PDA

View Full Version : Casa cablata Lan e terminale


Simo85.Monza
18-07-2013, 16:42
Buongiorno a tutti,
finalmente ho comprato casa!!! (:D :D :D :D :D )!!
Ora, il vecchio proprietario ha fatto cablare tutte le stanze (giardino compreso) con il cavo lan, infatti in ogni stanza ho la presa lan. Ora vorrei realizzare una rete del genere:
1) sicuramente una rete wireless dove ogni dispositivo (smartphone, tablet, portatile, tv, lettore br) possono collegarsi tra loro e in internet.

2) fare in modo di tenere il pc fisso in taverna, sempre acceso e accedibile come terminale da almeno il portatile e dalla tv.

Di cosa ho bisogno x realizzare un sistema del genere? Considerate che a livello pc/hardware sono abbastanza ferrato ma di reti non capisco una mazza...:fagiano:

Grazie in anticipo a tutti x le risposte e i contributi!!

Dumah Brazorf
18-07-2013, 18:58
Tutti i cavi finiranno in uno stanzino/sottoscala. Ci metti uno switch e dove ti serve colleghi access-point, pc, router....

san80d
18-07-2013, 19:15
2) fare in modo di tenere il pc fisso in taverna, sempre acceso e accedibile come terminale da almeno il portatile e dalla tv.

il ruolo che dovrebbe svolgere il pc non potrebbe farlo un nas?

P.S. un "grande" al vecchio proprietario che ha cablato casa, per come la vedo io al giorno d'oggi uno dei parametri per scegliere casa dovrebbe esser pure questo

Alex-Murei
18-07-2013, 19:21
Io ho appena comprato casa , e vorrei cablarla tutta .
Mi chiedevo quale cat mettere ? Io pensavo al 7 ma un buon 6 schermato penso vada anche bene .
Dato come va veloce l'hardware ,Non vorrei ricablarla tra qualche hanno per quello pensavo al 7.

san80d
18-07-2013, 19:38
Mi chiedevo quale cat mettere ? Io pensavo al 7 ma un buon 6 schermato penso vada anche bene.

Io metterei addirittura i cat5e, figurati. Comunque tieni presente che i cat6 sono più rigidi, quindi valuta anche il percorso che farà il cavo e anche per quanto riguarda la schermatura tutto dipende da dove lo farai passare.

Alex-Murei
18-07-2013, 20:02
Io metterei addirittura i cat5e, figurati. Comunque tieni presente che i cat6 sono più rigidi, quindi valuta anche il percorso che farà il cavo e anche per quanto riguarda la schermatura tutto dipende da dove lo farai passare.

Sto facendo casa non penso di aver problemi col cat 6 più rigido.

Però mettere un 5 adesso Hmm?

san80d
18-07-2013, 20:12
Sto facendo casa non penso di aver problemi col cat 6 più rigido.

Però mettere un 5 adesso Hmm?

non un cat5 ma cat5e, ovvero gigabit come il cat6

Simo85.Monza
19-07-2013, 14:07
Intanto grazie x le risposte!
Ma non le ho capite molto bene..:help:
Non so assolutamente cosa sia un NAS, ma non voglio cambiare il mio pc (in firma) dato che gli voglio tanto bene e l'ho visto crescere! ;)
Poi, non so se e dove finiscano tutti i cavi ma intanto cos'é uno switch? E poi ho capito bene che dovrei mettere un access point e un router in ogni stanza dove mi collego? O ne basta uno solo che faccia tutta la casa?
Forse mi sono spiegato male io: non esiste uno switch che faccia da router? Tipo un aggeggio solo che faccia tutto? Una specie di router gigante!:doh:

san80d
19-07-2013, 14:24
Non so assolutamente cosa sia un NAS, ma non voglio cambiare il mio pc (in firma) dato che gli voglio tanto bene e l'ho visto crescere! ;)

in poche parole, se tu vuoi utilizzare il pc per condividere foto, video, musica e quant'altro, questo può farlo un NAS

Dumah Brazorf
19-07-2013, 14:46
Uno switch diciamo che è come una ciabatta elettrica per le connessioni ethernet. Il tuo router adsl ha 4porte ethernet, uno switch può averne 5,8,16...
Come dicevo tutti i cavi di rete dalle stanze dovrebbero convergere in un unico punto, o un punto per piano.

Simo85.Monza
19-07-2013, 20:35
in poche parole, se tu vuoi utilizzare il pc per condividere foto, video, musica e quant'altro, questo può farlo un NAS

Palo!
Diciamo che questo è il minimo che deve fare, peró vorrei controllarlo in toto, mi viene in mente con programmi tipo vnc.

Grazie x il chiarimento sullo switch! :)
Quindi basta collegare uno switch a tutti i cavi lan che dovrei avere per avere la mia rete bella e pronta.

