View Full Version : Qnap VS Synology
Ciao a tutti, come da titolo vorrei che qualche anima pia mi spiegasei quali sono le differenze (non HW) tra Qnap E Synology. CIoè vorrei che qulaunco indicasse, non tanto l'elenco della caratteristiche dei singoli prodotti, ma in cosa si differiscono (funzionalità, assistenza tecncica, comunity, pacchetti disponibili, ecc...)
Ho provato a cercare nel forum ma mi hanno detto guarda più indietro...facile dirlo in un thread da 300 pagine...ho cercato un po' ma ho trovato solo sporadici commenti...
Suppongo che sarebbe utile creare questa discussione perchè penso che tanti come me si siano posti la stessa domana.
Grazie a tutti in anticipo!
non posso rispondere alla tua domanda, ho "solo" un Synology 212+, prima avvao un 211+ e prima un 211j e sono sempre contento della scelta.... no avendo un qnap non so dirti cosa possa cambiare
qui puoi provare l'interfaccia, veramente bella:
http://www.synology.com/products/dsm_livedemo.php?lang=enu
e prova a informarti anche sulla Cloudstation del Synology, a me ha cambiato la vita!
poi ho un UPS collegato cona la usb al nas, quando va via la corrente e la batteria si sta esautendo il nas capisce quando è il momento di spegnersi correttamente
Queste sono tutte funzioni che ha anche il QNAP...in ogni modo ora provo la demo, ma essendo limitata non so quanto riuscirò ad analizzarla in fondo!
Allora ho provato la demo da te indicata e personalmente la ho trovata molto meno intuitiva di quella di Qnap e meno seria.
Poi magari è una limitazione della demo, ma non ho trovato:
- Impossibile definire i permerssi delle cartelle della singola condivisione
- non fa da server radius
- Non fa da server Syslog
- Il blocco IP è limitato, qnap permette di editare regole diverse per ogni protocollo
-
- Sicuramente manca qualcosa d'altro e sicuramente alcune delle cose che ho detto non saranno vere, maragi smentiscimi!
Inanto ti invito a provare la demo del qnap e mi dici cosa vedi tu rispetto al tuo synology!
http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=3574
windswalker
26-08-2013, 21:44
ma non ho trovato:
- non fa da server radius
- Non fa da server Syslog
Falso: guarda meglio la demo (4.3), le opzioni sono ben presenti
- Impossibile definire i permerssi delle cartelle della singola condivisione
Non so, non ho controllato...
- Il blocco IP è limitato, qnap permette di editare regole diverse
Vero
Dal canto mio a settembre ho deciso di passare a synology dopo 3 anni di qnap (459 pro): le cose che mancano sul qnap per me sono molto piú gravi delle eventuali lacune da te evidenziate.... E da quando l'ho preso ho visto qnap rincorrere sempre synology in termini di features dei firmware, MAI il contrario :rolleyes:
Le cose che mancano sul qnap per me sono molto piú gravi delle eventuali lacune da te evidenziate....
Potresti essere più chiaro? Ho creato questo thread per evidenziare proprio le differenze!
windswalker
27-08-2013, 08:48
Ti posso dire le differenze che ho notato io:
la download station qnap non integra anche emule: bisogna ricorrere a mldonkey.... oltre ad avere un'interfaccia web orribile da usare (specie da dispositivi mobili) costringe l'utente ad usare 2 applicazioni diverse per lo stesso servizio;
non è possibile navigare nè copiare dalla file station file da altre cartelle di rete condivise: se devo copiare un file da una cartella di rete di un altro nas al qnap tramite file station non è possibile. Quando sono a casa poco male, uso windows, ma quando sono fuori?
l'interfaccia della surveillance station è a dir poco penosa, e meno male che l'hanno recentemente rifatta: prima funzionava solo da internet explorer!!!!!!
mancano gli applicativi sui dispositivi mobili per tutti i servizi del nas, ad esempio per la download station: ogni volta si è costretti ad andare sul browser internet;
altre cose che al momento non mi vengono in mente...
In generale i qnap sono costruiti meglio e più curati sotto il profilo hardware, ma prendono schiaffi a tutto spiano sotto il profilo software.
La comunity qnap è più attiva di quella synology, ma solo perchè gli utenti si devono arrabattare con lacune del sistema operativo che synology invece non ha: si hanno pertanto un sacco di applicativi, più di quelli synology, la maggior parte dei quali però, per funzionare a dovere, devono passare anche sotto una manipolazione telnet.... non alla portata di tutti.
Inoltre, essendo applicativi fatti da privati, molti partono bene e poi si perdono nel nulla: la maggior parte non riceve più aggiornamenti o assistenza da anni.
Il firmware poi ha problemi di affidabilità delle funzioni base: per ragioni che non sto qui a spiegare, ho dovuto ampliare una catena raid 5 di 3 hd da 3tb ciascuno con un altro hd da 1 tb. Bene, la tanto decantata procedura automatica del qnap, dopo 6 ore di ricostruzione della catena, ha dato un bell'errore. Risultato: 4 hd da 3 tb in raid 5 con spazio disponibile totale 6 tb.
Cercando nel forum ho trovato la procedura per ovviare, ovviamente tramite telnet, e dopo circa 1 ora di smadonnamenti ho avuto i corretti 9 tb di spazio. (s)Fortuna? No: il problema è così comune che ci sono diversi post in merito che spiegano la procedura del dettaglio. E' tanto difficile per qnap metterci una pezza? Non è che stiamo poi parlando di qualcosa di poco importante...
Altra cosa che non mi piace l'ateggiamento di qnap verso i propri utenti.
Un esempio vale più di mille parole.
Nel forum ufficiale esiste una discussione dove possono essere richieste nuove feature da parte degli utenti.
In molti hanno chiesto un antivirus completo.
Gli addetti qnap hanno risposto che integrare un antivirus all'interno del qnap sarebbe stato impossibile, per una serie di motivi.
Esce synology con un nuovo firmware con antivirus integrato.
La versione successiva del firmware qnap ha l'antivirus.... :rolleyes: :rolleyes:
Ho il dente un po' avvelenato con qnap: un ottimo sistema hardware castrato da un firmware con bug, errori, lacune, mal integrato tra le varie applicazioni disponibili e con librerie vecchissime (questo in particolar modo è un problema molto sentito dalla comunity). Non per niente esiste un progetto chiamato qnology per mettere il firmware dei synology sui qnap ma non il contrario: chiediti anche tu il perchè.
Il nuovo firmware 4.0 è un passo nella giusta direzione, ma la strada è ancora lunga e tutta in salita, specie per gli utenti.
Qnap va bene per chi ha voglia di smanettare e smadonnare con telnet e righe di linux, ma un utente nas di solito non è quello che cerca. Sicuramente synology non è perfetto, ma la percentuale di utenti insoddisfatti è sicuramente inferiore.
In definitiva dopo aver speso 660€ per un qnap ed essere stato direttamente responsabile per l'acquisto di altri 3 qnap tra amici e colleghi, oggi quando qualcuno mi chiede un consiglio su un nas non ho dubbi: synology.
Direi che la tua Opinione è molto utile.
Personalmente molte cose di cui hai parlato non le ho notate perchè ho solo un nas e non ho mai usato la survillance station.
Una cosa però l'ho notata: il synology ha il terminale che ne qnap non ho trovato.
windswalker
28-08-2013, 16:15
Per terminale intendi telnet?
Se è quello ti sbagli, anzi, per il qnap ci devi ricorrere fin troppo per i miei gusti...
Sul qnap si abilita da pannello di controllo/servizio di rete/telnet-ssh
Senza questo servizio (che altro non è che l'accesso al nas senza interfaccia gui, utilizzando direttamente i comandi linux) molte problematiche non potrebbero essere risolte
Ok ho ricontrollato, pensavo che il terminale del Synology fosse una sorta shell nel browser!!
mattia9793
08-01-2014, 12:34
Un altra cosa che ho notato di differenza è la possibilità si espandere la memoria...nel senso che qnap non offre(se non per alcuni modelli) la possibilità di comprare un espansione di memoria per i suoi Nas...
In poche parole esaurito un Nas da 4baye che faccio? o cambio tutti gli hard disk..o cambio il Nas..se invece ci fosse la possibilità di agganciarci un modulo di espansione il Nas ed i dischi avrebbero più durata..
windswalker
08-01-2014, 14:12
E' vero (anche se qnap di sta organizzando in tal senso, come al solito in ritardo...), ma ha senso solo se si ha necessità di espandere lo stesso volume: se ho nas con 4 slot e un raid 5 con 4 hd, voglio espanderlo in un raid 5 con 8hd (ad esempio).
Questo perchè purtroppo i prezzi delle unità di espansione sono molto alti, in alcuni casi addirittura superiori ai già non tanto economici nas!!!
Per la massa, quindi, conviene prendere un altro nas da affiancare al primo piuttosto che comprare un'espansione, a meno che non si abbia la necessità che ho citato al principio.
Ci sarebbe veramente anche il discorso consumo energetico.... ma tant'è
mattia9793
08-01-2014, 19:40
E' vero (anche se qnap di sta organizzando in tal senso, come al solito in ritardo...), ma ha senso solo se si ha necessità di espandere lo stesso volume: se ho nas con 4 slot e un raid 5 con 4 hd, voglio espanderlo in un raid 5 con 8hd (ad esempio).
Questo perchè purtroppo i prezzi delle unità di espansione sono molto alti, in alcuni casi addirittura superiori ai già non tanto economici nas!!!
Per la massa, quindi, conviene prendere un altro nas da affiancare al primo piuttosto che comprare un'espansione, a meno che non si abbia la necessità che ho citato al principio.
Ci sarebbe veramente anche il discorso consumo energetico.... ma tant'è
Io infatti ho la necessità di avere un unico volume...e diciamo che è anche piu comodo...
per cui sto impazzendo per una soluzione..io ho un ts 412...
synology mi pare che abbia già questa possibilità...
windswalker
08-01-2014, 19:54
Sì certo.
Ho preso da un mesetto un synology rs814 e c'è la possibilità di espandere il volume con hd presenti sull'unità di espansione.
Unica cosa, come già detto, il prezzo: il modello che ho preso io costa 560€, ma per l'espansione rx410 da 4 hd dovrò sborsare altri 600€!
Infatti mi sono pentito di non aver preso direttamente il modello superiore da 12hd, anche se cacciare 1400€ in un unico colpo per un nas mi metteva un pò di tristezza......
Ah dimenticavo: sui modelli base (fino a 4hd) il collegamnento dell'espansione è sata, sui modelli superiori con collegamento dedicato. Probabilmente con il sata non si riesce a gestire la banda per un volume esterno di più di 4hd.
Questo x synology, qnap non saprei in quanto lo sto dismettendo :cool:
mattia9793
09-01-2014, 06:27
Sì certo.
Ho preso da un mesetto un synology rs814 e c'è la possibilità di espandere il volume con hd presenti sull'unità di espansione.
Unica cosa, come già detto, il prezzo: il modello che ho preso io costa 560€, ma per l'espansione rx410 da 4 hd dovrò sborsare altri 600€!
Infatti mi sono pentito di non aver preso direttamente il modello superiore da 12hd, anche se cacciare 1400€ in un unico colpo per un nas mi metteva un pò di tristezza......
Ah dimenticavo: sui modelli base (fino a 4hd) il collegamnento dell'espansione è sata, sui modelli superiori con collegamento dedicato. Probabilmente con il sata non si riesce a gestire la banda per un volume esterno di più di 4hd.
Questo x synology, qnap non saprei in quanto lo sto dismettendo :cool:
In effetti 600euro sono tanti per un unità di espansione..senza contare poi gli hard drive....
però hai anche preso il modello Rack...
Io stavo pensando al DS412+ con espansione di memoria da 5baye
però il Nas costa 600euro e l espansione di memoria costa 500circa...100euro di differenza fra 2 prodotti dove uno ha CPU e tutto..e l altro nn ha niente..sono pochi direi....
Nel Synology c'e l'applicativo Pyload?
windswalker
09-01-2014, 06:40
Sí, ma non dal repository ufficiale: nel thread ufficiale synology, nel primo post, c'è un elenco di repository di terze parti dove poter scaricare ulteriori pacchetti, tra cui pyload.
Pyload non l'ho installato, ma non credo ci siano problemi.
mattia9793
09-01-2014, 12:07
Sí, ma non dal repository ufficiale: nel thread ufficiale synology, nel primo post, c'è un elenco di repository di terze parti dove poter scaricare ulteriori pacchetti, tra cui pyload.
Pyload non l'ho installato, ma non credo ci siano problemi.
Un altra informazione importante...
Accedi mai al Nas da remoto?
Siccome è una funzione che praticamente uso ogni gg mi piacerebbe capire come funziona nel Synology
windswalker
09-01-2014, 12:12
Anche io accedo quotidianamente da remoto. L'interfaccia web funziona come sul qnap, cambia solo la porta (8080 per qnap e 5000 per synology) e la pesantezza (qnap 4.x è un macigno...).
Ho avuto problemi con il proxy in ufficio per la porta 5000 in quanto bloccata, ma è bastato fare un port redirect sul router dalla porta 8080 esterna alla porta 5000 interna e adesso non ho problemi.
Per synology inoltre ci sono diverse app per dispositivi mobile (perfino windows phone!!!) per accedere alle varie applicazioni (video station, music station, download station, etc...) mentre per qnap ce ne sono solo 2 o 3 (e funzionano così così).
mattia9793
09-01-2014, 12:31
Anche io accedo quotidianamente da remoto. L'interfaccia web funziona come sul qnap, cambia solo la porta (8080 per qnap e 5000 per synology) e la pesantezza (qnap 4.x è un macigno...).
Ho avuto problemi con il proxy in ufficio per la porta 5000 in quanto bloccata, ma è bastato fare un port redirect sul router dalla porta 8080 esterna alla porta 5000 interna e adesso non ho problemi.
Per synology inoltre ci sono diverse app per dispositivi mobile (perfino windows phone!!!) per accedere alle varie applicazioni (video station, music station, download station, etc...) mentre per qnap ce ne sono solo 2 o 3 (e funzionano così così).
Ok....si infatti sul mio Ts 412 ho installato la 4.x ma dopo una settimana sono tornato alla 3.8 meno bella graficamene ma molto ma molto più reattiva...
Cavolo a parlare di Synology mi incuriosisce molto...mi piacerebbe provarlo...averlo a casa e vedere le differenze che ci sono con il mio Qnap..
Per cui per la configurazione per accedervi da remoto..ce una configurazione guidata come nel Qnap che apre in automatico le porte del Router..crei un account tramite un loro servizio tipo My cloud Nas del Qnap..
Na cosa del genere immagino...No?
scusa se ti rompo...^^
windswalker
09-01-2014, 12:39
C'è.
Non ti so dire se la procedura automatica di apertura porte funziona sul synology, ma sicuramente non mi andava con il qnap.
L'avevo provata a suo tempo solo per curiosità in quanto avevo già fatto tutto a mano, sul synology ho voluto risparmiarmi una probabile delusione :)
Una cosa interessante, che sul qnap mi pare non ci fosse anche se dovrei riguardare, è la possibilità di inserire più di un server per l'host del proprio indirizzo ip: io utilizzo dyndns, ma ho inserito anche il dominio synology e quello no-ip. In questo modo se un server ha problemi a rinnovarmi il mio indirizzo ip (anche se in tanti anni di dyndns non mi è mai successo...) ho sempre gli altri reindirizzamenti che funzionano.
Trovo sia una cosa molto apprezabile, tanto più che anche con i router più cazzuti più di un servizio di reindirizzamento dns non si può inserire.
mattia9793
09-01-2014, 12:44
C'è.
Non ti so dire se la procedura automatica di apertura porte funziona sul synology, ma sicuramente non mi andava con il qnap.
L'avevo provata a suo tempo solo per curiosità in quanto avevo già fatto tutto a mano, sul synology ho voluto risparmiarmi una probabile delusione :)
Una cosa interessante, che sul qnap mi pare non ci fosse anche se dovrei riguardare, è la possibilità di inserire più di un server per l'host del proprio indirizzo ip: io utilizzo dyndns, ma ho inserito anche il dominio synology e quello no-ip. In questo modo se un server ha problemi a rinnovarmi il mio indirizzo ip (anche se in tanti anni di dyndns non mi è mai successo...) ho sempre gli altri reindirizzamenti che funzionano.
Trovo sia una cosa molto apprezabile, tanto più che anche con i router più cazzuti più di un servizio di reindirizzamento dns non si può inserire.
Ok..ora vedo se reisco a reperire un Synology da provarlo e testarlo...
magari qualcosa ad una baia..tanto alla fine il software sarà sempre quello..
canislupus
09-01-2014, 16:41
Ciao,
io sarei interessato all'acquisto del Synology DS414 dopo aver letto i tuoi commenti.
Diciamo che mi serve in primis un nas per condividere files con gli altri pc che possa fare anche da server DLNA e da download station.
Ad occhio mi sembra un buon prodotto, ma vorrei un parere da chi già lo sta usando con soddisfazione.
Grazie in anticipo. :)
windswalker
09-01-2014, 19:59
Ti troverai benone! ;)
Qnap si deve dare una svegliata con i loro firmware, synology tra un po' li doppia: tra pochi giorni verrà presentato il dsm 5.0 con /sembra) importanti novità.
Qnap con il 4.0 ha fatto un bel casino invece.... leggi un po' il forum ufficiale e te ne renderai conto anche tu
Il DSM 5.0 verra rilasciato pubblicamente a fine mese in versione "beta" ; seguirà un periodo di beta testing ( circa un paio di mesi ) dove Synology raccoglierà tutti i vari feedback dei clienti e solo dopo rilascerà una versione definitiva ;)
Ti troverai benone! ;)
Qnap si deve dare una svegliata con i loro firmware, synology tra un po' li doppia: tra pochi giorni verrà presentato il dsm 5.0 con /sembra) importanti novità.
Qnap con il 4.0 ha fatto un bel casino invece.... leggi un po' il forum ufficiale e te ne renderai conto anche tu
Che modello di Qnap possiedi ?
windswalker
09-01-2014, 21:10
459 pro
mattia9793
10-01-2014, 07:02
Domanda..ma è meglio il 412+ o il 414?
canislupus
10-01-2014, 10:15
@windswalker
Il discorso è che al momento ha quello che più mi serve.
Mi piace molto la logica della download station e soprattutto a me serve avere due lan gigabit e un paio di porte usb 3.0.
I modelli che ho visto di qnap con tali caratteristiche sono decisamente più potenti a livello hardware, ma anche troppo cari considerando che vorrei mettere 4 HDD da 4TB che da soli hanno un bel costo.
Ma a livello di compatibilità software con i processori freescale adesso come siamo messi?
Io, avendo gli stessi dubbi e le stesse difficoltà di Mattia, facendo le mie ricerche tempo fa ero giunto alla conclusione che i PPC sono potenzialmente più efficienti (qualcuno mi può dare qualche conferma in merito o indicarmi qualche fonte di notizie?) ma hanno un minore seguito da parte degli sviluppatori, mentre per gli arm la situazione è opposta data la loro maggiore diffusione ed "anzianità".
Faccio un esempio: avere torrent, emule e hosting integrato nella download station è concettualmente molto bello e comodo, ma molti possessori ho sentito lamentarsi di questo applicativo preferendo l'utilizzo di programmi separati (Pyload, aMule eventualmente in versione Adunanza ecc.).
D'altro canto ho visto che Synology ha un ecosistema software più completo e apparentemente più definito sia a livello di dispositivi mobili (Android, iOs) che di estensioni per i browser (Chrome, Firefox).
Dubbi che date le mie finalità, stazione di download e di diffusione di contenuti multimediali, continunano a bloccarmi nell'acquisto, anche perchè considero i prezzi attuali un po' eccessivi per quello che queste macchine offrono specie dal punto di vista hardware.
Spero comunque con questo mio post di essere stato utile all'autore del topic e di ricevere conferme/smentite che facilitino il confronto tra questi due produttori.
mattia9793
10-01-2014, 11:31
Ma a livello di compatibilità software con i processori freescale adesso come siamo messi?
Io, avendo gli stessi dubbi e le stesse difficoltà di Mattia, facendo le mie ricerche tempo fa ero giunto alla conclusione che i PPC sono potenzialmente più efficienti (qualcuno mi può dare qualche conferma in merito o indicarmi qualche fonte di notizie?) ma hanno un minore seguito da parte degli sviluppatori, mentre per gli arm la situazione è opposta data la loro maggiore diffusione ed "anzianità".
Faccio un esempio: avere torrent, emule e hosting integrato nella download station è concettualmente molto bello e comodo, ma molti possessori ho sentito lamentarsi di questo applicativo preferendo l'utilizzo di programmi separati (Pyload, aMule eventualmente in versione Adunanza ecc.).
D'altro canto ho visto che Synology ha un ecosistema software più completo e apparentemente più definito sia a livello di dispositivi mobili (Android, iOs) che di estensioni per i browser (Chrome, Firefox).
Dubbi che date le mie finalità, stazione di download e di diffusione di contenuti multimediali, continunano a bloccarmi nell'acquisto, anche perchè considero i prezzi attuali un po' eccessivi per quello che queste macchine offrono specie dal punto di vista hardware.
Spero comunque con questo mio post di essere stato utile all'autore del topic e di ricevere conferme/smentite che facilitino il confronto tra questi due produttori.
Io sono un felice possessore di un Qnap Ts-412
io usufruisco moltissimo dell applicativo pyload...
penso...che questo tipo di applicazioni dato che devono essere sempre aggiornate..sia meglio che siano esterno perche più seguite dalla comunity...
