View Full Version : [Consiglio] Hard Disk interno 2/3 TB, dubbi su affidabilità e RPM
michelgaetano
02-07-2013, 11:59
Salve ragazzi, vorrei il vostro parere in merito ad un nuovo hard disk che dovrei acquistare :D
La mia configurazione attuale (vecchierrimo 775 in attesa di sostanzioso upgrade tra qualche mese) vede un Velociraptor da 150 gb per SO (Seven 64) e giochi + un Samsung Spinpoint F1 HD753LJ da 750 gb, utilizzato per download e archiviazione di contenuti multimediali.
Il Samsung in questione ha oltre 5 anni ormai (oltre 29000 ore in power on), e da qualche tempo Crystal Disk rileva un "Current Pending Sector Count". Da quel che ho capito si tratta di bad sectors che l'hard disk sostanzialmente disabilita, e finchè non se ne creano altri l'hard disk potrebbe continuare ad andare senza grossi intoppi (pare quello il caso, non ho problemi di sorta).
A scanso di equivoci (e scongiuri vari :asd:) lo spazio inizia comunque a scarseggiare, e sembra giunto il momento di un upgrade.
L'idea, una volta aggiornata l'intera configurazione, sarebbe quella di avere un SSD per il SO + un altro disco per il semplice downloading + un ultimo disco per archiviazione, ma le disponibilità economiche sono quelle che sono e per il momento devo accontentarmi di un unico disco per queste ultime due cose.
Guardando un po' gli altri thread in sezione, avevo messo gli occhi si questi due:
- Seagate ST2000DM001 Barracuda 2 TB 7200 RPM
- Western Digital Caviar Red WD30EFRX 3 TB 5400 RPM
L'idea sarebbe di favorire l'affidabilità, dovendo in un annetto o poco meno l'hard disk in questione diventare un semplice disco di archiviazione.
In questo senso visto il buon prezzo e (per quel che ho potuto leggere almeno) l'alta affidabilità dei Red il 3 TB della Western Digital sembra la scelta più longeva.
In realtà le più recenti 2 pagine qui vedono molti DOA (http://www.amazon.com/WD-Red-NAS-Hard-Drive/product-reviews/B008JJLW4M/ref=dp_top_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1), ma come al solito penso abbia più interesse a scrivere chi ha avuto problemi, piuttosto che quelli a cui il disco va perfettamente.
A frenarmi un po' era poi l'aver letto di maggiori rotture sui dischi da 3TB, ma immagino che essendo in giro da quasi due anni ormai le cose siano migliorate (poi chiaro che la sfida può sempre colpire :D)...
Sul Seagate leggevo fosse il più prestante, ma la scheda tecnica sul sito (http://www.seagate.com/staticfiles/docs/pdf/datasheet/disc/barracuda-ds1737-1-1111us.pdf) dice 2400 hours sotto power on, mi sembrano davvero poche... :fagiano:
Mi chiedevo poi sulle prestazioni: il disco in questione (WD30EFRX) dovrebbe essere un 5400 RPM, devo attendermi differenze prestazionali rilevanti?
A leggere i risultati di alcune recensioni l'access time è sostanzialmente quello (non sono ssd in fondo), mentre in read e write vedo valori comunque di gran lunga superiori ai miei - insomma, non dovrebbe andare peggio.
Gli unici 5400 che ho provato sono su portatili, non esattamente brillanti...
Grazie in anticipo, scusate il papiro! :D
HoFattoSoloCosi
02-07-2013, 13:20
Essendo un disco per lo storage -visto che l'OS sarebbe installato su un SSD- sceglierne uno da 5400giri non ti creerebbe problemi..se fosse per il sistema operativo allora ti consiglierei direttamente il Seagate Barracuda (io ne ho uno e sono molto soddisfatto) ma visto che l'impiego sarebbe di semplice storage, ti consiglio il WD Red, un ottimo disco ed è adatto a quest'esigenza http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
M'inserisco in quanto interessato.
Sono indeciso tra l'RE4, il Red e il Green: l'RE4 e' senz'altro il top, ma con lo stesso prezzo del RE4 1TB ci prendo uno degli altri due da 2TB.
E lo spazio non e' mai troppo... :asd:
Mi domandavo: questo WD Red, essendo specificamente pensato per un utilizzo NAS (24x7), non e' un po' a rischio per un uso storage "classico"?
Intendo dire: se e' studiato per essere sempre acceso, non e' possibile che il continuo on/off dell'uso storage saltuario a lungo andare lo rovini?
Non a caso, esistono i Green, studiati appositamente per lo storage...
Mi rendo conto che non e' che uno stia sempre ad accendere e spegnere un disco di backup.
Tuttavia, ho amici paranoici che backuppano ogni giorno... :eek:
Inoltre, qualsiasi utensile elettrico in genere patisce i cicli on/off in termini di potenziale riduzione della durata di vita (il che non e' il massimo per un disco di backup!).
Altra domanda: leggevo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38852693&postcount=9) che ci sono vari modelli di Green, con differente numero di piatti/testine.
Si conoscono gli stessi dati per il Red e l'RE4?
HoFattoSoloCosi
14-07-2013, 00:16
Si conoscono gli stessi dati per il Red e l'RE4?
Per questo, bisogna consultare i .pdf rilasciati dalla stessa WD..li trovi alla pagina ufficiale di ogni prodotto.
Mi domandavo: questo WD Red, essendo specificamente pensato per un utilizzo NAS (24x7), non e' un po' a rischio per un uso storage "classico"?
Intendo dire: se e' studiato per essere sempre acceso, non e' possibile che il continuo on/off dell'uso storage saltuario a lungo andare lo rovini?
Non a caso, esistono i Green, studiati appositamente per lo storage...
Non ci sono grandissime differenze tra Green e Red in realtà..è vero che il Red è pensato più per un utilizzo continuo senza interruzioni, ma il continuo accendi-spegni del box esterno non fa di certo bene nemmeno al Green..l'unico motivo per cui si può preferire il Green è nel caso in cui il disco sia interno, cioè sempre collegato e funzionante durante l'uso del PC, quindi il fatto che sia "EcoFriendly" può incidere positivamente sul consumo alla spina e di conseguenza sulle bollette.