Ok livello 2: ora voglio che in rete sia disponibile anche internet. Basta che collego un normale router allo switch? Così ho anche il wifi già compreso, giusto?

san80d
19-07-2013, 20:58
Diciamo che questo è il minimo che deve fare, peró vorrei controllarlo in toto, mi viene in mente con programmi tipo vnc.

diciamo che quella e' forse la parte meno significativa di un NAS, era giusto per fare un esempio.

san80d
19-07-2013, 21:09
Quindi basta collegare uno switch a tutti i cavi lan che dovrei avere per avere la mia rete bella e pronta.

Ok livello 2: ora voglio che in rete sia disponibile anche internet. Basta che collego un normale router allo switch? Così ho anche il wifi già compreso, giusto?

1. si, ti basta collegare tutti i cavi allo switch

2. si, devi collegare lo switch al router, mentre per sfruttare il wi-fi se non ti basta il segnale del router devi installare altri dispositivi per la casa, tipo access point, sfruttando i cavi di rete che partono dallo switch, oppure powerline o range extender che non hanno bisogno del cavo di rete

Dumah Brazorf
19-07-2013, 23:33
Avendo prese lan in tutte le stanze non ha proprio senso usare powerline o range extender.

san80d
19-07-2013, 23:41
Avendo prese lan in tutte le stanze non ha proprio senso usare powerline o range extender.

d'accordissimo, era giusto per fargli presente le possibili alternative

Simo85.Monza
24-07-2013, 08:33
Ok quindi lo schema é questo:
Presa telefono --> Router --> Switch --> Cavi Lan della casa.
Poi basta configurare i vari windows per la rete domestica e mettere in condivisione i files e le cartelle che mi interessano, tutto corretto? Io ho capito che devo collegare una delle uscite Lan del router a una delle entrate dello switch, giusto?

X l'hardware da utilizzare invece avete nello specifico qualche consiglio, considerando anche la semplicitá di utilizzo? Io ho trovato solo netgear finora, come la vedete? A casa dei miei avevo un atlantis land e non sempre il wifi era raggiungibile...

Alex-Murei
26-07-2013, 22:21
Allora confermate che va bene lo stesso cat 5e e non un cat 6a?

san80d
26-07-2013, 22:27
Allora confermate che va bene lo stesso cat 5e e non un cat 6a?

secondo me si

Alex-Murei
26-07-2013, 22:30
secondo me si

Riesco a vedere 2 blu ray in streaming in contemporanea?
Parlo a livello banda ?

san80d
26-07-2013, 22:39
Riesco a vedere 2 blu ray in streaming in contemporanea?
Parlo a livello banda ?

allo stato attuale sia i cat5e che i cat6 supportano la gigabit, quindi se ci riesce l'uno ci riesce anche l'altro

Alex-Murei
26-07-2013, 22:41
Che tipo di cat 5e consigli ... Ovviamente flessibile .. Hai qualche consiglio ?

san80d
26-07-2013, 22:50
Che tipo di cat 5e consigli ... Ovviamente flessibile .. Hai qualche consiglio ?

intendi come marca?

Alex-Murei
26-07-2013, 22:53
intendi come marca?

Si e se hai anche un buon link da mandarmi....:)

Alex-Murei
26-07-2013, 22:54
Utp o stp ?

san80d
26-07-2013, 23:02
Utp o stp ?

dove faresti passare il cavo?

san80d
26-07-2013, 23:17
Si e se hai anche un buon link da mandarmi....:)

sulle marche non saprei dirti anche perché, parer mio, le ho sempre ritenute ininfluenti e quindi non ci ho mai fatto caso

nuovoUtente86
27-07-2013, 01:25
Che tipo di cat 5e consigli ... Ovviamente flessibile .. Hai qualche consiglio ?

Per la posa fissa a muro al contrario si utilizza il cavo rigido ovvero a rame pieno. Un utp 5e va benissimo.

Alex-Murei
27-07-2013, 06:59
Lei faccio passare a soffitto nel cartongesso ,cosa cambia da rigido a flessibile ?
Riesco a fargli fare qualche curva fuori dal muro ?
Probabilmente metterò i i suoi plug a muro..

Alex-Murei
27-07-2013, 07:00
Che differenze avrei tra utp e stp:confused:

san80d
27-07-2013, 09:47
Che differenze avrei tra utp e stp:confused:

gli utp non sono schermati, mentre gli stp, al contrario, hanno la "massima" schermatura, ovvero non solo esterna ma anche per ognuna delle otto coppie

Alex-Murei
27-07-2013, 10:12
quindi sarebbe meglio schermata ??

san80d
27-07-2013, 10:28
quindi sarebbe meglio schermata ??

come ti chiedevo prima, dove farai passare i cavi?