Infatti con pyload su Qnap che per averlo si deve installare un applicazione di terze parti..a parte qualche piccola bega...è sempre stato al passo con gli aggiornamenti degli Host...
detto questo è anche vero che non essendo integrata nel Qnap...ogni volta che andavo a settare le fasce orarie di download...l applicazione si piantava e dovevo reinstallare tutto...finchè ciò rinunciato....
canislupus
10-01-2014, 14:33
@mattia9793
Guarda come ho visto sul forum della synology mi sembra che la comunità sia molto rapida a sistemare eventuali problemi relativi agli host da aggiungere alla downloadstation.
Certo se la lista di quelli già supportati nativamente fosse più ampia e comprendesse degli host realmente utilizzati (quantomeno qui in Europa).
mattia9793
10-01-2014, 14:36
@mattia9793
Guarda come ho visto sul forum della synology mi sembra che la comunità sia molto rapida a sistemare eventuali problemi relativi agli host da aggiungere alla downloadstation.
Certo se la lista di quelli già supportati nativamente fosse più ampia e comprendesse degli host realmente utilizzati (quantomeno qui in Europa).
Per esempio..supporta DDLSTORAGE?
Te canislupus hai un Synology?
Come ti trovi?
canislupus
10-01-2014, 16:46
Sto pensando di comprare un synology.
Per quanto riguarda ddlstorage ho trovato sul forum italiano che una persona ha fatto il file di host.
Purtroppo non so dirti se funzioni, ma la community è molto attiva.
emerson120
10-01-2014, 22:10
Infatti con pyload su Qnap che per averlo si deve installare un applicazione di terze parti..a parte qualche piccola bega...è sempre stato al passo con gli aggiornamenti degli Host...
...
Non mi risulta. C'e' il suo qkpg 4.9
windswalker
10-01-2014, 23:16
Pyload c'è sia per synology sia per qnap.
La difficolta per synology è piuttosto trovare una versione compatibile con il processore del nas che si ha: ci sono tante versioni e, ad esempio, per i nuovi modelli X14 pochissime applicazioni non ufficiali sono compilate per funzionare correttamente.
x kid82
Con un nas tu non paghi l'hardware, ma paghi il software: è quello che fa la differenza tra un accrocchio fatto in casa con freenas e un qnap o un synology.
Se cerchi potenza bruta ed estrema configurabilità allora lascia perdere i prodotti commerciali, a parità di prezzo usciranno sempre sconfitti.
Io la mia scelta l'ho già fatta, da diversi anni ormai :)
mattia9793
11-01-2014, 08:04
Pyload c'è sia per synology sia per qnap.
La difficolta per synology è piuttosto trovare una versione compatibile con il processore del nas che si ha: ci sono tante versioni e, ad esempio, per i nuovi modelli X14 pochissime applicazioni non ufficiali sono compilate per funzionare correttamente.
x kid82
Con un nas tu non paghi l'hardware, ma paghi il software: è quello che fa la differenza tra un accrocchio fatto in casa con freenas e un qnap o un synology.
Se cerchi potenza bruta ed estrema configurabilità allora lascia perdere i prodotti commerciali, a parità di prezzo usciranno sempre sconfitti.
Io la mia scelta l'ho già fatta, da diversi anni ormai :)
scua la tua scelta quale è stata?
Synology se nn erro..Giusto?
windswalker
11-01-2014, 09:30
Tutti e due :D
Ho preso 3 anni fa un qnap con cpu intel (ts 459 pro) ritenendolo superiore e, per certi versi, piú professionale.
Rimasto deluso dalle tante lacune lato software, ho nel tempo maturato l'idea di passare a synology, cosa che ho fatto il mese scorso (rs 814).
Adesso ho quindi entrambi, ma presto venderò il qnap per prendere una unitá di espansione per il qnap e travasarvi i dati che adesso sono ancora sul qnap.
mattia9793
11-01-2014, 09:48
Tutti e due :D
Adesso ho quindi entrambi, ma presto venderò il qnap per prendere una unitá di espansione per il qnap e travasarvi i dati che adesso sono ancora sul qnap.
"unità di espansione per il synology" forse intendevi dire..?? NN qnap
Cmq io mi sono anche documentato per fare Pc Nas che montano FreeNas..per risparmiare sul prezzo...
Ma alla fine risparmi all inizio..ma poi li mangi sulla corrente...
Difficile far consumare Nas fatti in casa..come conusma un Nas All in one come questi...
E che io odio le limitazioni...
Ora Qnap ha presentato le unità di espansioni...però ovviamente non funzionano con tutti i modelli..per cui dovrei cambiare il modello..anche se quello che ho a casa funziona bene..per cui soldi per il modello nuovo..e poi soldi per l unità di espansione...
Invece con Pc Nas fatto in casa..."dico io" non ha questi limiti...o sbaglio?
voglio aggiungere un Hard drive...ne aggiungo uno...voglio aggiungerne un altro?
lo aggiungo..serve più ram perche non ci sta dietro?cambio la Ram...
Il Nas...serve più Ram? Cambi il Nas...
Ovvio però che non ho voglia di perdere le giornate a smanettare dietro un Nas sia chiaro..
windswalker
11-01-2014, 09:57
"unità di espansione per il synology" forse intendevi dire..??
:doh:
Certo.
Per il resto, i nas si pagano profumatamente, ma per le mie esigenze il prezzo è ampiamente giustifacto. Personalmente non saprei piú farne a meno, ma queste valutazioni sono sempre molto soggettive.
Io penso che il software libero sia una gran cosa, ma se è gratis un motivo ci sarà pure... La manutenzione e la professionalità richiesta per gestirlo non sono alla portata di tutti, e anche chi saprebbe farlo non è detto che nel tempo libero abbia voglia di perdere tempo per far funzionare una cosa piuttosto che usarla direttamente per lo scopo per cui è stata acquistata :)
mattia9793
11-01-2014, 10:12
:doh:
Certo.
Per il resto, i nas si pagano profumatamente, ma per le mie esigenze il prezzo è ampiamente giustifacto. Personalmente non saprei piú farne a meno, ma queste valutazioni sono sempre molto soggettive.
Io penso che il software libero sia una gran cosa, ma se è gratis un motivo ci sarà pure... La manutenzione e la professionalità richiesta per gestirlo non sono alla portata di tutti, e anche chi saprebbe farlo non è detto che nel tempo libero abbia voglia di perdere tempo per far funzionare una cosa piuttosto che usarla direttamente per lo scopo per cui è stata acquistata :)
Eh si..concordo...in effetti anche noi in casa non potremmo più star senza...e troppo una comodità avere tutto alla portata di tutti in casa...però molte voltemi accorgo che le mille implemetazioni che ci sono dentro...io le sfrutto un 30%...
Però loro te lo fanno pagare caro..molto caro...se ci pensi un Nas a 4 baye..piu espansione vai quasi sui mille euro...poi se ci conti un nove hard drive (4 Nas+5espansione 2T) son altri quasi mille euro...per un uso domestico..cominciano essere tantini..:D
No?
E fin quà può anche starci..però poi se mi dici..(Qnap).. si ora facciamo uscire l espansione..però e compatibile solo con gli ultimi modelli...allora li si che mi incazzo...
windswalker
11-01-2014, 10:20
Però ammetterai che così tanto spazionel 99% dei casi serve solo per collezionare video, e pure tanti...
Ad una famigli normale basta anche un 2 slot base che, con hd di 3tb, sta sui 350€: molto più abbordabile!
mattia9793
11-01-2014, 10:27
Però ammetterai che così tanto spazionel 99% dei casi serve solo per collezionare video, e pure tanti...
Ad una famigli normale basta anche un 2 slot base che, con hd di 3tb, sta sui 350€: molto più abbordabile!
C'hai ragione^^
Cmq con la tua esperienza di tutti e 2 i mondi Qnap/Synology..chi meglio di te può dare una opinione sui prodotti..per cui prossimo acquisto sarà un synology...anche se mi impaurisce dover famigliarizzare con una nuova interfaccia dopo che avevo preso mano con quella del Qnap...
Coyote74
11-01-2014, 11:21
C'hai ragione^^
Cmq con la tua esperienza di tutti e 2 i mondi Qnap/Synology..chi meglio di te può dare una opinione sui prodotti..per cui prossimo acquisto sarà un synology...anche se mi impaurisce dover famigliarizzare con una nuova interfaccia dopo che avevo preso mano con quella del Qnap...
L'interfaccia Synology è talmente semplice da usare che ti ci abituerai nel giro di 2 ore... vedrai...
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
windswalker
11-01-2014, 11:30
Prima di "tradire" qnap ho riflettuto ed aspettato molto, però sono rimasto sostanzialmente deluso dal software e firmware.
Tante cose che non vanno, approssimazione e superficialità non vanno certo d'accordo con prodotti di questa fascia di prezzo.
Synology al momento mi sembra la soluzione migliore, anche se non esente da difetti: la costruzione qnap è sicuramente più curata (nonostante abbia preso un prodotto professionale su rack..) e ho avuto 3/4 riavvii e blocchi brutali (per uno dei quali ho dovuto staccare la presa di corrente in quanto non risolvevo neanche tramite pulsante di accensione!) che con qnap non ho mai avuto.
Nell'occasione stavo spostando diverse migliaia di file dal vecchio nas con cartelle montate in remoto (cosa che il qnap non può fare, tra l'altro) e pertanto il blocco può essere derivato da ciò. O dal fatto che uno dei 2 hd che ho in raid 1 non ha superato il test SMART e il nas mi consiglia la sostituzione immediata....
Non so, ma con il qnap non ho mai avuto problemi simili, neanche quando mi si è fritto completamente un hd.
Non mi pento (ancora) della scelta, non la reputo una macchina perfetta, ma imho synology al momento è la scelta migliore.
Tra 3 anni magari cambierò idea :D
Peraltro, e qui faccio mea culpa rispetto ai miei precedenti post, ho notato solo ora che nella serie x14 Synology ha fatto una parziale marcia indietro abbandonando i Freescale per tornare ai ben più supportati Arm, peraltro credo in versione più aggiornata (ero rimasto al giorno della presentazione dove le architetture non erano state specificate e in diversi forum si parlava di un uso esteso dei ppc).
A questo le mie ultime resistenze verso Synology cadono.
Per i Qnap ho letto da più parti che la qualità costruttiva è leggermente migliore come anche che sul lato sw è alla costante rincorsa dei Syno, sia in termini di funzionalità che di risoluzione dei bug.
danielsan81
17-01-2014, 09:11
Buongiorno a tutti,
scusate se mi intrufolo ma la conversazione è abbastanza golosa per uno come me che si trova per la prima volta a scegliere un NAS casalingo e non vuole toppare..Sono circa un paio di giorni che mi sbatto sulla rete alla ricerca di un NAS non troppo sofisticato, ma nemmeno troppo scarso, per lo storage casalingo, archiviazione (dati,foto,video) e visualizzazione filmati via dlna (tramite l'app di plex su tablet, smartphon, ps3, smart-tv) sia dentro che fuori casa..La mi scelta si riduce così ad un 2 bay (come approccio mi terrei sotto i 300 euro) e precisamente a tre modelli.
synology DS214+ 1gb ram - Marvell Armada XP Dual Core 1.33 GHz
synology DS214play (mediacenter) 1gb ram - Intel Atom Dual Core 1.6 GHz
Qnap ts-221 1gb ram - Marvell 2.0GHz
Dato che di software se ne è parlato abbastanza, volevo chiedervi un consiglio sull hardware..premesso la che ram per nessuno di questi modelli è espandibile, quale risulta il più efficiente tra i tre? o la differenza tra i vari processori è minima?
Grazie
windswalker
17-01-2014, 09:40
Scegli il processore Intel ;)
danielsan81
17-01-2014, 14:44
Scegli il processore Intel ;)
Grazie per il consiglio, quindi intel per il prevalente uso di streaming dlna..poi il ds214play ha trascoding in tempo reale fino a 1080p per i dispositivi che non supportano tutti i formati..pensavo fosse quello meno performante tra i tre..
Ciao grazie
OrcaAssassina
17-01-2014, 20:33
Volevo acquistare il DS414 e configurarlo cosi...
RAID 1: disco 1-2
Disco 1: 2TB WD Black
Disco 2: 2TB WD Black
Disco 3: 2TB WD Green per torrent
La mia domanda è questa:
Visto che faccio un RAID1 per avere il backup dei dati, riesco a vedere il contenuto del disco2???
Per farla breve, riesco a tenere sottocontrollo che il disco2 sta facendo regolarmente e correttamente il backup del disco1??
Ciao e grazie
windswalker
17-01-2014, 21:17
Si vede che non hai mai usato un raid, ma non ti sei neanche preoccupato di documentarti...
Questa è una discussione sulle differenze tra nas qnap e synology, quindi dire che sei off topic è riduttivo.
Cerca in altre discussione e risolverai i tuoi dubbi.
OrcaAssassina
17-01-2014, 21:38
Si vede che non hai mai usato un raid, ma non ti sei neanche preoccupato di documentarti...
Questa è una discussione sulle differenze tra nas qnap e synology, quindi dire che sei off topic è riduttivo.
Cerca in altre discussione e risolverai i tuoi dubbi.
Ok...infatti ho usato solo RAID0 e mai RAID1
dalla discussione ho scelto di orientarmi su synology...
quindi ho chiesto una delucidazione sul RAID1 nel synology...
chiedo scusa se ho creato problemi...
bacillo2006
21-01-2014, 15:37
Ok...infatti ho usato solo RAID0 e mai RAID1
dalla discussione ho scelto di orientarmi su synology...
quindi ho chiesto una delucidazione sul RAID1 nel synology...
chiedo scusa se ho creato problemi...
Non hai creato problemi a me, che mi interesso dei problemi dei NAS e non spingo a comprare o Qnap O Synology!!!
Grazie per il consiglio, quindi intel per il prevalente uso di streaming dlna..poi il ds214play ha trascoding in tempo reale fino a 1080p per i dispositivi che non supportano tutti i formati..pensavo fosse quello meno performante tra i tre..
Ciao grazie
Ragazzi mi unisco alla discussione in quanto in procinto di acquistare un nas come si deve ;)
Prima di leggere in giro ero orientato verso un qnap ma ora propenderei verso un Synology e ho 2 scelte. Come l'utente quotato sono indeciso fra 214+ e 214play.
Leggo il consiglio sul 214play. Le differenze che noto dalle caratteristiche tecniche sono il supporto a 16 telecamere per il 214+ contro le 8 del 214play (che non credo userei mai) e le caratteristiche avanzate di quest'ultimo nella transcodifica di flussi video.
Anche se non ho capito come mai nella pagina principale del 214+ viene riportata la velocità di "•Oltre 208 MB/s in lettura, 153 MB/s in scrittura1" mentre "•Oltre 111 MB/s in lettura, 101 MB/s in scrittura1" per il 214play... nella pagina delle prestazioni non viene riportata una differenza cosi evidente :mbe:
Coyote74
03-02-2014, 12:18
Ragazzi mi unisco alla discussione in quanto in procinto di acquistare un nas come si deve ;)
Prima di leggere in giro ero orientato verso un qnap ma ora propenderei verso un Synology e ho 2 scelte. Come l'utente quotato sono indeciso fra 214+ e 214play.
Leggo il consiglio sul 214play. Le differenze che noto dalle caratteristiche tecniche sono il supporto a 16 telecamere per il 214+ contro le 8 del 214play (che non credo userei mai) e le caratteristiche avanzate di quest'ultimo nella transcodifica di flussi video.
Anche se non ho capito come mai nella pagina principale del 214+ viene riportata la velocità di "Oltre 208 MB/s in lettura, 153 MB/s in scrittura1" mentre "Oltre 111 MB/s in lettura, 101 MB/s in scrittura1" per il 214play... nella pagina delle prestazioni non viene riportata una differenza cosi evidente :mbe:
La differenza di velocità è dovuta al fatto che il 214+ ha la doppia LAN. Comunque sono sempre velocità teoriche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La differenza di velocità è dovuta al fatto che il 214+ ha la doppia LAN. Comunque sono sempre velocità teoriche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah, ho capito!
Quindi verrebbe fatto un bridge fra le 2 schede di rete in modo da avere una 2 Gb/s? Beh, non male :)
In ogni caso penso di puntare sul DS214play. E' un modello abbastanza recente che voi sappiate?
Coyote74
03-02-2014, 16:48
Ah, ho capito!
Quindi verrebbe fatto un bridge fra le 2 schede di rete in modo da avere una 2 Gb/s? Beh, non male :)
In ogni caso penso di puntare sul DS214play. E' un modello abbastanza recente che voi sappiate?
Si, peccato che poi devi avere anche gli altri componenti della rete che supportino la doppia LAN, altrimenti diventa quasi inutile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, peccato che poi devi avere anche gli altri componenti della rete che supportino la doppia LAN, altrimenti diventa quasi inutile
infatti
infatti
Sisi certo ;) infatti avrei potuto utilizzarlo solo sul PC fisso avendo 2 schede di rete Gbit. Alla fine ho optato per il 214play!
madeinitaly
01-04-2014, 15:55
Sicuramente synology non è perfetto, ma la percentuale di utenti insoddisfatti è sicuramente inferiore.
fonte: windswalker, ISTAT :D
madeinitaly
01-04-2014, 16:05
Si, peccato che poi devi avere anche gli altri componenti della rete che supportino la doppia LAN, altrimenti diventa quasi inutile
scusa mi spieghi meglio quest'affermazione?! :mc:
...facendo il solito paragone idraulico, se hai un tubo con una portata di 2 litri/sec questo potrà accettare maggior acqua dal resto della rete idrica o no? Indipendentemente dalla portata di tutti gli altri....
Coyote74
01-04-2014, 18:17
scusa mi spieghi meglio quest'affermazione?! :mc:
...facendo il solito paragone idraulico, se hai un tubo con una portata di 2 litri/sec questo potrà accettare maggior acqua dal resto della rete idrica o no? Indipendentemente dalla portata di tutti gli altri....
La trasmissione di dati non è propriamente paragonabile alla portata di un tubo idraulico:D
In pratica che te ne fai del doppio della banda in ricezione, se gli altri componenti della rete ne hanno la metà in invio? E viceversa?
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
windswalker
02-04-2014, 14:07
fonte: windswalker, ISTAT :D
Fonte forum qnap (inglese) e forum synology (inglese) :)
p.s.
non credo sia necessario linkare anche i centinaia di post e decine di discussioni di utenti imbestialiti con qnap: non si fa certo fatica a trovarne.... :(
windswalker
02-04-2014, 14:12
La trasmissione di dati non è propriamente paragonabile alla portata di un tubo idraulico:D
In pratica che te ne fai del doppio della banda in ricezione, se gli altri componenti della rete ne hanno la metà in invio? E viceversa?
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Penso che il senso della critica fosse un altro: se si ha un solo pc nella rete allora effettivamente la doppia lan è inutile (a meno che il pc in questione non abbia anch'esso una seconda scheda lan) ma in un contesto multi utente la doppia lan del nas (configurata in link aggregation) permette di non avere cali di prestazioni da richieste multiple simultanee: il totale dei dati trasmessi dal nas sarà così 2gb/s (e non 1gb/s) da divere tra n richieste.
Certo, in ambito domestico è un caso abbastanza limite....
Coyote74
02-04-2014, 14:51
Penso che il senso della critica fosse un altro: se si ha un solo pc nella rete allora effettivamente la doppia lan è inutile (a meno che il pc in questione non abbia anch'esso una seconda scheda lan) ma in un contesto multi utente la doppia lan del nas (configurata in link aggregation) permette di non avere cali di prestazioni da richieste multiple simultanee: il totale dei dati trasmessi dal nas sarà così 2gb/s (e non 1gb/s) da divere tra n richieste.
Certo, in ambito domestico è un caso abbastanza limite....
Si e intendevo anche il fatto che non tutti gli switch permettono il link e quindi bisogna modificare anche altre parti della lan
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
windswalker
02-04-2014, 14:55
Si e intendevo anche il fatto che non tutti gli switch permettono il link e quindi bisogna modificare anche altre parti della lan
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
ovvio ;)
bacillo2006
02-04-2014, 21:26
C'hai ragione^^
Cmq con la tua esperienza di tutti e 2 i mondi Qnap/Synology..chi meglio di te può dare una opinione sui prodotti..per cui prossimo acquisto sarà un synology...anche se mi impaurisce dover famigliarizzare con una nuova interfaccia dopo che avevo preso mano con quella del Qnap...
lasciamo dubitare .. il sig windswalker è imbestialito, per qualche suo motivo con Qnap, e di conseguenza i suoi giudizi e pareri sono solo di parte.
PS io non lavoro in Qnap
windswalker
02-04-2014, 23:50
lasciamo dubitare .. il sig windswalker è imbestialito, per qualche suo motivo con Qnap, e di conseguenza i suoi giudizi e pareri sono solo di parte.
PS io non lavoro in Qnap
Intanto grazie per il signore: è sempre raro trovare tanta formalità in un forum, anche se ormai come età per il sig mi ci sto avvicinando... :D
So bene che nei forum si trovano spesso utenti che provano un profondo astio nei confronti di tale azienda/produtore e fanno carte false pur di buttare merda sul loro nome.
Mi duole se ho dato l'impressione di appartenere a tale categoria, anche perchè credevo di aver ben argomentato i motivi per cui non reputo qnap all'altezza di synology.
Personalmente sono più dispiaciuto che "imbestialito" con qnap, perchè, come ho già più volte scritto, ritengo i loro prodotti sotto il profilo hardware superiori alla concorrenza. Anche per questo motivo, quando 3 anni fa decisi di prendere un nas, scelsi qnap perchè il loro approccio mi era sembrato più professionale rispetto a synology, che invece mi era parso più "giocattoloso" ed adatto ad un'utenza domestica.
