PDA

View Full Version : Nuova casa, rete lan casalinga come funzione?


littlesaint
30-08-2013, 13:50
Ciao a tutti!
Ho acquistato casa ed è in costruzione, vorrei quindi approfittarne per far mettere delle prese lan rj5 a muro.
Ne vorrei mettere almeno 6 anche se per adesso me ne saranno sufficienti 4.
Vorrei capire bene come funziona perche' non Ne ho idea.

L'elettricista mi metterà 6 entrate rj5 a muro sparse per casa, dietro la presa c'è un cavo lan che passa dentro al muro e che finisce dove voglio io per uscire dal muro ed agganciarsi al router?...

Avendo 6 prese e utilizzandone solo 4, se funziona come dico io mi ritroverei con 2 cavi fuori dal muro e non agganciati a niente?
Sono certo di non aver capito niente, mi spiegate in parole povere come funziona?
Grazie davvero!!

peg1987
30-08-2013, 14:29
Allora partiamo dal principio...tanto per cominciare sono prese RJ45 non rj5, che non esistono!

In genere il cablaggio strutturato fa si che 2 estremità di un cavo terminino con una presa RJ45 e l'apparato lo si collega poi con un cavo. Non ci sono cavi volanti.

A rigore di logica ci sono 2 possibilità: o fai arrivare tutte 6 le prese vicino alla presa del telefono principale, dove metterai il modem. Poi al modem colleghi le porte ethernet con un cavetto e lo colleghi alla porta dove vuoi avere il segnale.

Oppure pensi subito a dove vuoi tenere gli apparati di rete e le prese le fai arrivare tutte lì meno 1, che la fai mettere vicino alla presa telefonica principale.

Mi spiego:
il modem va messo nella presa telefonica principale (per ragioni di segnale).
Una volta collegato il modem alla linea telefonica, lo colleghi con un cavo Eth alla presa Rj45. Questa presa arriva nella stanza dove ci sono anche tutte le altre. Lì puoi mettere o un router broadband o uno switch 8 porte che ti crea il collegamento con le altre porte... vedi tu poi se lo vuoi strutturare diversamente. Comunque pensaci bene, perchè una volta che fai il lavoro, fallo per bene perchè non si torna indietro!

san80d
30-08-2013, 14:40
Avendo 6 prese e utilizzandone solo 4, se funziona come dico io mi ritroverei con 2 cavi fuori dal muro e non agganciati a niente?

non ti rimane nulla a "penzoloni" in quanto i due cavi terminano in un frutto a muro, in pratica come accade per le prese elettriche

kappa85
30-08-2013, 14:53
Per farla semplice, funziona come l'impianto di corrente. In casa hai un quadro elettrico dove arriva la corrente dall'enel, poi da li partono le varie luci e le prese per tutta la casa. Ecco, le prese lan sono come le prese di corrente. Lato quadro le collegherai tutte ad un dispositivo (switch), lato presa potrai collegare quello che vorrai. Considera che per distribuire la connettività a tutti i dispositivi, allo switch dovrai collegare con cavo lan anche il router adsl, quindi prevedi anche questo collegamento. Suggerimento: se stai facendo l'impianto, non lesinare sul numero di porte a muro, fanne mettere almeno una in ogni stanza, magari più di una nell'angolo tv e se hai una scrivania x pc.

san80d
30-08-2013, 14:57
Considera che per distribuire la connettività a tutti i dispositivi, allo switch dovrai collegare con cavo lan anche il router adsl, quindi prevedi anche questo collegamento.

a meno che non siano uno accanto all'altro

littlesaint
30-08-2013, 15:17
Quindi, vediamo se ho capito, esempio:
Faró mettere 4 prese rj a muro: 2 prese rj45 nel soggiorno una nella cameraX ed una nella cameraY.

In soggiorno sottoscala metteró un router che collegheró con un cavo telefonico alla presa principale e con un cavo ethernet alla prima presa rj45. Nelle 2 camere ci sarà ad esempio un pc dal quale parte cavo ethernet che collego alla presa rj45 presente in camera. Nel soggiorno mi avanza una presa rj45 alla quale potró collegare ad esempio una tv in futuro con cavo eth che va dalla tv alla presa rj45 a muro.

A questo punto...non capisco a cosa mi serva lo switch..e poi vorrei capire, nel muro dietro le prese fanno passare dei cavi lan o cos'altro?

kappa85
30-08-2013, 15:19
Quindi, vediamo se ho capito, esempio:
Faró mettere 4 prese rj a muro: 2 prese rj45 nel soggiorno una nella cameraX ed una nella cameraY.

A questo punto...non capisco a cosa mi serva lo switch

Se fai mettere solo 4 prese, un router con 4 porte lan potrebbe bastarti.
L'importante è che tu capisca che l'impianto non è "in serie", ma "in parallelo", ovvero ogni presa ha il suo cavo diretto che arriva al router.


..e poi vorrei capire, nel muro dietro le prese fanno passare dei cavi lan o cos'altro?


Certo, dei cavi lan. Che cavi dovrebbero far passare? :D

littlesaint
30-08-2013, 15:23
Mi sa che ho sbagliato peró...forse dovevo fare cosi:

Quindi, vediamo se ho capito, esempio:
Faró mettere 5 prese rj a muro nel soggiorno sottoscala.
poi 2 prese rj45 nel soggiorno una nella cameraX ed una nella cameraY.

In soggiorno sottoscala metteró un router che collegheró con un cavo telefonico alla presa principale e con un cavo ethernet alla prima presa rj45 poi metto 4 cavi eth alle prese eth del router e li collego alle restanti prese rj a muro sottoscala.
Nelle 2 camere ci sarà ad esempio un pc dal quale parte cavo ethernet che collego alla presa rj45 presente in camera. Nel soggiorno mi avanza una presa rj45 alla quale potró collegare ad esempio una tv in futuro con cavo eth che va dalla tv alla presa rj45 a muro.

È corretto questo non la prima che avevo scritto dove non avevo previsto che devo collegare le 4 prese eth del router alle prese rj45 giusto?

kappa85
30-08-2013, 15:28
I 4 cavi che arrivano dalle prese a muro (2 sogg + camera + camera) non finiscono in altrettante prese a muro nel sottoscala, ma normalmente i cavi "volanti" si attaccano direttamente nel router.

Guarda questa immagine:

http://res2.windows.microsoft.com/resbox/it/windows%20vista/main/ba6368e1-f3cd-4017-a6cf-d66142baec66_0.png

Nel tuo caso i dispositivi 3 e 4 sono costituiti dal solo router.
I cavi verdi sono quelli che dal router vanno alle prese nelle camere.

littlesaint
30-08-2013, 15:38
Perfetto, ma nell'immagine che vedo non capisco perche se ha 3 pc ha collegato giustamente un pc direttamente al router che è vicino, uno quello in basso a destra l'ha collegato alla presa rj45 a muro..ma uno, quello in basso a sinostra raversa la stanza dal pc per arrivare al Router!
In quel caso non sarebbe stato meglio mettere una presa rj45 in più vicino al router e vicino a quel pc in modo da evitare
Il cavo che gira per casa?

Ho capito bene?

kappa85
30-08-2013, 15:42
quello in basso a sinostra raversa la stanza dal pc per arrivare al Router!
In quel caso non sarebbe stato meglio mettere una presa rj45 in più vicino al router e vicino a quel pc in modo da evitare
Il cavo che gira per casa?


Ti ho scritto

I cavi verdi sono quelli che dal router vanno alle prese nelle camere.

sottintendendo che i cavi passano nei muri.

una presa rj45 in più vicino al router
A che scopo?

san80d
30-08-2013, 15:43
Faró mettere 5 prese rj a muro nel soggiorno sottoscala.

non riesco a capire perche' 5 prese a muro, due in soggiorno e 2 per ciascuna camera, e la quinta?

kappa85
30-08-2013, 15:44
non riesco a capire perche' 5 prese a muro, due in soggiorno e 2 per ciascuna camera, e la quinta?

Lui pensa che il cavo debba terminare anche lato router in un frutto a muro, e da li con altri cavi collegare le prese al router
Sto cercando di spiegargli che va dritto nel router con un plug ;)

san80d
30-08-2013, 15:46
Lui pensa che il cavo debba terminare anche lato router in un frutto a muro. Sto cercando di spiegargli che va dritto nel router con un plug ;)

a dire il vero io farei così, ovvero con terminazione in un frutto :)

kappa85
30-08-2013, 15:47
:confused: :confused: :confused:

lato router

Nelle camere, dove hai i computer, si.
Lato router, ti arriveranno i 4 cavi dalla scatoletta di derivazione e li colleghi direttamente al router.

san80d
30-08-2013, 15:50
Lato router, ti arriveranno i 4 cavi dalla scatoletta di derivazione e li colleghi direttamente al router.

secondo me per un discorso di ordine e di "estetica" lo farei con un frutto, comunque poco cambia

peg1987
30-08-2013, 15:51
Quindi, vediamo se ho capito, esempio:
Faró mettere 5 prese rj a muro nel soggiorno sottoscala.
poi 2 prese rj45 nel soggiorno una nella cameraX ed una nella cameraY.

