View Full Version : [PROBLEMA]Winrar decomprime quando apro un file compressato e apre file casualmente
Oggi ho cominciato ad avere un problema con winrar.
Il problema è che quando apro un file compressato me lo scomprime sulla posizione in cui si trova l'archivio e poi lo apre, eppure nelle impostazioni ho come "decompressione temporenea" %userprofile%\AppData\Local\Temp( ho C:\Users\Mioprofilo\AppData\Local\Temp, la cartella temporanea che è impostata su winrar insomma).
Peggio ancora se seleziono view file con il menù destro mi apre un archivio a cavolo nella posizione in cui si trova l'archivio, non proprio un archivio ma una qualunque estensione che winrar può aprire, a prescindere se è abilitata o meno nelle impostazioni(mi apre persino .iso casualmente ._.).
Per risolvere ho già provato a reinstallare winrar, la v.3.93(che uso da molto) in inglese a 64 bit. Poi ho provato a installare l'ultima in inglese(4.20) a 64 bit(disinstallando, ovviamente, la 3.93 prima), ma il problema non si è risolto con nessuno dei due tentativi.
Ho anche provato a fare una pulizia del pc e riavviare il pc ma il problema è persistito.
I "test" li ho fatti su vari archivi, con estensioni .rar e .zip ottenendo sempre gli stessi problemi; Ho Windows 7 a 64 bit.
Non è un problema gravissimo, ma era molto utile poter aprire file che winrar gestiva da solo(decompressava e eliminava da se in %userprofile%\Appdata\Local\Temp, come dovrebbe fare).
Inoltre ottengo un errore quando provo a scansionare con avira da archivio(con il pulsante per la scansione, che ho configurato correttamente e che ha sempre funzionato fino ad oggi) ottengo un errore, comunque la scansione sembra funzionare; se serve uno screenshot dell'errore lo faccio e lo posto. Credo che questo problema della scansione sia collegato al problema della decompressione "automatica" quando apro un file.
Il problema principale è il primo, quello dell'apertura casuale di altri file supprotati da WinRar quando clicco su view file non è poi così grave.
Ho già cercato su internet(anche in inglese ovviamente) ma non riesco a trovare niente a proposito, ne del problema della "decompressione" ne della "apertura casuale". WinRar ha sempre funzionato(almeno la 3.93) perfettamente, non riesco a collegare un evento che possa aver causato ciò.
Qualcuno sà come posso risolvere?
Grazie in anticipo per il supporto,
Axel
x_Master_x
11-07-2013, 15:17
Potrebbe essere un bug del programma, un incompatibilità dovuta a qualche fattore. Essendo un programma a pagamento, rivolgiti al supporto e vedi cosa dicono.
tallines
11-07-2013, 16:16
E se provi con le risorse freeware succede lo stesso tipo :
Izarc, 7-zip, zip genius.....uno di questi >
http://www.geekissimo.com/2008/01/03/le-10-migliori-alternative-gratuite-a-winrar-e-winzip/
Potrebbe essere un bug del programma, un incompatibilità dovuta a qualche fattore. Essendo un programma a pagamento, rivolgiti al supporto e vedi cosa dicono.
Mi sembra che per la versione gratuita il supporto non esista, sinceramente guardando nella pagina di supporto(http://www.win-rar.com/support.html) non vedo nemmeno nulla adatto al mio caso, c'è il supporto per la perdita di chiavi, per vendite e licenza e la faq(dove non c'è nulla che parli di ciò).
Per quanto riguarda invece win rar italia(non ho la versione italiana ma non credo che la musica cambi se utilizzassi quella) il supporto così come il prodotto sembra essere gestito dala OOne srl., la quale mi sembra di aver capito che non fornisce supporto agli utenti che hanno scaricato la versione gratuita(che in italiano viene chiamata da winrar "versione di prova").
Comunque speravo in utenti che avessero avuto lo stesso problema e che avessero risolto, certo che è un software non open-source e quindi gli utenti possono solo usarlo ma è lo stesso discorso vale per molti prodotti, alla fine basta l'esperienza come supporto(e il miglior supporto nella stragrande maggioranza dei casi è fornito dagli utenti, tranne per software a pagamento come antivirus e programmi per backup).
Essendo poi tra i programmi di gestione di archivi più famoso per piattaforme windows(e forse possiamo togliere anche il tra) di utenti che lo usano ce ne sono, a qualcuno dovrà essere pur capitato un problema simile.
