View Full Version : Alimentatore Corsair morto da un giorno all'altro? o in protezione?
Ho un Corsair TX650M Enthusiast (modulare) da 650Watt,fino a ieri sera nessun problema,oggi quando sono andato ad accendere il pc non succedeva niente,come se non ci fosse corrente,così ho smontato il pc,ho provato anche a collegarlo ad un'altra presa di corrente,stesso problema,così ho fatto una prova sostituendo l'alimentatore montato nel case con un altro che avevo,purtroppo il verdetto è stato chiaro sin da subito: con l'alimentatore di riserva il pc si avvia,con l'altro non succede nulla....possibile che abbia smesso di funzionare così improvvisamente dalla sera alla mattina? C'è qualche altra prova che posso fare prima di spedirlo in Olanda (purtroppo,quei ca***ni della corsair non hanno sedi in Italia) per la sostituzione?
P.S: l'alimentatore è strapulito visto che il mio caso ha un filtro removibile per la polvere,il filtro però era un po' sporco :rolleyes:
ho fatto una prova cortocircuitando il pin verde e un pin nero del molex a 24 pin e collegando una ventola con led ad un molex a 4 pin (tramite un adattatore per il molex femmina a 3 pin della ventola),solo che non avendo un cavetto appropriato ho utilizzato una graffetta come ponticello,all'inizio la ventola ha fatto mezzo giro e fermandosi,al che stavo dando per scontato che l'ali fosse morto,dopodichè visto che il ponticello fatto da me era un po' lento negli ingressi del molex,l'ho tenuto per bene con la mano facendogli fare contatto con i pin e l'alimentatore è partito normalmente restando acceso fino a quando non ho rimosso il ponticello :eek:.Detto questo mi sa che mi tocca riprovare a collegarlo al pc,mi rode solo per dover stare a rimuovere di nuovo cavi del pc e collegamenti dell'altro ali...
Niente,dopo il test effettuato ieri,l'ho rimontato sul mio pc e faceva lo stesso problema,così per scrupolo l'ho collegato anche ad un altro pc che ho in casa,stesso problema...ma cosa può essere? non c'è modo di risolvere? Spedirlo in Olanda per la sostituzione mi costa tantissimo,faccio prima a ricomprarlo nuovo :muro:
fax_modem_56k
26-06-2013, 22:53
Io ho un alimentatore di marca sconosciuta che si comporta praticamente uguale.
Sul banco col tester per alimentatori (quello coi led che indicano le tensioni ok o non ok) si accende e da tutte le tensioni ok.
Quando lo collego ad una mobo però niente da fare, oppure parte a caso dopo un po' quando gli gira a lui.
Se parte però, non si ferma più, infatti l'avevo riciclato per un muletto uso dowload 24/24.
Sarei curioso anch'io di sapere il perché di questo curioso funzionamento, non ha proprio una logica.
Gato1985
27-06-2013, 08:04
Benvenuto nella schiera dei sfigati degli alimentatori LOL :)...Ti conviene sostituirlo a questo punto, sai se non funziona bene rischi di compromettere il PC, per curiosità, ma da quanto tempo lo hai?
Cmq inizio a pensare, che sono meglio le sottomarche,che questi di marca.
Fax,che sa della mia esperienza, di cui ancora lo ringrazio per i consigli, ho comprato un OCZ a 95 euro per ritrovarmi una caga*a di alimentatore.
Un mio amico, mi ha consigliato gli LC Power? conoscete? Mi dice che costano meno, ma hanno prestazioni uguali alle marche più blasonate.
fax_modem_56k
27-06-2013, 14:12
Marche e sottomarche spesso sono la stessa elettronica rimarchiata con un involucro differente.
Non sempre ovviamente, ma non è raro.
Lc Power non fa pessimi prodotti, però quelli economici sono adatti solo a pc uso web/ufficio o poco più, quelli di fascia superiore come prezzo sono abbastanza allineati con prodotti di marca più nota.
Ne ho montati diversi su pc di amici e ad essere sincero non ho mai avuto problemi, però va detto che spesso la differenza non è tanto sulla stabilità delle tensioni o sulla potenza erogata, ma piuttosto sulle protezioni interne.
Un buon alimentatore è studiato con circuiti che intervengono in caso di sovraccarico o cortociruito, un qualsiasi può non aver implementate queste sicurezze.
Quindi in condizioni ottimali l'ali "scarto" e quello di marca si possono comportare in maniera identica, ma quando si presenta l'imprevisto possono reagire in maniere molto differenti.
Ad esempio, anni fa richiudendo un pc ho tranciato il filo di una ventola fissata sul pannello laterale mettendo in corto la linea a 12V con la massa del telaio.
Appena dato tensione, dentro l'alimentatore si è scatenato l'inferno ed è uscita dalla ventola una fiammata di non poco conto.
Era una cineseria pura quell'ali, ora non so ne voglio provare a ripetere la stessa cosa con uno serio, ma se ha delle protezioni serie dovrebbe semplicemente andare in protezione.
Giusto per la cronaca, quello esploso ha fritto tutto quello che c'era collegato, scheda madre, video e ram che fortunatamente erano componenti obsoleti di zero valore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.