View Full Version : [AIUTO] COme costruire una USB 3.0 che alimenti?
Salve, vorrei fare questa domanda sperando che qualcuno sappia come fare.
Ho un HD esterno 2.5" da 1TB che dovevo utilizzare come Conteitore di video, musica e foto per poter riprodurre sul mio TV LED.
Il problema è sorto quando ho notato che questo dispositivo era autoalimentato!
In pratica, il TV non lo riconosce! :muro:
Volevo chedere se qualcuno di voi era capace a postare uno schema di un cavo USB 3.0 collegato ad un alimentare che dia corrente all'HD, mentre l'USB in uscita porti solo i segnali audio e video... o dove poterlo trovare.
Grazie.
fax_modem_56k
25-06-2013, 13:04
Probabilmente con un hub usb alimentato risolvi il problema senza doverti costruire nulla.
Beh! Penso che funzionerebbe :rolleyes:
... questo non limita chi, magari, sappia come fare un cavo detto sopra :p
...anche perché, i prezzi degli hub 3.0 sono un po altini, per quello che dovrei farci (solo un attacco usb su TV).
In risposta a fax_modem_56k, l'Hub deve necessariamente essere un 3.0, oppure va bene anche un 2.0 (che poi sarà quello che la TV supporta)?
HoFattoSoloCosi
25-06-2013, 13:54
In risposta a fax_modem_56k, l'Hub deve necessariamente essere un 3.0, oppure va bene anche un 2.0 (che poi sarà quello che la TV supporta)?
Va bene anche USB2.0 anzi te lo consiglio visto che appunto il televisore non supporta l'alta velocità della USB3.0 :)
Il titolo è un po' fuorviante :D
fax_modem_56k
25-06-2013, 14:53
Per lo schema delle connessioni usb bastava googlare (https://www.google.com/search?q=connessioni+usb+schema&safe=off&hl=it&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=Up7JUZH_DoPcOsyGgfAI&ved=0CCgQsAQ&biw=1280&bih=890) un po', si trova di tutto e di più.
Hai fatto comunque bene a chiedere, non si sa mai che qualcuno abbia già fatto l'esperimento e lo sappia descrivere nei dettagli.
Per il discorso usb 2.0/3.0 penso abbia ragione HoFattoSoloCosì, anche se gli hub 3.0 dovrebbero essere retrocompatibili visto che lo è lo standard in generale.
Per esperienza però non è raro incontrare problemi con le connessioni usb, che potrebbero verificarsi anche nel tuo caso.
Può essere che l'hub non venga risconosciuto dal tv in quanto non è una periferica di memorizzazione collegata direttamente, come potrebbe anche essere che l'hard disk stesso non venga riconosciuto dal tv perché magari hanno previsto solo l'uso di supporti con memoria flash e non hard disk meccanici anche se collegati ad un controller usb.
Purtroppo l'usb è uno standard solo a parole rispettato nella maggior parte dei casi, ma a volte con riserva.
Per me ti conviene provare un hub qualsiasi alimentato che probabilmente hai già o ti puoi far prestare e vedere se funziona, poi eventualmente valutare altre soluzioni.
Grazie per le risposte.
Il fatto del riconoscere l'HD, sono sicuro che lo faccia, visto che, per ora, vi ho collegato un HD Iomega 3.5" Alimentato da 250GB), ma ha qualche problemino di testina :( ) e la TV lo riconosce.
Rionosce anche le USB (che sono autoalimentate) ma questo HD da 1 TB, che è autoalimetato e non ha nessun ingresso per evetuale alimentazione esterna, proprio non lo legge! :(
Insomma, forse, acquistando un Hub alimentato, forse potrei riuscire a farlo leggere... lmeno è quello che spero. :p
Riguardo loschema, io ricordo di aver visto da qualche parte dei meandri infiniti della rete, un HD esterno 2.5" con un cavo in entrata HD dove aveva una in uscita USB ed una attacco all'HD (sempre USB) ... ma, in quest'ultimo, vi era una congiunzione con un alimentatore esterno! :confused:
Quindi, penso che, avendo lo schema USB 3.0 di entrata, basti far uscire il cavo dell'alimentazione diretta, verso un trasformatore da 220 a 5V! :rolleyes:
fax_modem_56k
25-06-2013, 15:19
In pratica per far funzionare il sistema dovresti aggiungere un alimentazione di 5 volt al box dell'hard disk, dove sono collegati i pin Gnd e +Vcc provenienti dal cavo usb.