Per il resto i dischi non cambiano molto, infatti hanno specifiche simili ed entrambi sfruttano la stessa tecnologia, cioè l'IntelliPower...se uno deve usare il disco in un box esterno io continuo a preferire leggermente il WD Red, proprio perché è pensato per essere più resistente nel tempo, dimostrando di funzionare per molte ore senza problemi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ciao HFSC, e grazie per l'interessamento.
Per questo, bisogna consultare i .pdf rilasciati dalla stessa WD..li trovi alla pagina ufficiale di ogni prodotto.
Eh, l'ho fatto: d'abitudine non faccio richieste prima di (provare a) informarmi da solo. ;)
Partendo da qui (http://wdc.com/it/products/catalog/default.aspx?segment=1), mi sono spulciato i pdf che mi interessavano: in quello del Green (http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771438.pdf) ho trovato i vari modelli (EARX ed EZRX), ma non le diverse versioni dello stesso modello di cui Delta9 parla qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38852693&postcount=9), ne' tantomeno alcun riferimento a piatti e testine.
Mi faresti un favore se mi linkassi la pagina delle specifiche in materia.
Non ci sono grandissime differenze tra Green e Red in realtà..è vero che il Red è pensato più per un utilizzo continuo senza interruzioni, ma il continuo accendi-spegni del box esterno non fa di certo bene nemmeno al Green..
Vero. Infatti ho parlato di apparecchi elettrici in genere.
Il dubbio e' che un disco espressamente progettato per essere always-on potrebbe patire di piu' i cicli acceso/spento: l'idea e' che WD, avendolo pensato per un uso 24x7 (mai spento), possa aver prestato meno attenzione alla protezione in tal senso.
Per fare un esempio (poco calzante, in verita'): non mi preoccupo della bonta' dei freni, se la macchina e' progettata per andare max a 10 km/h; poi pero', se ci vado su una discesa del 20%... :eekk:
l'unico motivo per cui si può preferire il Green è nel caso in cui il disco sia interno, cioè sempre collegato e funzionante durante l'uso del PC, quindi il fatto che sia "EcoFriendly" può incidere positivamente sul consumo alla spina e di conseguenza sulle bollette.
Condivido.
Per il resto i dischi non cambiano molto, infatti hanno specifiche simili ed entrambi sfruttano la stessa tecnologia, cioè l'IntelliPower...se uno deve usare il disco in un box esterno io continuo a preferire leggermente il WD Red, proprio perché è pensato per essere più resistente nel tempo, dimostrando di funzionare per molte ore senza problemi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
E' proprio quello che mi lascia perplesso: i Green e Red sembrano (quasi) perfettamente sovrapponibili, con il Red che sembra non essere altro che uno sviluppo del Green.
Marketing a parte, l'unica giustificazione plausibile che mi viene in mente e' proprio quella: uso NAS (24x7) --> Red; uso Storage (on/off) --> Green.
HoFattoSoloCosi
14-07-2013, 14:25
Marketing a parte, l'unica giustificazione plausibile che mi viene in mente e' proprio quella: uso NAS (24x7) --> Red; uso Storage (on/off) --> Green.
Non è proprio così, il Green non è pensato per l'ON-OFF, è questo che vorrei cercare di sottolineare..la differenza vera tra l'utilizzo di questi due dischi è che il Red è pensato per un uso 24/7 in continua lettura/scrittura, mentre il Green è pensato anch'esso per 24/7, ma con accesso alle celle di memoria più sporadico, ecco perché è ritenuto più ecofriendly ed è per questo è indicato per chi strizza l'occhio al risparmio energetico.
Quindi se pensi di prendere il Green perché sopporta meglio accensioni e spegnimenti sbagli la valutazione..tutti i dischi si comportano meglio se tenuti sempre accesi, e ognuno viene sollecitato di più se acceso e spento in continuazione. La differenza in sostanza è che il Red è pensato per una scrittura e lettura continua, come avviene in un server e non solo per un accensione continua senza spegnimenti.
Se prendi un Red e lo accendi e spegni in continuazione, soffrirà tanto quanto un Green. Secondo me anche tenere conto che il Red ha 3 anni di garanzia (contro i 2 del Green) è un ulteriore punto a suo favore..a dimostrazione della sua buona fattura http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Mi faresti un favore se mi linkassi la pagina delle specifiche in materia.
Per questo ti indico QUESTA (http://rml527.blogspot.it/2010/10/hdd-platter-database-western-digital-35_1109.html) pagina, basta che con "cerca" del tuo browser inserisci il modello che ti interessa e troverai la densità di GB per piatto :sborone:
Non è proprio così, il Green non è pensato per l'ON-OFF, è questo che vorrei cercare di sottolineare..la differenza vera tra l'utilizzo di questi due dischi è che il Red è pensato per un uso 24/7 in continua lettura/scrittura, mentre il Green è pensato anch'esso per 24/7, ma con accesso alle celle di memoria più sporadico, ecco perché è ritenuto più ecofriendly ed è per questo è indicato per chi strizza l'occhio al risparmio energetico.
Quindi se pensi di prendere il Green perché sopporta meglio accensioni e spegnimenti sbagli la valutazione..tutti i dischi si comportano meglio se tenuti sempre accesi, e ognuno viene sollecitato di più se acceso e spento in continuazione. La differenza in sostanza è che il Red è pensato per una scrittura e lettura continua, come avviene in un server e non solo per un accensione continua senza spegnimenti.
Ah, ecco: io invece credevo che il Red fosse pensato per un uso tipico caratterizzato da accensione continua senza spegnimenti, e non da lettura/scrittura continua. :fagiano:
Senza assolutamente voler fare polemica, resta pero' la domanda di base: perche' acquistare un Green, se il Red - dati WD alla mano - gli e' superiore pressoche' in tutto?