Niente di più sbagliato.
Dopo 3 anni posso dire che quando penso alle implementazioni software di qnap la prima parola che mi viene in mente è "dilettanti": le numerose carenze di sicurezza dei loro firmware vanno a braccetto con bug mai risolti anche se più volte segnalati e assoluta mediocrità di app nel settore mobile, mentre le app del nas la maggior parte rasentano a malapena la sufficienza. :(
E questo non lo dico solo io, ma tanti commenti sul forum ufficiale.
Ne riporto solo qualcuno, preso da una delle mie discussioni preferite (What are you doing with your Qnap? (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=50&t=2724&start=120)):
I wanted some support with mine so I could do what I wanted with it (run some MVC apps on it) ...
So I installed windows.
I'm getting ready to sell mine and move to Synology.
I'm fed up with the dismal quality and the total lack of interest shown by QNAP in security and the requirements of their customers.
I sold mine because QNAP didn't care that my TS-509 data streaming speeds slowed to a crawl (talking 8-10Mbps) after my RAID5 array was 70% full. Yes, I gave full disclosure to the purchaser of the issues I'd encountered. I looked at Synology too but ultimately decided to build my own setup centered around an Areca RAID card.
I'm tempted to bring ~180 QNAP NAS units to the second hand market...
Running Debian..
E questi sono i commenti di solo una pagina di una discussione.
Molte altre ce ne sono, specie sui firmware (il cui accesso è però riservato agli utenti registrati).
Ho consigliato qnap ad amici e colleghi, e mi prendo pertanto la responsabilità di aver fatto acquistare 4 qnap quando c'erano alternative migliori sul mercato.
Se sono arrabbiato è con me stesso, non con qnap: ho consigliato male chi si fidava del mio giudizio. Non è la prima volta che succeda che mi sbagli (e ci mancherebbe!), ma non sono così presuntuoso da non riconoscere un errore.
Per questo ho già "invertito" i miei consigli, così l'amministrazione per cui lavoro utilizzerà un synology ds1513+, colleghi stanno prendendo synology ds214/ds213, amici prenderanno synology ds414.
Non c'è migliore pubblicità di un cliente soddisfatto.... ma è vero anche il contrario ;)
Non c'è migliore pubblicità di un cliente soddisfatto.... ma è vero anche il contrario ;)
parole sante, e' il passaparola che fa la differenza
bacillo2006
03-04-2014, 14:00
Intanto grazie per il signore: è sempre raro trovare tanta formalità in un forum, anche se ormai come età per il sig mi ci sto avvicinando... :D
[....]
[....]
Non c'è migliore pubblicità di un cliente soddisfatto.... ma è vero anche il contrario ;)
Ti lascio alle tue opinioni, ci mancherebbe che, IO, condannassi, le opinioni altrui, solo volevo aggiungere che posseggo un TS 469 L (mi dai la sigla di un Sylogy con uscita HDMI?), che mi funziona senza problemi con 4 HD da Tb in Raid 5, accedo al NAS dall'esterno tramite DDNS o tramite cloudqnap, le applicazioni mobili fanno quello che devono fare senza bloccarsi , Qmanager monitorizza, Qfile opera sui file, Q remote, Q get, QMusic ecc. fanno il loro sporco lavoro , finalmente non ho più decine di cavi e HD esterni vicino alla scrivania, ma tutto è archiviato sul NAS, da ogni luogo posso ascoltare musica o guardarmi un film sullo smartphone, spengo il PC ed mule e torrent continuano a scaricare, controllo da remote come sta il mio cane sdraiato nella sua cuccia, potrei programmare registrazioni TV con una penna USB TV Tuner, mi posso guardare i miei film sul mio plasma da 60", il tutto protetto da eventuali mancanze di EE, con un UPS compatibile, tutto questo in un cubo di 25 Cm3 circa, ti parlo di una utenza privata, non certo di prodotti professionali per aziende, ma ti rendi conto di quanto possiamo controllare e gestire? Fino a pochi anni fa tutto questo era pura fantasia con costi ragionevoli come sono quelli di un TS 469 L.
Quindi ti lascio alle tue disquisizioni sul meglio di Sylogy rispetto a Qnap, e io cerco di godermi tutto quello che questo NAS può darmi.
salutos
windswalker
03-04-2014, 14:51
Ti lascio alle tue opinioni, ci mancherebbe che, IO, condannassi, le opinioni altrui
Leggendo il tuo post e prendendo adesso tempo per risponderti forse sto anche perdendo tempo in quanto, da quello che scrivi, non mi sembra che tu abbia letto quello che io ho più volte affermato nei miei precedenti post.
Però al momento ho un buco lavorativo e non vorrei che la tua disinformazione fuorviasse altri utenti.
Quindi.... al lavoro :D
solo volevo aggiungere che posseggo un TS 469 L (mi dai la sigla di un Sylogy con uscita HDMI?)
Qui non devo cercare lontano per risponderti, sarebbe bastato che tu avessi letto il mio post precedente dove scrivevo che IMHO qnap ha hardware migliore rispetto a synology.
Detto ciò, l'hdmi su un nas è una delle più grosse boiate commerciali mai pubblicizzate, ma ognuno ha i suoi gusti quindi se per te è un valore aggiunto allora ben venga.
che mi funziona senza problemi con 4 HD da Tb in Raid 5
Ok, non vedo particolari pregi qui... :D
accedo al NAS dall'esterno tramite DDNS o tramite cloudqnap
Premesso che lo stesso risultato sarebbe ottenibile utilizzando un router opportunamente configurato con un server dynamic dns (lo fa anche un router da 30€...), ti chiedo: con qnap puoi impostare più di un server dynamic dns? No. A cosa serve? Se un dynamic dns ha problemi e va offline puoi comunque continuare ad accedere da remoto utilizzando un altro servizio. Personalmente ne ho configurati 3 sul mio synology, il che mi garantisce una discreta sicurezza.
Comunque, anche utilizzando in passato il servizio dyndns sul qnap mi aveva dato problemi di aggiornamento dell'indirizzo ip, per questo utilizzavo solo il router.
le applicazioni mobili fanno quello che devono fare senza bloccarsi
Su che dispositivi? Fammi pensare: IOS, Android e.... basta. Windows phone sta avanzando, ma qnap lo ignora (come tante altre novità, purtroppo...)
Qmanager monitorizza, Qfile opera sui file, Q remote, Q get, QMusic ecc. fanno il loro sporco lavoro
Qmanager è l'unica applicazione veramente che mi manca, completa e dalle molte funzionalità (anche se manca ancora il WOL, mica poco...). Peccato che su IOS è solo per iphone, su ipad si usa tipo francobollo o tutta sgranato.
Detto questo, le applicazioni synology sono fatte meglio (tranne qmanager, però ho il wol) e hanno funzionalità avanzate che qnap non ha (ad esempio, con dsphoto si può automizzare l'upload delle foto direttamente sul nas e quindi sulla photostation!)
finalmente non ho più decine di cavi e HD esterni vicino alla scrivania, ma tutto è archiviato sul NAS, da ogni luogo posso ascoltare musica o guardarmi un film sullo smartphone
Questo lo si fa con qualsiasi nas, non c'è bisogno nè di qnap nè tantomeno di synology... :rolleyes:
spengo il PC ed mule e torrent continuano a scaricare
emule.... che usi? non credo la download station visto che non lo supporta. Mldonkey quindi. Molto comodo da usare da smartphone. Molto molto comodo..... :doh:
controllo da remote come sta il mio cane sdraiato nella sua cuccia
Si fa anche con synology con la sua app.
Btw, anch'io ho un cane :)
potrei programmare registrazioni TV con una penna USB TV Tuner
idem per synology
mi posso guardare i miei film sul mio plasma da 60"
Anche questo lo si fa con qualsiasi nas, non c'è bisogno nè di qnap nè tantomeno di synology... :rolleyes:
il tutto protetto da eventuali mancanze di EE, con un UPS compatibile
Puoi spegnere l'ups una volta che il nas si è spento? No.
Lo sai a che serve questa funzionalità? Ti spiego con un esempio.
Manca la corrente per 2 ore. Il nas dopo 10 minuti (tempo impostato dal pannello di controllo) si spegne correttamente: i dati sono salvi. Nel frattempo, dopo circa 1 ora, l'ups con la batteria completamente scarica si spegne.
Torna la corrente e il nas si riaccende automaticamente (come impostato dal pannello di controllo) insieme all'ups.
Sfiga vuole che dopo 5 minuti la corrente vada via un'altra volta.
Ora però la batteria dell'ups è scarica e dopo 3 minuti ti muore, con il nas ancora acceso.
Se tu avessi potuto spegnere anche l'ups dando il comando dal nas non avresti avuto questo problema.
L'ho già detto che synology lo può fare? :)
tutto questo in un cubo di 25 Cm3 circa, ti parlo di una utenza privata, non certo di prodotti professionali per aziende, ma ti rendi conto di quanto possiamo controllare e gestire? Fino a pochi anni fa tutto questo era pura fantasia con costi ragionevoli come sono quelli di un TS 469 L.
Ti quoto in tutto, e sì, me ne rendo perfettamente conto e me ne godo alla grande.
Quindi ti lascio alle tue disquisizioni sul meglio di Sylogy rispetto a Qnap, e io cerco di godermi tutto quello che questo NAS può darmi.
salutos
Non sono disquisizioni, è semplicemente consigliare al meglio chi deve fare un nuovo acquisto.
Personalmente sono un perfezionista e un gran rompipalle, quindi cerco il meglio.
Lato hardware qnap fa dei gran bei prodotti, ma il valore valore aggiunto dei nas oggi come oggi è il software, e synology è superiore sotto qualsiasi aspetto abbia già analizzato.
In questo lungo post ti ho voluto solo far notare come synology possa, all'atto pratico, fare praticamente tutto quello che fa qnap, solo che lo fa meglio.
Ci sono ovviamente decine di altri aspetti che non ho riportato, ma ho scritto già abbastanza e il mio buco lavorativo è nel frattempo finito, quindi la chiudo anch'io così :)
bacillo2006
03-04-2014, 17:44
Ti giuro sarà l'ultima volta, poi non risponderò più. Ed in aggiunta è un pò noioso multiquotare, ma visto che neppure io ho molto da fare procedo...
che la tua disinformazione fuorviasse altri utenti.
Quindi.... al lavoro :D
)
Forse stai facendo confusione, non sono disinformato, e non voglio fuorviare nessuno, dai tuoi interventi si evidenzia che non hai molte simpatie per Qnap, cosa che io non giudico, mi limito a sottolineare.
Qui non devo cercare lontano per risponderti, sarebbe bastato che tu avessi letto il mio post precedente dove scrivevo che IMHO qnap ha hardware migliore rispetto a synology.
Detto ciò, l'hdmi su un nas è una delle più grosse boiate commerciali mai pubblicizzate, ma ognuno ha i suoi gusti quindi se per te è un valore aggiunto allora ben venga.
:)
Ripeto ho letto i tuoi interventi, ma la mia domanda continua ad essere senza risposta, Synolgy ha un modello (ad oggi) con uscita HDMI? No, è la risposta.
L'uscita HDMI sarà anche una boiata commerciale, ma a livello hardware è un qualcosa in +
Il 469L costa circa 100 € in più del relativo modello senza uscita HDMI, avrei comunque acquistato un HD multimediale, optando per il NAS ho le due funzioni nella stessa apparecchiatura. E' meglio è peggio? Boh al momento con la nuova versione di XBMC mi pare che tutto funzioni secondo i miei desideri e le mie esigenze.
Premesso che lo stesso risultato sarebbe ottenibile utilizzando un router opportunamente configurato con un server dynamic dns (lo fa anche un router da 30€...), ti chiedo: con qnap puoi impostare più di un server dynamic dns? No. A cosa serve? Se un dynamic dns ha problemi e va offline puoi comunque continuare ad accedere da remoto utilizzando un altro servizio. Personalmente ne ho configurati 3 sul mio synology, il che mi garantisce una discreta sicurezza.
Comunque, anche utilizzando in passato il servizio dyndns sul qnap mi aveva dato problemi di aggiornamento dell'indirizzo ip, per questo utilizzavo solo il router.
Ho già un router che con il firmware modificato accetta 3+1 indirizzi dns, e sono opportunamente configurati, con Qnap hai in aggiunta il cloudqnap.com
Su che dispositivi? Fammi pensare: IOS, Android e.... basta. Windows phone sta avanzando, ma qnap lo ignora (come tante altre novità, purtroppo...)
Qmanager è l'unica applicazione veramente che mi manca, completa e dalle molte funzionalità (anche se manca ancora il WOL, mica poco...). Peccato che su IOS è solo per iphone, su ipad si usa tipo francobollo o tutta sgranato.
Detto questo, le applicazioni synology sono fatte meglio (tranne qmanager, però ho il wol) e hanno funzionalità avanzate che qnap non ha (ad esempio, con dsphoto si può automizzare l'upload delle foto direttamente sul nas e quindi sulla photostation!)
Iphone e ipad ipod sono banditi da casa mia....!!!
Sul WOL al momento non posso aggiornarti, non l'ho mai usato, ma son sicuro di averlo notato da qualche parte, però non lo rammento al momento . Si può comunque usare una funzione presente nel router.
Per le app Windows Phone mi porrò il problema solo se cambierò tablet o smartphone (ma non credo avverrà)
emule.... che usi? non credo la download station visto che non lo supporta. Mldonkey quindi. Molto comodo da usare da smartphone. Molto molto comodo....
)
Amule si può installare su Qnap (piuttosto complicato però!!
Originariamente inviato da bacillo2006 mi posso guardare i miei film sul mio plasma da 60"
Anche questo lo si fa con qualsiasi nas, non c'è bisogno nè di qnap nè tantomeno di synology...
)
Non via HDMI però
Puoi spegnere l'ups una volta che il nas si è spento? No.
[....]
Se tu avessi potuto spegnere anche l'ups dando il comando dal nas non avresti avuto questo problema.
L'ho già detto che synology lo può fare?
)
Io non lo posso fare con l'UPS da 50 € che ho comprato. Ma se prendi un APC di un certo tipo si può fare.
Non sono disquisizioni, è semplicemente consigliare al meglio chi deve fare un [....]
già abbastanza e il mio buco lavorativo è nel frattempo finito, quindi la chiudo anch'io così
)
E queste naturalmente sono opinioni tue e sei liberissimo di esporle come meglio credi, però deve permettere ad altri di pensarla diversamente.
E con questo chiudiamola qua, perchè non deve diventare una discussione a due tra me e te!!!
ciao
windswalker
03-04-2014, 18:15
Forse stai facendo confusione, non sono disinformato, e non voglio fuorviare nessuno, dai tuoi interventi si evidenzia che non hai molte simpatie per Qnap, cosa che io non giudico, mi limito a sottolineare.
Sarà, ma a me sembra di scrivere rosso e tu leggere nero...
Stavolta però ti evito il multiquote (così magari riesco anche ad essere più sintetico) :)
Ho detto e stradetto che imho l'hardware del qnap è superiore, e che altro è l'hdmi se non hardware?
Secondo me continua ad essere una boiata perchè avere un nas (che per definizione è network) attaccato con un cavo hdmi ad una televisione (in soggiorno immagino, con relativo rumore di sottofondo che, per quanto minimo, è comunque presente) non è una gran furbata. Ma se per te è una scelta determinante per l'acquisto allora assolutamente niente da opinare.
Non ho visto se synology ha modelli con hdmi perchè non li ho cercati e non mi interessano (ma non credo), ma anche se ci fossero sono d'accordo che qnap sotto questo punto di vista è superiore.
Ok?
Quello che io vorrei anche evidenziare in questa discussione è che l'hardware è ben poca cosa senza un software adeguato che gestisca tutto, in maniera efficiente e non alla cazzo di cane.
Per il resto del tuo post, devo purtroppo constatare che, invece di argomentare quanto ho scritto, le tue risposte si limitano ad un "non mi serve" e "si può fare in un altro modo".
Perdonami, ma se si devono fare i paragoni tra due prodotti si devono evidenziare le differenze per dare modo a chiunque legga di prendere una decisione in base alle proprie esigenze. Qualcosa che non serve a te può servire a qualcuno che legge, come anche il contrario.
Non sarebbe ad esempio molto "sportivo" da parte mia dire che il qnap non è superiore sotto il profilo hardware perchè tutto le funzioni in più che ha sono inutili. Per me è superiore e per me alcune delle funzioni sono inutili, però lo scrivo!
Per l'ups comunque ti sbagli: anche se compri un apc da 500€ e lo colleghi al qnap non lo puoi spegnere automaticamente, in quanto è il nas che deve mandare un comando all'ups tramite l'usb collegato. Se il software del nas non lo prevede allora ciccia.
La discussione può tranquillamente rimanere anche a due, purchè rimanga nei limiti del civile e del reciproco rispetto :)
Dopo aver letto tutto il thread dedicato al confronto Qnap - Synology entro nella discussione per aggiungere qualche particolare.
Il mio primo NAS risale a parecchi anni fa (a occhio 6 o 7) ed era un Synology DS101j con un solo HD, tra l'altro EIDE, che ha fatto il suo lavoro per qualche anno ma, data la capacità ridotta, è stato soppiantato da un Qnap TS-419p che ho acquistato nel 2009. Non me ne voglia l'amico bacillo ma, insegnando matematica, non posso non far notare che 25 cm3 sono il volume un cubo che ha uno spigolo di meno di 3 cm. Ovviamente il nostro (quasi) cubo misura ca 18x18x22 quindi ha un volume di ca 7128 cm3. Entrando nella disputa devo dire che il Synology a me ha dato qualche problema ma, essendo un modello molto vecchio, non lo considero un termine di paragone; il Qnap si è comportato egregiamente e da quasi 5 anni svolge il suo compito diligentemente con una dotazione di hard disk che è stata già aggiornata numerose volte. Non faccio uso di tutte le funzioni che i nuovi firmware mettono a disposizione ma una in particolare mi è sempre mancata: la possibilità di lavorare in remoto sul Qnap come se fossi in rete locale, cioè non dovere scaricare un file, modificarlo in locale ed uploadarlo di nuovo sul NAS, ma modificarlo direttamente sul NAS anche se mi trovo in un altra parte del mondo. Ho provato diverse soluzioni ma nessuna era realmente efficiente, ma probabilmente sono io che non sono stato capace di trovare quella giusta.
Essendo arrivato quasi ai limiti del TS-419p sto pensando di passare ad un 8 bay e devo dire che i prezzi di Qnap sono diventati proibitivi: parlo di 1260 euro per TS-870 PRO contro 877 euro per DS1813+ entrambi senza HD trovati su Amazon. Visto l'esperienza molto positiva di windswalker su Synology mi chiedo se questa differenza di prezzo sia giustificata.
Un saluto a tutti e scusate la mia geometrica pedanteria.
windswalker
14-04-2014, 08:19
La mia risposta, se hai letto tutto il thread, è scontata e non può che essere di scegliere synology. Il prezzo richiesto dai prodotti qnap al momento, imho, non è proporzionale alla qualità del servizio offerto (e basta vedere la politica che hanno seguito con l'ultimo bug heartbleed rispetto a synology, per non parlare del fatto che il sito ufficiale qnap italiano sia ultimamente raggiungibile solo a giorni alterni causa implementazione del nuovo layout grafico...).
Detto questo, synology offre una utility chiamata dscloud che permette la sincronizzazione di determinati file direttamente sul dispositivo locale al momento utilizzato.
Ad esempio, se sceglio di sincronizzare la cartella documenti sul mio telefono/tablet/pc, i file verranno scaricati tutti anche sul dispositivo. Potrò quindi modificarli direttamente dal telefono/tablet/pc, poi l'applicazione si occuperà di sincronizzarla con il nas senza alcun intervento da parte mia.
Personalmente non la uso, ma so di utenti che la utilizzano e ne sono contenti.
Anche qnap dovrebbe avere un'applicazione simile (condizionale d'obbligo), ma qui le mie notizie sono troppo frammentarie per darti indicazioni un minimo attendibili.
emerson120
14-04-2014, 08:43
Non ho mai avuto un synology quindi non posso fare confronti. Molti utenti pero' scambiano un nas per un minipc( mediaplayer, torrent, hosting.......) e non lo e' . Capisco anche che queste case negli anni si sono un po' adeguate a cio' fuorviando molti utenti. Per me un nas e' nato solo come storage di rete punto. Ho un qnap basico(112) ma per le mi esigenze, stremmare il suo archivio da un mediaplayer, pc, cellulare e' piu' che suff.(archivio filmati, musica, foto, programmi, doc....) . Poi ognuno i confronti li fa' come vuole e secondo le proprie esigenze
beh oddio, non e' che un nas faccia solo da storage
emerson120
14-04-2014, 11:30
Io ho scritto un'altra cosa.....
windswalker
14-04-2014, 12:29
Perdonami, ma per avere una semplice unità di rete storage non serve nè synology nè qnap, ma basta anche un "volgarissimo" hd di rete...
Oggi i nas (specie quelli delle marche di cui stiamo parlando) si sono dimostrati sempre più duttili, veri e propri server per l' intrattenimento domestico, con processori anche x86 a basso consumo e ormai con prezzi abbordabili ai più.
Le limitazioni ovviamente ci sono, ma non così gravi ed evidenti per il target di riferimento, anzi! Spesso un utente medio si limita ad utilizzare il nas come lo intendi tu, perdendo gran parte delle nuove"eccitanti" funzionalità ogni giorno implementate.
