PDA

View Full Version : attivazione di un relé all'innesco del pc


xenom
02-09-2013, 23:20
Volevo modificare l'impianto audio affinché si accendesse insieme al pc: ho già fatto la predisposizione con il relé.
Onde evitare di far uscire fili dal pc stavo pensando di sfruttare i 5 V dell'USB.

Il problema è che il PC fornisce corrente alle prese USB anche a pc spento :D

non mi viene in mente un modo easy per innescare il relé all'accensione del pc utilizzando la porta USB....

la porta USB comunica in qualche modo alle periferiche collegate quando l'alimentatore è acceso o spento?

Dumah Brazorf
03-09-2013, 08:33
Guarda bene sulla mobo (meglio sul manuale), dovrebbe esserci un jumper per attivare/disattivare l'alimentazione delle usb a pc spento. Dovrebbe essercene uno anche per la porta ps2 della tastiera.

xenom
03-09-2013, 10:11
Guarda bene sulla mobo (meglio sul manuale), dovrebbe esserci un jumper per attivare/disattivare l'alimentazione delle usb a pc spento. Dovrebbe essercene uno anche per la porta ps2 della tastiera.

cercando su internet sono giunto anch'io a questa conclusione, il problema è che la mia mobo (P5B deluxe) fa così cacare che non li ha... o almeno mi sembra. sul manuale non ci sono... :\

AceGranger
03-09-2013, 10:31
Volevo modificare l'impianto audio affinché si accendesse insieme al pc: ho già fatto la predisposizione con il relé.
Onde evitare di far uscire fili dal pc stavo pensando di sfruttare i 5 V dell'USB.

Il problema è che il PC fornisce corrente alle prese USB anche a pc spento :D

non mi viene in mente un modo easy per innescare il relé all'accensione del pc utilizzando la porta USB....

la porta USB comunica in qualche modo alle periferiche collegate quando l'alimentatore è acceso o spento?


puoi prendere un bracket USB, modifichi il cavo di 1 delle porte e lo colleghi al pulsante di accensione del PC; devi solo fare un collegamento veloce interno e non esce nessun cavo.

xenom
03-09-2013, 10:46
puoi prendere un bracket USB, modifichi il cavo di 1 delle porte e lo colleghi al pulsante di accensione del PC; devi solo fare un collegamento veloce interno e non esce nessun cavo.

ma il pulsante di accensione non da un impulso alla mobo nel momento in cui si preme e poi la mobo fa tutto il resto?

cmq modificare le porte usb interne mi pare incasinato

Dumah Brazorf
03-09-2013, 11:02
Effettivamente non ci sono jumper ne opzioni nel bios.
La soluzione più semplice che mi viene è prendere una staffa con porte usb come detto sopra e collegare solo il cavo rosso e nero ai rispettivi cavi di un molex così che vengano alimentati solo a pc acceso. Penso che si possano collegare bianco e verde tranquillamente alla mobo per rendere la porta pienamente funzionante ma nel dubbio se non hai bisogno di porte usb aggiuntive non farlo.

xenom
03-09-2013, 11:26
Effettivamente non ci sono jumper ne opzioni nel bios.
La soluzione più semplice che mi viene è prendere una staffa con porte usb come detto sopra e collegare solo il cavo rosso e nero ai rispettivi cavi di un molex così che vengano alimentati solo a pc acceso. Penso che si possano collegare bianco e verde tranquillamente alla mobo per rendere la porta pienamente funzionante ma nel dubbio se non hai bisogno di porte usb aggiuntive non farlo.

in effetti non è una brutta idea... mi sa che è la soluzione migliore. una porta usb potrei sacrificarla :asd:

comunque a rigor di logica come dici tu dopo questa modifica dovrebbe comunque essere pienamente funzionante

AceGranger
03-09-2013, 11:56
ma il pulsante di accensione non da un impulso alla mobo nel momento in cui si preme e poi la mobo fa tutto il resto?

cmq modificare le porte usb interne mi pare incasinato

non intendevo le porte interne, ma quello che ti è stato spiegato nel post dopo il mio :);

si per l'alimentazione ho sbagliato io, credevo avessi un'altro dipo di "accenditore" dell'impianto audio.

xenom
03-09-2013, 12:09
non intendevo le porte interne, ma quello che ti è stato spiegato nel post dopo il mio :);

si per l'alimentazione ho sbagliato io, credevo avessi un'altro dipo di "accenditore" dell'impianto audio.

ok ho capito. in effetti ho due staffe usb, una frontale e una posteriore, collegate alla mobo.
proverò a vedere cosa si riesce a fare.

grazie per i suggerimenti :D

PS: scandalosa la mia scheda madre, per l'ennesima volta si rivela per la schifezza che è... prossimo pc che compro spenderò decentemente sulla mobo :asd:

Athlon
03-09-2013, 23:40
i Molex degli HDD hano sia il + 12 che il +5 e sono attivi solo se il PC e' acceso.

Per comandare rele forse conviene usare il +12 ed utilizzare normali rele' da automobile

Athlon
03-09-2013, 23:43
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/31/Molex_female_connector.jpg/800px-Molex_female_connector.jpg

per connetterti a questo connettore in maniera affidabile devi sacrificare uno "sdoppiatore ad Y" per cavi HDD , costa 3-4 euro al massimo e ti permette di avere il connettore corrispondente , poi da li tagli i fili ed esci dal PC per alimentare quello che vuoi

!fazz
05-09-2013, 09:42
i Molex degli HDD hano sia il + 12 che il +5 e sono attivi solo se il PC e' acceso.

