Entra

View Full Version : Accesso Web Panel Router TP-Link


blak24
02-09-2013, 22:25
Buonasera a tutti.

Vi spiego la situazione: ho un modem Netgear al quale, tramite powerline, è collegato un router TP-Link in un altro punto della casa. Ora, se mi collego in wifi alla rete del TP-Link posso ovviamente accedere tramite il suo indirizzo IP locale 192.168.0.1, ma se mi collego tramite il wifi principale del modem, oppure in LAN con i PC, non riesco in alcun modo ad accedere.

Ovviamente non utilizzo 192.168.0.1, ma utilizzo l'indirizzo IP che il modem ha assegnato al router, che è 192.168.1.245. Ora, magari mi sfugge qualcosa, ma mi pare strano che non riesca ad accedere con l'indirizzo IP "pubblico" all'interno della mia LAN... Cosa c'è che non va?

Ringrazio anticipatamente tutti :D

Dumah Brazorf
02-09-2013, 22:57
Hai collegato i due router nel modo più semplice ma meno "efficiente". Così come sono creano due sottoreti distinte (192.168.0.x e 192.168.1.x). Internet va ma poi hai problemi di questo genere oltre a non poter passare file da un pc all'altro delle due reti.
La soluzione migliore quindi è avere tutto in un'unica sottorete, quella creata e gestita dal primo router. Modifica il secondo router in questo modo:
-cambia indirizzo ip LAN da 192.168.0.1 a 192.168.1.qualcosa che non cozzi con l'ip di altri pc e ovviamente del primo router. Salva riavvia.
-disattiva il server dhcp. Salva riavvia.
-sposta il cavo che arriva dal primo router dalla porta WAN/Internet ad una LAN qualsiasi.
La parte wan/internet del secondo router non verrà più utilizzata, qualsiasi configurazione è ininfluente. In pratica il router si riduce ad un semplice switch ethernet con access point incorporato. Usa pure lo stesso nome rete/ssid e password del primo router.

blak24
03-09-2013, 08:59
Ok, bene.
Però, ho un problema:
non riesco a cambiare indirizzo IP LAN da 192.168.0.1 a qualcosa del tipo 192.168.1.X. O meglio, nel pannello di controllo del router ho:

WAN:
assegnato manualmente l'indirzzo IP 192.168.1.245, e questo dovrebbe essere l'indirzzo IP che il modem assegna al router.

LAN:
192.168.0.1, e questa è la sottorete creata dal router.

Il problema appunto è che, se provo a cambiare l'indirizzo IP LAN a qualcosa del tipo 192.168.1.x mi dice che non può essere nella stessa sottorete dell'indirizzo IP WAN... E quindi non mi fa modificare nulla.

Ho provato a disabilitare il DHCP e collegare il cavo ethernet ad una porta qualsiasi e non a quella WAN, ed effettivamente funziona, ma il nome della rete wifi rimane quello predefinito (diverso da quello del modem) e non posso più accedere al pannello web per fare modifiche...

Dumah Brazorf
03-09-2013, 09:55
Ora che hai il dhcp disattivato diventa rognoso quindi fai prima a resettarlo premendo il tastino sul retro.
Poi riconfiguralo tenendolo scollegato dal primo router.
Per la wifi sei tu che devi cambiare ssid (se vuoi, non è obbligatorio eh), mica lo fa da solo.

blak24
03-09-2013, 10:31
No ora ho riabilitato il DHCP e sistemato come era all'inizio.

Però quello che volevo dire è che non mi fa cambiare l'indirizzo IP LAN perchè dice che non può essere nella stessa sottorete di quello WAN, ma nel momento in cui metto il cavo ethernet dalla porta WAN a quella LAN non riesco più ad accedere al pannello web del router...

Dumah Brazorf
03-09-2013, 10:45
Usa un pc collegato direttamente al router per configurarlo. Non collegare niente alla wan.

peg1987
03-09-2013, 10:48
No ora ho riabilitato il DHCP e sistemato come era all'inizio.

Però quello che volevo dire è che non mi fa cambiare l'indirizzo IP LAN perchè dice che non può essere nella stessa sottorete di quello WAN, ma nel momento in cui metto il cavo ethernet dalla porta WAN a quella LAN non riesco più ad accedere al pannello web del router...

Allora pui provare a cambiare l'indirizzo della wan, per esempi con 10.0.0.1. Questo prima di cambiare l'indirizzo lan!