View Full Version : [GUIDA] Scelta e utilizzo dei vari servizi di DNS DINAMICO
Alfonso78
18-07-2013, 11:14
Definizione:
Il DNS DINAMICO è una tecnologia che permette ad un nome DNS in Internet di essere sempre associato all'indirizzo IP di uno stesso host, anche se l'indirizzo cambia nel tempo. [Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Dns_dinamico]
Un servizio di DNS DINAMICO può essere utilizzato per svariati usi:
1) VIDEOSORVEGLIANZA: un sistema affidabile e sicuro a cui il proprio DVR o le proprie CAM si possono collegare per comunicare il proprio indirizzo e permettere la visione da remoto .
2) TELECONTROLLO: in tutti i casi in cui i propri dispositivi non sono raggiungibili fisicamente, ma possono comunicare con una linea Internet con IP dinamico.
3) ACCESSO REMOTO: quando i propri server o il proprio PC risiede su una linea con IP dinamico e si ha la necessità di raggiungerlo dall’esterno attraverso Internet.
A tal proposito esistono in rete molti servizi di DNS DINAMICO sia a pagamento che gratuiti.
Di seguito alcuni servizi trovati:
DynDNS http://www.dyndns.com/
DynDNS.it http://www.dyndns.it/
Easydns http://www.easydns.com/
Freedns http://freedns.afraid.org/
No-IP http://www.no-ip.com/
Tzo http://www.tzo.com/
Zoneedit http://www.zoneedit.com/
ChangeIP http://www.ChangeIP.com/
Regfish http://www.regfish.de/
Dnsomatic http://www.dnsomatic.com/
ilmioip.it http://www.ilmioip.it/dnsdinamico
AlwaysResolve https://www.alwaysresolve.com/en/free_ddns
Servizi DNS dinamici http://dnslookup.me/dynamic-dns/
DNS-Exit http://www.dnsexit.com [GRATUITO]
Dynu http://www.dynu.com [GRATUITO]
Ovviamente chiunque può postare le proprie esperienze in merito contribuendo così ad arricchire il thread appena creato.
I contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it)
malatodihardware
18-07-2013, 20:37
Per i più masochisti aggiungo due guide (in inglese) su come creare il proprio dyndns self-hosted:
http://andrwe.org/linux/own-ddns
http://bahut.alma.ch/2013/01/personal-dynamic-dns.html
Grisha52
19-07-2013, 07:34
Per i più masochisti aggiungo due guide (in inglese) su come creare il proprio dyndns self-hosted:
http://andrwe.org/linux/own-ddns
http://bahut.alma.ch/2013/01/personal-dynamic-dns.htmlDovresti però spiegare meglio a chi non se ne intende, come me, perché qualcosa sfugge:
tutte condivisibili le premesse elencate in apertura all'articolo nel sito di bahut, ma...:
non dovrei già essere io il possessore del dominio example.com (esempio del secondo articolo) o di example.org (primo articolo)?
che succede se un altro utente in un altro posto del mondo fa la stessa cosa? infatti il primo articolo dice (giustamente secondo me):
Requirements:
own server with static IP
own domain resolving (e.g.: example.org)
chiunque può postare le proprie esperienze in merito contribuendo così ad arricchire il thread appena creatoTi segnalo che ci sono altri due thread aperti (uno anche molto vicino) sull'argomento, strettamente correlato, dei servizi DNS gratuiti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575251
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2422240
Alfonso78
19-07-2013, 08:33
Personalmente utilizzo NO-IP (gratuito) sul mio SYNOLOGY da anni e non ho mai avuto nessun problema.
Se vi va possiamo continuare tutti in questa discussione specifica corredata di premessa iniziale utile per chi vorrà iniziare ad utilizzare un servizio di DNS DINAMICO.
malatodihardware
19-07-2013, 11:12
Sì, scusa mi ero dimenticato di segnare come premessa che è necessario avere un nome a dominio proprio, ed in più il dns self-hosted deve essere su una macchina con IP statico (tipicamente un VPS presso un provider).
Ovviamente per una sola connessione non conviene minimamente..
PS: Se ben ricordo c'era anche un domain register che ti permetteva di avere un dns-dinamico direttamente con loro acquistando il dominio (quindi ben più interessante rispetto al dominio self-hosted), se lo ritrovo lo posto
Ti segnalo che ci sono altri due thread aperti (uno anche molto vicino) sull'argomento, strettamente correlato, dei servizi DNS gratuiti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575251
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2422240
Se vi va possiamo continuare tutti in questa discussione specifica corredata di premessa iniziale utile per chi vorrà iniziare ad utilizzare un servizio di DNS DINAMICO.
sarebbe interessante se si chiudessero gli altri thread e si continuasse solo su questo con annessa guida introduttiva stilata da utenti che abbiano competenze (io purtroppo no) e voglia. Immagino che per far ciò bisogna informare i moderatori, non so.
Alfonso78
19-07-2013, 11:30
Ho già provveduto. Grazie.
Ho già provveduto. Grazie.
ottimo, grazie a te
malatodihardware
20-07-2013, 16:55
PS: Se ben ricordo c'era anche un domain register che ti permetteva di avere un dns-dinamico direttamente con loro acquistando il dominio (quindi ben più interessante rispetto al dominio self-hosted), se lo ritrovo lo postoEccolo:
http://www.namecheap.com/support/knowledgebase/category.aspx/11/dynamic-dns
Purtroppo non permette la registrazione di domini .IT
Eccolo:
http://www.namecheap.com/support/knowledgebase/category.aspx/11/dynamic-dns
Purtroppo non permette la registrazione di domini .IT
si potrebbe inserire nell'elenco del primo post, o forse non rientra appieno nella categoria? non so
Grisha52
20-07-2013, 19:16
Personalmente utilizzo NO-IP (gratuito) sul mio SYNOLOGY da anni e non ho mai avuto nessun problema.Intanto sistemiamo una volta per tutte questo punto discusso più volte e rimasto in sospeso...
Penso tu abbia avuto (finora?...) un :ciapet: pazzesco, per convincersene basta leggere la pagina stessa di No-IP:
http://www.noip.com/select-account-type.php:
FREE DNS
Hostnames Expire
(Every 30 Days)
Anche a me era successo con DynDNS che m'avessero lasciato in pace anche dopo il cambio di politica, ma la bazza è durata solo alcuni mesi...
Ancora, in un'altra pagina (http://www.noip.com/support/knowledgebase/i-installed-your-update-client-but-my-hostnames-are-not-being-kept-up-to-date-with-my-current-ip-address/) di No-IP:
In order to keep your No-IP Free account active (even if your IP address has NOT changed), you must update your host every 30 days. If your IP address has changed, then it has been updated and your account will be active for another 30 days. You can manually update your host by logging into your account and clicking update, or by clicking update from the Dynamic Update Client.Purtroppo i client built-in nei router non gli piacciono più, evidentemente: il mio nel fw tomato del mio router è settato per
forzare l'aggiornamento in automatico ogni 10 giorni (anche se l'IP non cambia) nel log vedo che l'operazione ha avuto successo,
ma a No-IP non piace più... evidentemente funziona solo in manuale col loro client.
Detto ciò, segnalo il servizio che attualmente sto provando, da aggiungere eventualmente al primo post: DNS-Exit (http://www.dnsexit.com/).
Dei vari servizi offerti, sto provando il "Free Second Level Domain DNS". Il fw tomato sembra supportarlo direttamente.
Ma ancora non sono passati i fatidici 30 giorni, quindi è prematuro qualunque commento da parte mia...
malatodihardware
20-07-2013, 19:36
Purtroppo i client built-in nei router non gli piacciono più, evidentementeEvidentemente considerano gli update dei router soltanto se viene cambiato l'IP, allo stesso modo del client per Windows che fa l'update ogni 5 minuti che ho provato io..
Devo dedurre che ad Alfonso78 si disconnette l'ADSL almeno una volta al mese :D
Grisha52
20-07-2013, 21:23
Devo dedurre che ad Alfonso78 si disconnette l'ADSL almeno una volta al mese :DE' quello che ho pensato anch'io :D
Con gli uptime attuali di 50-60 gg. è chiaro che c'incappo subito (8-9 anni fa, quando nella mia zona non c'era tutto questo
affollamento e la qualità dei provider era certamente più solida, ho registrato degli uptime anche di svariati mesi... :))
Purtroppo può succedere che la mail di alert e il login manuale al sito non siano un'opzione:
mi è capitato ad es. lo scorso anno di trascorrere (mio malgrado...) un periodo imprevisto di parecchi giorni in ospedale...
se la mail di alert arriva in quei giorni... il DNS dinamico free è fritto e spirato, quando torni a casa... :(
Tuttavia per il solo accesso occasionale, da remoto, ai miei file personali su NAS, un servizio a pagamento lo considero eccessivo.
Alfonso78
21-07-2013, 11:29
Ho creato un account alcuni giorni per un DVR di videosorveglianza. Almeno da 3 settimane e non ho ricevuto chiamate di problemi.
Comunque la cosa mi incuriosisce e approfondirò la faccenda...!!!
Ciao,
ho una 20 mega molto rumorosa aggancia a 6 db con 13.000 di portante max,ho creato un account OpenDNS è guarda caso va molto più stabile,prima perdevo pacchetti,ping alto,ora davvero raramente,è possibile con questo servizio che uso con un account free faccia stabilizzare una connessione ???
Grazie mille :)
ho una 20 mega molto rumorosa aggancia a 6 db con 13.000 di portante max,ho creato un account OpenDNS è guarda caso va molto più stabile,prima perdevo pacchetti,ping alto,ora davvero raramente,è possibile con questo servizio che uso con un account free faccia stabilizzare una connessione?
mai sentito di queste "doti", comunque nel caso fosse possibile, vale anche al contrario, ovvero può peggiorare una connessione?
quasi mai,solo nelle ore sature,come detto essendo una linea molto rumorosa ho un margine di rumore molto oscillante :muro:
aspettiamo pareri più autorevoli, ma a me sembra molto strano che sia possibile una cosa del genere
malatodihardware
25-07-2013, 17:58
aspettiamo pareri più autorevoli, ma a me sembra molto strano che sia possibile una cosa del genereQuoto
Quoto
immaginavo bene allora
Alfonso78
04-09-2013, 09:49
A quanto pare gli account creati con NO-IP con dominio .ORG sono totalmente gratuiti e senza alcuna limitazione.
