PDA

View Full Version : usare motori elettrici come generatori


pingalep
15-08-2013, 18:35
è arivata l'estate e un sacco di gente butta in strada roba elettrica. io ho recuperato

il motore di un floppy drive
il motore di un dvd drive
il motore di un hard disk
il motore di una lavatrice!!
varie ventole a 220v(da microonde o ventilatori)

volevo sapere se invertendo il processo, cioè facendo girare il rotore con vento o altro, si può generare una corrente usabile. nello specifico dei motori a 220v soprattutto, mi piacerebbe creaare una picco,a corrente da mettere nella rete di casa per coprire il consumo del frigo o altrw amenità, anche solo in parte. ma senza far bruciare gli elettrodomestici a caso!!

se esiste già thread a riguardo, ditemi solo il link o la query!

EDIT
mi confermate che tutto ciò che non ha un magnete permanente dentro non può generare corrente? io ho almeno otto magneti presi da microonde, e un motore di avviamento rotto...ma si fa troppo complessa mi sa...

Athlon
17-08-2013, 01:08
http://www.bicilindrici.it/fuffa/tipi_motore.png

questi sono i vari tipi di motore elettrico esistenti ,

il floppy e l' Hard disk sono di tipo PMSM e vanno bene come generatore , gli altri sono tutti del tipo ACIM e non vanno bene.

per fare da generatore bisogna che il motore abbia i magneti permanenti PMSM o PMDC oppure che sia di tipo SePex.

Nel primo caso il voltaggio generato dipende dai giri motore e la corrente dalla resistenza del carico.
Con i SePex ( che sono anche la configurazione degli alternatori delle auto) una piccola elettronica controlla il campo in uno dei due avvolgimenti , sull' altro esce una corrente proporzionale al carico ed al campo , la tensione invece e' proporzionale ai giri ed al campo.


Se vuoi ridurre i consumi vedo molto difficile integrare dei generatori variabili come questi nella rete , La soluzione piu' semplice e' quella di prendere un alternatore di automobile (mosso dal vento , acqua o quello che vuoi), una batteria di automobile che fa da accumulo e poi usarla per piccoli carichi a 12V oppure attraverso un piccolo inverter.


Un altra opzione che pero' non si puo' fare con materiale di recupero e' un pannello solare ed un microinverter grid-connect , fino a 250 Watt non e' necessario fare il contratto con Terna

xenom
17-08-2013, 10:04
E' possibile anche costruirsi in casa generatori a basso voltaggio che richiedono un basso numero di giri, ideali per i generatori eolici. in rete è pieno di progetti simili ed esiste anche qualche libro a riguardo :D

per il resto quoto ATHLON.
PS: alcuni motori della lavatrice, così come i motori dei trapani, frullatori e utensili vari sono motori universali (prima immagine).
Non vanno bene come generatori ma si prestano ad un buon numero di progetti, funzionano sia in DC che in AC (a seconda della configurazione degli avvolgimenti) e raggiungono velocità elevate.

Il motore della lavatrice in particolare è molto interessante, tienilo da conto

pingalep
17-08-2013, 12:11
risposte veramente esauriente, l'immagine è chiarissima.
a questo punto riprendo il progettino del pannello fotovoltaico installato al posto di un vetro. e i vari motori li userò per altri progetti futuri.

mi confermate che anche i motori da lavatrice di nuovo tipo, quelli integrati nel cestello, non vanno comunque bene? perchè ad occhio inesperto sembravano avere una configurazione diversa, simile al motore del floppy. non li ho ancora visti dal vivo però, solo online di sfuggita

grazie mille!

ps xenom hai un link o un titolo epr quel libro di cui parlavi? o una query su google... :)

xenom
17-08-2013, 12:19
risposta veramente esauriente, l'immagine è chiarissima.
a questo punto riprendo il progettino del pannello fotovoltaico installato al posto di un vetro. e i vari motori li userò per altri progetti futuri.

mi confermate che anche i motori da lavatrice di nuovo tipo, quelli integrati nel cestello, non vanno comunque bene? perchè ad occhio inesperto sembravano avere una configurazione diversa, simile al motore del floppy. non li ho ancora visti dal vivo però, solo online di sfuggita

grazie mille!


hai ragione, penso che il motore integrato col cestello funzioni in modo diverso. anzi se è come penso potrebbe fare al caso tuo.

Se ne hai uno potresti guardarlo bene e dirci com'è.
Se è come penso potrebbe essere a motori permanenti; questi motori ad ampio diametro sono utilizzati per avere molta coppia e basso numero di giri.
I generatori utilizzati nei generatori eolici fai da te funzionano nello stesso modo...

Però il motore deve avere i magneti. per quanto ne so potrebbe utilizzare sempre la configurazione universale con gli avvolgimenti su rotore e statore

pingalep
17-08-2013, 12:27
leggevo che in questo caso bisognava immettere una corrente iniziale nello statore...boh.

cmq non è il mio caso, il mio motore è vecchio stile con cinghia!

jumpjack
19-08-2013, 14:09
mi confermate che anche i motori da lavatrice di nuovo tipo, quelli integrati nel cestello, non vanno comunque bene? perchè ad occhio inesperto sembravano avere una configurazione diversa, simile al motore del floppy. non li ho ancora visti dal vivo però, solo online di sfuggita
Credo che le nuove, silenziosissime lavatrici con motore nel cestello abbiano motori brushless, proprio come gli hard disk e le ventole dei PC.

