View Full Version : Acer Extensa 5635z processore non cambia di frequenza
Salve ragazzi e grazie in anticipo.
Ho cercato un pò a giro ma non riesco a trovare una soluzione
Ho un acer 5635z (T4300+2GB ram+HD 250gb) di un mio amico sul quale c'era vista ed ora ho messo Win7.
Tutto ok (anzi meglio) ma mi sono accorto oggi che la cpu invece di "scalare" di frequenza agendo sul moltiplicatore rimane fisso a 1197mhz con il moltiplicatore a 6x invece di 10,5x.
Ho provato a fare stress con prime95 ma niente, non cambia il molti e quindi non sale, ho provato ad installare l'ePower management della acer (che però c'è solo il driver per vista) ma non è cambiato niente, ho provato a smanettare un pò con le combinazioni di risparmio energetico e niente. Nel bios non c'è nessuna opzione e quindi adesso non so che pesci prendere.
L'unica cosa è che la batteria sembra essere a fine vita (dura pochi minuti) quindi ho provato sia con batteria+alimentazione a rete ed anche soltanto con l'alimentazione a rete togliendo la batteria, non cambia nulla, sempre fermo a 1197mhz.
Mi sapete dare una mano?
HoFattoSoloCosi
30-08-2013, 09:26
Puoi provare ad usare un programma di gestione del processore come RMClock (io lo uso abitualmente con un Intel T5300 quindi sono convinto che anche nel tuo caso funzioni bene).
Puoi impostare più profili, ad esempio uno per il risparmio energetico e uno per le massime prestazioni, ma anche molto altro.
Ti consiglio di consultare qualche piccola guida prima di iniziare ad impostarlo, perché anche se è abbastanza semplice è meglio avere una linea guida da seguire http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Con RMClock ho provato ad impostare il profilo maximum performance........ho provato a fare un prime ma niente rimane comunque bloccato su x6......non so se sbaglio qualcosa e magari poi alla fine riesco a sbloccarlo (dopo pranzo provo a vedere meglio) ma comunque non mi piacerebbe ridargli il portatile usando rmclock (è un pò incapacciato e siccome l'usano anche i suoi genitori tempo zero sono sicuro che combinerebbero qualcosa).
Volevo capire come mai non sale il molti anche se di normale dovrebbe farlo.....una cosa simile mi successe con un'altro portatile qualche anno fa.......ma installando il software della acer si era risolto tutto.......in questo caso il software c'è solo per vista e comunque non ha funzionato.
HoFattoSoloCosi
30-08-2013, 12:19
Ma prima di impostare il profilo high performance hai impostato manualmente i valori di clock? Altrimenti non hai impostato niente, è solo una voce, ma non ha modificato nulla. Se non leggi una piccola guida, non riesci a impostarlo, te lo dico..ci vorranno 10 minuti ma un minimo di idea bisogna farsela.
comunque non mi piacerebbe ridargli il portatile usando rmclock (è un pò incapacciato e siccome l'usano anche i suoi genitori tempo zero sono sicuro che combinerebbero qualcosa).
E' un programma che lavora totalmente in background, non devi far fare niente a nessuno una volta che viene impostato ;) E' come installare il software Acer in fin dei conti, e comunque vale la pena provare secondo me.
In casi di problemi del genere, in talune circostanze, ho risolto anche facendo l'aggiornamento del BIOS, prova a vedere se magari è disponibile uno più aggiornato dal sito ufficiale.
OK!! Ce l'ho fatta! in effetti avevo sbagliato ad impostare rmclock.
Cmq ora mi vengono 2/3 domande.
1) Dopo avere impostato tutto rmclock.....visto che ci sono 4 account.....lo devo inserire in ogni account e reimpostarlo per tutti? o va messo in qualche cartella in modo tale che su ogni account parta in automatico? (scusate ma in tutta la mia vita ho sempre e solo usato un account per pc)
2)Da rmclock ho attivato le varie tecnologia C1E ecc ecc........non c'è un modo per riattivarle senza rmclock? perchè forse il problema è che erano disattivate
3) Sul sito della acer l'unico aggiornamento del bios dice "Fixes RTC_RST issue. 2. Changes EC bios to V0.41" quindi se non ho capito male dovrebbe aggiustare un problema su Real-Time clock no? quindi non dovrebbe influire sul mio problema vero?