In caso estremo conoscete valide alternative? oltre al file-roller su linux ho usato solo winrar. Solitamente ho bisogno di accedere a .zip, .rar e .tar.gz, nei primi due ho bisogno anche di comprimere(possibilmente con qualità alte); c'è qualcosa di valido per windows?
Edit:
Un'incompatiblità dovuta a qualche fattore
Dubito seriamente che una cosa del genere avrebbe causato ciò, ma il problema si è presentato(o forse me ne sono accorto) dopo che ho installato Adobe Acrobat XI in versione di prova, ma non centra niente con gli archivi.
Non credo che un malware abbia potuto causare ciò(nessuno avrebbe motivo di creare un malware con tale scopo o con più scopi incluso questo), ma ho comunque scansionato l'intero computer con Avira e non ha trovato nulla.
Axel
x_Master_x
11-07-2013, 16:46
Aspetta, di WinRAR non esiste nessuna versione gratuita.
La versione che scarichi dal sito ufficiale è una Trial e/o Demo, che ti permette l'utilizzo per 40gg. Al termine ti ricorda di registrati ( ergo acquistare ) il programma. Il fatto che abbiano scelto di non bloccare l'applicazione ( fidandosi degli utenti? ) non autorizza il continuare ad usarla.
Detto questo, alternativa veramente gratuita e ben fatta puo provare Bandizip (http://www.bandicam.com/bandizip/it/), oltre al più famoso 7-Zip
Tornando al discorso incompatibilità a me sembra che sia l'unica causa
1) Installi WinRAR il giorno 1
2) Il giorno 2 funziona
3) Il giorno 3 no
Significa che dal giorno 2 al 3 qualcosa ha compromesso l'applicazione, che difficilmente si autodistrugge da sola. Come hai detto, può essere ad esempio un'applicazione che ha sovrascritto delle librerie utili al funzionamento, un aggiornamento di Windows, un conflitto etc. Diverso sarebbe stato il discorso se non avesse mai funzionato dal primo giorno, ma non è così.
Sembra che qualcosa si sia corrotto nel sistema, leggendo anche dei problemi nella scansione dei formati archivio. Dovresti provare a ripristinare il sistema. Prima di intervenire radicalmente, hai provato con un semplice punto di ripristino a prima dell'insorgere del problema?
tallines
11-07-2013, 19:34
Aspetta, di WinRAR non esiste nessuna versione gratuita.
La versione che scarichi dal sito ufficiale è una Trial e/o Demo, che ti permette l'utilizzo per 40gg. Al termine ti ricorda di registrati ( ergo acquistare ) il programma.
Infatti per quello ho posto la domanda sui gestori di archivi freeware : winrar e winzip non sono mai stati, non lo sono oggi e non lo saranno mai (poi....) programmi freeware .
Poi se uno li acquista ufficialmente, dopo i 40 gg si sbloccano .
Hai downloadato il file exe di prova dalla casa madre ?
Se il problema di cui ti sei accorto è uscito dopo aver installato Adobe Acrobat XI versione prova, potresti provare anche a disinstallarlo, cosi dicasi per Winrar .
E poi usi le risorse freeware ;)
Il problema è peggio, o di quel che avrei potuto mai immaginare in una circostanza simile; sono un antino in quel luogo forse.
Cercherò prima di tutto di spiegare cosa ho fatto in queste ultime ore e ciò che ho scoperto, sarò veloce perchè già sò che questa non è la sezione appropriata:
- Premetto che all'inizio non prendevo la cosa seriamente, come un bug di winrar. Ho installato 7-zip ma ci sono stati problemi con l'associazione dei file, non me li associava.
- Ho allora disinstallato winrar e pulito il registro, la pulizia è stata un po' problematica e Avg PC Tuneup 2013 ha avuto inizialmente qualche problema
- Riprovato con 7-zip, niente da fare. Così ho disinstallato anche 7-zip e ripulito il registro. Reinstallato 7-zip e il problema è persistito, ma anzi non posso avviare nessun programma in archivio che mi appare un errore sui permessi.