Grisha52
11-09-2013, 18:00
Riprendo il discorso interrotto a luglio... dopo un paio di cambi di IP sono ora a 35 giorni di uptime con lo stesso IP
e posso confermare che non ho ricevuto messaggi di sorta da DNS-Exit e il mio hostname vive ancora. :)
Non ho avuto bisogno di usare nessuno dei loro client "IP Updater" per Windows o Linux/Unix/MacOSX in quanto il
firmware del mio router già supporta DNS-Exit tra i vari servizi di DNS dinamico.
A questo punto credo si possa aggiungere al primo post...
segnalo il servizio che attualmente sto provando, da aggiungere eventualmente al primo post: DNS-Exit (http://www.dnsexit.com/)
Dei vari servizi offerti, sto provando il "Free Second Level Domain DNS". Il fw tomato sembra supportarlo direttamente.
P.S.: sia DynDns sia No-IP li ho "lasciati andare" al loro destino :Prrr: dopo reiterati messaggi da parte loro di dominio in scadenza...
A quanto pare gli account creati con NO-IP con dominio .ORG sono totalmente gratuiti e senza alcuna limitazione....peccato però che con No-IP non si possano creare domini .org FREE, a tutt'oggi perlomeno... (vedi schermata, solo .biz)
quindi evitiamo di passare informazioni non testate che alimentano vane speranze... (il servizio Enhanced costa $14.95/anno) :Prrr:
http://i40.tinypic.com/2u5cky1.png
Scusate ma da quello che so io Dyndns non scade se dopo 30 giorni non rinnovi l'IP, ma se per 30 giorni non ti colleghi!!
Cioè se non usi il tuo link almeno 1 volta al mese loro ti cancellano l'account!
Ma penso che con la variazione di IP non centri nulla!
Alfonso78
28-11-2013, 15:29
...peccato però che con No-IP non si possano creare domini .org FREE, a tutt'oggi perlomeno... (vedi schermata, solo .biz)
quindi evitiamo di passare informazioni non testate che alimentano vane speranze... (il servizio Enhanced costa $14.95/anno) :Prrr:
http://i40.tinypic.com/2u5cky1.png
Da oltre 4 mesi un account no-ip.org sta in piedi senza alcun pagamento annuale... :rolleyes:
con dyn.org ho appena provato a registrare un mio amico e non permette più nemmeno i due host gratuiti. nel mio vecchio account invece ci sono ancora tutti e due.
ho seguito questi passi
mi sono registrato, ho inserito i dati della carta per il servizio trial della pro.
una volta confermato sono andato nei miei servizi e ho disabilitato la pro in trial in modo che non mi togliesse soldi alla fine del trial rimanendo con l'account free. solo che ora non posso più fare nulla nessun host disponibile, non si puo creare nulla.
(questa procedura l'avevo gia eseguita l'anno scorso senza problemi.)
il problema che i router netgear accettano solo quello..
Grisha52
02-12-2013, 07:41
Scusate ma da quello che so io Dyndns non scade se dopo 30 giorni non rinnovi l'IP, ma se per 30 giorni non ti colleghi!!
Cioè se non usi il tuo link almeno 1 volta al mese loro ti cancellano l'account!
Ma penso che con la variazione di IP non centri nulla!Può darsi che differenzino tra account "storici" e meno recenti, anch'io avevo un account da più di due anni e me l'hanno segato lo stesso...
tra l'altro mi hanno lasciato in pace diversi mesi ancora, dopo che oramai si leggeva ovunque del cambio di politica...
(non è un'invenzione mia... basta googlare "dyndns policy change" e leggere...)
Penso comunque che si comporti in modo identico a no-ip (già chiarito al post#11): entro i 30gg o cambi IP oppure ti devi loggare e fare
l'update dell'account manualmente; non sono più accettati gli update fatti dagli updater (sw per PC o built-in nel router).
Rimanendo a dyndns, ecco un estratto della mail ricevuta mesi fa... inequivocabile direi:
Free hostnames must be updated every 30 days to remain active. Inactive hostnames will expire and be deleted. If you wish to prevent the
hostname(s) from expiring, please visit the link below:
https://account.dyn.com/.................
Keep your hostname(s) active without having to update every 30 days, by
purchasing a DynDNS Pro upgrade today: http://dyn.com/dns/dyndns-pro/
If you would like to maintain your free Dyn account, you must log into your account once a month. Note that using an update client will no longer suffice for this monthly login. You will still continue to get email alerts every 30 days if your email address is current. Failure to login once per month will result in expiration and loss of your hostname
Ovviamente l'update veniva fatto regolarmente, ma in automatico dal router ogni qualche giorno
(e con successo, come confermato dai log del router)
perciò direi che non ci sono dubbi, se non eventualmente sull'anzianità dell'account...
Grisha52
02-12-2013, 07:51
Da oltre 4 mesi un account no-ip.org sta in piedi senza alcun pagamento annuale... :rolleyes:...hai visto lo screenshot che hai quotato? no-ip.org?
io vedo che free c'è disponibile solo no-ip.biz
a pagamento invece anche .zapto.org, .myftp.org e .myvnc.org (per rimanere in .org)
quindi se cortesemente comunichi la procedura ESATTA per creare ORA, con no-ip, un account free con dominio .no-ip.org
che non scada, ti saremmo tutti molto grati... :rolleyes:
se intanto volessi aggiornare il primo post, come ti ho già chiesto più volte, inserendo DNS-Exit che non ha questi problemi...
Grisha52
02-12-2013, 07:58
con dyn.org ho appena provato a registrare un mio amico e non permette più nemmeno i due host gratuiti. nel mio vecchio account invece ci sono ancora tutti e due.
ho seguito questi passi
mi sono registrato, ho inserito i dati della carta per il servizio trial della pro.
una volta confermato sono andato nei miei servizi e ho disabilitato la pro in trial in modo che non mi togliesse soldi alla fine del trial rimanendo con l'account free. solo che ora non posso più fare nulla nessun host disponibile, non si puo creare nulla.
(questa procedura l'avevo gia eseguita l'anno scorso senza problemi.)Questo dimostrerebbe che differenziano in base all'anzianità dell'account (anche se solo temporaneamente flaggato come Pro...)
random566
02-12-2013, 09:20
Questo dimostrerebbe che differenziano in base all'anzianità dell'account (anche se solo temporaneamente flaggato come Pro...)
più che differenziare in base all'anzianità, hanno lasciato attivi gli ulteriori host oltre al primo, a chi li aveva registrati prima delle variazioni.
questo a patto di tenerli regolarmente aggiornati, e in ogni caso non è possibile cambiarli
alcuni anni fa davano fino a 4 o 5 host sugli account gratuiti, poi sono passati a 2 e adesso a 1.
inoltre esistevano altri domini (come ad es. mine.nu o ath.cx), che adesso non sono più attivabili gratuitamente, ma che sono rimasti, anche senza passare all'account pro, a chi li aveva registrati in precedenza
Grisha52
02-12-2013, 11:48
alcuni anni fa davano fino a 4 o 5 host sugli account gratuiti, poi sono passati a 2 e adesso a 1.Una precisazione importante: "adesso a 0"...
Adesso non è più possibile sottoscrivere (ora, ex-novo) un account dyndns gratuito.
Si parte come minimo da "Remote Access" a 25$/anno, in trial per 14gg:
http://dyn.com/dns/dyndns-pro-free-trial/
Una precisazione importante: "adesso a 0"...
Adesso non è più possibile sottoscrivere (ora, ex-novo) un account dyndns gratuito.
Si parte come minimo da "Remote Access" a 25$/anno, in trial per 14gg:
http://dyn.com/dns/dyndns-pro-free-trial/
andiamo bene :(
random566
02-12-2013, 17:54
Una precisazione importante: "adesso a 0"...
Adesso non è più possibile sottoscrivere (ora, ex-novo) un account dyndns gratuito.
Si parte come minimo da "Remote Access" a 25$/anno, in trial per 14gg:
http://dyn.com/dns/dyndns-pro-free-trial/
vabbè, suula carta è così, ma tu stesso hai quotato un possibile sistema per aggirare la limitazione, posso assicurarti che funziona
malatodihardware
02-12-2013, 18:06
Ho un account dyndns da qualche hanno (quando era free), ora mi hanno disattivato anche l'unico free (nonostante avessi sempre cliccato nelle mail)..
Ho ripiegato su quello di namecheap gratuito, visto che avevo già un dominio con loro
Alfonso78
06-12-2013, 08:29
quindi se cortesemente comunichi la procedura ESATTA per creare ORA, con no-ip, un account free con dominio .no-ip.org
che non scada, ti saremmo tutti molto grati... :rolleyes:
se intanto volessi aggiornare il primo post, come ti ho già chiesto più volte, inserendo DNS-Exit che non ha questi problemi...
Impara si da ora che i forum non sono degli HELP DESK. Le parole ORA, SUBITO, SBRIGATI, URGENTE e compagnia bella sono inopportune. Bisogna saper aspettare e vedrai che le risposte arrivano.
Comunque la procedura è stata quella comunissima. Ho creato un account .org semplicemente registrandomi nel sito e inserendolo in un dvr di videosorveglianza. L'utente ad oggi raggiunge le sue cam utilizzando tale account in maniera del tutto GRATUITA.
Ho anche inserito nel primo post il servizio DNS da te segnalato (1 volta.)
Grisha52
07-12-2013, 19:11
Impara si da ora che i forum non sono degli HELP DESK. Le parole ORA ...