P.S. Dopo aver cercato un pò ho notato il fatto che aggiorna l'EC (embedded controller) alla versione 0.41. Mi sorge un dubbio: l'EC si occupa anche dei clock e degli stati CE1 ecc?
Altra domanda: RMClock gestisce anche moltiplicatori come x10,5? perchè mi da l'idea che arrivi massimo a x10 (mentre la cpu arriverebbe a x10,5)
Nessuno che mi può rispondere?
HoFattoSoloCosi
01-09-2013, 07:48
Eccomi, allora:
1) Dopo avere impostato tutto rmclock.....visto che ci sono 4 account.....lo devo inserire in ogni account e reimpostarlo per tutti? o va messo in qualche cartella in modo tale che su ogni account parta in automatico? (scusate ma in tutta la mia vita ho sempre e solo usato un account per pc)
In teoria se lo installi dall'account principale quelli surrogato dovrebbero vederlo e poterlo utilizzare. Se sono tutti account principali invece non lo so, dovresti provare ad andare in C:/programmi e vedere se è presente il programma..se non c'è penso si debba installare su tutti gli account purtroppo.
2)Da rmclock ho attivato le varie tecnologia C1E ecc ecc........non c'è un modo per riattivarle senza rmclock? perchè forse il problema è che erano disattivate
In teoria questi settaggi si fatto da BIOS..facci un giro per vedere se puoi impostare qualcosa.
3) Sul sito della acer l'unico aggiornamento del bios dice "Fixes RTC_RST issue. 2. Changes EC bios to V0.41" quindi se non ho capito male dovrebbe aggiustare un problema su Real-Time clock no? quindi non dovrebbe influire sul mio problema vero?
Se quella è l'unica miglioria allora probabilmente puoi evitare di fare l'aggiornamento del BIOS, però a volte ci sono cambiamenti minori che non vengono segnalati ma che può valer la pena fare. Vedi tu, comunque non è obbligatorio fare l'aggiornamento ;)
P.S. Dopo aver cercato un pò ho notato il fatto che aggiorna l'EC (embedded controller) alla versione 0.41. Mi sorge un dubbio: l'EC si occupa anche dei clock e degli stati CE1 ecc?
:boh: mi spiace su questo non so cosa dire.
Altra domanda: RMClock gestisce anche moltiplicatori come x10,5? perchè mi da l'idea che arrivi massimo a x10 (mentre la cpu arriverebbe a x10,5)
Si gestisce anche moltiplicatori decimali e non solo interi, guarda questo screenshot d'esempio
http://forum.tabletpcreview.com/attachments/hewlett-packard/1198d1272882160-using-rmclock-undervolt-tx2000-tx2000.jpg
Purtroppo il fatto che non ci arrivi a 10,5X nel tuo caso penso sia più una leggera incompatibilità tra processore e programma..in alcuni casi infatti ho riscontrato che con alcuni processori il programma metteva a disposizione magari solo 2 o 3 moltiplicatori, quando in realtà ce n'erano molti di più disponibili.
Penso sia solo una piccola incompatibilità, ma anche abbastanza irrilevante se posso rassicurarti, ho visto casi ben peggiori http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Grazie della risposta.
Non ho avuto tempo di provare per quanto riguarda gli account.....oggi spero di riuscirici.
Da quello che ho visto credo che rmclock non riesca a rilevare correttamente il pc (cpu e chipset non sono corretti) e forse è per quello che arriva massimo a x10 invece di 10,5.......pace.....0,5 in più non cambiano la vita.
Per quanto riguarda i settaggi da bios non c'è niente....odio il bios dei portatili, non puoi mai fare niente.
Per quanto riguarda l'aggiornamento del bios sarei molto tentato perchè secondo me risolverebbe il problema.......però ho paura che vada male l'aggiornamento e che poi il notebook sia da buttare.....proverò a sentire il proprietario se vuole rischiare......ho provato a cercare un pò su internet che cosa intendono per EC (embedded controller) e, se non ho capito male, dovrebbero essere tutti quei "microcircuiti" che gestiscono varie periferiche ecc ecc......quindi forse anche le opzioni di risparmio energetico.