Alex-Murei
27-07-2013, 14:51
A soffitto nel cartongesso

san80d
27-07-2013, 16:13
A soffitto nel cartongesso

se da li passano solo i cavi ethernet vai tranquillo con gli utp altrimenti se ci sono anche i cavi elettrici potresti utilizzare quelli schermati ma sono sufficienti gli ftp non c'e' bisogno di andare sugli stp

Alex-Murei
28-07-2013, 09:20
se da li passano solo i cavi ethernet vai tranquillo con gli utp altrimenti se ci sono anche i cavi elettrici potresti utilizzare quelli schermati ma sono sufficienti gli ftp non c'e' bisogno di andare sugli stp

E tra flessibili e rigidi che differenze ci sono ?

san80d
28-07-2013, 09:59
E tra flessibili e rigidi che differenze ci sono ?

la differenza sta nei filamenti in rame che formano gli otto cavi interni, "monofilo" in quelli rigidi (quindi un solo filamento in rame ma grosso) e "multifido" in quelli flessibili (quindi tanti sottili filamenti, per intenderci simili a quelli dei cavi elettrici), di solito si usano quelli rigidi per cablature che hanno come terminali i frutti a muro mentre quelli flessibili per i cavi con plug. Ovviamente, come dicono i nomi stessi, quello rigido a causa dell'unico cavo in rame più spesso e' più rigido di quelli a filamenti sottili, più flessibile

Alex-Murei
28-07-2013, 15:55
Grazie per le info.
Cmq nel caso mettessi un cat 7 sarebbe compatibile con i plug dei cat 5?

san80d
28-07-2013, 20:25
Cmq nel caso mettessi un cat 7 sarebbe compatibile con i plug dei cat 5?

non saprei dirti

Alex-Murei
28-07-2013, 21:57
k grazie cmq di tutto ;)

san80d
28-07-2013, 22:22
k grazie cmq di tutto ;)

prego

Giulio83pale
29-07-2013, 09:37
Grazie per le info.
Cmq nel caso mettessi un cat 7 sarebbe compatibile con i plug dei cat 5?

stai fermo e non comprate un cavo cat. 7 a che ti serve ? :cry:

un CAT-5e è più che sufficiente , prendilo non schermato e flessibile

san80d
29-07-2013, 09:51
stai fermo e non comprate un cavo cat. 7 a che ti serve ? un CAT-5e è più che sufficiente , prendilo non schermato e flessibile

d'accordo sul cat7 ma sul flessibile ho qualche remora, solitamente per le cablature e' meglio il cavo rigido

Giulio83pale
29-07-2013, 09:57
dipende da dove devono passare :)

san80d
29-07-2013, 10:02
dipende da dove devono passare :)

se si fa una cablatura a muro con terminali i frutti sono consigliabili i rigidi

Giulio83pale
29-07-2013, 10:09
Io ho appena comprato casa , e vorrei cablarla tutta .
Mi chiedevo quale cat mettere ? Io pensavo al 7 ma un buon 6 schermato penso vada anche bene .
Dato come va veloce l'hardware ,Non vorrei ricablarla tra qualche hanno per quello pensavo al 7.

passa direttamente la fibra , costa un pò ma per 100 anni sei apposto :D

Alex-Murei
29-07-2013, 10:59
passa direttamente la fibra , costa un pò ma per 100 anni sei apposto :D

ah niente cat direttamente fibra?

Giulio83pale
29-07-2013, 11:17
cosi è pronto per i film 4k

Alex-Murei
29-07-2013, 11:27
cosi è pronto per i film 4k

hmm ma come si collegano ?
ho una vasto spazio da coprire pero nella casa ...

Alfonso78
31-07-2013, 17:26
Ovviamente un cablaggio di fibra ottica non è alla mano di tutti come lo è un cablaggio con un semplice cavo ethernet, rigido o non.

san80d
31-07-2013, 17:50
Ovviamente un cablaggio di fibra ottica non è alla mano di tutti come lo è un cablaggio con un semplice cavo ethernet, rigido o non.

oltre ad essere, parer mio, abbastanza superfluo

Giulio83pale
31-07-2013, 19:29
ero un pò ironico . ..

san80d
31-07-2013, 19:31
ero un pò ironico . ..

ok, ora ci siamo

Alex-Murei
08-08-2013, 09:57
oltre ad essere, parer mio, abbastanza superfluo

Ciao san80d,
volevo chiederti ancora 1 cosa.
comprando il cavo rigido riesco a fargli fare le curve nei muri ?
Se mettessi quello flessibile cosa cambierebbe a livello tecnico?

Grazie Alex ;)

san80d
08-08-2013, 10:08
comprando il cavo rigido riesco a fargli fare le curve nei muri ?Se mettessi quello flessibile cosa cambierebbe a livello tecnico?

