Entra

View Full Version : Softonic


Pagine : [1] 2

readg
23-08-2013, 14:39
Salve a tutti,
volevo sottoporvi alcuni miei dubbi e constatazioni su questo sito.
Mi capita spesso di cercare programmi freeware, driver o altro da scaricare online e da qualche anno, ad ogni mia chiave di ricerca, mi escono mediamente 4 o 5 risultati relativi a questo sito e spesso, non trovo altro.

La cosa curiosa è che mi è anche capitato di aver scritto male la chiave di ricerca o cercato programmi inesistenti, eppure ho avuto lo stesso dei risultati, sempre da questo Softonic.
Ovviamente non c'erano.

Insomma, a me pare un po' invasivo.

La cosa che però mi preme di più segnalare ed avere anche un riscontro, è il fatto che quando poi ho utilizzato questo sito, nel programma scaricato, mi sono sempre trovato la richiesta di installare varie toolbar e componenti.
Tolte le spunte per non averli, mi sono lo stesso ritrovato queste toolbar.

Alcune, anche disinstallate, hanno lasciato lo stesso un motore di ricerca, Iminent, nella barra degli indirizzi e per rimuoverlo, ho dovuto ricorrere a ricerche e metodi tipo rimozione dei virus.

E' corretto e consentito che si installino lo stesso queste toolbar che agiscono come deiveri e propri virus?
Come mai, col tempo, tanti siti che offrivano download sicuri, sono spariti dalle ricerche a favore di questo onnipresente Softonic?

Ale1992
23-08-2013, 14:59
Softonic è presente da una marea di tempo ormai, diciamo che però adesso è parecchio differente, prima scaricavi l'eseguibile del programma, ora invece ti devi scaricare il download manager del sito per scaricare il programma, cosa che a me non è mai piaciuta. Comunque non credo che sia corretto che si installi una qualsiasi cosa se io ho negato esplicitamente l'installazione, chiariamo un attimo la cosa: se io quando installo non trovo da nessuna parte un modo per negare l'installazione allora puà essere che nei termini d'uso ci sia scritto che installando il programma si accetta anche di installare le toolbar, ma se io nego l'installazione togliendo la spunta in teoria non deve installarsi nulla. Comunque se si tratta di programmi freeware o comunque gratuiti (anche demo per esempio) di solito si trovano facilmente, a meno che non siano proprio sconosciuti.

readg
23-08-2013, 15:11
Softonic è presente da una marea di tempo ormai, diciamo che però adesso è parecchio differente, prima scaricavi l'eseguibile del programma, ora invece ti devi scaricare il download manager del sito per scaricare il programma, cosa che a me non è mai piaciuta. Comunque non credo che sia corretto che si installi una qualsiasi cosa se io ho negato esplicitamente l'installazione, chiariamo un attimo la cosa: se io quando installo non trovo da nessuna parte un modo per negare l'installazione allora puà essere che nei termini d'uso ci sia scritto che installando il programma si accetta anche di installare le toolbar, ma se io nego l'installazione togliendo la spunta in teoria non deve installarsi nulla. Comunque se si tratta di programmi freeware o comunque gratuiti (anche demo per esempio) di solito si trovano facilmente, a meno che non siano proprio sconosciuti.

Ovviamente concordo pienamente.
Il fatto è che si è presi in giro togliendo le spunte e poi ritrovarsi pieni di toolbar e per giunta, Iminent e Conduit che si insidiano come dei veri e propri virus.
La cosa non è normale.
Leggendo le altre discussioni, ho appreso dell'esistenza di ADWCleaner.
L' ho scaricato, scansionato e nel report, manco a dirlo, ho trovato un mucchio di schifezza relativo alle vecchie toolbar rimosse e manco a dirlo, file infetti con la dicitura Softonic

Ale1992
23-08-2013, 15:20
Ovviamente concordo pienamente.
Il fatto è che si è presi in giro togliendo le spunte e poi ritrovarsi pieni di toolbar e per giunta, Iminent e Conduit che si insidiano come dei veri e propri virus.
La cosa non è normale.
Leggendo le altre discussioni, ho appreso dell'esistenza di ADWCleaner.
L' ho scaricato, scansionato e nel report, manco a dirlo, ho trovato un mucchio di schifezza relativo alle vecchie toolbar rimosse e manco a dirlo, file infetti con la dicitura Softonic

Appena ho un po di tempo faccio una scansione pure io, nel frattempo ti ringrazio per l'informazione, non conoscevo il programma.

readg
24-08-2013, 13:27
Appena ho un po di tempo faccio una scansione pure io, nel frattempo ti ringrazio per l'informazione, non conoscevo il programma.


Grazie al forum, fino a ieri non ne conoscevo l'esistenza.

Segnalo che si è rivelato un programma eccellente. Da ieri Firefox vola. Le finestre di popup sono bloccate dal browser, tutto è più fluido e soprattutto nelle ricerche, non ci sono più le odiose segnalazioni commerciali di Ask in cima alla pagina.

Eliminare le toolbar con i metodi classici non basta e nemmeno ripulire il registro dalle chiavi collegate alle medesime.
Questo programma, ADWcleaner, ha trovato molta altra robaccia e solo dopo la pulizia, tutto è tornato come prima, compreso i video di Youtube.

Questo conferma ulteriormente il pericolo dato da queste toolbar non richieste e la scorrettezza di questo sito, Softonic che nei propri eseguibili, benchè rifiutate, le installa ugualmente

tallines
24-08-2013, 14:40
Questa discussione mi interessa ;)

I software, programmi, applicativi che dir si voglia, di default, di norma, proprio per la sicurezza del pc, si scaricano dal sito della casa madre .

Sempre .

Softonic come anche altri siti, usano il proprio downloader .

Allora uno si chiede : ma se c'è il sito della casa madre cosa vogliono questi siti intermediari ?

In più usando il proprio downloader invece del download diretto ?

Uno basta che ci pensi un attimo e ..........capisce l'inganno .

Se al limite alcuni software non sono disponibili per alcuni motivi nel sito della casa madre....................,mi è capitato anche a me di fare download di applicazioni freeware (installer, portable o standalone) da altri siti .

1 - Intanto mai da softonic, che dire che è un serpente è dire nulla.........;) ed è uno tra i più pericolosi siti che usano il downloader proprio .

Comunque tutti i siti non della casa madre, quindi terzi rispetto all'applicazione che uno vuole scaricare, che usano un downloader proprio, sono ancor di più da evitare..............


2 - controllare i siti terzi e

3 - il download deve essere sempre diretto .

Se vi trovate un downloader intermediario (come li chiamo io), lasciate stare che è meglio ;)

La regola base, priincipale è di fare i download sempre dal sito che produce il software stesso, quello della casa madre .

Ale1992
24-08-2013, 15:22
Questa discussione mi interessa ;)

I software, programmi, applicativi che dir si voglia, di default, di norma, proprio per la sicurezza del pc, si scaricano dal sito della casa madre .

Sempre .

Softonic come anche altri siti, usano il proprio downloader .

Allora uno si chiede : ma se c'è il sito della casa madre cosa voglioni questi siti intermediari ?

In più usando il proprio downloader invece del download diretto ?

Uno basta che ci pensi un attimo e ..........capisce l'inganno .

Se al limite alcuni software non sono disponibili per alcuni motivi nel sito della casa madre....................,mi è capitato anche a me di fare download di applicazioni freeware (installer, portable o standalone) da altri siti .

1 - Intanto mai da softonic, che dire che è un serpente è dire nulla.........;) ed è uno tra i più pericolosi siti che usano il downloader proprio .

Comunque tutti i siti non della casa madre, quindi terzi rispetto all'applicazione che uno vuole scaricare, che usano un downloader proprio, sono ancor di più da evitare..............


2 - controllare i siti terzi e

3 - il download deve essere sempre diretto .

Se vi trovate un downloader intermediario (come li chiamo io), lasciate stare che è meglio ;)

La regola base, priincipale è di fare i download sempre dal sito che produce il software stesso, quello della casa madre .

Esatto, è proprio quello che faccio io, però c'è da dire che magari alcuni programmi dopo un ponon vengono piu aggiornati e non si trovano piu nel sito ufficiale. ed ecco che si ha la necessità di scaricare da siti di terzi; softonic sarà anche pericoloso ma da quello che so non presenta virus (correggetemi se sbaglio), ci sono siti invece che appena apri il downloader ti si impalla il pc e al riavvio ti trovi con un allevamento di trojan e virus vari.

I downloader sono da evitare come la peste!!

tallines
25-08-2013, 11:33
Esatto, è proprio quello che faccio io, però c'è da dire che magari alcuni programmi dopo un ponon vengono piu aggiornati e non si trovano piu nel sito ufficiale. ed ecco che si ha la necessità di scaricare da siti di terzi;

Sbagliato .

Se la casa madre non aggiorna il proprio programma, non puoi trovare lo stesso programma della casa madre (che non lo aggiorna), in un altro sito (non della casa madre) aggiornato........................

Se è cosi, c'è qualcosa di strano o di stranissimo, io non mi fido quando trovo queste cose: meglio fare il download del programma non aggiornato ma sicuro dal sito della casa madre, che non quello secondo me, fintamente aggiornato, da siti terzi .

Peggio che andar di notte da softonic...................

softonic sarà anche pericoloso ma da quello che so non presenta virus (correggetemi se sbaglio), ci sono siti invece che appena apri il downloader ti si impalla il pc e al riavvio ti trovi con un allevamento di trojan e virus vari.

Ogni ricerca di qualche programma da scaricare da un player a un pulitore o a un programma che monitora una cosa piuttosto che un' altra tra i primi siti spunta sempre questo benedetto softonic con il suo softonic downloader........................................

Molti non sapendo che per la sicurezza è meglio scaricare il programma dal sito della casa madre, lo scaricano da li e...................alè il danno è fatto .

Softonic veicola vari tipi di malware di tutte le salse proprio attraverso il suo downloader : dai malware la cui pericolosità è bassa a quelli altamente pericolosi . Dipende uno cosa scarica .

Sto parlando chiaramente sempre di applicazioni freeware .

Chissà cosa succede se uno scarica una versione demo o trial di un software shareware (papagamento).................


I downloader sono da evitare come la peste!!


Quoto ;)

La regola di base é :

scaricare sempre i programmi dal sito della casa madre .

Se il programma non si può scaricare dal sito della casa madre per vari motivi (non c'è o ..................) allora si può ricorrere a siti terzi pero, :

1 - non da softonic
2 - non scaricare applicazioni da siti (che non siano quelli della casa madre tipo Avira) che usano il loro downloader
3 - controllare il sito (con Wot o con Site Advisor della McAfee)
4 - il download deve essere diretto, senza downloader
5 - fare attenzione alle schermate che vengono visualizzate durante la procedura di installazione dell'applicazione scaricata

pcpassion
25-08-2013, 12:21
Quoto in pieno per quanto riguarda Softonic.
Un pò meno per la case madri o Ufficial web site che dir si voglia, purtroppo non sono santi e immacolati nemmeno loro.
Provate a scaricare , per fare solo un esempio, aTube Catcher dal sito ufficiale.
Durante il set-up dell'installer se non si sta molto attenti cerca di piazzarti una toolbar e di cambiarti il motore di ricerca; provare per credere.
Quindi sempre occhio alla penna.;)

Ale1992
25-08-2013, 14:19
Sbagliato .

Se la casa madre non aggiorna il proprio programma, non puoi trovare lo stesso programma della casa madre (che non lo aggiorna), in un altro sito (non della casa madre) aggiornato........................

Se è cosi, c'è qualcosa di strano o di stranissimo, io non mi fido quando trovo queste cose: meglio fare il download del programma non aggiornato ma sicuro dal sito della casa madre, che non quello secondo me, fintamente aggiornato, da siti terzi .

Peggio che andar di notte da softonic...................



Ogni ricerca di qualche programma da scaricare da un player a un pulitore o a un programma che monitora una cosa piutto sto che un' altra tra i primi siti spunta sempre questo benedetto softonic con il suo softonic downloader........................................

Molti non sapendo che per la sicurezza è meglio scaricare il programma dal sito della casa madre, lo scaricano da li e...................alè il danno è fatto .

Softonic veicola vari tipi di malware di tutte le salse proprio attraverso il suo downloader : dai malware la cui pericolosità è bassa a quelli altamente pericolosi . Dipende uno cosa scarica .

Sto parlando chiaramente sempre di applicazioni freeware .

Chissà cosa succede se uno scarica una versione demo o trial di un software shareware (papagamento).................





Quoto ;)

Scaricare sempre i programmi dal sito della casa madre .

Se il programma non si può scaricare dal sito della casa madre per vari motivi (non c'è o ..................) :

1 - non da softonic
2 - controlalre il sito (con Wot o con Site Advisor della McAfee)
3 - il download deve essere diretto, senza downloader

Probabilmente mi sono spiegato male, è ovvio che se la casa madre non aggiorna e sitox lo proprone aggiornato non è da crederci, io intendevo che se magari programmax ha come ultima versione la 3.0 ma sul sito ufficiale non c'è più, si può sempre cercare la medesima 3.0 su qualche altro sito affidabile.

Quoto in pieno per quanto riguarda Softonic.
Un pò meno per la case madri o Ufficial web site che dir si voglia, purtroppo non sono santi e immacolati nemmeno loro.
Provate a scaricare , per fare solo un esempio, aTube Catcher dal sito ufficiale.
Durante il set-up dell'installer se non si sta molto attenti cerca di piazzarti una toolbar e di cambiarti il motore di ricerca; provare per credere.
Quindi sempre occhio alla penna.;)

Beh nel caso di adobe vieni proposto chrome, che non è un virus ma un browser che magari per qualcuno è indesiderato; comunque si, bisogna sempre prestare attenzione a cosa si installa, qualunque sia la fonte da cui si è preso l'installer.

;39872408']Se proprio dovete scaricare software da siti non ufficiali fatelo da Filehippo (http://www.filehippo.com/it/).

Uno tra i pochi siti che mantiene ciò che promette:

http://s24.postimg.org/ge7igu9oh/screenshot_01.jpg (http://postimg.org/image/ge7igu9oh/)

Per il resto, una sola osservazione: il problema non è Softonic (o siti simili) ma sempre e solo l'utente; perché, tanto per fare un esempio, anche Adobe Reader, Adobe Flash Player e Java scaricati dai siti del produttore propongono l'installazione di software aggiuntivo (certo non si tratta di malware, ma il problema di fondo resta).
Sta all'utente, quindi, porre attenzione a cosa installa.

Concordo, aggiungerei anche xnavigation, anche lui ottimo e sicuro (per quanto ne so io, a me non è mai capitato nessun virus). Quanto al resto ti do ragione, come si usa dire la causa della maggior parte dei problemi di un pc sta tra la tastiera e il monitor; infatti è proprio l'utente che spesso non presta attenzione a ciò che fa e/o scarica/installa. Basterebbe tanto poco per avere sempre un pc pulito e performante, il solo evitare di scaricare e installare porcherie garantirebbe un pc molto piu reattivo e pulito e con pochi problemi, problemi che spesso sono causati appunto da questi virus e porcherie varie.

tallines
25-08-2013, 15:02
E' chiaro che il pericolo può venire anche installando un comunissimo software freeware tipo Iobit Uninstaller.

Ti propone mi sembra tre videate di software di terze parti, toolbar.............e quindi bisogna sempre stare attenti .

Ma il pericolo sono i downloader esterni, non della casa madre .

Esempio se provate a installare Avira freeware scaricate l'exe di soli 2 Mb......Avira ovviamente non pesa solo 2 Mb........;)

Poi iniziando la procedura di installazione lui scarica l'applicazione intera .

Quindi è una specie di downloader, ma della stessa casa che lo produce, ossia di Avira, non di softonic e neanche di un altro sito che non sia la casa madre..........;)

Quindi qui si va sul sicuro .

Sempre di più i programmi freeware, sto notando ti propongono di installare cose inutili o nocive .

Quindi bisogna sempre prestare attenzione .

Oltre ai siti suggeriti quali FileHippo e XNavigation che sono ottiimi e non si comportano di certo come softonic............c'è anche Download.html.it che è sicuro ;)

tallines
25-08-2013, 15:04
Probabilmente mi sono spiegato male, è ovvio che se la casa madre non aggiorna e sitox lo proprone aggiornato non è da crederci, io intendevo che se magari programmax ha come ultima versione la 3.0 ma sul sito ufficiale non c'è più, si può sempre cercare la medesima 3.0 su qualche altro sito affidabile.


Si su questo concordo, basta non scaricarlo da softonic............;)

readg
25-08-2013, 18:27
Molto interessanti i vostri spunti e come sempre, da questo forum si attingono sempre buoni suggerimenti.

ADWcleaner mi ha risolto tutti i problemi di navigazione, nati proprio dopo un paio di programmi scaricati da Softonic.

L' amico Tallines poi mi è stato prezioso suggeritore in un' altra sezione!

Però credo che il discorso sia un po' più complesso.

Io, ad esempio, utilizzo ancora un vecchio Athlon XP 2000+ che nonostante gli anni, è un fedelissimo ed un mulo instancabile.
Lo preferisco anche all' ultimo arrivato ed al portatile.

Però, coi requisiti hardware che ha, devo tenere per forza Windows XP.

Ormai molti programmi, pur girando anche su XP, sono talmente "pesanti" che installarli è controproducente, per cui, pur avendo un notevole archivio di vecchi programmi o comunque vecchie versioni, capita di doverne cercare alcune online.

Stessa cosa per alcuni driver.

Qui si può cadere nei tranelli tipo Softonic.

Purtroppo molte case produttrici di software, gratis o a pagamento, non dispongono di un archivio per le vecchie versioni.

Non credo di essere l' unico che utilizzi ancora un vecchio PC, sia per " l' affiatamento " come nel mio caso che come muletto

TheQ.
26-08-2013, 08:38
softonic ti installava una marea di merda quando lasciava il download degli eseguitibili (nella fattispecie programmi per cambiare i driver, il non plus ultra per dll injection) ed è pure peggiorato oggi che fa installare il download manager.
Purtroppo questo sito diffusore di malware spesso nei motori di ricerca appare anche prima dei siti stessi che offrono programmi freeware, inducendo così in errore gli inesperti che credono sia la software house che produce il programma invece della software house che lo ridistribuisce inzeppandolo di schifezze (credo anche senza il consenso degli stessi produttori).
Purtroppo non è nemmeno l'unico. In passato trovai siti simili per spagnoli e francesi i cui eseguibili di programmi o download manager eseguiti con sandboxie mostravano quante schifezze installassero nel PC.

Ale1992
26-08-2013, 09:24
E' chiaro che il pericolo può venire anche installando un comussimo software freeware tipo Iobit Uninstaller.

Ti propone mi sembra tre videate di software di terze parti, toolbar.............e quindi bisogna sempre stare attenti .

Ma il pericolo sono i downloader esterni, non della casa madre .

Esempio se provate a installare Avira freeware scaricate l'exe di soli 2 Mb......Avira ovviamente non pesa solo 2 Mb........;)

Poi iniziando la procedura di installazione lui scarica l'applicazione intera .

Quindi è una specie di downloader, ma della stessa casa che lo produce, ossia di Avira, non di softonic e neanche di un altro sito che non sia la casa madre..........;)

Quindi qui si va sul sicuro .

Sempre di più i programmi freeware, sto notando ti propongono di installare cose inutili o nocive .

Quindi bisogna sempre prestare attenzione .

Oltre ai siti suggeriti quali FileHippo e XNavigation che sono ottiimi e non si comportano di certo come softonic............c'è anche Download.html.it che è sicuro ;)

Beh si avira funziona come il netframework di microsoft, scarica il web installer che fa anche da downloader, però logicamente sono affidabili, dato che non si parla di pincopallino ma di case produttrici affermate e con anni di esperienza nel settore alle spalle. Comunque anche Download.html.it è ottimo vero, ottima segnalazione! ;)

Molto interessanti i vostri spunti e come sempre, da questo forum si attingono sempre buoni suggerimenti.

ADWcleaner mi ha risolto tutti i problemi di navigazione, nati proprio dopo un paio di programmi scaricati da Softonic.

L' amico Tallines poi mi è stato prezioso suggeritore in un' altra sezione!

Però credo che il discorso sia un po' più complesso.

Io, ad esempio, utilizzo ancora un vecchio Athlon XP 2000+ che nonostante gli anni, è un fedelissimo ed un mulo instancabile.
Lo preferisco anche all' ultimo arrivato ed al portatile.

Però, coi requisiti hardware che ha, devo tenere per forza Windows XP.

Ormai molti programmi, pur girando anche su XP, sono talmente "pesanti" che installarli è controproducente, per cui, pur avendo un notevole archivio di vecchi programmi o comunque vecchie versioni, capita di doverne cercare alcune online.

Stessa cosa per alcuni driver.

Qui si può cadere nei tranelli tipo Softonic.

Purtroppo molte case produttrici di software, gratis o a pagamento, non dispongono di un archivio per le vecchie versioni.

Non credo di essere l' unico che utilizzi ancora un vecchio PC, sia per " l' affiatamento " come nel mio caso che come muletto

No, fino a qualche mese anche io avevo lo stesso procio (occato a 1.9ghz :sofico: ), poi se ne andata la mobo e siccome il socket ormai è introvabile l'ho sostituito con celeron, peccato..abbinato alla vecchia fx5500xt andava ancora molto bene! :D :read:

softonic ti installava una marea di è merda quando lasciava il download degli eseguitibili (nella fattispecie programmi per cambiare i driver, il non plus ultra per dll injection) ed è pure peggiorato oggi che fa installare il download manager.
Purtroppo questo sito diffusore di malware spesso nei motori di ricerca appare anche prima dei siti stessi che offrono programmi freeware, inducendo così in errore gli inesperti che credono sia la software house che produce il programma invece della software house che lo ridistribuisce inzeppandolo di schifezze (credo anche senza il consenso degli stessi produttori).
Purtroppo non è nemmeno l'unico. In passato trovai siti simili per spagnoli e francesi i cui eseguibili di programmi o download manager eseguiti con sandboxie mostravano quante schifezze installassero nel PC.

Purtroppo è vero, molti utenti non se ne accorgono e magari essendo poco esperti cadono nell'inganno, a volte google indicizza quel tipo di siti addirittura evidenziandoli in giallo, e così facendo l'utente poco esperto pensa che sia il sito consigliato e cade nella trappola; c'è da dire che secondo me però anche google c'entra qualcosa, alcuni siti dovrebbero essere almeno messi in secondo piano, magari utilizzando una sorta di database con le segnalazioni degli utenti, penso che alla fine non sia così difficile e/o dispendioso farlo, e si garantirebbe una maggiore sicurezza nei confronti di chi naviga e non conosce tutti i siti e le loro fregature.

TheQ.
26-08-2013, 09:42
Purtroppo è vero, molti utenti non se ne accorgono e magari essendo poco esperti cadono nell'inganno, a volte google indicizza quel tipo di siti addirittura evidenziandoli in giallo, e così facendo l'utente poco esperto pensa che sia il sito consigliato e cade nella trappola; c'è da dire che secondo me però anche google c'entra qualcosa, alcuni siti dovrebbero essere almeno messi in secondo piano, magari utilizzando una sorta di database con le segnalazioni degli utenti, penso che alla fine non sia così difficile e/o dispendioso farlo, e si garantirebbe una maggiore sicurezza nei confronti di chi naviga e non conosce tutti i siti e le loro fregature.
Credo che softonic paghi per acquisire posizioni nella classificazione dei link di google.
Troppo spesso ci si dimentica che google è una società privata e specie dalla crisi del 2010-2011 in cui ha avuto maggior necessità di far cassa per chetare gli investitori in borsa, ha iniziato a vendere i posizionamenti sul motore di ricerca inficiando in parte la bontà dei risultati del motore di ricerca.

Ale1992
26-08-2013, 09:55
Credo che softonic paghi per acquisire posizioni nella classificazione dei link di google.
Troppo spesso ci si dimentica che google è una società privata e specie dalla crisi del 2010-2011 in cui ha avuto maggior necessità di far cassa per chetare gli investitori in borsa, ha iniziato a vendere i posizionamenti sul motore di ricerca inficiando in parte la bontà dei risultati del motore di ricerca.

Uhmm, è vero..a questo non ci avevo pensato!

readg
26-08-2013, 13:47
Infatti, confermo quanto scritto da TheQ, i risultati di Google, per software minori non sviluppati da grandi case produttrici, mettono sempre Softonic in rilievo come primi risultati.

Ho fatto una breve ricerca su questo sito.
E' spagnolo ed ha fatto rapidamante strada.
C'è persino un articolo di Panorama che parla di 4 milioni di download al giorno.

Però nessun notizia relativa ai problemi che può causare.
Per averne, si deve impostare la ricerca in modo diverso ed allora le segnalazioni sono molte e tutte relative a queste toolbar che si installano senza consenso, anzi peggio, lo chiede ma se lo neghi, si installano lo stesso.

Questo conferma quanto la stessa Google sia coinvolta.

Sempre spulciando, tutte le toolbar, anche se diverse, hanno un motore di ricerca, Conduit, che è supportato da Google.

La pericolosità di questo motore di ricerca che viene definito sorgente di redirect virus, lo dimostra il fatto che se ci si connette alla sua pagina di home, guardate cosa succede

http://i41.tinypic.com/16leg4z.jpg

in tanti anni che uso il computer e sono veramente tanti, non mi sono mai trovato di fronte ad un avviso del genere!

TheQ.
26-08-2013, 19:45
umm no era un altro sito quello a cui facevo riferimento io.
Comunque puoi consultare i database di Web Of Trust o di altri soft simili.
Specie quelli creati con i commenti degli utenti come WOT, leggiti le opinioni legate ad alcuni siti :read:

tallines
27-08-2013, 13:33
Ottimi tutti gli interventi li superquoto :sofico:

Softonic è da evitare a tutti i costi ;)

Che poi il problema non è neanche il downloader quando lo tiri giu .

Quando lo tiri giù non succede nulla..............è quando inizi ad avviarlo con il classico doppio click.............li son dolori...............

E' esattissimo quello che ha detto TheQ quando fai una ricerca on line di un software piuttosto che di un altro .

Molti fanno una ricerca xy piuttosto che xyz e questo softonic appare come primo link, addirittura prima del sito della casa madre...................o nei primi 2, 3 o 5 addirittura una volta ho trovato i primi 8 link.....c'era lui...............ovviamente bypassati ;)

Però chi non è avvezzo a queste cose.........cade nella trappola .

Ripeto i siti sicuri stra usati da me e non solo che torno a suggerire proprio per la sicurezza del computer sono :

FileHippo, Download.html.it e xNavigation .

Proprio adesso ho fatto il download di Cpu-z perchè dovevo vedere un componente hardware.............da FileHippo senza nessunissimo problema ;)

Nella ricerca ovviamente.......è apparso anche quel maledetto di softonic....................:asd: chiaramente saltato :asd:

@ Readg e Xp .

Non sei l'unico che usa Xp .

Anch'io lo uso ancora :O senza neanche girarmi ;) assieme a windows 7 su disco partizionato .

Intanto è più veloce di 7 e poi se uno vuole mantenerlo in forma uno dei trucchi se cosi si può dire è usare applicazioni portable o standalone .

In tutti i SO ;)

Infatti Cpu-z l'ho scaricato in versione zip alias portable ;)

Non da softonic :nonsifa: :nonsifa: eh , mai da softonic.............;)


PS: mi fa molto piacere che Readg abbia aperto questa discussione su questo sito inaffidabile al 100 % perchè cosi molti utenti che scaricano tanto per, inizieranno a drizzare le orecchie e a fare le cose come vanno fatte, ossia con la testa ;)

Proprio per la sicurezza del computer, del SO in uso .