Ho anche inserito nel primo post il servizio DNS da te segnalato (1 volta.)non hai proprio capito........ ORA era riferito al fatto che, ORA (e non sei mesi fa o tempo addietro) NON si può
più registrare un account FREE con no-ip avente per dominio *.org
se te ne vuoi convincere una volta per tutte, vai dentro al sito e prova a registrarne uno nuovo ORA... ripeto
per l'ennesima volta: hai visto lo screenshot?... non me lo sono inventato io, è uno screen dal sito no-ip.... :rolleyes:
in secondo luogo, la segnalazione del servizio DNS-Exit l'ho fatta 3 volte: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39749250&postcount=11) (ultime 3 righe), QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39949949&postcount=22) (prime 5
righe + quote del precedente) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40365019&postcount=27) (ultima riga). :rolleyes:
Nel secondo dei 3 post appena menzionati, vedi anche la schermata che continui a ignorare... per essere sicuro,
ho ripetuto ORA il tentativo di registrare un nuovo account FREE su no-ip. Eccoti servito:
http://i40.tinypic.com/27x3r41.png
Alfonso78
09-12-2013, 08:43
La chiudo qui per non sporcare il thtread e per non continuare nella sterile polemica in quanto non è mio costume.
Ho verificato adesso su NO-IP e hai ragione. Adesso non è più possibile creare account gratuiti tranne che con dominio .BIZ.
Ma quando dissi:
A quanto pare gli account creati con NO-IP con dominio .ORG sono totalmente gratuiti e senza alcuna limitazione.
Credimi, era possibile altrimenti non lo avrei detto. Probabilmente dopo quella data avranno modificato i loro domini FREE.
Sono le espressioni di questo genere:
...peccato però che con No-IP non si possano creare domini .org FREE, a tutt'oggi perlomeno... (vedi schermata, solo .biz)
quindi evitiamo di passare informazioni non testate che alimentano vane speranze... (il servizio Enhanced costa $14.95/anno) :Prrr:
che accendono le polemiche che di sicuro non fanno bene a nessuno. Ti chiedo cortesemente se alla prossima utilizzi un pò di moderazione.
Adesso ho finito.
Il mio router da disponibile dyndns.org (che peraltro mi sembra non esista più con quell'estensione), ma vale lo stesso se mi registro su dyndns.it?
Alfonso78
11-12-2013, 10:58
Il mio router da disponibile dyndns.org (che peraltro mi sembra non esista più con quell'estensione), ma vale lo stesso se mi registro su dyndns.it?
Non ho mai provato ma per via del dominio .it e non .org credo non si possa fare.
Hai mai aggiornato il firmware del tuo router?
Hai mai aggiornato il firmware del tuo router?
L'ultimo fw ha lo stesso elenco di DDNS attivabili. Ma se ne uso uno non presente tra quelli elencati dal router non funziona? Perché?
random566
11-12-2013, 22:16
L'ultimo fw ha lo stesso elenco di DDNS attivabili. Ma se ne uso uno non presente tra quelli elencati dal router non funziona? Perché?
non funziona perchè ogni servizio dns dinamico ha il suo specifico protocollo di aggiornamento.
dyndns.it è diverso da dyndns.org.
è in grado di essere aggiornato dai client per dyndns.org, ma solo per gli account a pagamento.
quelli gratuiti hanno necessità del client personalizzato, che purtroppo sui netgear non c'è
una volta creatomi l'account su no-ip con relativo hostname, devo configurare qualcosa dall'account stesso e cosa? ci capisco davvero poco
Alfonso78
13-12-2013, 09:57
una volta creatomi l'account su no-ip con relativo hostname, devo configurare qualcosa dall'account stesso e cosa? ci capisco davvero poco
Devi inserire i paramentri ddns nella configurazione del device (router, nas, ect.).
Devi inserire i paramentri ddns nella configurazione del device (router, nas, ect.).
Si, quello e' stato fatto, mentre dall'account sul sito no-ip devo impostare qualcosa? e del sw DUC scaricato sul mac che devo fare? mi sembra di aver capito che bisogna lasciarlo in background, giusto?
GRAZIE
salve a tutti mi son iscritto a no ip e l'account è gratuito poi per la creazione del host volevo segnalre che adesso il no-ip.org è tra quelli gratuiti insieme ad altri.
quindi non dovrei aver problemi.ma una domanda se nel mio router non c'è nell'elenco servizi il no-ip.org non posso usarlo,mettendolo manualmente?
salve a tutti mi son iscritto a no ip e l'account è gratuito poi per la creazione del host volevo segnalre che adesso il no-ip.org è tra quelli gratuiti insieme ad altri.
io non lo vedo free
Si, quello e' stato fatto, mentre dall'account sul sito no-ip devo impostare qualcosa? e del sw DUC scaricato sul mac che devo fare? mi sembra di aver capito che bisogna lasciarlo in background, giusto?
GRAZIE
salve a tutti mi son iscritto a no ip e l'account è gratuito poi per la creazione del host volevo segnalre che adesso il no-ip.org è tra quelli gratuiti insieme ad altri.
quindi non dovrei aver problemi.ma una domanda se nel mio router non c'è nell'elenco servizi il no-ip.org non posso usarlo,mettendolo manualmente?
Chiariamo un paio di cose sull'utilizzo dei servizi di dynamic dns. Quello che viene messo a disposizione da questi servizi è, in parole povere, un hostname che è collegato all'indirizzo ip con cui da casa vostra entrate su internet. Ma come lo fornite il vostro ip? Collegandovi con il vostro account al sito del provider (no-ip, dyn dns o chi altro). A questo punto ci sono due modi (alternativi) per fare ciò:
1) tramite client installato sul vostro pc (che una volta configurato rimane in background).
2) tramite router, che però deve supportare quello specifico provider e che, una volta configurato con le proprie credenziali, svolge lo stesso identico servizio del client installato sul pc.
Chiariamo un paio di cose sull'utilizzo dei servizi di dynamic dns. Quello che viene messo a disposizione da questi servizi è, in parole povere, un hostname che è collegato all'indirizzo ip con cui da casa vostra entrate su internet. Ma come lo fornite il vostro ip? Collegandovi con il vostro account al sito del provider (no-ip, dyn dns o chi altro). A questo punto ci sono due modi (alternativi) per fare ciò:
1) tramite client installato sul vostro pc (che una volta configurato rimane in background).
2) tramite router, che però deve supportare quello specifico provider e che, una volta configurato con le proprie credenziali, svolge lo stesso identico servizio del client installato sul pc.
Quindi, dimmi se sbaglio, si può utilizzare qualsiasi provider purché installi il proprio client, mentre se lo voglio fare da router posso scegliere solo quelli presenti sul router.
Quindi, dimmi se sbaglio, si può utilizzare qualsiasi provider purché installi il proprio client, mentre se lo voglio fare da router posso scegliere solo quelli presenti sul router.
Sì, hai capito in pieno. Purtroppo il supporto nel router è essenziale...da quanto ho visto io in nessun router è possibile "creare" un servizio di dynamic DNS da 0. Il supporto ci deve già essere. Chiaramente escludo l'ipotesi di firmware moddati...
Invece col client hai supporto per qualsiasi provider (un po' tutti forniscono l'apposito programma). Però se il PC su cui è attivo il client è spento...l'ip non si aggiorna in caso di cambiamento.
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Sì, hai capito in pieno. Purtroppo il supporto nel router è essenziale...da quanto ho visto io in nessun router è possibile "creare" un servizio di dynamic DNS da 0. Il supporto ci deve già essere. Chiaramente escludo l'ipotesi di firmware moddati...
Invece col client hai supporto per qualsiasi provider (un po' tutti forniscono l'apposito programma). Però se il PC su cui è attivo il client è spento...l'ip non si aggiorna in caso di cambiamento.
ok, penso di aver capito
Grisha52
20-12-2013, 16:07
mi son iscritto a no ip e l'account è gratuito poi per la creazione del host volevo segnalre che adesso il no-ip.org è tra quelli gratuiti insieme ad altrima anche no... è ancora tutto come prima, vedi post #35
io non lo vedo freeinfatti nessun .org è tra quelli gratuiti...
Sono le espressioni di questo genere: "...quindi evitiamo di passare informazioni non testate che alimentano vane speranze..." che accendono le polemiche che di sicuro non fanno bene a nessuno. Ti chiedo cortesemente se alla prossima utilizzi un pò di moderazione.Come si vede non è questione di moderazione... c'è chi ancora continua a fare affermazioni apparentemente prive di fondamento, senza dimostrarle o dare minimamente indicazione di come (da furbo?) si fa ad aggirare le limitazioni imposte da no-ip... quindi, al contrario, ribadisco le stesse parole già dette a settembre e più che mai appropriate... cortesemente cerchiamo piuttosto di metterci dalla parte degli user normali che, DA ORA, decidessero di registrare un nuovo account free o meno su no-ip o qualunque altro servizio...
fantomas13
06-01-2014, 17:53
Circa due mesi fa avevo creato un account NO-IP (tipo miocomputer.biz) per accendere il computer della casa di campagna a distanza con il sistema del magic packet over internet.
Devo dire che nella configurazione mi sono rotto il cranio ma dopo qualche ora di tentativi ci sono riuscito.
Tutto funzionava alla meraviglia ed una volta acceso il computer lo controllavo benissimo da casa mia con Team Wiever.
Poi ad un tratto, dopo due-tre settimane, non ha più funzionato.
Non ho ricevuto nessun avviso da NO-IP e devo dire che mi pare che DUC-NO-IP funzioni ancora.
Alla fine mi sono scocciato, ho preso un telecontrollo GSM e riesco ad accendere il computer a distanza con una semplice chiamata senza risposta, quindi senza pagare nulla.
Quello che volevo sapere è: ma il servizio no-ip ha una scadenza?
Segnalo anche che la connessione della casa di campagna è con Eolo 10.
Diciamo che l'hostname scade dopo un certo periodo di tempo se non viene utilizzato. Ma sei sicuro che non sia un problema di configurazione sul router?
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
fantomas13
06-01-2014, 18:08
Prima funzionava alla perfezione, non ho toccato niente ed ha smesso di funzionare.
Ho controllato il router 2000 volte ma senza rilevare alterazioni della configurazione delle porte e cosette simili.
Il wake on lan in locale funziona benissimo.
