PDA

View Full Version : Portatile: hdd e ssd, che fare?


zerotre
30-08-2013, 11:46
Eccomi con la mia giornaliera insana idea.....

Come un il peggiore incubo che diventa realta' mi ritrovo ad oggi a lavorare con il notebook, per fortuna non e' un povero acer da 300 euro, ma un toshiba con i7 6gb di ram, ati separata e hd hitachi da 750gb.

Come molti qui' dentro mi sono chiesto un giorno perche' mai non montare un ssd per eliminare l'elemento piu' lento del pc, cosa che sul desktop ho fatto gia' da tempo, prima con un x25m intel, adesso c'e' un revo 2 x2.

La risposta era semplice, si ma su 750gb ho liberi circa 200gb, quindi che fare? Smontare il disco ed usarlo con un cassettino esterno? Mmm scomodo e lento...
e perche' non smontare il lettore ottico?
Ebbene ho trovato un sito olandese che vende caddy sostitutivi per i lettori ottici, che permettono in pratica di montare un normale hdd al posto del masterizzatore dvd, ovviamente bisogna prendere quello relativo al proprio modello di portatile (28 euro spese incluse).
Ieri ho ricevuto il pacco, ho smontato il lettore e il frontalino che ho sistemato sull'adattatore, messo l'hd e con grande fortuna, il pc parte e funziona normalmente con l'hd connesso al posto del lettore, fortunato perche' alcuni portatili non fanno il boot, o vedono il disco se si collega l'hd dopo l'avvio del sistema, un hot swap in pratica.
Ieri stesso ho preso un samsung evo ssd da 120gb e al suo arrivo in pratica potro' anche scegliere se avviare un disco o l'altro....

Unico problema che ho attualmente e' una schermata blu alla ripresa della sospensione del notebook, abbastanza fastidiosa devo dire per un portatile, ma penso sia dovuta alla configurazione del sistema, e spero di risolvere installando il S.O. sull'ssd in arrivo, vi aggiorno comunque.

Ho scritto la mia esperienza nel caso qualche altro abbia bisogno di usare due hd.

Preciso che ho preso prima il caddy adattatore e solo quando sono stato sicuro del suo funzionamento ho preso l'ssd, questo perche' i notebook ci sono in tante versioni dello stesso modello, e basta un bios poco aggiornato e ci possono essere problemi nel riconoscere il disco nel caddy, quindi c'e' il rischio di fare una spesa inutile.

Per la cronaca il mio e' un toshiba L855-10w

Ciao

alb10
30-08-2013, 22:28
Volevo aprire un nuovo thread riguardo a ciò, ma visto che c'è questo..
Ho intenzione di sostituire l'hd di un samsung serie 3 con un ssd, e volevo, come te, mettere l'hard disk da 750gb in un caddy. Anch'io ho visto quel sito olandese che vende i caddy per i lettori dvd, dopo quanto ti è arrivato? Girando un po' nel web ho visto che si trovano caddy anche a prezzi più bassi, ma la qualità? Vale la pena spendere di più? :)

zerotre
30-08-2013, 23:53
arrivato in 3 giorni lavorativi,
guarda non so ho cercato un bel po' ma ho trovato solo caddy generici, magari non c'entra nulla, questo era indicato proprio per il mio modello, o almeno per la mia serie, quindi ho preferito andare sul "sicuro".

La qualita' mi pare discreta, anche se alla fine e' un prodotto molto semplice, in ogni caso, i fori per il fermo coincidevano, parlo della staffa metallica che va' smontata dal dvd e messa sul caddy, fornisce il foro su cui avvitare la vite che si trova sotto il portatile, e serve per bloccare il dvd/caddy al notebook, stesso discorso per il frontalino c'era la corrispondenza dei fori per i fermi, non so' se queste cose sono standard, ma ho preferito prendere un modello preciso, anche perche' se levi le spese sono 25 euro, adesso non so' a quanto si trovano ma non penso tu possa risparmiare tantissimo...

zerotre
17-09-2013, 18:26
Aggiornamento della situazione,
arrivato da giorni anche il samsung evo da 120gb.

Funziona tutto alla grande, anche la sospensione, solo che al riavvio da questa, mi vede il disco sul caddy come smontato, in pratica me lo rimonta, mi escono gli autoplay per capirci, ma per il resto funziona normalmente, forse c'e' qualcosa legato al risparmio energetico della porta sata del cd ma come al solito i settaggi sul bios sono minimi.