Chill-Out
27-08-2013, 14:45
Spostata in AV e sicurezza in generale

readg
27-08-2013, 16:43
umm no era un altro sito quello a cui facevo riferimento io.
Comunque puoi consultare i database di Web Of Trust o di altri soft simili.
Specie quelli creati con i commenti degli utenti come WOT, leggiti le opinioni legate ad alcuni siti :read:

Si, certo, al sito Softonic facevi riferimento.

Conduit è il motore di ricerca che si comporta come un virus che ti installano durante i download.
Lo screenshot serviva solo per dimostrare cosa circoli in rete!

Ottimo il suggerimento relativamente a WOT che neanche conoscevo e che è molto interessante!

Grazie :)

readg
27-08-2013, 18:11
Eh Tallines, mi sa che gli avvertimenti siano per un gruppo molto circoscritto.
C'è gente che ha nel PC più virus che programmi e lo ignorano non sapendo rilevare nemmeno i malfunzionamenti del computer.

Un mese fa un amico che si picca di essere un "buon" utilizzatore dei computer, mi chiamò perchè aveva un avviso della Polizia!
Era il noto virus che io rimuovo facilmente con Slax, una distro live di Linux.

Rimosso, aveva qualcosa come 4 o 5 toolbar, un virus che gli bloccava l'antivirus, di tutto e di più!

Su questo Softonic, ho letto commenti entusiastici, oltre a tante denunce come la nostra.

Molti erano sfacciatamente falsi, con toni apologetici, uno che ne raccontava la mirabolante storia ed ascesa!

La stragrande maggioranza delle persone, neanche sa cosa sia il buon funzionamento del computer!

:muro:

Il sasso nello stagno lo abbiamo lanciato! :)

Ale1992
28-08-2013, 11:11
Eh Tallines, mi sa che gli avvertimenti siano per un gruppo molto circoscritto.
C'è gente che ha nel PC più virus che programmi e lo ignorano non sapendo rilevare nemmeno i malfunzionamenti del computer.

Un mese fa un amico che si picca di essere un "buon" utilizzatore dei computer, mi chiamò perchè aveva un avviso della Polizia!
Era il noto virus che io rimuovo facilmente con Slax, una distro live di Linux.

Rimosso, aveva qualcosa come 4 o 5 toolbar, un virus che gli bloccava l'antivirus, di tutto e di più!

Su questo Softonic, ho letto commenti entusiastici, oltre a tante denunce come la nostra.

Molti erano sfacciatamente falsi, con toni apologetici, uno che ne raccontava la mirabolante storia ed ascesa!

La stragrande maggioranza delle persone, neanche sa cosa sia il buon funzionamento del computer!

:muro:

Il sasso nello stagno lo abbiamo lanciato! :)

Non so se è lo stesso che ho visto io, ma se è quello non è necessario linux live, basta avviare in provvisoria e ripristinare da un punto di ripristino, questo per chi magari non ha una distro live. Comunque è vero, si sono un sacco di persone che non se ne accorgono neanche quando il pc comincia a "chiedere aiuto".

marcos86
28-08-2013, 14:43
Vi dico una cosa: quando si cerca un programma su un motore di ricerca basta aggiungere NOT softonic e non compariranno i risultati da softonic
Io mi son stufato di trovarmi decine e decine di risultati da softonic, è un cancro

Cmq gli eseguibili dei programmi che uso (rigorosamente le versioni offline, odio i web installer) me li salvo sempre su un disco esterno, così se dovessi averne bisogno non serve neanche collegarsi

Ale1992
28-08-2013, 16:20
Vi dico una cosa: quando si cerca un programma su un motore di ricerca basta aggiungere NOT softonic e non compariranno i risultati da softonic
Io mi son stufato di trovarmi decine e decine di risultati da softonic, è un cancro

Cmq gli eseguibili dei programmi che uso (rigorosamente le versioni offline, odio i web installer) me li salvo sempre su un disco esterno, così se dovessi averne bisogno non serve neanche collegarsi

Bravo, è la cosa piu semplice e anche la piu comoda, anche io lo facevo prima che il mio hard disk di archiviazione mi salutasse..:D

tallines
28-08-2013, 20:41
Eh Tallines, mi sa che gli avvertimenti siano per un gruppo molto circoscritto.
C'è gente che ha nel PC più virus che programmi e lo ignorano non sapendo rilevare nemmeno i malfunzionamenti del computer.

.....................

Eh sbagliando s'impara ;) a parte che quando per la prima volta mi èvenuto giù questo downlaoder............mi son detto : adesso un file exe pesa 860 Kb mmmmmmhhhhhhhhhhh preso, cancellato ;)

Molti sbagliano e continuano a sbagliare .

Mal funzionamenti del computer ???? :asd:

Sei troppo buono readg ;)

Sentite questa domande che ho fatto in varie occasioni (senza dire a chi, perchè......) : che windows usi ?

Risposta: tallines :eek: che domande fai, windows no ? :asd:

Poi dopo : sai che però il pc quando apro dei file........e tallines se la da a gambe....viaaaaa :Prrr:

Queste persone poi mi chiedono : ma tu non ti intendi di .............

Tallines : computer ? .......:what: cos'è un computer ?

Ahhhh non so niente io......neanche attaccare la corrente, ma sono a corrente.........a cosa sono...... :asd:

Altra domanda anche in ambito lavorativo : che antivirus c'è nel SO ? :asd:

Risposta: :eek: antivirus....:what: .oddio non saprei........ :what:

E uno mi fa (ha il pc da....8 anni..........) : cos'è un antivirus............

Figurati se gli spieghi i download dai link.......hai voglia.......:asd:

Comunque si il sasso è stato tirato ed è giusto .

Giusta e buona anche la considerazione di marco86, anch'io facevo cosi .

Non lo faccio più perchè quando reinstallo il software ci sono almeno due o tre versioni in più .

Installi quello che hai nell'hd esterno e poi ti appare il messaggio : c'è una versione del software più aggiornata.....e ti rimanda alla pagina della casa madre .

E fin qui tutto ok .

Poi però vedi che invece di installarsi sopra la versione già installata, devi disinstallare la vecchia versione e poi installare la nuova.........quindi fai due installazioni e una disinstallazione.............e allora non conservo più i setup ;)

Ale1992
29-08-2013, 10:41
Eh sbagliando s'impara ;) a parte che quando per la prima volta mi èvenuto giù questo downlaoder............mi son detto : adesso un file exe pesa 860 Kb mmmmmmhhhhhhhhhhh preso, cancellato ;)

Molti sbagliano e continuano a sbagliare .

Mal funzionamenti del computer ???? :asd:

Sei troppo buono readg ;)

Sentite questa domande che ho fatto in varie occasioni (senza dire a chi, perchè......) : che windows usi ?

Risposta: tallines :eek: che domande fai, windows no ? :asd:

Poi dopo : sai che però il pc quando apro dei file........e tallines se la da a gambe....viaaaaa :Prrr:

Queste persone poi mi chiedono : ma tu non ti intendi di .............

Tallines : computer ? .......:what: cos'è un computer ?

Ahhhh non so niente io......neanche attaccare la corrente, ma sono a corrente.........a cosa sono...... :asd:

Altra domanda anche in ambito lavorativo : che antivirus c'è nel SO ? :asd:

Risposta: :eek: antivirus....:what: .oddio non saprei........ :what:

E uno mi fa (ha il pc da....8 anni..........) : cos'è un antivirus............

Figurati se gli spieghi i download dai link.......hai voglia.......:asd:

Comunque si il sasso è stato tirato ed è giusto .

Giusta e buona anche la considerazione di marco86, anch'io facevo cosi .

Non lo faccio più perchè quando reinstallo il software ci sono almeno due o tre versioni in più .

Installi quello che hai nell'hd esterno e poi ti appare il messaggio : c'è una versione del software più aggiornata.....e ti rimanda alla pagina della casa madre .

E fin qui tutto ok .

Poi però vedi che invece di installarsi sopra la versione già installata, devi disinstallare la vecchia versione e poi installare la nuova.........quindi fai due installazioni e una disinstallazione.............e allora non conservo più i setup ;)

Vero, già dalla dimensione del file si può intuire di che file si tratta in realtà. Anche io come te a volte faccio finta di non sapere niente per non dover stare giornate a spiegare una cosa. :D

tallines
29-08-2013, 12:31
Vero, già dalla dimensione del file si può intuire di che file si tratta in realtà.

Bravo Ale ;) bisogna stare attenti a cosa si scarica quindi Softonic dovrebbe essere bandita perchè trae in inganno, magari non persone che masticano computer come uso dire io ;)

Anche io come te a volte faccio finta di non sapere niente per non dover stare giornate a spiegare una cosa. :D

Si perchè dopo dal dito si prendono gratisss tutto il corpo non solo il braccio o la mano ............;) e sembra che tu debba aiutare.........a uno gli ho detto : ci sono le persone che aggiustano i computer o i forum ;) .

tallines
29-08-2013, 12:49
Che poi ritornando alla frase simpatica di readg > "Eh Tallines, mi sa che gli avvertimenti siano per un gruppo molto circoscritto.", vi posto tre immagini

Per chi mastica computer softonic non è affatto pericoloso :)

Per chi è scafato, ha esperienza..................ok ? Non per tutti :)

Si può fare il download da Softonic senza problemi ;) se uno vuole senza neanche girarsi .

Appena fatto per postarvi le immagini ;)

Ho fatto una prova con il deframmentatore freeware MyDefrag scaricandolo da softonic :D

Premetto che quello che ho fatto sarebbe da fare >

1 - se la versione che state cercando, non l' ultima, nel sito della casa madre non c'è - perchè i siti delle case madri tengono le ultime versioni aggiornate o solo l'ultima versione uscita del software, .

2 - se altri siti tipo FileHippo, Download.html.it e xNavigation non hanno questa versione che state cercando .

3 - e se avete esperienza ;)

Sempre stando molto attenti a quello che fate .

Comunque si trova ugualmente in siti diversi da softonic quello che cercate, basta saper cercare .

Se uno è de coccio.........e seleziona sempre sto softonic questo potrebbe essere un rimedio......... ;)

softonic non bisogna mai usarlo, ripeto


Guardate la freccia blu

http://s16.postimg.org/ddqhk142p/Softnoic_1.jpg (http://postimg.org/image/ddqhk142p/)

Se in questa pagina premete sul mega bottone verde esce questo

http://s22.postimg.org/uitipxaot/Softonic_2.jpg (http://postimg.org/image/uitipxaot/)

E' evidente che basta guardare la grandezza di quello che si sta per scaricare e il nome

Se invece selezionate la scritta in blu, il riferimento in blu sempre da prima pagina, come da prima immagine postata, esce questo ;)


http://s24.postimg.org/rzi57pmbl/Softonic_3.jpg (http://postimg.org/image/rzi57pmbl/)


Anche qui grandezza del file e nome o viceversa .

Se poi avete dei dubbi basta fare una ricerca on line tipo "mydefrag dimensione"...................ed escono i vari link dove potete leggere mydefrag 1,99 Mb.........e se volete procedete con il download da softonic .

Altrimenti andate in altri siti, sempre vivamente consigliato ;)

Ale1992
29-08-2013, 13:08
Ottimo Tallines, speriamo che la tua "mini guida" e questo thread servano a dare aiuto e/o consigli a chi magari non se ne intende molto. Nelle immagini infatti si nota che oltre ad una sostanziale differenza nelle dimensioni del file anche l'url cambia e va a recuperare il file da un altra parte, in questo caso proprio dal sito della casa madre. Ribadisco anche io:
Mai usare Softonic!

TheQ.
29-08-2013, 14:44
Il download manager della società spagnola softonic:
1) richiede l'accettazione di un contratto dove si fa palese riferimento al tracciamenti di IP ed URL visitati (credo sul sito softonic, ma non giurerei)

http://i43.tinypic.com/n5opir.jpg

2) ha una finestra per l'installazione di pricora (scritto in piccolo, mentre consigliata l'installazione è in grande). Pricora è un adware
3) stesso per installare iminent minibar

Quando facevano installare con gli exe di setup dei gestori di driver sembrava molto + invasivo.
Comunque in rete ci sono siti migliori che meritano molto di + i click del download (cosa che ha influenza anche sui ricavi e sulla tracciabilità dei siti sui motori di ricerca) rispetto softonic.

Ale1992
29-08-2013, 16:54
Il download manager della società spagnola softonic:
1) richiede l'accettazione di un contratto dove si fa palese riferimento al tracciamenti di IP ed URL visitati (credo sul sito softonic, ma non giurerei)

http://i43.tinypic.com/n5opir.jpg

2) ha una finestra per l'installazione di pricora (scritto in piccolo, mentre consigliata l'installazione è in grande). Pricora è un adware
3) stesso per installare iminent minibar

Quando facevano installare con gli exe di setup dei gestori di driver sembrava molto + invasivo.
Comunque in rete ci sono siti migliori che meritano molto di + i click del download (cosa che ha influenza anche sui ricavi e sulla tracciabilità dei siti sui motori di ricerca) rispetto softonic.

Ah..questa non la sapevo, grazie per averlo scritto. In effetti è come supponevo io all'inizio, ovvero è tutto scritto nella licenza d'uso, licenza che non legge nessuno (apparte qualcuno) e quindi anche volendo non si può dirgli niente, loro ti hanno scritto cosa fa il programma, se tu non leggi è colpa tua, giustamente; però è anche vero che sarebbe giusto e onesto che fosse tutto scritto con testo di pari dimensione, invece come al solito scrivono in grande e grassetto quello che vogliono per invogliare l'utente a installare e le fregature le scrivono con caratteri minuscoli che quasi non si vedono.

Mi sento di consigliare anche www.majorgeeks.com, si trovano parecchi programmi e io non ho mai avuto ne virus ne altri problemi.

TheQ.
29-08-2013, 17:40
ceeeerto, poi fra 2-3 mesi cambiano e ti fregano :D
Come già detto, nel tempo hannova riato sia i programmi che aggiungevano, sia il modo in cui li aggiungevano

Comunque non è neanche normale inserire malware dicendoti CONSIGLIATO non installare xyz

Majorgeek è fidato.

Ale1992
29-08-2013, 17:41
ceeeerto, poi fra 2-3 mesi cambiano e ti fregano :D
Come già detto, nel tempo hannova riato sia i programmi che aggiungevano, sia il modo in cui li aggiungevano

Comunque non è neanche normale inserire malware dicendoti CONSIGLIATO non installare xyz

Majorgeek è fidato.

:asd:

tallines
29-08-2013, 19:22
Ottimo Tallines, speriamo che la tua "mini guida" e questo thread servano a dare aiuto e/o consigli a chi magari non se ne intende molto. Nelle immagini infatti si nota che oltre ad una sostanziale differenza nelle dimensioni del file anche l'url cambia e va a recuperare il file da un altra parte, in questo caso proprio dal sito della casa madre. Ribadisco anche io:
Mai usare Softonic!

Grazie ;)

Ho pensato di mettere al corrente che se nel'eventualità uno entra nel sito c'è questa possibilità .

In più volevo dire che facendo attenzione non è detto che i download diretti dei software siano presenti eh .

Certe volte non ci siono ;)

Interessante anche il post di The Q ., fatto bene a informarci .

Ma non ho capito quando esce quella schermata a downlodder scaricato e avviato ?

Comunque quel sito li...........è da evitare in modo assoluto

Mi aggrego anch'io :

Mai usare softonic !

Majorgeeks (con al s finale ;) ) è fortissimo ;)

PS : non ho scritto in maiuscolo sof...perchè non merita .

Gli altri si > Majorgeeks, FileHippo, Download.Html.It e xNavigation ;)

TheQ.
29-08-2013, 22:18
Gli altri si > Majorgeeks, FileHippo, Download.Html.It e xNavigation ;)
Softpedia <--- consigliato (freeware e trial)
alternativeto <--- per nerd che vogliono provare diversi programmi
SourceForge <--- consigliato (anche progetti di game free)
Majorgeek <--- soprattutto per programmi di sicurezza
freeonline <--- credo sia gestito da Ita da almeno 10 anni.


Invece Cnet.com ha iniziato anche lui ad integrare un download manager + credo toolbar.

Ale1992
30-08-2013, 09:18
Softpedia <--- consigliato (freeware e trial)
alternativeto <--- per nerd che vogliono provare diversi programmi
SourceForge <--- consigliato (anche progetti di game free)
Majorgeek <--- soprattutto per programmi di sicurezza
freeonline <--- credo sia gestito da Ita da almeno 10 anni.


Invece Cnet.com ha iniziato anche lui ad integrare un download manager + credo toolbar.

Sourceforge e softpedia sono davvero ottimi! il primo e l'ultimo che hai citato invece non li conoscevo, ci darò un occhiata, grazie per averli citati! ;) cnet.com invece l'ho usato forse 1 o 2 volte, ma se dici che ha il downloader lo evito e sto sereno. :D

Xfree
30-08-2013, 09:51
Diverse volte mi è capitato di trovare installate sul computer di mio padre svariate toolbar, spyware, programmi per le faccine di msn e così via.
Quando gli chiedevo spiegazioni su come fosse riuscito ad incasinare così tanto il computer mi rispondeva che aveva scaricato un programma che gli serviva.
Chiedendogli da dove l'avesse scaricato ho scoperto che la fonte era proprio softonic.
Per fortuna che, dopo avergli detto che non doveva scaricare nulla da softonic, non ha avuto più problemi anche se periodicamente controllo l'hard disk.
Questo per dire che anche chi usa quotidianamente il computer per lavorare ma che non è avvezzo a determinate attenzioni può essere facilmente tratto in inganno come un amico che si era offerto di installare Firefox sul computer del padre di un altro amico non scaricandolo dal sito ufficiale ma sempre da uno di questi siti che ti fanno scaricare i programmi con un downloader.
Alla mia domanda del perché non l'avesse scaricato dal sito ufficiale non mi ha saputo rispondere.
Sapete qual'è stato il risultato?
Sono state installate toolbar e spyware residenti in memoria ed è toccato a me, che mi trovavo casualmente a casa dell'amico per cena mentre l'altro faceva questa installazione, pulire il computer.
"Potresti venire a dare una controllata? Abbiamo un problema!"
E certo, se invito un medico per cena a casa mia, mentre preparo la cena mi faccio fare un check up completo. :muro:

Ale1992
30-08-2013, 10:21
Diverse volte mi è capitato di trovare installate sul computer di mio padre svariate toolbar, spyware, programmi per le faccine di msn e così via.
Quando gli chiedevo spiegazioni su come fosse riuscito ad incasinare così tanto il computer mi rispondeva che aveva scaricato un programma che gli serviva.
Chiedendogli da dove l'avesse scaricato ho scoperto che la fonte era proprio softonic.
Per fortuna che, dopo avergli detto che non doveva scaricare nulla da softonic, non ha avuto più problemi anche se periodicamente controllo l'hard disk.
Questo per dire che anche chi usa quotidianamente il computer per lavorare ma che non è avvezzo a determinate attenzioni può essere facilmente tratto in inganno come un amico che si era offerto di installare Firefox sul computer del padre di un altro amico non scaricandolo dal sito ufficiale ma sempre da uno di questi siti che ti fanno scaricare i programmi con un downloader.
Alla mia domanda del perché non l'avesse scaricato dal sito ufficiale non mi ha saputo rispondere.
Sapete qual'è stato il risultato?
Sono state installate toolbar e spyware residenti in memoria ed è toccato a me, che mi trovavo casualmente a casa dell'amico per cena mentre l'altro faceva questa installazione, pulire il computer.
"Potresti venire a dare una controllata? Abbiamo un problema!"
E certo, se invito un medico per cena a casa mia, mentre preparo la cena mi faccio fare un check up completo. :muro:

Ti capisco, ti capisco benissimo.....:mano:

tallines
30-08-2013, 11:27
The Q ti avevo posto questa domanda ;)

Grazie ;)
Interessante anche il post di The Q ., fatto bene a informarci .

Ma non ho capito quando esce quella schermata a downlodder scaricato e avviato ?


Si poi è giusto dire quali sono i siti affidabili e quali no, però come sempre in primis, andare sempre nel sito della casa madre ;) e niente downlaoder ;)

@Xfree

Di casi tipo quelli descritti da te ce ne sono tanti purtroppo dovuti alla fretta, alla non conoscenza di alcune cose che abbiamo detto etc etc........

Molti fanno una ricerca è scaricano dal primo sito che appare..........ma bisogna vedere cosa ti appare...........;)

Non cercano il sito della casa madre .

In più anche se viene scaricata la versione installer dal sito della casa madre, bisogna stare attenti alle pagine che vengono visualizzate durante la procedura di l'installazione .

Anche nei programmi standalone che richiedono un avvio, certe volte appaiono delle schermate che chiedono : vuoi installare il software xyz per tenere monitorato il pc o vuoi installare il traduttore on line......................

Che poi in questo caso non occorre allarmarsi, basta seguire la procedura dii installazione o di avvio e vedere a che schermata si da l' Ok ;)

Ale1992
30-08-2013, 12:03
The Q ti avevo posto questa domanda ;)



Si poi è giusto dire quali sono i siti affidabilie e quali no, però come sempre in primis, andare sempre nel sito della casa madre ;) e niente downlaoder ;)

@Xfree

Di casi tipo quelli descritti da te ce ne sono tanti purtroppo dovuti alla fretta, alla non conoscenza di alcune cose che abbiamo detto etc etc........

Molti fanno una ricerca è scaricano dal primo sito che appare..........ma bisogna vedere cosa ti appare...........;)

Non cercano il sito della casa madre .

In più anche se viene scaricata la versione installer dal sito della casa madre, bisogna stare attenti alle pagine che vengono visualizzate durante la procedura di l'installazione .

Anche nei programmi standalone che richiedono un avvio, certe volte appaiono delle schermate che chiedono : vuoi installare il software xyz per tenere monitorato il pc o vuoi installare il traduttore on line......................

Che poi in questo caso non occorre allarmarsi, basta seguire la procedura dii installazione o di avvio e vedere a che schermata si da l' Ok ;)

Beh penso che anche chi produce software free in qualche modo debba mantenere le spese, quindi mi pare normale e giusto che durante l'installazione vengano proposto e/o pubblicizzati alcuni programmi, l'importante è che se vengono rifiutati dall'utente non vengano installati, con i downloader stile softonic invece avviene l'esatto contrario.

Xfree
30-08-2013, 12:36
E ribadisco, il vero problema non è Softonic, ma sempre e solo l'utente.

PEBKAC :D

Ale1992
30-08-2013, 16:32
;39894680']Se, come ho già detto in un precedente post, lo fanno grandi produttori come Adobe ed Oracle, a maggior ragione lo fa chi produce software free (altrimenti, i software non sarebbero free).

In definitiva tutti (o quasi) i produttori di software free e fornitori di servizi gratuiti (come Google) vivono di advertising (che è quello che consente di regalare software o offrire gratis servizi), quindi non c'è nulla di cui stupirsi.

Il concetto è semplice e anche inutile da ripetere (in questo post è stato ripetuto all'infinito): scaricare dai siti ufficiali e porre comunque attenzione (anche se si scarica da siti ufficiali) in fase di installazione.

E ribadisco, il vero problema non è Softonic, ma sempre e solo l'utente.

Pienamente daccordo! ;)

readg
30-08-2013, 17:52
;39894680']Se, come ho già detto in un precedente post, lo fanno grandi produttori come Adobe ed Oracle, a maggior ragione lo fa chi produce software free (altrimenti, i software non sarebbero free).

In definitiva tutti (o quasi) i produttori di software free e fornitori di servizi gratuiti (come Google) vivono di advertising (che è quello che consente di regalare software o offrire gratis servizi), quindi non c'è nulla di cui stupirsi.

Il concetto è semplice e anche inutile da ripetere (in questo post è stato ripetuto all'infinito): scaricare dai siti ufficiali e porre comunque attenzione (anche se si scarica da siti ufficiali) in fase di installazione.

E ribadisco, il vero problema non è Softonic, ma sempre e solo l'utente.

Non sono d'accordo.

La pubblicità è comprensibile ma essenzialmente è quella che si vede nella pagina del download.
Tutti i download affidabili, anche di produttori minori, si limitano a questo e se anche offrono una toolbar, nel caso la rifiuti durante l'installazione, non te la ritrovi lo stesso.

Qui si parla di ben altro e grazie agli amici, adesso capisco perchè nei due programmi scaricati da Softonic, mi sono ritrovato lo stesso le toolbar e degli adware particolarmente malevoli per la cui rimozione sono dovuto ricorrere a metodi da rimozione di virus e non una semplice disinstallazione di una toolbar.

Accettando le loro condizioni, di fatto, rendi inutile la spunta sulle offerte di installazioni estranee al programma.

Si, vero, molti utilizzatori sono maldestri e poco accorti ma Softonic è particolarmente malevolo perchè offre anche vecchie versione di programmi, cosa che sui siti dei produttori di software, non è possibile reperire.

TheQ.
30-08-2013, 21:05
Ma non ho capito quando esce quella schermata a downlodder scaricato e avviato ?

Scaricato ed avviato in sandboxie.
In effetti imparare ad usare una sandbox può aiutare qualche figlio nella pulizia del PC del genitore....
Peccato che è difficile fargli capire come si una una sandbox :mc:

;39894680']Se, come ho già detto in un precedente post, lo fanno grandi produttori come Adobe ed Oracle, a maggior ragione lo fa chi produce software free (altrimenti, i software non sarebbero free).

In definitiva tutti (o quasi) i produttori di software free e fornitori di servizi gratuiti (come Google) vivono di advertising (che è quello che consente di regalare software o offrire gratis servizi), quindi non c'è nulla di cui stupirsi.

Il concetto è semplice e anche inutile da ripetere (in questo post è stato ripetuto all'infinito): scaricare dai siti ufficiali e porre comunque attenzione (anche se si scarica da siti ufficiali) in fase di installazione.

E ribadisco, il vero problema non è Softonic, ma sempre e solo l'utente.
Quindi Linux è il più grande manifesto pubblicitario del mondo? :Prrr:

Dipende da molti fattori: se un software è sviluppato da 1 solo utente può essere che imposti una forma di guadagno basata sugli avvisi pubblicitari.
Se un software è sviluppato da una community unita, non necessariamente è con avvisi pubblicitari, proprio perchè ogni singolo impiega il tempo libero e quanto tempo vuole.
Google non è gratuito. Offre prodotti gratuiti, ma:
1) è quotato in borsa e dalla vendita delle azioni guadagna
2) ha prodotti a pagameno come le Map integrate. Sopra i 20 mila accessi si paga un tot ogni 1000 click.
3) guadagna dalla vendita delle informazioni che ricava (termini chiave sia dalla scansione del web per creare il database del motore di ricerca sia dall'uso del motore di ricerca) NON associandole ad un IP od a una identità
4) vende il posizionamento in vista nel motore di ricerca secondo una formula che fa pagare in base al ranking.
5) ora vende pure servizi di cloud con google drive oltre 15 Gb.
6) vende la pubblicità adsense.


Sourceforge e softpedia sono davvero ottimi! il primo e l'ultimo che hai citato invece non li conoscevo, ci darò un occhiata, grazie per averli citati! ;) cnet.com invece l'ho usato forse 1 o 2 volte, ma se dici che ha il downloader lo evito e sto sereno. :D

cnet installa solo una toolbar. Volendo la disattivi nel downloader o usi sandboxie per estrarre l'installer.

tallines
30-08-2013, 21:33
Scaricato ed avviato in sandboxie.


Si ho provato poco fa, senza sandboxie e senza selezionare Accetta ;)

Per la storia dei software freeware i cui produttori devono vivere e quindi......può anche essere giusta e accettata, quindi può starci .