In soggiorno sottoscala metteró un router che collegheró con un cavo telefonico alla presa principale e con un cavo ethernet alla prima presa rj45 poi metto 4 cavi eth alle prese eth del router e li collego alle restanti prese rj a muro sottoscala.


Non ho capito il tuo ragionamento.
In genere un modem-router ha 4 porte ethernet. Quindi non capisco perchè 5 prese eth nel sottoscala.

Il modem va collegato solo con il cavo telefonico. Le porte ethernet le colleghi ai dispositivi a cui vuoi dare connessione.
Cioè tu hai detto che fai arrivare 5 porte ethernet...ma la 5° a cosa la colleghi? E soprattutto dove porta??

Infine non so che modem tu abbia, ma di solito hanno porte eth 10/100...una volta che devi fare tutto nuovo una linea Gigabit, a mio avviso è doverosa!:D

san80d
30-08-2013, 15:53
Non ho capito il tuo ragionamento. In genere un modem-router ha 4 porte ethernet. Quindi non capisco perchè 5 prese eth nel sottoscala. Il modem va collegato solo con il cavo telefonico. Le porte ethernet le colleghi ai dispositivi a cui vuoi dare connessione. Cioè tu hai detto che fai arrivare 5 porte ethernet...ma la 5° a cosa la colleghi? E soprattutto dove porta??

esatto, e' quello che non capisco anch'io

kappa85
30-08-2013, 15:59
secondo me per un discorso di ordine e di "estetica" lo farei con un frutto, comunque poco cambia

Ma no, questa cosa si fa con cablature strutturate quando ci sono molti cavi.
Per 4 cavi che arrivano dal muro, da una stessa scatoletta, si va diretti.

peg1987
30-08-2013, 16:00
:confused: :confused: :confused:

Nelle camere, dove hai i computer, si.
Lato router, ti arriveranno i 4 cavi dalla scatoletta di derivazione e li colleghi direttamente al router.

Scusa ma non sono d'accordo...se il mio elettricista mi lascia un cavo (e non ho ancora capito che cavo sia questo 5°) a penzoloni io gli taglio le mani.
Io non so che reti hai visto, ma il il cablaggio si fa strutturato. I collegamenti lunghi si fanno terminare in un presa, il collegamento finale lo si fa con una patch cord (in genere assolutamente acquistata, non crimpata). E se un giorno decide di spostare il modem, il cavo rimane lì a penzoloni?

Comunque l'unico 5° cavo che ci può essere è quello della linea telefonica!

littlesaint
30-08-2013, 16:01
Perchè io intendevo collegare le 4 porte ethernet del router alle 4 prese rj a muro sotto scala e poi dai pc nelle camere collego semplicemente alle prese rj a muro nelle camere...lasciamo perdere le 5 prese :)

Non capisco perchè dovrei far partire 4 cavo dal router che corrono per i muri fino a raggiungere i dispositivo nelle altre stanze.

Esempio, io in ufficio ho il mio pc collegato ad una presa rj45 a muro e non c'è nessun cavo che corre sul muro verso il router quindi mi immagino che nella stanza del router ci sarà un router con le "4" porte ethernet collegate ad altrettante prese a muro...

Non va bene così? Le 4 porte ethernet del router non possono essere collegate alle 4 porte eth a muro nel sottoscala?e poi ogni camera avra' la sua presa a muro ed un cavo che dal pc va alla
Presa a muro.

Così evito canaline in giro per casa...

san80d
30-08-2013, 16:05
Non va bene così? Le 4 porte ethernet del router non possono essere collegate alle 4 porte eth a muro nel sottoscala?e poi ogni camera avra' la sua presa a muro ed un cavo che dal pc va alla
Presa a muro.

esatto, e' quello che ti stiamo dicendo :)

kappa85
30-08-2013, 16:05
Littlesaint non c'è nessuna canalina. I cavi passano nei tubi nei muri o sotto il pavimento.

san80d
30-08-2013, 16:08
Littlesaint non c'è nessuna canalina. I cavi passano nei tubi nei muri o sotto il pavimento.

esatto, deve semplicemente porre dei corrugati nel muro

kappa85
30-08-2013, 16:10
Comunque sia, raramente ho visto un patch panel per 4 cavi che arrivano dal muro. Il patch panel ha senso se ogni porta deve essere collegata ad un dispositivo diverso (lato router intendo, non lato pc). Qui i cavi vanno tutti nel router. L'elettricista li fa arrivare tutti in una scatoletta di derivazione, li lascia più lunghi e si collegano dritti nel router, ovviamente messo ben vicino alla scatoletta, magari in un piccolo rack a muro.

san80d
30-08-2013, 16:13
Comunque sia, raramente ho visto un patch panel per 4 cavi che arrivano dal muro.

secondo me comunque rimane un discorso marginale, nel senso che io l'ho sempre vista come una scelta più che altro di estetica, oltre che funzionale ci mancherebbe

peg1987
30-08-2013, 16:18
gaurda gli armadi che ho visto (e fatto) io avevano un patch panel anche per 4 cavi. Se il mio capo non avesse trovato tutto in ordine, immagino solo le bestemmie.
Se le cose si vogliono fare bene ci vuole un patchpanel, altrimenti si può fare anche un collegamento volante fissato con lo scotch!!;) ;)
Diciamo che a mioa vviso c'è un modo per fare le cose bene e tanti per farle approssimative! Poi ovviamente non ti voglio dare contro in nessun modo, è tutto imho!!
Ora però siamo OT, direi che le risposte gliele abbiamo date!!

san80d
30-08-2013, 16:20
Se le cose si vogliono fare bene ci vuole un patchpanel, altrimenti si può fare anche un collegamento volante fissato con lo scotch!!;) ;) Diciamo che a mioa vviso c'è un modo per fare le cose bene e tanti per farle approssimative!

d'accordo

kappa85
30-08-2013, 16:22
Sono d'accordo con te, ma dipende dalla situazione. A casa ho 6 cavi patchati che mi escono da una scatoletta a 3 posti, ho tolto un tappo ed escono tutti da quel buco. Appena sopra la scatoletta ho fissato al muro lo switch 8 porte con le prese verso il basso. Risultato, solo 3-4 cm di cavo "visibile". Se avessi messo i frutti a muro le patch frutto-switch sarebbero rimaste a penzoloni. Ovviamente in ambienti aziendali e industriali queste cose non si fanno comunque, ma vedendo l'inesperienza dell'utente in materia gli ho consigliato quello che per me è la via più semplice.

Comunque, se vuoi scegliere quella opzione ti riepilogo: metti 4 prese di rete a muro nel sottoscala. Da ogni presa a muro parte un cavo che va dove vuoi tu nella casa (passando nei corrugati a muro o a pavimento). Le 4 frutti del sottoscala le colleghi con 4 cavetti di rete al router che metterai in prossimità delle prese. Poi dal router devi far partire anche il cavo telefonico verso la presa telefonica, se la presa è nelle vicinanze il cavo lo puoi mettere volante o in canalina, se fosse da tutt'altra parte segui lo stesso procedimento fatto per le prese di rete, ma usando cavo telefonico e prese adeguate.
Se hai ancora dubbi, comunque, ti consiglio di affidarti a una persona fisica che ti possa consigliare :)

san80d
30-08-2013, 16:25
ma vedendo l'inesperienza dell'utente in materia gli ho consigliato quello che per me è la via più semplice.

diciamo che gli abbiamo consigliato entrambe le soluzioni, adesso sta a lui decidere :)

san80d
30-08-2013, 16:36
Se hai ancora dubbi, comunque, ti consiglio di affidarti a una persona fisica che ti possa consigliare :)

beh dai, anche dietro i nostri nickname ci sono delle persone fisiche :D

littlesaint
30-08-2013, 16:40
Adesso è tutto chiaro!!Chiarissimi, perfetti...grazie a tutti del supporto!
P.s. Per l'utente che diceva della gigalan..devo ancora comprare tutto router incluso che quindi prenderó un router gigabit:)

san80d
30-08-2013, 16:43
...devo ancora comprare tutto router incluso che quindi prenderó un router gigabit:)

ormai modem/router gigabit se ne trovan tanti e a buon prezzo

san80d
30-08-2013, 19:10
un'ultima cosa, valuta con l'elettricista i cavi da scegliere, se 5e o 6, schermati o no

littlesaint
31-08-2013, 08:49
Grazie,ma secondo voi, ad oggi che è tutto wireless...sojo davvero essenziali le prese lan da mettere per casa?non vorrei metterle e poi rendermi conto che di non utilizzarle :)

san80d
31-08-2013, 09:53
Grazie,ma secondo voi, ad oggi che è tutto wireless...sojo davvero essenziali le prese lan da mettere per casa?non vorrei metterle e poi rendermi conto che di non utilizzarle :)