L'unica cosa che non va' e' il dual boot, cioe' non riesco a far partire il vecchio sistema operativo, la cosa buffa e' che non mi vede l'unita' sul caddy da bios, ma non me la vede neanche se levo l'ssd, pero' cosi' il sistema parte come e' partito sempre, inoltre ho provato ad inserire il disco di windows per l'installazione e quando arriva nella schermata vede sia l'ssd che il caddy, pero' non ho provato a fare installazioni, non vorrei che si sputtanasse il boot...

ho letto che basterebbe sbloccare il bios per avere a disposizione i settaggi per configurare al meglio il note ma e' una cosa molto complicata e non si trova nulla in giro.....

karka_73
14-11-2013, 22:56
Ciao, ho scelto questo thread perchè mi sembra il più adatto al mio problema o se così posso definirlo. Vedo però che da settembre a oggi non ci sono stati sviluppi, ma confido in qualcuno di esperto che sappia darmi delle dritte.

Io ho fatto più o meno la stessa procedura di "zerotre" acquistando un ssd Samsung 840 Evo da 120Gb e un caddy.
Tramite il sw Samsung Data Migration ho clonato il mio vecchio hdd compresa la partizione di Recovery. (Ah, dimenticavo, il mio portatile è un Compaq Presario CQ60-415SL del 2009)
Ho installato l'ssd nel vano del vecchio hdd. Poi ho installato un hdd che avevo acquistato in precedenza, più capiente e più veloce (Western Digital WD50000BPKT da 500Gb a 7200),nel caddy che ho installato al posto del lettore DVD.In fine ho impostato in boot dall'ssd.
Il risultato è che non si avvia perchè sembra che vada a forzare l'avvio dal hdd nel caddy che contiene solo file di archivio. Infatti se tolgo il caddy il portatile si avvia normalmente ed ho già potuto apprezzare la velocità dell'ssd, ma non ne vuole sapere di partire con entrambi i drive montati (ssd e hdd).
Al contrario, se monto l'ssd sul caddy e l'hdd nel vano interno dedicato, tutto fila liscio.
Sia l'attacco del hdd sia quello del lettore DVD (dove adesso andrà installato il caddy) sono di tipo sata ma non so dire se sono di tipo 2 o 3.
Secondo voi è giusto lasciare l'ssd con il sistema operativo nel caddy e l'hdd al suo posto? Se fossero entrambi gli attacchi di tipo sata 2 sicuramente non ho problemi di velocità con l'ssd. Ho tentato in tutti i modi possibile dal bios a far avviare dall'ssd quando era installato al posto dell'hdd ma solo se il caddy era scollegato riusciva a partire.

HoFattoSoloCosi
15-11-2013, 07:24
Fai un test con CrystalDiskMark:

1 - smonta l'hard disk e fai il boot da SSD, fai il test e salvati la schermata dei risultati;

2 - spegni il PC, smonta l'SSD e montalo nel caddy, rifai partire il programma e vedi se le nuove velocità sono uguali o diverse;

Non conosco il tuo portatile, ma se è del 2009 probabilmente è un SATA II sull'attacco dell'hard disk primario, e può essere SATA I o SATA II sull'attacco del lettore ottico/caddy.


Se i risultati sono praticamente identici puoi tenere l'SSD nel caddy e rimontare l'hard disk meccanico al posto dell'hard disk originale, in modo che la procedura di boot fili liscia.

Se invece i risultati fossero migliori quando l'SSD è montato al posto dell'hard disk originale, allora ci sarà da trovare un modo per far si che il PC si avvii anche in questa configurazione, ad esempio si potrebbe contrassegnare l'hard disk meccanico (che in questo caso sarà presente nel caddy) come periferica di NON BOOT in modo che il PC la ignori completamente duramente il caricamento dell'OS http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

karka_73
15-11-2013, 10:17
Ciao HFSC,
ho eseguito i test come mi hai detto e mi pare che i valori si somiglino molto.