Però se in effetti tolgo il segno di spunta perchè non voglio che mi venga installata Ask toolbar, Babylon toolbar etc..etc.... e me le ritovo......mi sembra leggermente e forzatamente esagerato.........;)

Comunque come suggerito usate o il sito della casa madre o siti affidabili se scaricate le versioni precedenti rispetto all'ultima disponibile .

Softonic mai ;)

Anche perchè l'utente classico una volta dentro..........è fatta eh ;)

Ale1992
31-08-2013, 10:49
Non sono d'accordo.

La pubblicità è comprensibile ma essenzialmente è quella che si vede nella pagina del download.
Tutti i download affidabili, anche di produttori minori, si limitano a questo e se anche offrono una toolbar, nel caso la rifiuti durante l'installazione, non te la ritrovi lo stesso.

Qui si parla di ben altro e grazie agli amici, adesso capisco perchè nei due programmi scaricati da Softonic, mi sono ritrovato lo stesso le toolbar e degli adware particolarmente malevoli per la cui rimozione sono dovuto ricorrere a metodi da rimozione di virus e non una semplice disinstallazione di una toolbar.

Accettando le loro condizioni, di fatto, rendi inutile la spunta sulle offerte di installazioni estranee al programma.

Si, vero, molti utilizzatori sono maldestri e poco accorti ma Softonic è particolarmente malevolo perchè offre anche vecchie versione di programmi, cosa che sui siti dei produttori di software, non è possibile reperire.

Si ma noi parlavamo di software seri, ovvero quelli affidabili come ad esempio flash player che propone chrome, ma se togli la spunta non lo mette. Ci riferivamo a quel tipo di pubblicità, quella che comunque è liberamente rifiutabile.


cnet installa solo una toolbar. Volendo la disattivi nel downloader o usi sandboxie per estrarre l'installer.

Ah ok, grazie per l'info! :)

readg
31-08-2013, 15:53
@ Claudio

Claudio, forse non mi sono spiegato bene, ci provo.

Lo scopo di questa discussione non è quella di mettere sull'avviso circa la pericolosità di Softonic, gli addetti ai lavori o i più scafati ma era rivolto agli utilizzatori meno "provvisti".

Io appartengo ad una categoria intermedia eppure sono caduto per due volte nella trappola di Softonic, colpa anche la fretta e il grosso rilievo dato da Google a questo infido sito.

La differenza sta nel fatto che mi sono accorto subito che non si trattava di una semplice toolbar e non mi sono dato pace finchè non ho rimosso tutto dal computer.

Cosa che uno meno navigato non avrebbe fatto, esponendosi ad una marea di ulteriori spyware, adware e chi più ne ha più ne metta.

E' evidente il ruolo negativo della stessa Google mettendo così in risalto, nelle ricerche, questo sito dannoso.

Del resto, Conduit, il malefico motore di ricerca che ti installano al di là delle spunte perchè autorizzati dall'accettazione del loro contratto, è supportato da Google.

Spero che questa discussione sia di aiuto ai tanti utilizzatori ( specie per la navigazione internet ) meno scafati e che possa trovare rilievo in rete, visto che ho trovato molte guide per la rimozione dei danni subiti dopo installazioni di origine Softonic ma nessuna discussione in merito, se non su forum e siti perlopiù statunitensi.

Il vostro apporto, poi, fornisce un elemento prezioso che indica pure soluzioni e metodi alternativi

TheQ.
31-08-2013, 17:03
comunque se si ha un genitore non troppo accorto e si vuole evitare di passare la visita in famiglia a far una pulizia del PC una soluzione può essere proprio bloccare i siti che richiedono UN'ATTENZIONE MAGGIORE per non installare malware :D

Web Of Trust (WOT) è un addons per firefox che blocca siti segnalati dagli utenti come malevoli, avvertendo prima di caricarli (poi uno può premere non mi interessa, entra).
Appesantisce un po' la navigazione, ma aiuta a non cadere in tranelli.

Un'alternativa è inserire nei firewall i siti da non caricare.

Ale1992
31-08-2013, 18:40
comunque se si ha un genitore non troppo accorto e si vuole evitare di passare la visita in famiglia a far una pulizia del PC una soluzione può essere proprio bloccare i siti che richiedono UN'ATTENZIONE MAGGIORE per non installare malware :D

Web Of Trust (WOT) è un addons per firefox che blocca siti segnalati dagli utenti come malevoli, avvertendo prima di caricarli (poi uno può premere non mi interessa, entra).
Appesantisce un po' la navigazione, ma aiuta a non cadere in tranelli.

Un'alternativa è inserire nei firewall i siti da non caricare.

Bel consiglio! L'addon non lo conoscevo, grazie per la segnalazione! :)

TheQ.
31-08-2013, 20:47
;39899876']Ottimo suggerimento.
Per completezza di informazione WOT non una estensione solo per Firefox, ma anche per Chrome, Internet Explorer e Opera.

Purtroppo c'è da dire che per WOT, Softonic è un sito più che attendibile:

http://s18.postimg.org/ucglwq7c5/screenshot_01.jpg (http://postimg.org/image/ucglwq7c5/)
Con WOT i risultati non spariscono da google, solo non ci entri.

Tuttavia hai ragione, in WOT viene valutato come green e fra i commenti ci sono vari utenti che non se ne spiegano il motivo.

La Webbutation della community di Wot. Su Wyzo dove ho WOT ho impostato Softonik come malevolo. Quindi comunque mi dà segnalazione di sito malevolo, anche se il database indica un punteggio green.
http://www.mywot.com/en/scorecard/en.softonic.com?utm_source=addon&utm_content=warn-viewsc

tallines
31-08-2013, 21:54
La discussione tra l'altro che si sta sviluppando molto bene e che fa capire molte cose leggendo i vari interventi, come detto serve a mettere sul chi va là, riguardo la pericolosità del sito softonic, più che altro l'utente classico .

Quando parlavo di controllare i siti intendevo tramite i segnalatori di siti appunto Wot e SiteAdvisor della McAfee, disponibili per tutti i browser o quasi (anche Siteadvisor) .

Wot e SiteAdvisor sono disponibili insieme, anche con il browser Maxthon ;), semplicemente installando l'add-on Maxthon Flag .

Purtroppo come da immagine già postata, anche in Maxthon, sia Wot che Site Advisor danno il sito come affidabile.............anche se in SiteAdvisor si nota la piccola componente di rischio (guardando il grafico) che è al di sotto del 3 % .
Nelle valutazioni degli utenti le segnalazioni di pericolosità aumentano fino al 25 %

Chiaramente come sapete le valutazioni se un sito è attendibile-affidabile (pallino verde) o se un sito non è attendibile-affidabile, quindi pericoloso (pallino rosso) si basano sui commenti inviati dagli utenti ai due segnalatori di siti .

Sarebbe da iscriversi in massa e dirgli la verità ;) : che il sito Softonic non è per niente affidabile .

Poi questi segnalatori di siti hanno anche i famosi commenti .

In Wot i commenti sono recenti e molti parlano della pericolosità del sito .

In SiteAdvisor i commenti si fermano al 2011 (linizio 2011) e pochi parlano di aver preso un''infezione scaricando software dal sito .

Ma in generale i commenti sono positivi.....................

C'è da notare che dal 2009-2010 in poi o quasi iniziano (in generale) i commenti negativi .

Mi farebbe piacere avere una conferma o meno su quello che dico adesso, perchè non ricordo esattamente se ;) :

in effetti, ma non ne sono sicuro, una volta, dal 2009-2010 andando indietro nel tempo si facevano da softonic i download diretti, ossia veniva giù il file .exe, il setup dell'applicazione freeware che si stava scaricando e non succedeva niente o quasi. magari arrivava qualche infezione, ma minimale ossia 1 su 10 o 20 download .

Poi di punto in bianco (non so da quando, non mi ricordo.............) è uscita la moda di questi intermediari di download, chiamati appunto downloader, che anche softonic ha iniziato a usare .

Può essere che quelli che hanno usato il downloader e che si sono trovati con dei problemi, non abbiano dato la propria valutazione al sito o ai due siti......e magari l'abbiano fatta solo coloro che usando il download diretto sono rimasti soddisfatti .

Questa è una mia supposizione, poi.............;)

Infatti readg tu hai fatto la tua valutazione su Wot e Siteadvisor riguardo Softonic ?

Io non ancora però sarebbe da fare anche se non ho mai usato il sito .

Magari postando anche un commento in inglese, in modo tale che la segnalazione sia più visibile :

Softonic is a very dangerous site, unsafe, never to be used, as dangerous to the stability of the OS Windows in use .

Poi se volete vi posto le immagini di Wot e SiteAdvisor di Maxthon ;)

----------------o--------------------o------------------------o-----------

Comunque se uno è leggermente incuriosito può arrivarci da solo a capire se il sito è affidabile o meno .

Andando a cercare "softonic wikipedia" nella barra delle ricerche di google (o tramite il motore che uno usa di solito) esce come gia sapete questo :

http://en.wikipedia.org/wiki/Softonic.com

Non c'è una traduzione in lingua italiano, potremmo farla noi ;)

A un certo punto della lettura appare questo >

"Downloads

Softonic offers the "Softonic Toolbar", a type of Adware in the form of a Windows-only 4MB web browser add-on for Firefox and Internet Explorer which provides company-specific content, online services, and streamed music.[15] For software hosted by Softonic, downloads can be accompanied by a customized "Softonic Downloader" which shows "commercial offers, such as the Softonic Toolbar."

A parte la parola toolbar che per noi che mastichaimo computer è già un campanello d'allarme, all'utente classico di norma non dice assolutamente nulla o quasi .

Se non si documenta ;)

Mettiamo che l'utente classico o medio che dir si voglia non sappia (cosi com'è nella realtà,nella magioranza dei casi, poi.....) il significato etc etc etc della parola toolbar, perchè ci può stare .

Vi rifaccio l'esempio della domada all'utente classico fatta da me :

D: che windows usi ?

R : ma tallines che domande ? Windows no ? :eek:

Figurati se l'utente classico sa cosa sia la toolbar etc etc etc..............

La parola toolbar nel link di wikipedia dove parla di Softonic non è evidenziata in blu, con un collegamento e quindi non si può selezionare .

Ma la parola adware si .

Selezionandola da un sito inglese, esce la descrizione di cosa sia un adware ovviamente in inglese .

Però qui, a sinistra dove vengono mostrate le lingue disponibili, c'è la disponibilità anche della lingua italiano, se uno non ha molta dimestichezza con la lingua inglese .

Selezionata la voce in italiano, esce la descrizione di cosa sia un adware e un certo punto della breve descrizione, esce >

"Talvolta i programmi adware presentano rischi per la stabilità e la sicurezza del computer: alcuni di essi aprono continuamente popup pubblicitari che rallentano notevolmente le prestazioni della macchina, altri modificano le pagine html direttamente nelle finestre del browser per includere link e messaggi pubblicitari propri, con la conseguenza che all'utente viene presentata una pagina diversa da quella voluta dall'autore. Molti adware inoltre comunicano le abitudini di navigazione dell'utente a server remoti..............................."

da http://it.wikipedia.org/wiki/Adware

Se uno non capisce cosi.......;)

E' chiaro che non tutti gli utenti fanno tutto questo giro per vedere se i download fatti da......sono sicuri .

Però magari anche queste due righe possono servire a mettere in guardia l'utente classico, poi..........;)

TheQ.
01-09-2013, 00:10
Claudio, allora prova a scaricare questo:
http://cannon-fodder.softonic.it/

Quanto a Softonic, oltre ad avere siti in .com, .it, .es, .fr ... decine di siti diversi :eek:
scopro essere un sito fra i più vecchi. Anche più di Youtube che è del 2006 (io navigo dal 2002 e so di softonic da 2008-2009 credo).

Domain Name: SOFTONIC.COM
Registrar: NETWORK SOLUTIONS, LLC.
Whois Server: whois.networksolutions.com
Referral URL: http://www.networksolutions.com/en_US/
Name Server: NS01.SOFTONIC.COM
Name Server: NS02.SOFTONIC.COM
Name Server: NSE01.SOFTONIC.COM
Status: clientTransferProhibited
Updated Date: 28-jan-2013
Creation Date: 28-jan-2000
Expiration Date: 28-jan-2023

Forte, guardando il View History di wikipedia (http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Softonic.com&offset=&limit=500&action=history) si scopre che nel 2010 avevano editato la voce fadendo notare le critiche al sito che permetteva il download di programmi senza chiedere il permesso agli autori
http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Softonic.com&oldid=363876867

Softonic has been criticized by software authors for offering tiered download speeds, with the lowest speed being free, while higher speeds requiring a payment. Although the customer may pay a fee to Softonic for the higher download speed, that payment does not grant a license for the software. In the case of shareware or demo software, the paid download still gives only the restricted version of the program. Additionally, the paid download violates common 'no commercial redistribution' clause in the shareware's license agreement. con
Softonic has been criticized by software authors for unsolicited, unauthorized commercial redistribution of their works, in the cases whereby software license does not permit unsolicited commercial redistribution. Examples of this include DeskSpaceThe PolynomialBookdog. Furthermore, cost of 'premium, virus free' download discourages verification of installer integrity by original software author.
lol :stordita:
+
Sometimes they even modify or create setup routines that require a code to unlock and allow the installation of the software, the code being received after sending several premium mobile short messages (SMS)[citation needed].
http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Softonic.com&oldid=377084199
Esempio del codice SMS per pagare
http://web.archive.org/web/20040517214429/http://www.softonic.com/ie.phtml?n_id=32724&plat=1&down=yes&user=dps

E poi sezione critiche sparita (http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Softonic.com&oldid=450610607)

Più in generale se volete in archive.org ci sono svariate pagine registrate
http://web.archive.org/web/20040415000000*/http://www.softonic.com/

Nel 2009, per esempio scaricare spotify (che culo vuole il download sia stato registrato in archive.org):
http://web.archive.org/web/20090202160950/http://spotify.softonic.com/descargar

fa installare un file chiamato: spotify installer.exe che sembra non avere toolbar (d'altra parte a quel tempo guadagnavano con account premium e deluxe e la velocità del download).
Magari domani lo analizzo meglio.
Nel 2010 invece appare così:
http://web.archive.org/web/20100325114626/http://ares.softonic.com/
Nel 2011 introducono i due download (o dechargar) il pulsante grande e quello alternativo in piccolo
http://web.archive.org/web/20110415001455/http://www.softonic.com/

readg
01-09-2013, 00:14
Vedi Claudio, i tuoi discorsi sono da respingere totalmente.

Il fatto che il truffato sia stato maldestro o poco attento, non implica che il truffatore debba andare a piede libero e magari pure premiato.

Il discorso che fai tu va fuori da ogni logica, come definire Softonic ingannevole ma non pericoloso.

E' una contraddizione in termini.

Ingannevole e pericoloso e subdolo aggioungo, perchè il famoso downloader intruduce il nome del programma e non solo la generica dicitura Softonic.

Inoltre, come rilevato dagl'altri amici, Softonic gode di un'ottima reputazione in rete.

Persino WOT, come testimoniato, ne da una valutazione positiva.

Eppure il Web è pieno altrettanto se non di più ( basta solo impostare le ricerche ) di segnalazioni di malware, trojan, spyware ed adware ritrovati in seguito a download effettuati da Softonic.

Anche l'utente medio sarebbe spiazzato dopo tante buone recensioni sulla cui "bontà" ho non pochi dubbi, specie per un sito venuto dal nulla e che ha "stranamente" fatto strada nei risultati delle ricerche Google.

Quindi rimane forte la denuncia, anche se pure io penso destinata a poche persone e soprattutto, non giustifico il truffatore per la dabbenaggine del truffato, specie se il truffato ha agito nel contesto appena illustrato.

Poi io opero nel settore della sicurezza, per cui sono particolarmente sensibile a situazioni che rasentano l'illecito e che comunque, offrono materia di apporfondimento giuridico, come le condizioni di accettazione del servizio che offre Softonic.

Tallines, confermo.

Il primo download da Softonic risale al 2008 o 2009 ed allora non c'erano downloader.Il motore di ricerca Conduit era rimovibile semplicemente impostando di nuovo quello Google e rimovibile dall'elenco, come la toolbar Ask che mi ritrovai.

Adesso ha fatto un salto di qualità.

Conduit si autoimpostava come motore di ricerca pure se deselezionato. Modificava le impostazione dei cookie accettando anche quelli di terze parti e rimuoverlo non è stato semplice

TheQ.
01-09-2013, 10:29
;39900792']E cosa cambia rispetto a quanto ho già evidenziato?

http://s7.postimg.org/i7rfdp01z/2013_09_01_09h14_47.jpg
Cambia che il link alternativo non funziona perchè il sito web che distribuiva l'abandoneware non c'è più (forse per una violazione di copiright).
Quindi rimane attivo solo il link del downloader softonic.

;39900792']
Scusa, @TheQ (e poi chiudo qui, perché la mia posizione è chiara, inutile continuare) ma se un utente installa "quella roba" dopo aver sotto mano le informazioni di cui necessita per capire che quella roba non è ciò che cercava ...... sono solo ed esclusivamente cavoli suoi, e non è colpa del sito (ingannevole o meno esso sia) che glielo ha proposto.


Quindi se uno scrive in minuscolo che ti installerà un dialer che ti ciuccerà 2 euro dalla linea è autorizzato a farlo?
(Lol, meno male che siamo passati alla DSL)
O se uno ti chiede soldi, indicandoti in piccolo che stai pagando per software scaricabile free da altre parti è autorizzato a farlo senza incorrere in una truffa come Italia-programmi.net ?


@readg tutti siamo sensibili a quel genere di situazioni, ma Softonic non è Programmi.net (e sue varianti); posso comprendere le tue ragioni ma di davvero illecito, in tutta questa vicenda, ci vedo una cosa sola: il tizietto che comodamente seduto davanti al monitor, non ha capito che:
a) prima di scaricare file è bene accertarsi da dove lo si scarica;
b) se cerchi un file e ne scarichi uno diverso, quest'ultimo non è quello che cercavi;
c) quando si installa un software (qualsiasi software, anche Adobe Flash Player scaricato dal sito del produttore) prima di usare il mouse come fosse uno sparattutto e cliccare su tutto ciò che capita a tiro, bisogna leggere.

Da wikipedia.
"Nel diritto italiano, la truffa è l'ottenimento di un vantaggio a scapito di un altro soggetto indotto in errore attraverso artifici e raggiri"



Edit: E, giusto per ampliare il discorso: cliccami (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Sourceforge-guarda-agli-adware-come-scaricare-solo-cio-che-interessa_10142).
Depennato anche Sourceforge, decisa caduta di stile dello storico portale. Anzi, rimuoverò anche i programmi che vi avevo caricato.
Di sto passo finirà che solo il P2P sarà sicuro... il che è tutto dire.

tallines
01-09-2013, 11:27
;39900438']Ma non è corretto dire che Softonic è pericoloso; .............................. ( il pericolo è altrove --> :lamer: )

Il pericolo si è altrove, è per l'utente medio come ho già detto, non per chi ha una certa dimestichezza con queste cose .

Infatti come da immagini da me postate se uno vuole può scaricare in tutta tranquillità quello che vuole da softonic, stando attento a non usare il downloader.............adesso si è aggiunto anche sourceforge..............

Softonic non è pericoloso, è pericolosissimo, anche di più ;)

Il sito è pericoloso proprio perche è ingannevole, inganna l'utente medio .

Non inganna me, te, coloro che hanno dimestichezza con il computer o quelli che smanettano..............;)

I siti della case madri non ingannano l'utente medio.............oddio che poi uno scarica l'antivirus a pagamento invece di quello freeware...............figurati l'utente medio in softonic............o sourgeforge o siti similari...................clicca sul pulsante grande con sfondo verde Download

L'utente medio non va a vedere se sta scaricando il file diretto o un downloader....................non sa neanche cosa sono............;) .

L'utente medio clicca su Download e buonanotte al secchio .

E dice : eh ma io ho scaricato pur..........

Ecco perchè bisogna allertare o mettere al corrente l'utente medio, che facilmente cade in trappola dicendo che i siti tipo Softonic....che usano i mediatori di download detti downloader sono pericolosissimi .

Quindi il sito in questo caso Softonic è pericoloso come tutti i siti che usano i downloader, come abbiamo già detto ;)

Grazie a readg per la conferma ;)

Quind una volta come mi sembrava di ricordare potevi fare anche i vari download da siti di terze parti, anche se la regola è :

1 - fare il download sempre prima dal sito della casa madre

2 - usare siti terzi affidabili, se la versione dell'applicazione che stiamo cercando non c'è nel sito della casa madre .

3 - nei siti terzi scaricare l'applicazione intera tramite il setup, non con il downloader come in Softonic

4 - stare attenti e leggere ben tutte le schermate che appaiono durante la procedura di installazione del software

Praticamente usare la testa e fare attenzione a cosa si sta facendo ;)

E in ultimo perchè lo leggano più persone magari anche dalla spagna ;), in inglese, in quanto lingua internazionale >

Never download any software from softonic and similar sites .

Softonic is a site deceptive or misleading, because it uses its own downloader, carrier of infections (virus & so on.........)

Use the downloader is dangerous .

Softonic uses his downlaoder .

Softonic is very very dangerous .

Stay away from this type of sites like softonic ;)

[-oMG-]
01-09-2013, 12:19
Sarà anche brutto dirlo per alcuni versi il fatto che esista softonic è una fonte sicura di clienti per chi arrotonda mettendo a posto i PC ai conoscenti che "il pc è lento ma io non ho fatto nulla" :asd:

tallines
01-09-2013, 12:33
;39901531']Sarà anche brutto dirlo per alcuni versi il fatto che esista softonic è una fonte sicura di clienti per chi arrotonda mettendo a posto i PC ai conoscenti che "il pc è lento ma io non ho fatto nulla" :asd:

Ah ecco.....i furbetti del quartierino ;)

Poveri utenti medi............

@ Claudio

Ho detto la verità ;) e non devo mettermi d'accordo con nessuno........

Softonic come siti similari che usano i downlaoder, per l'utente medio sono altamente pericolosi e non devono essere usati .

[-oMG-]
01-09-2013, 12:38
Ah ecco.....i furbetti del quartierino ;)

Poveri utenti medi............

Furbetti di cosa, se ti portano un pc che richiede un pomeriggio per tornare ad essere performante è giusto essere pagati, poi il quanto sta all' onestà di chi fa il lavoro.

TheQ.
01-09-2013, 12:50
;39901327']
P.S.: @TheQ, stai difendendo (e lo sai) l'indifendibile: l'utente.
lool, meno male che non fai il medico. La tua cura non sarebbe eliminare la malattia, bensì leggiti le istruzioni delle medicine (specie le dosi consigliate) e vedrai che sarai salvo assumendo queste pillole per tutto il resto della tua vita (e se fra 2-3 anni la situazione clinica peggiora richiedendo un'operazione con l'asportazione del malware insinuatosi nel tuo fegato, basta un'operazione di backup&restore con staminali dal costo non indifferente che rimettano a punto il tuo OS - sistema nervoso/linfatico).

:read:

tallines
01-09-2013, 13:33
;39901605']Furbetti di cosa, se ti portano un pc che richiede un pomeriggio per tornare ad essere performante è giusto essere pagati, poi il quanto sta all' onestà di chi fa il lavoro.

Non è il quanto chiedere, è il come viene aggiustato il computer.............................

L'onestà e la trasparenza penso che siano la prima regola .

Se tu aggiusti un pc lo aggiusti bene, non fai il downlaod dei software che installi tramite i vari downloader che stanno su softonic o siti similari .

Ma in primis vai a cercare il software che ti serve nel sito casa madre. O no ?

Dove piglio piglio :asd:

Siamo sinceri.....cosi poi il computer si impianta di nuovo e avanti...........altro giro altra corsa.............^^ ?


@ Claudio

Ma scusa non sei stato tu stesso tramite le immagini di FileHippo a cosigliare di fare il download diretto delle versioni dei software precedenti l'ultima ?

Quindi Softonic è pericoloso in quanto ingannevole ;)

Il sito anche da te consigliato non è mica ingannevole ;)

Altri siti di terze parti tipo xNavigation etc etc etc sono ingannevoli.........?

Non mi risulta ;)

Non usate mai Softonic ;) e siti simili ;)

[-oMG-]
01-09-2013, 13:41
Non è il quanto chiedere, è il come viene aggiustato il computer.............................

L'onestà e la trasparenza penso che siano la prima regola .

Se tu aggiusti un pc lo aggiusti bene, non fai il downlaod dei software che installi tramite i vari downloader che stanno su softonic o siti similari .

Ma in primis vai a cercare il software che ti serve nel sito casa madre. O no ?

Dove piglio piglio :asd:

Siamo sinceri.....cosi poi il computer si impianta di nuovo e avanti...........altro giro altra corsa.............^^ ?


Ahhh ok, hai frainteso quello che volevo dire :asd:
Io intendevo che grazie agli utenti che scaricano da softonic chi mette a posto i pc avrà sempre un minimo di clientela :asd:

tallines
01-09-2013, 15:04
;39901780']Ahhh ok, hai frainteso quello che volevo dire :asd:
Io intendevo che grazie agli utenti che scaricano da softonic chi mette a posto i pc avrà sempre un minimo di clientela :asd:

Oops i'm sorry ;)

Si avevo capito una cosa per un'altra.

E quindi a maggior ragione discussioni come questa, che mette al corrente (l'utente medio e non solo) di non usare siti poco affidabili, in quanto ingannevoli e quindi molto pericolosi come softonic, assume un'importanza maggiore ;)

Mai scaricare applicazioni da softonic e siti similari .

Never download applications from softonic and similar sites .

;)

TheQ.
01-09-2013, 17:14
;39901780']Ahhh ok, hai frainteso quello che volevo dire :asd:
Io intendevo che grazie agli utenti che scaricano da softonic chi mette a posto i pc avrà sempre un minimo di clientela :asd:
Vabbè, però concettualmente se sfottonic non ci fosse sarebbe meglio per gli internauti. Meglio ancora se leggessero cosa installano e tremendamente meglio se leggessero fra le righe di chi ha piacere al fatto che tali siti esistano perchè corrisponde a più interventi sul PC (probabilmente anziani senza figli o con figli incapaci di perdere 1-2 ore per mettere a posto il pc del genitore).

readg
01-09-2013, 19:01
;39901531']Sarà anche brutto dirlo per alcuni versi il fatto che esista softonic è una fonte sicura di clienti per chi arrotonda mettendo a posto i PC ai conoscenti che "il pc è lento ma io non ho fatto nulla" :asd:

Ciao Omg, grazie anche del tuo contributo.

L'intento di questa discussione non è quello di mettere sull'avviso gli utenti esperti anche perchè ormai da due decenni almeno, un PC è praticamente nelle case di tutti, come la televisione o il telefono.

Credo che almeno il 90% degli utilizzatori, sappia si e no accendere un computer o averne una conoscenza limitata all'uso personale che se ne fa.

Ho visto macchine di ultimissima generazione utilizzate solo per navigare in rete o per ascoltare mp3.

Il principio per il quale i furbi esistono perchè ci sono i fessi, non può essere accettato e del resto, le norme giuridiche di tutti i paesi che abbiano qualche pretesa di civiltà, prevedono la persecuzione dei furbi e non dei fessi.

Cosa che colgo nella discussione.

Tra l'altro, le definizione del fesso in questione, è una forzatura perchè non ci troviamo di fronte a chi vorrebbe venderti un rimedio miracoloso per la calvizie o un un unguento dimagrante ma un qualcosa di molto ben confezionato, in un quadro idilliaco preparato ad arte.

Lo smanettone ride di Softonic o similiari ma un utente che non sia neanche uno stupido o un fesso ma semplicemente una persona che non abbia grosse conoscenze informatiche, può cadere nella trappola, specie se così ben dissimulata.