L'affidabilita' e' nettamente superiore (vedi i cicli load/unload: 600k nel Red contro 300k nel Green; temperatura di esercizio; MTBF) e la garanzia e' di 3 anni anziche' 2.
Anche sul piano del risparmio energetico, mi pare che il Red sia piu' ecofriendly in tutto (con la sola eccezione del consumo in stato inattivo, migliore nel Green solo in uno dei due modelli da 2TB).
Il Red e' pure meno rumoroso... ;)
Mi rendo conto che si parla di dati astratti, su carta: poi magari uno si prende un Green che gli dura 20 anni, mentre ad un altro un Red gli si grippa dopo un anno!
Tuttavia, stando alle specifiche, non vedo un solo motivo per comprare il Green anziche' il Red... a parte il prezzo di 10 - 15 euro piu' basso.
Se prendi un Red e lo accendi e spegni in continuazione, soffrirà tanto quanto un Green. Secondo me anche tenere conto che il Red ha 3 anni di garanzia (contro i 2 del Green) è un ulteriore punto a suo favore..a dimostrazione della sua buona fattura http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
A questo punto, data per assodata la superiorita' del Red (accetto smentite), mi domando se val la pena di prendere un RE4.
I fattori da tenere presenti sono:
1. il mio scopo primario e' un hdd da mettere in un box ed usare per il backup dei dati;
2. la maggior parte dei dati sono banali file multimediali, ma una piccola parte sono invece file molto importanti;
3. sono abbastanza paranoico quanto all'affidabilita' (tant'e' che continuero' a backuppare i dati piu' importanti anche su un altro hdd);
Alla luce di cio', noto che l'MTBF dell'RE4 e' 1,2 M ore e garanzia di 5 anni, mentre l'MTBF del Red e' di 1 M, con garanzia di 3 anni (il Green pare sia "solo" 750.000, che comunque sono piu' di 85 anni (!) e garanzia di 2 anni).
D'altro canto, allo stesso prezzo di un RE4 1TB ci prendo un Red 2TB: per ora il taglio piu' piccolo mi basterebbe, ma in futuro...
Tutto cio' considerato, tenuto conto che l'affidabilita' e la durata sono per me i criteri piu' importanti, dovrei pensare a prendere un RE4, oppure un classe enterprise e' sprecato per le mie esigenze?
Per questo ti indico QUESTA (http://rml527.blogspot.it/2010/10/hdd-platter-database-western-digital-35_1109.html) pagina, basta che con "cerca" del tuo browser inserisci il modello che ti interessa e troverai la densità di GB per piatto :sborone:
Ottimo link, grazie!
L'RE4 da 1TB e' presente in una sola versione (2 piatti/4 testine):
WD1003FBYX-01Y7B1 1TB (2/4)
Mi sarei aspettato un monopiatto da 1TB... :confused:
Il Red da 2TB presenta due versioni: una a 2 piatti da 1 TB l'uno, l'altra 3 piatti da 667 GB l'uno:
WD10EFRX-68JCSN0 1TB (1/2)
WD20EFRX-68AX9N0 2TB (2/4)/(3/6) [667GB+/platter]*
WD30EFRX-68AX9N0 3TB (3/6)
Interessante il commento al Red 2TB:
*WD being annoying by introducing inferior drives into the market without changing the model code. Just like the new Seagate 2TB drives, be prepared to roll the dice if you purchase one of these online. You'll either get the slower three-platter variant (which weighs around 640 grams) or the "perfect" (lighter) two-platter one, at least until WD gets its 1TB platter production up to spec.
WD comincia a scocciare con questo fatto di immettere sul mercato modelli di fascia inferiore senza cambiarne il codice (rispetto a quelli di fascia superiore). Se ti compri questo modello, cosi' come il nuovo Seagate da 2TB, puoi tirare una moneta: potresti indifferentemente ricevere o la versione piu' lenta a 3 piatti (640 g. di peso), oppure quella "perfetta" (e piu' leggera) a 2 piatti, almeno finche' WD non si decidera' a produrre piatti da 1TB conformi alla specifiche. :sbonk:
HoFattoSoloCosi
15-07-2013, 13:41
Senza assolutamente voler fare polemica, resta pero' la domanda di base: perche' acquistare un Green, se il Red - dati WD alla mano - gli e' superiore pressoche' in tutto?
Infatti continuo a pensare che la gente non lo compri perché viene specificato "per server" ma la realtà è leggermente diversa..io penso sia solo un modello poco conosciuto, se qualcuno chiede "un drive affidabile?" (fascia consumer) quasi tutti rispondono WD Green, però io continuo a preferire il WD Red, e quelli a cui l'ho consigliato non mi sono certo corsi dietro per un acquisto sbagliato, anzi si sono sempre stupiti di non aver mai sentito parlare di questo disco e si sono tutti trovati bene :D
Tuttavia, stando alle specifiche, non vedo un solo motivo per comprare il Green anziche' il Red... a parte il prezzo di 10 - 15 euro piu' basso.
Di fatto lo consiglio soprattutto per via del prezzo, visto che la differenza è esigua http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
A questo punto, data per assodata la superiorita' del Red (accetto smentite), mi domando se val la pena di prendere un RE4.
[...]
Tutto cio' considerato, tenuto conto che l'affidabilita' e la durata sono per me i criteri piu' importanti, dovrei pensare a prendere un RE4, oppure un classe enterprise e' sprecato per le mie esigenze?
Tenendo conto anche dei punti da te scritti, direi proprio di no..non a caso sono dischi "enterprise", non è roba per dati di tutti i giorni..il prezzo è giustificato per una clientela che al disco affida dati vitali, tu sostanzialmente lo usi per lo scopo di qualsiasi utente medio, quindi ti consiglio di stare sul WD Red e i pochi dati veramente importanti di salvarli in doppia copia su un altro computer o su un altro hard disk..è sempre meglio avere più di una copia dei file fondamentali.
gd350turbo
15-07-2013, 13:54
...