Oppure anche come volevi fare tu modificando il cavo, dovresti tagliarlo e collegare Gnd e +Vcc ad un alimentatore esterno.
I problemi possibili sono però molti ed insidiosi, come ad esempio il dilemma se lasciare la connessione comune a Gnd sia al tv che all'hard disk, se collegare anche +Vcc al tv o se mandare solo +/- Data al tv e quindi separare l'alimentazione.
Poi ti serve un alimentatore stabilizzato che eroghi 5 V ed almeno 1 A conformemente al nuovo standard usb 3.0 (per questo probabilmente il vecchio disco parte e quello nuovo no, l'usb 2.0 eroga 0,5 A max).
Un normale trasformatore non va assolutamente bene, deve essere stabilizzato e filtrato.
Tentare di risolvere "sperimentando" queste incognite, potrebbe significare friggere il tv o il disco in qualche caso, per questo ti ho consigliato subito l'hub che in teoria dovrebbe essere esente da questi rischi connessi...poi la pratica segue spesso la legge di Murphy...
....effettivamente, mi sembra l'alimentazione USB 2.0 sia veramente 0.5 e la 3.0 1A :rolleyes:
Beh! sicuramente io toglierei interamente l'alimentazione USB (creerei un nuovo cavo da Zero e lo terrei stabile vicino al TV), quidi, di regola, non dovrebbe avere nessun segnale ma solo inviare i dati alla TV e prendere l'alimentazione dal trasformatore.
Beh! per il fatto che dovrà essere stabilizzato e filtrato, penso che sia corretto (per evitare brutte sorprese) :D
Certo, la soluzione più comoda e veloce, sarebbe quella di un Hub e, forse, sarà la mia scelta primaria... ma vorrei cercare comunque i provare a costruire questo cavo. :p
Ciao.
fax_modem_56k
25-06-2013, 15:43
Può essere che il pin Gnd lo devi collegare da entrambe le parti, dovrebbero bastare i +/- Data al tv ma non è detto.
Prova se ti va di sperimentare, ti basta un cavo da tagliare, un saldatore a stagno e l'alimentatore ovviamente.
Sa hai un atx che ti avanza, puoi accenderlo col filo verde a massa e usare i 5 V di un molex.
Quello almeno è di sicuro idoneno come stabilità e filtraggio, almeno per il test va benissimo, poi ti basta fare un circuitino col 7805 per avere un qualcosa di dedicato.
Infatti, utilizzando il 7805 i problemi spariscono sicuramente! ;)
Ciao e grazie di tutto.
fax_modem_56k
25-06-2013, 15:54
Figurati...ricordati di farci sapere se poi funziona o meno!
Incredibile ma vero (e non so spiegarmi), ho acquistato un Hub 4 USB 2.0 che aveva la possibilità di essere alimentato con un almentatore esterno da 5V.
Non avendo l'alimentatore esterno, ho provato a collegare la chiavetta USB e, all'acensione del TV, l'HUB si accende e la riconosce. ;)
Mi dico "Bene è anche autoalimentato".