Negare questo equivale a negare l'evidenza dei fatti, almeno io la penso così.
emerson120
14-04-2014, 14:18
Eh be se lo dici te:D
Leggi meglio , ti e' sfuggito qualcosa. Ma ti rendi conto quello che hai scritto?ma basta anche un "volgarissimo" hd di rete...Per caso le aziende usano dei volgarissimi hd di rete?. Oppure le aziende hanno un nas per amule? Per torrent?, per usarlo come mediaplayer?
Oppure lo usano principalmente per storage, raid....ed altro che tralscio...
Poi hanno reso i nas per l'utente medio con tutti gli accessori per fare quello che cerchi te.
Ma i nas sono nati per altro.
Ma torniamo in topic pls
windswalker
14-04-2014, 18:37
Ma ti rendi conto quello che hai scritto?Per caso le aziende usano dei volgarissimi hd di rete?
Io mi rendo perfettamente conto di quello che ho scritto, infatti non ho mai parlato di aziende che invece tu hai tirato in ballo.
I nas le aziende non li hanno in passato mai utilizzati in quanto avevano a disposizione i loro bravi server che gestivano lo storage nelle SAN.
I nas sono nati per le utenze domestiche, e tale rimane il loro target primario.
È solo ultimamente che, con il proliferare di prodotti piú orientati al mercato professionale (synology, qnap, ma anche thecus e buffalo, ad esempio), si stanno vedendo nas che sostituiscono file server, almeno nelle realtá piú piccole e meno complesse sotto il profilo dei servizi richiesti.
Oppure lo usano principalmente per storage, raid....ed altro che tralscio...
A me sembra che tu stia parlando di cose che non conosci / per sentito dire. :rolleyes:
Le aziende usano nas per il raid? Per farci che? È come dire che io uso l'auto per l'esp: non ha senso.
P.s.
Il tuo primo intervento nella discussione è off topic. Il tuo secondo intervento è un richiamo a non andare off topic.
FANTASTICO!
bacillo2006
15-04-2014, 10:43
Dopo[...]
Non me ne voglia l'amico bacillo ma, insegnando matematica, non posso non far notare che 25 cm3 sono il volume un cubo che ha uno spigolo di meno di 3 cm. Ovviamente il nostro (quasi) cubo misura ca 18x18x22 quindi ha un volume di ca 7128 cm3.
[....]
... una in particolare mi è sempre mancata: la possibilità di lavorare in remoto sul Qnap come se fossi in rete locale, cioè non dovere scaricare un file, modificarlo in locale ed uploadarlo di nuovo sul NAS, ma modificarlo direttamente sul NAS anche se mi trovo in un altra parte del mondo.
.... scusate la mia geometrica pedanteria.
azzzz...touché , ma lasciami dire che mi è scappato un cm3 anzichè "di lato",
Per quanto riguarda la seconda questione, non dar retta a ciò che scrive l'amico windswalker i suoi giudizi sono conditi di una sincera antipatia per tutto ciò che riguarda Qnap (oddio avrà anche le sue ragioni).
Tu puoi lavorare tranquillamente in remoto con qualsiasi prodotto Qnap, basta usare un DDNS oppure l'indirizzo univoco myqnapcloud.com porta 8080, login e password, e ci fai tutto ciò che ci faresti da casa, con la sola limitazione della banda disponibile.
Oltre naturalmente usare smartphone o tablet, ci sono applicazioni che spaziano in tutti i campi, basta usarle e non parlare per partito preso come qualcuno fa.
saluto
windswalker
15-04-2014, 11:01
Per quanto riguarda la seconda questione, non dar retta a ciò che scrive l'amico windswalker i suoi giudizi sono conditi di una sincera antipatia per tutto ciò che riguarda Qnap (oddio avrà anche le sue ragioni).
:eek:
Ma santa pazienza, eppure non mi pare di buttare palate di letame su qnap, ma anzi ho scritto che qnap dovrebbe avere un'applicazione simile a quella che offre sicuramente synology e che risponde alle esigenze di zipula.....
Mi sono permesso di usare il condizionale perchè non sono sicuro di come (e se...) funzioni in quanto non l'ho mai utilizzata, ma sembra che tutto quello che scrivo, in perfetta buona fede, debba essere distorto per farmi sembrare un fondamentalista anti-qnap :(
Piuttosto vorrei farti notare che quello che zipula cerca non è l'accesso remoto al nas, quanto piuttosto una modifica diretta dei file in esso salvati senza prima doverli scaricare!
Ora mi spieghi come fai a modificare un file word/excel/powerpoint (giusto per fermarci a office) dalla file station del qnap? Non si può.
L'alternativa è sincronizzare remotamente (e automaticamente) determinati documenti sul dispositivo, in modo che si abbia l'impressione di lavorare sui file in remoto mentre in realtà si lavora in locale, sarà poi l'applicativo a fare l'upload automatico delle modifiche al nas.
Il vantaggio è evidente: non si deve aspettare che i file vengano scaricati prima di poterli elaborare e non ci si deve preoccupare di rifare l'upload del file modificato.
Lo svantaggio è dover "sprecare" permanentemente uno spazio sul dispositivo che viene utilizzato per la copia locale delle cartelle del nas.
p.s.
ho cercato e l'applicativo per qnap dovrebbe essere qsync (http://www.qnap.com/it/index.php?sn=8880&lang=it#Qsync), anche se mi sembra di capire che non esista una controparte mobile ma solo su pc (del resto se si usa per lavoro ha più senso usare un pc che non un telefono...).
Zipula potrebbe provare a configurarlo ed utilizzarlo in quanto dovrebbe mantenere la compatibilità con il suo qnap, sebbene datato.
Grazie dei consigli, proverò Qsync. Dovrebbe avere un utilizzo simile ai vari Dropbox, Gdrive etc.?
bacillo2006
15-04-2014, 17:49
:eek:
[.....]
.
Ma perchè te la prendi così tanto.
Stai calmo e non ti agitare. :muro: :muro: :muro:
non riesco a capire come e perché questa discussione sia degenerata... boh
windswalker
15-04-2014, 18:26
Io me la vorrei prendere anche con calma, ma il mio autocontrollo in questa discussione è messo a dura prova: da un lato ho te che mi tacci di poca obiettività (quando invece ho cercato di essere il più imparziale possibile nei miei giudizi), dall'altro ho emerson120 che addirittura mi dice che non so neanche quello che scrivo.....
Penso che la "mosca al naso" salterebbe a chiunque! Se metti poi in conto che non ho certo una pazienza biblica allora capirai come mi stia violentando per non andare in escandenscenze :D
Ritengo comunque di aver sempre mantenuto un tono educato in tutti i miei interventi, come si conviene in una discussione civile tra persone intelligenti.
Sinceramente la questione mi sta a cuore per un motivo: quasi 4 anni fa chiesi pareri e mi informai sulle differenze tra qnap e synology. Lessi dappertutto di non preoccuparmi, che erano entrambi ottimi sistemi e che non avrei notato differenze perchè del tutto equivalenti.
NON E' VERO!
Se avessi trovato qualcuno con le palle di dirmi come la pensava veramente, o che almeno avesse avuto un'esperienza con entrambi i sistemi e avesse sottolineato le differenze nell'utilizzo quotidiano (che ci sono, è inutile nasconderlo), allora molto probabilmente la mia scelta all'epoca sarebbe stata diversa.
Mancava insomma una discussione come questa.
E sentirmi dire che critico qnap solo perchè mi è antipatica significa sminuire le mie opinioni, quando invece sono frutto di anni di esperienza quotidiana e approfondita della macchina nella sua interezza, studiando e combattendo per aggirare le lacune e le difficoltà incontrate nel tempo.
La scelta di cambiare marca non è stata una ripicca nei confronti del produttore qnap, quanto una ricerca di qualcosa in più che evidentemente il mio sistema non riusciva a fornire.
Comprando synology ho notato subito i miglioramenti, come non ho mancato di far presente i peggioramenti (basta rileggere i miei post).
Uso ancora qnap perchè al momento devo trovare i fondi per migrare tutto su synology, anche se la decisione ormai l'ho presa.
Ciò nonostante continuo a guardare con speranza ai nuovi firmware rilasciati da qnap alla ricerca di quel quid che a mio modo di vedere è sempre mancato nel suo ecosistema.
Trovo sia oltremodo sciocco ricadere nelle conflittualità più consone ad curva da stadio di calcio che di un forum: qui nessuno è stipendiato dalle aziende in discussione, anzi, paghiamo per usare i loro prodotti.
Aiutiamoci a vicenda a spendere bene i nostri soldi e a non rimanere delusi da oggetti pagati profumatamente. :)
windswalker
15-04-2014, 18:31
Grazie dei consigli, proverò Qsync. Dovrebbe avere un utilizzo simile ai vari Dropbox, Gdrive etc.?
Come ho detto, non l'ho mai usato quindi non saprei dire...
...da un lato ho te che mi tacci di poca obiettività (quando invece ho cercato di essere il più imparziale possibile nei miei giudizi)...
io? e dove? mi sono riletto tutti i post di questo thread e non mi risulta
windswalker
15-04-2014, 18:34
io? e dove? mi sono riletto tutti i post di questo thread e non mi risulta
Scusa, hai risposto mentre io scrivevo il mio logorroico post... :D
Mi riferivo ovviamente a bacillo2006
Scusa, hai risposto mentre io scrivevo il mio logorroico post... :D
Mi riferivo ovviamente a bacillo2006
ah ok, comunque rimane un peccato che un thread che poteva anche essere interessante per valutare i pro e i contro dei due top leader sia degenerato
bacillo2006
16-04-2014, 11:28
Da parte mia, non sottoscrivo più questa discussione.
adios
Scusate, ma con Synology è possibile lavorare in remoto come se l'unità fosse in rete locale (ovviamente con i tempi permessi dalla velocità della connessione adsl)? Intendo senza ricorrere a VPN o accrocchi simili.
Grazie
gionnibay
19-04-2014, 18:22
Scusate, ma con Synology è possibile lavorare in remoto come se l'unità fosse in rete locale (ovviamente con i tempi permessi dalla velocità della connessione adsl)? Intendo senza ricorrere a VPN o accrocchi simili.
Grazie
Certamente
Da parte mia, non sottoscrivo più questa discussione.
adios
ok
Lestat_vampire
23-04-2014, 08:52
Veramente molto interessante questo thread. Grazie alle vostre opinioni mi sono fatto un’idea sulla marca che potrebbe interessarmi non essendo un grande esperto nella configurazione di nas!
Puntando sulla semplicità d’utilizzo e versatilità del software (anche se a discapito di un hardware forse leggermente meno performante) penso di acquistare un Synology, probabilmente il DS114.
Come chiedeva l’utente zipula mi confermate che sia possibile collegarsi in remoto da casa (pur non avendo un ip fisso con la connessione in ufficio) tramite il servizio di ddns giusto? Configurare il nas per questa procedura è particolarmente difficile?
gionnibay
23-04-2014, 10:39
Veramente molto interessante questo thread. Grazie alle vostre opinioni mi sono fatto un’idea sulla marca che potrebbe interessarmi non essendo un grande esperto nella configurazione di nas!
Puntando sulla semplicità d’utilizzo e versatilità del software (anche se a discapito di un hardware forse leggermente meno performante) penso di acquistare un Synology, probabilmente il DS114.
Come chiedeva l’utente zipula mi confermate che sia possibile collegarsi in remoto da casa (pur non avendo un ip fisso con la connessione in ufficio) tramite il servizio di ddns giusto? Configurare il nas per questa procedura è particolarmente difficile?
Il collegamento remoto da qualsiasi postazione è molto semplice.
In fase di prima installazione, la procedura ti chiederà di creare un collegamento QuickConnect (idsceltodate.quickconnect.to) e con le credenziali potrai connetterti come se fossi accanto al tuo NAS.
Coyote74
24-04-2014, 12:02
Il collegamento remoto da qualsiasi postazione è molto semplice.
In fase di prima installazione, la procedura ti chiederà di creare un collegamento QuickConnect (idsceltodate.quickconnect.to) e con le credenziali potrai connetterti come se fossi accanto al tuo NAS.
Io invece gli sconsiglio di usare il quickconnect e crearsi un ddns dal servizio synology. Sono due cose ben diverse.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Ho visto che ci sono vari modelli, qualcuno mi può spiegare le differenze dei modelli per un nas di due dischi??
Grazie
gionnibay
25-04-2014, 11:55
Ho visto che ci sono vari modelli, qualcuno mi può spiegare le differenze dei modelli per un nas di due dischi??
Grazie
Di solito si differenziano per la dotazione di ram e velocità della cpu a bordo.
Dai uno sguardo alle caratteristiche o fai una comparazione dal sito ufficiale.
Ma il synology versione play, la funzione play è utilizzata solo con tv con dlna?
-mi rispondo da solo, si, solo con tv dlna.
http://www.synology.com/en-global/support/tutorials/452
Ma vorrei capire se è il mas che fa da player o è la tv, se la tv è dlna non può già prendere i file sulla rete?
È possibile installarci xbmc?
Ibrasve81
25-04-2014, 15:47
Domanda:
ma queste cpu Armada 370 a virgola mobile (800mhz o 1.2ghz), sono effettivamente superiori ai vecchi Marvel tipo il 6281 a 1.2ghz?
Coyote74
03-05-2014, 18:19
salve sto x prendere un ds414 e avendo necessità di collegare numerosi hd esterni volevo sapere se è possibile collegarli tutti contemporaneamene alle porte usb tramite un hub. in particolare dovrei collegare 4 hd usb 2.0 alla porta 2.0 e 2 hd usb 3.0 alla porta 3.0
il nas li vedrebbe tutti? ci sono rischi e/o limitazioni?
grazie x la risposta
Non ho mai provato, ma in linea di principio, essendo i nas dei server basati su sistemi linux, non vedo perché dovrebbero esserci problemi. Comunque se non ti fidi aspetta qualche utente che abbia provato di persona.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
windswalker
03-05-2014, 18:37
EDIT
Oltre che essere palesemente off-topic stai anche facendo cross-posting, peraltro vietato dal regolamento...
pegasolabs
03-05-2014, 19:04
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
Usiamo il forum in maniera corretta.
boygrunge
03-05-2014, 22:20
buonasera a tutti.
sono indeciso se prendere un Synology DS214+ o un QNap TS-221.
le mie esigenze sono: piazzarci 2 dischi SATA del 2010 WDCG da 2TB per salvare i vari dati (foto, film, documenti della moglie medico, backup del suo PC, stream da TV via rete dei film) e devo dire che, dopo aver letto tutto il topic non ho ancora ben capito su cosa orientarmi...
da quanto ho capito entrambi hanno un client che fa backup sul NAS del PC e un client simil-Dropbox.
che mi consigliate? anche se i miei dischi non sono nel "configuratore automatico" come supportati, posso fidarmi?
grazie a chi mi farà chiarezza...
EDIT: da questo screeenshot per Synology sembro essere fottuto, idem per QNAP, a meno che dischi "vecchi" non siano compatibilissimi...
http://i62.tinypic.com/6ticzm.jpg
windswalker
03-05-2014, 23:50
Le tabelle di compatibilità sono per scegliere e non avere poi brutte sorprese, ma la quasi totalità degli hd è comunque compatibile senza problemi
boygrunge
04-05-2014, 22:55
Uno dei due dischi, tra l'altro, lo estirperei da un WD MyBook Live 2...
Grazie delle info.
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
Usiamo il forum in maniera corretta.
si è trattato di un errore di posting. pensavo di aver cancellato questo messaggio.
saluti
Ginopilot
05-05-2014, 15:26
buonasera a tutti.
sono indeciso se prendere un Synology DS214+ o un QNap TS-221.
le mie esigenze sono: piazzarci 2 dischi SATA del 2010 WDCG da 2TB per salvare i vari dati (foto, film, documenti della moglie medico, backup del suo PC, stream da TV via rete dei film) e devo dire che, dopo aver letto tutto il topic non ho ancora ben capito su cosa orientarmi...
da quanto ho capito entrambi hanno un client che fa backup sul NAS del PC e un client simil-Dropbox.
che mi consigliate? anche se i miei dischi non sono nel "configuratore automatico" come supportati, posso fidarmi?
grazie a chi mi farà chiarezza...
EDIT: da questo screeenshot per Synology sembro essere fottuto, idem per QNAP, a meno che dischi "vecchi" non siano compatibilissimi...
http://i62.tinypic.com/6ticzm.jpg
Dov'e' il problema? Devi installarli e formattarli su un sistema che abbia almeno il 2.2.ecc.
boygrunge
05-05-2014, 16:08
Dov'e' il problema? Devi installarli e formattarli su un sistema che abbia almeno il 2.2.ecc.
non capivo se la lista sotto ("modelli utlizzabili") precludesse il mio acquisto che non era nella lista: vorrei prendere il DS214+.
Ginopilot
05-05-2014, 16:12
non capivo se la lista sotto ("modelli utlizzabili") precludesse il mio acquisto che non era nella lista: vorrei prendere il DS214+.
I dischi vecchi non sempre vengono testati, soprattutto se fuori commercio. Prova a girare per forum, magari qualcuno ha testato la combinazione.
Zakspeed
28-11-2014, 16:06
Domanda diretta:
Qnap 251 vs Synology DS214Play
Qnap 451 vs Synology DS415Play
Utilizzo maggiore Plex su Smart TV o condivisione per Apple TV che ha su Xbmc, download file. Le altre caratteristiche usate si, ma in maniera minore.
Preferisco spendere qualcosa in più se ne vale la pena, altrimenti meglio risparmiare :D
Disagiato
24-12-2014, 08:08
Ti posso dire le differenze che ho notato io:
la download station qnap non integra anche emule: bisogna ricorrere a mldonkey.... oltre ad avere un'interfaccia web orribile da usare (specie da dispositivi mobili) costringe l'utente ad usare 2 applicazioni diverse per lo stesso servizio;
non è possibile navigare nè copiare dalla file station file da altre cartelle di rete condivise: se devo copiare un file da una cartella di rete di un altro nas al qnap tramite file station non è possibile. Quando sono a casa poco male, uso windows, ma quando sono fuori?
l'interfaccia della surveillance station è a dir poco penosa, e meno male che l'hanno recentemente rifatta: prima funzionava solo da internet explorer!!!!!!
mancano gli applicativi sui dispositivi mobili per tutti i servizi del nas, ad esempio per la download station: ogni volta si è costretti ad andare sul browser internet;
altre cose che al momento non mi vengono in mente...
In generale i qnap sono costruiti meglio e più curati sotto il profilo hardware, ma prendono schiaffi a tutto spiano sotto il profilo software.
La comunity qnap è più attiva di quella synology, ma solo perchè gli utenti si devono arrabattare con lacune del sistema operativo che synology invece non ha: si hanno pertanto un sacco di applicativi, più di quelli synology, la maggior parte dei quali però, per funzionare a dovere, devono passare anche sotto una manipolazione telnet.... non alla portata di tutti.
Inoltre, essendo applicativi fatti da privati, molti partono bene e poi si perdono nel nulla: la maggior parte non riceve più aggiornamenti o assistenza da anni.
Il firmware poi ha problemi di affidabilità delle funzioni base: per ragioni che non sto qui a spiegare, ho dovuto ampliare una catena raid 5 di 3 hd da 3tb ciascuno con un altro hd da 1 tb. Bene, la tanto decantata procedura automatica del qnap, dopo 6 ore di ricostruzione della catena, ha dato un bell'errore. Risultato: 4 hd da 3 tb in raid 5 con spazio disponibile totale 6 tb.
Cercando nel forum ho trovato la procedura per ovviare, ovviamente tramite telnet, e dopo circa 1 ora di smadonnamenti ho avuto i corretti 9 tb di spazio. (s)Fortuna? No: il problema è così comune che ci sono diversi post in merito che spiegano la procedura del dettaglio. E' tanto difficile per qnap metterci una pezza? Non è che stiamo poi parlando di qualcosa di poco importante...
Altra cosa che non mi piace l'ateggiamento di qnap verso i propri utenti.
Un esempio vale più di mille parole.
Nel forum ufficiale esiste una discussione dove possono essere richieste nuove feature da parte degli utenti.
In molti hanno chiesto un antivirus completo.
Gli addetti qnap hanno risposto che integrare un antivirus all'interno del qnap sarebbe stato impossibile, per una serie di motivi.
Esce synology con un nuovo firmware con antivirus integrato.
La versione successiva del firmware qnap ha l'antivirus.... :rolleyes: :rolleyes:
Ho il dente un po' avvelenato con qnap: un ottimo sistema hardware castrato da un firmware con bug, errori, lacune, mal integrato tra le varie applicazioni disponibili e con librerie vecchissime (questo in particolar modo è un problema molto sentito dalla comunity). Non per niente esiste un progetto chiamato qnology per mettere il firmware dei synology sui qnap ma non il contrario: chiediti anche tu il perchè.
Il nuovo firmware 4.0 è un passo nella giusta direzione, ma la strada è ancora lunga e tutta in salita, specie per gli utenti.
Qnap va bene per chi ha voglia di smanettare e smadonnare con telnet e righe di linux, ma un utente nas di solito non è quello che cerca. Sicuramente synology non è perfetto, ma la percentuale di utenti insoddisfatti è sicuramente inferiore.
In definitiva dopo aver speso 660€ per un qnap ed essere stato direttamente responsabile per l'acquisto di altri 3 qnap tra amici e colleghi, oggi quando qualcuno mi chiede un consiglio su un nas non ho dubbi: synology.
Complimenti.. io sono 5 anni che uso synology, sempre stato molto soddisfatto...
avevo voglia di cambiare e passare a qnap, ma fortunamente ho letto queste poche righe.
mail9000it
25-12-2014, 00:12
Ho trovato molto interessante la parte iniziale di questo post sul confronto tra i software di queste due aziende.