Alfonso78
20-02-2014, 15:34
Avrei un dubbio circa la scelta di un DNS dinamico da impostare all'interno di un impianto di videosorveglianza dove hanno come connessione un contratto WISP con la Linkem.
In pratica il contratto con la Linkem è del tipo privato quindi senza possibilità di poter avere un indirizzo ip pubblico di tipo fisso ma bensì solamente di tipo variabile.
Avrei pensato di avvalermi di un servizio DNS dinamico da scegliere in base alla predisposizione del router della Linkem. Probabilmente utilizzerò la versione free di NO-IP.
Il dubbio mi sorge su di un fatto: ho saputo che ultimamente Linkem sta cominciando a nattare (NAT) i proprio clienti credo per via della saturazione della propria rete wi-fi.
Il NAT dei propri contratti avviene in maniera confusa e disordinata: alcuni mi dicono che in alcune giornate l'ip pubblico risulta dietro NAT altre giornate invece è libero.
A questo punto mi chiedo: se imposto un DNS dinamico sul router ottenendo quindi un hostname, posso raggiungerlo sempre e comunque anche nel caso in cui Linkem dovrebbe nattarmi quella connessione specifica?
L'hostname da me impostato riuscirebbe ugualmente a risolvere e ad aggiornarsi in maniera regolare?
tiziano.com
22-02-2014, 18:55
Buongiorno a tutti ,ho una curiosita' nel log del mio dvr ho molti accessi al ddns di no-ip.biz credo per la sincronizzazione dell mio ip a volte anche ogni 5 minuti e mi chiedevo se questo comportamento del dvr e' normale visto che ip e' sempre lo stesso, e se no-ip mi può "bannare" per questo eccessivo utilizzo
grazie
Alfonso78
24-02-2014, 11:38
A mio avviso è normale. E' l'aggiornamento dell'hostname.
Grisha52
26-02-2014, 22:00
Vorrei usare il servizio dns dinamico offerto da DyDNS.it. Con il profilo free ho visto che gli Agg. illeciti sono max 5 al giorno. Dato che io ho una connessione con ip dinamico, quindi se spengo e riaccendo il modem router mi cambia l'ip, ma dopo quanto tempo?
"vorresti"... nel senso che hai già da tempo un account DynDNS (un tempo free) oppure lo dovresti registrare ex-novo?... Questo punto è fondamentale.
non esistono più account DynDNS (con profilo) free da registrare ex-novo, il minimo di spesa per un home user è l'opzione "Remote Access" a 25 dollari/anno
dipende essenzialmente da quanto è affollata la tua zona e dal provider: con Infostrada, nella mia zona, ti posso assicurare che poteva passare anche mezz'ora dallo spegnimento del modem e ti riassegnava, il più delle volte, lo stesso IP. Con Telecom, ora, mi va meglio. Quasi sempre (quasi...) mi assegna un IP diverso. Quindi una regola universale non esiste.
Prendi un po' visione del sito, così ti convinci meglio...:
http://dyn.com/dns/
http://dyn.com/remote-access/
http://dyn.com/support/abuse/
Any update which assigns the hostname to a new IP address is considered “good”; all other updates are considered unnecessary and therefore “abusive.”
P.S.: non mi è per nulla chiaro come sia possibile che DynDNS.it offra ancora (APPARENTEMENTE) account free, quando il sito madre DynDNS.com non li da più... prova pure, ma mi aspetterei una bella mail di invito al pagamento trascorso un certo periodo...
In ogni caso i prodotti di rete che uso/ho-usato non supportano (né lo hanno mai fatto) DynDNS.it, quindi per me il discorso della "filiale" italiana ha sempre avuto rilevanza zero...
Buonasera, credo di poter essere d'aiuto sulla faccenda di dyndns.it
Vi assicuro che dyndns.it è completamente compatibile con i router netgear ( e quindi tutti gli altri) anche se tra i client compare solamente dyndns.org
Per lavoro mi chiedono sempre più spesso di vedere le telecamere dal telefono ed è da più di 2 mesi che uso il servizio dyndns.it al posto di no-ip (che non è compatibile sugli ultimi router a parte qualche router alice aziendale)
Anzi propio sul sito c'è la conferma da questa guida che ho sempre a portata di mano
http://dyndns.it/2013/03/dyndns-it-per-netgear-dgn2200/
e da questo post
http://dyndns.it/support/come-utilizzare-dyndns-it/
random566
14-03-2014, 23:54
Buonasera, credo di poter essere d'aiuto sulla faccenda di dyndns.it
Vi assicuro che dyndns.it è completamente compatibile con i router netgear ( e quindi tutti gli altri) anche se tra i client compare solamente dyndns.org
Per lavoro mi chiedono sempre più spesso di vedere le telecamere dal telefono ed è da più di 2 mesi che uso il servizio dyndns.it al posto di no-ip (che non è compatibile sugli ultimi router a parte qualche router alice aziendale)
Anzi propio sul sito c'è la conferma da questa guida che ho sempre a portata di mano
http://dyndns.it/2013/03/dyndns-it-per-netgear-dgn2200/
e da questo post
http://dyndns.it/support/come-utilizzare-dyndns-it/
però al secondo link, in fondo si legge questo
Se il dispositivo supporta solo dyndns.org.
In questo caso occorre che dyndns.it operi in modalità compatibile.
Questa opzione è riservata solo agli utenti con abbonamento Standard o superiore e vi invitiamo pertanto a Loggarvi oppure a Registrarvi per accedere alle informazioni per la configurazione.
da questo sembra che occorra un account a pagamento su dyndns.it
è così o mi sono perso qualcosa?
Grisha52
15-03-2014, 00:09
Anzi propio sul sito c'è la conferma da questa guida che ho sempre a portata di mano
http://dyndns.it/2013/03/dyndns-it-per-netgear-dgn2200/
e da questo post
http://dyndns.it/support/come-utilizzare-dyndns-it/...e quindi non risolve nulla...:
Se il dispositivo supporta solo dyndns.org.
In questo caso occorre che dyndns.it operi in modalità compatibile.
Questa opzione è riservata solo agli utenti con abbonamento Standard o superioreAttenzione: Il funzionamento richiede un abbonamento di tipo STANDARD, ma può essere provato anche con un abbonamento FREE per 7 giorni di prova.
Modificare i DNS nella pagina “Impostazione di Base” e inserire 109.232.88.3 e 109.232.88.4Quindi:
nulla che consenta di usare il workaround liberamente con un abbonamento free per più della settimana di trial
obbligo di cambiare i DNS, operazione non sempre desiderabile per svariati motivi (performance, censorship...)
Ripeto, con i router netgear è direttamente compatibile.
"Direttamente compatile" nel senso che è "direttamente compatile" dal router netgear.
Non serve usare la procedura nel sito dyndns per i router netgear.
A lavoro non uso altre marche.
Provare per credere!
Grisha52
15-03-2014, 13:07
Vi assicuro che dyndns.it è completamente compatibile con i router netgear ( e quindi tutti gli altri) anche se tra i client compare solamente dyndns.org"Direttamente compatile" nel senso che è "direttamente compatile" dal router netgear.
Non serve usare la procedura nel sito dyndns per i router netgear.
A lavoro non uso altre marche.Lo vedi bene (testo evidenziato) cosa hai scritto ieri? primo dei due quote? ....... :rolleyes: :rolleyes:
Prima vieni a spacciare come verità assoluta un caso particolare, poi correggi il tiro....
Tante grazie, anch'io nel mio router con tomato ho una trentina di servizi "direttamente compatili", già supportati dal firmware,
ma l'utente medio che si compra i TP-Link o i Sitecom o anche chi ha altri Netgear, se ne fa un baffo clamoroso.....
A proposito dovresti anche specificare QUALI netgear lo supportano, quelli che ho io NON lo supportano...... :rolleyes:
random566
09-04-2014, 07:26
brutte notizie per gli accont gratuiti di dyndns.org.
sta arrivando a tutti una e-mail in cui si comunica, con il rammarico di circostanza, il termine dell'offerta gratuita di questo servizio entro 30 giorni.
the madman
09-04-2014, 07:28
Anche a me è arrivata, ci sono alternative valide?
...ma sopratutto per non ritrovarsi di nuovo in queste situazioni spiacevoli di servizi che chiudono e ti lasciano in brache di tela, quali sono (se esistono) router che permettono di aggiungere servizi ddns a piacere? Parlo di router che possa utilizzare l'utente medio, non router con firmware modificati. Il Mio prevede dyndns, no-ip (che secondo me seguirà a ruota dyndns così come lo ha seguito con la conferma ogni 30 giorni) e tzo (che ora è di proprietà di dyndns).
random566
09-04-2014, 09:24
...ma sopratutto per non ritrovarsi di nuovo in queste situazioni spiacevoli di servizi che chiudono e ti lasciano in brache di tela, quali sono (se esistono) router che permettono di aggiungere servizi ddns a piacere? Parlo di router che possa utilizzare l'utente medio, non router con firmware modificati. Il Mio prevede dyndns, no-ip (che secondo me seguirà a ruota dyndns così come lo ha seguito con la conferma ogni 30 giorni) e tzo (che ora è di proprietà di dyndns).
mah, non per fare discorsi che esulano dallo scopo del thread, ma penso che oggi tutto ciò che non porti guadagno sia comunque destinato, prima o poi, ad essere eliminato
a questo punto mi comprerei un router che supporti ddns nativi
a questo punto mi comprerei un router che supporti ddns nativi
cioè? intendi che supporti qualunque servizio ddns? e quali sono questi router?
cioè? intendi che supporti qualunque servizio ddns? e quali sono questi router?
no, mi riferivo agli asus dsl-55/66 che supportano l'asuscomm.com ed e' gratuito
no, mi riferivo agli asus dsl-55/66 che supportano l'asuscomm.com ed e' gratuito
:) ah! ho capito. Il problema sarà convincere l'utente "medio" a cambiare router, magari spendendo un bel po di soldini in più di quanto era abituato a fare. La maggior parte dei dvr usano dyndns, ora saranno problemi per chi non vorrà pagare.
vampirodolce1
14-04-2014, 07:24
E' arrivata anche a me la mail di sospensione del servizio. Come pensate di regolarvi voi, passerete al profilo pro o migrerete altrove?