Poi, inserisco anche l'HD da 1TB e... riconosciuto anche questo, insieme alla chiavetta!!!! :eek: :D
Insomma, non solo senza l'alimentazione esterno riconosce l'HD da 1TB ma, il bello è, che riconosce anche le altre porte USB collegate e senza problemi e, quindi, posso collegare 4 HD/chiavette contemporaneamente su un TV con 1 sola entrata USB (beh!, io sapevo che l'HUB serviva a questo scopo su di un PC, ma non credevo anche su un TV!!!) :cincin:
Se posso mettere la marca, dico che l'ho acquistata ad un MediaWorld di Roma a 12,99€ ed è un HAMA HighSpeed Usb 2.0 Hub 1:4 con case in alluminio ;)
HoFattoSoloCosi
28-06-2013, 18:39
Ottimo! Un piccolo appunto di natura "elettronica":
Sappi che una comune porta USB può erogare massimo 500mA su ogni singola porta, quindi se tu colleghi contemporaneamente 4 dispositivi (soprattutto hard disk) che assorbono molto, rischi di bruciare la porta USB del televisore..cioè lei va, funziona...per un po'...poi una volta che si brucia non la rimetti più a posto senza aprire il televisore.
Quindi mi fa piacere che ti trovi bene con questa soluzione, ma non esagerare troppo perché il rischio è alto. 4 chiavette potrebbero non dare problemi, ma già 2 hard disk sono -virtualmente- troppi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Per il resto sono ovviamente contento che tu abbia trovato una soluzione ;)
Grazie per l'appunto.
Sia chiaro che appena trovo un alimentatore 5V lo metto ;)
Comunque, per ora, ho solo attaccato l'HD da 1TB che stacco quando non utilizzo e la chiavetta USB.
Scusate se riapro questa discussione ma, prestato il mio Hub per far adattare un alimenttore 4,5V max 500mA da mio suocero (io non lo avevo), ora non funziona più! :muro:
Sia ben chiaro che, a sua detta, appena inserito sul suo PC non ha funzionato (ancor prima di mettere l'alimentatote) e che io l'ho sempre utilizzato solamente con una chiavetta Flash USB (0,5A) e non con l'HD (aspettando di avere un alimentatore).
Appena lo inserisco (essendo il box di metallo) prende fuoco... ustiona solo a sfiorarlo l'Hub!! :eek: :eek:
Ho letto il manuale del mio TV Philips 40PFL5605M/08 e dice di NON inserire un HD Usb nella porta (sicuramente perché non ce la fa con l'alimentazione) ma non spiega quanti V o mA ha in uscita :confused:
La chiavetta ha 0,5A e la legge... l'HD Toshiba 1TB ne ha 1.0A (necesita già lui di 5V) :rolleyes:
Se una USB come ha detto HoFattoSoloCosì regge fino a 500mA, allora vuol dire che genera Max 0,5V... e quindi l'alimentatore esterno è d'obbligo :(
Ora, dovendo riaquistare questo Hub (12,99 se lo trovo ancora) e volendoci collegare SOLO l'HD oppure la chiavetta (MAI insieme), basterebbe per collegarlo all'alimentatore di 4,5V max 500mA, senza provocare danni al TV o all'HD?
Ricordo che questo Hub Hama, ha un entrata da 5V max 500mA e 4 USB(ma che utilizzrei solo una per collegare l'HD al TV)... oppure pensate che sia meglio collegare l'alimentatore direttamente all'HD come parlatone sopra?
Grazie
HoFattoSoloCosi
20-07-2013, 16:27
Scusate se riapro questa discussione ma, prestato il mio Hub per far adattare un alimenttore 4,5V max 500mA da mio suocero (io non lo avevo), ora non funziona più! :muro:
Potresti spiegare meglio la dinamica dell'incidente?
Se una USB come ha detto HoFattoSoloCosì regge fino a 500mA, allora vuol dire che genera Max 0,5V... e quindi l'alimentatore esterno è d'obbligo
Le porte USB erogano solo es esclusivamente 5V e vanno alimentate solo con alimentatori da 5V, nessuna esclusione.
fax_modem_56k
20-07-2013, 16:46
Quoto, non si comprende cosa sia successo.
E' quello che non ho capito neanche io :confused:
Improvvisamente l'HUB ha smesso di funzionare (ed isieme a lui una ALFA Realtech) :muro:
L'HUB bruciava da ustionare.
Ne ho comprato un'altro (semre lo stesso modello) e vi ho attaccato un alimentatore 4,5V a 500mA.