Qualche mese fa ho messo le mani su un Synology DS212J e il software mi ha colpito molto positivamente. Soprattutto la disponibilità delle app per Android.
Daltra parte mi ha colpito molto la parte hardware del TS-251 con la possibilità di creare una macchina virtuale. Ma cercando informazioni sul software qnap ho trovato informazioni contrastanti.
Non esiste un equivalente all'app DSCloud (simil dropbox) di Synology. E' sicuramente possibile creare un servizio equivalente (supporto WEBDAV), ma la configurazione "semplice" della cosa sembra mancare.
Trovo strano questa mancanza, con un costo minimo la qnap poteva fare qualcosa di meglio. Sembra che come sofware siano rimasti indietro (synology ha introdotto il supporto a chromecast su qnap non l'ho trovato).
Al momento l'unico vantaggio di qnap sembra essere la virtualizzazione che deriva da un hardware decisamente più potente e dalla possibilità di aumentare la RAM.
Per tutto il resto Synology è equivalente o migliore.
Mi date una conferma o una smentita su questo ?
Grazie.
PS. A me interessa soprattutto Video Station, DSCloud, TV Station, File Station, Gestione Telecamere, Download Station. Ma una risposta più ampia può essere utile per altri utenti.
Grazie
PPS. Dimenticavo soprattutto mi serve la possibilità di avere un sito WEB con PHP e MySQL (o equivalente).
windswalker
25-12-2014, 10:19
Le tue considerazioni purtroppo coincidono con le mie. E dico "purtroppo" perchè ho comprato prima qnap....
Qnap dovrebbe aver sviluppato un applicazione simile al dscloud (un altro utente in questa discussione l'aveva già chiesto), ma non avendola mai usata non ne conosco l'esatto funzionamento, nè se è disponibile anche su dispositivi mobili o solo su pc.
La virtualizzazione disponibile su qnap è molto interessante, ma purtroppo riservata a macchine molto prestanti (per ovvi motivi), di fatto tagliando fuori il 90% dell'utenza. Una feature un po' fine a se stessa, insomma.
Tutto quello che chiedi synology lo fa egregiamente (al posto di mysql synology è passata a mariadb, ma il risultato è lo stesso). Per quanto riguarda qnap sono rimasto fermo alle app di un anno fa (adesso lo uso solo come storage), ma il confronto era impietoso....
Sinceramente non so adesso come sono messi, ma dubito possano colmare un gap così marcato in un solo anno.
Per quanto riguardo il sistema operativo, invece, i firmware qnap rilasciati col contagocce e con miglioramenti marginali fanno sempre fatica a stare dietro alla velocità con cui synology migliora i propri prodotti.
Oltre al mio ho già fatto prendere 3 synology ad altre persone che conosco, finora tutti molto soddisfatti :)
p.s.
buon Natale!
Io ho qnap da sempre e non mo mai provato synology se non in demo.
Ho scelto qnap perchè a parità di prezzo mi dava prestazioni migliori. Sopratutto con la nascita dei modelli della famiglia x51 che supportano nativamente la virtualizzazione ho riconfermato la mia scelta.
Personalmente l'uso di una VM direttamente su nas permette di far girare tutto quello che gira su pc, e soprattutto permette una gestione veramente completa da remoto. Per esempio io lo uso da teamwiver. In questo modo ho potuto per esempio, installare emule adunanza che non esiste per il mio nas.
Quindi non sento la mancanza di dsCluod, anche perchè la cosa più importante da sincronizzare sono le foto e questo me lo fa già Gdrive, sincronizzato con QNAP. In realtà lo fa anche un'app Qnap ma non la ho mai usata.
Tolta questa differenza, per l'uso che ne faccio io, non vedo differenze tra QNAP e Synology (a livello software).
A livello HW tra i modelli da te citati c'è un abisso, quindi non puoi confrontarli. Parliamo di arm contro x86.
Zakspeed
30-12-2014, 11:10
Domanda diretta:
Qnap 251 vs Synology DS214Play
Qnap 451 vs Synology DS415Play
Utilizzo maggiore Plex su Smart TV o condivisione per Apple TV che ha su Xbmc, download file. Le altre caratteristiche usate si, ma in maniera minore.
Preferisco spendere qualcosa in più se ne vale la pena, altrimenti meglio risparmiare :D
Mi autoquoto, alla fine ho preso un Qnap TS-453 Pro. Ho preso Qnap perchè prima ne avevo uno di quella marca e mi ero trovato bene, ho speso più di quanto pensavo (il 251 o 451 costavano meno) ma devo dire che ne è valsa la pena.
Il processore è una bomba e Plex non fa un piega, i file con solo due lan attaccate si spostano velocemente (non credo che attaccandole tutte e quattro avrei margini migliori), il raid 5 sembra ottimo e anche la parte torrent gira bene. Ho da subito aggiornato la memoria inserendo 2 banchi da 4GB per un totale di 8GB con pochi euro in più (se potesse servire a qualcuno ho montato due KVR16LS11/4 della kingston); poi ho insertito 3 dischi WD red andando a sfruttare il Raid 5 per una maggiore sicurezza dei dati, in futuro inserirò il quarto disco.
Che dire, ottimo Nas per un uso casalingo/piccola impresa, anche la costruzione è buona e solida e sono contento della spesa effettuata.
Coyote74
30-12-2014, 12:14
Mi autoquoto, alla fine ho preso un Qnap TS-453 Pro. Ho preso Qnap perchè prima ne avevo uno di quella marca e mi ero trovato bene, ho speso più di quanto pensavo (il 251 o 451 costavano meno) ma devo dire che ne è valsa la pena.
Il processore è una bomba e Plex non fa un piega, i file con solo due lan attaccate si spostano velocemente (non credo che attaccandole tutte e quattro avrei margini migliori), il raid 5 sembra ottimo e anche la parte torrent gira bene. Ho da subito aggiornato la memoria inserendo 2 banchi da 4GB per un totale di 8GB con pochi euro in più (se potesse servire a qualcuno ho montato due KVR16LS11/4 della kingston); poi ho insertito 3 dischi WD red andando a sfruttare il Raid 5 per una maggiore sicurezza dei dati, in futuro inserirò il quarto disco.
Che dire, ottimo Nas per un uso casalingo/piccola impresa, anche la costruzione è buona e solida e sono contento della spesa effettuata.
Tutto ciò per la modica cifra di? Lo usi per diletto o per lavoro?
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Zakspeed
30-12-2014, 12:38
Tutto ciò per la modica cifra di? Lo usi per diletto o per lavoro?
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Un bel po', il solo nas comunque l'ho pagato poco più di 500€, non una cifra pazzesca in confronto con quanto volevo prendere prima ma di sicuro non a poco.
Lo uso a casa per passione/utilità, però i riscontri che ho su queste cose sono utili anche per il lavoro.
windswalker
30-12-2014, 13:04
Penso si sia un po' perso il senso della discussione, con il proseguire degli interventi.
Nessuno qui ha scritto che qnap faccia schifo o che synology sia il meglio del meglio, nè il contrario.
Semplicemente, in base all'esperienza avuta su entrambi i sistemi, io e altri utenti abbiamo fornito spunti di riflessione sulle differenze notate, sia a livello di software (plus di synology) sia a livello di hardware (plus di qnap), tra i due sistemi.
Proprio ieri sera mi ha chiamato un amico che, sul suo qnap (mea culpa :D ), non riusciva a configurare una cartella di rete tramite webdav nonostante seguisse le faq sul sito.
Nell'aiutarlo, ho provato a dargli accesso (tramite webdav) sul mio synology per verificare che non fosse un problema del suo nas. Mi sono pertanto accorto che su qnap la porta utilizzata da webdav è legata a quella utilizzata sul webserver, mentre su synology si può impostare una porta diversa.
Ora, la cosa potrà non essere rilevante per tutti, ma, a mio parere, è una delle tante piccole differenze che mi hanno fatto preferire synology a qnap: la cura di ogni singolo aspetto/opzione è molto, molto maggiore su synology.
Qnap, a parità di costo, sarà anche più veloce rispetto alle controparti synology, ma per me la velocità di trasferimento dei file non è sicuramente tra le funzioni determinanti per la scelta del sistema.
In tale ottica, ritengo pertanto che gli interventi più utili siano quelli che evidenzino i diversi approcci delle due aziende, senza limitarsi a scrivere "io uso xyz da n anni e mi sono sempre trovato benissimo, compralo!".
La persona che posta un simile intervento magari poi usa il nas per fermaporta, ma il lettore inconsapevole viene così ingiustamente condizionato ad una scelta (tutt'altro che economica, il più delle volte) cui sarà peraltro probabilmente condizionato per anni a venire.
Poi ripeto, non prendo provvigioni nè da synology nè da qnap, quindi ad ognuno la sua scelta (e ci mancherebbe!).
p.s.
La virtualizzazione su qnap penso sia una delle funzioni attualmente più interessanti nel mercato dei nas, sebbene pesantemente condizionata dall'hardware (come è inevitabile che sia). Spero proprio che una volta tanto synology copi qnap.... :)
Non posso fare altro che essere d'accordo con te.
Per me è importante avere e dare pareri oggettivi sulle funzionalità. Io ho cercato di essere il più onesto e obbiettivo possibile.
Come ho specificato io non ho mai messo le mani su synology ma non ho pregiudizi, anzi sono convinto che sia un ottimo sistema. Quando stavo prendendo il secondo nas ero lì lì per prendere il DS412+ che aveva prestazioni che mi piacevano. Poi quando stavo per comprare ha avuto un'impennata di prezzo che mi ha fatto preferire il 469L. Da circa 2 mesi ho il ts-451 e mi trovo molto bene!
Poi l'uso che ne faccio io è limitato. A parte lo storage puro e la sincronizzazione e un po' di plex non faccio molto. Lo ho usato un per un po' da syslog server ma alla fine mi sono reso conto che non ci guardavo mai. Volevo provare ad usarlo in modalità Iscsi ma prima devo studiare un po'.
come ho già specificato la virtualizzazione è l'elemento che più fa tendere la bilancia su qnap al momento (imho).
Altra cosa che hanno fatto, nell'ultimo anno hanno ampliato moltissimo il numero di applicazioni nell'app center (probabilmente in ritardo rispetto a synology).
Purtroppo io di molte cose non me ne rendo conto perchè per l'uso che ne faccio io molte funzioni rimangono disattivate!
Altra cosa a favore di synology, magari marginale per molti, che nella schermata delle informazioni smart di synology danno informazioni chiare e leggibili (settori danneggiati, riallocati, tempo di vita del nas), mentre su qnap le informazioni sono molto diverse ed alcune di scarso interesse, mentre per le informazioni importanti che ho citato prima devo andare a vedere il dettaglio dei dati smart ed interpretarli!
p.s.
La virtualizzazione su qnap penso sia una delle funzioni attualmente più interessanti nel mercato dei nas, sebbene pesantemente condizionata dall'hardware (come è inevitabile che sia). Spero proprio che una volta tanto synology copi qnap.... :)
Ma non impatta troppo le performance globali del NAS una VM in carico su quest'ultimo ?
windswalker
01-01-2015, 21:42
Sul mio qnap 459 pro (atom dual core) tempo fa avevo installato una app per la virtualizzazione, per provare (app non ufficiale). Montando una singola vm con distro linux mi bloccò completamente il nas, con cpu al 100%. E' stata l'unica volta che ho dovuto spegnere brutalmente il nas....
Inutile dire che ho disinstallato l'app e mai più usata.
Adesso la funzione è implementata direttamente nel sistema operativo, su macchine ben più potenti ed è richiesto inoltre un upgrade della ram di base per usare la virtualizzazione (anche se potevano venderli già con ram maggiorata, visto che quei modelli non costano poco).
Penso proprio quindi che la situazione sia migliore, ma questo lo dovrebbe dire chi utilizza questa funzione, come peg1987
emerson120
01-01-2015, 22:07
Come minimo 2gb di ram.....
windswalker
01-01-2015, 22:31
Il 451, ad esempio, viene commercializzato anche in versione con un solo gigabyte di ram, insufficiente per la virtualizzazione (come specificato sul sito qnap)
emerson120
01-01-2015, 22:55
Credo che dipenda da cosa virtualizzi e se virtualizzi. Magari ci sono utenti che acquistano la serie x51 per usarlo anche come mediaplayer(HDMI) e nn gli interessa la virtualizzazione.
Penso proprio quindi che la situazione sia migliore, ma questo lo dovrebbe dire chi utilizza questa funzione, come peg1987
Allora dai test che ho fatto (per il momento) ho virtualizzato la beta di windows 10. Come detto da altri parti un sistema con queste condizioni non è il massimo. Le prestazioni della parte nas non viene minimamente intaccata, ma non posso dire di aver provato a lanciare una transcodifica mentre sto usando la VM.
Sul mio nas ho 4GB di memoria. Poi bisogna vedere esattamente cosa fate fare a qesta VM, un conto è che ne so, usarla per navigare su WEB, un'altro e fagli fare il rendering dei filmini di famiglia delle feste.
A mio avviso la VM dovrebbe essere usata per compiti sempre non troppo esosi in termini di CPU. La ram non è un problema perchè quando crei la VM ti dice di settare quanta ram vuoi dedicare ad essa.
La vm invece è abbastanza scattosa ma forse ho esagerato io mettendoci windows 10. Per esempio se la gestisti da interfaccia web, vedi che il mouse reale e quello nella vm non sono allineati (e sono anche abbastanza distanziati) se ti colleghi con VNC la distanza si riduce. Se ti colleghi con Teamviwer invece vedi solo un mouse.
Tolto questo problema la vm, come dicevo è scattosa e poco fluida. Passa qualche istante da quando clicco su un'icona a quando questa viene evidenziata. Ma come detto probabilmente ho esagerato io!
Devo fare altre prove, ma con la connessione farlocca che ho casa è un po' problematico scaricare un OS!
emerson120
02-01-2015, 08:32
Tramite hdmi come va la virtual
Non ho provato, oggi provo e vi faccio sapere, però io la vm la ho presa per una gestione remota.
Nothingman
03-01-2015, 13:47
Non ho provato, oggi provo e vi faccio sapere, però io la vm la ho presa per una gestione remota.
Scusa ma va a scatti anche se ti colleghi dalla rete interna? Oppure va a scatti solo se ti colleghi da remoto tramite Internet ? Se hai una ADSL standard con soli 384 kbps di upload, allora è facile che il collo di bottiglia sia quello...
Va a "scatti" da rete interna collegamento GBit.
In realtà non è che vada proprio a scatti, ma è poco reattivo. Non vorrei che lo vedo io così perchè ora sono abituato ad avere un ssd.
Ho provato ad usarlo direttamente in HDMI ma mi da un errore e devo chiedere lumi sul forum qnap!
Il problema dell'hdmi lo ho risolto. Era colpa di windows 10 non ancora compatibile (però andava bene!)
Con collegamento diretto la VM è più fluida (testato con W7) anches e ci mette un po' a renderizzare le immagini. Non si possono certo chiedere miracoli! Per quello che deve fare è usabile tranquillamente!
Gannjunior
07-01-2015, 20:18
vi segnalo questo test interessante sul ts451 dove c'è un riscontro positivo con la VM con qnap espanso a 2gb di ram
http://www.neowin.net/news/qnap-ts451-review-storage-and-virtualization-in-one
emerson120
01-03-2015, 16:37
Eccoci qua', dopo aver acquistato in questi giorni il primo Nas della Synology 214 , e provenendo dal Qnap vorrei postare le mie semplici impressioni su questi due prodotti sperando che qualche Talebano nn se la prenda.
Hardware:
C'e' una differenza tra Qnap e Synology sulla parte Hw, inteso proprio come e' costruito , in favore della Qnap. Synology mi ha dato l'impressione come se mi si potesse rompere un pezzo in mano al momento del montaggio dell'hd. Sara' stata una mia impressione ma questo e'.
A livello Hw di macchina , nn posso fare raffronti in quanto il Qnap e' un single core 1 GB di ram , mentre il Synology e' dual core 512 GB di ram e perché' hanno altre differenze.
Software:
Qui ho notato delle differenze, che credevo sostanziali da parte di Synnology rispetto a Qnap ma secondo il mio punto di vista e secondo le mie esigenze nn lo sono.
Certamente L'aspetto di Synology e' meno spartano di quello di Qnap ,che e' migliorato tantissimo ultimamente , ed ha molte più' opzioni in alcuni casi
Elenchero' tutti i servizi che ho usato e le varie differenze:
Amule :
Synology: integrato nella DS station, ma non ha la versione amule adunanza *
Qnap : Non integrato , solo di terze parti ma ha anche la poss. di avere la versione amule adunanza per i clienti FW *
* I clienti Fw nuovi possono anche usare la versione normale di amule, ma e' consigliato usare la versione adunanza per avere migliori prestazioni
Torrent:
Synology: Integrato nella DS Station
Qnap: Integrato nella Download Station
Jdownloader:
Synology: Non Integrato nella DS Station, ma solo da terze parti
Qnap: Integrato nella Download Station, ma solo da terze parti
Pyload
Synology: Solo di terzi parti
Qnap : Integrato
Time Machine:
Synology: Integrato
Qnap: Integrato
La differenza secondo me a favore di Synology e' che il file salvato può' essere backuppato a differenza di Qnap che lo rende invisibile
Sicurezza:
Qnap ha delle opzioni in più' rispetto al Synology
File Manager:
La Ds file di Synology mi sembra più' reattiva del File Station di Qnap e non solo , anche l'apertura web della DSM sembra più' veloce e reattiva rispetto al Qnap.
VPN:
Synology: OpenVpn integrato
Qnap: OpenVpn integrato
Quella di Synology risulta più' reattiva di quella di Qnap
*: uso un ddns esterno ( no.ip)
Musica, Foto:
Entrambe sono ben fatte sia per Qnap che per Synology
App per smartphone Android:
Entrambi i prodotti hanno l'app per il file manager, per la download station, per il manager, per la musica e per le foto.
Backup:
Entrambi hanno un ottimo servizio integrato
A livello di Prezzo ho notato delle differenze di cui ignoro.
A livello Basico forse costano di meno i Synology, mentre a livello up intermedio costano di meno i Qnap
Per esempio
Qnap ts 253 Quad core 370 Euro *( si può' aggiungere ram fino a 8 GB)+ VM
Qnap ts 251 Dual core 320 Euro *( si può' aggiungere ram fino a 8 GB)+VM
Synology Ds 713+ Dual core 370 Euro NO VM
Conclusioni Finali :
Sicuramente posso dire che i prodotti sono entrambi ottimi, a livello software Synology batte Qnap 8-6
Finito, almeno per quanto mi riguarda e per il mio uso quotidiano , quindi ignoro le altre differenze in quanto non l'ho mai potute verificare di persona.
Nei giorni scorsi (meno di una settimana fa) ho comprato "in Amazzonia" il Qnap ts-251.. ottimo prodotto, ma a livello software l'ho ritenuto da subito un po' troppo grezzo... Certo, piccole stupidaggini, però mi infastidivano, per es.
- sparseboundle di time machine invisibile
- impossibilità di selezionare delle sottodirectory come destinazione dei download nella download station (che urto, solo una dir dalla "root" delle cartelle condivise)... Ok, si può installare transmission, ma perché non farmi scegliere liberamente dove mettere i download?!?
- applicazione Qsync per Mac con un'integrazione pessima e piena di bug
- assenza della stessa applicazione su Linux
- creazione di link per la condivisione di file che di default prendono l'IP LOCALE (192.168.1.4!!!!) invece che il DDNS configurato.. (questo comportamento lo fa dall'interfaccia web dove per avere il ddns bisogna andare su avanzate ed esplicitarlo, mentre dall'applicazione Qsync lo capisce da solo)
Alla fine, avendo la possibilità di fare il reso gratuito questa sera ho deciso di rimandarglielo indietro ed ho acquistato il Synology DS214+... Vediamo come va.. il tuo racconto comunque mi ha gia rassicurato :D Certo che come hw stiamo parlando di un Intel Celeron 2.41GHz dual-core (con 1GB di ram espandibile) contro un MARVELL Armada XP 1.33 GHz dual-core (con 1GB di ram NON espandibile), ma è vero pure che per quel che devo farci io credo (e spero!) che siano piu che sufficienti... Alla fine a me serve solo per fare backup, download center, openvpn server (per connettermici da lavoro) e condivisione, magari con una cartella anche in stile dropbox...
E' un po' old ma il concetto è reso bene
https://farm8.staticflickr.com/7651/17247829645_2dc38f5679.jpg
Che bei tempi :D
E' un po' old ma il concetto è reso bene
https://farm8.staticflickr.com/7651/17247829645_2dc38f5679.jpg
Che bei tempi :D
emax81 ci rivediamo anche qui! Comunque si, concordo! Bell'hw ma senza sw si va poco lontano... Domani dovrebbe arrivare il nuovo e sempre domani rimando indietro "il vecchio" (si fa per dire, ha solo 7gg di vita!)... Vi aggiorno...
sempre parlando di differenze tra i 2 brand, mi trovo molto bene con i torrent perchè synology li tira su automaticamente da una cartella. lo fa anche Qnap?
e ancora, come va la surveilance Qnap, è buona? lo chiedo perchè tra un po vorrei prendere un nas + potente dell'attuale e quindi valuto le prestazioni... grazie
Rastakhan
11-05-2015, 11:38
Provo a chiedere quì, ho un UPS APC collegato al PC via USB, vorrei prendete un NAS (forse ts-231) ma non vorrei acquistare un nuovo UPS.
Vorrei sapere se è possibile far spegnere il NAS facendo rimanere collegato l'UPS al PC via USB.