Ho visto che ci sono svariati servizi di dyndns e ne ho trovati 4 per cui esistono i client android e linux (che interessano a me), si tratta di:
-changeip
-dnspark
-namecheap
-noip
Qualcuno li ha provati? Hanno delle limitazioni? Appena ho un momento provo a vedere cosa propongono.
random566
14-04-2014, 09:13
E' arrivata anche a me la mail di sospensione del servizio. Come pensate di regolarvi voi, passerete al profilo pro o migrerete altrove?
Ho visto che ci sono svariati servizi di dyndns e ne ho trovati 4 per cui esistono i client android e linux (che interessano a me), si tratta di:
-changeip
-dnspark
-namecheap
-noip
Qualcuno li ha provati? Hanno delle limitazioni? Appena ho un momento provo a vedere cosa propongono.
no-ip lo sto usando e funziona perfettamente senza limitazioni, c'è solo l'obbligo di fare il login al sito ogni 30 giorni, allo stesso modo di dyndns.
questo lascia presagire che ci siano ottime possibilità che anche no-ip chiuda il servizio gratuito fra qualche tempo.
su dnspark ho creato un account ma non ho ancora capito come funziona.
gli altri che hai indicato non li conosco.
ho usato invece dtdns (che funziona) ma non so se ha il client per android.
poi c'è dnsomatic, gestito da opendns, che non è un vero servizio di dns dinamico, ma che è in grado di effettuare contemporaneamente aggiornamenti su molti altri siti che offrono il servizio, senza disporre del relativo client.
alla fine sto pensando se non sia il caso di dare questi maledetti 25 dollari a dyndns, poichè credo che con la chiusura del servizio gratuito di dyndns, gli altri gestori prima o poi faranno altrettanto.
-changeip
-dnspark
-namecheap
-noip
Qualcuno li ha provati? Hanno delle limitazioni? Appena ho un momento provo a vedere cosa propongono.
no-ip e' sicuramente valido
se qualcuno mi spiega bene (per filo e per segno) come fare una vpn, tenendo presente che per me è notte fonda, non avendo mai usato, ne creato una rete privata, posso spiegare come crearsi un dyndns.org gratuito facendo un certo giro contorto :sofico: :D
Risolto forse in modo "alternativo" ma penso definitivo. Ho preso un Raspberry e configurato con duckdns :D :D :D Magnifico prodotto, in questo modo posso configurarlo con qualunque servizio DDNS senza preoccuparmi se il router supporta o non supporta quel servizio. Addirittura so che gli installatori stanno proponendo il cambio del DVR per ovviare al problema della videosorveglianza :muro:
random566
07-05-2014, 16:51
ma a qualcuno è stato già sospeso l'account gratuito dyndns?
mi sembra che oggi era la data di scadenza comunicata nelle e-mail di dyndns, ma mi sembra che sia ancora attivo.
ma a qualcuno è stato già sospeso l'account gratuito dyndns?
mi sembra che oggi era la data di scadenza comunicata nelle e-mail di dyndns, ma mi sembra che sia ancora attivo.
ho appena provato a raggiungere il mio server con l'account di dyndns ed è irrangiungibile. Poco male, avevo già cambiato...
in cosa,se posso chiedere?
in cosa,se posso chiedere?
duckdns :)
grazie!,nel caso no-ip,diventasse a pagamento,lo terro' in considerazione!!
random566
08-05-2014, 07:52
duckdns :)
ma sul raspberry quale sistema operativo hai?
comunque confermo la chiusura degli host gratuiti dyndns da stamani, gli account sono rimasti attivi, ma c'è solo la possibilità di acquistare il servizio pro.
mio malgrado, ho accettato di pagare a dyndns circa 15 euro annuali (25 dollari scontati del 25%).
tutto sommato un unico account dà la possibilità di avere 30 hostnames, quindi mi è sembrato abbastanza conveniente, anche rispetto alle offerte a pagamento di altri provider come dyndns.it.
ma sul raspberry quale sistema operativo hai?
comunque confermo la chiusura degli host gratuiti dyndns da stamani, gli account sono rimasti attivi, ma c'è solo la possibilità di acquistare il servizio pro.
mio malgrado, ho accettato di pagare a dyndns circa 15 euro annuali (25 dollari scontati del 25%).
tutto sommato un unico account dà la possibilità di avere 30 hostnames, quindi mi è sembrato abbastanza conveniente, anche rispetto alle offerte a pagamento di altri provider come dyndns.it.
Il classico Raspbian, funziona bene, consumi bassissimi e lo utilizzo anche come HD LAN, con un hard disk collegato alla USB, non ha velocità di trasferimento stratosferiche ma utilizzandolo solo come backup incrementale va più che bene (naturalmente il primo backup di svariati Gb è stato più lungo :) )
random566
08-05-2014, 08:08
Il classico Raspbian, funziona bene, consumi bassissimi e lo utilizzo anche come HD LAN, con un hard disk collegato alla USB, non ha velocità di trasferimento stratosferiche ma utilizzandolo solo come backup incrementale va più che bene (naturalmente il primo backup di svariati Gb è stato più lungo :) )
grazie della risposta, è una soluzione davvero interessante
no, mi riferivo agli asus dsl-55/66 che supportano l'asuscomm.com ed e' gratuito
scusate l'ignoranza...io ho un router asus e ho appunto il mio DDNS...vorrei capire, ha delle limitazioni rispetto ad altri ddns?
lcapriotti
12-05-2014, 15:43
duckdns :)
davvero valido, mi piace la sua semplicita', lo uso da qualche tempo
Su synologyitalia . Com stiamo cercando interessati per un dyndns pro condiviso. Se siete interessati
inviato con il mio topotalk
duckdns :)
davvero valido, mi piace la sua semplicita', lo uso da qualche tempo
Mi stavo interessando anch'io a questo servizio ma non riesco a capire perché devo usare le credenziali di un social network per accedere invece di creare un account come fanno tutti gli altri.
Sapete dirmi il motivo? :rolleyes:
frantheman
28-06-2014, 09:43
Mi stavo interessando anch'io a questo servizio ma non riesco a capire perché devo usare le credenziali di un social network per accedere invece di creare un account come fanno tutti gli altri.
Sapete dirmi il motivo? :rolleyes:
Mi stavo chiedendo anche io perche' duckdns usi questa modalità.
Ormai ci stanno costringendo a diventare social con tutti i mezzi (ho scoperto che anche le pubbliche amministrazioni dichiarano i propri recapiti social ufficiali nel registro ufficiale delle amministrazioni.. ma questa e' un'altra storia) - da un punto di vista tecnico probabilmente è meno oneroso appoggiarsi a un sistema di autenticazione esterno piuttosto che gestire un database di utenti e credenziali autonomamente (sotto il profilo siadelle risorse che delle responsabilita').
Detto questo ho appena configurato duckdns dopo aver letto questo articolo (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=9&cad=rja&uact=8&ved=0CIYBEBYwCA&url=http%3A%2F%2Fwww.gnutomorrow.com%2Fbest-free-dynamic-dns-services-in-2013%2F&ei=Ln-uU4_dJ7DQ7Ab8voGAAg&usg=AFQjCNHyPx8ur9wILBs_LiA7idJ_yB3taw&bvm=bv.69837884,d.ZGU), in sostituzione di dyndns. ho scelto duckdns per la semplicità e l'assenza di fronzoli. da segnalare sul sito la presenza delle guide per configurare i vari sistemi per l'aggiornamento dell'ip dinamico (che sono anche istruttive in generale).
quindi lo si può utilizzare solo se si ha qualche tipo di profilo social? ma che porcata e'? io che non sono iscritto a nessun social come dovrei fare? farmene uno solo per poter utilizzare duckdns o peggio ancora farmene uno fittizio? :muro:
[...] da un punto di vista tecnico probabilmente è meno oneroso appoggiarsi a un sistema di autenticazione esterno piuttosto che gestire un database di utenti e credenziali autonomamente (sotto il profilo siadelle risorse che delle responsabilita').
Sicuramente, il tuo ragionamento è sensato. A questo punto però perché non appoggiarsi ad un servizio email invece che ad un social? Tecnicamente parlando i due metodi dovrebbero essere equivalenti.
Detto questo ho appena configurato duckdns dopo aver letto questo articolo (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=9&cad=rja&uact=8&ved=0CIYBEBYwCA&url=http%3A%2F%2Fwww.gnutomorrow.com%2Fbest-free-dynamic-dns-services-in-2013%2F&ei=Ln-uU4_dJ7DQ7Ab8voGAAg&usg=AFQjCNHyPx8ur9wILBs_LiA7idJ_yB3taw&bvm=bv.69837884,d.ZGU), in sostituzione di dyndns. ho scelto duckdns per la semplicità e l'assenza di fronzoli. da segnalare sul sito la presenza delle guide per configurare i vari sistemi per l'aggiornamento dell'ip dinamico (che sono anche istruttive in generale).
Io alla fine ho optato per DnsDynamic (http://www.dnsdynamic.com), e ho utilizzato le guide di DuckDns (ben fatte devo dire!) per farmi gli script :)
quindi lo si può utilizzare solo se si ha qualche tipo di profilo social? ma che porcata e'? io che non sono iscritto a nessun social come dovrei fare? farmene uno solo per poter utilizzare duckdns o peggio ancora farmene uno fittizio? :muro:
Non so, ma di certo piuttosto che farmi un nuovo profilo social cambio provider ;)
Purtroppo una buona parte degli host su no-ip non vanno più:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/07/01/news/blocco_no-ip-90431081/
un'alternativa gratuita.. quale potrebbe essere?? che non sia duckdns.
xxx_IlPablo_xxx
01-07-2014, 22:33
Appena controllato, il mio host no-ip.biz funziona! :D
Alfonso78
02-07-2014, 15:44
Purtroppo una buona parte degli host su no-ip non vanno più:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/07/01/news/blocco_no-ip-90431081/
un'alternativa gratuita.. quale potrebbe essere?? che non sia duckdns.