E' normale che la luce dell'UB non si accenda pur avendolo collegato alla corrente, ma lo fa solo quando collego l'USB? Serve solo per dimostrare che il collegamento è riuscito, anzicché che vi sia corrente? :confused:
Mi sembra strano, visto che appena inserisco l'alimentatore, la luce verde si acende in un microsecondo! :mbe:
Un'altra cosa strana e che, quando collego l'HD (solo questo che ha 1.0V) in una delle prese dell'HUB, e lancio un video, dopo un po di tempo questo si blocca e l'HD lamoeggia di continuo alternativamente (cosa che non fa con la chiavetta da 8GB) :confused: :muro:
Sarà perché do un alimentazione di 4,5V all'Hub che ne richiede 5V? I vari multi alimentatori ch si trovano nei negozi, hanno segnato 4,5 e 6V ma non 5 :confused:
HoFattoSoloCosi
21-07-2013, 16:59
(ed isieme a lui una ALFA Realtech)
C'è qualche collegamento tra questa antenna e il tuo HUB?
(solo questo che ha 1.0V)
Questo dato non ha senso, l'hard disk va a 5V come qualsiasi altro dispositivo USB.
l'HD lamoeggia di continuo alternativamente (cosa che non fa con la chiavetta da 8GB)
Le chiavette assorbono molto meno corrente di un hard disk, proprio perché quest'ultimo ha parti meccaniche in movimento. E' probabile che per l'hard disk la presa USB non sia sufficiente e che quindi serva un alimentatore esterno all'HUB.
Sappi che se l'HUB si scalda molto significa che probabilmente sta circolando più corrente di quanta ne possa fornire, quindi a maggior ragione usa un alimentatore esterno, almeno per toglierti il dubbio....ma NON un alimentatore da 4,5V : ne serve proprio uno da 5V, ne meno ne più. Sono facili da trovare.
C'è qualche collegamento tra questa antenna e il tuo HUB?
Nessuno :D è solo che quando la sfiga ci si mette, non perde tempo per una cosa solo :D
Questo dato non ha senso, l'hard disk va a 5V come qualsiasi altro dispositivo USB.
Scusa, è vero, l'HD vuole 5V (1.0 erano gli Ampere,i infatti è 5V 1,0A) :p
Le chiavette assorbono molto meno corrente di un hard disk, proprio perché quest'ultimo ha parti meccaniche in movimento. E' probabile che per l'hard disk la presa USB non sia sufficiente e che quindi serva un alimentatore esterno all'HUB.
Sappi che se l'HUB si scalda molto significa che probabilmente sta circolando più corrente di quanta ne possa fornire, quindi a maggior ragione usa un alimentatore esterno, almeno per toglierti il dubbio....ma NON un alimentatore da 4,5V : ne serve proprio uno da 5V, ne meno ne più. Sono facili da trovare.
Ok allora mi spiego il fatto che la luce non si accenda e che si blocchi! :p
Però, non capisco una cosa :confused:
L'HUB necessita di 5V per funzionare con l'alimentatore ... ma l'HD ha biosogno di 5V per funzionare! :eek:
Quindi, dovrei mettere SOLO l'HD nell'HUB senza altre periferiche per non rischiare di bruciare la USB del TV, o sbaglio?
fax_modem_56k
21-07-2013, 18:05
Fai attenzione al tipo di alimentatore che colleghi all'hub.
Quelli da presa con varie tensioni selezionabili non sono stabilizzati, sono un trasformatore, un ponte di diodi e se la ti va bene un condensatore da 1000 µF.
In uscita hanno tensioni variabili che dipendono dal carico applicato, se c'è collegato solo l'hub che assorbe pochissimo può arrivare anche al doppio.
A te serve un alimentatore stabilizzato che eroghi 5 volt indipendentemente se a vuoto o pieno carico.
Penso che gran parte dei tuoi problemi dipendano da un alimentazione errata del dispositivo.
Puoi anche adattare uno di quelli da presa, ma ci devi mettere dentro un 7805 con un aletta di raffreddamento adeguata (sempre che ci sia lo spazio).