Questo è il test con l'SSD nel caddy:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.3 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 234.109 MB/s
Sequential Write : 204.122 MB/s
Random Read 512KB : 143.735 MB/s
Random Write 512KB : 189.136 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 13.292 MB/s [ 3245.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 62.771 MB/s [ 15325.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 16.776 MB/s [ 4095.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 95.093 MB/s [ 23216.1 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 51.8% (50.5/97.5 GB)] (x5)
Date : 2013/11/15 10:59:41
OS : Windows 7 Ultimate SP1 [6.1 Build 7601] (x64)

e questo nel vano del HDD:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.3 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 238.421 MB/s
Sequential Write : 202.038 MB/s
Random Read 512KB : 157.929 MB/s
Random Write 512KB : 181.385 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 18.539 MB/s [ 4526.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 51.422 MB/s [ 12554.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 22.036 MB/s [ 5379.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 86.620 MB/s [ 21147.4 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 51.8% (50.5/97.5 GB)] (x5)
Date : 2013/11/15 9:58:59
OS : Windows 7 Ultimate SP1 [6.1 Build 7601] (x64)


Posso lasciare l'SSD nel caddy?
Grazie per l'aiuto.

zerotre
15-11-2013, 10:29
ti va meglio nel vano dvd :D

sara' la stessa sata 2, quindi non ci sono differenze.

Io penso che i problemi dipendano da windows, e vabbe' dal bios bloccato, ti consiglio di fare un'installazione pulita di windows con l'ssd nel vano hd, per esempio a me non fa il boot l'hd nel vano del dvd, come se all'avvio non lo vedesse, pero' ho provato a far partire l'installazione di windows e mi vedeva regolarmente i due dischi, quindi secondo me e' possibile che installando in questo modo il windows si possa ovviare il problema...

Comunque nel tuo caso va bene anche cosi', con l'ssd nel caddy

HoFattoSoloCosi
15-11-2013, 11:17
Ottimi valori, allora lascialo pure nello slot del lettore ottico, nessun problema secondo me (sei in SATA II se può interessarti) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

karka_73
15-11-2013, 11:38
Perfetto, era quello che speravo. Allora lascio l'SSD nel caddy.

Sì HFSC, mi interessava sapere anche che le mie connessioni ai dischi sono di tipo SATA II.

Zerotre il tuo suggerimento è da tenere in considerazione perché c'avevo pensato anche io che con una installazione pulita si potrebbe aggirare il problema, ma non ho avuto voglia di ripartire da capo. Anche perché dovrei ripristinare il sistema con la Recovery (quindi con Windows Vista) e poi aggiornarlo a Windows 7 Ultimate dato che il disco di Win7 è un upgrade.
Essendo ignorante in materia è possibile che mi sia sfuggito qualche trucchetto per installare Windows 7 senza dover passare prima dal vecchio SO.
E poi è straziante doverlo aggiornare ex novo, per me che non godo di una buona connessione a banda larga. A proposito di connessione, mi scappa un "Viva l'Italia" perché nel 2013 è veramente una vergogna....ma questo è tutto un altro discorso.

Adesso mi accingo a ottimizzare le prestazioni come mi indica il Samsung Magician sw e vediamo di tenere l'SSD il più efficiente possibile.

Grazie ad entrambi per i consigli e l'aiuto.

HoFattoSoloCosi
15-11-2013, 13:21
Adesso mi accingo a ottimizzare le prestazioni come mi indica il Samsung Magician sw e vediamo di tenere l'SSD il più efficiente possibile.

Ti consiglio di leggere ed eventualmente chiedere consiglio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810) per quanto riguarda le ottimizzazioni, ma so già che ti diranno di non far nulla. La miglior ottimizzazione possibile è lasciar far fare tutto a Windows, Magician meglio tenerlo per aggiornare al firmware dell'SSD, al più ;)

karka_73
15-11-2013, 13:24
Ok, grazie! Ci faccio un salto appena posso.

imvaio
09-02-2015, 16:55
Eccomi con la mia giornaliera insana idea.....

Come un il peggiore incubo che diventa realta' mi ritrovo ad oggi a lavorare con il notebook, per fortuna non e' un povero acer da 300 euro, ma un toshiba con i7 6gb di ram, ati separata e hd hitachi da 750gb.

Come molti qui' dentro mi sono chiesto un giorno perche' mai non montare un ssd per eliminare l'elemento piu' lento del pc, cosa che sul desktop ho fatto gia' da tempo, prima con un x25m intel, adesso c'e' un revo 2 x2.