Un esempio:
http://www.synologyitalia.com/guide-tips/spegnere-il-pc-con-l-ups-collegato-al-nas-via-usb-t3896.html
GRAZIE
Rumpelstiltskin
29-05-2015, 09:41
Seguo, mi leggo un po' tutti i post ;)
Tapatalk'ed
Provo a chiedere quì, ho un UPS APC collegato al PC via USB, vorrei prendete un NAS (forse ts-231) ma non vorrei acquistare un nuovo UPS.
Vorrei sapere se è possibile far spegnere il NAS facendo rimanere collegato l'UPS al PC via USB.
Un esempio:
http://www.synologyitalia.com/guide-tips/spegnere-il-pc-con-l-ups-collegato-al-nas-via-usb-t3896.html
GRAZIE
Non puoi fare l'inverso come dice la guida?
topotalkato
Dato il we lungo , mi son portato a casa un giocattolo della concorrenza :D
Come dicevo, ieri mi hanno imprestato un Qnap TS-253Pro con quad-core Celeron e HDMI...lato hw notevole se comparato ai soc Atom dei top di gamma Synology con il quale devo competere...
Il primo impatto lato sw dei Qnap con il loro QTS è abbastanza "drammatico" da parte mia , utilizzando il DSM Synology dalla lontana versione 3.X a quella odierna : sono abbastanza spaesato dalla marea di impostazioni che trovo (alcune le trovo molto interessanti e spero di vederle prossimamente anche sul DSM ) ma il problema più serio è che la GUI non riesco proprio a digerirla....già qua si capisce che Qnap strizza l'occhio al mercato professional che quello domestico..
Passiamo alla parte HDMI (quella che mi incuriosiva di più) ; ecco il set :
https://farm8.staticflickr.com/7755/18240537736_c7e2721e96.jpg
Non avendo la possibilità di usare il telecomando Apple, con mia fortuna il kit Logitech K400 viene riconosciuto al volo.
Per la parte audio, utilizzo un paio di cuffie bluetooth; non avendo integrato la parte bluetooth sul nas, provo con un dongle USB Bluetooth, ma senza fortuna. Per ovviare,connetto semplicemente le cuffie al televisore.
Al primo avvio, mi chiede le impostazioni : non posso settare la risoluzione nativa (4K) limitandosi alla sola FullHD...se avessi speso una cifra del genere, sarei abbastanza incacchiato per non dire altro...
Lasciando perdere questo piccolo dettaglio tecnico, mi precipito sulla sola app che mi interessa nello specifico: Kodi
La versione presente è la v.14 ( non ho cercato se è possibile installare la v.15 attualmente in beta ) , dopo aver personalizzato skin ed impostazioni varie, passo finalmente alla prova sul campo: con grande piacere, devo dire che se la cava parecchio bene con la mia libreria (con diverso materiale a 10bit ,Full HD)
Come temperature d'esercizio durante questa fase, non hanno mai superato i 70-75C, il tutto monitorato dallo smartphone:
https://farm8.staticflickr.com/7798/18266201175_0cbbf2077c_z.jpg
Notevole app codesta ( Synology, che attendi ?!!), ma un piccola appunto : tra un po' mi presentano il 6S...non è troppo chiedere il supporto alla risoluzione nativa per il 6 Plus.
Questo è tutto per il momento :D
emerson120
30-05-2015, 16:17
.
Al primo avvio, mi chiede le impostazioni : non posso settare la risoluzione nativa (4K) limitandosi alla sola FullHD...se avessi speso una cifra del genere, sarei abbastanza incacchiato per non dire altro
Nn è un mediaplayer ma un nas. È anche scritto che nn legge 4k. Eppoi la sua cifra rispetto al Synology mi pare molto concorrenziale.
Scritto ciò mi interessa sapere se hai usato la VM perché è la cosa piu importante per un Nas del genere.
Volevo segnalare una prova di diversi modelli di NAS entry level, tra cui il Synology DS-215J ed il QNAP TS-231 sul numero di Maggio di PC professionale.
In soldoni conferma i pareri letti su questo forum, QNAP meglio come HW ma Synology ancora meglio come Soft.
Quello che mi ha fatto riflettere è che nelle prove di lettura\scrittura la maggior potenza del processore del QNAP (800 vs. 1200 Mhz) non si riflette in un divario così ampio a livello di prestazioni, anzi.....in alcune prove è più veloce il Synology
Prendiamo il ferro di Qnap, il SW di Synology e facciamo un bel brand nuovo :O non ce ne sarebbe più per nessuno :D
Synap? Q-nology?? :D
Basterebbe che Synology abbassasse i prezzi su alcuni modelli :D
lucatambu
01-06-2015, 21:29
mi aggrego su questo thread per chiedere aiuto :mc:
ho finalmente installato il mio qnap TS-451, tutto ok,
q-finder lo trova subito, accedo, configuro etc etc.
Il problema ce l'ho con HD station la quale non ho idea di come funzioni.
questa è la mia schermata di accesso:
http://abload.de/thumb/qnap1gkokl.jpg (http://abload.de/image.php?img=qnap1gkokl.jpg)
le icone sono quelle originali di prima installazione tranne quella di HD Station che ho aggiunto io.
Se clicco sull'icona HD Station (o sul menu laterale) ottengo questo:
http://abload.de/thumb/qnap2bkpir.jpg (http://abload.de/image.php?img=qnap2bkpir.jpg)
...e adesso ?
non riesco ad andare da nessuna parte e a fare partire nessuna app.
Se accedo dal telefono tramite Q-remote mi trovo davanti un pannello vuoto,
senza nessuna app.
Qualcuno sa dirmi dov'è il problema?
grazie :)
HD Station serve per visualizzare il contenuto su TV tramite HDMI.
lucatambu
01-06-2015, 22:09
è collegato al tv tramite hdmi ...
però tu dici che è normale che dal pc non si possa fare niente?
e comunque, da q-remote dovrei essere in grado si fare qualcosa, no?
invece ho uno schermo vuoto e basta.
adesso spengo il nas, lo riaccendo e riprovo a vedere se magicamente compare qualcosa
Edit: risolto, era necessario riavviare.
Chiedo scusa per l'OT e levo le tende
windswalker
01-06-2015, 22:22
Siete off topic. Molto off topic...
bobovieri_32
27-10-2015, 00:20
ciao a tutti!! Rispolvero questa discussione..:cool: rimanendo in tema qnap vs syno...dovrei comprare a breve un nas a 2 bay, per un uso casalingo di tipo backup tra piu pc (mac e win), streaming video hd e full hd, server musica et simila...i post che ho letto sono ancora validi? sw synology batte sw qnap? A me interesserebbero funzioni e sw decente più che prestazioni..:) ero interessato tra questi modelli entry/mid level syno ds214play/216 play/ds215j oppure QNAP ts212P/ts231/ts231+...voi che ne pensate? come prezzi siamo tra i 140 e i 250€ circa..qualche consiglio sarebbe bene accetto per non fare cavolate..:sofico: grazie a tutti:D
bobovieri_32
01-11-2015, 22:56
up, nessuno sa?:mbe: :cry:
ciao a tutti!! Rispolvero questa discussione..:cool: rimanendo in tema qnap vs syno...dovrei comprare a breve un nas a 2 bay, per un uso casalingo di tipo backup tra piu pc (mac e win), streaming video hd e full hd, server musica et simila...i post che ho letto sono ancora validi? sw synology batte sw qnap? A me interesserebbero funzioni e sw decente più che prestazioni..:) ero interessato tra questi modelli entry/mid level syno ds214play/216 play/ds215j oppure QNAP ts212P/ts231/ts231+...voi che ne pensate? come prezzi siamo tra i 140 e i 250€ circa..qualche consiglio sarebbe bene accetto per non fare cavolate..:sofico: grazie a tutti:D
windswalker
01-11-2015, 23:53
È uscito da poco un aggiornamento per qnap, che rinfresca un po' l'interfaccia grafica, ma sotto tutto è rimasto uguale: qnap meglio come hardware e interessanti opzioni di virtualizzazione, ma synology superiore di gran lunga lato software...
Esempio semplice ma che fa capire la filosofia diversa delle 2 aziende: criptazione dei dati.
Synology cripta cartella per cartella, qnap (fino a non molto tempo fa) solo per volume: quindi su qnap si dovevano spostare tutti i dati, formattare, ricreare il volume e ricopiare i dati!
Da poco (mi pare fine 2014) qnap permette la criptazione anche di singole cartelle MA... solo su alcuni modelli selezionati. Il mio vecchio ma potente 459 pro non può, nonostante processore intel e ram in abbondanza.
Su synology la criptazione per cartella è disponibile su tutti i modelli: chiara la differenza?
up, nessuno sa?:mbe: :cry:
IO ho sempre usato qnap e nell'ultimo anno lo uso come media server. A abbinato tramite plex alla smart TV va benssimo.
Se devi fare dello streaming, che è diverso da quello che faccio io, alla fine il modello del nas conta relativamente in quanto è il dispositivo che deve visualizzare il file che si occupa della elaborazione. Io ho provato solo l'app sul cell per i video e va bene. Tuttavia non posso fare un confronto.
bobovieri_32
02-11-2015, 23:28
È uscito da poco un aggiornamento per qnap, che rinfresca un po' l'interfaccia grafica, ma sotto tutto è rimasto uguale: qnap meglio come hardware e interessanti opzioni di virtualizzazione, ma synology superiore di gran lunga lato software...
Esempio semplice ma che fa capire la filosofia diversa delle 2 aziende: criptazione dei dati.
Synology cripta cartella per cartella, qnap (fino a non molto tempo fa) solo per volume: quindi su qnap si dovevano spostare tutti i dati, formattare, ricreare il volume e ricopiare i dati!
Da poco (mi pare fine 2014) qnap permette la criptazione anche di singole cartelle MA... solo su alcuni modelli selezionati. Il mio vecchio ma potente 459 pro non può, nonostante processore intel e ram in abbondanza.
Su synology la criptazione per cartella è disponibile su tutti i modelli: chiara la differenza?
IO ho sempre usato qnap e nell'ultimo anno lo uso come media server. A abbinato tramite plex alla smart TV va benssimo.
Se devi fare dello streaming, che è diverso da quello che faccio io, alla fine il modello del nas conta relativamente in quanto è il dispositivo che deve visualizzare il file che si occupa della elaborazione. Io ho provato solo l'app sul cell per i video e va bene. Tuttavia non posso fare un confronto.
a me funzioni particolari e prestazioni elevate non servono; mi accontento di uno streaming video, backup automatici, media server, download server, silenziosità e semplicità d'uso; lo usero con un paio di smart tv, tablet, smartphone, mac e pc... se mi dite che a livello software qnap ha ripreso il terreno perso, ho trovato un qnap ts 212p a 123€, mentre la controparte synology ds215j sta intorno ai 160€, quindi risparmierei 40€ circa, tra i due che consigliate? ho visto che sono simili, ram 512, cambiano il processore e il lato SW..grazie ancora
È uscito da poco un aggiornamento per qnap, che rinfresca un po' l'interfaccia grafica, ma sotto tutto è rimasto uguale: qnap meglio come hardware e interessanti opzioni di virtualizzazione, ma synology superiore di gran lunga lato software... un altro utente su un topic che seguo ha detto che con tale aggiornamento riesce a vedere i files h265 sulla tv con hybrid desk qualcosa , TS-251
un altro utente su un topic che seguo ha detto che con tale aggiornamento riesce a vedere i files h265 sulla tv con hybrid desk qualcosa , TS-251
Magari appena ho tempo posso fare questa prova, ho un 451 ma dovrebbe essere la stessa cosa. In genere non la uso la HDMI ma se può essere utile lo faccio senza problemi.
Magari appena ho tempo posso fare questa prova, ho un 451 ma dovrebbe essere la stessa cosa. In genere non la uso la HDMI ma se può essere utile lo faccio senza problemi.
grazie saresti gentilissimo a fare questo test!
windswalker
03-11-2015, 13:19
a me funzioni particolari e prestazioni elevate non servono; mi accontento di uno streaming video, backup automatici, media server, download server, silenziosità e semplicità d'uso; lo usero con un paio di smart tv, tablet, smartphone, mac e pc... se mi dite che a livello software qnap ha ripreso il terreno perso, ho trovato un qnap ts 212p a 123€, mentre la controparte synology ds215j sta intorno ai 160€, quindi risparmierei 40€ circa, tra i due che consigliate? ho visto che sono simili, ram 512, cambiano il processore e il lato SW..grazie ancora
Per quello che ci faresti tu un modello vale l'altro, anzi, a dirla tutta, potresti prendere pure un zyxel a 50€ e saresti comunque soddisfatto.
Synology e Qnap sono i leader del mercato NAS, quindi stiamo parlando comunque del meglio disponibile sulla piazza. Le differenze, a volte enfatizzate, servono a distinguere i 2 produttori che altrimenti, per il 90% delle utenze, sarebbero sullo stesso piano.
Per quanto mi riguarda, l'attenzione, la cura del dettaglio, l'interfaccia e le app Synology la rendono la scelta vincente, ma non tutti sono (e saranno mai) d'accordo ovviamente :)
theDesigner
03-11-2015, 13:26
un altro utente su un topic che seguo ha detto che con tale aggiornamento riesce a vedere i files h265 sulla tv con hybrid desk qualcosa , TS-251
Eccomi! sono io....mi stavano fischiando le orecchie :D :D
Comunque pare che aggiornando a QTS 4.2 ed installando Kodi 14.2.1 su HD Station, il formato h265 viene letto e visualizzato decentemente. L'unica cosa che ho fatto è aggiungere 4gb di ram sul mio Ts-251
bobovieri_32
03-11-2015, 13:49
Per quello che ci faresti tu un modello vale l'altro, anzi, a dirla tutta, potresti prendere pure un zyxel a 50€ e saresti comunque soddisfatto.
Synology e Qnap sono i leader del mercato NAS, quindi stiamo parlando comunque del meglio disponibile sulla piazza. Le differenze, a volte enfatizzate, servono a distinguere i 2 produttori che altrimenti, per il 90% delle utenze, sarebbero sullo stesso piano.
Per quanto mi riguarda, l'attenzione, la cura del dettaglio, l'interfaccia e le app Synology la rendono la scelta vincente, ma non tutti sono (e saranno mai) d'accordo ovviamente :)
In pratica è come tra ferrari o lambo/ nikon o canon..:cool: perfetto l'importante è cadere sempre in piedi...:D grazie mille
Robby Naish
27-12-2015, 08:16
Al momento lo cambiereste un Ds214 play con un Ts-251 (o ts-251+)?
Il Syno Ds 214play, lo uso come base multimediale per foto e video. Collegato al TV in DLNA, e a volte uso il programma Android DS video, Ds photo e Dsmusic per scegliere cosa vedere o sentire sul tv o sul tablet.
Lo uso anche come backup e piccola survaillance station e come "base" per i vari cloud free tpo Dropbox etc etc
Lato SW sempre meglio SYNO? Almeno fino ad un anno fa mi pare fosse così...
Ciao e grazie
Ale
naporzione
27-12-2015, 09:32
Complimenti a chi ha creato il thread e chi lo segue con tanta dedizione. Sto cercando anche io di capire le differenze tra i due e non solo. Sono orientato verso un modello basico che serva a condividere file sulla rete, usarlo come plex server per la chromecast e sopratutto come download station. La scelta sarebbe tra il ds115 e il ts112p o addirittura il ts212p che costa meno del singola baia di synology. Da quello che mi sembra di capire sopratutto come download station sia migliore lato software quella di synology, anche nell'ottica di usare tablet e smartphone nel gestirla. Siete d'accordo?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Come scegli, scegli bene tra queste due marche. L'unica cosa che devi capire prima dell'acquisto è se supporta plex, perché non tutti i modelli lo supportano.
maxpanda
28-12-2015, 00:10
Come scegli, scegli bene tra queste due marche. L'unica cosa che devi capire prima dell'acquisto è se supporta plex, perché non tutti i modelli lo supportano.
Anch'io sono interessato a questa caratteristica. Come vedi se è supportato? Sul sito ufficiale della casa è specificato tra le caratteristiche del NAS?
Grazie
naporzione
28-12-2015, 06:35
A cercare su google sembrerebbe che nessuno dei 3 da me indicati sia supportato data lo scarza potenza della CPU. Per non andare OT non approfondirei il discorso qui. Se qualcuno ha un link agli applicativi disponibili per i modelli indicati magari vedo se trovò una soluzione alternativa
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ti posso dire, avendo un sino, che di media server ne supporta ben 3, il suo integrato che non è male, poi c'è serviio e anche plex. Ho un ds213j che ormai ha 2 anni.
Inviato dal mio Zenfone 2
Alpha Centauri
28-12-2015, 09:45
Non vorrei dire una sciocchezza, non prendetelo per oro colato, ma per quanto riguarda i NAS Synology credo che per "compatibilità con PLEX" non sia da intendersi altro se non le capacità del NAS di effettuare la transcodifica (visto che Plex risiederebbe sul NAS). Pertanto sostanzialmente dovrebbero essere le versioni Play , che hanno un hardware (in particolare la CPU) più prestante, proprio per renderli abili alle funzioni multimediali.
Di fatto se andate QUI (https://www.synology.com/en-us/products) e spuntate l'opzione "Transcodifica" vi dovrebbero uscire tutti i nas Synology che "supportano" Plex o servizi analoghi.
Ciò detto (ribadisco, potrei sbagliarmi), penso che anche i NAS che non effettuano la transcodifica dei file video possano avere impieghi multimediali: penso che basti solamente che il server (es PLEX) sia installato su un pc (che pertanto si occuperà della transcodifica) invece che sul NAS; i file video invece potranno tranquillamente essere stoccati sul NAS;con tale "geometria" si potrà poi inviare i file video transcodificati a qualunque display anche privo di processore per codificarli (es TV). Quest'ultima è una congettura, ma forse qualcuno potrà confermarlo. Certo è più macchinoso e richiede un pc sempre acceso atto allo scopo, ma se si ha già un NAS non della versione play o se non si vuole pagare l'extra prezzo che esso richiede, e magari si ha comunque sempre un pc acceso, si può valutare l'opzione.
Altro link utile sulla transcodifica e la funzione di mediaserver per i prodotti Synology: QUI (https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/faq/577)
naporzione
28-12-2015, 10:14
Dici il vero, ma aldilà della transcodifica che non è cosa che possa fare la fascia bassa di entrambe le case sarebbe da capire se sia possibile installarlo comunque per averlo nella sua funzione di server dlna. Per dire plex è tranquillamente disponibile su ogni nas della thecus(sarebbe bello metterlo a confronto con gli atri 2) anche laddove non sia possibile fare decodifica
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Sì è esatto, plex si può sicuramente installare su tutti salvo che alcuni non riescono a occuparsi di processare il video e domandano la funzione al media player, situazione migliore, o alla smart tv che molto spesso non ce la fa a gestire queste cose... Ecco perché più di un nas potente consiglio sempre un media player potente
Inviato dal mio Zenfone 2
naporzione
28-12-2015, 13:55
Ok grazie quindi vado di modello basico come già indicato e gli facciamo fare solo il nas!!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Alpha Centauri
28-12-2015, 18:01
Io ho un non ancora avviato DS 414 (perciò serie NAS puro non votato al multimediale, se vedete nei link postati sta nel gruppo che ha la transcodifica più bassa). Ebbene, penso che il problema si ponga poco: intanto eprchè pur non avendo ancora approfondito bene la cosa credo che il processo di transcodifica sia una pezza colorata che valga come ultima spiaggia, se possibile da evitare. infatti la transcodifica dovrebbe essere una conversione on the fly del flusso video per renderlo più compatibile con il dispositivo finale cui viene inviato per la visione, pertanto mi chiedo se non comporti poi anche perdita di qualità. Inoltre Nella tabella che ho postato nel precedente post, tutto sembrerebbe chiaro, ma poi mi sa che se vai nei forum vari di supporto ci sono tante situazioni grige di certi nas che teoricamente dovevano poter fare una certa transcodifica, o di certi formati video teoricamente pienamente supportati, che poi però all'atto pratico, al singolo utente danno qualche problemino. Per cui meglio che il NAS faccia solo il NAS e poi il problema si risolve inviando ad un dispositivo che possa solo fare la DECODIFCA del flusso senza convertirlo (ovvero senza transcodifica) in un altro. Che è poi la funzione di mero server DLNA (che i NAS assolvono e ssupportano un po' tutti oggi). Es un pc con i suoi codecs che è virtualmente illimitato, e non necessita di transcodifica. Un cellulare di fascia media od alta (io già con l'S2 sreammavo video registrati dalla TV sul PC sul telefonino senza grossi problemi di fluidità) pure può fare la decodifica senza bisogno di previa transcodifca; e credo idem per una smart TV (magari con qualche limite su certi formati). Mentre per le altre TV ci si attacca un bel chromecast 2 a 35€ e si risolve (sempre driblando il processo di transcodifica fatta dal NAS). Si usa perciò un servizio di tipo DLNA (che peraltro permette al cell di comandare tutto il processo facendo da telecomando). Non l'ho ancora messo in pratica, ma questo per me è l'assetto ideale.
Poi vabbè, vedo che oggi il grosso dei modelli ha hardware adatto anche al multimediale, ma io di certo non cambio il NAS per questa pur utile funzione.
windswalker
28-12-2015, 20:30
Da quello che mi sembra di capire sopratutto come download station sia migliore lato software quella di synology, anche nell'ottica di usare tablet e smartphone nel gestirla. Siete d'accordo?
Assolutamente sì
Dico la mia avendo avuto gli stessi vostri dubbi che ho deciso di togliermi provando con mano sia synology che qnap.
Infatti il mio primo nas è stato un synology DS213+ mentre adesso ho un qnap TS-253 pro.