Ciò si risolve insieme al problema delle estenzioni se avvio il filemanager di 7-zip come amministratore. Ho anche provato a spostare il path dove decomprime temporaneamente i file in un apposita cartella con tutti i permessi(lettura/scrittura e altro) ma il problema è persistito, si risolve solo se avvio da amministratore
- Con quest'ultimo problemino e dai risultati che ho avuto con la pulizia del registro di Avg PC Tuneup 2013 ho cominciato a preoccuparmi un tantino(il fatto che avg pc tuneup 2013 non è riuscito a pulire per bene e senza problemi il registro non è una buona cosa), e ho tentato di ripristinare il pc con il ripristino di win7; premetto che era la prima volta che facevo un ripristino, ho questo pc da quando uso un pc e ho sempre risolto i problemi senza ripristinare ne formattare niente(anche con una buona prevenzione). Comunque al ripristino completo mi è apparso questo errore: http://oi40.tinypic.com/qn0701.jpg
Come suggerito dall'errore ho disattivato eventuali programmi di sicurezza(ho disattivato avira free e comodo firewall free) e riprovato, ma stesso problema.
E a questo punto ho capito che il pproblema non era un semplice bug di winrar.
Dividerei le possibili cause di tutti questi problemi in due parti:
-Virus(in generale): Ne dubito, avira free non ha rilevato niente dalla scansione di oggi pomeriggio e il realtime di avira non segnala nulla da un bel po'. Comodo free non segnala niente ed è configurato per segnalare tutto ciò che non è nei loro server o nelle mie "regole applicazioni", quindi non ho backdoor ecc... Tra le esecuzioni automatiche non c'è nulla di anomalo e nemmeno tra i processi, così sembra almeno. Potrebbe comunque essere sfuggito qualcosa ai miei controlli, ma ne dubito fortemente
-Windows: Precisamente io penso che si sia corrotto qualcosa, stavo pensando a corruione di qualcosa che sia legato alle estensioni(anche per i risultati problematici della pulizia del registro) ma evidentemente ci deve essere qualcosa che impedisce anche il ripristino di sistema, e quindi qualcosa in più.
Nel primo caso ho abbastanza esperienza e me la so cavare senza nemmeno l'aiuto di un forum, nel secondo un po' meno.
Non ho ancora potuto fare molto, so già che la cosa mi porterà via parecchio tempo anche perchè finchè non giudico un sistema SICURO e decentemente funzionante sono un po' scettico sul lavorarci. Domani vedrò di fare qualche altra prova e vedere se i problemi si risolvono, se riuscissi a ritornare al punto di ripristino in cui disinstallai Adobe Reader(subito dopo ho installato Adobe Acrobat XI in prova, per provare com'era la differenza) credo che si risolverebbe tutto; non riesco a spiegarmi come Adobe Acrobat XI abbia potuto causare ciò, o forse sì.
Ho scritto questo post principalmente per aggiornare sulla situazione, dato che reputo ogni topic del genere non come una richiesta di aiuto ma anche come una guida che in futuro altri utenti possono leggere.
Non sono nuovo in hardware upgrade ma non partecipo nemmeno molto, se un può indirizzarmi verso una sezione adatta a questo topic spiego lì il problema in maniera decente. Non credo che ormai si possa parlare di certi argomenti in un topic che parla di winrar.
Intanto(domani) provo a risolvere di nuovo.
Può darsi anche che dopo anni e anni sia arrivato il momento di una formattazione, ho i dischi di ripristino(anch'essi mai usati ._., penso che si debbano al boot del computer, spero) e i dati più importanti.
Il problema principale è che non riesco a collegare la causa, e se c'è qualcosa di corrotto in windows non sò nemmeno più di tanto cosa fare. Le uniche cose che mi vengono in mente ora e che potrebbero causare tutti questi problemi è o un virus creato semplicemente per far casino(già detto che ne dubito) oppure qualcosa di corrotto.
Sopratutto mi sorprendo che sia potuta accadere una cosa simile dal nulla(la causa può essere un installazione di un programma o.O), ma nemmeno se mi davo in pasto a programmi lamer per 24 ore :muro:
Rispondo alle altre risposte:
Inanzitutto grazie per le risposte.
Sono restato per un po'(bel po') sulla 3.93 anche se sapevo qualcosa sulla versione di prova/acquisto di winrar. Quando sono andato sul sito inglese di winrar per il download ho visto semplicemente un pulsante per l'acquisto e per il download, ho pensato che ormai avessero tolto la "v. prova-acquisto" a favore di una versione gratuita e una pro a pagamento con magari qualche featuires in più oppure che avessero messo una versione gratuita e una a pagamento per carità(come prima :D ); evidentemente non è così.
Comunque avevo scaricato, per aggiornare, la versione di prova della 4.20 a 64 bit in inglese.