Dipende che tipo di curve sono, comunque a meno di casi particolari non dovresti avere problemi. Si consigliano i cavi rigidi fondamentalmente per due motivi, primo perché danno maggiori garanzie di non rovinarsi nella stesura dei cavi e secondo perché meglio si adattano all'utilizzo con i frutti a muro, ragion per cui ti consiglio fortemente il loro impiego.

P.S. stiamo parlando dei cavi 5e rigidi, giusto?

Giulio83pale
08-08-2013, 10:08
la stessa differenza che passa tra un cavo semi rigido e uno flessibile :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Alex-Murei
08-08-2013, 10:09
Dipende che tipo di curve sono, comunque a meno di casi particolari non dovresti avere problemi. Si consigliano in cavi rigidi fondamentalmente per due motivi, primo perché danno maggiori garanzie di non rovinarsi nella stesura dei cavi e secondo perché meglio si adattano all'utilizzo con i frutti a muro, ragion per cui ti consiglio fortemente il loro impiego.

P.S. stiamo parlando dei cavi 5e rigidi, giusto?


certo

san80d
08-08-2013, 15:00
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

non farti male contro il muro

Alex-Murei
08-08-2013, 15:34
non farti male contro il muro

ahahah mica lo faccio io :D ;)
quindi
cat5e UTP rigido ok ?
i frutti a muro rj45 non schermati ?

san80d
08-08-2013, 15:42
cat5e UTP rigido ok? i frutti a muro rj45 non schermati?

corretto, anche i frutti devono essere 5e e cerca quelli toolless così ti semplifichi il lavoro e non ti serviranno attrezzi vari

Alex-Murei
08-08-2013, 16:01
corretto, anche i frutti devono essere 5e e cerca quelli toolless così ti semplifichi il lavoro e non ti serviranno attrezzi vari

un cat 6 proprio no ?

san80d
08-08-2013, 16:03
un cat 6 proprio no ?

ti riferisci ai frutti o al cavo?

Giulio83pale
08-08-2013, 16:12
ma tu proprio a buttare soldi eh ?

ti è stato spiegato in più modi e in più discussioni , prendi un cat 5e e la differenza la doni
https://donazioni.unicef.it/

san80d
08-08-2013, 16:18
ma tu proprio a buttare soldi eh?

beh, diciamo che ormai differenze di prezzo tra i cavi 5e e 6 sono minime se non proprio nulle, forse un po' diverso il discorso per quanto riguarda i frutti

Giulio83pale
08-08-2013, 16:49
era partito con cavi cat 7 sempre che si trovino , per raggiungere certe velocità il rame non va più bene e si deve passare a fibra a mio parere è inutile investire sul rame oggi e per i prossimi 10 anni fino a quando non ci sarano i contenuti, la tecnologia che sfrutti questa ampiezza di banda e quel giorno la fibra la si troverà al supermercato

san80d
08-08-2013, 16:51
era partito con cavi cat 7 sempre che si trovino

si infatti i cat7 attualmente, e penso non solo attualmente, per un uso domestico sono davvero un non senso

Giulio83pale
08-08-2013, 16:54
o 5e o 6 sempre a 1000 vai per i frutti consiglio di valutare non la categoria ma la facilità di installazione col cavo e la qualità della plastica

san80d
08-08-2013, 17:05
o 5e o 6 sempre a 1000 vai per i frutti consiglio di valutare non la categoria ma la facilità di installazione col cavo e la qualità della plastica

Senza entrare in tecnicismi l'unica differenza e' che il 6 ' predisposto per la 10Gb, ma insomma come dicevo prima per un uso domestico... I frutti devono essere 5e e toolless, ed e' a posto così

Giulio83pale
08-08-2013, 17:08
dopo una certa frequenza rispondono meglio ma quella stesse frequenza che non è usata :) in casa non servono , forse se si sdeve stirare un cavo di 100 metri :D

san80d
08-08-2013, 17:16
dopo una certa frequenza rispondono meglio ma quella stesse frequenza che non è usata :) in casa non servono , forse se si sdeve stirare un cavo di 100 metri :D

si ma infatti qualsiasi discorso si voglia fare, in casa i 5e bastano e avanzano i 6 possono essere poco più di uno "sfizio" visto che ormai i costi per la cablatura sono simili a quelli di un cat5e

