View Full Version : Resistenza da mettere in serie al led per ridurne l'intensità
Ho comprato una serie di luci di posizione per la mia macchina a 13 led...fanno una luce mostrusa rispetto a quelli che usavo prima ma scaldano anche parecchio.
Vorrei farli durare a lungo così oltre alla resistenza per evitare la spia di avaria e il diodo zener da 15v 10w (in realtà sono 2 da 7,5v 5w messi in serie) per tagliare i picchi di tensione superiori a 15v vorrei anche mettere una resistenza in serie al led per farlo scaldare meno.
Anche se dovesse fare meno luce non sarebbe assolutamente un problema visto che come ho detto di luce ne fa davvero tantissima.
Con che valori di resistenze da mettere in serie al led posso provare per raggiungere il mio scopo (farlo scaldare meno e abbassarne la luminosità)?
servono più dati: tensione di lavoro dei led, configurazione dei led e soprattutto quanta corrente assorbono.
Sono led di potenza?
La resistenza e gli zener non so se siano buone idee, anche se sono led comunque assorbiranno una discreta potenza, soprattutto se sono led di potenza (dubito siano i classici 5 mm perché 13 sarebbe un numero troppo esiguo).
Considera che la resistenza dissipa la potenza "in più" in calore... calore che è direttamente proporzionale alla corrente di assorbimento della lampada.
Tra zener e resistenza avresti una discreta quantità di calore rilasciato .
ti converrebbe piuttosto costruire o procurarti una sorta di "centralina" o circuito driver per led, con corrente regolabile e stabilizzatore... così risolvi il problema dei picchi di tensione e puoi dimmerizzare la lampada.
Ma per curiosità, insieme alla lampada non ti hanno fornito una sorta di centralina? o magari è già integrata...
dubito che qualcuno possa venderti un faro di posizione a led senza un minimo di circuiteria...
magari non ci hai pensato ed è già tutto integrato, devi solo collegare i 12 V
Ti ho mandato il link dei led in messaggio privato....e' un sito commerciale.
Ovviamente sono fatti per essere collegati senza altre modifiche ma sono fatti anche per durare poco :/
Una resistenza in parallelo la devo mettere per simulare il carico ed evitare l-accensione della spia di lampadina fulminata, gia' testato da centinaia di utenti con la mia macchina, neanche scalda tanto, ha bisogno di simulare un carico minimo.
Il diodo zener perche' dovrebbe scaldare? teoricamente non si aziona solo quando la tensione supera i 15v? So' che sulla mia macchina spesso si arriva a 14v ma i picci superiori a 15v non dovrebbero essere cosi' tanti!
Tornando alla resistenza da collegare in serie non avendo lo schema di come sono fatti i led non ho idea dell-assorbimento e del valore della resistenza integrata ma volevo fare qualche prova empirica con resistenze di diversi ohm per vedere quale si adatta meglio al mio scopo, con quanti ohm mi consigli di incominciare?
Ok ho capito che tipo di lampade sono... cinesissime, senza alcun circuito... in effetti senza modifiche durano uno sputo probabilmente...
Gli zener come qualsiasi altro componente elettronico dissipano potenza; adesso non ricordo se lo fanno prevalentemente nell'effetto valanga (probabile) o se comunque dissipano un certo quantitativo di potenza anche in modo normale.
Penso dipenda anche dalla configurazione usata.
Guarda qua:
http://www.elettronicaincorso.it/diodi_zener.html
potresti mettere il carico (lampada ed eventuale resistenza in parallelo) in serie alla resistenza di limitazione, e lo zener in antiparallelo all'alimentazione, a monte della resistenza di limitazione.
http://www.elettronicaincorso.it/images/schema_diodo_zener.jpg
nel sito linkato ci sono anche tutte le formule.
Altrimenti potresti realizzare un circuito con l'integrato LM317, risolvi entrambi i problemi e puoi dimmerare come ti pare la lampada...
Non è tanto più difficile come schema:
http://diyaudioprojects.com/Technical/Voltage-Regulator/LM317-Current-Regulator.png
questo circuito è sicuramente migliore: è un regolatore lineare di corrente, stabilizza la corrente al carico al valore impostato, a prescindere dalla tensione in ingresso...
qui la pagina con il calcolatore e i dettagli:
http://diyaudioprojects.com/Technical/Voltage-Regulator/
PS: la corrente di lavoro della lampada dovrebbe aggirarsi intorno ai 100 mA massimi
Grazie mille per la risposta davvero completa!
Le mie conoscenze di elettronica fanno davvero pieta' quindi penso che seguiro' il primo schema che gia' dovrebbe proteggere decentemente i led.
Non ho idea di come calcolare la resistenza di limitazione: una dovrebbe essere dentro la lampada led ma quasi sicuramente e' calcolata su 12v, se io ne volessi aggiungere un'altra per regolare i led ad una alimentazione di 14v approssimativamente che valore dovrebbe avere?
Visto il costo se mi dai qualche valore ne prendo diverse e vedo come si comportano (se permettono ai led di accendersi e con quale intensita').
ps:per i valori della resistenza da mettere in parallelo e lo zener ho gia' i valori testati per la mia macchina presi da un forum specifico ;)
pps: GRAZIE!!!! :ave:
Grazie mille per la risposta davvero completa!
Le mie conoscenze di elettronica fanno davvero pieta' quindi penso che seguiro' il primo schema che gia' dovrebbe proteggere decentemente i led.
Non ho idea di come calcolare la resistenza di limitazione: una dovrebbe essere dentro la lampada led ma quasi sicuramente e' calcolata su 12v, se io ne volessi aggiungere un'altra per regolare i led ad una alimentazione di 14v approssimativamente che valore dovrebbe avere?
Visto il costo se mi dai qualche valore ne prendo diverse e vedo come si comportano (se permettono ai led di accendersi e con quale intensita').
ps:per i valori della resistenza da mettere in parallelo e lo zener ho gia' i valori testati per la mia macchina presi da un forum specifico ;)
pps: GRAZIE!!!! :ave:
guarda che il secondo circuito è di una semplicità imbarazzante, è un condensatore una resistenza e un regolatore di tensione che è quell'affare con 3 piedini, per il valore di resistenza puoi usare un trimmer per regolarla come vuoi
guarda che il secondo circuito è di una semplicità imbarazzante, è un condensatore una resistenza e un regolatore di tensione che è quell'affare con 3 piedini, per il valore di resistenza puoi usare un trimmer per regolarla come vuoi
esatto, sembra più difficile ma in realtà è veramente banale. è un circuito integrato a 3 pin e una resistenza, ridotto all'osso.
E con quello fai sia da stabilizzatore (fatto bene) che da limitatore...
Anche la formula è banale: Iout = Vref / R
Iout è la corrente di uscita dello stabilizzatore. nel tuo caso puoi provare con 100 mA. Se ci fosse un datasheet della lampada sarebbe meglio per capire esattamente la corrente richiesta dalla lampada.
Vref è la tensione di riferimento del 317 e corrisponde a 1.25 V.
R è la resistenza da calcolare da mettere tra il pin 1 e 2.
Quindi riassumendo:
R = 1.25 V / 0.1 A = 10-12 ohm.
La potenza dissipata dalla resistenza è di W = R * I^2 quindi 0.15 watt circa, puoi addirittura usare un potenziometro classico da 47 ohm in serie alla resistenza da 10 per dimmerare la lampada.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.