@x_Master_x pensandoci bene sul discorso dell'incompatibilità che hai fatto ho aggiornato recentemente windows 7(100 mb di update, non pochi insomma), però sono aggiornamenti ufficiali quindi non credo che abbiano potuto causare cose simili(tra l'altro uno era per silverlight, molti per la sicurezza del pc, uno per la sicurezza di internet explorer e un'ultimo per la sicurezza di office 2007; tra questi non vedo niente che centri con winrar).
Come già detto domani provo a sistemare di nuovo, intando qualcuno mi puoi indirizzare verso la sezione giusta per questo problema?
Grazie in anticipo per il supporto,
Axel
Ero fuori strada, ho fatto centinaia di pulizie fino a fare anche uno scandisk ma non c'entrava niente.
Il problema credo che era semplicemente nei permessi di Temp(%temp%), dopo averli modificati winrar ha rifunzionato perfettamente(e scommetto che quindi rifunziona anche 7-Zip).
Mi chiedo perchè questo problema con Temp, ma pazienza(forse Adobe Acrobat XI, ci potrebbe stare che ha causato qualche problema del genere mettendola in questi termini).
Ora provo a reinstallare Adobe Acrobat in prova(disinstallato per tentare di risolvere oggi), faccio una bella pulizia e vedo se tutto funziona.
Spero bene.
Per quanto riguarda il problema dei punti di ripristino ho qualche idea su ciò che potrebbe averli causati, ma per il momento tralascierò il problema.
Axel
Invece di reinstallare quel mattone di adobe reader, installa qualche lettore pdf più leggero e funzionale.
tallines
12-07-2013, 19:52
Ero fuori strada, ho fatto centinaia di pulizie fino a fare anche uno scandisk ma non c'entrava niente.
Il problema credo che era semplicemente nei permessi di Temp(%temp%), dopo averli modificati winrar ha rifunzionato perfettamente(e scommetto che quindi rifunziona anche 7-Zip).
Mi chiedo perchè questo problema con Temp, ma pazienza(forse Adobe Acrobat XI, ci potrebbe stare che ha causato qualche problema del genere mettendola in questi termini).
Ora provo a reinstallare Adobe Acrobat in prova(disinstallato per tentare di risolvere oggi), faccio una bella pulizia e vedo se tutto funziona.
Spero bene.
Per quanto riguarda il problema dei punti di ripristino ho qualche idea su ciò che potrebbe averli causati, ma per il momento tralascierò il problema.
Axel
La cartella Temp più è vuota e meglio è ;)
Più fai disinstallazioni e installazioni e più si creano problemi o si possono creare problemi se uno non fa una pulizia del SO con pulitori tipo Atf Cleaner .
Come gestore di archivi consiglio Foxit Reader ;)
Invece di reinstallare quel mattone di adobe reader, installa qualche lettore pdf più leggero e funzionale.
La cartella Temp più è vuota e meglio è
Più fai disinstallazioni e installazioni e più si creano problemi o si possono creare problemi se uno non fa una pulizia del SO con pulitori tipo Atf Cleaner .
Come gestore di archivi consiglio Foxit Reader
Sinceramente per windows credevo esistesse solo roba Adobe :D
Comunque per il momento continuo a usare Adobe Acrobat XI per un po'(ho la prova), poi provabilmente torno a Reader che mi basta come software. Per il momento non credo che mi distaccherò da Adobe per i pdf, vedrò in futuro(ora ho da fare e non ho tempo di mettermi a testare i programmi).
E comunque per i .pdf ho il pdf viewer di firefox, più leggero di così XD(tengo programmi per e-book o per quando devo comunque aver a disposizione qualche funzione in più che il viewer non ha, senza contare che il viewer di firefox su .pdf belli pesanti impiega una marea di risorse).
Sia in sicurezza che in pulizia sto molto attendo, e il pc è sempre pulito sia da programmi di pulizia che da me stesso.
Ritornando sul discorso principale il problema era sui permessi di %temp% come già detto, ma non centrava nulla Acrobat(reinstallato senza problemi), non sò cosa può averlo causato ma va beh.
Fatto qualche buona pulizia anche dei punti di ripristino e il pc è dinuovo "apposto" come prima, problema risolto.
Mi ero allarmato di qualche corruzione per niente >.< (e comunque la risoluzione del problema mi ha portato via mezza giornata, solo lo scandisk impiega molto, molto tempo).
Grazie del supporto,
Axel
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.