Se così non fosse, allora l'uso dei computer e la diffusione non sarebbe quella descritta in alto ma un qualcosa per pochi appassionati del genere.

Tra l'altro, la denuncia non è solo verso Softonic.
Dalle vostre risposte risulta evidente il coinvolgimento sempre più diffuso rigurdante altri siti di download tra cui l'impensabile SourceForge e persino di programmi fino a ieri innocui, come Orbit di cui ne posseggo una versione precedente alle pericolose modifiche.

Se ci fate caso, è una deriva che attraverso la rete, si sta allargando a macchia d'olio.

Basti pensare Android ed il monopolio che Google si è assicurato.
L'installazione di una semplice e comune app, consente a Google di invadere il vostro smartphone e di lavorare in background inviando una serie di dati circa le vostre abitudini ed altro.

Se solo questo.

In questi giorni, le mie ricerche su Softonic, hanno fatto emergere soprattutto il forte coinvolgimento di Google.

Non credo sia casuale che tutti i recensori presenti su Softonic, abbiano un account di Google+.

Qualcuno sta allungando le mani sulla rete e sulla gestione del software.Siamo agli inizi ma sembrano già molto attivi

Ale1992
01-09-2013, 19:45
Che mi dite di http://uploading.com? è un sito di hosting ma obbliga anche lui ad usare un downloader proprietario; non ho provato a metterlo in sandbox ma presumo che valga sempre lo stesso discorso di softonic.

[-oMG-]
01-09-2013, 22:59
Che mi dite di http://uploading.com? è un sito di hosting ma obbliga anche lui ad usare un downloader proprietario; non ho provato a metterlo in sandbox ma presumo che valga sempre lo stesso discorso di softonic.

Se i files sono legali non sarebbe meglio evitare qualsiasi grana ed affidarsi a servizi famosi tipo i vari dropbox/googlecoso/ecc?

TheQ.
02-09-2013, 08:56
;39904146']Dropbox ha seri problemi (http://www.downloadblog.it/post/92789/dropbox-il-client-e-potenzialmente-insicuro-e-puo-essere-clonato).
Dopo la questione "NSA/PRISM" affidarsi ai servizi cloud di Google e Microsoft per archiviare dati personali (sensibili o meno), sarebbe pura follia (oltretutto, sia Google che Microsoft hanno libero accesso ai contenuti archiviati dall'utente).

dropbox non risulta coinvolto nel data mining della NSA.
Skydrive si e google drive in teoria si, poichè il servizio è nato poco prima dello scandalo.
Ma il vero problema non sono tanto questi, quanto facebook che lega gli IP (per rintracciare l'interessato comunque si deve fare una richiesta al provider della nazione X da dove ci si collega) a immagini, volti (con i recenti software automatici di riconoscimento facciale), informazioni personali (data di nascita luogo quindi codice fiscale, lavoro, gruppo di amici, scuola, ...).
E' l'applicazione del principio alla base del libro "il fu mattia pascal" e di fatto costituisce un'anagrafe degli internauti in rete.
Il tutto senza dover passare per il vostro provider e quindi senza smuovere le acque in un'altra nazione.


Che mi dite di http://uploading.com? è un sito di hosting ma obbliga anche lui ad usare un downloader proprietario; non ho provato a metterlo in sandbox ma presumo che valga sempre lo stesso discorso di softonic.

Uploading è un cyber locker.
Carichi i file, spendi ore su ore. Poi un giorno scopri come con megaupload che l'FBI ha messo sotto sequestro il sito perchè facilitava il download illegale di file. I tuoi dati non sono più accessibili e se finisce come con megaupload dopo alcuni mesi li cancellano pure.

Ale1992
02-09-2013, 09:36
;39903761']Se i files sono legali non sarebbe meglio evitare qualsiasi grana ed affidarsi a servizi famosi tipo i vari dropbox/googlecoso/ecc?

Io uso già google drive per i miei file, chiedevo info su uploading perchè cercando una mod per un gioco mi ero imbattuto in questo sito, e così per curiosità ho chiesto. :)


Uploading è un cyber locker.
Carichi i file, spendi ore su ore. Poi un giorno scopri come con megaupload che l'FBI ha messo sotto sequestro il sito perchè facilitava il download illegale di file. I tuoi dati non sono più accessibili e se finisce come con megaupload dopo alcuni mesi li cancellano pure.

Ah si si, ho gia capito tutto, beh poco importa, io non userò mai quel sito (già il nome non mi ispirava). Mi piacerebbe avere anche qualche info sulla questione google drive, poichè ho alcuni file personali hostati li. Grazie. :)

TheQ.
02-09-2013, 10:40
Io uso già google drive per i miei file, chiedevo info su uploading perchè cercando una mod per un gioco mi ero imbattuto in questo sito, e così per curiosità ho chiesto. :)
Mod di terze parti. L'affidabilità sulla mod non è di uploading ma di chi ha creato la mod (downloader a parte che invece è aggiunto dal sito uploading).



Ah si si, ho gia capito tutto, beh poco importa, io non userò mai quel sito (già il nome non mi ispirava). Mi piacerebbe avere anche qualche info sulla questione google drive, poichè ho alcuni file personali hostati li. Grazie. :)
Niente di che :D , sembra che la NSA facendo richiesta alle varie web-major americane (google, facebook, ecc ...) per il patriot act anche senza ottenere l'approvazione di un giudice (quindi senza una verifica legale), possa spulciare i tuoi dati per indagare se vi siano violazioni sulla legge anti-terrorismo, fare data-mining delle informazioni incluse e non criptate, senza che tu ti renda conto di niente (ed intanto in Germania bloccano militanti di alqaeda che nascondono informazioni in video porno con la steganografia :doh: ).
Poi chi è in malafede pensa che la NSA in aggiunta comunichi alle aziende americane i dati raccolti per fini di spionaggio industriale in modo tale da avvantaggiare il "made in USA" rispetto a quelle straniere.
Ma questa è un'altra storia :read:
Comunque qualsiasi sistema cloud che sa un deposito online di file od una casella di posta elettronica che conserva online le email senza scaricarle in un client (outlook, thunderbird, thebat, ...) cancellando le tracce online, può in qualsiasi momento essere hackerato e rendere disponibili i tuoi dati a terzi. E' una probabilità rarissima con società come Google, Yahoo, Facebook, ... perchè in genere hanno difese elevate. Ma spesso è l'utente stesso ad incappare nel pishing e fornire i dati di accesso a terzi.
Inoltre ai sistemi cloud si applicano le leggi dove risiede il server, non necessariamente simili a quelle italiane (che molto spesso manco conosciamo). Quindi per esempio una società può essere costretta a mantenere un archivio di backup offline delle email che scambi (anche se le rimuovi dall'account online) per i cinque anni a seguire (un po' come l'obbligo italiano per scontrini, bollette e registri di conservare questi documenti ufficiali per 5-10 anni).


;39904790']Mai scritto una cosa del genere; ho detto che ha seri problemi - vedere link che ho postato - (non fai altro che confermare ciò che affermo: gli utenti gli utenti non leggono ..... o leggono solo ciò che gli pare ..... da te non me lo aspettavo ;) ); ho detto che Google e Microsoft sono coinvolte nel DM della NSA.

ma chi ti accusa di qualcosa...
Se nello stesso messaggio parli di dropbox e di NSA, mi pare normale far notare che dropbox non è coinvolto in quello scandalo.
E' un po' come dire che Twitter non è stato coinvolto dallo scandalo NSA.
Cosa fai, al prossimo messaggio che scriverai mi attaccherai di nuovo in modo tignoso dicendomi che tu non hai parlato di Twitter?!
ps. puoi anche smettere di scrivere come il tuo amato Softonic. L'esempio delle scritte in size 7 e 1 dei post precedenti oramai è chiaro e continuare è comportamento che sta fra il bimbominkia ed il troll.

Ale1992
02-09-2013, 12:31
Mod di terze parti. L'affidabilità sulla mod non è di uploading ma di chi ha creato la mod (downloader a parte che invece è aggiunto dal sito uploading).



Niente di che :D , sembra che la NSA facendo richiesta alle varie web-major americane (google, facebook, ecc ...) per il patriot act anche senza ottenere l'approvazione di un giudice (quindi senza una verifica legale), possa spulciare i tuoi dati per indagare se vi siano violazioni sulla legge anti-terrorismo, fare data-mining delle informazioni incluse e non criptate, senza che tu ti renda conto di niente (ed intanto in Germania bloccano militanti di alqaeda che nascondono informazioni in video porno con la steganografia :doh: ).
Poi chi è in malafede pensa che la NSA in aggiunta comunichi alle aziende americane i dati raccolti per fini di spionaggio industriale in modo tale da avvantaggiare il "made in USA" rispetto a quelle straniere.
Ma questa è un'altra storia :read:
Comunque qualsiasi sistema cloud che sa un deposito online di file od una casella di posta elettronica che conserva online le email senza scaricarle in un client (outlook, thunderbird, thebat, ...) cancellando le tracce online, può in qualsiasi momento essere hackerato e rendere disponibili i tuoi dati a terzi. E' una probabilità rarissima con società come Google, Yahoo, Facebook, ... perchè in genere hanno difese elevate. Ma spesso è l'utente stesso ad incappare nel pishing e fornire i dati di accesso a terzi.
Inoltre ai sistemi cloud si applicano le leggi dove risiede il server, non necessariamente simili a quelle italiane (che molto spesso manco conosciamo). Quindi per esempio una società può essere costretta a mantenere un archivio di backup offline delle email che scambi (anche se le rimuovi dall'account online) per i cinque anni a seguire (un po' come l'obbligo italiano per scontrini, bollette e registri di conservare questi documenti ufficiali per 5-10 anni).


Grazie per la spiegazione. ;) Comunque mi riferivo alla sicurezza del downlaoder, non della mod, quella è ovvio che dipende da chi la crea. :)

tallines
02-09-2013, 12:36
Che mi dite di http://uploading.com? è un sito di hosting ma obbliga anche lui ad usare un downloader proprietario; non ho provato a metterlo in sandbox ma presumo che valga sempre lo stesso discorso di softonic.

Come detto i downlaoder sono pericolosi sia in download e penso anche in upload .

Tu dici che ti obbliga a usare un downloader........lascia stare ;)

Più che altro si è parlato di download visto che softonic da solo questa possibilità .
La discussione sembra leggermente virare verso un'altro tema, ma la discussione riguarda Softonic e al limite siti analoghi che hanno cambiato il modo di far fare agli utenti il download ;)

Non usate i downloader, infatti softonic è inaffidabile proprio per questo .

Ale1992
02-09-2013, 13:04
Come detto i downlaoder sono pericolosi sia in download e penso anche in upload .

Tu dici che ti obbliga a usare un downloader........lascia stare ;)

Più che altro si è parlato di download visto che softonic da solo questa possibilità .
La discussione sembra leggermente virare verso un'altro tema, ma la discussione riguarda Softonic e al limite siti analoghi che hanno cambiato il modo di far fare agli utenti il download ;)

Non usate i downloader, infatti softonic è inaffidabile proprio per questo .

Si si, infatti il mio era un piccolo O.T. piu per curiosità personale che per altro, comunque il sito offre anche donwload di file. In ogni caso grazie e chiudo qui il mio O.T. e scuate ancora! :)

tallines
03-09-2013, 18:26
La regola di base é :

scaricare sempre i programmi dal sito della casa madre .

Se il programma non si può scaricare dal sito della casa madre per vari motivi (non c'è o ..................) allora si può ricorrere a siti terzi pero, :

1 - non da softonic
2 - non scaricare applicazioni da siti (che non siano quelli della casa madre tipo Avira) che usano il loro downloader
3 - controllare il sito (con Wot o con Site Advisor della McAfee)
4 - il download deve essere diretto, senza downloader
5 - fare attenzione alle schermate che vengono visualizzate durante la procedura di installazione dell'applicazione scaricata
Praticamente usare la testa e fare attenzione a cosa si sta facendo ;)




Neanche detto eh...........tac era già li pronto per........;)

Ho fatto un'altra prova scaricando Foxit Reader freeware, per i file in pdf .
Visto che mi serviva ;)

Soprattutto per il punto 4 >

Facendo il download diretto, chiaramente..............:

1 - dal sito della casa madre non è apparsa durante l'installazione nessuna schermata che diceva che voleva installare toolbar varie...............

2 - provando un sito esterno sempre per l'ultima versione disponibile, in questo caso FileHippo, non è comparsa nessuna schermata in più, diciamo .

3 - scaricando la quint'ultima versione di Foxit Reader da FileHippo è comparsa la schermata se volevo installare Winzip...........peccato che è uno shareware........... ;)

4 - scaricando l'ultima versione di Foxit Reader da kioskea...............

A essere onesti almeno kioskea ha un comportamento giusto.

Se poi leggete cosa dice sulle toolbar..........."Anche se senza............."

Comunque mette in guardia, sul chi va là .

Prima che partisse il download è comparso questo messaggio, per gli uton....ehmm per gli utenti classici ;) >

http://s21.postimg.org/jzge0ze6r/Foxit_Reader1.jpg (http://postimg.org/image/jzge0ze6r/)

E questo è quello che appare alla terza schermata di installazione >

http://s16.postimg.org/j45ld3zb5/Foxit_Reader_2.jpg (http://postimg.org/image/j45ld3zb5/)

Chiaramente ho fermato l'installazione, anche perchè non era l'ultima di Foxit Reader .

Comuque basta fare attenzione anche se si è scaricato il setup o file .exe da siti terzi che magari non ti avvertono...........

Fare ugualmente sempre attenzione a ogni schermata che appare durante l'installazione di qualsiasi software, anche se il download diretto viene fatto dalla casa madre ;)

Mai dare nulla per scontato ;)

readg
03-09-2013, 20:59
Tallines, nel tuo caso, sono sicuro che tolte le spunte, avresti scaricato solo Foxit.

In questi giorni ho fatto qualche ricerca per avere riscontro al fatto che nonostante abbia tolto le spunte e nonostante avessi declinato un' offerta iniziale di un' altra toolbar ( praticamente le offerte si ripetono durante un download ) mi sia ritrovato lo stesso una toolbar ( Iminent ) e modifiche al browser ed al motore di ricerca.

Ebbene si, tra blog, discussioni su altri forum, ho avuto l' ennesima conferma a quanto ho segnalato.

In effetti, accettando quel tipo di contratto, è inevitabile che ti trovi qualcosa che gli consenta di ( come minimo ) acquisire dati sulla tua navigazione, preferenze e pubblicità.

Questo non può avvenire per via medianica se rifiuti i programmi che ti chiedono di installare, quindi declinare le offerte di programmi aggiuntivi o togliere le spunte, non basta perchè il solo fatto di accettare quanto proposto, li autorizza ad installare programmi e componenti aggiuntivi.

Solo per completare il quadro, do una descrizione di quanto accaduto.

Uso Firefox.

Dopo il malefico download, come più volte scritto, mi sono ritrovato lo stesso la toolbar di Iminent ed un motore di ricerca ( Conduit ) come predefinito al posto di Google.

Sono state modificate le impostazioni del browser:
-La pagina iniziale ed il consenso a cookie di terze parti in particolare.
-La navigazione risultava rallentata al punto di essere di fatto impossibile, con continue finestre di popup che si aprivano anche in siti sicuri.
-Advertisement continui e non richiudibili, ricerche Google che presentavano una marea di link sponsorizzati e tutti di provenienza Ask.

Rimuovere la toolbar è stato semplice, come reimpostare la pagina iniziale.
Ma nella barra degli indirizzi, continuava ad operare questo motore di ricerca "Conduit".

La modifica del motore di ricerca attraverso "about:config" di Firefox, rimetteva le cose in ordine almeno per quanto riguarda il motore di ricerca ma ad ogni riavvio di Firefox, la situazione ritornava la stessa.

Spyboot ha rimesso parzialmente le cose a posto e la reimpostazione del motore di ricerca Google rimaneva inalterata però la navigazione presentava comunque i problemi descritti in precedenza.

A questo punto, utilizzando RegSeeker, ho eliminato tutte le voci riconducibili ad Ask, Iminent, Conduit e Softonic.
Ulteriore miglioramento ma ancora bel lontano da quello normale.

Con ADWcleaner ho individuato un' ulteriore decina di elementi che una volta rimossi, hanno ripristinato tutto com'era prima dell'infelice download da Softonic.

Spero che agl' oltre mille visualizzatori di questa discussione, possano tornare utili le informazioni offerte in primis dagli amici ben più esperti di me e che si sintetizzano con:

MAI SCARICARE DA SOFTONIC

o da altri siti che offrano questo servizio attraverso un downloader

tallines
03-09-2013, 21:16
Tallines, nel tuo caso, sono sicuro che tolte le spunte, avresti scaricato solo Foxit.

Ero in fase di installazione .

Il resto del tuo intervento si riferisce al fatto che hai scaricato un' applicazione tramite downloader, giusto ?

Hai fatto bene a ribadire il concetto e a dire come hai risolto .

readg
04-09-2013, 00:54
Ero in fase di installazione .

Il resto del tuo intervento si riferisce al fatto che hai scaricato un' applicazione tramite downloader, giusto ?

Hai fatto bene a ribadire il concetto e a dire come hai risolto .

Si, Tallines, era un esempio il tuo ma mi riferivo al fatto che Kioskea almeno mette in guardia dal non accettare toolbar e componenti aggiuntivi!

Precisamente perchè avevo segnalato la cosa in modo generico.

Cercando di sintetizzare, ho esposto quanto è accaduto dopo aver scaricato Avidemux da Softonic.

Comunque il disagio è durato solo pochi giorni ma l'attacco è stato importante.
Magari col passa parola si può sperare che anche i meno esperti si guardino dallo scaricare da siti che si presentano con false buone credenziali preferendo perdere qualche minuto in più fino a trovare il download del produttore!

Ale1992
04-09-2013, 08:49
Si, Tallines, era un esempio il tuo ma mi riferivo al fatto che Kioskea almeno mette in guardia dal non accettare toolbar e componenti aggiuntivi!

Precisamente perchè avevo segnalato la cosa in modo generico.

Cercando di sintetizzare, ho esposto quanto è accaduto dopo aver scaricato Avidemux da Softonic.

Comunque il disagio è durato solo pochi giorni ma l'attacco è stato importante.
Magari col passa parola si può sperare che anche i meno esperti si guardino dallo scaricare da siti che si presentano con false buone credenziali preferendo perdere qualche minuto in più fino a trovare il download del produttore!

Tu hai risolto in poco tempo, però tu sei tra gli utenti che "ci sanno fare", gli utenti poco esperti invece dubito si mettano a fare tutti i passaggi che hai fatto tu, alcuni non sanno nemmeno da dove partire. Io pensavo, non potremmo mettere nel primo post un elenco dei siti affidabili per scaricare programmi gratuiti? Poi lo aggiorniamo man mano che ne troviamo altri, e magari sarebbe bello scrivere anche alcune soluzioni per rimuovere quelle dannate toolbar.

tallines
04-09-2013, 12:13
Si, Tallines, era un esempio il tuo ma mi riferivo al fatto che Kioskea almeno mette in guardia dal non accettare toolbar e componenti aggiuntivi!

Precisamente perchè avevo segnalato la cosa in modo generico.

Cercando di sintetizzare, ho esposto quanto è accaduto dopo aver scaricato Avidemux da Softonic.

Comunque il disagio è durato solo pochi giorni ma l'attacco è stato importante.
Magari col passa parola si può sperare che anche i meno esperti si guardino dallo scaricare da siti che si presentano con false buone credenziali preferendo perdere qualche minuto in più fino a trovare il download del produttore!

Si almeno kioskea, magari da poco (sarebbe da fare più prove........) ti mette sul chi va là ;)

Fatto bene ripeto ad aprire la discussione che si è molto ben articolata .

E' giusto anche quello detto da Ale1992 : se uno sa è più facile che ne esca fuori .

Però è anche vero che in primis imho queste discussioni sono utili a tutti, ancor di più all'utente classico .

Se l'utente classico si trova con dei problemi e invece di provare a risolverli da solo a o imparare a risolverli magari perchè no frequentando anche il forum di Hardware Upgrade nelle sue varie sezioni ;) , preferisce andare dal tecnico, quello che ripara i computer............

Sicuramente una discussione tipo questa che mette al corrente di un determinato tipo di pericoli è interessante .

Quindi fare sempre attenzione a quello che si fa ;)

readg
04-09-2013, 12:45
Tu hai risolto in poco tempo, però tu sei tra gli utenti che "ci sanno fare", gli utenti poco esperti invece dubito si mettano a fare tutti i passaggi che hai fatto tu, alcuni non sanno nemmeno da dove partire. Io pensavo, non potremmo mettere nel primo post un elenco dei siti affidabili per scaricare programmi gratuiti? Poi lo aggiorniamo man mano che ne troviamo altri, e magari sarebbe bello scrivere anche alcune soluzioni per rimuovere quelle dannate toolbar.

Si almeno kioskea, magari da poco (sarebbe da fare più prove........) ti mette sul chi va là ;)

Fatto bene ripeto ad aprire la discussione che si è molto ben articolata .

E' giusto anche quello detto da Ale1992 : se uno sa è più facile che ne esca fuori .

Però è anche vero che in primis imho queste discussioni sono utili a tutti, ancor di più all'utente classico .

Se l'utente classico si trova con dei problemi e invece di provare a risolverli da solo a o imparare a risolverli magari perchè no frequentando anche il forum di Hardware Upgrade nelle sue varie sezioni ;) , preferisce andare dal tecnico, quello che ripara i computer............

Sicuramente una discussione tipo questa che mette al corrente di un determinato tipo di pericoli è interessante .

Quindi fare sempre attenzione a quello che si fa ;)

Quoto entrambi! :)

Sarebbe molto utile creare una sottosezione indicando i metodi per rimuovere virus, trojan e quant'altro.

Ne verrebbe fuori, anche utilizzando le esperienze degli utenti, un bell'archivio a cui attingere direttamente in caso di infezioni sul PC.
E comunque avendo sempre il forum come risorsa nel caso ci fossero difficoltà o che si tratti di un caso non ancora segnalato!

Chissà, forse qualche curatore del forum potrebbe accogliere la richiesta :)

Ale1992
04-09-2013, 13:02
Quoto entrambi! :)

Sarebbe molto utile creare una sottosezione indicando i metodi per rimuovere virus, trojan e quant'altro.

Ne verrebbe fuori, anche utilizzando le esperienze degli utenti, un bell'archivio a cui attingere direttamente in caso di infezioni sul PC.
E comunque avendo sempre il forum come risorsa nel caso ci fossero difficoltà o che si tratti di un caso non ancora segnalato!

Chissà, forse qualche curatore del forum potrebbe accogliere la richiesta :)

Attenzione però, c'è già un thread dedicato alla rimozione dei virus, io mi riferivo piu che altro alla rimozione di queste toolbar in specifico, e magari qualche info sui possibili virus/adware/shareware che si possono prendere installandole.

Ale1992
04-09-2013, 14:22
;39915811']----> Aiuto sono infetto! Cosa faccio? (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125).

La sezione gronda di discussioni sul problema (affrontato e risolto) che state dibattendo.



Idem come sopra.

Hai ragione, non l'avevo letta tutta! :doh: Sorry!

readg
04-09-2013, 16:23
;39915811']----> Aiuto sono infetto! Cosa faccio? (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125).

La sezione gronda di discussioni sul problema (affrontato e risolto) che state dibattendo.



Idem come sopra.
Infatti!

Inizialmente avevo postato la discussione in quella sezione.

Evidentemente è stata spostata.
Mi pareva di aver letto delle guide che non vedevo più!

readg
04-09-2013, 17:12
;39916919']Guarda @readg: questo è l'elenco completo (http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=883580) delle discussioni aperte da te - indpendentenmente dalla sezione - sul forum (a partire dal lontano 2007): non trovo alcuna discussione recente sul problema da te esposto in questa discussione (in ogni caso la ricorderei, considerato che quasi tutti i post della sezione li passo in rassegna).

Sicuro di non aver "postato" in qualche altro forum?.

Assolutamente no ed infatti, scorrendo la discussione, non notato, c'è pure il post del moderatore che ne annuncia lo spostamento.

Il post n°22.

Sono iscritto solo a questo forum che da anni utilizzo come guida ma prevalententemente in lettura.

Poche volte ho postato richieste e sempre ottenuto risposte e suggerimenti eccellenti e colgo l' occasione per ringraziare tutto il forum :)

Non sapevo che esistesse un archivio di quanto scritto, mi piacerebbe dare un' occhiata a quanto ho postato anni addietro, sperando di non essere stato troppo maldestro!

tallines
04-09-2013, 18:48
Quoto entrambi! :)

Sarebbe molto utile creare una sottosezione indicando i metodi per rimuovere virus, trojan e quant'altro.

Ne verrebbe fuori, anche utilizzando le esperienze degli utenti, un bell'archivio a cui attingere direttamente in caso di infezioni sul PC.
E comunque avendo sempre il forum come risorsa nel caso ci fossero difficoltà o che si tratti di un caso non ancora segnalato!

Chissà, forse qualche curatore del forum potrebbe accogliere la richiesta :)

Mi sono un attimo fermato, non avevo letto .

Ovviamente la sezione dedicata per questi problemi, come suggerito, esiste già e da un bel pezzo ;) .

La discussione che inizialmente era in Aiuto sono infetto.... come avete già detto è stata spostata in quanto più attinente come discussione, a questa sezione .

@Ale1992

Al limite potrebbe essere valida la tua proposta :

"Io pensavo, non potremmo mettere nel primo post un elenco dei siti affidabili per scaricare programmi gratuiti? Poi lo aggiorniamo man mano che ne troviamo altri,".

Però anche qui sarebbe da vedere come, quando, in che modo.........e magari chiedere qualche consiglio ai moderatori .

Per la questione come togliere le toolbar, penso che ci sia già qualcosa inerente il problema, anche se non lo so con certezza ;)

tallines
04-09-2013, 21:32
Grazie delle info .

Per l'idea dei link, però pensavo magari di aprire una nuova discussione, altrimenti quella in cui siamo diventerebbe una specia di macedonia........;)

Nel senso che se dopo aver parlato di softonic etc etc si iniza a parlare o a suggerire vari siti diciamo malevoli o siti sicuri, essendoci più interventi, la discussione si divederebbe in due parti .

La segnalzione di siti buoni e non buoni c'è già ad essere sinceri, ma sono pochi siti e sono usciti un pò cosi a caso, perchè la discussione principale era su softonic .
Se si iniziasse a segnare più siti, diventerebbe un pò confusionaria la discussione stessa, secondo me .

Sarebbe più opportuno, poi........;) magari aprire una discussione dedicata, in modo tale che chi la apre, aggiorna il primo intervento in apertura della discussione stessa, ogni volta che un utente fa una segnalazione o mette al corrente che il sito xy è buono o non c'è da fidarsi .

Il tutto risulterebbe più ordinato e più facilmente consultabile .

Ale1992
05-09-2013, 09:56
Grazie delle info .

Per l'idea dei link, però pensavo magari di aprire una nuova discussione, altrimenti quella in cui siamo diventerebbe una specia di macedonia........;)

Nel senso che se dopo aver parlato di softonic etc etc si iniza a parlare o a suggerire vari siti diciamo malevoli o siti sicuri, essendoci più interventi, la discussione si divederebbe in due parti .

La segnalzione di siti buoni e non buoni c'è già ad essere sinceri, ma sono pochi siti e sono usciti un pò cosi a caso, perchè la discussione principale era su softonic .
Se si iniziasse a segnare più siti, diventerebbe un pò confusionaria la discussione stessa, secondo me .