HoFattoSoloCosi
01-09-2013, 12:29
Per quanto riguarda i settaggi da bios non c'è niente....odio il bios dei portatili, non puoi mai fare niente.
Quoto, purtroppo quelli dei portatili sono quasi tutti castrati pesantemente :rolleyes:
Per quanto riguarda l'aggiornamento del bios sarei molto tentato perchè secondo me risolverebbe il problema.......però ho paura che vada male l'aggiornamento e che poi il notebook sia da buttare.....proverò a sentire il proprietario se vuole rischiare
Esatto, chiedi a lui..se alla fine decidete di farla, io farei tutto da BIOS, seguendo la procedura indicata. Tendo ad evitare i programmi che lo fatto da Windows.
ho provato a cercare un pò su internet che cosa intendono per EC (embedded controller) e, se non ho capito male, dovrebbero essere tutti quei "microcircuiti" che gestiscono varie periferiche ecc ecc......quindi forse anche le opzioni di risparmio energetico.
Interessante...
Allora:
RMClock l'ho installato dall'account administrator. Sugli altri utenti dava un errore quando lo facevo partire. Cambiati gli utenti in administrator anche loro. RMClock parte, per ognuno vanno impostate le preferenze.
E qui sorge un problema: Vado per settare Vcore e molti e vedo che invece di partire da x6 con Vcore di 0.975V ed arrivare a x10 con Vcore a 1,000V su questo account parte da 1,0875V e arriva a 1.265V O_O.
La domanda quindi è questa:
Perchè su un account mi da dei valori di Vcore diversi da quelli che posso impostare su un'altro? (il programma è impostato uguale in entrambi gli account).
Se vado su CPU info su un account il vcore dice che oscilla dai 0.975 a 1,15......sull'altro da 1,0875 a 1,265.
Sembra che nei due account rmclock rilevi due cpu diverse in pratica.
Comunque se riesco a trovare la conferma che l'EC gestisce anche le opzioni energetiche aggiorno il bios ed elimino il problema alla base (spero) anche se rmclock è un software interessante (sopratutto per portatili e muletti).
Mi rispondo da solo. Nelle caratteristiche avanzate c'è l'opzione della tipologia di processore. le opzioni sono auto-detect, desktop e mobile. Da solo lo imposta su dekstop (forse perchè non rileva processore e chipset) mentre io l'avevo impostato su mobile in un account mentre nell'altro non l'avevo toccato ed era quindi su desktop.
HoFattoSoloCosi
01-09-2013, 15:08
Mi rispondo da solo. Nelle caratteristiche avanzate c'è l'opzione della tipologia di processore. le opzioni sono auto-detect, desktop e mobile. Da solo lo imposta su dekstop (forse perchè non rileva processore e chipset) mentre io l'avevo impostato su mobile in un account mentre nell'altro non l'avevo toccato ed era quindi su desktop.
Ok tutto chiaro, quindi non ci sono più discrepanze ora immagino.
No non ci sono, per ora tutto ok.
Grazie per l'aiuto......ora vedrò se aggiornando risolvo del tutto il problema. Terrò la discussione aggiornata almeno potrebbe servire a qualcuno.
HoFattoSoloCosi
01-09-2013, 15:15
Si si fai bene, tienici aggiornati :mano:
Aggiornato il bios e risolto ogni problema.
A quanto pare l'EC regola anche le impostazioni di risparmio, bastava aggiornarlo.
Cmq dovrebbero rendere il programma di flash per il bios un pò più sicuro, ho cliccato sull'eseguibile ed è partito senza neanche chiedere conferma mah!
Grazie dell'aiuto HoFattoSoloCosi e grazie di avermi fatto scoprire RMClock, lo userò sicuramente sul mio prossimo muletto.:D
HoFattoSoloCosi
04-09-2013, 18:47
Ottimo, queste son le cose che fa piacere sentire :mano:
Per il programma, siccome è un po' vecchio sicuramente va bene per computer un po' datati, se vuoi provare altro, qualcosa di simile, ti indico:
K10stat / ThrottleStop / Crystal CPUID
Vedi tu se c'è qualcosa che può interessarti, per me il migliore rimane RMClock con cui mi sono sempre trovato molto bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.