In linea di massima si, una rete cablata e' sempre la migliore soluzione, poi certo dipende, se in casa hai solo un portatile puoi tranquillamente avere solo il wi-fi, ma se ad esempio hai un nas che ti fa da centro multimediale e non solo, collegato con televisori, pc fissi, etc. allora una rete cablata ha il suo perché

littlesaint
31-08-2013, 11:34
Qualcuno di voi per caso sa quanto verrebbe a costare fare l'impianto lan che ho descritto?credo sia semplice...

kappa85
31-08-2013, 11:45
Dipende da

- metri di cavo
- tipo di cavo
- numero e tipo di frutti rj45
- tipo di router
- chi ti fa il lavoro

littlesaint
31-08-2013, 11:47
Escludendo il router che compro io, così ad occhio una casa di 60mq con 12 frutti e cavo cat 5e..il lavoro?qualcuno di voi magari hehe

san80d
31-08-2013, 11:51
Escludendo il router che compro io, così ad occhio una casa di 60mq con 12 frutti e cavo cat 5e..il lavoro?qualcuno di voi magari hehe

se per 12 frutti si intendono 6 corrugati, diciamo che una matassa di 100 metri cat5e utp rigidi dovrebbe bastarti e online la puoi trovare sui 50 euro

littlesaint
31-08-2013, 11:53
Uhm...il lavoro faró farlo ad un elettricista quindi i cavi userai i suoi non credo di poterglieli fornire io :) comunque ok un indicazione di massima sul costo totale mi basta poi è ovvio che lui mi farà pagare di piu

san80d
31-08-2013, 11:59
Uhm...il lavoro faró farlo ad un elettricista quindi i cavi userai i suoi non credo di poterglieli fornire io :) comunque ok un indicazione di massima sul costo totale mi basta poi è ovvio che lui mi farà pagare di piu

sulle prese rj45 puoi dare un'occhiata qui http://www.vimar.it/it/it/catalog/product da quello che vedi costicchiano (peraltro sono anche iva esclusi), anche se poi rispetto ai prezzi da catalogo si trovano a meno, anche se devo dire che io ricordo che costavano meno, boh

littlesaint
31-08-2013, 12:02
Grazie! Per "corrugati" intendi le 6 prese che andrebbero nel sottoscala vicino al router e collegate ad esso?Perchè sono prese diverse dalle altre 6 che andrebbero sparse nelle camere?

san80d
31-08-2013, 12:07
Grazie! Per "corrugati" intendi le 6 prese che andrebbero nel sottoscala vicino al router e collegate ad esso?Perchè sono prese diverse dalle altre 6 che andrebbero sparse nelle camere?

per corrugato si intende la canalina dentro la quale farai scorrere i cavi, si chiama corrugato perché passa internamente ai muri, mentre le canaline sono esterne ai muri, le prese sono uguali sia in camera che nel sottoscala

ecco un esempio di corrugato http://www.teknosoluzioni.it/filosofia/images/preinfilati.gif

san80d
31-08-2013, 13:17
Uhm...il lavoro faró farlo ad un elettricista quindi i cavi userai i suoi non credo di poterglieli fornire io :) comunque ok un indicazione di massima sul costo totale mi basta poi è ovvio che lui mi farà pagare di piu

Comunque chiedi un preventivo all'elettricista, e che sia il più possibile dettagliato "pezzo per pezzo". Due piccole precisazioni, primo, se hai bisogno di più di 4 collegamenti il modem/router non basta più e devi comprare uno switch che pero' costano poche decine di euro, secondo, puoi prendere in considerazione anche l'utilizzo, nella stessa stanza dove hai il router e/o lo switch, di un patch panel invece delle prese a muro

littlesaint
03-09-2013, 04:13
1)Ciao sto iniziando a dare istruzioni all'elettricista, ma quale sarebbe il vantaggio di avere un patch panel (quindi in poche parole le prese in un pannello) invece che a muro? In teoria mi dovrebbe ingombrare di più ma il vantaggio?considera che 6 porte mi bastano..

2)Per quanto riguarda lo switch dato che avro' bisogno di 6 prese rj45, dimmi se ho capito bene:

-Collegheró semplicemente 4 cavi ethernet dalle prese a muro al router e i restanti due cavi ethernet dal muro allo switch, ma non devo collegare lo switch al router non è necessario? Perchè se lo switch deve andare con un cavo al router allora

-Collegheró 3 cavi ethernet dal muro al router, lo switch alla quarta porta del router e le restanti 3 porte rj45 dal muro alle porte dello switch.

Quale delle due?:)

3)P.s. È necessario assolutamente un corrugato a se per i cavi lan, non posso sfruttare nessuna delle canaline esistenti? (Telefono, rete elettrica etc)

san80d
03-09-2013, 10:14
1. il patch panel ti occupa meno spazio, io personalmente da 4 prese in su opterei per un patch panel, ma cambia poco

2. nessuna delle due, colleghi tutti e sei i cavi lan allo switch e poi colleghi lo switch al modem/router

3. puoi passare i cavi lan nello stesso corrugato del cavo telefonico

peg1987
03-09-2013, 10:30
1. il patch panel ti occupa meno spazio, io personalmente da 4 prese in su opterei per un patch panel

Scusa qui sono ignorante io...conosci patch panel da muro? Lo chiedo proprio perchè sono ignorante in questo campo...io li conosco solo da quadro.

Diciciamo che di scatole porta frutti ce ne sono anche a 6 posti...ma già quelle a 4 sono molto difficili da cablare...figuraimoci 6!

littlesaint
03-09-2013, 10:32
Scusami perchè occupa meno spazio? Un armadietto con un patch panel rispetto a 6 prese attaccate al muro...sembrerebbe il contrario.

Ma dal muro al patch panel come funziona deve passare un cavo ethernet dal muro al patch panel?

Non ne vedo in vendita da 6 porte...mi sapresti consigliare eventualmente armadietto piu patch panel?

san80d
03-09-2013, 10:52
Scusa qui sono ignorante io...conosci patch panel da muro? Lo chiedo proprio perchè sono ignorante in questo campo...io li conosco solo da quadro.

adesso mi fai venire il dubbio, anche perché io non ne ho mai utilizzati a muro, ma questo non e' un patch panel da muro? http://www.icintracom.biz/box-8-porte-rj45-a-muro-cat-5e-stp-grigio.html

kappa85
03-09-2013, 12:20
Non credo sia da muro, in che alloggiamento lo inserisci? Se fosse da muro dovrebbe esserci anche la parte "femmina" che lo accoglie nel muro, dato che ci sono le crimpature a vista.

san80d
03-09-2013, 13:10
Non credo sia da muro, in che alloggiamento lo inserisci? Se fosse da muro dovrebbe esserci anche la parte "femmina" che lo accoglie nel muro, dato che ci sono le crimpature a vista.

cercherò di informarmi meglio, anche perché pure io sapevo che non esistono patch panel da muro... o magari qualcuno più informato di noi ci toglie ogni dubbio

Dumah Brazorf
03-09-2013, 13:33
E' da muro nel senso che piazzi due fischer nel muro e ce lo avviti.

san80d
03-09-2013, 13:43
E' da muro nel senso che piazzi due fischer nel muro e ce lo avviti.

quindi diciamo che e' una soluzione fattibile sia tecnicamente che esteticamente, giusto?

littlesaint
03-09-2013, 13:48
Scusami ma nella mia ignoranza in materia non vedo alcun vantaggio nell'agganciare uno "scatolotto al muro" rispetto ad avere un frutto con 6 prese rj. Sia esteticamente che tecnicamente mi sembra migliore.

san80d
03-09-2013, 13:59
Scusami ma nella mia ignoranza in materia non vedo alcun vantaggio nell'agganciare uno "scatolotto al muro" rispetto ad avere un frutto con 6 prese rj. Sia esteticamente che tecnicamente mi sembra migliore.

Premesso che non l'ho mai usato e ne ho scoperto l'esistenza da poco, ma se si può mettere ad incastro nel muro, secondo, me esteticamente viene un lavoro ben fatto e le misure sono contenute (17 cm di larghezza per 4,5 di altezza), mentre con le classiche prese a muro si avrebbero misure più generose. Detto ciò, stiamo parlando di dettagli, alla fin fine una soluzione vale l'altra, sempre che poi quella del patch panel a muro sia fattibile, e' una mia supposizione.

littlesaint
03-09-2013, 14:02
Ti ringrazio mi hai chiarito diversi dubbi. Adesso ho una curiosità, se decido di mettere il patch panel, come funziona l'aggancio, nel senso abbiamo detto che se metto un frutto a 6 prese rj45 dovró poi far partire dei cavi da quelle prese che vadano allo switch e lo switch al router, e se metto il patch panel stesso discorso?
P.s. Non è che c'è qualcuno vicino a Firenze di voi che mi fa il lavoro? ehehe

san80d
03-09-2013, 14:09
e se metto il patch panel stesso discorso?

si esatto, pero' ripeto e' un modello che non so bene come funzioni l'installazione a muro, quindi non vorrei aver detto castronerie, ma se dovessi scegliere io un pensierino c'e' lo farei, in merito al "p.s." mi spiace ma non sono di firenze e neanche zone limitrofe :)

san80d
04-09-2013, 10:40
...se decido di mettere il patch panel...

pensandoci, lascia perdere il patch panel non vorrei che si venissero a creare più problemi che altro

littlesaint
07-09-2013, 13:57
Ciao di nuovo!
Continuo a scrivere qua anche se non so se sapete aiutarmi anche in questo:

Come vi dicevo Ho acquistato una casa che è in costruzione e d ho pensato a questo punto di predisporre un impianto multiroom.
La casa è piccola 60mq su due piani.
L'intenzione è quella di poter ascoltare musica da sorgenti diverse in ogni stanza, le stanze sono 4.
Vorro utilizzare l'impianto anche per ascoltare film da dvd/blueray o dalla tv quindi farà anche da home theatre.
Sinceramente credo che mi bastino dei diffusori in stereo, al limite sceglieró di mettere (forse) il 5.1 in una sola stanza.
Sono completamente ignorante in materia e quindi non so neanche quali potenzialità potrebbe avere oltre all'audio, un impianto multiroom..ad esempio avendo sky in soggiorno potro' vedere lo stesso canale in camera?