A quanto pare dovrebbe trattarsi di una interruzione momentanea: Microsoft mette in ginocchio 4 milioni di utenti di no-ip.com (http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/4070/microsoft-mette-in-ginocchio-4-milioni-di-utenti-di-no-ipcom_index.html)
Non sappiamo però la ripresa dei servizi quanto avverrà.
Questa è la risposta ufficiale di NO-IP apparsa sul proprio blog: http://www.noip.com/blog/2014/06/30/ips-formal-statement-microsoft-takedown/
andrea69
03-07-2014, 07:31
Ciao a tutti, visto i problemi con il servizio no-ip vorrei sapere se, da possessore di una ip camera e di un dominio, potrei fare tutto da solo?
grazie anticipatamente
Alfonso78
03-07-2014, 14:03
Non potendo aspettare i tempi di NO-IP ho ripiegato creando un nuovo host su DDNS.NET
Adesso la risoluzione dell'ip avviene regolarmente.
vampirodolce1
08-08-2014, 07:35
Da un paio di settimane sto utilizzando dynu.com, che fra le altre cose offre il servizio di dynamic DNS in maniera gratuita. Per il momento funziona molto bene.
Il protocollo usato e' lo stesso di dyndns.com, pertanto per chi usa linux l'aggiornamento puo' avvenire con il buon ddclient utilizzando le medesime direttive.
Alfonso78
19-08-2014, 14:14
Da un paio di settimane sto utilizzando dynu.com, che fra le altre cose offre il servizio di dynamic DNS in maniera gratuita. Per il momento funziona molto bene.
Il protocollo usato e' lo stesso di dyndns.com, pertanto per chi usa linux l'aggiornamento puo' avvenire con il buon ddclient utilizzando le medesime direttive.
Buona info. Grazie...!!! ;)
Aggiorno il primo post.
Sono l'unico che aveva DynDNS gratuito e continua ad avere il servizio funzionante? :O
Ciao a tutti, sono un altro orfano di DynDNS che stamattina non ha più accesso ad alcune telecamere.
Esiste qualche servizio semplice e sicuro che non abbia quella noiosa scadenza dei 30 giorni?
Mi aggiunto alla richiesta. Il mio router netgear supporta solo dyndns.org. che da 2 giorni non va più. Avevo fatto l account passando per il servizio dyndns di dlink. Ma ora per registrarsi dlink richiede il mac del router che e appunto netgear. Che si può fare?
Alfonso78
24-10-2014, 17:44
Avete guardato se dul dvr vi è la gestione dei ddns? In caso potreste affidarne ad esso la gestione.
Io non uso sorveglianza....non ho dvr quindi solo il router ha questo compito
Mi accodo anch'io agli altri utenti ai quali hanno chiuso l'account su dyndns.org. Uso un router 3g con sim Tim che comanda un ipcamera la quale ha come servizio ddns solo dyndns.org. Mi chiedevo se c'è un modo per aggirare dyndns.org, visto la limitazione dell ipcam.
random566
25-10-2014, 20:14
Mi accodo anch'io agli altri utenti ai quali hanno chiuso l'account su dyndns.org. Uso un router 3g con sim Tim che comanda un ipcamera la quale ha come servizio ddns solo dyndns.org. Mi chiedevo se c'è un modo per aggirare dyndns.org, visto la limitazione dell ipcam.
se la ipcamera, il router o il dvr supportano solo dyndns.org, c'è davvero poco da fare.
l'unica è pagare a dyndns.org i 20 dollari annuali richiesti per un account premium.
vabbè, possono esserci motivi di principio che rendono insopportabile il pagamento di questa gabella, ma in fondo non è che sia una cifra esagerata, considerato anche che danno ben 30 host con quei 20 dollari annuali
frantheman
26-10-2014, 07:54
Mi accodo anch'io agli altri utenti ai quali hanno chiuso l'account su dyndns.org. Uso un router 3g con sim Tim che comanda un ipcamera la quale ha come servizio ddns solo dyndns.org. Mi chiedevo se c'è un modo per aggirare dyndns.org, visto la limitazione dell ipcam.
È un po' macchinoso ma si può sempre usare un vecchio dispositivo (smartphone, pc o boh) e gestire l'aggiornamento dell'IP via software. No?
Random non hai tutti i torti effettivamente non è una grossa spesa ma per uno smanettone come me è sempre più gratificante trovare il modo di aggirare l'ostacolo.
frantheman ci avevo pensato ad uno smartphone scrauso ma il problema è che l'ip cam si configura solo con ethernet da pc. Una volta configurata stacco tutto e con dyndns.org anche se cambia IP non c'è problema. per dovere di cronaca dove è posizionata l' ipcam non c'è ADSL, ecco perché il router 3G che purtroppo non ha ddns.
alfonsor
01-11-2014, 11:38
qualcuno usa qualche provider ddns gratuito che fa lo update di indirizzi ipv6?
Spero di non andare off-topic, ma ho un problema rognoso da cui non riesco ad uscire.
Allora, ho fatto un account su DNS Dynamic, ho configurato sul Raspberry il ddclient per l'aggiornamento automatico. Tutto ok, l'IP viene regolarmente aggiornato. Il problema è che riesco ad accedere via SSH al Raspberry dall'esterno con qualsiasi computer ma non con il mio telefono Android. Ad ogni tentativo di connessione mi restituisce un errore
Unable to resolve host: URL No address associated with hostname
Specifico che l'errore esce solo se sono connesso tramite rete 3G, mentre se mi connetto in wi-fi funziona tutto. Cosa può essere? :muro:
luzzillo
03-11-2014, 16:34
Dopo qualche anno, anche a me, dyndns ha chiuso il rubinetto.
Ho deciso di pagare visto che effettivamente, la spesa non è esagerata, e, con la promozione di vecchio cliente registrato, si risparmia qualche euro; ho pagato 18€, e tenendo conto che ho sotto controllo le telecamere del mio locale, mi stà più che bene.
Tra l'altro, tra router e ipcam che supportano prevalentemente Dyndns, e inutile sbattersi la testa.... una cosa che mi ha sorpreso: prima di leggere questo thread, pensavo che ormai dyndns aveva monopolizzato la gestione dei dns dinamici, visto che io non ho mai avuto un router o una ipcam che supportasse un servizio alternativo, e invece sono stupito dal fatto si sapere che ci sono dispositivi che offrono altre alternative... mi chiedo quali ad esempio, tra i router, visto che i vari pirelli, trust e Netgear che ho avuto (questi ultimi anche più professionali) non ne ho trovati :confused:
Cmnq, una cosa vi volevo chiedere visto che adesso sono utente VIP su DynDNS :Prrr: : se adesso installo delle ipcam anche a casa mia, con una rete adsl diversa, ovviamente, visto che abito da altra parte, posso sfruttare il servizio che ho pagato per tenere sotto controllo anche le cam di casa.... quindi altra adsl, altro router e altro ip dinamico?
Un ddns vip ha fino a 25 host
inviato con il mio topotalk
Ho un router Thompson TG784 datomi da tiscali.
Il router prevede le seguenti possibilità per un servizio di DDNS:
dyndns
statdns
custom
No-ip
DtDns
gnudip
In rete al router ci sono collegati due portatili, uno con linux e uno con windows.
Che ne pensate di gnudip?
Sembra gratuito e di durata illimitata. Ho capito bene?
Grazie,
Xwang
Alfonso78
17-11-2014, 16:54
Dopo qualche anno, anche a me, dyndns ha chiuso il rubinetto.
Ho deciso di pagare visto che effettivamente, la spesa non è esagerata, e, con la promozione di vecchio cliente registrato, si risparmia qualche euro; ho pagato 18€, e tenendo conto che ho sotto controllo le telecamere del mio locale, mi stà più che bene.
Tra l'altro, tra router e ipcam che supportano prevalentemente Dyndns, e inutile sbattersi la testa.... una cosa che mi ha sorpreso: prima di leggere questo thread, pensavo che ormai dyndns aveva monopolizzato la gestione dei dns dinamici, visto che io non ho mai avuto un router o una ipcam che supportasse un servizio alternativo, e invece sono stupito dal fatto si sapere che ci sono dispositivi che offrono altre alternative... mi chiedo quali ad esempio, tra i router, visto che i vari pirelli, trust e Netgear che ho avuto (questi ultimi anche più professionali) non ne ho trovati :confused:
Cmnq, una cosa vi volevo chiedere visto che adesso sono utente VIP su DynDNS :Prrr: : se adesso installo delle ipcam anche a casa mia, con una rete adsl diversa, ovviamente, visto che abito da altra parte, posso sfruttare il servizio che ho pagato per tenere sotto controllo anche le cam di casa.... quindi altra adsl, altro router e altro ip dinamico?
Un ddns vip ha fino a 25 host
inviato con il mio topotalk
Esatto.
Crea un'altro host e impostalo nella nuova rete.
Alfonso78
17-11-2014, 16:59
Ho un router Thompson TG784 datomi da tiscali.
Il router prevede le seguenti possibilità per un servizio di DDNS:
dyndns
statdns
custom
No-ip
DtDns
gnudip
In rete al router ci sono collegati due portatili, uno con linux e uno con windows.
Che ne pensate di gnudip?
Sembra gratuito e di durata illimitata. Ho capito bene?
Grazie,
Xwang
Non vorrei sbagliarmi ma non mi sembra un progetto aggiornatissimo.
Ti riferisci a questo: http://gnudip2.sourceforge.net/ ?
Io mi sono registrato su dyndns.it e funziona bene. Ma sinceramente non ho ancora capito se il semplice account gratuito dura nel tempo e si può usare cosi.....
ho creato account su http://www.dynu.com/
come si configura la pagina in allegato?
che ci scrivo dentro?
forse ho trovato la soluzione, mi rimane provarla
Host:your host
Domain: dynu.com
Username: your username
Password: your Dynu password
Server Address: api.dynu.com
Server port: 8247
Protocol: TCP/IP, Dyn or GnuDIP
Non vorrei sbagliarmi ma non mi sembra un progetto aggiornatissimo.
Ti riferisci a questo: http://gnudip2.sourceforge.net/ ?
