PDA

View Full Version : Wake Over Internet! HELP!!!!


ZIZZI
04-09-2013, 13:28
Ciao a tutti, ho dei problemi con il WOL ma da internet, vi spiego...
la MB è un Asus P5Q-E e la scheda di rete è quella integrata una ATHEROS AR8121, come modem ho un Netgear DGND4000 e sono su Windows 7 Ultimate 32bit.
Sul Bios ho attivato il WOL (messo ENABLE su PCI e PCI-E)
Sulla scheda di rete ho abilitato il MAGIC PACKETS
Sul router ho aperto la porta 9 in UDP come da molte guide lette...
Il problema adesso è che mentre in LAN funziona, quindi se mando l'input quando ho un pc in nella stessa rete funziona tutto ed il pc si avvia, mentre se provo via internet inserendo l'ip pubblico del mio router, non si avvia niente...
Da cosa può dipendere che in WOL vado mentre in WOL Over Internet no?

Segnalo questa stranezza per quanto riguarda WOL da internet, se spengo il pc a mano e nel giro di 3/4 secondi massimo mando l'input allora il pc si avvia, mentre se aspetto oltre, tipo 30sec. o 1min. allora nulla.

p.s. Firmware Bios aggiornato all'ultima versione, drivers scheda di rete aggiornati all'ultima versione.

SALVATEMI RAGAZZI! :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

anubbio
04-09-2013, 21:28
Ciao,
è tutto giusto ma manca un pezzo.
Nelle guide che hai letto avrai senz'altro trovato che devi configurare il router in modo che trasmetta in broadcast nella lan il magic packet. Tu questo non l'hai menzionato.... e senza averlo fatto non puoi pretendere che funzioni.

Però.... c'è un però.
Infatti molti router non consentono di trasmettere in broadcast quel tipo di messaggi per motivi di sicurezza. Quindi non è detto che, pur cercando di configurare il router, alla fine si riesca a ottenere il risultato.

Nota: il motivo per cui funziona se mandi il magic packet entro pochi secondi da quando spegni il pc è che in quelle condizioni esiste ancora l'associazione IP/MAC del pc nella cache del router. Dopo pochi secondi però quella cache viene aggiornata togliendo la coppia IP/Mac e a quel punto il router non sa più a chi trasmettere il packet in arrivo.

In ogni caso ti suggerisco un'alternativa: se scoprissi che il tuo router non consente la trasmissione dei msg broadcast, nel caso tu abbia (nella tua rete) un secondo pc sempre acceso, puoi collegarti ad esso (via ssh o simile) e poi inviare il magic p. da quel pc. Essendo nella lan a quel punto funzionerebbe tutto.

Ciao

ZIZZI
05-09-2013, 07:49
centrato in pieno il problema... la netgear non si sa perché non ha un ARP TABLE con memoria, quindi come dici tu dopo pochi secondi l'associazione IP/MAC sparisce, inoltre non accetta il .255 finale, quindi sembravo messo alle corde... per fortuna ho trovato un comando da telnet per far rimanere permanente l'associazione IP/MAC di un pc... ovviamente se riavvii il router o fai delle modifiche ai settings del router, si "perde" il comando, ma se uno ne è consapevole non è un problema.
Quindi alla fine tutto risolto anche se non semplicemente. :D :D :D

anubbio
05-09-2013, 20:37
Tutto è bene quel che finisce bene.... :)
Ciao

jekko76
28-11-2013, 20:44
siccome l'amico Zizzi non ha indicato il comando Telnet ed io avrei lo stesso problema, qualcuno sa di quale comando sta parlando?

Grazie mille ciao

ZIZZI
29-11-2013, 07:26
Ciao, avevo scritto questo post nella discussione "WOL per tutti", te lo copio/incollo qui...

Rendo tutti partecipi di un mio successo, sperando che possa dare una mano a chi ha lo stesso mio problema.
Ho un router Netgear DGND4000 e quindi non accetta la possibilità di inviare il MP all'indirizzo col .255 finale, inoltre non ha un ARP TABLE fissa, quindi l'associazione IP/MAC del pc da accendere, non rimane in memoria al router sempre, ma per pochissimo tempo, quindi quando si va a fare un WOL over Internet, il pc non parte...
Per fortuna ho trovato un comando telnet che rende permanente l'associazione IP/MAC, o almeno fino a che non si riavvia il router o non si apportano delle modifiche ai settings del router stesso.
Praticamente vi collegate al router in telnet e mandate il comando:

ip neigh add 192.168.xxx.xxx lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev group1

dove le "X" sono l'indirizzo ip del pc, le "FF" l'indirizzo mac del pc e group1 il nome del vostro router, quest'ultimo però cambia da modello a modello, per alcuni è br0 per altri br1 ecc. ecc. quindi per sapere come si chiama il vostro router lanciate il comando

ip neigh show

questo vi permette di vedere l'ARP TABLE del router in quel momento e così vedrete anche il nome del router. (è il nome dopo la parola "dev")

altra cosa importante, nel caso vi appai l'errore:
RTNETLINK answers: File exists

allora sostituite il comando ADD con CHANGE per una riga del genere:

ip neigh change 192.168.xxx.xxx lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev group1

e tutto andrà ok...
Spero di aver fatto cosa gradita. :)

jekko76
29-11-2013, 10:15
Grazie mille Zizzi!

Ora sono al lavoro, stasera provo!!!

ZIZZI
29-11-2013, 10:21
di nulla! :D