Puoi anche adattare uno di quelli da presa, ma ci devi mettere dentro un 7805 con un aletta di raffreddamento adeguata (sempre che ci sia lo spazio).
Ma posso anche metterlo su un alimentatore a 12V? Magari, potessi, perché ne ho a bizzeffe di questi alimentatori, e ho anche molti 7805. ;)
Se la risposta è positiva, sai per caso dove potrei trovare uno schemino per collegare il 7805 a questo?
Grazie.
fax_modem_56k
21-07-2013, 19:56
Per lo schema, basta googlare un po' e trovi di tutto e di più, per esempio questo (http://www.0ex.it/wp-content/uploads/2012/02/7805datasheet-730100.gif) molto semplice, oppure qui (https://www.sparkfun.com/datasheets/Components/LM7805.pdf) trovi tutto lo scibile in merito a questo integrato.
Puoi anche alimentare tutto a 12 volt, il problema è che più è alta la tensione in ingresso meno corrente potrai prelevare in uscita, la differenza viene smaltita in calore...meglio se recuperi un trasformatore da 5 - 6 vac max a cui collegare il solito ponte di diodi, il condensatore e il 7805.
Un alternativa economica potrebbe essere uno di quegli alimentatori usb come quelli per i lettori mp3 o simili, sono dei piccoli alimentatori switching che erogano di solito 1 A senza problemi.
Anche qualche modello di caricabatterie per cellulare è molto simile, se ne hai di vecchi prova a vedere la targhetta cosa dice.
Ti può andar bene anche qualcosa che eroga 6 o 9 volt, poi ci metti il 7805.
Comunque resto dell'opinione che la soluzione perfetta è usare un vecchio alimentatore atx, sarà ingombrante ma come affidabilità non c'è paragone.
Lo apri, dissaldi tutta la matassa di cavi, metti il verde a massa e porti fuori solo i fili con i +5 e +12 volt (così magari ti può servire anche per altri esperimenti).
Se ne hai uno con l'interruttore on off dietro ancora meglio.
HoFattoSoloCosi
21-07-2013, 20:42
L'HUB necessita di 5V per funzionare con l'alimentatore ... ma l'HD ha biosogno di 5V per funzionare!
Le porte USB sono tutte in parallelo, quindi erogano tutte 5V..tu puoi collegare tutti i dispositivi USB che vuoi, anche più HUB uno in fila all'altro, solo che ogni volta che colleghi un nuovo dispositivo devi fare i conti con la corrente (A) erogabile.
Se hai un solo dispositivo puoi assorbire fino a 500mA, ma se ne colleghi due a due porte USB separate, significa che ogni porta può assorbire fino a 250mA (500/2), se assorbissero di più rischieresti di bruciarlo.
Se invece usi un alimentatore esterno, puoi collegare più dispositivi perché non sei limitato dai soli 500mA che eroga la porta USB a cui si collega l'HUB, ma hai a disposizione la corrente erogabile dall'alimentatore..spero di essermi spiegato chiaramente ;)
Comprare un trasformatore stabilizzato da 5V costerà 5€ in media, quindi fai pure.
Io male che vada uso -come suggerito- un alimentatore ATX :D
Grazie a tutti per le info e l'aiuto! ;)
Visto che ho la possibilità di avere alimentatori atx, presi da computer ormai obsoleti o non più funzionanti e gratis :p credo proprio che sarà questa la strada migliore e più semplice.
Se mettiamo poi il fatto che tanto sarà chiuso da uno sportello del mobile dove si trova il TV... cosa chiedere di più? :D
Grazie ancora tante e ciao.
problema comune
qui trovi altre informazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2211413
HoFattoSoloCosi
21-07-2013, 21:38
Esatto, per accendere l'alimentatore ATX ricorda il "trucco" del ponticello tra contatto verde e nero (uno qualsiasi che sono solo delle masse)
http://3.bp.blogspot.com/-WDI3KawsZtA/Td6qXCHzJ8I/AAAAAAAABBU/ZKKCqc31Wuo/s1600/psu_test_jumper.jpg
http://www.scary-terry.com/atxps/atxcon1.gif
fax_modem_56k
21-07-2013, 23:24
Esatto, solo per fare un bel lavoro conviene spenderci su un po' di tempo in più, perché l'ali con la matassa che va alla mainboard e tutti i cavi attaccati è orrendo.