Si.
Ragazzi, qualcuno che usa dnsdynamic sta avendo problemi oggi? Il loro sito non è raggiungibile e di conseguenza non funzionano i servizi DNS :mc:
NumberOne
24-11-2014, 19:27
Ho un vecchio ma affidabile router DG834GT, che prevede come provider solo dyndns.org.
Non ho capito se registradomi gratuitamente su dyndns.it il dns dinamico funzionarà. E non ho capito se ci sono alternative gratuite.
Inoltre il tutto dovrà funzionare su un raspberry con linux, per monitorare la produzione del mio impianto fotovoltaico, cosa c'è da fare?
Grazie
frantheman
25-11-2014, 10:34
Ho un vecchio ma affidabile router DG834GT, che prevede come provider solo dyndns.org.
Non ho capito se registradomi gratuitamente su dyndns.it il dns dinamico funzionarà. E non ho capito se ci sono alternative gratuite.
Inoltre il tutto dovrà funzionare su un raspberry con linux, per monitorare la produzione del mio impianto fotovoltaico, cosa c'è da fare?
Grazie
Se lo usi con qualcosa sempre acceso gestiscilo tramite software (in linux con crontab e, di solito, curl). Sul sito di duckdns trovi istruzioni ben fatte, valide nel concetto per tutti i servizi simili
NumberOne
27-11-2014, 06:04
Ok, grazie mille per le informazioni!
Io lo sto usando da più di un mese. Pensavo si fermasse invece funziona tutto e anche bene. Molto utile il log dei cambi IP che trovi entrando via web. Cosa che nemmeno dyndns.org aveva se non erro.....
Ragazzi, qualcuno che usa dnsdynamic sta avendo problemi oggi? Il loro sito non è raggiungibile e di conseguenza non funzionano i servizi DNS :mc:
Dopo un giorno di black-out il sito era tornato online ma sebbene l'update dell'IP funzioni, i server DNS non vengono aggiornati e di conseguenza risulto sempre non raggiungibile.
Adesso ho cambiato provider, ho fatto un account su dynu.com ...
numb3rs666
07-12-2014, 16:15
Io sono nella stessa situazione. Ora mi sono riorganizzato con duckdns.org mi sembrano in gamba e quando ho avuto bisogno di aiuto per lo script per il mio DGN 2000 DGTEAM firmware mi hanno prontamente aiutato.
In compenso quelli di dnsdynamic non rispondono nemmeno alle e-mail al loro servizio supporto. :cry: :cry: Non mi sembra serio anche se si tratta di un servizio gratuito senza garanzie.
Peccato avevo raggiunto il primo posto su google con il mio sito ora cambiando indirizzo ........:mc:
Aggiungo che ho anche provato una nuova iscrizione ma non ricevo la mail di verifica. Mi sa che hanno chiuso.
...
Mi sa che hanno chiuso.
Penso sia la cosa più plausibile :(
simo71fore
06-01-2015, 00:23
Ma vi risulta che abbia chiuso anche il ddns di watch-bot, le ip cam stravendute? Sono mesi cje non funziona più
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
numb3rs666
06-01-2015, 09:25
Hai provato a contattarli?
Magari hanno solo cambiato qualcosa nell'accesso.
simo71fore
06-01-2015, 12:32
Si mille mail senza risposta,nessuna ha le watchbot?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
simo71fore
06-01-2015, 16:42
Ok miglioro, messo il firmware mod e registrato su duckdns, nel router ho messo host, ovvero il nome scelto senza .duckdns.org e il token, solo che non funziona, rimane su connecting, aiutino?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
simo71fore
06-01-2015, 17:07
Ok miglioro, messo il firmware mod e registrato su duckdns, nel router ho messo host, ovvero il nome scelto senza .duckdns.org e il token, solo che non funziona, rimane su connecting, aiutino?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Con dynu nessun problema!
Grazie forum
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
numb3rs666
06-01-2015, 18:35
Io con il DGN2000 e FW DGTeam mi trovo benissimo con DuckDNS sono anche molto gentili se hai delle domande.
Sotto lo script che uso io:
service duckdns
url_template https://www.duckdns.org/update/?domains=[[DOMAIN]]&token=[[PASSWORD]]&ip=[[IP]]
required_variables domain username password
success_regexp /^(OK)/
***** DOPO L'ULTIMA ISTRUZIONE DEVI ANDARE A CAPO *****
simo71fore
06-01-2015, 21:00
Perdonami ma il firmware accetta duckdns quindi non uso script
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
alfonsor
06-01-2015, 21:05
scusa ma parli di amod per il 2200V3?
perdonami, ma non è che rimani in quella pagina ad attendere? le pagine di amod non si ricaricano da sole...
prova a cliccare sul pulsante in basso "undo" e vedi se cambia la scritta da Connecting
ps
qui funziona ...
simo71fore
06-01-2015, 22:17
scusa ma parli di amod per il 2200V3?
perdonami, ma non è che rimani in quella pagina ad attendere? le pagine di amod non si ricaricano da sole...
prova a cliccare sul pulsante in basso "undo" e vedi se cambia la scritta da Connecting
ps
qui funziona ...
No no infatti con il dynu tutto ok.
Mi viene un dubbio: io mi registro ottengo token e user e non devo fare null'altro se non inserire i due parametri nel router vero?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
alfonsor
07-01-2015, 09:14
questo thread è sui servizi di ddns, non sul funzionamento dei client ddns nei vari router; per cui magari è meglio che spostiamo la discussione nel thread di amod; comunque, si, basta che inserisci il nome host e il token, con l'unica accortezza, se fai lo update di più host, di separarli con una virgola senza spazi, per dire
Host: host1,host2
Token: 0B5241ef-1345-3414-77f1-a5d3a4a2a112
numb3rs666
17-01-2015, 09:40
Questa mattina, per errore, ho cercato di collegarmi al mio sito attraverso dnsdynamic anzichè duckdns al quale mi sono appoggiato dopo che dnsdynamic non aggiornava più il DNS ed ho scoperto che ha ripreso a funzionare.
Speriamo che duri. :D
langy1962
12-02-2015, 10:56
dal sito DynDNS.it leggo che il servizio è ancora free ma avendo io un router netgear DGN2200 che accetta solo dyndns.org per un ulteriore lavoro dei loro server (mi danno 2 DNS da inserire :109.232.88.3 e ... 4) bisogna pagare abb/to standard 12.50.
Ho abbonamento ADSL di Telecom e non so se posso cambiare i DNS ma devo lasciare quelli inviati dal mio provider(telecom).
Chiedo lumi da chi è più esperto di me, grazie.
random566
12-02-2015, 11:14
dal sito DynDNS.it leggo che il servizio è ancora free ma avendo io un router netgear DGN2200 che accetta solo dyndns.org per un ulteriore lavoro dei loro server (mi danno 2 DNS da inserire :109.232.88.3 e ... 4) bisogna pagare abb/to standard 12.50.
Ho abbonamento ADSL di Telecom e non so se posso cambiare i DNS ma devo lasciare quelli inviati dal mio provider(telecom).
Chiedo lumi da chi è più esperto di me, grazie.
hai inquadreato bene la situazione, per poter utilizzare il servizio gratuito dyndns.it occorre un client specifico, oppure un router che preveda specificamente il servizio.
se, come nel caso del dgn2200 è supportato solo dyndns.org occorre pagare l'abbonamento.
non hai specificato quale modello di dgn2200 hai, se è il v1 non puoi fare niente, mentre se hai il v3 o il v4 c'è un firmware modificato che prevede anche il servizio dyndns.it
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
dal sito DynDNS.it leggo che il servizio è ancora free ma avendo io un router netgear DGN2200 che accetta solo dyndns.org per un ulteriore lavoro dei loro server (mi danno 2 DNS da inserire :109.232.88.3 e ... 4) bisogna pagare abb/to standard 12.50.
Ho abbonamento ADSL di Telecom e non so se posso cambiare i DNS ma devo lasciare quelli inviati dal mio provider(telecom).
Chiedo lumi da chi è più esperto di me, grazie.
Sul tuo router puoi mettere i DNS che vuoi, ma i DNS sul router non centrano con il DDNS, o non ho capito io...
langy1962
12-02-2015, 11:16
Ovviamente il servizio free del dns dinamico di NoIP non è possibile utilizzarlo con il mio router.
langy1962
12-02-2015, 15:56
per random566
Purtroppo ho una v1 quindi non posso fare niente sicuro?
langy1962
12-02-2015, 15:59
per im14c
la mia domanda era riferita alla ADSL telecom se prevede la possibilità di definire DNS alternativi o solo da provider (Telecom)
langy1962
12-02-2015, 16:00
che mi dite di noip con netgear dgn2200?
per im14c
la mia domanda era riferita alla ADSL telecom se prevede la possibilità di definire DNS alternativi o solo da provider (Telecom)
Puoi mettere quali DNS vuoi nel tuo router.
langy1962
13-02-2015, 08:06
ho chiesto via email a Dyndns.it di attivare x altri 7 giorni il svz scaduto perchè ancora non avevo comprato il kit videosorveglianza.
Se mi danno conferma faccio la prova:
- Seleziono la voce “Usa questi server DNS”
- inserisco i due valori 109.232.88.3 e 109.232.88.4
- salvo la configurazione utilizzando il bottone APPLY
- Seleziono nel menu di sinistra l’opzione “DNS Dinamico” in modo
da accedere alla schermata di configurazione.
- Abilito la funzionalità con la checkbox in alto (Usa un servizio di
DNS dinamico)
- nel NOME HOST: il nome dell’host creato su dyndns.it
- nel Nome Utente: il nome utente utilizzato per connettersi a dyndns.it
- nella Password: la password utilizzata per connettersi a dyndns.it
- Clicco sul bottone Applica.
provo e faccio sapere, se non mi attivano compro lo stesso l'abbonamento e provo.
comanchero
29-04-2015, 18:01
Ciao, vi chiedo aiuto a capire una cosa: ho necessità di consultare un catalogo on-line di un mio fornitore; user id e password digitati correttamente ma "accesso negato: indirizzo IP sconosciuto". Il fornitore dice che serve IP statico mentre WIND mi ha fornito IP dinamico. Allora ho creato un account su DynDNS.org e un host (con DynDNS Pro trial) ma non funziona: quel giorno mi sono collegato al catalogo, ma il successivo -spento e riacceso il router (DLink DSL2750B)- ero già sconosciuto. Ma non doveva mantenermi l'IP anche se la Wind lo cambiava? cosa è stato sbagliato? grazie.