C'è chi mi consigliava semplicemente di fare un impianto di rete digitale (che roba e' ? :))per la casa dove atteccheró il mio server multimediale, ma non capito bene come funzionerebbe poi...mi sapete indicare?

Vorrei dei consigli sulle varie possibilità..
Grazie

san80d
07-09-2013, 14:19
Sono completamente ignorante in materia


anch'io in campo audio/video non sono ferratissimo :)

kappa85
09-09-2013, 07:36
L'intenzione è quella di poter ascoltare musica da sorgenti diverse in ogni stanza, le stanze sono 4.

Vorro utilizzare l'impianto anche per ascoltare film da dvd/blueray o dalla tv quindi farà anche da home theatre.

ad esempio avendo sky in soggiorno potro' vedere lo stesso canale in camera?


Aspetta aspetta... inizi parlando di audio e finisci parlando di video.
Non sono chiare le esigenze. Sembra però che stiamo sconfinando nell'audio-video e comunque su un tipo di lavoro che non è facile consigliarti su un forum. Per queste cose è meglio chiedere a qualcuno che se ne intenda e che ti dia consigli sul campo.

littlesaint
09-09-2013, 08:08
Si, ho chiesto per la rete lan perchè voglio la possibilità di collegare in rete ad internet pc e televisori ad esempio.
Ma adesso ho aggiunto il resto perchè voglio creare anche un impianto multiroom...

kappa85
09-09-2013, 08:13
Chiaro, quello che volevo dirti è che secondo me non è un impianto così semplice da poter essere consigliato nei minimi particolari su un forum, ci vorrebbero carta e penna per disegni, progetti e elenco di pezzi necessari :)

littlesaint
11-09-2013, 18:40
Che ne pensate di un prodotto tipo Sonos?avendo cablato l'intera abitazione...

littlesaint
12-09-2013, 11:32
Preciso al meglio la mia richiesta così sono più chiaro:

acquisteró un nas compatibile dlna e voglio che sia musica che film li presenti siano ascoltabili e visibili da ogni stanza senza vincoli di formato (sia audio che video). Voglio anche che il lettore dvd/blueray presente in soggiorno possa trasmettere in camera il dvd inserito. Comunque questo non è essenziale posso anche rinunciarci ed inserire i dvd/blueray sul pc che peró a questo punto dovrà poter riprodurre da li audio e video del Film in ogni stanza.

La casa avrà in ogni stanza prese rj45.

Voglio proprio capire cosa acquistare e come funzionerà..nel senso, mi sapete fare un esempio dei prodotti che mi servono?
Ad esempio se mi segnalate un paio di diffusori online che permettono questo e lo stesso di cosa mi serve per il video...qualche esempio di prodotto reali.

Voglio "far partire il tutto da ogni stanza" intendo che se metto il dvd nel lettore in soggiorno voglio poterlo far partire dalla camera e stopparlo o mandarlo avanti dalla camera.
Lo stesso per l'audio, se ho il nas in soggiorno, come faccio dalla camera a far partire l'audio dai diffussori li presenti?

san80d
12-09-2013, 11:37
Ne capisco pochissimo di queste cose, pero' penso che ti basti il NAS e nulla più, poi dalle varie stanze richiami il contenuto che ti interessa e lo gestisci come vuoi, o sbaglio?

littlesaint
12-09-2013, 11:40
Uhm..il nas ad esempio è in soggiorno, in camera ho 2 diffusori..dai diffusori come richiamo la musica che è sul nas?...

san80d
12-09-2013, 12:15
Uhm..il nas ad esempio è in soggiorno, in camera ho 2 diffusori..dai diffusori come richiamo la musica che è sul nas?...

e' logico che tutti i vari dispositivi devono interfacciarsi con il NAS in un modo o nell'altro, ma non so come in questo caso :)

littlesaint
12-09-2013, 12:18
Già il mio problema è capire quello..se qualcuno sa come funziona si faccia avanti :)

Il dubbio è anche se non buttarsi direttamente su sistemi multiroom come ad esempio "tutondo"..o mi conviene di più sfruttare la lan?

san80d
12-09-2013, 12:31
Il dubbio è anche se non buttarsi direttamente su sistemi multiroom come ad esempio "tutondo"..o mi conviene di più sfruttare la lan?

sempre da ignorante in materia :) , forse ti converrebbe usare la rete lan, visto che c'e' sfruttala al massimo :)

kappa85
12-09-2013, 13:14
acquisteró un nas compatibile dlna e voglio che sia musica che film li presenti siano ascoltabili e visibili da ogni stanza senza vincoli di formato (sia audio che video).
Si può fare, ma dai dispositivi che gestiscono il dlna (televisori, mediaplayer, smartphone). Il client del device comunica col nas che gli fornisce il file richiesto. Ovviamente il device deve avere output video/audio.


Voglio anche che il lettore dvd/blueray presente in soggiorno possa trasmettere in camera il dvd inserito.
Questo non lo vedo fattibile.

Comunque questo non è essenziale posso anche rinunciarci ed inserire i dvd/blueray sul pc che peró a questo punto dovrà poter riprodurre da li audio e video del Film in ogni stanza.
Continui a ripetere in ogni stanza. Ma dimentichi di scrivere da che tipo di dispositivo vuoi vedere/ascoltare. Non è banale.


Voglio "far partire il tutto da ogni stanza" intendo che se metto il dvd nel lettore in soggiorno voglio poterlo far partire dalla camera e stopparlo o mandarlo avanti dalla camera.
Non mi pare fattibile.

Lo stesso per l'audio, se ho il nas in soggiorno, come faccio dalla camera a far partire l'audio dai diffussori li presenti?
I diffusori di per se non sono in grado di andare a leggere dei file dal nas. Ci vuole un dispositivo dlna che si colleghi al nas.

Ribadisco: quello che vuoi fare non è banale, se anche si potesse fare (non tramite lan) è lavoro per tecnici specializzati audio video. Non per chi frequenta un forum di networking :p

littlesaint
12-09-2013, 15:39
-Forse ho trovato quel che fa per me(almeno per quanto riguarda l'audio).
Se guardate il sito della Sonos (http://www.sonos.com/system) ha delle semplici casse ("play5" e "playbar") che senza bisogno di altro riproducono dal nas comandate ad esempio da iphone.
Senza bisogno di altro, basta la cassa!che ne pensate?

-Per il video sennó potrei aggiungere altre prese di rete e far passare il cavo hdmi tramite rete con hdmi extende (http://www.tradetelecomunicazioni.com/audiovideo/extender-hdmi-cavo-cat5e/)r...che ne dite di questo?avrei risolto tutto con poco...

littlesaint
13-09-2013, 16:57
2. nessuna delle due, colleghi tutti e sei i cavi lan allo switch e poi colleghi lo switch al modem/router


Scusami quindi mi serve un router a 7 porte? A 6 porte ci collego i cavi dal muro e poi metto un cavo da router a switch sulla settima porta?

kappa85
13-09-2013, 17:09
Scusami quindi mi serve un router a 7 porte? A 6 porte ci collego i cavi dal muro e poi metto un cavo da router a switch sulla settima porta?

Ti serve uno SWITCH a 8 porte. A 6 di queste porte colleghi i dispositivi, alla settima colleghi il router. Io se fossi in te penserei ad uno switch a 16 porte, dato che su quello a 8 ti rimarrebbe solo una porta vuota per futuri utilizzi.

littlesaint
13-09-2013, 17:18
Ok e..consigli sul tipo di switch da prendere, sapendo quello per cui mi servirà e che dovrà essere utilizzato anche con hdmi extender..non so se mi serve qualche requisito particolare..
Grazie!!

san80d
13-09-2013, 17:22
questo ad esempio http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1585&model=TL-SG1008D

littlesaint
20-09-2013, 08:21
ottimo, mi sapete aiutare anche su questo?

Ho un decoder sky che ha 1 sola uscita hdmi.
Voglio portare il segnala audio/video dal decoder ad altri due televisori.
Sto quindi predisponendo per la casa le prese lan rj45 in modo da poter far passare il segnale attraverso la rete.