- Seagate ST2000DM001 Barracuda 2 TB 7200 RPM
- Western Digital Caviar Red WD30EFRX 3 TB 5400 RPM
Su un sistema vecchio, dubito che un disco da 3 tb, venge riconosciuto correttamente...
Sul Seagate leggevo fosse il più prestante, ma la scheda tecnica sul sito (http://www.seagate.com/staticfiles/docs/pdf/datasheet/disc/barracuda-ds1737-1-1111us.pdf) dice 2400 hours sotto power on, mi sembrano davvero poche... :fagiano:
Io ne ho 4, in funzione dal 15 novembre 2012, hanno quindi passato le 2400 ore e sono perfettamente funzionanti, oltre che molto, molto veloci.
Mi chiedevo poi sulle prestazioni: il disco in questione (WD30EFRX) dovrebbe essere un 5400 RPM, devo attendermi differenze prestazionali rilevanti?
Prima avevo dei seagate 5900 rpm, e si, c'era una bella differenza...
[...] ti consiglio di stare sul WD Red e i pochi dati veramente importanti di salvarli in doppia copia su un altro computer o su un altro hard disk..è sempre meglio avere più di una copia dei file fondamentali.
Ok, allora vado di WD Red 2TB (sperando che la fortuna mi faccia prendere il modello a 2 piatti), continuando a salvare i dati importanti anche sul "vecchio" hdd.
Sono curioso di vedere come va questo Red (che infilero' in un box Icy Box o Fantec, marche che mi sembrano vantare molti estimatori; credo optero' per l'Icy Box IB-318StU3-B (http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=6830)) e piu' in la' vedro' di essere il primo a correrti dietro... per offrirti una birra, spero!
:cincin:
Scherzi a parte, ti ringrazio moltissimo per avermi guidato passo passo - con pazienza e competenza, nel miglior spirito hwu - nella scelta piu' adeguata per le mie esigenze.
A presto.
arsenico79
15-07-2013, 18:14
scusate se mi intrometto nella discussione ma da alcuni giorni ho cercato di informarmi sulla rete circa il WD Red e se può essere usato come storage al pari di un WD Green; a dire il vero è un dubbio che si sono posti in tanti,sia nei forum italiani che esteri e da quello che ho letto pare che le incertezze al riguardo sono date dalla funzione T.L.E.R presente negli hard disk ideati per NAS/RAID(come lo sono il RED e il RE4) e che mal si concilia con l'uso come singolo disco per archiviazione operante in ambiente non Raid o NAS.
Detto ciò aggiungo anche che, non essendo un esperto, non sono in grado di dire che tipo di problemi potrebbe arrecare il T.L.E.R. in un WD Red e/o RE4 al di fuori dell'uso per cui sono stati concepiti:confused:
scusate se mi intrometto nella discussione ma da alcuni giorni ho cercato di informarmi sulla rete circa il WD Red e se può essere usato come storage al pari di un WD Green; a dire il vero è un dubbio che si sono posti in tanti,sia nei forum italiani che esteri e da quello che ho letto pare che le incertezze al riguardo sono date dalla funzione T.L.E.R presente negli hard disk ideati per NAS/RAID(come lo sono il RED e il RE4) e che mal si concilia con l'uso come singolo disco per archiviazione operante in ambiente non Raid o NAS.
Detto ciò aggiungo anche che, non essendo un esperto, non sono in grado di dire che tipo di problemi potrebbe arrecare il T.L.E.R. in un WD Red e/o RE4 al di fuori dell'uso per cui sono stati concepiti:confused:
Mah, da quel che ne capisco io (poco, in verita'...) spulciando la rete, il T.L.E.R. sembra poter arrecare problemi sui sistemi RAID se disabilitato, mentre sui dischi stand alone sarebbbe privo di utilita' (se non addirittura dannoso).
E mi par di capire che WD ha reso non piu' abilitabile tale funzione da ormai diversi anni, nemmeno usando il programma (ufficioso) WDTLER.exe che si dice WD inviasse solo su richiesta.
Poiche' pero' non sono un esperto, aspetto con interesse l'intervento di chi ne sa piu' me.
C'e' anche una voce di Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Error_recovery_control#Stand-Alone_vs_RAID_Hard_Disk_Usage_Considerations) che ne parla diffusamente...
Loro dicono questo
http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1397/~/difference-between-desktop-edition-(wd-blue,-wd-green-and-wd-black)-and-raid
Vabbè...
E anche questo, nella concorrenza, lascia perplesso anche me :D
Sul Seagate leggevo fosse il più prestante, ma la scheda tecnica sul sito (http://www.seagate.com/staticfiles/docs/pdf/datasheet/disc/barracuda-ds1737-1-1111us.pdf) dice 2400 hours sotto power on, mi sembrano davvero poche... :fagiano:
HoFattoSoloCosi
15-07-2013, 22:19
Sono curioso di vedere come va questo Red (che infilero' in un box Icy Box o Fantec, marche che mi sembrano vantare molti estimatori; credo optero' per l'Icy Box IB-318StU3-B)
Io mi ritengo un estimatore di entrambe queste marche, oltre ad altre chiaramente, però con i loro prodotti mi sono trovato molto bene.
Se posso darti un consiglio, poi valuta tu se ne vale la pena o meno, io avendo molti hard disk esterni mi sono trovato bene con questo box:
FANTEC db-alu3e (QUI (http://images.fantec.eu/1479.en.pdf) trovi maggiori informazioni e viene ~35€)
http://www.csv.de/artpics/picA2975014-2.jpg
Io ti consiglio questo modello -o qualcosa di affine- perché avendo sia porta USB3.0 che eSATA puoi aggiornare il firmware del disco senza estrarre l'hard disk dal box...a me risulta molto semplice, perché via USB non si può aggiornare il firmware http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Se ti interessa, occhio al codice esatto perché ci sono vari box di questa serie identici esteticamente ma tutti diversi..quindi attenzione!
piu' in la' vedro' di essere il primo a correrti dietro... per offrirti una birra, spero!
