PDA

View Full Version : Trasferimento dati usb molto lento


total9999
08-07-2013, 18:54
Premetto che non so se il problema derivi da software, ma il sistema operativo del pc è Windows 7 Ultimate x64, in pratica il problema è il seguente, quando cerco di trasferire dati alla pendrive (usb 2.0), il trasferimento risulta molto lento, inizia con 50mb circa e scende scende fino ad 1mb circa e dali non sale, quindi ci mett un secolo per ogni file. La chiavetta provata su diversi pc funziona correttamente, provata sia sul pannello frontale che su quello posteriore il risultato è lo stesso, ho anche una chiavetta wi-fi collegata e sembra funzionare bene. Comunque qualche tempo fa ho notato che che quando collegavo delle pendrive mi dava un messaggio del genere che la periferica poteva non funzionare corretamenteo al suo massimo una roba del genere e adesso anche se non mi mostra più quel messaggio, mi da questo problema. La scheda madre è una Sapphire AM3RS790G pure crossfire-x, i voltaggi sulle linee (da Everest) sono i seguenti (perché ho letto che può essere un problema di alimentazione):
12V = 10.56; 5v = 5.76; 3.3v = 3.34
Mi potreste dare qualche suggerimento?

tallines
08-07-2013, 21:19
Ciao stiamo parlando di un pc fisso o portatile ?

Hai provato ad andare in gestione dispositivi per vedere se c'è qualche punto esclamativo giallo o se riporta qualche errore ?

Al limite disinstallare e reinstallare i driver del controller usb .

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01892416

total9999
09-07-2013, 09:25
È un fisso, niente punti esclamativi gialli in gestione periferiche, ho provato anche con combofix pensando magari a un rootkit, ma niente. Anche disinstallato le periferiche ma non ho risolto il problema, qualche altro suggerimento?

alieno_
09-07-2013, 09:34
È un fisso, niente punti esclamativi gialli in gestione periferiche, ho provato anche con combofix pensando magari a un rootkit, ma niente. Anche disinstallato le periferiche ma non ho risolto il problema, qualche altro suggerimento?
Ciao prova ad usare teracopy,a me capitava che durante il trasferimento windows mi segnalava una velocità maggiore di quella reale poi arrivava verso la fine il trasferimento e la velocità calava di molto,con la scusa prova a cambiare la porta usb

Blue_screen_of_death
09-07-2013, 09:52
È un fisso, niente punti esclamativi gialli in gestione periferiche, ho provato anche con combofix pensando magari a un rootkit, ma niente. Anche disinstallato le periferiche ma non ho risolto il problema, qualche altro suggerimento?

Il.rallentamento è effettivo? Cioè.ti accorgi che.ci mette veramente tanto per copiare i file? O è un errore di valutazione di Windows?
Hai provato un'altra pendrive?
In modalità procvisoria il problema scompare?

total9999
09-07-2013, 10:40
A me da subito parte magari a 50mb ma in meno di un minuto sono già a 1mb, provato con 2 pendrive, che comunque vanno been su altri 2 pc, quindi il problema credo sia proprio l' entrata usb del pc, in modalità provvisoria non ho provato, tento e vi faccio sapere, grazie finora comunque.

HoFattoSoloCosi
09-07-2013, 10:55
Se hai la possibilità di provare un alimentatore -magari in prestito- sarebbe ideale, anche perché la tua linea dei 12V è estremamente bassa, direi al limite della stabilità..quindi non mi stupirei se cambiando alimentatore il problema si risolvesse.

Se puoi fare questa prova almeno di accertiamo se è o meno un problema di alimentazione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

total9999
09-07-2013, 12:11
Se hai la possibilità di provare un alimentatore -magari in prestito- sarebbe ideale, anche perché la tua linea dei 12V è estremamente bassa, direi al limite della stabilità..quindi non mi stupirei se cambiando alimentatore il problema si risolvesse.

Se puoi fare questa prova almeno di accertiamo se è o meno un problema di alimentazione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Stesso problema in modalità provvisoria.
Comunque il problema della linea 12v potrebbe risiedere solo nel cavo che collega all' usb o deriva dall' intero alimentatore?
Perché il resto funziona perfettamente, ho una 5770 e ci gioco pure col pc.....

HoFattoSoloCosi
09-07-2013, 12:19
Comunque il problema della linea 12v potrebbe risiedere solo nel cavo che collega all' usb o deriva dall' intero alimentatore?

No il problema si ripercuoterebbe sull'intero sistema con crash ed errori vari, difficile sia solo limitato alle USB. Però potresti notare il problema solo li per ora e poi scoprire che in realtà è più esteso.

Che modello di alimentatore è?


Comunque i 50MBps sono fittizi, le USB 2.0 non raggiungono queste velocità. Se te lo segna per qualche secondo allora è normale, se invece per un bel po' ti dice che va a quella velocità sono errori di valutazione del sistema operativo, perché non puoi andare più di 30/35MBps (massimi).

total9999
09-07-2013, 12:25
L' alimentatore è un Corsair VX550, la velocità comunque mi scende a 1mb è quello il problema, rimanesse a 30 sarei l' uomo più felice del mondo.