Però non capisco una cosa: esistono davvero motori elettrici SENZA magneti permamenti?? A me sa tanto di "equivoco tecnologico"... Sia gli antichi, normalissimi motorini elettrici dei giocattoli anni 90, sia i modernissimi motori brushless degli hard disk, hanno entrambi i "magneti permanenti", cioè semplicissime calamite! (un "magnete permanente" non è altro che una calamita, come quelle delle casse dello stereo!)

Mi sa che c'è confusione tra magneti permanenti e supermagneti: questi ultimi sì sono una novità, sono fatti in neodimio,e si trovano nei moderni motori brushless.

Io conosco bene solo i classici motori DC a spazzole e i moderni brushless (o BLDC), degli altri non mi intendo; i brushless richiedono una complicata elettronica di controllo per funzionare, e se questa non è "predisposta" anche per "tirare fuori" la corrente dal motore, oltre a inviargliela per farlo girare, mi sa che non si possono usare come generatori, anche se di per sè la corrente la generano per forza (altrimenti raggiungerebbero velocità infinita quando alimentati :D ).
Invece i normali motori DC sono direttamente reversibili: se li alimenti girano, se li fai girare producono corrente.

Athlon
19-08-2013, 18:23
I motori senza magneti si sono sempre usati e fino alla scoparta dei magneti al Neodimio erano di gran lunga piu' prestazionali dei motori a magneti permanenti , questo perche' le ferriti riescono a fare un campo che e' circa un decimo del campo dei motori a magneti permanenti , gli avvolgimenti invece arrivano praticamente alla pari.

Il Piaggio porter utilizza un motore di tipo Sepex senza magneti

La Tesla utilizza invece un motore ad induzione ( sempre senza magneti)

jumpjack
19-08-2013, 18:33
Il Piaggio porter utilizza un motore di tipo Sepex senza magneti

Quindi il motore BRUSA non è un modo bislacco/italiano di scrivere BRUSHLESS? :stordita:
Interessante questa cosa che le calamite dei vecchi motorini elettrici erano fatti di ferrite e che i magneti al neodimio hanno la stessa potenza di un'elettrocalamita, so come funziona un motore ma non sapevo di che materiale fosse fatto!

Però mi toccherà andarmi a studiare 'sti motori a induzione, a scuola mi hanno insegnato che un motore elettrico funziona a magneti, non riesco a capire come possano funzionare senza magneti: forse usano degli elettromagneti permanenti invece della ferrite?!?
Boh, vado a leggere...

Athlon
19-08-2013, 18:56
BRUSA (italia) e' una piccola fabbrica di motori elettrici , BRUSA (Svizzera) e' uno dei piu' grossi system integrator per veicoli elettrici , produce motori , inverter , caricabatterie , DCDC ,BMS etc etc .. il problema e' che sono parecchio costosi.

BRUSA CH e' stato anche uno dei main sponsor della WAVE (gara di regolarita' di auto elettriche) di quest' anno.

un magnete ed un elettromagnete sono completamente identici dal punto di vista della generazione di un campo magnetico , usare uno piuttosto che l'altro e' indifferente.

L'elettro magnete in piu' di da il vantaggio di poter regolare il flusso magnetico regolando la corrente che lo percorre.

jumpjack
19-08-2013, 19:47
un magnete ed un elettromagnete sono completamente identici dal punto di vista della generazione di un campo magnetico , usare uno piuttosto che l'altro e' indifferente.

L'elettro magnete in piu' di da il vantaggio di poter regolare il flusso magnetico regolando la corrente che lo percorre.
Lo so, infatti mi chiedo se i motori senza magneti permamenti usino ELETTROmagneti permanenti, perchè ho in testa questa regola delle tre dita e della velocità ortogonale alla corrente e al campo EM e non riesco a capire come fa un motore a funzionare senza un magnete permanente; ma fare un elettromagnete permanente mi pare uno spreco... a meno che non sia per motivi di intensità di campo.

pingalep
19-08-2013, 20:58
Scusa ma mi sembra una fesseria. U elettromagnete permanente significa che non spegni mai la corrente...ne hai mai visto uno?

Athlon
19-08-2013, 23:33
con i magneti permanenti il motore funziona perche' c'e' un elettromagnete che attrae o respinge un magnete permanente

ma questo non e' l'unico principio di funzionamento un motore elettrico ha solo bisogno di qualcosa che sia attrae o si respinge , i magneti sono sono l'unica cosa.

Nei Sepex quelli che si attraggono o respingono sono due elettromagneti

nei Variable reluctance un elettromagnete attrae un pezzo di ferro

nei motori ad induzione un elettromagnete attrae o respinge una bobina di rame messa in cortocircuito

jumpjack
20-08-2013, 14:02
Scusa ma mi sembra una fesseria. U elettromagnete permanente significa che non spegni mai la corrente...ne hai mai visto uno?
Anche a me sembra una fesseria, come ho detto, come ho anche detto che non so come funzionino i motori senza magneti permanenti.

pingalep
20-08-2013, 19:18
scusa ma i campi magnetici indotti da correnti in movimento in conduttori? la mia è fisica di prima liceo, ma mi ricordo che funzionavano, e poco sopra descrivono appunto motori in cui sia statore che rotore hanno spire che creano alla bisogna campi magnetici

jumpjack
21-08-2013, 13:10
scusa ma i campi magnetici indotti da correnti in movimento in conduttori? la mia è fisica di prima liceo, ma mi ricordo che funzionavano, e poco sopra descrivono appunto motori in cui sia statore che rotore hanno spire che creano alla bisogna campi magnetici

che palle, non riesco a spiegarmi, mi disiscrivo dal thread così fami prima.

Athlon
21-08-2013, 16:26
piu' che disiscriverti dovresti studiare fisica di base , una corrente circolante induce un campo magnetico , con questo campo magnetico puoi produrre del lavoro meccanico