Mi servirà quindi immagino:

1 switch, in quanto il decoder ha una sola uscita hdmi
1 hdmi extender che abbia 1 trasmettitore e due ricevitori.

Sapete consigliarmi sull'acquisto?

Se ho ben capito mi sarà sufficiente collegare il cavo hdmi dal decoder allo switch, poi dallo switch avrò un cavo hdmi che va al primo televisore ed 1 cavo hdmi che va all'etender. Dall'extender usciranno due cavi lan che vanno alle prese a muro.
Accanto ai due televisori dove voglio portare il segnale avrò un ricevitore hdmi al quale aggancerò il cavo lan proveniente dalla presa a muro,da una parte e dall'altra il cavo hdmi che andrà al televisore.

tutto ok?


Altro dubbio... dato che le necessità che son venute fuori rispetto all'inizio sono molte di più, mi ritrovo ad aver predisposto 10 prese lan a muro...mi chiedo, ma per ogni presa lan a muro scorrerà un cavo nel corrugato o sarà tutto fatto con un cavo unico?
Nel soggiorno avrò 10 prese lan a muro collegate al router e poi 10 prese lan a muro sparse per casa ed ognuna finirà ad un dispositivo...
L'elettricista passerà 10 cavi giusto? Ecco l'immagine della piantina che darò all'elettricista
http://img543.imageshack.us/img543/3114/pffe.jpg

san80d
20-09-2013, 10:00
Altro dubbio... dato che le necessità che son venute fuori rispetto all'inizio sono molte di più, mi ritrovo ad aver predisposto 10 prese lan a muro...mi chiedo, ma per ogni presa lan a muro scorrerà un cavo nel corrugato o sarà tutto fatto con un cavo unico?
Nel soggiorno avrò 10 prese lan a muro collegate al router e poi 10 prese lan a muro sparse per casa ed ognuna finirà ad un dispositivo...
L'elettricista passerà 10 cavi giusto? Ecco l'immagine della piantina che darò all'elettricista

si esatto, un cavo per ogni presa

kappa85
20-09-2013, 10:12
Beh con 10 prese a muro, allora nel sottoscala si ritorna al discorso del patch panel, soprattutto se poi li metterai anche un router, un nas o altri dispositivi... al posto di 10 prese a muro, metti un piccolo armadio rack (pensile o a terra) con dentro tutto... così non c'è nessun cavo e nessuna presa esterna.

san80d
20-09-2013, 10:35
Beh con 10 prese a muro, allora nel sottoscala si ritorna al discorso del patch panel, soprattutto se poi li metterai anche un router, un nas o altri dispositivi... al posto di 10 prese a muro, metti un piccolo armadio rack (pensile o a terra) con dentro tutto... così non c'è nessun cavo e nessuna presa esterna.

si, sarebbe un lavoro ben fatto, anche se mettendo il tutto nel sottoscala se ne potrebbe anche farne a meno

littlesaint
20-09-2013, 10:57
Si, metterò anche un nas, un router ed uno switch, sapete indicarmi quale armadio rack e i relativi componenti comprare online?
Ad esempio mi fate la configurazione qui (http://www.manhattanshop.it/configura-rack/) http://www.manhattanshop.it/configura-rack/ così devo solo acquistare :)

Mi spiegate per favore anche come funzionerà? Nel senso, non avrò le prese a muro nel sottoscala e quindi i cavi dove vengono collegati, all'armadietto dove c'è il patch pannel direttamente e poi finiscono nel muro ma senza prese?

kappa85
20-09-2013, 11:13
Decidi dove piazzare il rack. La scatola di derivazione che contiene l'arrivo dei corrugati che vanno alle prese delle stanze la fai piazzare in quel punto del muro (così non si vede nulla), quando fai passare i cavi li colleghi direttamente al patch panel.
Per il rack, dipende da quanto spazio hai e da quanta roba vuoi metterci dentro.
Il patch panel occuperà una unità, poi ti serviranno dei ripiani per appoggiare i dispositivi, valuta se metterlo pensile o ad appoggio.

littlesaint
20-09-2013, 11:21
Quindi se ho capito bene, dato che voglio mettere il rack nel sottoscala, farò mettere lì la scatola di derivazione e dalla scatola di derivazione escono i cavi Cat5e che vanno a finire nel rack (passando da sopra o sotto il rack...immagino...)?
Ma nel rack oltre al patch pannel a 10 porte, ed oltre ad una mensola per router,nas,switch 12 porte, devo mettere anche una presa elettrica giusto?e cos'altro?

A chi mi fa i lavori in casa dovrò dire che non voglio le prese rj45 nel sottoscala ma devono lasciare la scatola di derivazione con i cavi abbastanza lunghi per arrivare al rack? mi spiego bene così? :(

Ad appoggio intendi che appoggia su un mobile o in terra?
Pensile cioè attaccato al muro?

kappa85
20-09-2013, 12:12
Mi pareva che fosse abbastanza chiaro :(

Poniamo che decidi per un rack da appoggio (cioè che appoggia sul pavimento, e il retro appoggia al muro). Il rack può essere predisposto per NON avere il pannello sul retro (la parte che poggia contro il muro), quindi se la/le scatoletta/e dalla/e quale/i arrivano i cavi (sia lan che corrente) sta esattamente in quel punto del muro coperto dal rack, i cavi escono dal muro e finiscono nel rack senza che si veda nulla.

Se il rack è pensile stesso discorso, ma quindi dovrai farti mettere la scatoletta ad un altezza tale da rimanere coperta dal rack.

Se per qualsiasi motivo (presenza di pilastri o altro) non è possibile mettere la scatoletta dove vorresti mettere il rack o viceversa, dal punto in cui i cavi escono dal muro dovrai incanalarli nel rack con una canalina di plastica, ad esempio.

Io credo che se dici al tuo elettricista cosa vuoi fare, e che vuoi mettere un rack nel sottoscala, sarà in grado di capire che tutti i cavi devono arrivare in quel punto e non sulla parete opposta. Nel caso, visto che tu ora hai capito, te ne assicuri prima che inizi i lavori :)

san80d
20-09-2013, 12:53
Io credo che se dici al tuo elettricista cosa vuoi fare, e che vuoi mettere un rack nel sottoscala, sarà in grado di capire che tutti i cavi devono arrivare in quel punto e non sulla parete opposta. Nel caso, visto che tu ora hai capito, te ne assicuri prima che inizi i lavori :)

se l'elettricista non sa cosa sia un rack e' messo male :D

littlesaint
20-09-2013, 12:57
Perfetto, adesso mi è più chiaro, scusami..tu spieghi bene il problema sono io :)

Presupponiamo di aver preso un armadio rack a muro con un patch panel da 10 porte.

1)I cavi che usciranno dalla scatola di derivazione a muro si collegheranno alle 10 prese del pannello patch. A quel punto, come collego quei cavi allo switch (che poi va collegato al router?)

Forse devo comprare un patch panel che abbia 10 porte rj45 in ingresso ma anche 10 porte rj 45 in uscita?
O semplicemente mi serve un patch panel da 20 porte (senza distinzione tra entrata ed uscita)dove dovrò collegarci 10 cavi lan che andranno dal patch panel allo switch e dallo switch un altro cavo che va poi al router...?

Scusate ma non capisco..perchè su internet per alcuni patch pannel parla di entrate ed uscite ed in altri no...

2)Immagino che mi farà comodo mettere una presa di corrente dentro il rack in modo da collegarci router/Switch/nas... dovrò quindi predisporre una presa di corrente vicino alla scatola di derivazione in modo da attaccarci la "ciabatta" che sta dentro il rack..o si collega in altro modo.. (so che questa è una domanda assurda :( )

kappa85
20-09-2013, 13:07
Perfetto, adesso mi è più chiaro, scusami..tu spieghi bene il problema sono io :)

Presupponiamo di aver preso un armadio rack a muro con un patch panel da 10 porte.

1)I cavi che usciranno dalla scatola di derivazione a muro si collegheranno alle 10 prese del pannello patch. A quel punto, come collego quei cavi allo switch (che poi va collegato al router?)

Forse devo comprare un patch panel che abbia 10 porte rj45 in ingresso ma anche 10 porte rj 45 in uscita?
O semplicemente mi serve un patch panel da 20 porte (senza distinzione tra entrata ed uscita)dove dovrò collegarci 10 cavi lan che andranno dal patch panel allo switch e dallo switch un altro cavo che va poi al router...?

Scusate ma non capisco..perchè su internet per alcuni patch pannel parla di entrate ed uscite ed in altri no...


Il patch panel sul retro (= lato dei cavi che arrivano dalle altre stanze) ha dei morsetti nei quali l'elettricista "crimperà" il cavo, direttamente, senza porte di nessun tipo. Sul davanti hai, per ogni cavo sul retro, la corrispondente porta RJ45. Così praticamente hai una presa RJ45 (lato rack) e una presa RJ45 (lato stanza) collegate da un cavo.
Quando tutto sarà finito, collegherai ogni porta RJ45 del patch panel a una porta dello switch che sistemerai a sua volta nel rack. A una porta dello switch collegherai anche il router (attraverso una delle sue porte rj45).