:cincin:
Scherzi a parte, ti ringrazio moltissimo per avermi guidato passo passo - con pazienza e competenza, nel miglior spirito hwu - nella scelta piu' adeguata per le mie esigenze.
A presto.
Ma figurati, è un piacere per me :mano:
fracama87
03-09-2013, 18:51
Mah, da quel che ne capisco io (poco, in verita'...) spulciando la rete, il T.L.E.R. sembra poter arrecare problemi sui sistemi RAID se disabilitato, mentre sui dischi stand alone sarebbbe privo di utilita' (se non addirittura dannoso).
E mi par di capire che WD ha reso non piu' abilitabile tale funzione da ormai diversi anni, nemmeno usando il programma (ufficioso) WDTLER.exe che si dice WD inviasse solo su richiesta.
Poiche' pero' non sono un esperto, aspetto con interesse l'intervento di chi ne sa piu' me.
C'e' anche una voce di Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Error_recovery_control#Stand-Alone_vs_RAID_Hard_Disk_Usage_Considerations) che ne parla diffusamente...
Ciao
A che conclusione sei arrivato? sarei molto interessato al red 2tb (disco singolo per storage e backup devo decidere se interno o in un box esterno)
costa sui 20€ in più del green ma il red sembrerebbe più affidabile. é un pc di casa e intendo fare il backup delle delle foto e del sistema operativo ovviamente (il resto è importante perchè richiede tempo scaricarlo di nuovo...)
quindi l'affidabilità del disco è la cosa più importante per me per evitare di perdere gli altri dati (cioè tempo...)
tuttavia qui http://www.tomshw.it/cont/news/wd-red-sono-i-nuovi-dischi-da-3-5-pollici-per-nas/38656/1.html?pag_commenti=2 (ultimo commento) sembra quasi che la funzione tler diminuisca l'affidabilità su sistemi non NAS.
c'è qualcuno che possa confermare o smentire con certezza?
help me! il pc inizia ad essere pieno come un uovo :rolleyes:
Ciao
A che conclusione sei arrivato?
Ho preso un RED da 1 TB (WD10EFRX-68JCSN0), ma non ho avuto tempo di fare altro che inizializzarlo, formattarlo (NTFS, cluster da 64 KB) e farci il primo backup.
Mi pare molto silenzioso e... lento!
Forse e' un'impressione, ma il mio vecchio Samsung Spinpoint 400 GB mi pareva backuppasse circa 350 GB in un paio d'ore, mentre il RED ha richiesto piu' di 3 ore per gli stessi GB (entrambi su USB 2). Mah...
Forse i 7200 rpm "puliti" del Samsung fanno la differenza rispetto a quelli "tagliati" dall'Intellipower del RED; o magari - come detto - e' solo un'impressione: tieni conto che ho avuto tempo di fare solo un rapido backup prima di partire.
qui http://www.tomshw.it/cont/news/wd-red-sono-i-nuovi-dischi-da-3-5-pollici-per-nas/38656/1.html?pag_commenti=2 (ultimo commento) sembra quasi che la funzione tler diminuisca l'affidabilità su sistemi non NAS.Volevi dire: "su sistemi non RAID" immagino...
Non ho idea se quanto afferma Azzola su Tom's Hardware sia corretto oppure no, ne' se sia correlato o meno al TLER.
Comunque sono quasi certo che il TLER sia disabilitato sui WD.
c'è qualcuno che possa confermare o smentire con certezza?Mi associo alla richiesta.
------------------------
EDIT:
Tu stai pensando al WD RED 2TB.
Ebbene, cerca di prendere la versione a due piatti (2 x 1TB) e non quella a tre (3 x 667GB o 750 GB); questo per motivi di affidabilita' (tre parti meccaniche in movimento hanno piu' probabilita' di rottura di due) e - forse - anche di prestazioni (ma sul punto vedi cosa si dice nei commenti in The HDD Platters Capacity Database, citato piu' avanti).
Poiche' entrambi hanno lo stesso codice WD20EFRX-68AX9N0 (pessima quanto incomprensibile politica di WD, nonche' di Seagate), mi pare di capire che l'unico modo per distinguerli - a parte aprirli :asd: - sia il peso: circa 600 gr. (2 piatti) contro 640 gr. (3 piatti).
Pare anche che lo sticker sulla busta che contene il disco sia differente, ma questo non e' per niente certo.
Tutte queste ed altre assai interessanti informazioni puoi leggerle (in inglese) nella sezione dedicata ai WD RED (http://rml527.blogspot.ca/2010/10/hdd-platter-database-western-digital-35_9792.html) sull'ottimo sito The HDD Platters Capacity Database.
HoFattoSoloCosi
04-09-2013, 10:45
Mi pare molto silenzioso e... lento!
Si certo la velocità non è una delle sue doti principali, ma questo penso converga nell'obbiettivo di rendere il disco più affidabile possibile nel tempo, d'altro canto rimangono pur sempre dischi, come i WD Green, da 5400giri.
Ciao HoFattoSoloCosi! Mi aspettavo il tuo sempre prezioso intervento.
Si certo la velocità non è una delle sue doti principali, ma questo penso converga nell'obbiettivo di rendere il disco più affidabile possibile nel tempo,Pienamente d'accordo.
d'altro canto rimangono pur sempre dischi, come i WD Green, da 5400giri.Credevo di aver capito che Intellipower variasse la velocita' di rotazione tra 5400 e 7200 rpm a seconda del carico di lavoro...
O almeno cosi' ho letto in giro (http://hardforum.com/showthread.php?t=1509039), visto che WD pare non dia il dato della velocita' effettiva per i dischi Intellipowered.
L'unico riferimento "ufficiale" WD (riferito al Green) trovato qui (http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3892/related/1/session/L2F2LzEvdGltZS8xMzQ4Njk0MTQwL3NpZC81dlB1TmU3bA%3D%3D) parla di prestazioni «comparabili a quelle di un disco da 7200 rpm»; ma forse e' solo marketing...