La risposta era semplice, si ma su 750gb ho liberi circa 200gb, quindi che fare? Smontare il disco ed usarlo con un cassettino esterno? Mmm scomodo e lento...
e perche' non smontare il lettore ottico?
Ebbene ho trovato un sito olandese che vende caddy sostitutivi per i lettori ottici, che permettono in pratica di montare un normale hdd al posto del masterizzatore dvd, ovviamente bisogna prendere quello relativo al proprio modello di portatile (28 euro spese incluse).
Ieri ho ricevuto il pacco, ho smontato il lettore e il frontalino che ho sistemato sull'adattatore, messo l'hd e con grande fortuna, il pc parte e funziona normalmente con l'hd connesso al posto del lettore, fortunato perche' alcuni portatili non fanno il boot, o vedono il disco se si collega l'hd dopo l'avvio del sistema, un hot swap in pratica.
Ieri stesso ho preso un samsung evo ssd da 120gb e al suo arrivo in pratica potro' anche scegliere se avviare un disco o l'altro....

Unico problema che ho attualmente e' una schermata blu alla ripresa della sospensione del notebook, abbastanza fastidiosa devo dire per un portatile, ma penso sia dovuta alla configurazione del sistema, e spero di risolvere installando il S.O. sull'ssd in arrivo, vi aggiorno comunque.

Ho scritto la mia esperienza nel caso qualche altro abbia bisogno di usare due hd.

Preciso che ho preso prima il caddy adattatore e solo quando sono stato sicuro del suo funzionamento ho preso l'ssd, questo perche' i notebook ci sono in tante versioni dello stesso modello, e basta un bios poco aggiornato e ci possono essere problemi nel riconoscere il disco nel caddy, quindi c'e' il rischio di fare una spesa inutile.

Per la cronaca il mio e' un toshiba L855-10w

Ciao

Ciao Zerotre,

Inizio con il dirviche: Ho lo stesso pc identico al tuo, con il caddy con HD (a sua volta dualboot linux windows sempre originale toshiba) ed un SSD 850 pro 256GB montato nel vano nativo (perché ha la porta sata a 6Gb/s al contrario del vano disco ottico che viaggia su una 3Gb/s).

Ho letto tutto il topic ma il mio dilemma è il seguente, intanto ho da sempre impostato password su hard disk nativo e bios, secondo ho il problema che se monto entrambi gli HD mi parte solo l'Ssd.

Se faccio partire soltanto il caddy senza ssd allora li parte ma sempre all'inizio mostrando delle scritte che normalmente non appaiono mai (tipo DHCP e qualcosa del genere cioè che sembra cercare il boot della scheda di rete). Ad ogni modo l'hard disk del caddy viene sempre visto se accedo al sistema operativo da ssd in prima posizione boot.

il mio ordine di boot per adesso è:

1 Odd
2hdd ovvero ssd
3Scheda di rete (che sembra obbligatoria).

Come posso ovviare al problema di smontare e rimontare sempre Hard disk?

Cosa importante ho installato il nuovo ssd utilizzando una chiavetta da 32GB e creando la partizione di ripristino in poche parole...

L'ho fatto per non dovere reinstallare una miriade di driver ed impostazioni Toshiba, alcune sono utili.

Potreste darmi una mano?

zerotre
10-02-2015, 08:29
Ciao
purtroppo non ci sono riuscito, se colleghi entrambi, il sistema parte solo dalla porta primaria e non dal caddy.

L'unica e' avere un bios moddato, con tutte le opzioni aperte, cosa alquanto difficile, ho provato a cercare e a chiedere, ma non sono riuscito a venirne a capo.

Hai provato qualche bootmanager? Un qualche software che gestisca il boot, e quindi riconosca il sistema nel caddy e scriva le informazioni utili per il suo boot in modo da farlo partire anche quando l'ssd e' collegato, mi sa che e' l'unico tentativo.

CIao

imvaio
12-02-2015, 18:47
Ecco che sono riuscito ad effettuare un dual boot con due hard disk uno SSD nello slot originale sata 3 e l'altro HDD su caddy bay ODD, il tutto l'ho fatto non tramite bios ma tramite EasyBCD.

Non so se già si sapeva ma spero di dare una buona novità a qualcuno di voi!

in poche parole basta settare su BCD che esiste un'altro sistema sulla partizione che viene vista dall'unità ottica dove all'interno è presente ormai L'HDD ed il tutto funziona!

Adesso all'avvio mi ritrovo a scegliere tra due sistemi più che altro, su Drive differenti.

Ecco una img che potrebbe aiutarvi!Guarda lo screenshot (http://snag.gy/Zwv2t.jpg)

Sono contento di avere risolto in questa maniera!
Una valida alternativa se si hanno bios bloccate come nel mio caso.

Il mio modello di pc è TOSHIBA L855-10W PKACE

zerotre
13-02-2015, 08:24
Ottimo mi fa' piacere per te....

io ormai ho cambiato nb...:D :D :D