Sarebbe più opportuno, poi........;) magari aprire una discussione dedicata, in modo tale che chi la apre, aggiorna il primo intervento in apertura della discussione stessa, ogni volta che un utente fa una segnalazione o mette al corrente che il sito xy è buono o non c'è da fidarsi .

Il tutto risulterebbe più ordinato e più facilmente consultabile .

Ecco si, mi pare perfetto! :D Se qualcuno ha gia contattato gli utenti gentilmente segnalati da [Claudio] melo faccia sapere, in caso contrario sono disponibile a contattarli io, e se volete anche ad aprire la discussione. ;)

readg
05-09-2013, 13:17
Mi sembra veramente una buona idea fare l' operazione inversa, cioè segnalare siti sicuri dove poter scaricare programmi, driver o altro.

In effetti la situazione è rovesciata, si fa prima a dire quale sito è sicuro che elencare quelli negativi che a quanto ho avuto modo di verificare in queste settimane, sono in aumento.

Inoltre sarebbe difficile stare dietro a tutti, col risultato che ne possano sfuggire alcuni e che potrebbero trarre in inganno un utente in cerca di un particolare download.

Ottima idea! :)

readg
05-09-2013, 19:07
Rimenendo in argomento, anche se il pericolo dallo scaricare su siti molto noti ma poco raccomandabili, può portare ad avere il computer infestato da virus e similiari, c'è il pericolo di incappare in altri siti che risolvono il "problema", persino più dannosi del problema stesso.

Leggevo, mi pare proprio sul forum, il lungo elenco di falsi antivirus, falsi antispyware o falsi tool di rimozione.

Spulciando, mi sono imbattuto in questo sito che mi pare abbia troppe soluzioni.

Inoltre è troppo scarno di informazioni e soprattutto, è stato tradotto nello stesso stile delle email contenenti phishing di qualche anno fa, quelle dove scrivevano "scattisi qui" tanto per intenderci.

Non so, magari mi sbaglio ma di certo non credo che utilizzerò mai i loro tool! :p


< tolti i link >

tallines
05-09-2013, 19:18
Mi sono espresso male .

In effetti docendo :
"Per l'idea dei link, però pensavo magari di aprire una nuova discussione, altrimenti .............", prima persona singolare, se uno legge sembra che io voglia aprie...........:) no, all limite partecipo, non la apro io la discussione .

Volevo dire che sarebbe meglio aprire una discussione a parte rispetto a questa, prima però di aprirla chiedere a Chill-Out e xcdegasp cosa pensano, in che sezione aprirla............

Ecco si, mi pare perfetto! :D Se qualcuno ha gia contattato gli utenti gentilmente segnalati da [Claudio] melo faccia sapere, in caso contrario sono disponibile a contattarli io, e se volete anche ad aprire la discussione. ;)

Gli utenti segnalati, non sono utenti Ale........come me, te........;) ma sono i moderatori della sezione Antivirus e Sicurezza ;)


@ readg

L'idea sarebbe di segnalare sia i siti pericolosi sia quelli non pericolosi .

Il tuo ultimo intervento è interessante, ma in questo caso sarebbe da mettere nella nuova discussione ;)

Magari mettiti d'accordo con Ale in pvt chi vuole aprire la discussione e poi una volta deciso chi la apre, costui chiede delucidazioni in merito ai moderatori Chill-Out e xcdegasp .

readg
05-09-2013, 19:27
Mi sono espresso male .

In effetti docendo :
"Per l'idea dei link, però pensavo magari di aprire una nuova discussione, altrimenti .............", prima persona singolare, se uno legge sembra che io voglia aprie...........:) no, all limite partecipo, non la apro io la discussione .

Volevo dire che sarebbe meglio aprire una discussione a parte rispetto a questa, prima però di aprirla chiedere a Chill-Out e xcdegasp cosa pensano, in che sezione aprirla............



Gli utenti segnalati, non sono utenti Ale........come me, te........;) ma sono i moderatori della sezione Antivirus e Sicurezza ;)


@ readg

L'idea sarebbe di segnalare sia i siti pericolosi sia quelli non pericolosi .

Il tuo ultimo intervento è interessante, ma in questo caso sarebbe da mettere nella nuova discussione ;)

Magari mettiti d'accordo con Ale in pvt chi vuole aprire la discussione e poi una volta deciso chi la apre, costui chiede delucidazioni in merito ai moderatori Chill-Out e xcdegasp .

Ciao Tallines, ci becchiamo in diretta!

Lo farò, contatterò i moderatori e gli esporrò l' idea e non ho problemi ad aprire io stesso una discussione sulla quale si segnalino le esperienze positive e negative.

Magari parte degli spunti e segnalazioni riportati qui, si potrebbero trasportare nella nuova discussione!

tallines
05-09-2013, 22:44
Ciao Tallines, ci becchiamo in diretta!

Lo farò, contatterò i moderatori e gli esporrò l' idea e non ho problemi ad aprire io stesso una discussione sulla quale si segnalino le esperienze positive e negative.

Magari parte degli spunti e segnalazioni riportati qui, si potrebbero trasportare nella nuova discussione!

Si ok, però hai parlato con Ale........si ? :)

Come suggerito che venga strutturato, impostato bene il primo post.

Che poi si può conformare meglio ;)

Ale1992
06-09-2013, 09:30
Magari mettiti d'accordo con Ale in pvt chi vuole aprire la discussione e poi una volta deciso chi la apre, costui chiede delucidazioni in merito ai moderatori Chill-Out e xcdegasp .

Si, lo so, ma penso possano essere comunque ritenuti utenti no? :D Quanto al mettersi d'accordo non c'è problema, io sono disponibile sia ad aprire il thread (e quindi contattare anche i mod) o anche solo a contribuire per l'aggiunta dei siti ecc. Sereadg preferisce aprire lui il thread nessun problema. ;)

Rimenendo in argomento, anche se il pericolo dallo scaricare su siti molto noti ma poco raccomandabili, può portare ad avere il computer infestato da virus e similiari, c'è il pericolo di incappare in altri siti che risolvono il "problema", persino più dannosi del problema stesso.

Leggevo, mi pare proprio sul forum, il lungo elenco di falsi antivirus, falsi antispyware o falsi tool di rimozione.

Spulciando, mi sono imbattuto in questo sito che mi pare abbia troppe soluzioni.

Inoltre è troppo scarno di informazioni e soprattutto, è stato tradotto nello stesso stile delle email contenenti phishing di qualche anno fa, quelle dove scrivevano "scattisi qui" tanto per intenderci.

Non so, magari mi sbaglio ma di certo non credo che utilizzerò mai i loro tool! :p


< tolti i link >

Forse sono addirittura peggio, e a questi aggiungerei anche i siti che tramite banner pubblicitari ti dicono "il tuo computer è infetto, effettua una scansione ora e ripara il tuo pc" o roba del genere, ecco secondo me quelli sono ancora peggio dei downloader; certo a noi il banner con la frasetta sembra così stupido che non ci caschiamo, ma chi magari non è molto esperto ci casca tranquillamente, purtroppo chi produce questi dannatissimo software e/o siti web punta proprio a quei poveri utenti che non conoscono bene le fregature e ci cascano.

tallines
06-09-2013, 12:55
Good mettetevi d'accordo e poi inizate che arrivo anch'io ;)

Mi è venuta un'altra idea, che già avevo e che si è rafforzata sin dal primo post di questa discussione ;)

Dato che praticamnte quotidianemnte, giornalmente, anche ogni ora...........se si consiglia a un utente di fare un qualsiasi download di un utility piuttosto che di un'altra, cadono in trappola...........

Nel senso l'utente fa il download del software consigliato e ..........tac..........esce la risposta dell'utente stesso :

ho scaricato il software ma è un virus......

Domanda. da dove hai scaricato.....
Risposta. da softonic............ehhh figurati

Questo è successo ultimamente anche se softonic non era il primo sito, era al quarto o addirittura all'ottavo posto come link.....................

Allora siete de coccio eh.......verrebbe da dire .

Ve li andate a cercare, i guia, da soli............

Quindi al fine di mettere al corrente qualsiasi utente anche se solo entra e legge le discussioni, senza parteciparvi, mi è venuta questa idea, che metterò subito in pratica e che invito chiunque abbia partecipato a questa discussione, se vuole chiaramente, di mettere in pratica .

Questa è l'idea >

mettere la discussione in firma e invito ripeto cortesemente tutti coloro che vi hanno partecipato a metterla in firma .


In modo tale da educare l'utente, mettere al corrente l'utente chiunque, che ci sono dei pericoli sia usando sosftonic sia usando altri siti che usano il downloader .

Visto che la discussione è ben articolata e parla in maniera evidente di quali pericoli si pssono incontrare se........non si pone la dovuta attenzione, ho pensato di metterla in firma :O

Prevenire è meglio che curare, in modo tale che la discussione possa avere una maggiore visibilità, visto che non tutti gli utenti entrano nella sezione apposita dove è stata aperta la discussione stessa .

In più metterò in firma anche la discussione futura sui siti, sui link fidati e su quelli non fidati :O

Mi sembra doveroso.

Nel senso : se già gli utenti che chiedono aiuto nel forum......sbagliano cadendo in trappola...........figurati gli altri.................e ce ne sono eh...........hai voglia che ce ne sono .

Quindi per rendere più visibile la discussione stessa, la metto in firma ;) e invito chiunque abbia partecipato, e che voglia farlo, a metterla in firma ;)

PS: la metterò in firma con un titolo allarmistico, non solo softonic.
Mettere in firma solo il nome softonic dice e non dice.
Mettere in firma titoli tipo. non usate mai softonic o similari, desta più curiosità ;)

Come vi sembra come idea ?

Khronos
06-09-2013, 20:04
Prestazioni del sistema pigro : Una volta che questo spyware maligni infettare il vostro computer, diminuisce la velocità del vostro PC. Avvio e arresto diminuire della velocità.

permanenza
Può bastone permanenti al sistema. Alcune volte che infetta la batteria CMOS e nascondersi nella zona di avvio. Così, anche dopo la formattazione del sistema, mentre l’avvio del sistema, ancora una volta si attiva la distribuzione stessa.


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

subdolo
Lei non si sarebbe nemmeno un indizio e il sistema viene infettato. Ci possono essere momenti in cui anche è presente proprio davanti ai tuoi occhi e tu non lo identificano.

ti spaco gli uochi insieme ai banbini povri.

Ascolta Radio Nuvole di Fumo, Grande Capo Estiqaatsi.


Tallines, sai cosa basterebbe?

un pò di sale in zucca.

Ale1992
07-09-2013, 08:47
Quindi per rendere più visibile la discussione stessa, la metto in firma ;) e invito chiunque abbia partecipato, e che voglia farlo, a metterla in firma ;)


Come vi sembra come idea ?

Avevo fatto lo stesso pensiero, provvedo anche io, ti spiace se uso la tua stessa frase? :D mi piace. :)

Prestazioni del sistema pigro : Una volta che questo spyware maligni infettare il vostro computer, diminuisce la velocità del vostro PC. Avvio e arresto diminuire della velocità.

permanenza
Può bastone permanenti al sistema. Alcune volte che infetta la batteria CMOS e nascondersi nella zona di avvio. Così, anche dopo la formattazione del sistema, mentre l’avvio del sistema, ancora una volta si attiva la distribuzione stessa.


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

subdolo
Lei non si sarebbe nemmeno un indizio e il sistema viene infettato. Ci possono essere momenti in cui anche è presente proprio davanti ai tuoi occhi e tu non lo identificano.

ti spaco gli uochi insieme ai banbini povri.

Ascolta Radio Nuvole di Fumo, Grande Capo Estiqaatsi.


Tallines, sai cosa basterebbe?

un pò di sale in zucca.

:rotfl: No beh è vero, a volte basterebbe proprio usare un po la testa, ma non si sa come mai c'è sempre qualcuno che non la usa e si fa fregare, però sinceramente quelli che cascano a quel tipo di messaggi penso siano pochi, almeno spero, insomma quel messaggio è abbastanza stupido e difficile da credere.

tallines
07-09-2013, 11:16
...............
Tallines, sai cosa basterebbe?

un pò di sale in zucca.

Avevi gli ormoni a 1000 quando hai scritto :D ?

Proprio per contribuire a mettere il sale in zucca agli utenti specie quelli classici, mi è venuta l'idea di mettere la discussione in firma in modo tale che la vedano più utenti e capiscano esattamente qual' è il problema ;)

Se poi anche tu la volessi mettere in firma a me farebbe piacere, cosi che parteciperesti anche tu all'educazione degli utenti classici in materia di sicurezza .

Quante volte ho visto che hai detto a più di un utente: l'applicazione va scaricata dal sito della casa madre.......lascia stare softonic & C...........

Quindi da un certo punto di vista hai già contribuito ;)

Però se la mettessi in firma, questo, imho, contribuirebbe non poco a mettere il famoso sale in zucca a più utenti, che presterebbero un'attenzione maggiore a quel che fanno ;)


@ Ale1992

Non mi dispiace, anzi, anche perchè non ho mica il copyright ;)

Basta che ci sia il nome softonic poi uno può scrivere quello che ritiene più opportuno per attirare l'attenzione dell'utente .

Ale1992
07-09-2013, 19:55
Avevi gli ormoni a 1000 quando hai scritto :D ?

Proprio per contribuire a mettere il sale in zucca agli utenti specie quelli classici, mi è venuta l'idea di mettere la discussione in firma in modo tale che la vedano più utenti e capiscano esattamente qual' è il problema ;)

Se poi anche tu la volessi mettere in firma a me farebbe piacere, cosi che parteciperesti anche tu all'educazione degli utenti classici in materia di sicurezza .

Quante volte ho visto che hai detto a più di un utente: l'applicazione va scaricata dal sito della casa madre.......lascia stare softonic & C...........

Quindi da un certo punto di vista hai già contribuito ;)

Però se la mettessi in firma, questo, imho, contribuirebbe non poco a mettere il famoso sale in zucca a più utenti, che presterebbero un'attenzione maggiore a quel che fanno ;)


@ Ale1992

Non mi dispiace, anzi, anche perchè non ho mica il copyright ;)

Basta che ci sia il nome softonic poi uno può scrivere quello che ritiene più opportuno per attirare l'attenzione dell'utente .

Provvedo subito allora..:D

P.S. La copio da te perchè non si cosa scrivere....:muro:

Ale1992
08-09-2013, 09:28
In effetti qualcuno potrebbe intendere male e seguire il link proprio per fare pulizia da spyware ecc, meglio toglierli come dice giustamente [Claudio].

Quel link NON porta a un sito affidabile.

tallines
08-09-2013, 11:03
Provvedo subito allora..:D

P.S. La copio da te perchè non si cosa scrivere....:muro:

Good :)

Quoto gli interventi fatti .

Meglio togliere i riferimenti a link dubbi, non ci sono valutazioni di questi siti controllando con Wot e con SiteAdvisor, in quanto le informazioni mandate sono scarse .

Readg è un pò che manca :) metterà la discussione da lui aperta in firma ? :)

E per la discussione dei link........

Khronos
08-09-2013, 18:21
@Readg, dal mio punto di vista sarebbe opportuno editare quel post, e rimuovere i link che hai pubblicato.
non solo vanno tolti, ma va fatto subito. con la visibilità che ha HWUpgrade su google, quelle sono parole chiave che ti arrivano subito in faccia.

segnalo io, va.


[Claudio], cancella il tuo quote.

Ale1992
08-09-2013, 19:21
Good :)

Quoto gli interventi fatti .

Meglio togliere i riferimenti a link dubbi, non ci sono valutazioni di questi siti controllando con Wot e con SiteAdvisor, in quanto le informazioni mandate sono scarse .

Readg è un pò che manca :) metterà la discussione da lui aperta in firma ? :)

E per la discussione dei link........

A me non ha scritto niente, quindi non so chi debba iniziare la nuova discussione e contattare i mod, aspettiamo di vedere se ci sa dire qualcosa poi vediamo.

xcdegasp
08-09-2013, 20:27
i link a siti pericolosi devono essere sempre pubblicati con l'avviso chiaro alla paricolosità e il link deve essere modificato sostituendo http:// in hxxp://
questo deve essere la base del buon senso ad evitare che gli sbadati ci vadano..

chi mi fa il riassunto di quello che mi dovevate dire? :sofico: :p


@ tallines: capisco le tue buone intenzioni ma la firma deve comunque rispettare i limiti imposti dal regolamento ;)

tallines
08-09-2013, 20:41
i link a siti pericolosi devono essere sempre pubblicati con l'avviso chiaro alla paricolosità e il link deve essere modificato sostituendo http:// in hxxp://
questo deve essere la base del buon senso ad evitare che gli sbadati ci vadano..

chi mi fa il riassunto di quello che mi dovevate dire? :sofico: :p


Ciao xcdegasp .

Il riassunto è che i link postati da readg sarebbero da togliere in quanto come hanno detto portano a link di una certa dubbiosità e non solo .

Postati al post 111 .

xcdegasp
08-09-2013, 21:14
tolti. ma come dicevo prima, se correttamente corredati da avvisi espliciti e chiari e modificati affinche non clickabili, potete pubblicarli..
questa volta mancavano gli avvisi

Ale1992
09-09-2013, 08:52
i link a siti pericolosi devono essere sempre pubblicati con l'avviso chiaro alla paricolosità e il link deve essere modificato sostituendo http:// in hxxp://
questo deve essere la base del buon senso ad evitare che gli sbadati ci vadano..

chi mi fa il riassunto di quello che mi dovevate dire? :sofico: :p


@ tallines: capisco le tue buone intenzioni ma la firma deve comunque rispettare i limiti imposti dal regolamento ;)

In realtà, dovevamo chiederti se era possibile aprire una discussione contenente link che portano ai siti piu affidabili da cui scaricare programmi (quelli gratuiti o al massimo versioni demo ovviamente) e magari anche i link dei siti da evitare, sostanzialmente l'idea era questa. Se hai voglia magari puoi leggere qualche post piu indietro e magari capisci qualcosa di piu (non mi spiego molto bene a volte :D ), grazie in anticipo. :)

Chill-Out
09-09-2013, 14:59
;39931790']Mettete in firma quello che volete, ma per favore, evitate queste cose:



non mi sembra proprio il caso di pubblicare in chiaro, link che portano a siti web di dubbia valutazione e credibilità zero (e, se non sbaglio è l'esatto contrario di quello che vi proponete di fare con questa iniziativa).

@Readg, dal mio punto di vista sarebbe opportuno editare quel post, e rimuovere i link che hai pubblicato.

Utilizza il tasto SEGNALA

tallines
10-09-2013, 20:44
In realtà, dovevamo chiederti se era possibile aprire una discussione contenente link che portano ai siti piu affidabili.......

Bel avatar complimenti ;)

A proposito della famosa discussione sui link, ti sei messo d'accordo con readg, cosa avete deciso ?

readg è sparito..........che poi se uno si prende l'impegno o se lo prende in maniera seria, della serie segue costantemente la discussione aperta, altrimenti è meglio lasciar stare :)

Ale1992
11-09-2013, 09:20
Bel avatar complimenti ;)

A proposito della famosa discussione sui link, ti sei messo d'accordo con readg, cosa avete deciso ?

readg è sparito..........che poi se uno si prende l'impegno o se lo prende in maniera seria, della serie segue costantemente la discussione aperta, altrimenti è meglio lasciar stare :)

Ancora non l'ho sentito, provo a mandare un pm e vediamo se c'è ancora. :D

P.S. Grazie per l'avatar ;)

tallines
11-09-2013, 12:13
Ancora non l'ho sentito, provo a mandare un pm e vediamo se c'è ancora. :D

Sembrava che facesse tutto lui.......secondo me se dopo tot giorni non risponde puoi aprirla tu se vuoi ;)

P.S. Grazie per l'avatar ;)

;)

Ale1992
11-09-2013, 12:15
Sembrava che facesse tutto lui.......secondo me se dopo tot giorni non risponde puoi aprirla tu se vuoi ;)



;)

Il pm l'ho mandato dopo aver risposto qui (stamattina) se non si fa sentire vedrò di aprirla io, sperano di non fare una schifezza. :D

xcdegasp
13-09-2013, 16:16
In realtà, dovevamo chiederti se era possibile aprire una discussione contenente link che portano ai siti piu affidabili da cui scaricare programmi (quelli gratuiti o al massimo versioni demo ovviamente) e magari anche i link dei siti da evitare, sostanzialmente l'idea era questa. Se hai voglia magari puoi leggere qualche post piu indietro e magari capisci qualcosa di piu (non mi spiego molto bene a volte :D ), grazie in anticipo. :)

la domanda era proprio riferita a questo, non mi sembra utile redigere un elenco di link buoni.. al contrario un elenco di link cattivi ha il difetto che deve essere costantemente aggiornata, non solo per aggiunte ma anche per togliere eventuali siti che siano diventati nel frattempo "buoni" ed in fine chi decide e su che base un sito sia buono o cattivo per scaricare materiale?

Ale1992
14-09-2013, 10:28
la domanda era proprio riferita a questo, non mi sembra utile redigere un elenco di link buoni.. al contrario un elenco di link cattivi ha il difetto che deve essere costantemente aggiornata, non solo per aggiunte ma anche per togliere eventuali siti che siano diventati nel frattempo "buoni" ed in fine chi decide e su che base un sito sia buono o cattivo per scaricare materiale?

Beh, tramite la valutazioni sui siti ma piu che altro dalle esperienze di noi utenti, come abbiamo fatto in questa discussione, ovviamente come dici tu la discussione va seguita e aggiornata costantemente per aggiungere e/o togliere siti. La base su cui si decide, a mio parere, è semplice: se io scarico da sito X e mi trovo virus/spyware/adware ecc allora sito X non è buono, se invece scarico e non mi installa nulla (anche se magari lo propone ma togliendo la spunta non installa nulla) allora è buono. Insomma una valutazione in base alla propria esperienza (logicamente prima di essere aggiunto ci vogliono piu opinioni per essere sicuri che sia realmente cattivo o realmente buono).

tallines
14-09-2013, 11:39
Come evidenziato da xcdegasp se uno apre la discussione, deve essere seguita altrimenti meglio lasciar stare .

In primis mettere in evidenza che i download delle applicazioni si fanno sempre e solo dal sito della casa madre che produce e mette a disposizione il software.

Poi in seconda battuta, se uno vuole scaricare versioni precedenti all'ultima versione di un'applicazione, se non più disponibili nel sito della casa madre, allora entra in gioco il discorso dei link esterni, affidabili e non affidabili .

Il fatto di dire che un link è buono sicuramente sta nel fatto del download diretto, senza l'uso del downloader di terze parti, che io chiamo mediatore .

Downloader che sicuramente qualche sorpresa negativa la porta .

Se il downloader non è della casa madre .

Esempio Avira usa il suo downloader, ma è un'altra cosa, non è pericoloso, stesso discorso vale per esempio per Adobe Flash Player piuttosto che per Java Runtime .

Non sono downloader esterni alla casa madre .

Ugualmente per i download diretti (setup) fare attenzione alle varie schermate che vengono proposte durante l'installazione del programma freeware .

Questi link che propongo il download diretto e durante l'installazione o la fase di avvio di software standalone, propongono varie schermate per installare qualcos'altro, metterli si tra i buoni, però con l'attenzione dovuta .

Ossia fare attenzione durante la fase di avvio o di installazione .

Poi l'esperienza diretta degli utenti, dei vari download, dopo le opportune verifiche può portare a redigere una lista di siti affidabili e non affidabili, che deve essere seguita chiaramente com ricordato da xcdegasp ;)

Ultima cosa, non se avete mai notato, nel sito della casa madre, spesso c'è un piccolo elenco di mirror, 2 o 3, a seconda, ossia di siti amici, dai quali poter fare in sicurezza il download, proposti dalla stessa casa madre .

Anche questa cosa, dopo opportune verifiche, potrebbe contribuire a ..........;)

bkr
22-09-2013, 11:49
mi sono letto un po' di pagine e ho imparato un sacco di cose interessanti, grazie a tutti :)

solo che non é tutto così lineare:
1) mai da softonic
2) solo dal sito della casa madre
3) ....

vado per scaricare ADWcleaner e :
1) il sito casa madre non lo trovo in elenco...
2) i siti di downolad hanno tutti "l'ultima versione" peccato abbiano tutti un numerazione differente e
3) quasi tutti indicano la versione 2.2xx, tranne
4) itadownload.it che indica la versione 3.*** (altro softonic?)

di seguito il link corretto come ho letto sopra:

hxxp://www.itadownload.it/protezione-sicurezza/antispyware-malware/viewdownload/185/816.html

chi mi aiuta a capire?

grassie in anticipo
:)

Ale1992
22-09-2013, 12:10
AdwCleaner lo trovi anche da html.it (che è tra quelli che abbiamo consigliato), basta che scrivi "adwcleaner download" su google e apri il quarto link (non so se posso metterlo qui, comunque il sito è html.it).

sertopica
16-10-2013, 11:02
Ho avuto un'esperienza pessima con CNET, che a causa della mia distrazione durante l'installazione di un freeware per convertire le JPEG in PDF (mi è sfuggita una fot*uta toolbar al controllo :D ), mi ha piazzato un'odiosissimo motore di ricerca con programmini spyware annessi, Iminent, che mi ha fatto piuttosto penare per rimuoverlo del tutto. Inutile dire che non scaricherò più nulla da lì. Facendo di tanto in tanto il tecnico informatico trovo sempre più computer intasati con questa monnezza, che alla lunga rende il sistema inutilizzabile.

Softonic non lo usavo da un po' invece, io lo annoveravo fra i siti affidabili...

Aggiungo che l'unico modo per evitare casini e programmi indesiderati, se proprio si è costretti a scaricare da questi siti, è quello di LEGGERE TUTTO durante il setup... Questi si sono fatti sempre più furbi, e se si pensa di accettare i termini di contratto del software che si vuole installare, ci si ritrova invece ad accettare quelli di qualche odiosa toolbar con contorno di "crapware" :asd:

Ale1992
16-10-2013, 11:37
Di Cnet non sapevo, grazie comunque di averlo scritto. Softonic comunque offre anche un link di download alternativo che sembrerebbe sia privo di spyware, toolbar ecc. Come sempre quando si scarica da internet bisogna prestare attenzione a ciò che si scarica e/o si installa, e sopratutto diffidare da siti che fanno scaricare downloader proprietari.

marco_182
16-10-2013, 12:27
Io personalmente ho bloccato col firewall del router tutti questi siti
Le stesse cose le trovo nei siti ufficiali.

tallines
16-10-2013, 20:32
Ho avuto un'esperienza pessima con CNET, che a causa della mia distrazione durante l'installazione di un freeware per convertire le JPEG in PDF (mi è sfuggita una fot*uta toolbar al controllo :D ),
Softonic non lo usavo da un po' invece, io lo annoveravo fra i siti affidabili...

Come detto da Ale la pericolosità di questi siti è l'uso dei downloader o download manager, non della casa madre del software, programma che dobbiamo scaricare, che portano sorprese a non finire ;)

In più durante l'installazione di moltissimi freeware bisogna porre attenzione a cosa appare durante l'installazione stessa ;)

Per scaricare con attenzione si può dare un'occhiata al post n. 6 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39869772&postcount=6), all' 8, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39872112&postcount=8) volendo ma proprio volendo, ammesso e non concesso ;) , si potrebbe fare anche come dice il post 31 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39890178&postcount=31) .

Interessante anche il post 33 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39890868&postcount=33) di questa discussione .

Ale, di Cnet se n'era parlato al post 38 ;)

Questi siti una volta non usavano downloader propri, ma c'era il download diretto.