HFSC, che ne pensi dell'osservazione fatta da Azzola su Tomshw?
fracama87
04-09-2013, 13:05
Ciao HoFattoSoloCosi! Mi aspettavo il tuo sempre prezioso intervento.
Pienamente d'accordo.
Credevo di aver capito che Intellipower variasse la velocita' di rotazione tra 5400 e 7200 rpm a seconda del carico di lavoro...
O almeno cosi' ho letto in giro (http://hardforum.com/showthread.php?t=1509039), visto che WD pare non dia il dato della velocita' effettiva per i dischi Intellipowered.
L'unico riferimento "ufficiale" WD (riferito al Green) trovato qui (http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3892/related/1/session/L2F2LzEvdGltZS8xMzQ4Njk0MTQwL3NpZC81dlB1TmU3bA%3D%3D) parla di prestazioni «comparabili a quelle di un disco da 7200 rpm»; ma forse e' solo marketing...
HFSC, che ne pensi dell'osservazione fatta da Azzola su Tomshw?
grazie delle info sulla velocità credo che o è a 5400 oppure nel migliore dei casi varia fra 5400 e 5900 è fuffa marketing! :(
però attualmente ho 1 disco da 1tb (green 2 anni e mezzo) uno da 640gb (wd blue 5 anni) e un seagete messo in un box esterno (320gb 7 anni... inizialmente era il disco di sistema)
ho bisogno di più storage quindi devo affidarmi per forza al 2 tb se esistesse prenderei un blue ma non esiste i black non mi entusiasmano (e qualcuno diceva che sono a fine serie)
quindi la scelta è fra green e red e andrei a vendere l'inutile seagate...
Come alternativa da 2tb escluderei seagate , ne parlano piuttosto male, di samsung non so nulla mentre qualcuno mi parlava dei toshiba :)
forse compro anche un WD blue 1tb a 1 piatto che sostituisca il green di 2 anni... in modo da tenere un solo disco "lento".
stavo quasi per acquistare il red prima di leggere quella frase e poi questo topic...
aspetto ansioso la risposta di HoFattoSoloCosi :D
HoFattoSoloCosi
04-09-2013, 13:58
Credevo di aver capito che Intellipower variasse la velocita' di rotazione tra 5400 e 7200 rpm a seconda del carico di lavoro...
Ho avuto una lunga discussione con altri utenti qualche tempo fa circa questo tema (discussione nel senso di confronto tra informazioni prelevate da più siti e da più schede tecniche) e siamo giunti alla conclusione che quello che sta dietro la parola IntelliPower è solo puro marketing, la velocità di rotazione è 5400giri, e i siti (molti peraltro) che li spacciano per dischi da 7200giri stanno facendo della mera disinformazione, questo quanto estrapolato dopo molti post di "ricerca", diciamo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
PER IL DISCORSO TLER
Ok questa è la parte spinosa, posso citarvi alcune pagine di discussioni che mi ero salvato, molto interessanti, magari le avete già viste:
QUI (http://forums.storagereview.com/index.php/topic/29208-how-to-use-desktop-drives-in-raid-without-tlererccctl/) trovate tantissime informazioni, praticamente tutto quello che c'è da sapere circa il TLER, vi faccio un sunto:
TLER tells the hard drive to give up trying to recover a sector after a few seconds (default on Red drive is 7 seconds). This is good for RAID because some RAID controllers will drop the disk if it is hung for 8 seconds or more. This is bad for regular standalone usage because your hard drive gives up too easily when trying to recover from a bad sector. Since in standalone, you do not have mirroring (or any redundancy), you will just lose the data without the drive giving it a good attempt.
In pochissime parole, diciamo che è una funzione che fa si che dopo un TOT di tempo il disco smetta di cercare di recuperare i dati in un settore che si danneggia, e questo in un disco stand alone può essere un problema, ma la critica che molti muovono, e che fa dormire sonni tranquilli i possessori di dischi RED è: se un settore si danneggia, comunque i dati al suo interno hanno un alto rischio di restare illeggibili, quindi il fatto che la funzione sia attiva non porta a veri problemi, perché quando il disco presenta un settore danneggiato (quindi si ipotizza dopo un bel po' di utilizzo) è ora di fare un backup e di cambiarlo, per buona pace dei dati presenti in quel singolo settore non più leggibile.
Insomma a mio personalissimo parere non cambia molto avere questa funzione attiva o meno, perché alla fine il rischio che un settore danneggiato diventi irrecuperabile è molto alta per qualsiasi disco.
QUI (http://www.tomshardware.co.uk/forum/292441-32-wdtler-disable-tler-western-digital) trovate una discussione in cui alcuni sostengono il punto qui sopra ^^^
Altre cose da dire, ma che trovate bene o male nelle due discussioni che ho linkato, sono che una volta la funzione TLER era effettivamente disattivabile, con l'utility WDTLER.EXE . Questa utility con i dischi nuovi non funziona più, e WD per sconsigliarne l'impiego arriva a dire che "potrebbe rompere il disco stesso".
Nei sistemi Linux based ci sono già sistemi per modificare il comportamento del TLER, ma che io sappia non c'è niente per Windows, o meglio, non più.
