View Full Version : Sostituire condensatori bruciati su motherboard
cloud_strife84
08-09-2013, 17:21
Ciao a tutti, il mio pc ha smesso di funzionare e smontandolo ho capito che il responsabile è la motherboard in quanto ci sono dei condensatori che sono gonfi e addirittura è fuoriuscito anche l'acido... Ne ho contati otto gonfi e visto che è ancora ottimo e che non ho soldi da spendere, ho deciso di cimentarmi nella sostituzioni dei condensatori danneggiati.
Per la pulizia dell'acido ho letto che è ottimo un cotton fioc imbevuto d'aceto, mentre per la sostituzione dei condensatori sto avendo problemi perchè trovarne di identici in giro per la sostituzione, è praticamente impossibile.
Un condensatore elettrolitico è di capacità 6.3v, 3300uF con sigla kzg e altri numeri e lettere, mentre gli altri sette sono 6.3v, 1800uF, sigla mcz marca Rubycon. Ora dato che non sono espertissimo del settore, vorrei capire il significato delle sigle kzg e mcz e se posso usare altri equivalenti se non trovo esattamente questi.
Poi quasi tutti gli altri condensatori hanno delle piccole macchie sopra, come se fosse fuoriuscito dell'acido. Comunque allego delle foto sperando che qualcuno possa essermi d'aiuto...
Macchie
http://imageshack.us/a/img42/8208/73l8.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/73l8.jpg/)
Condensatore 3300 uF
http://imageshack.us/a/img203/279/9w79.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/203/9w79.jpg/)
http://imageshack.us/a/img541/2742/pw87.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/541/pw87.jpg/)
Condensatore 1800 uF
http://imageshack.us/a/img845/820/l1uy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/l1uy.jpg/)
HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 17:56
Questa scheda madre è decisamente vecchia ed in pessimo stato. Si trova qualcosa di gratuito probabilmente girando in qualche discarica (non sto scherzando eh ;)) o in qualche azienda che fa piazza pulita dei propri PC.
Lo dico perché purtroppo non è detto che sostituendo tutti i condensatori la scheda riprenda a funzionare, anzi, essendo un danno in "blocco" non è da escludere che sia stata la scheda madre a guastarsi per prima e a danneggiare di conseguenza i condensatori.
Io non mi cimenterei, dissaldare e saldare componenti su una scheda madre non è proprio semplicissimo, inoltre usano leghe più forti del normale stagno che si usa in elettronica.
Comunque, se è più per curiosità o per far pratica, senza sperare troppo che la scheda riparta a sostituzione avvenuta, puoi sempre provare:
I condensatori non importa siano della stessa identica marca, basta rispettare il tipo (elettrolitici/ceramici/ecc..), la capacità ("F"=Farad), la tensione ("V") e in fase di montaggio, la polarità (+/-).
Il resto non è importante, i condensatori si trovano facilmente in negozi specializzati in elettronica e online ovviamente, il prezzo al dettaglio è di pochi centesimi l'uno (online invece devi contare 6/7 di spedizione) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
cloud_strife84
08-09-2013, 19:35
Grazie per la risposta. In effetti è un tentativo di riparazione, se ci riesco è bene altrimenti pazienza... Tanto non funziona comunque e spendere qualche euro per cercare di ripararlo ne vale più che la pena :) allora farò come dici tu e spero di riuscirci. Purtroppo non saprei da che discarica prendere i pezzi...
Se cambi i condensatori fai molta attenzione all'impedenza.
Devi cercare i datasheet dei condensatori originali, e metterne altri con stesse specifiche.
Stessa capacità o maggiore.
Stessa tensione, sconsiglio variazioni.
Stessa impedenza o minore. Questa è molto importante, soprattutto su alcune schede madri.
Il fatto che venga scritto Low Impedance non vuol dire nulla, a me tempo fa mi fregò. Devi guardare quanto Low è.
Non riuscivo a riparare una scheda madre, più condensatori cambiavo, e più andava male. Poi dopo ho scoperto che quelli originali erano 0,012 Ohm, e quelli che stavo mettendo, sempre Low Impedance, erano circa 0,040 se ricordo bene.
È sempre bassa, ma è più del triplo.
Ho dovuto fare un altro ordine, e li ho presi, invece che da 3300 da 3900 per avvicinarmi all'impedenza degli originali. 0,012 è molto bassa.
Per le dimensioni vedi tu, molto probabilmente li troverai più grandi. Quelli originali sono delicati anche perché li fanno troppo piccoli.
Ti consiglio di guardare i Panasonic serie FM, sono molto buoni, e il prezzo è accessibile, ed hanno una buona impedenza.
Però alcuni condensatori di schede madri, hanno un impedenza estremamente bassa.
Allora devi andare su una capacità leggermente maggiore, come feci io a mio tempo. Il condensatore sarà più grande, forse dovrai ingegnarti per farceli stare.
Puoi usare il trucchetto di lasciare un po' di terminale fuori dal PCB, in modo che puoi spostare il condensatore, se va a cozzare contro qualche componente della scheda.
Poi se vuoi fare una cosa ben fatta, metti un po' di guaina, quella dei cavi dei vecchi alimentatori calza a pennello, per isolare la parte di terminali che rimane all'aria.
Comunque usa un buon saldatore, con punta non troppo fine, diciamo 0,8mm , e almeno 40W, meglio 60.
PS: il discorso sull'impedenza dipende dal circuito di alimentazione. Una volta, tanto tempo fa, ho recappato una scheda madre con condensatori nichicon NON basso ESR (insomma normali), e la scheda funzionava bene :D
cloud_strife84
09-09-2013, 13:43
Azz sono un bel po' di informazioni :) ma l'impedenza non la vedo scritta da nessuna parte sul condensatore. Come la scopro?
Come ho detto, devi guardare i datasheet in base alla sigla.
Per esempio i KZG dovrebbero essere di marca Chemicon.
Cerca su google chemicon kzg series, al primo risultato dovrebbe darti il datasheet.
Il 3300 µF / 6,3V , dovrebbe avere 0,012 Ohm di impedenza.
Ho già sostituito quei condensatori, infatti avevo già il datasheet nel mio archivio :D
Ho dovuto usare proprio i Panasonic FM da 3900µF che hanno 0,015 Ohm.
PS: prima ho scritto 0,12 , ho sbagliato, era 0,012 :D
marchigiano
09-09-2013, 14:03
vai su siti grossi tipo digikey o mouser, fai la ricerca e trovi pacchi di condensatori a prezzi buoni
ovviamente prendi i migliori come dice doom1, possono costare anche 2-3 euro l'uno :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.