2)Immagino che mi farà comodo mettere una presa di corrente dentro il rack in modo da collegarci router/Switch/nas... dovrò quindi predisporre una presa di corrente vicino alla scatola di derivazione in modo da attaccarci la "ciabatta" che sta dentro il rack..o si collega in altro modo.. (so che questa è una domanda assurda :( )

Non è che ti fa comodo, DEVI mettere la corrente. Ci sono alcune multiprese da rack, ma io ti consiglio una normale ciabatta; magari prendine una un pò seria non una da 2€. Prendila con un numero di prese sufficienti ai dispositivi che devi alimentare.

ps. credo che googlando un pò o su youtube trovi mille spiegazioni di come è fatto un patch panel, un rack, ecc... aiutati un pò così, in maniera da fare domande più brevi e precise... non si riescono a fare lezioni di informatica/elettrotecnica/impiantistica tramite post su un forum ;)

Dumah Brazorf
20-09-2013, 13:11
Un patch panel in soldoni è una piastra a cui sono incastonati tot frutti simili a quelli che metti nelle prese delle varie stanze. Da qui allo switch dovrai fare/farti fare dei cavetti ethernet da 20-30cm

kappa85
20-09-2013, 13:22
I cavetti rossi sono cavetti patch (con due connettori alle estremità). I cavi che arrivano dal muro invece non hanno connettori, sono "saldati" sul retro del patch panel.
I quadratini neri sono porte di rete.
L'esempio è con un patch panel e uno switch a 5 porte. Se tu monterai 10 prese in giro per la casa ti servirà almeno uno switch a 16 porte (esistono da 5, 8, 16, 48)
Il patch panel non è alimentato perchè non è un dispositivo elettrico.

http://img547.imageshack.us/img547/9817/du8p.png (http://imageshack.us/photo/my-images/547/du8p.png/)

littlesaint
20-09-2013, 13:28
ps. credo che googlando un pò o su youtube trovi mille spiegazioni di come è fatto un patch panel, un rack, ecc... aiutati un pò così, in maniera da fare domande più brevi e precise... non si riescono a fare lezioni di informatica/elettrotecnica/impiantistica tramite post su un forum ;)

Ehm..sto scrivendo qua e contemporaneamente googlando..in questo momento ho una ventina di schede aperte :D quel che non capisco chiedo..scusate!

Comunque dovremmo quasi esserci, spero!
Chiedevo per l'attacco al patch panel perchè pensavo di far fare il lavoro all'elettricista e solo dopo comprarmi armadio e patch panel, ma se l'elettricista deve crimpare i cavi al patch panel, sono costretto a comprare patch panel e armadio e fornirglieli... (140 euro di spesa circa.. :stordita: )
Ma tutti i rack sono predisposti per smontare il pannello posteriore?Perchè nelle specifiche non dicono niente..alcuni in foto sono con ed altri senza (http://www.manhattanshop.it/configura-rack/)..vorrei evitare di fare un acquisto sbagliato, sto cercando di capire bene anche se le misure si riferiscono all'interno o all'esterno...altrimenti mi ritrovo che dentro non ci sta nulla!

kappa85
20-09-2013, 13:30
Generalmente le misure indicate sono esterne. Può essere che alcuni permettano l'asportazione del pannello e altri no, accertati che si possa fare. Altrimenti, se vuoi un particolare modello in cui il fondo non si può togliere, si può sempre fare un foro di 15-20cm di diametro. Però a quel punto devi farlo in corrispondenza della scatoletta, altrimenti ti rimangono i cavi dietro che fanno spessore tra il fondo e il muro. Problema che non hai con un rack senza retro perchè la scatoletta la puoi far mettere in un qualunque punto che ricada nel retro del rack.

Dumah Brazorf
20-09-2013, 13:36
Metti 10 (dieci) prese lan in casa e ti preoccupi di 140euro?
E poi che te ne fai di 3prese nello stesso punto? La presa in bagno??? Secondo me basta una presa e si usa uno switch, o meglio un router wifi così da avere gli ap nei 2 punti di maggior copertura. Così da 10 si passa a 6porte e puoi comprare uno switch 8porte per il sottoscala ad un prezzo umano.

littlesaint
20-09-2013, 13:45
La presa Lan è anche nel bagno perchè mi serve per l'impianto multiroom (ex filodiffusione), ci collegherò un diffusore che prenderà la musica dal nas tramite rete.
Le 3 prese rj in camera e nella loggia mi servono perchè una va allo smart tv per riprodurre video dal nas, una va ad un diffusore e l'altra va al pc o ad una webcamip (telecamera per videosorvegliaza tramite rete) o ancora meglio per trasportare il video dal decoder sky in soggiorno al tv che è in camera (e per questo ne serve una dedicata se ho bene capito perchè trasforma da hdmi a cat5 tramite hdmi extender)
Dici che spendo meno a mettere una sola presa lan e uno switch a 5 porte dove ho pensato 3 prese rj45?

Sono apertissimo a critiche e consigli :D

p.s. i 140 euro includono solo armadio con patch pannel, mensola,mutlipresa(ciabatta). Non ho ancora conteggiato switch e router...

kappa85
20-09-2013, 14:05
Ma le 3 nella loggia invece?
Comunque si, risparmi in materiale e manodopera usando switch a 5p dove ti servono le 3 porte.

littlesaint
20-09-2013, 14:08
Si, ho fatto un pò di confusione nello scrivere:

3 prese in camera:

1 per vedere video sullo smart tv riprodotti dal nas
1 per un diffusore Sonos -> Qui come funziona (http://www.dday.it/redazione/7243/Sonos-Play3-e-Play5-in-prova-il-multiroom-facile.html)
1 per prendere segnale hdmi dal decoder sky in soggiorno
(tramite hdmi extender)

3 prese in loggia:

1 per vedere video sullo smart tv riprodotti dal nas
1 per prendere segnale hdmi dal decoder sky in soggiorno
1 per webcamip (videosorveglianza) o per l'attacco temporaneo di un pc portatile o per eventuale diffusore...

san80d
20-09-2013, 14:15
Sono apertissimo a critiche e consigli :D

anche perche' riducendo i cavi a quel punto potresti fare a meno anche del rack con tutto quello che ne consegue, risparmiando altri soldi

littlesaint
20-09-2013, 14:21
Già, purtroppo però il cavo che mi porta il segnale hdmi dal decoder alla camera (o alla loggia) deve essere dedicato, quindi non posso eliminarlo..
a quel punto mi restano altre due prese...una per la tv ed una per il diffusore, non ha molto senso in termini di risparmio prendere uno switch a 5 porte o router per collegarci due prese...credo eh.. poi gli esperti siete voi eheh

san80d
20-09-2013, 14:28
non ha molto senso in termini di risparmio prendere uno switch a 5 porte o router per collegarci due prese...credo eh.. poi gli esperti siete voi eheh

tieni presente che risparmieresti cavo, corrugato, frutti, presa, etc. oltre alla manodopera, uno switch costa un 30 euro circa

littlesaint
20-09-2013, 14:45
Si, quindi tutto sta nel capire se un ulteriore cavo+presa+frutto (corrugato no perchè è lo stesso utilizzato per la presa dedicata all'hdmi) costa molto di più di 30 euro...io non ne ho proprio idea :D

In pratica mi ritroverei con 2 prese in camera e 2 prese nella loggia.
Una dedicata all'hdmi e l'altra che va allo switch...
a quel punto ho un totale di 8 prese ma non posso comunque prendere uno switch da 8 porte in soggiorno perchè altrimenti mi manca una porta per il collegamento dello switch al router.... :(

Almeno che evito di collegare una delle prese dal patch panel allo switch e la collego diretta al router...posso farlo?Potrebbe andare bene?? che problemi potrei avere..Così mi si libera una presa sullo switch per collegarlo al router.

Altrimenti per risparmiare dovrei riuscire a farmi bastare 7 prese a muro sparse per casa...
e così mi basterebbe anche un patch panel da 8 porte (da quante porte esistono i patch pannel??)

Con 7 porte in soggiorno potrei di nuovo evitare il rack anche se non mi piace pensare di avere nas, switch e router sparsi appoggiati chissà dove...sicuramente meglio tutto in un armadietto a livello estetico

kappa85
20-09-2013, 14:51
Con 7 porte in soggiorno potrei di nuovo evitare il rack anche se non mi piace pensare di avere nas, switch e router sparsi appoggiati chissà dove...sicuramente meglio tutto in un armadietto a livello estetico

So di mettere altra carne al fuoco :D ma per chiudere il cerchio mancherebbe solo un bel gruppo di continuità in questo lavoretto, quindi il rack io lo metterei comunque tenendo conto anche di questo dispositivo. Te lo dico perchè a suo tempo ho fatto un lavoro simile al tuo (solo per la rete), e ora mi trovo nas + ups + switch8p + router + ciabatte + cavi in un vano ricavato togliendo i cassetti da una scrivania... avessi avuto lo spazio per mettere un piccolo rack sarebbe stato tutto molto più in ordine e al sicuro ;)

kappa85
20-09-2013, 14:53
Almeno che evito di collegare una delle prese dal patch panel allo switch e la collego diretta al router...posso farlo?Potrebbe andare bene?? che problemi potrei avere..Così mi si libera una presa sullo switch per collegarlo al router.