Bisogna aprirlo e smontare lo stampato fissato con delle viti, non è difficile come può sembrare, basta non avere fretta e pensare a quello che si sta facendo.
Poi con la tabella linkata sopra ed i colori dei fili si identificano le varie linee.
Visto che non ci interessa altro che i +5 volt, identifichiamo la piazzola da dove partono i fili rossi.
Una volta contrassegnata quella, quella di massa con tutti i fili neri (GND) e quella da dove parte il filo verde (PS on), si possono rimuovere dissaldandoli tutti i cavi, lasciandone uno rosso, uno nero e la piazzola verde si può ponteggiare direttamente a massa.
Rimontato tutto ti viene fuori un alimentatore con due soli fili in uscita, che si possono anche già cablare con un jack come quello dell'alimentazione dell'hub.
Se l'ali ha l'interruttore dietro, si può usare quello per accenderlo e spegnerlo, quindi conviene scegliere un modello che ne sia provvisto (forare è peggio di scegliere..).
Se vuoi anche un tocco di classe, un led da ĝ 3 mm (con resistenza da 220 Ω in serie) di solito si incastra nelle fessure per l'areazione, con un po' di colla a caldo lo fissi e ti indicherà lo stato dell'ali.
:D ma quanto siete gentili!!!
Infatti era proprio quello che avevo intenzione di fare... utilizzare solo la 5V collegandola ad un jack.
Grazie anche a nesema per il link al problema comune.
HoFattoSoloCosi
22-07-2013, 08:47
Quoto quanto detto da fax_modem_56k ! http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Visto che ce l'ho proprio qui sulla scrivania ne approfitto per metterti due foto di uno dei miei alimentatori "da banco"..stesso metodo che ti è stato indicato.
Smontata la scheda dell'alimentatore ho dissaldato tutte le connessioni che non mi interessavano e ho mantenuto solo la linea dei 12V (fili gialli) e un numero uguale di masse (fili neri).
Siccome mi serviva per carichi molto sostenuti, ho creato una matassa di tutti i cavi saldandoli ad un solo morsetto per linea, in modo da avere la portata massima di corrente.
http://fc07.deviantart.net/fs71/f/2013/203/6/f/4_by_hofattosolocosi-d6ekc4p.jpg
http://fc06.deviantart.net/fs70/f/2013/203/f/0/1_by_hofattosolocosi-d6ekc6a.jpg
L'alimentatore è stato ricavato da un computer che volevano buttare, perciò non è niente di speciale..in ogni caso il suo sporco lavoro lo fa e fino a 20A sulla linea dei 12V ci può anche arrivare ;)
http://fc07.deviantart.net/fs71/f/2013/203/b/1/3_by_hofattosolocosi-d6ekc5e.jpg
Infine, qui sotto vedi l'interruttore che fa da ponte tra filo verde e nero.
Il problema è che a volte se l'alimentatore si spegne bruscamente, bisogna togliere e rimettere il ponte tra questi due fili, perciò invece di un semplice ponticello ho messo un interruttore..ma visto che il tuo utilizzo è molto più leggero di questo, è sostanzialmente inutile perché basta quello generale..per mettere l'interruttore ho usato la fessura creata togliendo lo switch rosso (230V/115V)
http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2013/203/e/c/2_by_hofattosolocosi-d6ekc5x.jpg
fax_modem_56k
22-07-2013, 22:44
Ottimo lavoro!
Molto professionale anche da vedere!
HoFattoSoloCosi
22-07-2013, 23:16
Ah grazie, mi lusinghi :D
Ormai di alimentatori come questi ne ho ovunque, questo è forse il più carino esteticamente anche perché è di qualità superiore alla media di quelli che modifico, comunque ne ha viste di tutti i colori :)
E' finito addirittura ad alimentare una cella elettrolitica tanto per dirne una http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.