Come detto da molti, posso confermare che il generale il SO synology è fatto meglio: più fluido e più stabile a partire dalla download station passando per la file station!
Il mio synology non essendo una versione "play" mi ha deluso sul piano multimediale, infatti non supportava la transcodifica, la virtualizzazione etc etc
tramite delle guide online ero riuscito a installare plex e jdowloader ma entrambi funzionavano male.
Plex (associato alla mia appleTV) era un disatro, 8 volte su 10, quando decidevo di vedere un film, finivo per cambiare idea.
Ho dovuto addirittura riconvertire tutta la mia videoteca in .mp4 compatibile con appleTV senza transcodifica.
Jdowloader invece non sono mai riuscito a farlo partire in automatico, ovvero dopo aver acceso il nas, se mi serviva, dovevo avviarlo tramite righe di comando.
Qnap è meno fluido e stabile, non ci piove, ma dal lato delle prestazioni multimediali e di virtualizzazione è un altro pianeta.
Anche perchè il mio synology aveva una cpu arm e 512mb di ram mentre l'attuale qnap ha una cpu quadcore intel e 8gb di ram!
Un altro punto di forza del qnap è la porta hdmi presente sul retro:
collegata alla tv e gestita tramite appostia app sul mi iphone mi permette di godermi audio, video, foto, youtube, plex, facebook e tanto altro.
Plex sul qnap va una bomba e con l'app plex sull'iphone tutto è ancora più bello e pratico.
In alternativa c'è xbmi che va altrettanto bene, forse meno figo di plex ma ancora più efficace.
La virtualizzazione è un altro asso del qnap, infatti con 8gb di ram posso creare macchine virtuali con win10, ubuntu o qualsiasi altro sistema: veramente tanta roba.
Guardando più in generale, posso inoltre dirvi, che i due prodotti sono diversi ma si equivalgono nel senso che alcune app magari erano più funzionali su synology mentre altre sono meglio ottimizzate su qnap.
Adesso a voi la scelta... buon nas a tutti!
windswalker
30-12-2015, 10:55
Certo che confrontare una cpu arm con 512mb di ram e una cpu intel quad core con 8gb di ram lato prestazioni non ha molto senso, come spero tu stesso capirai....
Discorso diverso per la virtualizzazione, visto che solo da poco è disponibile su alcuni prodotti synology mentre su qnap ormai è disponibile da diverso tempo: un confronto tra i 2 sarebbe più interessante (a parità di potenza, ovviamente!)
penso che ormai la differenza tra qnap e synology sia come quella tra nvidia ( qnap ) e amd ( synology )
io preferisco qnap data l'ampia scelta di opzioni e il continuo ricambio di opzioni mentre synology aggiorna molto lentamente e mantiene una politica conservatrice e aspetta sempre le richieste del mercato come la virtualizzazione inserita negli ultimi modelli
secondo me adesso come adesso la scelta tra uno o l'atra dovrebbe ricadere sempre sui modelli x86 dato le maggiori prestazioni e app contro un consumo leggermente superiore ai modelli arm
io invece preferisco synology, per un utente semplice che non se ne fa niente della virtualizzazione 8 gb di ram sono esageratamente inutili, già con 512 mb si fa praticamente tutto.
windswalker
30-12-2015, 14:08
io preferisco qnap data l'ampia scelta di opzioni e il continuo ricambio di opzioni mentre synology aggiorna molto lentamente e mantiene una politica conservatrice e aspetta sempre le richieste del mercato
Veramente è l'esatto contrario, basta leggere i vecchi post....
Veramente è l'esatto contrario, basta leggere i vecchi post....
mi sa che leggi il forum e pensi che sia l'unica verità :D
guarda il line-up di qnap negli ultimi due anni e quello di synology ....
naporzione
30-12-2015, 16:29
Perché consigli i prodotti x86?confermi che qnap ufficialmente non ha il pacchetto trasmission?quindi si partirebbe dal ts-251
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Perché consigli i prodotti x86?confermi che qnap ufficialmente non ha il pacchetto trasmission?quindi si partirebbe dal ts-251
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
consiglio l'x86 per le prestazioni ( dlna , streaming video , copia file ) e anche per la differenza di prezzo non è cosi marcata
qnap ha transmission-bt lo uso da anni sul nas vecchio che è arm un ts-110 ed è l'unico client bt che funziona bene sull'arm sugli x86 puoi installarci anche utorrent
Ginopilot
30-12-2015, 16:51
mi sa che leggi il forum e pensi che sia l'unica verità :D
guarda il line-up di qnap negli ultimi due anni e quello di synology ....
L'ho vista, quindi?
Ginopilot
30-12-2015, 16:53
consiglio l'x86 per le prestazioni ( dlna , streaming video , copia file ) e anche per la differenza di prezzo non è cosi marcata
qnap ha transmission-bt lo uso da anni sul nas vecchio che è arm un ts-110 ed è l'unico client bt che funziona bene sull'arm sugli x86 puoi installarci anche utorrent
Gli atom viaggiano molto bene e tutte le operazioni sono piu' veloci. Ma per uso home è davvero un lusso, i benefici che si hanno sono davvero limitati, difficile accorgersi della differenza. E te lo dice uno che ha appena preso un 1515+.
L'ho vista, quindi?
allora dovresti aver capito il significato del mio post .....
Gli atom viaggiano molto bene e tutte le operazioni sono piu' veloci. Ma per uso home è davvero un lusso, i benefici che si hanno sono davvero limitati, difficile accorgersi della differenza. E te lo dice uno che ha appena preso un 1515+.
boh mi sa che parli per sentito dire per fare queste affermazioni io ho tutti e due e le differenze si vedono e di tanto
diciamo che la verità forse sta nel mezzo, entrambe sono leader di mercato e fanno uscire bei pezzi nuovi ogni anno. Probabilmente Qnap ha HW più potente ma sw meno ottimizzato, leggevo di molti che ritenevano insoddisfacenti le prestazioni di qnap con 1gb di ram dove sui synology con 256-512 va una bellezza senza usarne mai nemmeno metà con decine di download e 3 mediaserver aperti assieme+ videosorveglianza
Ginopilot
30-12-2015, 17:35
boh mi sa che parli per sentito dire per fare queste affermazioni io ho tutti e due e le differenze si vedono e di tanto
Io ho un 1515+ e ho avuto molti arm prima. Ho ancora a disposizione un 414j. Le differenze per un uso home sono irrilevanti. Come prestazioni di rete, come nas, come dl station. Le differenze ci sono, ma te ne accorgi solo se li hai uno accanto all'altro per provare e solo in alcune specifiche operazioni. Io ho voluto strafare per altre ragioni, ma il nas che ho preso non ha davvero alcun senso in ambito home. La serie j e' grasso che cola ormai, nessun bisogno di prendere qualcosa di piu' potente.
Ginopilot
30-12-2015, 17:36
allora dovresti aver capito il significato del mio post .....
No, non l'ho capito affatto, proprio per questo chiedo.
Ginopilot
30-12-2015, 17:38
diciamo che la verità forse sta nel mezzo, entrambe sono leader di mercato e fanno uscire bei pezzi nuovi ogni anno. Probabilmente Qnap ha HW più potente ma sw meno ottimizzato, leggevo di molti che ritenevano insoddisfacenti le prestazioni di qnap con 1gb di ram dove sui synology con 256-512 va una bellezza senza usarne mai nemmeno metà con decine di download e 3 mediaserver aperti assieme+ videosorveglianza
Qnap in genere ha costruzione un po' piu' curata, almeno per i modelli home, e maggior numero di porte. Ma nella sostanza, a parita' di prezzo, si equivalgono. Qnap ha recuperato molto lato sw negli ultimissimi anni, ma synology è un po' piu' indicato per chi vuole le cose un po' piu' semplici.
Certo che confrontare una cpu arm con 512mb di ram e una cpu intel quad core con 8gb di ram lato prestazioni non ha molto senso, come spero tu stesso capirai....
Discorso diverso per la virtualizzazione, visto che solo da poco è disponibile su alcuni prodotti synology mentre su qnap ormai è disponibile da diverso tempo: un confronto tra i 2 sarebbe più interessante (a parità di potenza, ovviamente!)
Si lo capisco ma comunque la synology non fa nessun nas 2bay così potente!
L'hardware qnap a parità di fascia di modello è nettamente superiore!!
Anche se prendi il ds216play, non c'è storia in confronto al mio ts-253pro: a partire dalla porta hdmi, passando per la doppia gigabit lan per arrivare al ricevitore del telecomando, ram sodimm espandibile etc etc
diciamo che la verità forse sta nel mezzo, entrambe sono leader di mercato e fanno uscire bei pezzi nuovi ogni anno. Probabilmente Qnap ha HW più potente ma sw meno ottimizzato, leggevo di molti che ritenevano insoddisfacenti le prestazioni di qnap con 1gb di ram dove sui synology con 256-512 va una bellezza senza usarne mai nemmeno metà con decine di download e 3 mediaserver aperti assieme+ videosorveglianza
Ti quoto... e aggiungo che è un pó per come accade fra ios e android:
gli iPhone con 1gb di ram e cpu monocore vanno molto meglio degli android octacore e 3gb di ram!
io invece preferisco synology, per un utente semplice che non se ne fa niente della virtualizzazione 8 gb di ram sono esageratamente inutili, già con 512 mb si fa praticamente tutto.
Guarda aldilà della ram, ti posso dire che se con il mio synology arm avevo difficoltà sul lato multimediale e sul lato app cioè che molte app non sono compatibili con arm.
Quindi dovessi riprendere un synology cercherei qualcosa x86!
mi sa che leggi il forum e pensi che sia l'unica verità :D
guarda il line-up di qnap negli ultimi due anni e quello di synology ....
Guarda a livello software credo che synology sia avanti...
proprio prima si vendere il mio avevo provato la dms 6.0 beta ed era favolosa!
Di qnap avevo letto che non aggiornava spesso, ma posso dire che dopo qualche mese che lo uso sono usciti parecchi aggiornamenti sia software che delle app (nas e iphone).
Certo il software rimane "grezzo" rispetto al synology.
Per esempio da qualche mese tutti gli utenti qnap hanno un problema con la download station che lascia i file completati nella cartella temp!!
Speriamo risolvano!
ps. io uso safari su mac e una cosa che mi manca terribilmente e che avevo su synology è un'estensione del browser che mi permetta di aggiungere i download direttamente con "tasto dx-> scarica su ip nas"
Ginopilot
30-12-2015, 18:06
Si lo capisco ma comunque la synology non fa nessun nas 2bay così potente!
L'hardware qnap a parità di fascia di modello è nettamente superiore!!
Anche se prendi il ds216play, non c'è storia in confronto al mio ts-253pro: a partire dalla porta hdmi, passando per la doppia gigabit lan per arrivare al ricevitore del telecomando, ram sodimm espandibile etc etc
Sono prodotti completamente diversi. Qnap ha sempre avuto la fissa di avere molte connessioni anche su modelli di fascia bassa. Doppia lan e ram espandibile cosa te ne fai in casa? Invece porta hdmi e telecomando sarebbero prettamente per uso domestico. E' molto simile ad un pc multimediale, ma a parita' di hw costa di piu' ed usarlo in questo modo e' un po' un casino.
Il punto e' che sti nas sono ormai arrivati al punto di offrire gia' tutto quello che serve anche in modelli entry. Allora si sono inventati funzioni che necessitano di maggior potenza. Ma anche li, non e' che si possa fare chi sa cosa in piu' con un modello di fascia alta rispetto ad un entry. A parte la transcodifica, che ha un'utilita' molto limitata.
Negli ultimi anni qnap sta cercando di coprire nicchie di mercato con prodotti che non si capisce bene cosa siano e a chi possano servire. E finisce che se li comprano solo i nerd :D
Ginopilot
30-12-2015, 18:08
Guarda a livello software credo che synology sia avanti...
proprio prima si vendere il mio avevo provato la dms 6.0 beta ed era favolosa!
Di qnap avevo letto che non aggiornava spesso, ma posso dire che dopo qualche mese che lo uso sono usciti parecchi aggiornamenti sia software che delle app (nas e iphone).
Certo il software rimane "grezzo" rispetto al synology.
Per esempio da qualche mese tutti gli utenti qnap hanno un problema con la download station che lascia i file completati nella cartella temp!!
Speriamo risolvano!
ps. io uso safari su mac e una cosa che mi manca terribilmente e che avevo su synology è un'estensione del browser che mi permetta di aggiungere i download direttamente con "tasto dx-> scarica su ip nas"
Purtroppo qnap ha avuto sempre un sacco di problemi lato sw. E' per questo che l'ho abbandonata da qualche tempo. Investono molto piu' nello sviluppo dell'hw che del sw. Synology e' molto piu' bilanciata in questo senso.
windswalker
30-12-2015, 18:22
mi sa che leggi il forum e pensi che sia l'unica verità :D
guarda il line-up di qnap negli ultimi due anni e quello di synology ....
No, perché ho un qnap intel dual core e un synology arm, e nonostante ciò preferisco il synology 100 volte al qnap.
Per me innovare non vuol dire mettere una porta hdmi (di dubbia utilità) sui nuovi prodotti, ma aggiornare il software che ci gira in modo che anche nas vecchi di anni possano avere un sistema operativo ricco di nuove funzionalità. E qnap, sotto questo punto di vista, fa pena.
naporzione
30-12-2015, 18:27
Quindi diciamo che se rimango sul 215j o 212p (ammesso che non vada di altri marchi) in ambito home vanno bene senza scomodare gli x86 e spendere 150€ in più. Devo vedermi bene il parco software...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ti quoto... e aggiungo che è un pó per come accade fra ios e android:
gli iPhone con 1gb di ram e cpu monocore vanno molto meglio degli android octacore e 3gb di ram!
Adesso non diciamo cazzate per favore ;)
Inviato dal mio Zenfone 2
Ginopilot
31-12-2015, 07:58
Anche perché gli iPhone sono dualcore da tempo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho un ts-451 da circa un anno e in generale mi trovo anche bene, tuttavia o io ho una versione di hw buggata oppure qualcosa è andato storto in fase di setup.
Come specificato in passato ho dei grossi problemi con la virtualizzazione (anche se non ho provato dopo gli ultimi update) cioè tutto è estremamente lento (sia win che linux).
La transcodifica a me non funziona cioè va tutto a scatti, anche se devo dire che i casi nei quali è stata necessaria sono molto limitati in quanto praticamente tutti i video che guardo non ne necessitano. Io uso plex server su nas e il player sulla smart TV, davvero comodo e ben fatto. La porta HDMI non la ho mai usata se non per fare delle prove.
Da quello che ho capito però i problemi che ho io sembrano affliggere solo me e le altre persone che hanno il mio nas vanno decisamente bene.
Non ho mai potuto provare synology dal vivo e appena avrò voglia di fare un investimento proverò. Tuttavia qnap negli ultimi mesi ha aggiornato il suo FW e non penso che a questo punto cambi molto tra sino e qnap (a livello di semplicità, fluidità non so). Qnap è molto celere con gli update e ne fa uscire uno ogni 1-2 mesi. La nota positiva di qnap è che ho anche un vecchio ts-110 fuori produzione da anni ma tuttora aggiornato come quello nuovo.
Ginopilot
31-12-2015, 09:13
Il problema di qnap è che gli aggiornamenti sono spesso inconcludenti non risolvendo i problemi più seri o/e introducendone di nuovi. Poi magari ora hanno cambiato registro. Comunque rispetto a synology c'è sempre una notevole differenza in semplicità d'uso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
windswalker
31-12-2015, 10:21
Il problema di qnap è che gli aggiornamenti sono spesso inconcludenti non risolvendo i problemi più seri o/e introducendone di nuovi. Poi magari ora hanno cambiato registro. Comunque rispetto a synology c'è sempre una notevole differenza in semplicità d'uso
+1
Da quello che ho provato, gli aggiornamenti (anche gli ultimi) si concentrano sulla "facciata" del s.o., lasciandone però inalterata la struttura più profonda (decisamente obsoleta confrontata con synology): una bella confezione per un contenuto vecchio....
Un altro esempio (in cui mi sono incappato di recente): la criptazione di cartelle condivise.
Sul synology (processore arm, lo ripeto per l'ennesima volta) non ho avuto problemi: ho creato una cartella settandola come criptata. Limitazioni: non è possibile criptare una cartella a posteriori (dopo averla già creata, cioè) e non è possibile criptare cartelle di default del sistema (tra cui quelle multimediali per intenderci: photo, video, music).
Sul qnap questa feature non esisteva fino all'uscita del QTS 4.2 (datato agosto 2015, nonostante fosse richiesta dal lontano 2010 (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=24&t=27452). Prima di allora si potevano criptare solo interi volumi. Anche qui il volume doveva essere criptato in fase di creazione, non a posteriori). Bene, mi accingo a creare una cartella condivisa criptata sul mio qnap aggiornato all'ultimo firmware (intel dual core, anche qui lo ripeto) e non trovo l'opzione. Leggendo poi una noticina nel manuale del qnap trovo scritto: The function or its content is only applicable on some models. E non sono risparmiati da questo "schiaffo morale" anche modelli ben più recenti e prestanti del mio....
Sono tanti piccoli esempi in cui ci si imbatte (anche dopo diverso tempo dall'acquisto) che fanno capire come qnap sia indietro anni rispetto a quanto synology ha da offrire.
Poi si può disquire all'infinito se tali funzioni possano servire o meno (a molti basterebbe anche un hd collegato ad una presa ethernet salvo poi comprare nas da centinaia di euro, gli stessi che poi scrivono nei forum è "perfetto" e "il migliore nas del mercato" portando in errore altri utenti), ma è innegabile la cura maggiore che synology dedica ai propri prodotti.
Il problema di qnap è che gli aggiornamenti sono spesso inconcludenti non risolvendo i problemi più seri o/e introducendone di nuovi. Poi magari ora hanno cambiato registro. Comunque rispetto a synology c'è sempre una notevole differenza in semplicità d'uso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
su questo parte ti do in parte ragione dato che il client openvpn fa veramente pena e ho dovuto risolvere il problema con uno script che vado a inserire manualmente ad ogni riavvio del nas dato che non ho trovato il modo di inserirlo direttamente nel firmware del nas
PS :synology ha un client openvpn funzionante ?
Ginopilot
31-12-2015, 12:23
su questo parte ti do in parte ragione dato che il client openvpn fa veramente pena e ho dovuto risolvere il problema con uno script che vado a inserire manualmente ad ogni riavvio del nas dato che non ho trovato il modo di inserirlo direttamente nel firmware del nas
PS :synology ha un client openvpn funzionante ?
Pare di si, mai usato cmq:
https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.2&link=AdminCenter%2Fconnection_network_vpnclient.html
windswalker
31-12-2015, 12:55
Non è perfetto: nel forum c'è chi se ne lamenta (anche se non eccessivamente). Se possibile meglio far fare il lavoro al router 😉
Anche perché gli iPhone sono dualcore da tempo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma anche perché ci sono Android da 250 euro che vanno meglio... Però siamo Ot quindi mi fermo qui.
Inviato dal mio Zenfone 2
Ginopilot
31-12-2015, 14:11
Ma anche perché ci sono Android da 250 euro che vanno meglio... Però siamo Ot quindi mi fermo qui.
Inviato dal mio Zenfone 2
Ma anche da 100 euro 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pare di si, mai usato cmq:
https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.2&link=AdminCenter%2Fconnection_network_vpnclient.html
sembra uguale a quello di qnap e nel mio caso non funziona dato che io di solito uso file .ovpn oppure anche se uno possiede i 3 file separati per i certificati quel tipo di client funziona con uno solo di certificato
non uso il client openvpn sul router perché alzerei troppo il lag e per giocare non va bene mentre se lo uso solo sul nas per scaricare in sicurezza e privacy :P
windswalker
31-12-2015, 14:45
Con router "seri" puoi impostare l'ip che deve andare tramite la vpn, mentre il resto della rete viaggia in chiaro. Con router "ancora più seri" puoi scegliere addirittura la porta dell'ip, in modo che solo una parte del traffico generato dal client (ad es. la download station del nas) passi tramite la vpn mentre il resto (cloud station, antivirus, aggiornamenti, etc) continui ad andare in chiaro: in questo modo non perdi alcune funzionalità che sotto vpn non vanno 😉
Con router "seri" puoi impostare l'ip che deve andare tramite la vpn, mentre il resto della rete viaggia in chiaro. Con router "ancora più seri" puoi scegliere addirittura la porta dell'ip, in modo che solo una parte del traffico generato dal client (ad es. la download station del nas) passi tramite la vpn mentre il resto (cloud station, antivirus, aggiornamenti, etc) continui ad andare in chiaro: in questo modo non perdi alcune funzionalità che sotto vpn non vanno 😉
già provato con il mio Linksys E4200 e firmware tomato e va più lento a scaricare rispetto a mettere il client openvpn su nas
di sicuro non cambio router per essere "ancora più seri" :P
windswalker
01-01-2016, 01:53
Linksys... Ne ho avuto 3 quando erano ancora sotto cisco (e non belkin come ora) e con l'ultimo ho giurato di non prenderne più.
I nas possono fare anche da server vpn, ovviamente, ma non hanno la flessibilità e l'affidabilità di un prodotto dedicato (leggasi router).
Sia synology sia qnap hanno diverse lacune sotto questo aspetto, ad esempio non interrompono la navigazione in caso di caduta della connessione vpn, esponendo tutto il traffico in chiaro (proprio quello che si vuole evitare se si utilizza una vpn!)
Linksys... Ne ho avuto 3 quando erano ancora sotto cisco (e non belkin come ora) e con l'ultimo ho giurato di non prenderne più.