Poi da X tempo a questa parte hanno messo in primis il loro downloader......quindi è meglio evitare di frequentarli ;)

Comunque la regola base per la sicurezza è sempre e solo una : andare sempre nel sito della casa madre ;)

Ale1992
17-10-2013, 09:35
Come detto da Ale la pericolosità di questi siti è l'uso dei downloader o download manager, non della casa madre del software, programma che dobbiamo scaricare, che portano sorprese a non finire ;)

In più durante l'installazione di moltissimi freeware bisogna porre attenzione a cosa appare durante l'installazione stessa ;)

Per scaricare con attenzione si può dare un'occhiata al post n. 6 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39869772&postcount=6), all' 8, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39872112&postcount=8) volendo ma proprio volendo, ammesso e non concesso ;) , si potrebbe fare anche come dice il post 31 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39890178&postcount=31) .

Interessante anche il post 33 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39890868&postcount=33) di questa discussione .

Ale, di Cnet se n'era parlato al post 38 ;)

Questi siti una volta non usavano downloader propri, ma c'era il download diretto.

Poi da X tempo a questa parte hanno messo in primis il loro downloader......quindi è meglio evitare di frequentarli ;)

Comunque la regola base per la sicurezza è sempre e solo una : andare sempre nel sito della casa madre ;)

Perdonatemi, non mi ricordavo più. :D Frequento molte dicussioni e alcuni post poi me li dimentico. :asd:

tallines
17-10-2013, 11:05
Perdonatemi, non mi ricordavo più. :D Frequento molte dicussioni e alcuni post poi me li dimentico. :asd:

Assolutamente ;), comunque sertopica ha fatto bene a ricordare che anche Cnet ha la sua pericolosità perchè anche in questo sito c'è il download manager .

Però come evidenziato dal post 31 per Softonic, anche in Cnet c'è il link diretto per scaricare l'applicazione intera, appena sotto il downloader o download manager d Cnet stesso .

Comunque è meglio evitare ;)

In più oltre ad evitare i downloader, fare attenzione durante l'installazione, alle schermate che appaiono durante la procedura stessa ;)

Ale1992
17-10-2013, 11:55
Assolutamente ;), comunque sertopica ha fatto bene a ricordare che anche Cnet ha la sua pericolosità perchè anche in questo sito c'è il download manager .

Però come evidenziato dal post 31 per Softonic, anche in Cnet c'è il link diretto per scaricare l'applicazione intera, appena sotto il downloader o download manager d Cnet stesso .

Comunque è meglio evitare ;)

In più oltre ad evitare i downloader, fare attenzione durante l'installazione, alle schermate che appaiono durante la procedura stessa ;)

Giusto. ;)

tallines
17-10-2013, 12:05
Giusto. ;)

In più ricordo che qualche sito mette al corrente l'utente, non Cnet e tantomeno Softonic........ >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39912292&postcount=91


Basta capire cosa si scarica come da post n.31 ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39890178&postcount=31

Pupo9158
18-11-2013, 12:01
Ho letto i post di questo thread e ho notato che softonic, così come altri siti simili che fanno uso del download manager, siano poco apprezzati... in effetti sono un po truffaldini, nel senso che cercano di raggirare l'utente inesperto facendo installare toolbar o programmi indesiderati. Però mi sembra che si sia un po esagerato: alla fine dei conti è sufficiente prestare attenzione a togliere le spunte in fase di installazione... tutto qui. :)
Poi secondo me non sarebbe neanche legale che softonic lasciasse spuntate queste caselle che installano programmi e malware di ogni tipo. è come se uno che stipula un contratto si trova già le carte firmate, ed è costretto a cancellare le firme... non è corretto

Ale1992
18-11-2013, 13:15
Ho letto i post di questo thread e ho notato che softonic, così come altri siti simili che fanno uso del download manager, siano poco apprezzati... in effetti sono un po truffaldini, nel senso che cercano di raggirare l'utente inesperto facendo installare toolbar o programmi indesiderati. Però mi sembra che si sia un po esagerato: alla fine dei conti è sufficiente prestare attenzione a togliere le spunte in fase di installazione... tutto qui. :)
Poi secondo me non sarebbe neanche legale che softonic lasciasse spuntate queste caselle che installano programmi e malware di ogni tipo. è come se uno che stipula un contratto si trova già le carte firmate, ed è costretto a cancellare le firme... non è corretto

Veramente alcuni downloader, purtroppo, installano lo stesso delle toolbar ecc proprio perchè nel contratto d'uso c'è scritto che vengono installati, quindi tu se accetti il contratto (che però quasi nessuno legge) accetti anche tali installazioni. Non è giusto è vero, perchè così si trae in inganno l'utente poco esperto, ma loro sono dalla parte della ragione, perchè nel contratto che accetti c'è scritto tutto, se poi l'utente non lo legge non è un loro problema.

Pupo9158
18-11-2013, 13:29
Veramente alcuni downloader, purtroppo, installano lo stesso delle toolbar ecc proprio perchè nel contratto d'uso c'è scritto che vengono installati, quindi tu se accetti il contratto (che però quasi nessuno legge) accetti anche tali installazioni. Non è giusto è vero, perchè così si trae in inganno l'utente poco esperto, ma loro sono dalla parte della ragione, perchè nel contratto che accetti c'è scritto tutto, se poi l'utente non lo legge non è un loro problema.

Ok questa non la sapevo nemmeno io... a dire il vero è da un po che non scarico da softonic e non sapevo che in alcuni casi nel contratto fosse citato lo scaricamento di altri software.. d'ora in poi lo leggerò anch'io :D

tallines
18-11-2013, 14:27
Ok questa non la sapevo nemmeno io... a dire il vero è da un po che non scarico da softonic e non sapevo che in alcuni casi nel contratto fosse citato lo scaricamento di altri software.. d'ora in poi lo leggerò anch'io :D

Quoto l' ntervento di Ale ;)

I downloader sono pericolosi di per sè ;) che sia il downloader di Softonic o di Cnet piuttosto che di ....è sempre quella .

Meglio il download diretto dal sito della casa madre .

In più alcuni siti lo dicono chiaramente che .........quindi meglio evitarli ;)


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39912292&postcount=91

Ale1992
19-11-2013, 09:51
Ok questa non la sapevo nemmeno io... a dire il vero è da un po che non scarico da softonic e non sapevo che in alcuni casi nel contratto fosse citato lo scaricamento di altri software.. d'ora in poi lo leggerò anch'io :D

Se non sbaglio, in qualche post di questo thread, era stato detto proprio che nel contratto sono inserite queste clausole, non ricordo di quale donwloader si parlasse, ma è comunque bene evitare qualunque downloader e cercare sempre il file sul sito della casa madre, e se proprio non c'è affidarsi a siti sicuri come, per esempio, quelli citati in questo thread. ;)

Quoto l' ntervento di Ale ;)

I downloader sono pericolosi di per sè ;) che sia il downloader di Softonic o di Cnet piuttosto che di ....è sempre quella .

Meglio il download diretto dal sito della casa madre .

In più alcuni siti lo dicono chiaramente che .........quindi meglio evitarli ;)


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39912292&postcount=91

Esatto, ben detto. :)

karrygun
22-11-2013, 14:14
finirò di leggere tutto il trhead quando avrò piu tempo libero. io ho spesso scaricato programmi qui, compreso i driver....:mc:
avevo l'impressione di beccarmi una marea di virus qui....


quindi mi consigliate filehippo? io ho conosciuto prima filehippo, però era in inglese e mi era piaciuta la descrizione di softonic, compreso i pro e i contro.

ho firefox che mi a male. uso pure il downloader di file hippo? mi scaricava avira in inglese e altri programmi non in italiano... per adesso sto usando secunia (proprio per evitare sti virus... ma l'ho scaricato da softonic :help: .

ci vediamo piu tardi

tallines
22-11-2013, 18:42
fper adesso sto usando secunia (proprio per evitare sti virus... ma l'ho scaricato da softonic :help: .

ci vediamo piu tardi

karrygan ben ritrovato in questa discussione, mi fa piacere ;)

Però da quello che hai detto........al momento non hai ancora capito che softonic, Cnet, kioskea, SourceForge (post n.151).............sono da evitare sempre .

Perchè ?

Perchè usano il loro downlaoder che porta infezioni a manetta, dalla più leggera alla più pesante.........

Il download deve essere diretto ossia deve venirti giù l'.exe, il setup, non una roba che pesa pochi Kb..........perchè quello è il downloader del sito in cui sei entrato e porta sorprese amare............infezioni di tutti i tipi .

Il download si fa sempre dal sito della casa madre..........

Secunia ha un sito della casa madre ? Si

Secunia si scarica dal sito della casa madre come tutti gli altri sofware . Sempre, dal sito della casa madre .

Al limite se si cerca una versione di un programma che non è disponibile nel sito della casa madre si può scaricare da siti sicuri : FileHippo, Html Download.it, xNavigation, Softpedia, Majorgeeks..........

E fare attenzione sempre che si stai scaricando l'.exe, il setup intero e diretto .

Ma prima si va sempre nel sito della casa madre che produce e che mette a disposizione il programma, l'applicazione, il software .

Ci sono anche download non diretti, ma viene giù il downloader dal sito della casa madre .

Tipo Avira, Adobe Flash Player, Java...........: ma sono downloader del sito della casa madre . Quindi sicuri .

Che non c'entrano nulla con i downloader altamente pericolosi e rischiosi di cui abbiamo parlato, non della casa madre : Sotonic, Cnet.........

Softonic non è mica il sito della casa madre di Secunia ?

PS: leggi bene anche il post n.146

Verdammt89
26-11-2013, 19:17
Volevo pubblicamente ringraziare per questo thread, principalmente per il programma ADWcleaner che non conoscevo e vedo che funziona molto bene.
E poi anche per aver affermato la pericolosità di questi downloader da cui mi sono sempre tenuto alla larga e tutti mi dicevano sempre "ma che vuoi che sia, scarica da lì", adesso farò leggere a tutti questo thread :D

Ale1992
27-11-2013, 09:51
Volevo pubblicamente ringraziare per questo thread, principalmente per il programma ADWcleaner che non conoscevo e vedo che funziona molto bene.
E poi anche per aver affermato la pericolosità di questi downloader da cui mi sono sempre tenuto alla larga e tutti mi dicevano sempre "ma che vuoi che sia, scarica da lì", adesso farò leggere a tutti questo thread :D

Parlo a nome di tutti quelli che hanno partecipato, prego! :D Ci fa piacere che questo thread ti sia tornato utile o comunque che tu lo abbia apprezzato. ;) E ti ringrazio per diffondere la "notizia" anche ai tuoi conoscenti e/o amici, speriamo che prima o poi gli utenti che usano tali siti siano talmente pochi da far abbandonare completamente questa abitudine di mettere donwloader e che faccia migliorare e tornare sulla buona strada tutti quei siti che attualmente usano questo metodo.

karrygun
27-11-2013, 11:18
da quando ho disinstallato i programmi scaricati da softonic e installati da filehippo o dai siti ufficiali, le temperature del pc è crollata. è anche vero che ora ce piu freddo, però lo scorso anno il pc raggiungeva temprature oltre gli 80 gradi.

Ale1992
27-11-2013, 13:21
Sei proprio sicuro che dipenda dai programmi? Mi sembra impossibile che dei programmi possano causare un innalzamento della temperatura così alto, sicuramente contribuiscono a mantenere la cpu a pieno carico e quindi a farla scaldare di più, ma se arrivi a 80° i problemi sono altri, i programmi tengono semplicemente la cpu a pieno carico e quindi scalda di più.

tallines
27-11-2013, 20:20
Volevo pubblicamente ringraziare per questo thread, principalmente per il programma ADWcleaner che non conoscevo e vedo che funziona molto bene.
E poi anche per aver affermato la pericolosità di questi downloader da cui mi sono sempre tenuto alla larga e tutti mi dicevano sempre "ma che vuoi che sia, scarica da lì", adesso farò leggere a tutti questo thread :D

Come anticipato da Ale che saluto e che quoto ;) fa piacere leggere cose del genere ;) .

I downloader sono il vero problema, dillo anche ai tuoi amici, che poi non si lamentino se............;)

@ karrrygun

Che adesso tu faccia i download dai siti ufficiali e/o dai siti sicuri fa piacere ;)

Che poi si sia anche abbassata la temperatura ;) mi sembra leggermente strano......magari può essere che non avendo più infezioni........

Comunque ripeto fa piacere che finalmente si facciano i vari download come vanno fatti per la sicurezza del SO stesso ;)

karrygun
30-11-2013, 15:07
come faccio a sapere se il sito è ufficiale? e che chiavi devo usare?

blasco017
30-11-2013, 15:42
ciao,
si puà modificare il titolo del post in "softonic? no grazie!"

Lo evito sempre...di recente mi serviva una cosa ed ho provato a scaricarla ben sapendo che era pericoloso....evitata ogni toolbar... prima di altre cose inerenti il software scaricato ho verificato il mio browser firefox.... cambiata la home page con qualcosa di softonic ed anche se provavo a rimetterci google si ripresentava sempre quella di softonic! Prima di ulteriori danni sono ripartito da un punto di ripristino precedente.... e ciao softonic!

Non c'è nulla come un pc bello pulito.... mi è capitato di mettere le mani sul pc del mio meccanico pieno di toolbar....pubblicità da tutte le parti.... per aprire la mia webmail ho impiegato 10 volte il tempo abituale su un pc che avrebbe dovuto avere prestazioni abbastanza buone....

Penso che un "softonic no grazie" possa essere un messaggio abbastanza chiaro per loro e per chi vuole lavorare come loro...sperando che appaia bene nei motori di ricerca...

ciao

Ale1992
01-12-2013, 10:44
come faccio a sapere se il sito è ufficiale? e che chiavi devo usare?

Il sito ufficiale di solito riporta il nome della casa madre, quindi se conosci quello dovresti fare presto a trovarlo; in caso contrario comunque puoi sempre affidarti a siti affidabili come quelli scritti in questa discussione, come per esempio html.it,majorjeek,filehippo ecc. ;)

ciao,
si puà modificare il titolo del post in "softonic? no grazie!"

Lo evito sempre...di recente mi serviva una cosa ed ho provato a scaricarla ben sapendo che era pericoloso....evitata ogni toolbar... prima di altre cose inerenti il software scaricato ho verificato il mio browser firefox.... cambiata la home page con qualcosa di softonic ed anche se provavo a rimetterci google si ripresentava sempre quella di softonic! Prima di ulteriori danni sono ripartito da un punto di ripristino precedente.... e ciao softonic!

Non c'è nulla come un pc bello pulito.... mi è capitato di mettere le mani sul pc del mio meccanico pieno di toolbar....pubblicità da tutte le parti.... per aprire la mia webmail ho impiegato 10 volte il tempo abituale su un pc che avrebbe dovuto avere prestazioni abbastanza buone....

Penso che un "softonic no grazie" possa essere un messaggio abbastanza chiaro per loro e per chi vuole lavorare come loro...sperando che appaia bene nei motori di ricerca...

ciao

Il titolo lo possono modificare solo i mod, o l'autore del post (ma ormai non si vede più qui :D); comunque l'homepage l'ha cambiata perchè, come dicevo qualche post piu indietro, nel contratto d'uso ci sono delle clausole che indicano, appunto, il cambiamento dell'homepage e installazioni di altre cose.

tallines
01-12-2013, 20:38
come faccio a sapere se il sito è ufficiale? e che chiavi devo usare?

Come suggerito di solito il nome del sito riporta il produttore del programma .

Es : Avira > Avira.com Mydefrag > Mydefrag.com

Se esempio cerchi Speccy che è un tool di diagnostica e non sai di chi è, guardi i primi 3, 4 link che escono .

Lasci stare softonic, cnet, sourceforge, kioskea..........che sono siti internediari e vedi che la casa madre è la Piriform ;) : il primo link che esce dalla ricerca .

Non sempre il primo link che esce dalla ricerca è quello della casa madre .


ciao,
.............. "softonic? no grazie!"

Lo evito sempre...di recente mi serviva una cosa ed ho provato a scaricarla ben sapendo che era pericoloso....

Si meglo evitare ;)

lucamariagr
01-12-2013, 21:08
Ultimamente mi sono reso conto anch'io che è meglio non scaricare niente da softonic ...
Barre e motori di ricerca che si installavano senza saper nulla, programmi pubblicitari indesiderati, reindirizzamenti vari ...

Meglio evitare che poi curare ...
Grazie a tutti
luca
:)

Ale1992
02-12-2013, 10:27
Come suggerito di solito il nome del sito riporta il produttore del programma .

Es : Avira > Avira.com Mydefrag > Mydefrag.com

Se esempio cerchi Speccy che è un tool di diagnostica e non sai di chi è, guardi i primi 3, 4 link che escono .

Lasci stare softonic, cnet, sourceforge, kioskea..........che sono siti internediari e vedi che la casa madre è la Piriform ;) : il primo link che esce dalla ricerca .

Non sempre il primo link che esce dalla ricerca è quello della casa madre .




Si meglo evitare ;)

Concordo. ;)

Ultimamente mi sono reso conto anch'io che è meglio non scaricare niente da softonic ...
Barre e motori di ricerca che si installavano senza saper nulla, programmi pubblicitari indesiderati, reindirizzamenti vari ...

Meglio evitare che poi curare ...
Grazie a tutti
luca
:)

Vedo, con piacere, che la discussione comincia a prendere piede; ti ringrazio (penso a nome di tutti) per aver postato anche tu la tua opinione in merito, speriamo che un pò alla volta sempre piu utenti comincino ad evitare tali siti e chissà, magari col tempo anche questi siti (che una volta erano buoni) tornino ad essere affidabili; penso che il punto di partenza sia proprio cambiare il modo di usare internet e tali siti da parte degli utenti. ;)

tallines
03-12-2013, 21:35
Vedo, con piacere, che la discussione comincia a prendere piede; ti ringrazio (penso a nome di tutti) per aver postato anche tu la tua opinione in merito, speriamo che un pò alla volta sempre piu utenti comincino ad evitare tali siti e chissà, magari col tempo anche questi siti (che una volta erano buoni) tornino ad essere affidabili; penso che il punto di partenza sia proprio cambiare il modo di usare internet e tali siti da parte degli utenti. ;)

Si fa piacere anche a me che piano piano gli utenti iniziano a capire che anche i download vanno fatti un un certo modo ;) , sempre per la sicurezza del SO ;)

@ lucamariagr

Solo ultimamente :eek:........meglio tardi che mai ;)

Scherzo chiaramente eh ;) anzi ha fatto piacere anche a me il tuo intervento ;)

lucamariagr
04-12-2013, 14:16
Si fa piacere anche a me che piano piano gli utenti iniziano a capire che anche i download vanno fatti un un certo modo ;) , sempre per la sicurezza del SO ;)

@ lucamariagr

Solo ultimamente :eek:........meglio tardi che mai ;)

Scherzo chiaramente eh ;) anzi ha fatto piacere anche a me il tuo intervento ;)

Ciao,
diciamo che io è almeno da un paio d'anni che non scarico da softonic, ma ho dovuto sistemare pc e portatili di amici e parenti che avevano scaricato da softonic ...

;) ;) ;)

TheQ.
04-12-2013, 16:30
mio padre... softonic... un pomeriggio perso a togliere schifezze di cui non s'era accorto..... ma in compenso s'era accorto che dopo aver installato il download dal portale il PC impiegava il doppio del tempo ad avviarsi ed a eseguire i programmi ed è venuto a chiedermi aiuto.

:(

lucamariagr
04-12-2013, 16:48
mio padre... softonic... un pomeriggio perso a togliere schifezze di cui non s'era accorto..... ma in compenso s'era accorto che dopo aver installato il download dal portale il PC impiegava il doppio del tempo ad avviarsi ed a eseguire i programmi ed è venuto a chiedermi aiuto.

:(

Si concordo, non ci si accorge di aver installato porcherie fino a quando il pc rallenta come una lumaca ....
Ciao
;)

TheQ.
05-12-2013, 10:39
Secondo voi: softwarelode.com è affidabile?

da questo blog (http://continuum-q.blogspot.it/2011/05/portali-software-freehttpwwwbloggercomi.html), una serie di portali: Sourceforge, Gizmo's freeware, Softpedia, FileHippo, Tucows, Brothersoft, Download3000, XNavigation.
Sapete se ce ne sono di non sicuri?

Mentre questi dovrebbero essere sicuri: Alioth (Debian), Assembla, BerliOS, Betavine, Bitbucket, Atlassian, CloudForge, Collabnet, CodePlex, Fedora Hosted, Freepository, GitHub, GitLab, Gitorious, Gna!, GNU Savannah, Google Code, JavaForge, Launchpad (website), Ourproject.org, OW2 Consortium, SEUL, SourceForge, Tigris.org
... anche se in via di estinzione causa app store integrati con cellulari e sistemi operativi.

Xfree
05-12-2013, 11:29
Secondo voi: http://www.softwarelode.com è affidabile?



Non saprei, ma WOT me lo segnala inaffidabile. :asd:

http://i.imgur.com/ImSxZuA.jpg

tallines
05-12-2013, 18:43
Secondo voi: http://www.softwarelode.com è affidabile?

Super affidabile, più del sito della Microsoft ...............

http://s28.postimg.org/4t2klwtqx/Rep.jpg (http://postimg.org/image/4t2klwtqx/)

Lascia stare che è pericoilosissimo............

Quando si apre qualsiasi sito bisogna avere una guida, un qualcosa che ci dia un idea anche se solo parziale, un' indicazione, un qualcosa che ci faccia capire più o meno...............dove stiamo entrando......... ;)

da questo blog (http://continuum-q.blogspot.it/2011/05/portali-software-freehttpwwwbloggercomi.html), una serie di portali: Sourceforge, Gizmo's freeware, Softpedia, FileHippo, Tucows, Brothersoft, Download3000, XNavigation.
Sapete se ce ne sono di non sicuri?

Mentre questi dovrebbero essere sicuri: Alioth (Debian), Assembla, BerliOS, Betavine, Bitbucket, Atlassian, CloudForge, Collabnet, CodePlex, Fedora Hosted, Freepository, GitHub, GitLab, Gitorious, Gna!, GNU Savannah, Google Code, JavaForge, Launchpad (website), Ourproject.org, OW2 Consortium, SEUL, SourceForge, Tigris.org
... anche se in via di estinzione causa app store integrati con cellulari e sistemi operativi.

Ho visto che anche il blog dice di stare attenti a Softonic..........bene ;)

Della lista che hai fatto, come già detto i super sicuri perchè provati da una vita e non solo da me sono : FileHippo, xNavigation, Html.download.it, Softpedia, MajorGeeks.............

Gli altri non li ho mai sentiti, bisognerebbe vedere come vengono valutati e se usano o meno i famosi downloader..................

Come già detto prima di usare questa miriade di siti..........si scarica l'applicazione sempre dalla casa madre

Poi se al limite nel sito della casa madre non c'è la versione che cerchiamo dell' applicazione.............allora si può fare il download da altri siti, quelli sicuri .

Forse il blog da te postato è leggermente vecchio....infatti non ho trovato la data dell' articolo.............

Le cose nel tempo cambiano, sono in continuo cambiamento............

Come detto nel post 151 >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40253247&postcount=151

Sourceforge è da un bel pò di tempo da evitare, insieme a softonic, kioskea, cnet e a tutti quei siti che usano i downloader................;)

Pupo9158
06-12-2013, 12:59
Ciao ragazzi, volevo sapere da voi se ritenete sicuro il sito portableapps.com
ho provato a cercare e scaricare la versione portable di google chrome, però mi viene scaricato sul pc un installer exe che avvia la procedura guidata di installazione scegliendo una directory, non uno zip da estrarre...
voi cosa mi dite? saluto ;)

Ale1992
06-12-2013, 16:59
Per quella che è la mia esperienza, portableapps.com è affidabile; l'installer è normale, è praticamente un archivio autoestraente che ti scompatta tutti i file del programma nella cartella che preferisci. Comunque W.O.T. mi dice che è tutto ok, e io confermo! Vai tranquillo. ;)

Verdammt89
06-12-2013, 17:13
Ciao ragazzi, volevo sapere da voi se ritenete sicuro il sito portableapps.com
ho provato a cercare e scaricare la versione portable di google chrome, però mi viene scaricato sul pc un installer exe che avvia la procedura guidata di installazione scegliendo una directory, non uno zip da estrarre...
voi cosa mi dite? saluto ;)

Anche io confermo che è sicurissimo il sito, è poi quella una "piattaforma" ultra collaudata ed usata.
Conosco gente che fa corsi (come docente, non come studente) che si porta i propri programmi&co su HD esterno usando proprio portableapps, da 4-5 anni e non hanno nessun tipo di problema, virus o quant'altro :)

TheQ.
06-12-2013, 21:13
comunque i package portable possono essere fatti con cameyo che è free o con vmware thinapp (a pagamento).

http://continuum-q.blogspot.it/2011/05/portali-software-freehttpwwwbloggercomi.html

Blogger indica la data nell'url. In realtà la pagina viene aggiornata ogni tanto :D

cmnque grazie per gli altri siti che avete indicato, alcuni non li avevo mai visti.
Me li tiro giù e vediamo se il firewall ha un sistema per bloccare alcuni siti segnalati :read:

Verdammt89
06-12-2013, 21:20
Sourceforge è da un bel pò di tempo da evitare, insieme a softonic, kioskea, cnet e a tutti quei siti che usano i downloader................;)

Ma di sourceforge intendi solo quando ti fa usare il suo downloader?
Perché sennò per scaricare es. Openoffice da dove lo scarico? :confused:
Mi pare che passi da sourceforge anche VLC se non sbaglio...

Ale1992
07-12-2013, 11:55
Ma di sourceforge intendi solo quando ti fa usare il suo downloader?
Perché sennò per scaricare es. Openoffice da dove lo scarico? :confused:
Mi pare che passi da sourceforge anche VLC se non sbaglio...

Si, è il downloader a fare danni; nel caso di openoffice anche io l'ho scaricato da sourceforge (ovvio, è il link del sito uffficiale) e nessun problema. ;)

TheQ.
07-12-2013, 13:21
Su sourceforge i file con downloader sono quelli sulla prima pagina del portale, mentre qualsiasi link in pagine interne, specie quelle degli sviluppatori non lo hanno.
Sourceforge ha avuto anche forti proteste da parte degli sviluppatori.

Comunque ribadisco, portali che subiranno enormemente l'impatto degli store di app microsoft e google. :muro:

Verdammt89
07-12-2013, 13:42
Si, è il downloader a fare danni; nel caso di openoffice anche io l'ho scaricato da sourceforge (ovvio, è il link del sito uffficiale) e nessun problema. ;)

Sì infatti, era quello che intendevo, alla fine se si scarica solo il crudo .exe del programma problemi si spera non ci siano :)

Ale1992
07-12-2013, 19:52
Sì infatti, era quello che intendevo, alla fine se si scarica solo il crudo .exe del programma problemi si spera non ci siano :)

Oddio, a meno che non si mettano a riscrivere il programma per aggiungerci schifezze varie penso proprio che scaricando solo l'exe non ci sia alcun problema. :D

tallines
08-12-2013, 13:38
Ma di sourceforge intendi solo quando ti fa usare il suo downloader?
Perché sennò per scaricare es. Openoffice da dove lo scarico? :confused:
Mi pare che passi da sourceforge anche VLC se non sbaglio...

Partendo dalla domanda di Pupo come già detto, il sito di PortableApps non presenta nessun rischio, è super sicuro .

Vlc si scarica dal sito della casa madre e non c' entra Sourceforge .

Per OpenOffice sempre partendo dal sito della casa madre, entra in scena SourceForge però non viene giù il downloader .

Come detto anche da Ale che saluto ;) il problema non sono i siti in sè, quanto l'uso dei downloader...........pericolosissimi .

In primis andare sempre nel sito della casa madre

Se si usano altri siti, vedere cosa si scarica, cosa viene giù..........>

Se da questi siti terzi viene giù il Setup o .exe intero non c'è problema .