Si puoi farlo ma occhio che non tutti i router sono gigabit, quindi quel dispositivo che colleghi diretto potrebbe andare a 100, discorso che decade se il router è gigabit.

san80d
20-09-2013, 14:54
Almeno che evito di collegare una delle prese dal patch panel allo switch e la collego diretta al router...posso farlo?Potrebbe andare bene?? che problemi potrei avere..Così mi si libera una presa sullo switch per collegarlo al router.

si potresti farlo, pero' alla fine visto che i lavori li devi fare e la spesa pure, non "fissarti" troppo sul risparmio di qualche decina di euro, studia quella che e' la soluzione migliore, anche esteticamente

kappa85
20-09-2013, 14:56
si potresti farlo, pero' alla fine visto che i lavori li devi fare e la spesa pure, non "fissarti" troppo sul risparmio di qualche decina di euro, studia quella che e' la soluzione migliore, anche esteticamente

...anche perchè - permettimi - hai menzionato diffusori, extender hdmi, ecc... roba che non costa proprio due euro, quindi se non hai particolari problemi di budget non risparmiare sulla rete. Rischi di mettere cose fighissime che poi non funzionano bene per una rete progettata male, o che cade all'improvviso perchè il cane ti mangia i cavi di rete volanti ;)

san80d
20-09-2013, 14:56
So di mettere altra carne al fuoco :D ma per chiudere il cerchio mancherebbe solo un bel gruppo di continuità in questo lavoretto, quindi il rack io lo metterei comunque tenendo conto anche di questo dispositivo.

occhio che rischiamo di mandarlo in tilt :D , scherzi a parte l'UPS e' fondamentale

littlesaint
20-09-2013, 15:09
:D ahah grazie a tutti siete fantastici!!

Ok, ora ci penso bene per il numero di prese, voglio fare le cose per bene, senza buttare via soldi ma senza neanche mangiarmi le mani per non aver speso 100 euro in più.

Lo switch 8 porte me l'avete consigliato qualche post fa: eccolo (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1585&model=TL-SG1008D) (accetto anche nuovi consigli visto che la situazione si è evoluta..)

Come Nas sarei indirizzato su questo (http://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-SYNOLOGY/d-4578252?meta=adw_api&gclid=CMOr6Zjo2bkCFcZd3godGmQApw) tenete presente per eventuali consigli che per me è essenziale lo streaming video hd.

Mi manca un consiglio per l'ups e per il router...ah...non voglio scuse mi avete messo voi l'ups nell'orecchio eheheh ;)
Dovrò ragionare bene anche sulle dimensioni del rack con tutte queste cose ho paura che non posso prenderlo troppo piccolo...

p.s. al nas assocerò due hd da 3 tb della wd RED, anche se sulle recensioni dicono che ha "pessime" prestazioni di I/O rispetto ad altri hd...ehm, ma cosa sono queste prestazioni I/O e a me interessano?

san80d
20-09-2013, 15:15
:D ahah grazie a tutti siete fantastici!!


premesso che per ognuna delle categorie (nas/router/ups, etc.) ci sono i thread appositi, detto ciò, il nas va bene quel modello, come anche lo switch, per gli ups dai un'occhiata agli apc, mentre per i router ci sono da valutare troppe variabili e quindi ti rimando al thread sui consigli

littlesaint
20-09-2013, 15:24
I gruppi di continuità con attacco per rack costano una follia sono inarrivabili :eek:

kappa85
20-09-2013, 15:25
Per i router, consiglio tp-link, netgear, linksys.
Per i nas, synology e qnap. Per questi, i siti hanno tabelle comparative molto esaustive. Il principio è che più spendi e più hai, non si scappa.
Per l'ups consiglio anche io APC. Puoi prendere anche un modello non da rack (in genere quelli da rack sono pensati per armadi grandi, quindi più potenti) ed appoggiarlo su un ripiano o sul fondo.

Comunque chiedi nelle sezioni specifiche, sapranno aiutarti meglio. Qui siamo OT.

Aggiungo di togliere il link del nas perchè è vietato postare link ad aste online ;)

san80d
20-09-2013, 20:51
I gruppi di continuità con attacco per rack costano una follia sono inarrivabili :eek:

non hai bisogno di prender quelli :)

littlesaint
20-09-2013, 21:54
Ah ok allora cerco ancora, ma di preciso l'ups me lo consigliate per evitare che si possano rovinare i dispositivi in caso di sbalzi di tensione o salti di corrente?perchè per il fatto che se va via la corrente tutto si interrompe, pace..non varrebbe la spesa.

Intanto son riuscito a portare le prese a 6 :)

2 in camera e 2 in loggia ed eliminato una ed una dalle due camere....
Così volendo posso addirittura accontentarmi di uno switch a 5 porte nel sottoscala se collego 2 cavi diretti al Router :) Ma penso che lo prenderó comunque ad 8..contando che devo attaccarci anche il nas ed il diffusore ed il tv che sono in soggiorno...e poi l'ups..non so se anche quello devo collegarlo..

san80d
20-09-2013, 22:04
Ah ok allora cerco ancora, ma di preciso l'ups me lo consigliate per evitare che si possano rovinare i dispositivi in caso di sbalzi di tensione o salti di corrente?perchè per il fatto che se va via la corrente tutto si interrompe, pace..non varrebbe la spesa.

esatto, gli sbalzi di tensione possono essere deleteri per i dispositivi elettronici

littlesaint
03-10-2013, 18:23
Ciao raga!Vi scrivo di nuovo perchè sto iniziando con i lavori ed il venditore mi ha detto che dovrebbe far passare i cavi lan nello stesso corrugato delle prese elettriche...non vuol mettere nuovi corrugati..
Dite che non funzionerà nulla?posso comprare dei cavi con schermatura e proteggermi in qualche modo?
Help me!

Valerio5000
03-10-2013, 22:45
Ciao raga!Vi scrivo di nuovo perchè sto iniziando con i lavori ed il venditore mi ha detto che dovrebbe far passare i cavi lan nello stesso corrugato delle prese elettriche...non vuol mettere nuovi corrugati..
Dite che non funzionerà nulla?posso comprare dei cavi con schermatura e proteggermi in qualche modo?
Help me!

Tecnicamente parlando mettendo cavi schermati non dovresti avere problemi (anzi a meno di avere impianti particolari anche un normale cavo utp va bene). Il problema è invece che da quanto ho letto stai facendo nuovo anche l'impianto elettrico e una volta finito l'elettricista dovrebbe rilasciarti la dichiarazione di conformità che sempre teoricamente non potrebbe rilasciarti se fa passare cavi energia con cavi dati/segnale perchè non consentito dalla legge. Se poi sono lavori "in economia" dove non è previsto rilascio di certificati e documenti è un altro discorso.

Non consideriamo il fatto che la soluzione migliore sarebbe un corrugato completamente separato non vedo neanche il problema visto che da quanto ho capito i lavori non sono terminati:confused:

san80d
03-10-2013, 22:48
Non consideriamo il fatto che la soluzione migliore sarebbe un corrugato completamente separato non vedo neanche il problema visto che da quanto ho capito i lavori non sono terminati:confused:

esatto, ma il motivo del rifiuto a fare corrugati a parte?

littlesaint
03-10-2013, 22:53
Perchè le tracce ci sono già e non vuole aggiungere corrugati per non dover rompere il muro nuovamente, che nonostante sia ancora al grezzo, è già presente (da pitturare e smaltare).
Dite che è un lavoro da niente aggiungere dei corrugati?
Io non me ne intendo quindi faccio fatica a controbattere...

san80d
03-10-2013, 23:26
Dite che è un lavoro da niente aggiungere dei corrugati?

con il muro già chiuso il lavoro si complica, ma non puoi farlo da te il lavoro senza mettere in mezzo il venditore?

littlesaint
04-10-2013, 06:39
E come faccio..io non sono in grado e se chiamassi un mio elettricista di certo non si occuperebbe anche di riaprire il muro...