I nas possono fare anche da server vpn, ovviamente, ma non hanno la flessibilità e l'affidabilità di un prodotto dedicato (leggasi router).
Sia synology sia qnap hanno diverse lacune sotto questo aspetto, ad esempio non interrompono la navigazione in caso di caduta della connessione vpn, esponendo tutto il traffico in chiaro (proprio quello che si vuole evitare se si utilizza una vpn!)
qui non stiamo parlando di server ma client !!!!!
il server openvpn a cui mi collego è sua una mia macchina dedicata ( 2 core con 1 giga di ram ) con una linea a 100 Mbit che si trova in canada
non uso mai router per fare server openvpn dato che senza un hardware dedicato sono lentissimi li uso solo come client mentre per i server uso sempre dei server veri con ubuntu o centos
windswalker
01-01-2016, 18:28
Stiamo andando molto offtopic, ma il discorso non cambia: sia se usi un nas come client per collegarti ad un server vpn remoto sia se lo usi come server vpn a cui collegare altri dispositivi, le possibilità offerte per la gestione delle connessioni (ripeto, in entrambi i casi) sono troppo limitate se non per un utilizzo prettamente amatoriale (e neanche troppo affidabile, per alcuni dei motivi che ho già esposto).
Qnap o Synology almeno in questo si equivalgono...
n.b.
la lentezza, settando come server vpn il nas, non è per l'hardware (ben più potente di molti router professionali) ma la velocità di upload della connessione adsl casalinga.
La limitazione di synology e qnap è piuttosto nella gestione software delle connessioni: anche se possono essere utilizzati come router, non è quello il loro scopo primario e mancano di troppe funzioni importanti
+1
Da quello che ho provato, gli aggiornamenti (anche gli ultimi) si concentrano sulla "facciata" del s.o., lasciandone però inalterata la struttura più profonda (decisamente obsoleta confrontata con synology): una bella confezione per un contenuto vecchio....
Un altro esempio (in cui mi sono incappato di recente): la criptazione di cartelle condivise.
Sul synology (processore arm, lo ripeto per l'ennesima volta) non ho avuto problemi: ho creato una cartella settandola come criptata. Limitazioni: non è possibile criptare una cartella a posteriori (dopo averla già creata, cioè) e non è possibile criptare cartelle di default del sistema (tra cui quelle multimediali per intenderci: photo, video, music).
Sul qnap questa feature non esisteva fino all'uscita del QTS 4.2 (datato agosto 2015, nonostante fosse richiesta dal lontano 2010 (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=24&t=27452). Prima di allora si potevano criptare solo interi volumi. Anche qui il volume doveva essere criptato in fase di creazione, non a posteriori). Bene, mi accingo a creare una cartella condivisa criptata sul mio qnap aggiornato all'ultimo firmware (intel dual core, anche qui lo ripeto) e non trovo l'opzione. Leggendo poi una noticina nel manuale del qnap trovo scritto: The function or its content is only applicable on some models. E non sono risparmiati da questo "schiaffo morale" anche modelli ben più recenti e prestanti del mio....
Sono tanti piccoli esempi in cui ci si imbatte (anche dopo diverso tempo dall'acquisto) che fanno capire come qnap sia indietro anni rispetto a quanto synology ha da offrire.
Poi si può disquire all'infinito se tali funzioni possano servire o meno (a molti basterebbe anche un hd collegato ad una presa ethernet salvo poi comprare nas da centinaia di euro, gli stessi che poi scrivono nei forum è "perfetto" e "il migliore nas del mercato" portando in errore altri utenti), ma è innegabile la cura maggiore che synology dedica ai propri prodotti.
Ho provato quello che hai detto (non ho mai usato la criptazione).
Allora sul ts-110 la criptazione non c'è. Mentre sul ts-451. A differenza di synology la posso attivare anche dopo la creazione della cartella. Non so quale sia la demarcazione tra il nas che può o non può sfruttarla. C'è da dire che che il ts-110 è un nas molto vechio e fuori produzione da anni con hw molto basico, 256MB ram e 800Mhz di cpu.
Stiamo andando molto offtopic, ma il discorso non cambia: sia se usi un nas come client per collegarti ad un server vpn remoto sia se lo usi come server vpn a cui collegare altri dispositivi, le possibilità offerte per la gestione delle connessioni (ripeto, in entrambi i casi) sono troppo limitate se non per un utilizzo prettamente amatoriale (e neanche troppo affidabile, per alcuni dei motivi che ho già esposto).
Qnap o Synology almeno in questo si equivalgono...
n.b.
la lentezza, settando come server vpn il nas, non è per l'hardware (ben più potente di molti router professionali) ma la velocità di upload della connessione adsl casalinga.
La limitazione di synology e qnap è piuttosto nella gestione software delle connessioni: anche se possono essere utilizzati come router, non è quello il loro scopo primario e mancano di troppe funzioni importanti
mi sembra ovvio che quando faccio le prove le faccio sempre con la connessione di casa e la differenza si vede specialmente con torrent molto veloci : ho provato a scaricare lo stesso torrent da 2 giga ed avere una velocità che varia di 45-50 Kbyte/s con un picco massimo di 650 Kbyte/s quindi quasi il 10% di differenza nel caso più veloce usavo il nas come client e nel caso lento il router come client openvpn
PS : come ho scritto più sopra lancio il client openvpn del nas da consolle con uno script ad hoc non con quello originale della qnap dato che non funziona con i file .ovpn mentre nel router uso la finestra dedicata
windswalker
02-01-2016, 15:55
Ho provato quello che hai detto (non ho mai usato la criptazione).
Allora sul ts-110 la criptazione non c'è. Mentre sul ts-451. A differenza di synology la posso attivare anche dopo la creazione della cartella. Non so quale sia la demarcazione tra il nas che può o non può sfruttarla. C'è da dire che che il ts-110 è un nas molto vechio e fuori produzione da anni con hw molto basico, 256MB ram e 800Mhz di cpu.
Il ts231 è un nas tuttora in produzione (più di 170 euro, per un doppio slot non proprio prezzo da modello entry level), cpu arm 1.2ghz e 512mb ram: non ha la criptazione.
Anche la poca chiarezza sul sito qnap non aiuta certo a scegliere il modello che meglio si adatti alle proprie necessità.
Inspiegabilmente nas che avrebbero le capacità di gestire tali funzionalità ne sono preclusi (come ad esempio il mio intel dual core).
Ottima invece la possibilità di criptare una cartella a posteriori e non solo in fase di creazione (non ho potuto verificare sul mio modello, purtroppo....).
luca.sansa
04-01-2016, 20:41
è ancora valido un qnap ts251 o meglio il syno 216play ?
@lg g2
Spider Baby
12-01-2016, 23:35
Ho deciso di farmi un NAS, ho già preso 4 dischi WD RED da 4TB l'uno ma non ho ancora scelto l'hw.
Inizialmente pensavo a un nas autocostruito con freenas, ma dopo aver letto un po' in giro ho capito che non ho il tempo per seguire e imparare il tutto. Propendo quindi per Qnap o Synology.
Butto giù qualche lista, scusate se chiedo la luna :stordita:
Non mi interessa (se sono feature disponibili tanto meglio):
A1. collegarlo alla tv
A2. che faccia transcode
A3. che sia estremamente semplice (non sono un novellino informatico)
Importante:
B1. che sia silenzioso come ventole
B2. che sia il più sicuro possibile
B3. che supporti autonomamente emule, torrent e simili
B4. che 'serva' i file multimediali a un lettore in rete (Plex?)
B5. che abbia una funzione di cloud privato per backup smartphone
B6. che possa backuppare una parte di dati in cloud esterno
B7. che possa controllare un paio di telecamere di sicurezza
B8. bassi consumi
Dubbi:
C1. vista la spesa ingente, può essere utile prendere un nas a 5 dischi per ulteriore espansione futura?
C2. potrebbe interessarmi la funzione di virtualizzazione per avere il supporto a applicazioni windows, se la spesa aggiuntiva non è eccessiva
Alcuni dei modelli che sto vagliando:
Qnap: TS-451; TS-453A o TS-453 Pro; TS-563 (5 bays, AMD cpu)
Synology: DS 415+; DS1515 (5 bays)
Sono aperto ad ogni proposta. Budget: attorno ai 500€ (a salire se necessario).
Grazie mille.
Allora da quello che hai detto che ti serve non c'è bisogno di chissà quali prestazioni quindi i modelli che hai scelto sono tutti sovradimensionati. Dipende da quanto ti interessa la virtualizzazione.
Non conosco synology, ma QNAP.
la funziona di cloud privato per cloud su smartphone non la ha tuttavia si può impostare attraverso altre app e per esempio FTP.
QNap non amule, però si può installare come app. A me non ha mai funzionato. Dopo diversi aggiornamenti del FW non ho riprovato.
I modello qnap che hai citato sono tutti capaci di virtualizzare, quindi per esempio, il problema emule è già risolto.
Io ho un ts-451 con 3 WD REd da 3 TB ed è molto silezioso (sarà che un 4 BAy ha ventola grande e alimentatore esterno).
Per il discorso 4-5bay dipende da te di quanto spazio hai bisogno, se farai o meno raid ecc.
In ogni modo la sezione giusta per queste domande è: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991&page=496
Coyote74
13-01-2016, 14:23
Allora da quello che hai detto che ti serve non c'è bisogno di chissà quali prestazioni quindi i modelli che hai scelto sono tutti sovradimensionati. Dipende da quanto ti interessa la virtualizzazione.
Non conosco synology, ma QNAP.
la funziona di cloud privato per cloud su smartphone non la ha tuttavia si può impostare attraverso altre app e per esempio FTP.
QNap non amule, però si può installare come app. A me non ha mai funzionato. Dopo diversi aggiornamenti del FW non ho riprovato.
I modello qnap che hai citato sono tutti capaci di virtualizzare, quindi per esempio, il problema emule è già risolto.
Io ho un ts-451 con 3 WD REd da 3 TB ed è molto silezioso (sarà che un 4 BAy ha ventola grande e alimentatore esterno).
Per il discorso 4-5bay dipende da te di quanto spazio hai bisogno, se farai o meno raid ecc.
In ogni modo la sezione giusta per queste domande è: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991&page=496
Si, può virtualizzazione, ma quanto pesante si ritrova il sistema?
A mio avviso meglio un qualsiasi synology che ha la download station con amule incorporata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spider Baby
13-01-2016, 14:53
Si, può virtualizzazione, ma quanto pesante si ritrova il sistema?
A mio avviso meglio un qualsiasi synology che ha la download station con amule incorporata.
Proprio quello che stavo pensando io: usare la virtualizzazione solo per emule, quindi molto spesso, mi alza l'uso della cpu e quindi i consumi di parecchio immagino.
Per esempio quale synology consiglieresti??
Ho deciso di farmi un NAS, ho già preso 4 dischi WD RED da 4TB l'uno ma non ho ancora scelto l'hw.
Inizialmente pensavo a un nas autocostruito con freenas, ma dopo aver letto un po' in giro ho capito che non ho il tempo per seguire e imparare il tutto. Propendo quindi per Qnap o Synology.
Butto giù qualche lista, scusate se chiedo la luna :stordita:
Non mi interessa (se sono feature disponibili tanto meglio):
A1. collegarlo alla tv
A2. che faccia transcode
A3. che sia estremamente semplice (non sono un novellino informatico)
Importante:
B1. che sia silenzioso come ventole
B2. che sia il più sicuro possibile
B3. che supporti autonomamente emule, torrent e simili
B4. che 'serva' i file multimediali a un lettore in rete (Plex?)
B5. che abbia una funzione di cloud privato per backup smartphone
B6. che possa backuppare una parte di dati in cloud esterno
B7. che possa controllare un paio di telecamere di sicurezza
B8. bassi consumi
Dubbi:
C1. vista la spesa ingente, può essere utile prendere un nas a 5 dischi per ulteriore espansione futura?
C2. potrebbe interessarmi la funzione di virtualizzazione per avere il supporto a applicazioni windows, se la spesa aggiuntiva non è eccessiva
Alcuni dei modelli che sto vagliando:
Qnap: TS-451; TS-453A o TS-453 Pro; TS-563 (5 bays, AMD cpu)
Synology: DS 415+; DS1515 (5 bays)
Sono aperto ad ogni proposta. Budget: attorno ai 500€ (a salire se necessario).
Grazie mille.
la funzione cloud puo' essere utile per "scherzare" ma nulla piu'... se hai una adsl con 512 k od un mega di upload ci metteresti una vita a fare il backup da smartphone. Con le nuove connnessioni FIBRA la cosa sarebbe diversa ma comunque preferisco il metodo seguente:
Molto meglio usare il cloud di google e sia synology che Qnap offrono la sincronizzazione quindi dal cellulare carichi su google e poi il nas sincronizza cio che c'è su google drive con comodità
Proprio quello che stavo pensando io: usare la virtualizzazione solo per emule, quindi molto spesso, mi alza l'uso della cpu e quindi i consumi di parecchio immagino.
Per esempio quale synology consiglieresti??
mi ricordo esserci amule per il qnap
Spider Baby
13-01-2016, 16:17
la funzione cloud puo' essere utile per "scherzare" ma nulla piu'... se hai una adsl con 512 k od un mega di upload ci metteresti una vita a fare il backup da smartphone. Con le nuove connnessioni FIBRA la cosa sarebbe diversa ma comunque preferisco il metodo seguente:
Molto meglio usare il cloud di google e sia synology che Qnap offrono la sincronizzazione quindi dal cellulare carichi su google e poi il nas sincronizza cio che c'è su google drive con comodità
Non mi sembra che l'adsl possa essere il collo di bottiglia tra cellulare e nas: è il cellulare che fa l'upload verso il nas.
Inoltre mi serve anche una funzione che mi faccia il backup dei file più importanti dal nas al cloud esterno, per sicurezza aggiunta.
mi ricordo esserci amule per il qnap
Anche a me risultava, ma non mi sono addentrato nel merito.
Coyote74
13-01-2016, 17:08
la funzione cloud puo' essere utile per "scherzare" ma nulla piu'... se hai una adsl con 512 k od un mega di upload ci metteresti una vita a fare il backup da smartphone. Con le nuove connnessioni FIBRA la cosa sarebbe diversa ma comunque preferisco il metodo seguente:
Molto meglio usare il cloud di google e sia synology che Qnap offrono la sincronizzazione quindi dal cellulare carichi su google e poi il nas sincronizza cio che c'è su google drive con comodità
Ma scherzare cosa? Il grosso della prima sincronizzazione lo fai in Wi-Fi dalla rete privata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con synology ds photo ogni volta che faccio una foto e un video appena il tel aggancia un wifi mi spedisce le foto al nas.
Caldav e carddav sul syno.
Ho una sette mega.. rallentamenti non ne ho
sette mega in HDSL magari :D
Pignolo :D
Per l'invio al nas delle foto e calendari, ds audio, contatti problemi non ne ho con una ADsl
Certo cloudstation per file pesanti. Lettura delle foto da remoto sono lento e stralento
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un NAS dove inserire due WD Red 4Tb, ma sinceramente sono indeciso su cosa acquistare: avevo inizialmente idea di prendere il DS215J che sembra essere un buon compromesso tra prezzo e prestazioni.
Vorrei usarlo come:
- backup dati di due pc, di cui uno sincronizzato ogni giorno.
- raccolta foto e video visibili su tv e su tutte le periferiche dentro e fuori la rete di casa
- download tramite emule / torrent, anche h24.
- streaming su TV
E mi piacerebbe che sia abbastanza silenzioso e non consumi molto :D
Ora, leggo che il DS215j è ottimo, ma un po' lento nel caricamento foto/video e nel caso che si facciano più cose insieme.
Ho valutato in alternativa il TS-251, ma ci vogliono circa 80€ in più e non si è sicuri del risultato (amule? software non aggiornato/buggato?)
Chi ha esperienza può suggerirmi? :cincin:
Si, può virtualizzazione, ma quanto pesante si ritrova il sistema?
A mio avviso meglio un qualsiasi synology che ha la download station con amule incorporata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora dipende da quanta ram dai al sistema. Io non lo ho mai visto rallentare, però personalmente ho avuto problemi con la VM (che altri non hanno avuto).
Per la dowload station posso darti ragione, diciamo che a mio avviso e l'unica lacuna di qnap rispetto Synology.
Come detto da altri c'è amule che si può installare direttamente da nas.
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un NAS dove inserire due WD Red 4Tb, ma sinceramente sono indeciso su cosa acquistare: avevo inizialmente idea di prendere il DS215J che sembra essere un buon compromesso tra prezzo e prestazioni.
Vorrei usarlo come:
- backup dati di due pc, di cui uno sincronizzato ogni giorno.
- raccolta foto e video visibili su tv e su tutte le periferiche dentro e fuori la rete di casa
- download tramite emule / torrent, anche h24.
- streaming su TV
E mi piacerebbe che sia abbastanza silenzioso e non consumi molto :D
Ora, leggo che il DS215j è ottimo, ma un po' lento nel caricamento foto/video e nel caso che si facciano più cose insieme.
Ho valutato in alternativa il TS-251, ma ci vogliono circa 80€ in più e non si è sicuri del risultato (amule? software non aggiornato/buggato?)
Chi ha esperienza può suggerirmi? :cincin:
il tuo punto 2:raccolta foto e video visibili su tv e su tutte le periferiche dentro e fuori la rete di casa. Dipende da che conenssione hai, ma se non hai la fibra con almeno 10MB di unpload dubito che possa farlo.
Lo streaming su TV è un po' vago, nel senso che dipende dalla TV. IL ts-251 lo puoi collegare direttamente alla TV tramite HDMI e bypassi eventuali limiti della stessa.
Ignorando questo punto non so dirti se il ds-215j è limitato per l'uso che ne vuoi fare.
Grazie x la risposta intanto
il tuo punto 2:raccolta foto e video visibili su tv e su tutte le periferiche dentro e fuori la rete di casa. Dipende da che conenssione hai, ma se non hai la fibra con almeno 10MB di unpload dubito che possa farlo.
Sono un fotoamatore e mi piaceva condividere le mie foto attraverso Nas, magari solo farle visualizzare invece di inviarle ogni volta agli interessati.
Non ho fibra, quindi deduco sia impossibile... Comunque quando scarico dalla fotocamera sono di solito 2Gb a botta.
Lo streaming su TV è un po' vago, nel senso che dipende dalla TV. IL ts-251 lo puoi collegare direttamente alla TV tramite HDMI e bypassi eventuali limiti della stessa.
Al momento se uso il mio desktop come con divisore di video, questi vengono visualizzati senza scatti dal TV collegato via lan .
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grazie x la risposta intanto
Sono un fotoamatore e mi piaceva condividere le mie foto attraverso Nas, magari solo farle visualizzare invece di inviarle ogni volta agli interessati.
Non ho fibra, quindi deduco sia impossibile... Comunque quando scarico dalla fotocamera sono di solito 2Gb a botta.
Al momento se uso il mio desktop come con divisore di video, questi vengono visualizzati senza scatti dal TV collegato via lan .
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sono fotoamatore anche io quindi capisco bene. Tuttavia a meno di non ridure le foto a dei JPEG di pochi KB, non è possibile fare quello che chiedi. Per chiarezza, il limite è solo la linea adsl, non il nas.
Se già lo facevi con la TV, immagino tu abbia una smart TV, allora non penso avrai problemi. Io uso plex, non so se sia installabile sul ds-215j, mentre sono sicuro per il ts-251, avendo io un ts-451!
Sono fotoamatore anche io quindi capisco bene. Tuttavia a meno di non ridure le foto a dei JPEG di pochi KB, non è possibile fare quello che chiedi. Per chiarezza, il limite è solo la linea adsl, non il nas.
Se già lo facevi con la TV, immagino tu abbia una smart TV, allora non penso avrai problemi. Io uso plex, non so se sia installabile sul ds-215j, mentre sono sicuro per il ts-251, avendo io un ts-451!
Quindi solo in casa e sul TV posso vedere decentemente le foto, giusto?
Hai esperienza con il download di torrent e files da eMule?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Con un mega in upload con photostation che crea le miniature le foto da remoto vengono caricate. Non velocissime ma le vedi. I nonni guardano le foto delle nipoti cosi
Quindi solo in casa e sul TV posso vedere decentemente le foto, giusto?
Hai esperienza con il download di torrent e files da eMule?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Torrent si, emule, o meglio amule non mi ha mai funzionato, non trova nulla. Se installato su VM invece va.
Le le foto le tego sul nas per condivisione sulla rete di casa non per essere viste all'esterno e non le ho mai guardate sulla TV.
Torrent invece lo ho usato spesso e va bene!
riuppo questo topic perchè volevo chiedervi se ad oggi, dopo quasi 2 anni, i due software di gestione dei nas si sono "avvicinati" o se il software qnap soffre ancora, come ho letto nelle pagine di questo topic, di problemi rispetto al contendente.
Chiedo perchè sono in dubbio se prendere un qnap TS251+ o un synology DS218+...
Quella del software è una questione di gusti...io dopo anni e anni di DSM di Synology sono passato al QTS di Qnap..sono durato 8 mesi e poi sono ritornato al DSM :D
alessio.91
11-10-2017, 11:06
Quella del software è una questione di gusti...io dopo anni e anni di DSM di Synology sono passato al QTS di Qnap..sono durato 8 mesi e poi sono ritornato al DSM :D
Che cosa ti ha fatto scappare da QNAP e cosa trovi in meglio in SYNOLOGY?
Semplicemente preferisco di Synology l'esperienza utente della sua GUI (DSM) e le app lato iOS
Quello che mi manca di Qnap è la potenza bruta sul ferro che avevo a disposizione ( SkyLake i5, 16Gb Ram e slot M.2 per le SSD )
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.