PDA

View Full Version : Un HD esterno da 2/3 tera


massimo57
25-08-2013, 20:09
Ho "un po' di roba" da salvare (5 anni di foto, circa 500 giga) che per ora sono su un hd HP da 1 tera.
Però...
...però mi è presa la paura di perdere tutto!
Allora guardando in giro ho visto che i prezzi degli hd da 2/3 tera sono abbordabbili.
E alla fine, confrontando vari modelli, e affidandomi un po' aile opinioni degli acquirenti mi sono orientato su seagate e wd.
In particolare:

WESTERN DIGITAL Hard disk esterno - My Book Essential - USB 3.0, 3TB (117euro)

WESTERN DIGITAL Hard disk esterno - WD Elements Desktop - 2 Tb (92 euro)

WESTERN DIGITAL Hard disk esterno - WD Elements Desktop - 3 TB (99 euro)

SEAGATE Hard disk esterno Expansion - 3 TB, nero (107 euro)

SEAGATE Hard disk esterno Backup Plus STCA3000200 - 3 TB, nero (115 euro)

SEAGATE Hard disk esterno Expansion Desktop - 2 TB (78 euro)

...e via dicendo.


Qualche pareree/o consiglio?

Preciso che la mia UNICA priorità è l'affidabilità: che manca il pulsante di accensione, che esteticamente sia un cesso, che non sia il massimo della velocità mi interessa poco.
Grazie a chi vorrà rispondermi

Massimo

Aiace
26-08-2013, 10:24
Io ho appena preso un SEAGATE Hard Expansion - 3 TB (dentro c'è un Seagate 7200.14 con prestazioni ottime).
Ho anche un WD MyBook che è un pochino più "tranquillo" sia come prestazioni che come temperature... ideale per lo storage..

Poichè mi sono trovato bene con entrambi io consiglierei uno di questi due.

massimo57
26-08-2013, 11:35
Io ho appena preso un SEAGATE Hard Expansion - 3 TB (dentro c'è un Seagate 7200.14 con prestazioni ottime).
Ho anche un WD MyBook che è un pochino più "tranquillo" sia come prestazioni che come temperature... ideale per lo storage..

Poichè mi sono trovato bene con entrambi io consiglierei uno di questi due.

Puoi spiegarmi cosa intendi per "tranquillo"? Il seagate scalda?

Il seagate expansion 3T immagino sia simile al expansion 2T, così spenderei davvero pochino (78 euro!).

Aiace
26-08-2013, 13:04
Tranquillo nel senso che essendo a 5600giri anzichè 7200 come i dischi più performanti, consuma meno e scalda meno... e in teoria è più affidabile.
Di contro le prestazioni sono un tantino più basse.
Ma è comunque l'ideale per lo storage.

Il seagate, a dire il vero, ce l'ho da pochi giorni... ho notato che nel normale funzionamento arriva 4-5 gradi in più del green... ma sono temperature buone (47° con quasi 30° di temperatura ambiente...) dopo avergli copiato dentro quasi 500GB di file...

massimo57
26-08-2013, 15:43
Tranquillo nel senso che essendo a 5600giri anzichè 7200 come i dischi più performanti, consuma meno e scalda meno... e in teoria è più affidabile.
Di contro le prestazioni sono un tantino più basse.
Ma è comunque l'ideale per lo storage.

Il seagate, a dire il vero, ce l'ho da pochi giorni... ho notato che nel normale funzionamento arriva 4-5 gradi in più del green... ma sono temperature buone (47° con quasi 30° di temperatura ambiente...) dopo avergli copiato dentro quasi 500GB di file...

Chiarissimo!
Vado con wd my book 3 t!

Grazie

Massimo