HoFattoSoloCosi
09-07-2013, 12:32
la velocità comunque mi scende a 1mb è quello il problema, rimanesse a 30 sarei l' uomo più felice del mondo.

Ok, ma prendendo una media realistica di 25MBps, se in un trasferimento di 2minuti ti dice che per 1 minuto va a 50MBps e per un minuto va a 1MBps allora è una stima sbagliata ma la media rimane corretta..

Per questo ti ho chiesto se 50 te li segna per molto tempo..se si allora è un problema di Windows che sbaglia a calcolare tempi e velocità, se invece è solo per qualche istante allora è normale e potrebbe anche essere un problema hardware e non solo software.

total9999
09-07-2013, 12:39
I 50mb per secondo mi rimangono 1 secondo poi scende scende scende fino a 1mb e li rimane.

tallines
09-07-2013, 13:23
È un fisso, niente punti esclamativi gialli in gestione periferiche, ho provato anche con combofix pensando magari a un rootkit, ma niente. Anche disinstallato le periferiche ma non ho risolto il problema, qualche altro suggerimento?

Più ch ealtro Combofi x sarebbe da usare se vedi rallentamenti del SO .

Comunque hai fatto bene ugualmente a usarlo, almeno ti sei tolto un dubbio .

Pensavo anch'io all'idea dell'alimentatore, però se il resto del SO funziona.....o è proprio un problemi di attacchi usb .

In teoria se in un fisso quelli davanti non funzionano o funzionano male, quelli dietro essendo collegati direttamente alla scheda madre non avrebbero avere problemi .

Mi è successo col vecchio desktop, che ho cambiato anche per altri motivi ;)

O provare un altro alimentatore per vedere se..........il problema non sia nel cavo che collega solo le usb .

O provare a cambiare solo quello se si può cambiare solo quello .

total9999
09-07-2013, 15:52
Purtroppo l' alimentatore non è modulare quindi non credo possa cambiare, o provato anche a cambiare l' ingresso del cavo dell' alimentazione ma non va lo stesso, ma per me è una cosa via sofwtare altrimenti è strano che tutto il resto del pc vada perfettamente.....

HoFattoSoloCosi
09-07-2013, 15:57
Per tagliare la testa al toro puoi provare a vedere il comportamento con un live CD linux. Scarichi da QUI (http://www.linuxmint.com/release.php?id=20)il file ISO, lo masterizzi su un DVD, lo lasci inserito nel PC e riavvii. Entrerà nel sistema operativo linux (che essendo live non modifica niente dell'attuale sistema operativo) e vediamo se in un trasferimento qualsiasi ottieni gli stessi risultati.

Se si, allora è un problema hardware, se invece il trasferimento avviene tranquillamente le porte USB e l'alimentatore sono ok, e il problema è di Windows..

homoinformatico
09-07-2013, 17:33
secondo me è solo la chiavetta che ha una velocità di scrittura penosa.
All'inizio sembra andare bene perché il copia di windows usa parte della ram di sistema come cache.

HoFattoSoloCosi
09-07-2013, 17:46
Non è così, perché ha provato con due chiavette e queste su altri PC funzionano bene.

tallines
09-07-2013, 19:57
Per tagliare la testa al toro puoi provare a vedere il comportamento con un live CD linux. Scarichi da QUI (http://www.linuxmint.com/release.php?id=20)il file ISO, lo masterizzi su un DVD, lo lasci inserito nel PC e riavvii. Entrerà nel sistema operativo linux (che essendo live non modifica niente dell'attuale sistema operativo) e vediamo se in un trasferimento qualsiasi ottieni gli stessi risultati.

Se si, allora è un problema hardware, se invece il trasferimento avviene tranquillamente le porte USB e l'alimentatore sono ok, e il problema è di Windows..

Quoto l'intervento di HoFatto ;)

Provare un live di linux per vedere se...

Se dovesse funzionare però sarebbe un problema software non hardware .

In teoria potrebbe essere anche come suggerito da homoinformatico, però come detto da total9999, queste pendrive su altri pc funzionano .

O provare al limite a formattarle...............o il problema è il SO di quel pc .

Provare a fare un sfc /scannow da Start/Cerca programmi e file con il dvd di W 7 inserito nel lettore cd/dvd

Piuttosto che provare a rimettere solo i file di W 7, senz aformattare e senza toccare i dati .

A dvd avviato da SO avviato, quindi facendolo partire il dvd a W 7 funzionante, mettendolo semplicemente nel lettore cd/dvd,

a schermata iniziale > click su Installa

e poi alla successiva schermata click su Aggiornamento .

Anche se per me è più un problema di attacchi interni, di collegamenti interni delle usb alla scheda madre, poi.......

total9999
10-07-2013, 09:04
In effetti forse era tutto un problema di calcolo dei tempi di windows che mi pare parecchio confuso in questo pc, ho provato con teracopy e ci ha messo mezz' ora alla velocità di 3,5mb a copiare un file di quasi 6gb, direi normale quindi. Poi ho provato a copiare dei file più piccoli con windows e i tempi di copia erano giusti, solo che le previsioni erano del tutto sballate, che strano grazie comunque dell' aiuto.