Se viene giù una roba di pochi kb.....c'è da iniziare a preoccuparsi................

guardare sempre le dimensioni del file che si sta per scaricare e il nome del file : install, installer, downloader..... e da li si capisce tutto

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39890178&postcount=31



Esempio su OpenOffice ;)

Partire sempre dal sito della casa madre

Ricerca dell' applicazione > con FF

http://s27.postimg.org/pn0jgjoov/Open_Office_FF.jpg (http://postimg.org/image/pn0jgjoov/)

con Maxthon - notare la differenza nei risultati di ricerca, Maxthon fa comparire subito al primo posto il sito della casa madre >

http://s22.postimg.org/t6tp5z4t9/Open_Office_Maxthon.jpg (http://postimg.org/image/t6tp5z4t9/)

Entriamo all' interno del sito della casa madre di Openoffice 1a schermata >

http://s30.postimg.org/xx0auez8d/Open_Office_Dwld_1.jpg (http://postimg.org/image/xx0auez8d/)

Seguendo la procedura per il download 2a schermata >

http://s11.postimg.org/vak28vrj3/Open_Office_Dwld_2.jpg (http://postimg.org/image/vak28vrj3/)


Schermata di download : ecco che compare SourceForge e il download di OpenOffice, basta guardare sempre le dimensioni del file che si sta per scaricare e il nome del file : install, installer, downloader....... ;) >

http://s2.postimg.org/k52e10ulx/Open_Office_Dwld_3.jpg (http://postimg.org/image/k52e10ulx/)

TheQ.
08-12-2013, 16:11
con Maxthon - notare la differenza nei risultati di ricerca, Maxthon fa comparire subito al primo posto il sito della casa madre >

Guarda che Maxthon non fa comparire un bel niente nei motori di ricerca, come qualsiasi altro browser.
Casomai la differenza è fra diversi motori di ricerca o con eventuali plugin o cookie che nascondono o meno i risultati sponsorizzati....specie per google.
Molto probabilmente Maxhton diversamente da FF come l'hai tu tratta in diverso modo i cookie.

DooM1
08-12-2013, 16:30
Scusate, passo di qui per caso navigando.
Google è Google in ogni browser, non credo proprio che cambino i risultati.
Semmai la differenza tra firefox e maxthon, più che dipendere dal browser, dipende, come si può vedere dagli screenshot, dal differente motore di ricerca usato.
In uno viene usato google.it , e nell'altro google.com .

Sono diversi, uno è ottimizzato per l'Italia, l'altro è globale (che io preferisco in genere).

Rifare il test con lo stesso sito, grazie :)

tallines
08-12-2013, 21:11
Ha ragione DooM1 ;), comunque FF appena installato io non ho settato nulla cosi come per Maxthon non ho settato nulla .

I motori di ricerca sono di default impostati cosi come ho postato le immagini ;)

Comunque guardare sempre il sito della casa madre che sia al primo posto o meno della ricerca .

bergin
18-12-2013, 22:33
Ci sono alcuni siti come filehippo che sono sicuri e offrono le versioni più recenti dei vari programmi gratuiti in tutta sicurezza e senza altre aggiunte "invasive". Inoltre molti siti come ccleaner si appoggiano a filehippo per poter scaricare il loro programma.
Naturalmente concordo con voi di non scaricare mai da softonic.

Verdammt89
19-12-2013, 04:31
Ci sono alcuni siti come filehippo che sono sicuri e offrono le versioni più recenti dei vari programmi gratuiti in tutta sicurezza e senza altre aggiunte "invasive". Inoltre molti siti come ccleaner si appoggiano a filehippo per poter scaricare il loro programma.
Naturalmente concordo con voi di non scaricare mai da softonic.

Sì, filehippo sembra essere uno dei siti sicuri, più di un utente lo aveva confermato qualche pagina indietro :)

Ale1992
19-12-2013, 08:55
Sì, filehippo sembra essere uno dei siti sicuri, più di un utente lo aveva confermato qualche pagina indietro :)

E lo riconfermo tutt'ora, filehippo è ok. ;)

Eress
19-12-2013, 20:07
Un altro sito sicuro è Softpedia. Comunque siti che installano porcherie ce ne sono anche di più famosi e grossi di Softonic, tipo Cnet mi pare e altri. Tra l'altro a Cnet spesso ci arrivi dal sito ufficiale che ti rimanda a scaricare la loro applicazione da lì. Sinceramente lo trovo piuttosto fastidioso. Tra l'altro da Cnet è quasi impossibile non scaricare il loro downloader.
Da aggiungere per precisione, che Softonic sotto il download principale "sporco", offre in piccolo il link diretto dal sito della software house.

Ale1992
19-12-2013, 20:18
Un altro sito sicuro è Softpedia. Comunque siti che installano porcherie ce ne sono anche di più famosi e grossi di Softonic, tipo Cnet mi pare e altri. Tra l'altro a Cnet spesso ci arrivi dal sito ufficiale che ti rimanda a scaricare la loro applicazione da lì. Sinceramente lo trovo piuttosto fastidioso. Tra l'altro da Cnet è quasi impossibile non scaricare il loro downloader.
Da aggiungere per precisione, che Softonic sotto il download principale "sporco", offre in piccolo il link diretto dal sito della software house.

Era, infatti, stato precisato qualche pagina indietro; ma ti ringraziamo per averlo ripetuto e confermato, anche perchè non tutti leggono tutte le pagine. ;)

Jedi82
07-01-2014, 11:23
ragazzi, mi son letto l'intera discussione di gusto e ci pensavo proprio ieri a questo odioso sito. Ho pensato: esisterà un'estensione di Firefox che permetta di escludere dai risultati di ricerca i link a softonic? Ho cercato ma non ho trovato nulla. Che voi sappiate, esiste un qualcosa? Purtroppo neanche adblock ben dettato riesce nell'impresa :( :( :(

commi
07-01-2014, 13:01
ragazzi, mi son letto l'intera discussione di gusto e ci pensavo proprio ieri a questo odioso sito. Ho pensato: esisterà un'estensione di Firefox che permetta di escludere dai risultati di ricerca i link a softonic? Ho cercato ma non ho trovato nulla. Che voi sappiate, esiste un qualcosa? Purtroppo neanche adblock ben dettato riesce nell'impresa :( :( :(

Su google basta anteporre il trattino/segno meno alla parola softonic affinchè questi venga escluso dai risultati della ricerca.

Verdammt89
07-01-2014, 14:44
ragazzi, mi son letto l'intera discussione di gusto e ci pensavo proprio ieri a questo odioso sito. Ho pensato: esisterà un'estensione di Firefox che permetta di escludere dai risultati di ricerca i link a softonic? Ho cercato ma non ho trovato nulla. Che voi sappiate, esiste un qualcosa? Purtroppo neanche adblock ben dettato riesce nell'impresa :( :( :(

Non che sia molto utile la risposta però mi pareva ci fosse una cosa del genere per chrome, un plugin che ti filtrasse le ricerche a seconda dei domini da bloccare che impostavi, guardo se lo ritrovo nella cronologia :read:

Pier@nto
10-01-2014, 14:47
Salve a tutti !

Non ricordo che software ho scaricato da softonic, ma involontariamente ho installato anche "imminent" un motore di ricerca (ebbene si, facio ancora questi errori :muro: ).

Ho windows 7 sul portatile, ogni volta che mi connetto da casa (mi e` capitato di connettermi anche con una pennetta wind e con hotspot dal mio cell, ma non succedeva niente) su chrome mi si apre come altra pagina all'avvio del browser, mi si imposta come motore di ricerca predefinito ecc ...
Anche se cancello tutto dalle impostazioni avanzate del browser, mi si ripresenta ...
Se vado su disintalla applicazioni non trovo niente riconducibile ad imminent, ed ho installato solo 2 software oltre al SO, percio` e` difficile sbagliarsi ...

In rete non ho trovato niente, qualcuno sa aiutarmi ?

grazie

Chill-Out
10-01-2014, 14:50
Salve a tutti !

Non ricordo che software ho scaricato da softonic, ma involontariamente ho installato anche "imminent" un motore di ricerca (ebbene si, facio ancora questi errori :muro: ).

Ho windows 7 sul portatile, ogni volta che mi connetto da casa (mi e` capitato di connettermi anche con una pennetta wind e con hotspot dal mio cell, ma non succedeva niente) su chrome mi si apre come altra pagina all'avvio del browser, mi si imposta come motore di ricerca predefinito ecc ...
Anche se cancello tutto dalle impostazioni avanzate del browser, mi si ripresenta ...
Se vado su disintalla applicazioni non trovo niente riconducibile ad imminent, ed ho installato solo 2 software oltre al SO, percio` e` difficile sbagliarsi ...

In rete non ho trovato niente, qualcuno sa aiutarmi ?

grazie

Vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2592971

Jedi82
10-01-2014, 16:30
Vai tranquillo scaricandoti il tool COMBOFIX ed avvialo, vedrai che risolvi tutti i problemi!!!

tallines
27-01-2014, 13:36
Il sito di Sourceforge sembra che sia o che stia per diventare più pericoloso di altri siti tipo Softonic, cnet, kioskea.....

Perchè oltre a usare il downloader in alcune occasioni, in altre ti fa scaricare l' .exe (ti fa sembrare che tu stia scaricando l'.exe) ossia il setup del programma che uno vuole scaricare, ma..........>

"i file proposti, quando sono nella forma eseguibile (ossia un setup il cui file termina per .exe), anziché risultare costituiti dal programma puro e semplice com’è stato finora, adesso sono proposti sotto forma di downloader." > > >

http://nbtimes.it/tecnologie/internet/15125/sourceforge-apre-ai-downloader-con-tanto-di-adware.html

Anche qui c'è la conferma della nuova politica di Sourceforge anche se non sempre viene giù il downloader però i rischi ci sono, come dice il link sopra............in più ci sono degli ottimi consigli riguardo l' installazione del programma scaricato

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Sourceforge-guarda-agli-adware-come-scaricare-solo-cio-che-interessa_10142

Quindi attenzione a cosa si scarica, da dove (usare sempre il sito della casa madre ;) ) e attenzione durante tutte le fasi di installazione di qualsiasi programma .

Infatti spesso è meglio fare un' installazione Personalizzata del software, rispetto a quella che viene proposta di default, per non trovarsi sorprese sul pc, come dice il secondo link postato .

Anche scaricando il programma freeware dal sito della casa madre, che è quello che si deve fare per la sicurezza del SO, comunque può capitare che durante l' installazione del programma stesso, appaiano delle pagine in cui viene proposto o demo di software a pagamento............... o altre cose insignificanti e pericolose per la sicurezza del SO in uso.....(toolbar.........) e che nulla hanno a che fare con il programma che avete scaricato ;) .

Quindi anche durante l' installazione del programma scaricato dal sito della casa madre, attenzione a tutte le pagine che vengono proposte .

Verdammt89
28-01-2014, 04:13
Mamma mia che piaga questi crapware...più si va avanti e più c'è da stare attenti ad ogni virgola che si clicca, allucinante!

tallines
31-01-2014, 19:51
Ehh questo crapware che sta dilagando sempre più.......programmi inutili, spazzatura...........o peggio ancora puoi ritrovarti versioni demo di programmi a pagamento.........come quando si acquista un nuovo portatile.........;)

crapware e bloatware >

http://it.wikihow.com/Rimuovere-Crapware-e-Bloatware-dal-tuo-Computer-Windows

Ale1992
03-02-2014, 09:40
Purtroppo questo sistema di downloader e affini è sostenuto da molte software house che pagano per la pubblicità: tu inserisci il downloader, esso installa il software richiesto ma anche il mio, quindi di conseguenza mi fai pubblicità e quindi ti do un compenso. Il fatto è che purtroppo non tutti i siti si limitano a questo, alcuni inseriscono adware e altri purtroppo anche spyware (e tutta la spazzatura che ci gira attorno). Ecco perchè ci teniamo a far sapere agli utenti (anche al di fuori di questo sito) che il primo sito dove cercare il programma desiderato è sempre quello della software house che lo produce, anche in tal caso in fase di installazione potrebbero venire proposti altri software (magari della stessa casa o di software house affiliate), ma nel 99% dei casi basta negare l'installazione e tutto fila liscio (come esempio potrei citare flash player che propone chrome, in passato proponeva un antivirus di cui non ricordo il nome), basta togliere la spunta e installare solo il software desiderato. Ragazzi, il web è pieno di programmi utili e di siti che li fanno scaricare ce ne sono molti, diffidate sempre però da quei siti che propongono downloader o cavolate simili, scaricate sempre e solo l'eseguibile del programma e basta, cercate sempre prima sul sito della software house che produce il programma e se non c'è passate a siti affidabili come quelli elencati in alcuni post di questa discussione. Prevenire è sempre meglio che curare, nonostante le cure disponibili siano molte.

Ri-elenco qui i siti che sono stati citati come affidabili nei vari post di questo thread (ebbene si, melo sono riletto tutto. :D):

softpedia
filehippo
portableapps.com
Download.Html.It
majorgeeks.com
xNavigation

Poi, cito ciò che aveva scritto l'utente TheQ.:

Softpedia <--- consigliato (freeware e trial)
alternativeto <--- per nerd che vogliono provare diversi programmi

Majorgeek <--- soprattutto per programmi di sicurezza
freeonline <--- credo sia gestito da Ita da almeno 10 anni.

Sperando di aver fatto cosa buona e giusta (capisco che nessuno ha voglia di rileggersi tutta la discussione ;)). Se mi è concesso potrei anche aggiungerli al mio primo post, visto che è il secondo post della discussione penso che sarebbero piu visibili, poi magari se ci sono altri suggerimenti per siti affidabili magari edito e aggiorno il post (sempre se mi è concesso farlo).

Ringrazio ovviamente tutti gli utenti che hanno partecipato alla discussione citando siti affidabili e dando consigli vari. :)

Therinai
03-02-2014, 19:53
Discussione molto interessante (trovata per caso grazie alla firma di Ale1992 ;) )

Il tema è tanto ampio quanto semplice, io occasionalmente tengo corsi per formare gli utonti e poterli mettere nelle condizioni di navigare senza mettere ko windows in 5 minuti e posso assicurarvi che il fenomeno delle installazioni virali, o quantomeno proposte con modalità subdole, di software o "add-on" vari è diffusissimo.
Una dei primi esempi che mostro, di solito, è il download del flash player adobe che propone l'installazione di mcafee antivirus... roba da matti, e si parla di adobe, mica un sitarello qualsiasi.

Il punto è che dietro questo sistema canaglia girano soldi, quindi non è arginabile. Il trend è ormai ben rodato, pensate che una volta softonic era un ottima risorsa per reperire software al volo, poi, proprio per via del grande traffico che genera, è stato trasformato nella fonte di spazzatura digitale che è ora.
Uso sistematicamente il termine "trend" perché è una tecnica usata per fare soldi abbastanza facilmente, in realtà da parecchi anni, creare un portale che offre servizi utili senza costi ne contro e improvvisamente, quando i visitatori diventano numerosi, trasformarlo in una macchina genera soldi.
Anche senza leggere tutte le pagine della discussione ho notato che diversi utenti hanno dato i migliori consigli possibili... insomma c'è poco da fare se non prestare attenzione e pazienza.

Ale1992
04-02-2014, 09:32
Mi fa piacere che anche tu trovi interessante ed utile questa discussione, nata proprio per dare consigli a mettere in guardia gli utenti che magari non sono molto esperti o che si avvicinano per le prime volte al mondo del web. In effetti, come dicevo nel post più sopra, è proprio un giro di soldi; e si sa che in questo mondo purtroppo quelli vengono prima di qualunque altra cosa. L'unica cosa che possiamo fare è cercare di mettere in guardia gli utenti e fare in modo che sempre piu utenti conoscano le vere intenzioni di questi siti e che imparino a riconoscerli e quindi evitarli, magari non riusciremo a far cambiare rotta a quei siti che continuano ad usare questo sistema, ma almeno chi leggerà questa discussione potrà salvarsi da queste fregature e tenere in forma e pulito il proprio pc (ma anche evitare di spendere soldi, non tutti si mettono a formattare ecc, quindi chiamano qualcuno che sa fare e gli € se ne vanno). Se hai qualche sito sicuro da suggerire posta pure la tua esperienza, condividiamo insieme le nostre esperienze sia positive che negative in modo da tenere in guardia tutti quelli che passano di qui, comunque ti ringrazio per il tuo intervento. ;)

tallines
04-02-2014, 14:50
Quoto gli ultimi due interventi di Ale ;)

In più per cercare di non ritrovarsi cose strane nel pc.....senza volerlo........, meglio fare un' installazione Personalizzata del software scaricato o dal sito della casa madre o da siti sicuri .

Come dice anche uno dei link che ho postato sopra .

E' un accorgimento da prendere in considerazione per la sicurezza stessa del SO ;)

Anche perchè facendo l'installazione classica può essere che venga installato qualche programma o toolbar o.....che non viene fatto vedere all' utente durante la procedura di installazione .

Anche a me stava per succedere quello detto da Therinai mentre stavo installando Adobe.......ma poi se uno ha già installato un antivirus...........dovrebbero uscire fuori problemi nell' installazione della demo del secondo antivirus......perchè due antivirus entrano in conflitto tra di loro se installati sullo stesso SO.

O meglio se c'è già un antivirus installato, durante l' installazione del secondo esce un messaggio di incompatibilità, un avvertimento.......quindi non capisco questa moda o consuetudine di far isntallare demo di programmi shareware per la sicurezza ...................magari sti qua pensano che su 10 utenti 2 o 3 non hanno l' antivirus installato......

Ammesso che l' utente non abbia nessun antivirus installato e durante l' installazione dell' applicazione xy o di adobe piuttosto di un' altra, riescano a farti installare la demo di un' applicazione a pagamento.......scaduta la demo l' utente andrà ad acquistarla ?

Secondo me è difficile, più facile che venga disinstallata, poi.....

Intanto ci provano a installarti qualcosa che non hai richiesto.....

Ale1992
04-02-2014, 15:07
Forse però nel caso di siti importanti come adobe, qualcuno potrebbe pensare "se lo consigliano loro allora è per forza migliore del mio che ho trovato su google" o qualcosa di simile; ragionamento sbagliatissimo perchè, come dicevamo prima, tali software vengono suggeriti soltanto perchè ci sono accordi per guadagnare € tra le due aziende; dell'utente non frega nulla a nessuna delle due. :stordita:

tallines
04-02-2014, 17:05
Forse però nel caso di siti importanti come adobe, qualcuno potrebbe pensare "se lo consigliano loro allora è per forza migliore del mio che ho trovato su google" o qualcosa di simile;

Parli del software proposto da adobe rispetto allo stesso software (non adobe) trovato in altri siti ?
Se ho capito giusto ;)

ragionamento sbagliatissimo perchè, come dicevamo prima, tali software vengono suggeriti soltanto perchè ci sono accordi per guadagnare € tra le due aziende; dell'utente non frega nulla a nessuna delle due. :stordita:

Ah beh che poi ci sia sotto un accordo da un certo punta di vista si capisce.........;)

Ale1992
04-02-2014, 17:23
Si, nel senso che alcuni utenti se sitox (che può essere un qualsiasi sito importante) consiglia programmax allora programmax è migliore di quello che hanno già, ma se programmax lo trovano su un sito qualunque allora non è piu buono e non vale niente. Io penso che molti siti grossi sfruttino questo modo di pensare di alcuni utenti proprio per assecondare il loro sistema di pubblicizzazione; il problema è che solo i siti grossi e sicuri sono corretti e quindi se tu neghi l'installazione di altri software essi non vengono installati, mentre invece gli altri siti come appunto softonic anche se neghi programmax ti installa comunque quello y,z,k,v,l,s,toolbar,toolbar1 ecc ecc.

tallines
04-02-2014, 19:06
Ah ok avevo capito giusto .

Si in effetti il problema è :

1 - quando riesci a vedere la pagina che ti propone altro software o toolbar...che non c' entrano nulla con l' applicazione che stai installando,

2 - hanno già il segno di spunta messo per installarti questo software xyz.....quindi aspettano che l' utente clicchi su Avanti o su ok..................

3 - tu utente togli il segno di spunta credendo di..........e poi ti ritrovi il software xyz installato...............;)

Mi sembra esagerato.....;)

Ale1992
05-02-2014, 09:29
Concordo pienamente, preciso solo (per chi non ha letto tutta la discussione) che questo avviene solo per quanto riguarda i siti poco affidabili (come appunto softonic), siti affidabili e seri non hanno questo problema, propongono anche loro altri software ma se neghi l'installazione non vengono installati altri software, rispettando così la scelta dell'utente; cosa che non avviene invece con le porcherie di softonic. ;)

Jackhomo
01-03-2014, 11:15
sempre e solo dai siti ufficiali :)

Eccomi
08-03-2014, 11:58
Basta scrivere -softronic (menosoftronic) dopo le parole chiave della ricerca, per far sparire l'odioso sito. ;) Solo -softronic senza virgolette o altro.

TheQ.
08-03-2014, 12:55
Comunque su IE basta andare in strumenti, opzioni internet, protezione, siti con restrizione ed inserirci i domini come softonic.
Su firefox come si può inserire un sito alle restrizioni?

Unax
16-03-2014, 16:55
se usate firefox come browser e volete fare delle ricerche escludendo alcuni siti come softonic e download.cnet

potete usare un motore di ricerca personalizzato

scaricate l'allegato, estraete il file xml e copiatelo nella cartella searchplugins di firefox

a questo punto utilizzando GooglePersonalSearch i risultati escluderanno i due siti
http://snag.gy/SyFVQ.jpg

se volte aggiungere siti da escudere aprite il file xlm con un editor di testo e modificate la stringa in neretto

https://www.google.it/#q={searchTerms}+-softonic+-download.cnet&amp;safe=off

Verdammt89
17-03-2014, 14:56
Io su chrome utilizzo "Personal Blocklist (by Google)" che praticamente con queste estensione puoi decidere quali siti non far apparire durante le ricerche su google.
Semplicissimo da usare, basta che si googli tipo softonic e poi sotto ai link appare una scritta "Blocca softonic.com", la si clicca e quel sito non appare più nelle ricerche.

Ecco il link: https://chrome.google.com/webstore/detail/personal-blocklist-by-goo/nolijncfnkgaikbjbdaogikpmpbdcdef

Force.i7
17-03-2014, 23:56
Ciao a tutti, davvero molto utile e interessante questo thread....perchè bene o male tutti ormai scarichiamo
quotidianamente roba dalla rete!
Di siti per scaricare ne avete considerati moltissimi, ma nessuno finora ha menzionato soft82.com.....fa parte
della schiera dei "cattivi" o ci si può fidare??:mbe:
Personalmente ho scaricato solo una volta da questo e non ho avuto nessun inconveniente, però sarebbe utile qualche
altro parere...:stordita:



PS;
Per quanto riguarda i programmi Adobe, non so se siete al corrente, ma esiste un ottimo sito web da cui poter
scaricare tutte le trial originali dei programmi (comprese le suite e le vecchie versioni) previa una registrazione
sul sito Adobe.
Il sito in questione si chiama Prodesigntools.com e dovrebbe essere sicuro perchè i link dei download fanno
riferimento direttamente ai servers Adobe e inoltre viene consigliato anke dagli stessi moderatori sul forum Adobe!;)

TheQ.
18-03-2014, 10:07
Ciao a tutti, davvero molto utile e interessante questo thread....perchè bene o male tutti ormai scarichiamo
quotidianamente roba dalla rete!
Di siti per scaricare ne avete considerati moltissimi, ma nessuno finora ha menzionato soft82.com.....fa parte
della schiera dei "cattivi" o ci si può fidare??:mbe:

Ho installato un'applicazione a caso e non aveva niente più dell'installer del programma.
Certo vien da chiedersi perchè non andare direttamente al sito dei produttori e preferire il download da soft82.com :oink:

Ale1992
18-03-2014, 20:49
Ho installato un'applicazione a caso e non aveva niente più dell'installer del programma.
Certo vien da chiedersi perchè non andare direttamente al sito dei produttori e preferire il download da soft82.com :oink:

Potrebbe essere sempre lo stesso discorso che facevamo qualche pagina piu indietro; magari un certo programma non si trova piu nel sito ufficiale oppure non si trova una determinata versione e quindi si ricorre a siti di terzi per scaricare la versione/ il programma che si sta cercando. Ribadisco comunque che è sempre meglio cercare prima nel sito ufficiale. ;)

tallines
06-04-2014, 19:08
Ciao a tutti, davvero molto utile e interessante questo thread....perchè bene o male tutti ormai scarichiamo
quotidianamente roba dalla rete!
Di siti per scaricare ne avete considerati moltissimi, ma nessuno finora ha menzionato soft82.com.....fa parte
della schiera dei "cattivi" o ci si può fidare??:mbe:
Personalmente ho scaricato solo una volta da questo e non ho avuto nessun inconveniente, però sarebbe utile qualche
altro parere...:stordita:


Wot di FF lo da come sito con pallino giallo e non verde .

Sembra tipo FileHippo, però FileHippo viene dato come sito verde sempre da Wot di FF .

Scaricando l' applicazione (ho fatto una prova con Vlc) non succede nulla .

Ma giustamente come già detto molte volte, infinite volte...........;) visto che tutte le applicazioni o la maggior parte hanno un sito della casa madre da cui poter...............fare il download in primis sempre e solo dalla casa madre onde evitare sorprese .

Quindi quoto gli interventi di TheQ. e di Ale ;)

TheQ.
07-04-2014, 15:03
piuttosto io inizio a stimare un sito come alternativeto.net (http://alternativeto.net/) che propone le alternative con screenshot e descrizione, rimandando per il download al sito produttore del software

tallines
10-04-2014, 13:52
Interessante come suggerimento TheQ ;)

FF lo da in verde come sito e in più.......ti rimanda sempre al sito della casa madre > link to website ;)

Questi sono siti seri ;)

pincorossi
24-04-2014, 16:59
Non è possibile farlo rimuovere da google visto le numerose lamentele e che la maggior parte degli antivirus vedono la immondizia istallata o lasciata da softonic come virus?

Verdammt89
24-04-2014, 17:01
Non è possibile farlo rimuovere da google visto le numerose lamentele e che la maggior parte degli antivirus vedono la immondizia istallata o lasciata da softonic come virus?

Se usi chrome, leggi quello che ho scritto pochi post fa:

Io su chrome utilizzo "Personal Blocklist (by Google)" che praticamente con queste estensione puoi decidere quali siti non far apparire durante le ricerche su google.
Semplicissimo da usare, basta che si googli tipo softonic e poi sotto ai link appare una scritta "Blocca softonic.com", la si clicca e quel sito non appare più nelle ricerche.

Ecco il link: https://chrome.google.com/webstore/detail/personal-blocklist-by-goo/nolijncfnkgaikbjbdaogikpmpbdcdef

pincorossi
24-04-2014, 17:17
Si ho colto a volo il tuo consiglio, solo che mi domando perchè i motori di ricerca non escludano siti malevoli segnalati dai navigatori e dagli antivirus

DooM1
24-04-2014, 17:58
È un meccanismo che non funziona, soprattutto in quei sistemi dove ci sono interessi.
Se voglio posizionare il mio sito più in alto nella lista, basta che faccio fuori un po' di siti sopra di me, li segnalo.
Diventa tutto un bordello.

Verdammt89
24-04-2014, 18:08
Si ho colto a volo il tuo consiglio, solo che mi domando perchè i motori di ricerca non escludano siti malevoli segnalati dai navigatori e dagli antivirus

Avevo frainteso il tuo post allora :D
Comunque concordo con quello che ha scritto DooM1, purtroppo su google "vince" chi paga di più, non credo che il fatto che softonic ti installi robaccia potrebbe motivare google a toglierla dai risultati...purtroppo per gli utenti!