Alex-Murei
08-08-2013, 17:37
si ma infatti qualsiasi discorso si voglia fare, in casa i 5e bastano e avanzano i 6 possono essere poco più di uno "sfizio" visto che ormai i costi per la cablatura sono simili a quelli di un cat5e

appunto , visto il costo ....
il roblema forse sono i frutti

san80d
08-08-2013, 17:40
appunto , visto il costo ....
il problema forse sono i frutti

si i frutti penso costino di più

Giulio83pale
08-08-2013, 17:46
a prima gogolata cat 5e 2,44 cat6 3,19 vai dal negoziante e ti fai consigliare da lui e a che ci sei ti fai spiegare ben benino come montarli potrebbe dirti pure prendi i cat 6 biticino che è più facile , o prendi i cat5e

Alex-Murei
08-08-2013, 17:48
ora vedo un po' , visto che devo cablare 150mq di casa

san80d
08-08-2013, 19:44
a prima gogolata cat 5e 2,44 cat6 3,19

pensavo fosse maggiore il divario di prezzo

Alex-Murei
09-08-2013, 12:52
Una domanda tecnica, ma mettendo il frutto a muro non ci sono perdite di segnale?
non sarebbe meglio fare uscire il cavo diretto?

san80d
09-08-2013, 13:09
Una domanda tecnica, ma mettendo il frutto a muro non ci sono perdite di segnale? non sarebbe meglio fare uscire il cavo diretto?

a livello prettamente teorico magari e' anche così, perché ogni interruzione nel cavo porta a delle perdite, ma nella realtà dell'uso quotidiano (e non solo) e' assolutamente ininfluente oltre che non avvertibile la differenza, e poi una cablatura con i frutti a muro e' un lavoro fatto meglio sia a livello estetico che pratico

barzokk
09-08-2013, 14:18
Senza entrare in tecnicismi l'unica differenza e' che il 6 ' predisposto per la 10Gb,
no, quello è il cat6A
1 gbit = cat5e
10 gbit = cat6a
il cat6 non ci sono standard che lo richiedono, il cat7 neanche
(e non facciamo ridere dicendo che il cat6 va un "pochino" più veloce del cat5e :D )

metti il cat5e rigorosamente non schermato, poi forse fra 10 o 15 anni quando forse ci sarà 10 Gbit a prezzi domestici, li sfili e con poca spesa li sostituisci con dei cat6A o quello che ci sarà.

PS: Poi fate quello che volete, siete a casa vostra :D

san80d
09-08-2013, 14:27
(e non facciamo ridere dicendo che il cat6 va un "pochino" più veloce del cat5e :D )

non ricordo di averlo mai detto

Alex-Murei
09-08-2013, 15:53
a livello prettamente teorico magari e' anche così, perché ogni interruzione nel cavo porta a delle perdite, ma nella realtà dell'uso quotidiano (e non solo) e' assolutamente ininfluente oltre che non avvertibile la differenza, e poi una cablatura con i frutti a muro e' un lavoro fatto meglio sia a livello estetico che pratico

Ok nei punti della casa dove si vedrebbero sono daccordo con te, ma quelle dietro ai mobili potrei lasciare i cavi piu lunghi .....e teoricamente non avere perdite di segnale .

san80d
09-08-2013, 16:02
e teoricamente non avere perdite di segnale.

non noteresti la differenza neanche se spari un razzo sulla luna

Giulio83pale
09-08-2013, 16:17
e teoricamente non avere perdite di segnale .

:muro: :muro: :muro: :mbe:

smetto di seguire la discussione perche ne ho sentite fin troppe

san80d
09-08-2013, 17:52
:muro: :muro: :muro: :mbe:

smetto di seguire la discussione perche ne ho sentite fin troppe

dai, non fare cosi'...

Alex-Murei
09-08-2013, 18:36
:muro: :muro: :muro: :mbe:

smetto di seguire la discussione perche ne ho sentite fin troppe

nessuno ti costringe a seguire e rispondere e potresti evitare di scrivere queste tue risposte infantili .
Grazie.

barzokk
09-08-2013, 19:44
non ricordo di averlo mai detto
non alludevo a te, ma ogni tanto mi capita di leggerlo :D
nonostante siamo nel 2013 e ormai anche i bimbi smanettano sugli smartfon, forse non è ancora chiara la differenza fra digitale e analogico, il quale analogico, 20 anni fa come adesso, permetteva di discutere all'infinito dei cavi come del sesso degli angeli :D

barzokk
09-08-2013, 19:52
Ok nei punti della casa dove si vedrebbero sono daccordo con te, ma quelle dietro ai mobili potrei lasciare i cavi piu lunghi .....e teoricamente non avere perdite di segnale .
fallo anche per i fili della 220V ! le prese sono causa di perdita di corrente: togli le prese, fai ripassare fili più lunghi ed esci con i fili direttamente al computer :cool: ovviamente metti cavi da 16mm2 :asd:

san80d
09-08-2013, 20:39
non alludevo a te, ma ogni tanto mi capita di leggerlo

fallo anche per i fili della 220V ! le prese sono causa di perdita di corrente

Ti capisco, pero' capisco anche chi dice: "visto che cablare casa e' un lavoro importante, cerco di portarmi avanti anche per il futuro", che e' un discorso che ci sta, l'importante e' non farsi troppe paranoie, come il discorso sulle frequenze o la scelta del cavo arrivando anche a ipotizzare un cat7. Detto ciò, rispetto le idee e le convinzioni di tutti, così evitiamo polemiche.