Dumah Brazorf
04-10-2013, 09:14
Se il muro è stato rasato non sai neanche più bene dove sono gli altri corrugati.
Prese del telefono non ne ha messe?

kappa85
04-10-2013, 09:19
Esatto, piuttosto se devi usare corrugati già occupati utilizza quelli del doppino (se ci sono). In ogni caso così non può rilasciarti certificazioni (o, se lo fa, se ne assume la responsabilità).

san80d
04-10-2013, 10:17
E come faccio..io non sono in grado e se chiamassi un mio elettricista di certo non si occuperebbe anche di riaprire il muro...

si ovvio, intendevo pagare te muratore/elettricista

san80d
04-10-2013, 10:18
In ogni caso così non può rilasciarti certificazioni (o, se lo fa, se ne assume la responsabilità).

ma anche se passano insieme ai cavi del telefono?

littlesaint
04-10-2013, 10:51
Si, ho delle prese telefono e tv/antenna.
Con quelle puó passare il cavo lan?è a norma e puó rilasciarmi certfiicazione? In tal caso gli diró che se non vuole aggiungere corrugati deve spostarmi quelle del tel o tv in modo che possa aggiungerci la lan...perchè non sono nello stesso punto del muro dove mi serve la lan!
Aspetto una vostra conferma!

san80d
04-10-2013, 10:56
Si, ho delle prese telefono e tv/antenna.

nei corrugati con cavi tel/tv/antenna possono passare, non so pero' a livello di certificazioni

Valerio5000
04-10-2013, 21:45
Il meglio del meglio sarebbe tenere separati impianti di tipologia diversa: cavi telefono e cavi ethernet in un corrugato e cavi antenna in un altro, in questo caso è tutto regolare. Se i cavi dati e telefono li metti insieme all'antenna sono sicuro dovrebbe essere lo stesso regolare io a casa ho questo secondo impianto infatti. Tecnicamente parlando la legge ti impone di tenere il più possibile separati impianti con tensioni nominali e passanti completamente diversi e i cavi dati con telefono e cavi antenna hanno più meno la stessa tensione (12 v nel peggiore dei casi).

Giusto per precisare non ci sono problemi se impianti diversi arrivano in un unica 503 o altra scatola incassata mentre per le cassette di derivazione nel caso sia unica per tutti gli impianti si dovrebbe utilizzare il separatore. ;)

Come ti è stato detto se il muro è già rasato allora è troppo tardi ormai a meno che il muratore o chi sia sia disposto a riaprire le traccie, altrimenti utilizzi i corrugati del telefono o/e antenna ;)

san80d
04-10-2013, 22:11
Il meglio del meglio sarebbe tenere separati impianti di tipologia diversa: cavi telefono e cavi ethernet in un corrugato e cavi antenna in un altro, in questo caso è tutto regolare. Se i cavi dati e telefono li metti insieme all'antenna sono sicuro dovrebbe essere lo stesso regolare io a casa ho questo secondo impianto infatti. Tecnicamente parlando la legge ti impone di tenere il più possibile separati impianti con tensioni nominali e passanti completamente diversi e i cavi dati con telefono e cavi antenna hanno più meno la stessa tensione (12 v nel peggiore dei casi).

leggevo che con degli appositi accorgimenti sarebbe possibile far "convivere" cavi lan e cavi elettrici in modo tale che tutto risulti a norma di legge

littlesaint
06-10-2013, 13:40
Si, forse ho trovato.. Mi sembra di capire che ci voglia un cavo c-4 (u0=400) che ha un isolamento adeguato per 230v..
Vediamo...
A quel punto mi resta il problema solo per i cavi hdmi...ammesso che questi cavi lan con doppia guaina passino nei corrugati!

Valerio5000
07-10-2013, 21:49
Avete perfettamente ragione, infatti con un cavo "gommato" isolato per i 400/750 V detto in gergo "fror" è possibile e credo sicuramente ammesso anche dalla legge far convivere i due impianti. Certo visto che i lavori sono comunque in corso sarebbe stato meglio fare tutto separato anche perchè visto che deve andare insieme all'ethernet il cavo fror di sezione 2,5 mm non è proprio piccolino ma dovrebbero entrarci lo stesso in un corrugato da 20

Per i cavi HDMI sulla carta con un cavo indicato sopra, il "fror" non dovresti comunque avere particolari problemi ma sicuramente problemi "dimensionali"; un cavo HD e un fror sono veramente grossi insieme, a meno che ora mi viene in mente che esistono soluzioni per trasmettere segnali HD via cavo ethernet con degli speciali convertitori utili per trasmettere il segnale in punti molto distanti tra loro.;)

san80d
07-10-2013, 21:54
secondo me non ci sei con il corrugato, ovvero troppi cavi e troppo grossi per farli passare tutti insieme

littlesaint
09-11-2013, 20:18
Ciao gente!vi aggiorno...
I lavori sono in corso, andranno in un corrugato a se sia hdmi che lan..mi è costato una fortuna ma è ok!
Adesso mi servirà uno splitter hdmi ed uno switch hdmi per portare in futuro il segnale del bd e del decoder sky ad altri due tv...

littlesaint
20-01-2014, 22:36
Ciao gente! Lavori terminati...e adesso mi sorge un dubbio. Se i cavi nei corrugati a muro sono cat.5 io potrò collegare con cavo cat.6 dalla placca a muro ad una qualsiasi periferica (pc,tv etc) o devo per forza utilizzare cat.5??
Stesso discorso, se i cavi nei corrugati sono ftp, posso collegare anche con cavi non ftp dalla placca a muro al pc?

Grazie a tutti per i chiarimenti!!

san80d
20-01-2014, 22:41
Ciao gente! Lavori terminati...e adesso mi sorge un dubbio. Se i cavi nei corrugati a muro sono cat.5 io potrò collegare con cavo cat.6 dalla placca a muro ad una qualsiasi periferica (pc,tv etc) o devo per forza utilizzare cat.5??
Stesso discorso, se i cavi nei corrugati sono ftp, posso collegare anche con cavi non ftp dalla placca a muro al pc?

puoi mischiarli tranquillamente

p.s. spero ti sia sbagliato a scrivere e intendi dire cat.5e, giusto?

littlesaint
21-01-2014, 12:46
Si, cat5e.
Alla fine l'impianto che ho fatto progettare prevede 5 prese lan all'ingresso che tramite corrugati a muro si diramano nelle 5 stanze. Poi ho fatto mettere 2 prese lan a se stanti (che non saranno collegate al router) ma che serviranno per trasportare segnala hdmi over cat.5e in due diverse stanze.. quindi tramite degli extender hdmi.

Mi chiedo adesso...riuscirò ad evitare di mettere il telefono fisso?(Non lo uso è una spesa inutile).Non so se ci sono sistemi "alternativi" per poter collegare una rete lan con router senza avere però telefono fisso....:stordita:

san80d
21-01-2014, 12:55
Mi chiedo adesso...riuscirò ad evitare di mettere il telefono fisso?(Non lo uso è una spesa inutile).Non so se ci sono sistemi "alternativi" per poter collegare una rete lan con router senza avere però telefono fisso....:stordita:

L'unico operatore che offre ciò è fastweb con joy

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

littlesaint
21-01-2014, 13:09
Uhm..peccato che esclusi i primi 6 mesi, poi costa 32 euro al mese.. :eek: :eek: ovvero più che un abbonamento internet+telefono con la maggior parte degli altri operatori :mbe:

san80d
21-01-2014, 14:19
Uhm..peccato che esclusi i primi 6 mesi, poi costa 32 euro al mese.. :eek: :eek: ovvero più che un abbonamento internet+telefono con la maggior parte degli altri operatori :mbe:

Ma infatti, quello che conta e' il canone, dopo di che se il telefono non serve basta non collegarlo.

littlesaint
04-03-2015, 12:51
Raga riapro questo mio post dove quando comprai casa e feci strutturare la rete cablata chiesi consigli e in base ai Vs. consigli feci fare una lan cat 5e...
ora sul manuale del samsung h6400 acquistato leggo "Utilizzare cavi LAN Cat 7 per collegare il televisore all'AP di Internet"...io a casa ho fatto fare una rete cablata con cavi di categoria 5e...pensate possa darmi problemi? Adesso comprerò un cavo di categoria 7 che collegherò al tv ma che finiràin una presa dove il cavo è categoria 5e...poi dall'uscita al router andrò di nuovo di categoria 7... consigli?????:confused: :confused:

san80d
04-03-2015, 14:29
Ma quale cat7, in samsung si sono fumati qualcosa di pesante :D . Non spendere soldi e utilizza un normale cat5e.

ablex
07-12-2019, 20:05
Ciao ragazzi, rispolvero questo post che trovo interessante per chi dovesse cementarsi con una nuova realizzazione di distribuzione Lan cablata cat6 su di un nuovo edificio a uso civile. Chiedo agli esperti come meglio disporre la posa e le zone ideali per poter convolgiare un tipico rack per la distribuzione delle linee su rj45 e un eventuale DVR o NVR che sia;come meglio predisporre per un futuro collegamento Ftth o nel caso più fattibile HIPERLAN che già possiedo.
Grazie mille:)

ablex
26-12-2019, 12:39
UP

san80d
28-12-2019, 16:05
prova a darci qualche info in piu', tipicamente si va di centro stella, ovvero individui un punto dal quale far partire il tutto.

ablex
29-12-2019, 22:43
Si centrostella ok, ma qualche esempio su come far arrivare il corrugato sottotraccia nel punto su cui alloggiare un ipotetico quadro esterno (cabinet) e come disporre la posa dei cavi?

ablex
25-01-2020, 18:13
Si centrostella ok, ma qualche esempio su come far arrivare il corrugato sottotraccia nel punto su cui alloggiare un ipotetico quadro esterno (cabinet) e come disporre la posa dei cavi?

Qualche esempio applicativo?