Era stata fatta una ricerca estrapolando il codice dell'utility WD per cercare di utilizzare le stesse impostazioni su altri dischi al di fuori del marchio WD, ma non so come sia andata a finire, comunque resta il fatto che molti vivono tranquillamente con i loro dischi WD Red da anni, senza problemi, quindi io mi baso sostanzialmente sulla loro esperienza, e non mancherò di segnalare eventuali problemi in futuro http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
fracama87
04-09-2013, 14:34
Ho avuto una lunga discussione con altri utenti qualche tempo fa circa questo tema (discussione nel senso di confronto tra informazioni prelevate da più siti e da più schede tecniche) e siamo giunti alla conclusione che quello che sta dietro la parola IntelliPower è solo puro marketing, la velocità di rotazione è 5400giri, e i siti (molti peraltro) che li spacciano per dischi da 7200giri stanno facendo della mera disinformazione, questo quanto estrapolato dopo molti post di "ricerca", diciamo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
PER IL DISCORSO TLER
Ok questa è la parte spinosa, posso citarvi alcune pagine di discussioni che mi ero salvato, molto interessanti, magari le avete già viste:
QUI (http://forums.storagereview.com/index.php/topic/29208-how-to-use-desktop-drives-in-raid-without-tlererccctl/) trovate tantissime informazioni, praticamente tutto quello che c'è da sapere circa il TLER, vi faccio un sunto:
In pochissime parole, diciamo che è una funzione che fa si che dopo un TOT di tempo il disco smetta di cercare di recuperare i dati in un settore che si danneggia, e questo in un disco stand alone può essere un problema, ma la critica che molti muovono, e che fa dormire sonni tranquilli i possessori di dischi RED è: se un settore si danneggia, comunque i dati al suo interno hanno un alto rischio di restare illeggibili, quindi il fatto che la funzione sia attiva non porta a veri problemi, perché quando il disco presenta un settore danneggiato (quindi si ipotizza dopo un bel po' di utilizzo) è ora di fare un backup e di cambiarlo, per buona pace dei dati presenti in quel singolo settore non più leggibile.
Insomma a mio personalissimo parere non cambia molto avere questa funzione attiva o meno, perché alla fine il rischio che un settore danneggiato diventi irrecuperabile è molto alta per qualsiasi disco.
QUI (http://www.tomshardware.co.uk/forum/292441-32-wdtler-disable-tler-western-digital) trovate una discussione in cui alcuni sostengono il punto qui sopra ^^^
Altre cose da dire, ma che trovate bene o male nelle due discussioni che ho linkato, sono che una volta la funzione TLER era effettivamente disattivabile, con l'utility WDTLER.EXE . Questa utility con i dischi nuovi non funziona più, e WD per sconsigliarne l'impiego arriva a dire che "potrebbe rompere il disco stesso".
Nei sistemi Linux based ci sono già sistemi per modificare il comportamento del TLER, ma che io sappia non c'è niente per Windows, o meglio, non più.
Era stata fatta una ricerca estrapolando il codice dell'utility WD per cercare di utilizzare le stesse impostazioni su altri dischi al di fuori del marchio WD, ma non so come sia andata a finire, comunque resta il fatto che molti vivono tranquillamente con i loro dischi WD Red da anni, senza problemi, quindi io mi baso sostanzialmente sulla loro esperienza, e non mancherò di segnalare eventuali problemi in futuro http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
thanks era praticamente come avevo capito... aiuta a migliorare il funzionamento 24/7 su un raid ma altrimenti non serve...
ma usandoli come dischi standard per archiviare dati e fare backup il red sono comunque più affidabili dei green per quailità e le altre caratteristiche?
cioè se sono più o meno uguali tanto vale prendere il green a 22€ in meno :)
altra questione a proposito del green
ho trovato su amazon 2 modelli WD20EZRX e WD20EARX il primo ha due piatti il secondo (tre mi pare) mentre le recensioni variano molto (guardando amazon.it premiano il primo su amazon.de premiano il secondo).
se lo prendo pensavo di prendere il primo, tu che ne pensi?
ps. su monclick (che per fortuna ha il prezzo più basso) per il WD20EFRX parlano di 600g quindi si spera nel 2 piatti :D
io credo che vada a fortuna ma che ora la produzione di questo modello sia tutta a 2 piatti quindi le probabilità di beccarsi il 3 piatti siano in calo :)
EDIT:leggendo la tua discussione è uscito un punto che potrebbe andare a favorire del red (oltre all'aspetto affidabilistico in generale su cui spero tu mi possa illuminare)
another question is the greens have a reported problem of having head parking problems and can reduce the life of the drive and thast also the same on the new green 1tb per platter. is this true ? as the reds dont have head parking.
Quello dell'"head parking" troppo rapido (7 secondi se non sbaglio?) era uno dei principali motivi di rottura dei green, è vero che il problema non c'è sui red?
scusa per le mille domande ma ti ho visto preparato e spero di azzeccare l'acquisto anche stavolta :D
fracama87
04-09-2013, 18:49
ormai sono abbastanza convinto dei red (ho trovato che non hanno l'intellipark sebbene fosse presente nelle prime brochure)
devo solo convincermi ad aprire il portafogli e lo compro... quasi sicuramente insieme al blue da 1tb che a 50€ mi costa poco più di quello che poi ricavo vendendo il vecchio green :)
HoFattoSoloCosi
04-09-2013, 21:58
ma usandoli come dischi standard per archiviare dati e fare backup il red sono comunque più affidabili dei green per quailità e le altre caratteristiche?
cioè se sono più o meno uguali tanto vale prendere il green a 22€ in meno :)
Beh c'è da tenere conto che i WD Red hanno comunque l'estensione della garanzia, che soprattutto per una spesa mirata alla longevità dell'acquisto possono valere l'investimento :D
ho trovato su amazon 2 modelli WD20EZRX e WD20EARX il primo ha due piatti il secondo (tre mi pare) mentre le recensioni variano molto (guardando amazon.it premiano il primo su amazon.de premiano il secondo).
se lo prendo pensavo di prendere il primo, tu che ne pensi?
Il WD20EZRX esiste sia in versione 2 che 3 piatti, purtroppo è difficile distinguere le due versioni, anzi bisogna affidarsi al caso se si acquista online e non viene specificato altro (cioè può capitare sia una che l'altra versione). Per ora l'unico modo per capire la versione è il peso: se il disco pesa più di 650gr allora quasi certamente si ha per le mani la versione da 3 dischi, più soggetta a rotture e quindi preferibilmente evitabile in favore dell'altra. Cito:
Just like the new Seagate 2TB drives, two different platter configurations of the 2TB WD20EZRX appear to be floating around, with no easy way to tell the difference other than weight (640+ grams seems to signal three platters). Of course, the dual-platter version is the one to get.