Per comandare rele forse conviene usare il +12 ed utilizzare normali rele' da automobile

quoto usare il molex è la soluzione migliore e, volendo fare una cosa ancora più pulita puoi prendere una staffa vuota (quelle che si tolgono quando si monta una scheda, forarla e avvitagli un connettore dsub a 9 pin in cui metti massa e +12v e da li uscire con un cavo seriale e una scatolina in cui metti un relè monostabile (puoi farlo tranquillamente anche con i 5v ma i rele a 12v sono più facilmente reperibili sul mercato e costano un pelo meno

Dumah Brazorf
05-09-2013, 09:56
Oddio secondo me resta molto più pulita la usb alimentata dal molex.

!fazz
05-09-2013, 10:04
Oddio secondo me resta molto più pulita la usb alimentata dal molex.

alla fine cambia molto poco di solito sulle schede elettroniche si una il dsub perchè è più robusto, costa meno, ha molti più pin utilizzabili ma soprattutto non corri il rischio di collegarci qualcosa che non deve visto che ormai le periferiche seriali sono quasi scomparse senza contare che è facilissimo da saldare e il passo è standard ma per questa applicazione non serve

alla fine esce una roba così
http://www.ladyada.net/wiki/_media/09480a.jpg

con il molex al posto del flat

costo 40 centesimi di connettore 1€ di sdoppiatore e qualche centesimo per 2 dadi e due bulloni forati (che comunque puoi recuperare da una vecchia vga ) avendo comunque un accoppiamento bello solido cosa che con l'usb non riesci ad ottenere

un connettore semplice usb costa sui 70 centesimi ed è molto ballerino visto che è tenuto fermo da 2 linguette, le soluzioni da pannello usb sono purtroppo enormi
http://it.farnell.com/productimages/farnell/standard/117788206-40.jpg

Dumah Brazorf
05-09-2013, 10:30
Ci sono le staffe con l'usb come per la seriale che hai mostrato. Di solito sono in bundle con la mobo e mi pare di aver capito che xenom ce l'abbia già. Il funzionamento di quella porta usb dovrebbe rimanere invariato o al limite alimenta ma non collega il dispositivo al pc. Nessun rischio di danneggiare qualcosa.

DooM1
05-09-2013, 15:32
Si giusto, se gli dai i soliti 5 V ai soliti pin come da standard non rompi nulla, anzi la puoi usare per ricaricare il cell :D

Comunque toglimi una curiosità.
A te serve solo un impulso per accendere l'impianto no?
Come fai a partire da un 5 Vcc costanti, a fare arrivare solo un impulso?

!fazz
05-09-2013, 15:52
Si giusto, se gli dai i soliti 5 V ai soliti pin come da standard non rompi nulla, anzi la puoi usare per ricaricare il cell :D

Comunque toglimi una curiosità.
A te serve solo un impulso per accendere l'impianto no?
Come fai a partire da un 5 Vcc costanti, a fare arrivare solo un impulso?

io avevo inteso che il sistema doveva tagliare direttamente l'alimentazione dell'impianto audio ma se serve solo l'impulso si risolve con un circuitino semplice semplice

xenom
07-09-2013, 01:29
ho modificato il circuito dell'impianto... praticamente è un vecchio 5.1 creative, quelli che hanno il volume sul telecomando a filo non so se avete presente.. fatto sta che ogni volta per spegnerlo bisogna ruotare il volume al minimo finché fa "click".

ho interrotto il filo del "segnale on" mettendo in serie il relé: in teoria non passa tanta corrente perché è solo un filo di controllo...
in questo modo se lascio il volume al livello desiderato, spegnendo il pc si interrompe il circuito e si spegne tutto.
Volendo però posso spegnere l'audio anche a pc acceso ruotando e spegnendo dal controllo volume.

in realtà ho utilizzato il relé da 5V perché avevo quello in casa, e ho pensato subito all'USB...

DooM1
07-09-2013, 10:30
Ah ho capito, bel lavoretto :D
Io implementerei anche un interrutorino di bypass per accendere l'impianto anche senza PC, in casi eccezionali :)

Come detto puoi prenderlo dalla USB, dalla seriale, e se ce l'hai anche dalla x-fi.
La x-fi ha un connettore AD-EXT in cui ci sono 5v per il pannello esterno.
EDIT: credo che puoi prendere la 5V anche dalla PS2. Non so come si comporti a PC spento, dipende da com'è configurata dalla scheda madre.

xenom
07-09-2013, 11:10
Ah ho capito, bel lavoretto :D
Io implementerei anche un interrutorino di bypass per accendere l'impianto anche senza PC, in casi eccezionali :)

Come detto puoi prenderlo dalla USB, dalla seriale, e se ce l'hai anche dalla x-fi.
La x-fi ha un connettore AD-EXT in cui ci sono 5v per il pannello esterno.
EDIT: credo che puoi prendere la 5V anche dalla PS2. Non so come si comporti a PC spento, dipende da com'è configurata dalla scheda madre.

si ho la xfi, ma a questo punto conviene prenderlo direttamente dal molex mi sa

DooM1
07-09-2013, 11:12
Si, dal molex è comunque l'ideale penso :)