barzokk
09-08-2013, 22:47
Ma sai, roba come gli standard e le norme e le guide tecniche, le hanno inventate per togliere di torno le convinzioni personali su materie tecniche.
Poi visto che hwupgrade non è un forum di tecnici, ma al massimo di appassionati, ci può stare tutto: facciamoci una risata e via.

san80d
09-08-2013, 22:54
Ma sai, roba come gli standard e le norme e le guide tecniche, le hanno inventate per togliere di torno le convinzioni personali su materie tecniche.

Concordo, pero' bisogna avere le competenze giuste per capire le varie specifiche tecniche e non tutti le hanno, me compreso, anche perché poi le stesse persone "competenti" danno varie interpretazioni a quelle specifiche creando a volte ancora più confusione.

rcostama
14-08-2013, 12:13
Anche in questo caso mi riaggancio a questo thread per avere le vostre opinioni :D

Sono in procinto di cablare la casa in cui andrò a vivere con tutta la mia allegra famigliola, una villetta a schiera di tre livelli, con l’intenzione di realizzare una LAN gigabit che serva tutti i livelli e per piano interrato e piano terra anche wireless N (2.4 GHz + 5 GHz).

La mia idea sarebbe quella di realizzare il tutto utilizzando:
- Cavo Ethernet cat 6 UTP
- Frutti a muro BTicino Livinglight RJ45 cat 6 UTP toolless (circa 12)
- Switch 10/100/1000 unmanaged 24 porte Linksys SR2024 (un po’ rumoroso ma avuto a costo zero)
- Router Apple Airport Extreme (che fornirebbe anche il wireless N del piano terra)
- Modem/Router 10/100 Netgear DG834 (la parte router è disabilitata, quindi funziona solo come modem collegato all’Airport Express tramite porta WAN)
- Access Point wireless N per il piano interrato
- Access Point wireless N per il giardino (se non arriva il segnale dell’Airport Extreme)

A tutto questo popò di roba andrebbero collegati:
- Pc con Win7 come sistema di archiviazione centrale in gigabit
- Portatile Lenovo in gigabit / wireless N 2.4 Ghz
- Apple McBook Pro in gigabit / wireless N 5 Ghz
- iPhone 4 in wireless N 2.4 Ghz
- iPhone 5 in wireless N 5 Ghz
- Stampante laser in 10/100
- HDD multimediale in gigabit

In futuro:
- xBox/wii tramite LAN
- Smart TV tramite LAN

Che ne pensate? Considerate che i cavi scorreranno nelle canaline del telefono.

Volevo chiedervi un suggerimento, dove arrivano i cavi è meglio che metto un pannello patch o intesto direttamente i cavi con i plug RJ45 da inserire nello switch?

Tra l’altro stavo pensando anche di far installare un filtro ADSL centralizzato. Idea intelligente?

san80d
14-08-2013, 13:25
Che ne pensate?

a parte la solita questione della scelta dei cavi, io reputo più che sufficienti i cat5e, poi ognuno giustamente fa le proprie scelte, il tuo progetto e' corretto

rcostama
16-08-2013, 14:27
a parte la solita questione della scelta dei cavi, io reputo più che sufficienti i cat5e, poi ognuno giustamente fa le proprie scelte, il tuo progetto e' corretto
Volevo stendere i cat 6 per essere pronto nell'eventuale futuro ad una LAN 10Gbit quando i costi scenderanno... La mia intenzione sarebbe di non dover ripetere il lavoro in futuro.

Poi se ho problemi di dimensione dei tubi e di affollamento delle cassette ripiego sui cat 5e (cavi e frutti)

san80d
16-08-2013, 15:36
Poi se ho problemi di dimensione dei tubi e di affollamento delle cassette ripiego sui cat 5e (cavi e frutti)

Più che altro tieni presente che i cat6 sono molto più rigidi dei cat5e, quindi molto più "rognosi' da cablare.

P.S. se utilizzi i cavi cat5e e il posizionamento del corrugato e' ben studiato, in futuro puoi eventualmente sfilare solo i cat5e e sostituirli con i cat6 senza grossi lavori invasivi

rcostama
16-08-2013, 16:24
Più che altro tieni presente che i cat6 sono molto più rigidi dei cat5e, quindi molto più "rognosi' da cablare.
Ecco questa è la una cosa che mi preoccupa di più... Ovviamente credo che lo siano sia i cavi rigidi che quelli flessibili, per cui dal mio punto di vista è più questo aspetto che mi orienterà nella scelta tra le due tipologie; già ho visto che il pusher di roba elettronica mi più fornire cavi flessibili (pensavo di usare quelli) di cat 5e UTP con diametro esterno 5.2mm, mentre i più piccoli di cat 6 UTP hanno diametro esterno di 6mm.