No. I servizi Dynamic DNS servono a mappare un nome host di tua scelta ad un indirizzo IP che invece cambia sempre.
alfonsor
30-04-2015, 09:02
Ciao, vi chiedo aiuto a capire una cosa: ho necessità di consultare un catalogo on-line di un mio fornitore; user id e password digitati correttamente ma "accesso negato: indirizzo IP sconosciuto". Il fornitore dice che serve IP statico mentre WIND mi ha fornito IP dinamico. Allora ho creato un account su DynDNS.org e un host (con DynDNS Pro trial) ma non funziona: quel giorno mi sono collegato al catalogo, ma il successivo -spento e riacceso il router (DLink DSL2750B)- ero già sconosciuto. Ma non doveva mantenermi l'IP anche se la Wind lo cambiava? cosa è stato sbagliato? grazie.
hai confuso i fattori
l'autenticazione del tuo fornitore si basa sullo ip; cosa direi insopportabile e che dovrebbe portare ad una bella reprimenda da parte tua al tuo fornitore, magari se non è indispensabile, anche a cambiarlo solo per questa ragione
comunque, in quella autenticazione tu hai bisogno di un ip fisso; un indirizzo ddns non ti dà un ip fisso, ma ti dà un nome associato ad un ip volatile; ovvero ogni volta che cambi ip, tipo accendi o resetti il modem, a quell'ip viene associato il nome scelto; a te serve invece che l'ip sia uguale e questa cosa te la può dare solo il tuo provider internet
comanchero
30-04-2015, 10:27
Tutto chiaro, e vi ringrazio molto.
Riprendo questa discussione di qualche mese fa per segnalarvi una cosa : allora anche io sono orfano del servizio dyndns.org che e' diventato a pagamento di conseguenza ho creato un host con No-Ip gratuito ma ovviamente il mio router non lo supporta e di conseguenza avrei dovuto lasciare acceso il pc di casa col client che svolgeva la funzione di update del mio Ip pubblico con ovvio consumo energetico annesso...visto che ho un vecchio Galaxy S ancora funzionante ma che stava li nel cassetto da un paio di anni mi sono chiesto se non esistesse un' app, un client o cos'altro da installare sul cell. che assolvesse a tale funzione, ebbene l'ho trovata e funge alla perfezione ed effettua l'update appena il mio Ip pubblico cambia (prova effettuata spegnendo e accendendo il router diverse volte) . Ovviamente lo smartphone deve essere sempre acceso e collegato alla rete wi-fi ma una cosa e' tenere acceso sempre un pc ed un' altra avere uno smartphone sempre acceso...l'app in questione si chiama No-Ip Updater
Dynamico
03-11-2015, 16:50
Ho trovato questo thread per caso e ho visto che si parla del servizio dyndns.it e visto che sono un insider di dynDNS.it ne approfitto per fare un po' di chiarezza:
- il servizio dyndns.it è gratuito per tutti i dispositivi che supportano dyndns.it nativamente (ad esempio i router di Telecom)
- E' gratuito quindi anche per chi lo utilizza con un proprio updater su PC, Arduino, Raspberry o altri dispositivi simili. (chiedete a dyndns.it come fare...)
Inoltre da Luglio, grazie ad un accordo con dyndns.org, è possibile acquistare host registrati su dyndns.org per chi usa Vodafone Station o simili (anche ad un costo inferiore che non su dyn.com :-))
Se avete domande o dubbi sul sul DNS DINAMICO terrò d'occhio questo thread... :-)
io sto lasciando FW che mi dava IP sttico per la ipcam di sorveglianza
penso di prendere un tp-link D5 che sul manuale riporta :
The modem router offers the DDNS (Dynamic Domain Name System) feature, which allows the hosting of a website, FTP server, or e-mail server with a fixed domain name (named by yourself) and a dynamic IP address, then your friends can connect to your server by entering your domain name no matter what your IP address is. Before using this feature, you need to sign up for DDNS service providers such as www.no-ip.com. The Dynamic DNS client service provider will give you a password or key
ora dovrei capire quale servizio DDNS gratis scegliere.
dico gratis perchè accederei solo qualche volta la mese quando la moglie non chiede bene le finestre e scatta l'allarme :D
grazie
]Fl3gI4s[
08-05-2016, 11:39
Riprendo questa discussione di qualche mese fa per segnalarvi una cosa : allora anche io sono orfano del servizio dyndns.org che e' diventato a pagamento di conseguenza ho creato un host con No-Ip gratuito ma ovviamente il mio router non lo supporta e di conseguenza avrei dovuto lasciare acceso il pc di casa col client che svolgeva la funzione di update del mio Ip pubblico con ovvio consumo energetico annesso...visto che ho un vecchio Galaxy S ancora funzionante ma che stava li nel cassetto da un paio di anni mi sono chiesto se non esistesse un' app, un client o cos'altro da installare sul cell. che assolvesse a tale funzione, ebbene l'ho trovata e funge alla perfezione ed effettua l'update appena il mio Ip pubblico cambia (prova effettuata spegnendo e accendendo il router diverse volte) . Ovviamente lo smartphone deve essere sempre acceso e collegato alla rete wi-fi ma una cosa e' tenere acceso sempre un pc ed un' altra avere uno smartphone sempre acceso...l'app in questione si chiama No-Ip Updater
ma se ti connetti a casa del wifi di un amico gli impsoti a lui il dns con lapp nel telefono giusto?
grillomaltese
14-08-2016, 11:13
salve a tutti e buon ferragosto.
sono anni che mi appoggio a DNS PROVIDER con account free, servizio utile per svariati motivi. fra quelli che avete indicato nelle le pagine di questo thread (quelle che sono riuscito a leggere), già ne conoscevo molti.
ora si da il caso che anche NO-IP.COM fa scadere gli host gratuiti dopo un certo periodo (30gg). me ne sono accorto per caso in questi giorni nel sistemare alcune cose prima delle vacanze. dunque sono alla ricerca di un dns service provider che non limiti gli account gratuiti.
me ne sapete indicare qualcuno?
grazie
ps. ho letto qualche decina di posto di questo thread ma non sono stato in grado di individuare l'informazione che cerco. perdonate se cerco la "pappa pronta" :rolleyes: :help:
fuoriluogo
14-08-2016, 16:21
Io uso ChangeIP http://www.changeip.com/ (http://www.changeip.com/) che non va rinnovato una volta al mese.
Il problema è trovare un modem che lo supporti. Io ne uso uno con OpenWrt.
NumberOne
19-09-2016, 10:56
che mi dite di noip con netgear dgn2200?
Anche a me interessava una risposta qui....
Felixman
25-02-2017, 08:47
Buongiorno. Tim mi ha appena dato il suo router per la fibra dove sono possibili solo queste scelte di default:
dyndns
statdns
No-ip
DtDns
Personalizza
Io ho un abbonamento a Dyndns.org che mi costa 40 $ l'anno, comprendente una ventina di Host. Vorrei sfruttare questo abbonamento ma purtroppo scegliendo dyndns mi imposta automaticamente l'ultimo campo non modificabile con la scritta dyndns.it.
Possibile che il più famoso gestore di hostname non sia contemplato da Tim?
Su personalizza immagino si possa fare tutto in manuale, ma dove prendo i dati relativi a dyndns.org?
Pilloncino
14-04-2018, 21:13
Ciao Ragazzi, potreste darmi una mano nella scelta di un buon modem o router che mi permetta di gestire differenti servizi DDNS. Vi spiego meglio, utilizzo una normale adsl ma ho necessità di collegarmi ad altri servizi (come hosting etc) tramite shell e senza un servizio ddns mi hanno detto che non è possibile configurare correttamente il firewall dell'hoster.
Pensavo per es. a un router (https://www.synology.com/it-it/products/RT2600ac) come questo ma non riesco a capire se può fare al caso mio.
Grazie a chiunque può leggere e commentare questa mia richiesta d'aiuto
:help:
ZarquokKehnso
03-02-2019, 15:20
dynDNS (dyndns.it) e no-ip (noip.com) sono diventati uno schifo. Le rispettive versioni gratuite ora richiedono la conferma dell'account ogni 30 giorni, ridicolo! Se vi scordate la conferma dopo 3 giorni vi viene cancellato l'account; magari siete in vacanza, volete fare un Wake-On-LAN e poi accede tramite TeamViewer oppure un autodownload di un .torrent caricandolo su una folder-cloud monitorata dal client e invece restate fregati, per non parlare in caso di videosorveglianza!
Io per ora sto provando DynDNS Service (dyndnss.net), non richiede conferma dell'account gratuito però è poco tempo che lo uso (meno di 2 mesi) e quindi non posso dare un giudizio esaustivo sulla qualità del servizio, mi limito a dire che per ora non mi ha dato problemi.
Se qualcuno conosce altri servizi mi piacerebbe conoscerli e provarli.
Grazie a tutti
avevo no-ip e dyndns però poi ho dovuto eliminarli perchè diventava troppo una rottura dover confermare per mail ogni 30gg, pare di no ma 30gg sono veramente pochi, e non è una questione di fare un click da qualche parte, a volte richiede qualche minuto.
Sono in seguito passato ad un nas synology per videosorveglianza che aveva il servizio ddns gratis integrato, tutto bene e comodo, nessuna conferma da fare ogni tot tempo. Poi però ho venduto il nas perchè ho installato sistema di videosorveglianza più casareccio e semplice. e ora mi trovo di nuovo di fronte alla scelta del ddns...
cosa mi consigliate?
dynv6 è valido?
oppure avevo pensato a duckdns unito all'app per android che mantiene sempre aggiornato l'ip pubblico, tenendo sempre attivo il ddns.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.