TheQ.
25-04-2014, 08:39
piccolo problema: su windows xp vecchio mio padre ha installato un programma scaricato da softonic. Ho rimosso il rimuovibile con revo, le chiavi e scansionato -> pc pulito.
Ora ho preso il profilo firefox e l'ho portato su firefox nell'OS 8.1 del suo nuovo notebook.
Alla scansione con Malwarebyte 2.0 free risultano dei pup softonic e babylon nella directory del profilo firefox.
Se faccio la rimozione (anche in modalità provvisoria) li toglie con successo...ma al riavvio (senza lanciare firefox) se scansiono nuovamente si ripresentano come se fossero ripristinati.
:confused:
boh intanto provo a seguire questa guida (http://www.malwareremovalguides.info/pup-optional-softonic-removal-guide/)

Verdammt89
25-04-2014, 09:15
piccolo problema: su windows xp vecchio mio padre ha installato un programma scaricato da softonic. Ho rimosso il rimuovibile con revo, le chiavi e scansionato -> pc pulito.
Ora ho preso il profilo firefox e l'ho portato su firefox nell'OS 8.1 del suo nuovo notebook.
Alla scansione con Malwarebyte 2.0 free risultano dei pup softonic e babylon nella directory del profilo firefox.
Se faccio la rimozione (anche in modalità provvisoria) li toglie con successo...ma al riavvio (senza lanciare firefox) se scansiono nuovamente si ripresentano come se fossero ripristinati.
:confused:
boh intanto provo a seguire questa guida (http://www.malwareremovalguides.info/pup-optional-softonic-removal-guide/)

Proprio per il tuo caso specifico non saprei consigliarti, però puoi lo stesso provare a scansionare con adwcleaner (sito ufficiale (http://www.bleepingcomputer.com/download/adwcleaner/)).

TheQ.
25-04-2014, 10:43
Proprio per il tuo caso specifico non saprei consigliarti, però puoi lo stesso provare a scansionare con adwcleaner (sito ufficiale (http://www.bleepingcomputer.com/download/adwcleaner/)).

Rimossi tutti i valori. In pratica erano una marea di valori (e qualche script java) di conduit, toolbar e search engine di softonic e babyloon

tallines
25-04-2014, 12:47
Non è possibile farlo rimuovere da google visto le numerose lamentele e che la maggior parte degli antivirus vedono la immondizia istallata o lasciata da softonic come virus?

Toglierlo da Google non si può......al limite come suggerito fare in modo che non appaia nelle ricerche .

Cosi dicasi per altri siti che usano il downloader come Kioskea .

@ TheQ

Nel caso tipo il tuo AdwCleaner è una manna dal cielo ;)

_Alessio_
26-04-2014, 17:48
Ciao. Vi segnalo che oggi stavo prendendo Adwcleaner da html.it, ma la cartella zip che e' stata scaricata conteneva un trojan segnalato da Gdata. Cestinata la cartella, ho preso Adwcleaner da majorgeek e non ci sono state sorprese.
In quest'ultimo caso si scarica l'eseguibile, non una cartella zippata.

Complimenti per l'intera discussione.

Ale1992
26-04-2014, 21:56
Solitamente html.it è affidabile al 100%, potrebbe essere stato un caso o un falso positivo. Bisognerebbe fare altre prove.

Inviato dal mio criceto con talpatalk

tallines
01-05-2014, 12:42
Ciao. Vi segnalo che oggi stavo prendendo Adwcleaner da html.it, ma la cartella zip che e' stata scaricata conteneva un trojan segnalato da Gdata. Cestinata la cartella, ho preso Adwcleaner da majorgeek e non ci sono state sorprese.
In quest'ultimo caso si scarica l'eseguibile, non una cartella zippata.

Complimenti per l'intera discussione.

Come detto da Ale che saluto ;) html.it è un sito affidabile .

Ho fatto una prova adesso, viene giù l' exe, ossia l' applicazione in formato standalone, che è il suo formato .

Non viene giù un file zip .

Comunque come sempre detto: tutti i download sermpre dal sito della casa madre .

La casa madre di AdwClenaer è Bleeping Computer .

Scrivendo nella barra delle ricerche di google adwcleaner il primo sito che esce è appunto il sito della casa madre ;)

La ricerca l' ho fatta oltre che con il browser Maxthon, anche con Firefox e IE : il risultato è uguale ;)

Ale1992
01-05-2014, 13:24
Come detto da Ale che saluto ;) html.it è un sito affidabile .

Ho fatto una prova adesso, viene giù l' exe, ossia l' applicazione in formato standalone, che è il suo formato .

Non viene giù un file zip .

Comunque come sempre detto: tutti i download sermpre dal sito della casa madre .

La casa madre di AdwClenaer è Bleeping Computer .

Scrivendo nella barra delle ricerche di google adwcleaner il primo sito che esce è appunto il sito della casa madre ;)

La ricerca l' ho fatta oltre che con il browser Maxthon, anche con Firefox e IE : il risultato è uguale ;)

Teoricamente dovrebbe essere google ad impostare la pagina dei risultati di ricerca, e quindi con ogni browser dovrebbe essere uguale. Almeno credo. :D Comunque ottima precisazione Tallines (un saluto anche a te ;) ) quella riguardante il sito della case madre. :)

TheQ.
31-05-2014, 07:47
Indico anche qui una risposta data sul thread avira che potrebbe interessarvi: se un sito fa qualcosa di fraudolento od ha malware potete segnalarlo a Google.
Basta connettersi ad un account account google, g+, youtube o gmail ed andare nei webmaster tool qui:
https://www.google.com/webmasters/tools/spamreport?hl=it&pli=1
Si può segnalare se il sito internet fa pishing, ha malware, ecc...

Ale1992
31-05-2014, 10:01
Indico anche qui una risposta data sul thread avira che potrebbe interessarvi: se un sito fa qualcosa di fraudolento od ha malware potete segnalarlo a Google.
Basta connettersi ad un account account google, g+, youtube o gmail ed andare nei webmaster tool qui:
https://www.google.com/webmasters/tools/spamreport?hl=it&pli=1
Si può segnalare se il sito internet fa pishing, ha malware, ecc...

Ottima segnalazione! ;)

Pupo9158
08-06-2014, 09:55
Ciao ragazzi :) continuo sempre a seguire questo thread davvero utile e interessante. Una domanda però: spesso programmi conosciuti vengono rilasciati da portali di download come ad es. softonic facendo uso del downloader che oltre ad installare il software richiesto installa anche componenti indesiderati (es. toolbar,pup,spyware ecc.), e si dice quasi sempre che gli sviluppatori di questi programmi non voluti dall'utente ci guadagnano. Ma io non ho capito bene, in che senso ci guadagnano? l'utente comunque non ha pagato nulla, quindi? cosa ci sta dietro a tutto ciò? grazie

Ale1992
08-06-2014, 10:47
Diciamo che funziona più o meno come la pubblicità alla tv, chi programma i vari adware ecc pagano i siti per farli installare e questo sistema è praticamente lo stesso che utilizzano le reti televisive; io ti pago per distribuire il mio software, io sono pagato per tenere pubblicità all'interno del mio software, chi paga per fare inserire la propria pubblicità lo fa perchè spera che tra tutti quelli che la visualizzano ce ne siano alcuni che alla fine cascano nel tranello e acquistano il loro software o aderiscono alla loro offerta ecc ecc. Più o meno il meccanismo è questo.

Pupo9158
08-06-2014, 12:45
ok, chiaro questa è una forma di spam abbastanza invadente, occupa spazio, consuma risorse ecc. Non è però corretto dire che questi sviluppatori ci guadagnano ad ogni installazione del loro software, come leggo in giro, visto che l'utente non paga comunque nulla, caso mai se paga allora si.. in ogni caso meglio diffidare del downloader.

Ale1992
08-06-2014, 14:14
ok, chiaro questa è una forma di spam abbastanza invadente, occupa spazio, consuma risorse ecc. Non è però corretto dire che questi sviluppatori ci guadagnano ad ogni installazione del loro software, come leggo in giro, visto che l'utente non paga comunque nulla, caso mai se paga allora si.. in ogni caso meglio diffidare del downloader.

Sicuramente questo tipo di downloader vanno evitati come la peste. Comunque gli sviluppatori ci guadagnano eccome, forse nel post precedente mi sono spiegato male: gli sviluppatori inseriscono la pubblicità (in questo caso adware e porcherie varie) perchè chi fa questi adware (che altro non sono che software fatto alla cacchio tanto per fregare la gente) paga gli sviluppatori (quelli di cui parli tu) perchè mettano la varia sporcizia nei loro downloader; più gente installa queste porcherie più soldi vengono dati agli sviluppatori (ti do xx€ ogni installazione, quindi 100 installazioni xxx€, 10.000 installazioni xxxxx€); è tutto un giro di soldi in cui chi ci rimette è sempre e solo l'utente finale, purtroppo.

Pupo9158
08-06-2014, 15:10
ok ma come fanno a guadagnarci in base al numero di installazioni? nel senso come fanno a sapere se il software è stato installato o meno? portali come softonic hanno un contatore di download che appunto indica da quanti utenti un file d'installazione è stato scaricato, ma non è detto poi che sia stato installato.. un utente avrebbe potuto cestinarlo.. o forse si presuppone che se uno ha scariicato il file l'avrà pure installato? in ogni caso grazie per il chiarimento :)

Ale1992
08-06-2014, 18:29
ok ma come fanno a guadagnarci in base al numero di installazioni? nel senso come fanno a sapere se il software è stato installato o meno? portali come softonic hanno un contatore di download che appunto indica da quanti utenti un file d'installazione è stato scaricato, ma non è detto poi che sia stato installato.. un utente avrebbe potuto cestinarlo.. o forse si presuppone che se uno ha scariicato il file l'avrà pure installato? in ogni caso grazie per il chiarimento :)

Domanda interessante, potrebbe essere che i software mandino info sull'installazione o che tutto si basi solo sul numero di download; ma anche che la pubblicità pagata sia solo quella riguardante i software installati automaticamente (quelli che si installano anche negando l'installazione); bisognerebbe approfondire, se trovo qualcosa lo posto visto che è un argomento interessante e utile a far capire come agiscono questi software. ;)

Inviato dal mio criceto con talpatalk

tallines
09-06-2014, 16:49
Comunque come detto da ale1992 che saluto ;) qualche interesse c'è .

Della serie tu sito xy fai installare l' applicazione che viene scaricata .

Durante la procedura di installazione fai si che venga messo il mio software e io ti pago .

Che poi questo software aggiuntivo può essere sia freeware che versione prova di un programma a pagamento .

Questi programmi aggiuntivi, possono esserci anche durante l' installazione di software freeware scaricato dal sito della casa madre eh..........

Ale1992
09-06-2014, 19:33
Comunque come detto da ale1992 che saluto ;) qualche interesse c'è .

Della serie tu sito xy fai installare l' applicazione che viene scaricata .

Durante la procedura di installazione fai si che venga messo il mio software e io ti pago .

Che poi questo software aggiuntivo può essere sia freeware che versione prova di un programma a pagamento .

Questi programmi aggiuntivi, possono esserci anche durante l' installazione di software freeware scaricato dal sito della casa madre eh..........

Giusta precisazione (grazie per averla detta), ovviamente però negli installer delle case madri viene installato soltanto il software che decide di installare l'utente; al contrario degli installer tipo softonic che installano comunque porcheria varia anche se l'utente nega l'installazione (questo avviene perchè nel contratto d'uso del programma che si accetta all'inizio dell'installazione c'è scritto che accettando si accetta anche di installare tali software; per maggiori info consultare qualche pagina piu indietro). Un saluto a Tallines, e un grazie (sempre a lui :D ) per aver rimediato alla mia mancanza nei post precedenti. ;)

tallines
09-06-2014, 19:46
Giusta precisazione (grazie per averla detta), ovviamente però negli installer delle case madri viene installato soltanto il software che decide di installare l'utente; al contrario degli installer tipo softonic che installano comunque porcheria varia anche se l'utente nega l'installazione (questo avviene perchè nel contratto d'uso del programma che si accetta all'inizio dell'installazione c'è scritto che accettando si accetta anche di installare tali software; per maggiori info consultare qualche pagina piu indietro).

Si giusto, questo è anche vero bravo Ale ;) c'è una differenza tra i due software medesimi scaricati dalla casa madre e da siti tipo Softonic .

Durante l' installazione di software freeware scaricato dalla casa madre ti dà la possibilità di togliere il segno di spunta, già messo di default però ehhh (cosi l' utente per la fretta non fa attenzione a toglierlo.........;) )

Mentre certe volte, mi sembra non sempre, non ti da la possibilità di togliere il segno di spunta, messo già di default sull' opzione che ti installa quello che non ti serve .
Un saluto a Tallines, e un grazie (sempre a lui :D ) per aver rimediato alla mia mancanza nei post precedenti. ;)

Ricambio il saluto ;)

Hai fatto benissimo a mettere in evidenza le due differenze di installazione, cosa può succedere se la stessa applicazione freeware viene scaricata dal sito della casa madre o da siti tipo Softonic .

Bravo Ale, ottimo suggerimenti per tutti, altrochè mancanza ;)

Quindi fare attenzione sempre durante la procedura di installazione, di software freeware da scaricare sempre dal sito della casa madre .

Ale1992
10-06-2014, 21:15
Aggiungo anche che in alcuni software (anche scaricati dal sito della casa madre) è necessario selezionare l'installazione personalizzata o per esperti per poter rimuovere la spunta sull'installazione di altri software aggiuntivi. ;)

Inviato dal mio criceto con talpatalk

tallines
10-06-2014, 22:01
Aggiungo anche che in alcuni software (anche scaricati dal sito della casa madre) è necessario selezionare l'installazione personalizzata o per esperti per poter rimuovere la spunta sull'installazione di altri software aggiuntivi. ;)


Si giusta anche questa precisazione ;)

Era stata già fatta mi sembra, comunqe hai fatto bene a ricordarla .

Aggiungo che forse è meglio selezionare sempre l' installazione Personalizzata, in tutte le applicazioni freeware durante la procedura di installazione stessa .

Onde evitare sorprese alla fine dell' installazione stessa ;)

pincorossi
11-06-2014, 00:12
Io ritengo che softonic e simili dovrebbero essere denunciati da tutti noi e poi inibiti dai provider come avviene per i siti di warez

Ale1992
11-06-2014, 20:51
Si giusta anche questa precisazione ;)

Era stata già fatta mi sembra, comunqe hai fatto bene a ricordarla .

Aggiungo che forse è meglio selezionare sempre l' installazione Personalizzata, in tutte le applicazioni freeware durante la procedura di installazione stessa .

Onde evitare sorprese alla fine dell' installazione stessa ;)

Giusto, saggio consiglio! ;)





Io ritengo che softonic e simili dovrebbero essere denunciati da tutti noi e poi inibiti dai provider come avviene per i siti di warez

Bisognerebbe si, ma c'è differenza tra i due tipi di siti; il warez è illegale e porta problemi anche ai motori di ricerca (motivo per cui Google ha rimosso i termini relativi a quei siti); siti come softonic invece non sono illegali e oltretutto pagano per essere inseriti per primi nei risultati della ricerca, ecco perché Google non li rimuove.


Inviato dal mio criceto con talpatalk

tallines
13-06-2014, 20:42
Io ritengo che softonic e simili dovrebbero essere denunciati da tutti noi e poi inibiti dai provider come avviene per i siti di warez

Si giusto come detto da ale che saluto ;) .

A parte che se il sito lo conosci, come si dice, lo eviti .

In più se uno volesse.......sempre chiaramente ponendo la massima attenzione a quello che si seleziona eh...........>>>>

Post n. 30 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39890178&postcount=30)

Poi quando uno sa che questi siti possono trarre in inganno, non ci va più ;)

DooM1
13-06-2014, 21:39
Comunque basta che provate ad eseguire softonic in una sandbox pulita, e poi andate a vedere cosa tutto cavolo ha installato, oltre al programma voluto naturalmente.

tallines
23-06-2014, 21:07
DooM1 immagino cosa possa succedere............;)

Meglio non provare, ti crediamo sulla parola ;)

\_Davide_/
12-07-2014, 16:37
Discussione molto interessante, anche se non ci voleva molto a capire cosa faceva Softonic...
Io ormai ho smesso di usarlo da qualche anno...

Verdammt89
23-07-2014, 17:32
Sarebbe veramente utile fare una lista dei siti da evitare, riusciamo a stilare una lista?

Io ricordo solo, vabbè, softonic e sourceforge :D

DooM1
23-07-2014, 17:37
Sourceforge da evitare? Vuoi scherzare?

Verdammt89
23-07-2014, 17:41
Sourceforge da evitare? Vuoi scherzare?

Qualche pagina fa è stato sconsigliato, è affidabile?

DooM1
23-07-2014, 17:50
Ma sourceforce è una comunità di programmatori.
Non è un distributore di software di terze parti, i programmatori sono iscritti direttamente al sito, e rilasciano programmi open source sul sito.
Scaricare un software da lì è scaricarlo dalla sorgente.
Sourceforge non aggiunge nulla al software.

Se sai cosa scarichi, è affidabile.

Verdammt89
23-07-2014, 17:56
Ma sourceforce è una comunità di programmatori.
Non è un distributore di software di terze parti, i programmatori sono iscritti direttamente al sito, e rilasciano programmi open source sul sito.
Scaricare un software da lì è scaricarlo dalla sorgente.
Sourceforge non aggiunge nulla al software.

Se sai cosa scarichi, è affidabile.

Sì però quando apri il file scaricato da sourceforce, se non spunti "advanced" (che non è neanche tanto in risalto) ti installa di tutto e nel passaggio dopo devi fare "annulla" 3 volte sennò ti installa 3 programmi.
Insomma, che non installi roba strana senza il "consenso" ci siamo, però fa un po troppo il furbo secondo me...

DooM1
23-07-2014, 18:06
Scusa ma non mi risulta affatto.
Prendi per esempio PDF Creator, link (http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/).
Lo scarichi, lo installi.
Come puoi vedere non c'è nessun logo sourceforge, tu scarichi direttamente l'exe del "produttore", con l'installer del produttore/programmatore, così com'è, senza downloader aggiuntivo, così come il produttore l'ha pubblicato.
Sourceforge non aggiunge nulla.
Se poi il produttore ha deciso di aggiungere crapware è un altro discorso, ma vale con qualunque software, non è un problema di sourceforge.

Verdammt89
23-07-2014, 19:13
Scusa ma non mi risulta affatto.
Prendi per esempio PDF Creator, link (http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/).
Lo scarichi, lo installi.
Come puoi vedere non c'è nessun logo sourceforge, tu scarichi direttamente l'exe del "produttore", con l'installer del produttore/programmatore, così com'è, senza downloader aggiuntivo, così come il produttore l'ha pubblicato.
Sourceforge non aggiunge nulla.
Se poi il produttore ha deciso di aggiungere crapware è un altro discorso, ma vale con qualunque software, non è un problema di sourceforge.

Allora cambia da programma a programma, evidentemente è sourceforge che interpella gli sviluppatori sull'implementare o no questa cosa, evidentemente qualcuno ci guadagna, come sempre.

Prova a scaricare Filezilla, ti scarica il downloader di sourcforge e prima di arrivare a farti scaricare l'exe di filezilla ci sono diversi passaggi:

http://sourceforge.net/projects/filezilla/files/latest/download?source=frontpage&position=1

DooM1
23-07-2014, 20:22
Prova a scaricare Filezilla, ti scarica il downloader di sourcforge e prima di arrivare a farti scaricare l'exe di filezilla ci sono diversi passaggi:
Non c'è nessun passaggio, anzi l'ho aggiornato dal tuo link.
Mi ha scaricato "FileZilla_3.9.0.1_win32-setup.exe", e l'ho installato.
Non capisco...

Verdammt89
23-07-2014, 20:33
Non c'è nessun passaggio, anzi l'ho aggiornato dal tuo link.
Mi ha scaricato "FileZilla_3.9.0.1_win32-setup.exe", e l'ho installato.
Non capisco...

Boh, l'ho riscaricato e mi fa come ho scritto prima.
Praticamente clicchi il link, aspetti 4 secondi e ti scarica il .exe con l'icona di filezilla?
E se lo clicchi ti parte esclusivamente l'installazione pulita di filezilla?

PS: tra l'altro il file scaricato da sourceforge me lo segnala Avira come "ADWARE/Installcore" ma vabbé

DooM1
23-07-2014, 21:06
If effetti c'è scritto "The installer may provide you with offers from our advertisers.", però io vedo il setup originale, booh.

Verdammt89
25-08-2014, 10:13
Ragazzi, che voi sappiate, brothersoft.com è affidabile?

http://www.brothersoft.com/

Ale1992
25-08-2014, 10:40
Ragazzi, che voi sappiate, brothersoft.com è affidabile?

http://www.brothersoft.com/

Usa anche lui un downloader, quindi vale la stessa regola di softonic e gli altri.

tallines
26-08-2014, 11:28
Ragazzi, che voi sappiate, brothersoft.com è affidabile?

http://www.brothersoft.com/

No non è sicuro, Wot il controllore dei siti usato in FF, lo da, tra i tre colori disponibili sulla sicurezza > verde - arancione - rosso, in arancione = non affidabile, quindi lascia stare..........;)

Poi altra cosa non da meno come detto da Ale che saluto ;) se vedi che vengono usati i downloader del sito.......peggio che andar di notte .

Cosa devi scaricare ? Applicazione per Android o .....?

Ale1992
26-08-2014, 11:42
No non è sicuro, Wot il controllore dei siti usato in FF, lo da, tra i tre colori disponibili sulla sicurezza > verde - arancione - rosso, in arancione = non affidabile, quindi lascia stare..........;)

Poi altra cosa non da meno come detto da Ale che saluto ;) se vedi che vengono usati i downloader del sito.......peggio che andar di notte .

Cosa devi scaricare ? Applicazione per Android o .....?

Ciao Talli e grazie per aver controllato tramite WOT (uso opera e non l'ho installato), ad essere sincero non ci avevo nemmeno pensato di controllare con wot; comunque vorrei ricordare che un sito già per il fatto che propone quel dannato downloader è da evitare a priori.

tallines
26-08-2014, 13:31
comunque vorrei ricordare che un sito già per il fatto che propone quel dannato downloader è da evitare a priori.

Assolutamente, è la base .

Se per ipotesi Softonic non usasse il suo downloader, non sarebbe cosi pericoloso come lo è .

E cosi tutti i siti che usano il loro downlaoder, come già detto, ridetto etc etc ;)

Non si fa mai male a ricordarlo comunque, che la pericolosità sta proprio nel > downloader ;)

Parliamo un attimo di Kioskea > non usa il downloader, e invece di far apparire la finestra di allerta come faceva una volta > post n.75 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39912292&postcount=75)

andando sempre a scaricare Foxit Reader, fa apparire l' avvertimento non in prima pagina, ma dopo aver cliccato su Download, questo mi fa piacere, perchè mette sempre in allerta l' utente che >

http://i59.tinypic.com/2rwkizo.jpg

Quindi le regole base sono sempre due :

1 - sempre andare nel sito della casa madre

2 - evitare tutti i siti che usano il loro downloader

A proposito di casa madre, non tutte le case madri lo dicono però qualcuna inizia........e mi fa piacere ;)

Prendendo come riferimento il post > n.30 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39890178&postcount=30) dove è stato fatto l' esempio su una applicazione freeware > Mydefrag

Guardate o meglio leggete soprattutto dove sottolineanto in rosso, cosa dice il sito della casa madre di MyDefrag a proposito del tema, sempre quello > scaricare tutte le applicazioni dal sito della casa madre, quindi a proposito della sicurezza nel fare i download >

http://i61.tinypic.com/35c1yet.jpg

Quindi lo stesso sito della casa madre dice che scaricando da altri siti è pericoloso, ancor di più come già detto anche da Ale, se questi altri siti usano il loro downloader ;)

Verdammt89
26-08-2014, 14:05
La rete sta diventando sempre più pericolosa ogni giorno che passa, è impressionante!

tallines
26-08-2014, 14:10
Basta fare attenzione ;) poi dai oggi, dai domani......nel senso ti prendi un' infezione oggi, una domani......vedrai che la prossima volta che devi scaricare qualche applicazione, fai più attenzione ;)

E' successo anche a me, ehhh ;)

Verdammt89 ti avevo chiesto dal sito che hai postato devi scaricare per caso applicazioni per Android ?

Perchè anche in questo caso parla di scaricarle in un determinato modo, o meglio da determinati siti, praticamente sempre > dalla casa madre ;)

Ale1992
26-08-2014, 14:56
Basta fare attenzione ;) poi dai oggi, dai domani......nel senso ti prendi un' infezione oggi, una domani......vedrai che la prossima volta che devi scaricare qualche applicazione, fai più attenzione ;)

E' successo anche a me, ehhh ;)

Verdammt89 ti avevo chiesto dal sito che hai postato devi scaricare per caso applicazioni per Android ?

Perchè anche in questo caso parla di scaricarle in un determinato modo, o meglio da determinati siti, praticamente sempre > dalla casa madre ;)

Se si tratta di app per android io eviterei proprio di scaricare da quei siti, google play è ovviamente la via piu sicura (o quasi).

Verdammt89
26-08-2014, 21:10
Basta fare attenzione ;) poi dai oggi, dai domani......nel senso ti prendi un' infezione oggi, una domani......vedrai che la prossima volta che devi scaricare qualche applicazione, fai più attenzione ;)

E' successo anche a me, ehhh ;)

Verdammt89 ti avevo chiesto dal sito che hai postato devi scaricare per caso applicazioni per Android ?

Perchè anche in questo caso parla di scaricarle in un determinato modo, o meglio da determinati siti, praticamente sempre > dalla casa madre ;)

Sì l'ho solo detto giusto per enfatizzare perché riparando pc di amici, parenti e conoscenti mi rendo conto di quanto sia praticamente scontato prendersi qualche malware, spyware o non accorgersi di installazioni non volute.
La quasi totalità degli utenti, ad oggi, non conosce i pericoli di internet purtroppo.

Personalmente sono sempre stato attento e -almeno negli ultimi 5/6 anni- non ho preso nessun virus ne malware o compagnia soprattutto perché sono sempre stato attento con le dovute precauzioni.
Come si dice qui in Toscana "meglio avé paura che toccanne" :D

EDIT: comunque no, non mi servivano app per android, sinceramente non ricordo neanche il motivo preciso del perché mi sono trovato su quel sito :D

Ale1992
27-08-2014, 10:58
Sì l'ho solo detto giusto per enfatizzare perché riparando pc di amici, parenti e conoscenti mi rendo conto di quanto sia praticamente scontato prendersi qualche malware, spyware o non accorgersi di installazioni non volute.
La quasi totalità degli utenti, ad oggi, non conosce i pericoli di internet purtroppo.

Personalmente sono sempre stato attento e -almeno negli ultimi 5/6 anni- non ho preso nessun virus ne malware o compagnia soprattutto perché sono sempre stato attento con le dovute precauzioni.
Come si dice qui in Toscana "meglio avé paura che toccanne" :D

Penso di averla capita. :asd:

tallines
27-08-2014, 18:01
Sì l'ho solo detto giusto per enfatizzare perché riparando pc di amici, parenti e conoscenti mi rendo conto di quanto sia praticamente scontato prendersi qualche malware, spyware o non accorgersi di installazioni non volute.
La quasi totalità degli utenti, ad oggi, non conosce i pericoli di internet purtroppo.

Sempre stare attenti da dove si scarica, discorso che l' utente classico diciamo recepisce a fatica ;) .

Per il sito in cui sei capitato, vedi di non capitarci più, poi....... ;)