Per l'altro modello, esistono diverse versioni:
WD20EARX-00ZUDB0 2TB 3 piatti
WD20EARX-00PASB0/008FB0 2TB 3 piatti
WD20EARX-00MMMB0 2TB 4 piatti
Io personalmente preferirei il primo, cioè il WD20EZRX, a patto di trovare la versione a 2 piatti http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Concordo con il PS ;)
Quello dell'"head parking" troppo rapido (7 secondi se non sbaglio?) era uno dei principali motivi di rottura dei green, è vero che il problema non c'è sui red?
Nei WD Red quella dell'head parking è un problema che non dovrebbe porsi, proprio perché viene disabilitato di default direttamente all'interno del firmware del disco. Dopo le analisi con i tool WD e HDDGuardian da DOS questo è quello che è emerso:
[...]head parking is completely disabled by default. It is also possible to set the head parking time limit, and it is sticky through power cycles. For NAS applications, it is better to leave it in the default state of head parking being disabled.
Quindi non solo è disabilitato (cioè non è settato nessun tempo, ma è raccomandato non toccare questo parametro, che d'altro canto è inibito e difficilmente modificabile, quindi il problema non si pone).
fracama87
04-09-2013, 23:01
Beh c'è da tenere conto che i WD Red hanno comunque l'estensione della garanzia, che soprattutto per una spesa mirata alla longevità dell'acquisto possono valere l'investimento :D
Il WD20EZRX esiste sia in versione 2 che 3 piatti, purtroppo è difficile distinguere le due versioni, anzi bisogna affidarsi al caso se si acquista online e non viene specificato altro (cioè può capitare sia una che l'altra versione). Per ora l'unico modo per capire la versione è il peso: se il disco pesa più di 650gr allora quasi certamente si ha per le mani la versione da 3 dischi, più soggetta a rotture e quindi preferibilmente evitabile in favore dell'altra. Cito:
Per l'altro modello, esistono diverse versioni:
WD20EARX-00ZUDB0 2TB 3 piatti
WD20EARX-00PASB0/008FB0 2TB 3 piatti
WD20EARX-00MMMB0 2TB 4 piatti
Io personalmente preferirei il primo, cioè il WD20EZRX, a patto di trovare la versione a 2 piatti http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Concordo con il PS ;)
Nei WD Red quella dell'head parking è un problema che non dovrebbe porsi, proprio perché viene disabilitato di default direttamente all'interno del firmware del disco. Dopo le analisi con i tool WD e HDDGuardian da DOS questo è quello che è emerso:
Quindi non solo è disabilitato (cioè non è settato nessun tempo, ma è raccomandato non toccare questo parametro, che d'altro canto è inibito e difficilmente modificabile, quindi il problema non si pone).
mi son convinto :D quando mi decido vado con il red.
facendo una sintesi:
RED:
contro; ha il TLER ma alla fine ha una scarsa incidenza, costa una ventina di € in più
Pro 3 anni di garanzia, non ha l'intellpark
GREEN:
Contro: ha l'intellpark (ho coperto che il mio green in 2 anni e mezzo ha fatto 150mila cicli load/unload e ce a chi è andata peggio...)
2 anni di garanzia
Pro a parte il costo non ne vedo...
fra l'altro il green su monclick, su eprice e su ekey viene dichiarato da 640g quindi 3 piatti :(
HoFattoSoloCosi
05-09-2013, 08:48
La sintesi mi pare assolutamente corretta http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Robby The Robot
22-02-2018, 16:06
Riprendo questa vecchia discussione visto che fa al caso mio.
Dovrei acquistare un HDD da 3.5" (orientativamente da 2 TB) da usare come storage all'inerno di un box USB 3.
Non essendo aggiornato chiedo:
- WD Red è sempre una valida scelta?
- c'è ancora il rischio di beccare un Red 2 TB a tre piatti?
- mi ricordo di aver letto, molto tempo fa, che i dischi di capienza > 2 TB erano più soggetti a rotture. Questa cosa è ancora valida?
Attendo lumi :)
tallines
23-02-2018, 18:31
Io i WD non li prenderei......troppe rotture negli ultimi anni........:)
Mi orienterei verso Hitachi, Toshiba e Seagate .
Robby The Robot
23-02-2018, 20:57
Ohilà, ci si incontra di qua :)
Riguardo alle rotture ti riferisci alla tua esperienza personale o ci sono in giro molte persone che lamentano guasti? Solo per capire meglio.
In ogni caso, mi potresti suggerire almeno un modello specifico per ogni marchio che hai citato e, se ce ne sono, spiegarmi i motivi per preferire l'uno piuttosto che l'altro?
Grazie.
Robby The Robot
27-02-2018, 15:36
Niente?
fasteagle
26-10-2018, 16:54
Mi intrometto per fare una domanda a tema: devo prendere un HDD e mi sarei orientato su WD (principalmente per questioni di budget), solo che non mi cambia che sia 1, 2 o 3TB perchè lo userò poco. Mi chiedevo se nel mio caso fosse meglio prendere il WD10EFRX da 1TB perchè ha un solo piatto... mi pare di aver capito che anche il numero di piatti ha la sua importanza per quanto riguarda l'affidabilità sul lungo periodo, cosa che a me interessa principalmente. Che dite?
Se posso vorrei fare un'altra domanda. Ho visto che di quel modello da 1TB ci sono 2 versioni: 68JCSN0 e 68PJCN0, solo che non ne ho capito la differenza. Qui (https://wikidevi.com/wiki/Western_Digital_Red) indica le 3 lettere di differenza come "Family ID (internal model number - physical configuration)", ma che vuol dire? E' importante o no?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2018, 17:20
Prendi quello che trovi e che costa meno, non farti troppe seghe sull'affidabilità, ormai è tecnologia consolidatissima. Si va a c#lo o a sfiga se ti piace di più questa seconda :)
E proprio perché si va in quel modo, tenere sempre almeno una copia di riserva dei propri file, AKA fare backup.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.