PDA

View Full Version : mouse e tastiera pre avvio


salmonghert
12-07-2013, 13:17
vorrei capire, ma attaccando ad un pc avente windows 8, nel boot di avvio, periferiche come mouse e tastiera usb, questi vanno ad installarsi nel registro oppure soltanto nel boot senza intaccare di driver installati il registro di windows?

Khronos
12-07-2013, 13:30
feeeeeeeeeermo.

cos'è questo "boot di avvio", che, tradotto in italiano, è "avvio di avvio"?

quando windows viene caricato legge tutte le periferiche attaccate e "configura" i driver per farle funzionare.

se il BIOS supporta mouse e tastiere USB, funzioneranno anche nel BIOS... ma li dentro, windows non centra.

salmonghert
12-07-2013, 13:42
parlo del caso in cui devo installare windows e attacco mouse e tastiera usb per fare i passaggi di configurazione dell'installazione.
in quel caso e' il bios a farli funzionare giusto?
oppure gia vengono caricati i driver nel registro windows?

Khronos
12-07-2013, 13:53
ne l'una ne l'altra.
è il cd di windows che tenta di configurare in RAM (perchè non ha ancora installato niente) quello che trova. ovviamente, se tu cerchi di usare periferiche aliene (mouse con 14232524523 tasti, tastiera bluetooth usb corredata di blu ray d'installazione) non funzioneranno.

oi, se funzionano, tanto meglio.

ma è per questo che, per l'installazione dei sistemi, è caldamente consigliata una semplice tastiera / mouse col filo. roba Standard. ora con i dispositivi USB c'è più feeling. prima andavano usati i PS/2.

salmonghert
12-07-2013, 14:00
si beh sto parlando in generale di pc (desktop e notebook)sui desktop la ps/2 e' presente, sui notebook no.
per questo mi incuriosiva la cosa, quindi tutto cio che funziona nel bios sia alla prima accensione prima di installare windows, sia quando e' gia installato e attacchi periferiche usb vengono immagazzinate in ram e caricate dal bios?

Khronos
12-07-2013, 14:12
si e no. ^^

quando si è "all'interno delle impostazioni del BIOS", sta funzionando quel piccolo integratino all'interno della scheda madre, che si interfaccia con tutto l'hardware presente nel tuo pc. non usa la RAM, ma usa una sua piccola riserva di memoria interna. ovviamente, le cose sono cambiate negli ultimi 10 anni, eh. soprattutto, le cose sono state rivoluzionate con l'arrivo dei bios UEFI (cerca info, magari su wikipedia), che sono MOLTO più ingombranti dei BIOS vecchio stile.

windows è un caso a parte. quando windows si sta installando, il BIOS (sia che sia Uefi o meno), ha lasciato il controllo di tutto il sistema "ai processi caricati dal dvd", e quindi quello che vedi durante l'installazione è gestito dal dvd di windows (che viene caricato in RAM, con tutto il resto).

quando windows è installato su disco, il BIOS si occupa esclusivamente di avviare la macchina, controllare se non ci siano errori hardware giganteschi, e poi chiede agli harddisk se c'è qualche sistema operativo che vuole avviarsi.

parte windows, con tutti i suoi driver che vengono caricati dal disco fisso.
le periferiche installate lasciano traccia sul disco fisso (che siano file o voci di registro) per funzionare con il windows installato.

PS. la PS/2 era presente ovunque, finchè è durata.

salmonghert
12-07-2013, 14:18
grazie per avermi chiarito le idee, anche i live cd quindi dopo averli caricati da boot assumono come windows da dvd il controllo del poter gestire e caricare periferiche usb ps/2 ecc?

Khronos
12-07-2013, 14:58
ovvio che si, viene caricato tutto in RAM e gestito autonomamente.