Considerando che la casa è sì nuova ma quasi finita e che i corrugati sono già posizionati (penso che quelli telefonici siano da 16mm), diametro e rigidità sono due parametri da tenere in considerazione a mio avviso.

P.S. se utilizzi i cavi cat5e e il posizionamento del corrugato e' ben studiato, in futuro puoi eventualmente sfilare solo i cat5e e sostituirli con i cat6 senza grossi lavori invasivi
Vero, ma ho calcolato che ad oggi la differenza di costo tra cavi + frutti cat 5e e cavi + frutti cat 6 è di circa 50€, trascurabile a mio parere.

Che ne pensi del discorso pannello patch? Inutile complicazione?

san80d
16-08-2013, 16:45
già ho visto che il pusher di roba elettronica mi più fornire cavi flessibili (pensavo di usare quelli) di cat 5e UTP

sarebbe meglio se riuscisse a procurarti quelli rigidi

rcostama
17-08-2013, 16:48
sarebbe meglio se riuscisse a procurarti quelli rigidi
Può procurarmi anche quelli rigidi, parlando mi ha detto che, a suo parere, ad oggi nel cablaggio di una abitazione privata utilizzare rigidi o flessibili ha poco impatto sulle performance finali, suggerendomi i flessibili per una maggiore facilità di stesura... Poi ovviamente lui mi fornisce quello che chiedo.

san80d
17-08-2013, 17:43
ad oggi nel cablaggio di una abitazione privata utilizzare rigidi o flessibili ha poco impatto sulle performance finali, suggerendomi i flessibili per una maggiore facilità di stesura...

non e' un discorso di performance, e' più sicuro cablare con cavi rigidi perché più resistenti e inoltre meglio si adattano al collegamento nei frutti, detto ciò, si, sono più facili da stendere quelli flessibili ma non c'e' una differenza tale da complicarti il lavoro più di tanto

rcostama
18-08-2013, 12:47
Grazie dell'utile chiarimento san80d, alla fine credo che alla fine mi orienterò sui cavi rigidi, visto che meglio si adattano al collegamento con i frutti a muro.

san80d
18-08-2013, 12:52
Grazie dell'utile chiarimento san80d, alla fine credo che alla fine mi orienterò sui cavi rigidi, visto che meglio si adattano al collegamento con i frutti a muro.

ricorda di prendere i frutti toolless, così eviti di spendere altri soldi per la crimpatrice, oltre che risparmiare fatica e tempo

rcostama
18-08-2013, 13:22
Si tranquillo, non ho nessuna voglia di incasinarmi la vita... Poi ho visto che i toolless della BTicino sono veramente comodissimi e a prova di primate.

Penso che crimperò solo i plug RJ45 all'altra estremità del cavo che entra nello switch, evitando il pannello patch.

san80d
18-08-2013, 13:43
Penso che crimperò solo i plug RJ45 all'altra estremità del cavo che entra nello switch.

quelli potresti anche comprarli, o usare uno dei tanti che molto probabilmente avrai in casa, o almeno a me capita così

rcostama
18-08-2013, 14:04
quelli potresti anche comprarli, o usare uno dei tanti che molto probabilmente avrai in casa, o almeno a me capita così
Scusa ma qualcosa mi sfugge... Forse perché non mi sono cimentato mai finora in una cosa come questa.

Come faccio a comprarli?!? Io intendevo intestare con un RJ45 direttamente il cavo rigido che uscirà - pensavo di lasciare circa 1m - dal muro e che poi andrà a piantarsi nella porta dello switch.

Per usare una patch pre-assemblata dovrei installare un pannello patch, ma pensavo di evitare.

san80d
18-08-2013, 14:15
Come faccio a comprarli?!? Io intendevo intestare con un RJ45 direttamente il cavo rigido che uscirà - pensavo di lasciare circa 1m - dal muro e che poi andrà a piantarsi nella porta dello switch.

Potrebbe essere una soluzione e in quel caso devi crimpare il cavo nel plug, come dici te. Io intendevo invece di far arrivare il cavo nel frutto a muro, quindi con una presa femmina e poi utilizzare un classico cavo ethernet da inserire da un lato, il plug nella presa femmina del frutto a muro, e dall'altro lato il plug nella porta dello switch.

rcostama
18-08-2013, 15:02
Io intendevo invece di far arrivare il cavo nel frutto a muro, quindi con una presa femmina e poi utilizzare un classico cavo ethernet da inserire da un lato, il plug nella presa femmina del frutto a muro, e dall'altro lato il plug nella porta dello switch.
Ok, capito, ma non sarà fattibile, non ho lo spazio per installare i frutti di fine cavo (chiamiamoli così...).

Tutti i cavi che arrivano dai vari frutti a muro sparsi tra i tre piani convergono in un solo punto in un'unica scatola di derivazione dell'impianto telefonico, da questa farò uscire un fascio di 12 cavi che entreranno in un piccolo mobile all'interno del quale sarà presente lo switch (+ il pannello patch se deciderò di spendere anche quei soldi).

san80d
18-08-2013, 15:07
Tutti i cavi che arrivano dai vari frutti a muro sparsi tra i tre piani convergono in un solo punto in un'unica scatola di derivazione dell'impianto telefonico, da questa farò uscire un fascio di 12 cavi che entreranno in un piccolo mobile all'interno del quale sarà presente lo switch.

e il modem, e' a monte dello switch?

Dumah Brazorf
18-08-2013, 15:10
Può anche metterlo in una delle stanze, non è che cambi poi molto alla fine...

rcostama
18-08-2013, 20:42
e il modem, e' a monte dello switch?
Sì, il modem collegato ad un router Wi-Fi è a monte dello switch, praticamente i 3 elementi saranno nello stesso mobile (al massimo sistemerò fuori il router Wi-Fi per non perdere troppo segnale) in pratica il collegamento sarà:

Modem --> Router Wi-Fi --> Switch --> 12 frutti a muro

rcostama
23-12-2013, 04:32
Anche questo progetto è arrivato al termine, l'impianto è praticamente finito! Aggiorno questo post nell'eventualità che possa servire a qualcuno in futuro.

Al momento manca ancora il mobile / rack dove sistemare switch, router e modem nel sottoscala.

Alla fine, in collaborazione con l'elettricista che stava facendo i lavori in casa, ho steso 8 punti di rete in tutta la casa: 3 al primo piano (uno per ogni camera da letto), 4 al piano terra e 1 in tavernetta.

Per la cablatura sono stati usati cavi cat 5e UTP rigidi che corrono nelle canaline dell'impianto a bassa tensione (telefono, antenna, antifurto e citofono)

I cavi sono intestati in frutti a muro Keystone cat 5e UTP toolless (comodi e facili, con le placchette dedicate si integrano perfettamente con il design della serie light della bticino) e dalla parte opposta (lato switch) sono direttamente intestati con un plug RJ45. Per tutto ho usato la codifica TIA /EIA568B per la cablatura.

Il lavoro è particolarmente pulito, tranne due punti rete che (ohimè) fanno qualche giro scomodo obbligati dalla posizione e dall'affollamento di altre utenze, tutti gli altri in un futuro si possono tranquillamente sfilare per essere sostituiti da altri di categoria superiore.

Con l'aiuto dell'elettricista sono riuscito a far arrivare tutti i cavi in un piccolo sottoscala zona tecnica della casa dove arrivano anche antifurto e alimentazione del citofono, qui installerò un rack od un mobile in cui sarà contenuto il cuore del sistema LAN:
- Switch Linksys SR2024
- Router TP-Link TL-ER6020
- Modem Netgear DG834.

Per il modem abbiamo deciso di stendere un cavo telefonico dedicato che parte dallo splitter ADSL che si trova al piano terra nella scatola di ingresso della linea Telecom e arriva fino nel sotto scala.

La connettività WiFi sarà assicurata al piano terra ed in tavernetta da due access point; al piano terra userò la AirPort Extreme disabilitando la parte router e potrò usarla anche come switch a 3 porte gigabit.

In tavernetta o un'altra AirPort Extreme di seconda mano o un normale access point, magari PoE.

Rispetto alla idea iniziale sono sopraggiunte parecchie modifiche ma devo dire che è venturo fuori un lavoro grandioso. Magari più avanti posto qualche foto...

Si vede che sono molto soddisfatto di questo lavoro?

[EDIT] Oggi ho guardato il costo di un armadio rack da muro... Mannaggia che costo! Ok che sono obbligato a prenderlo profondo almeno 400mm visto che lo switch Linksys è profondo da solo 350mm, ma spendere circa 200€ per mobiletto + ciabatta + mensola mi sembra uno sproposito, piuttosto spendo 100€ e cambio switch prendendone uno più moderno, compatto, fanless e sicuramente meno esoso come consumi (70€) ed una banale mensola/mobiletto all'Ikea (30€)!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

san80d
23-12-2013, 10:06
Si vede che sono molto soddisfatto di questo lavoro?

ottimo, ben fatto... aspettiamo le foto allora :)