PDA

View Full Version : Yahoo! cancella gli account inutilizzati e li rimette a disposizione


Redazione di Hardware Upg
21-06-2013, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/yahoo-cancella-gli-account-inutilizzati-e-li-rimette-a-disposizione_47500.html

Gli Yahoo! ID e le relative email inutilizzati da oltre un anno verranno cancellati a partire dal prossimo 15 luglio e un mese dopo torneranno a disposizione di nuovi utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

*tony*
21-06-2013, 14:02
Ottimo!
Sto aspettando che faccia la stessa identica cosa anche google.

acerbo
21-06-2013, 14:04
.

*tony*
21-06-2013, 14:10
Ma che bojata é? Un anno é troppo poco per riciclare un account. Metti che uno lo ha utilizzato e per un anno non accede, chi lo recupera poi che fà si ritrova a dover combattere con le email che venivano inviate al vecchio proprietario?

Da parte del colosso americano giungono però rassicurazioni, infatti oltre alla cancellazione permanente di tutti i dati associati a un account sono previste altre soluzioni cautelative.

:read:

Se un indirizzo mail non lo usi da un'anno non è che ti viene in mente di usarlo il 366esimo giorno.
Se non lo usi non lo usi mai.
Su gmail trovo una serie di indirizzi riconducibili al mio nome e cognome appartenenti tutti alla medesima persona.
Ha solo cambiato l'ordine(prima il cognome,poi il nome poi il punto tra uno e l'altro ecc ecc) ma comunque sono tutti occupati e probabilmente dubito li usi tutti tanto che è facile che alcuni sono bloccati da tempo e quindi inservibili.
A me non sembra giusto,l'iniziativa di yahoo la trovo intelligente.

alexdal
21-06-2013, 14:48
Mi ricordo che avevo letto di iniziate simili da anni.

Nella mia storia di email degli ultimi 15 anni non ho mai avuto cancellato nessun account!
yahoo non l'ho usato per 5 anni ed e' rimasto tale
hotmail mi ha lasciato un account aperto nel 2001 e l'ho usato di nuovo per poi migrare definitivamente a LIVE (ora outlook)
Gmail l'ho aperto all'inizio e l'ho usato solo 6 anni dopo e non si era chiuso, ma intanto arrivavano mille mail al giorno di spam
stessa cosa libero, vodafone, tim, alice.....
Solo poste.it mi ha chiuso l'account perhce' ha eliminato le mail dal sito...



Io sono favorevole alla pulizia di account gratuiti non usati per 12 mesi per poi resettarli e rimetterli sul mercato dopo 6 o 12 mesi.

Ma avrei preferito che gia' dalla nascita di internet le email fossero piu' serie.

Un pagamento di 10 dollari all'apertura su un fondo internazionale di qualcosa per l'informatica o altro.
e l'obbligo di uso del codice fiscale o alro codice univoco per evitare abusi, poi su ogni email si potevano avere 10 alias per vari usi oltre alle email aziendali (legate alla partita iva)

un qualcosa come i cellulari, per evitare esagerazioni duplicazioni abusi ecc.

andy45
21-06-2013, 14:53
Solo poste.it mi ha chiuso l'account perhce' ha eliminato le mail dal sito...

La mia funziona ancora oggi...

kisono
21-06-2013, 15:22
:read:

Se un indirizzo mail non lo usi da un'anno non è che ti viene in mente di usarlo il 366esimo giorno.
Se non lo usi non lo usi mai.
Su gmail trovo una serie di indirizzi riconducibili al mio nome e cognome appartenenti tutti alla medesima persona.
Ha solo cambiato l'ordine(prima il cognome,poi il nome poi il punto tra uno e l'altro ecc ecc) ma comunque sono tutti occupati e probabilmente dubito li usi tutti tanto che è facile che alcuni sono bloccati da tempo e quindi inservibili.
A me non sembra giusto,l'iniziativa di yahoo la trovo intelligente.

il problema è che su quella e-mail potrebbero arrivare dei messaggi da parte di altri siti a cui eri registrato e che potrebbero fornire i tuoi dati sensibili ad un'altra persona.

cata81
21-06-2013, 16:00
Es.

Mettiamo che uno dei miei contatti FB schiatta, aspetto 1 anno gli prendo la mail ed entro nel suo FB? hum...

dtpancio
21-06-2013, 16:35
:read:

Se un indirizzo mail non lo usi da un'anno non è che ti viene in mente di usarlo il 366esimo giorno.
Se non lo usi non lo usi mai.
Su gmail trovo una serie di indirizzi riconducibili al mio nome e cognome appartenenti tutti alla medesima persona.
Ha solo cambiato l'ordine(prima il cognome,poi il nome poi il punto tra uno e l'altro ecc ecc) ma comunque sono tutti occupati e probabilmente dubito li usi tutti tanto che è facile che alcuni sono bloccati da tempo e quindi inservibili.
A me non sembra giusto,l'iniziativa di yahoo la trovo intelligente.

ti svelo un segreto..tony.montana@gmail.com è ovviamente diverso da montana.tony@gmail.com, ma quando ti registri con tony.montana@gmail.com gmail crea degli alias, per esempio:
tonymontana@gmail.com
t.o.n.y.m.o.n.t.a.n.a@gmail.com
to.ny.mont.ana@gmail.com
tony.montana+scarface@gmail.com
tonymontana+qualsiasicosatuvogliascriveredopoilpiu@gmail.com

forse anche @googlemail.com

Floris
21-06-2013, 17:04
Ottimo, così io mi prendo un account (i.e. un indirizzo e-mail) precedentemente esistente e poi vado su tutti i principali siti ed e-shop presenti online ed avvio la procedura di recupero password. Seems legit!

robertogl
21-06-2013, 18:48
Ottimo, così io mi prendo un account (i.e. un indirizzo e-mail) precedentemente esistente e poi vado su tutti i principali siti ed e-shop presenti online ed avvio la procedura di recupero password. Seems legit!

Se usi la mail come mail per lo shop online credo tu l'abbia aperta almeno una volta negli ultimi 12 mesi :) altrimenti non compri online e quindi non c'è problema :)
(tu generico)

the_poet
21-06-2013, 19:11
Ma a nessuno viene in mente che il nuovo proprietario della casella potrebbe accedere ad una mole di dati sensibili del vecchio potenzialmente enorme? Tra i mille possibili casi, basti citare il ripristino delle password.

Estwald
21-06-2013, 19:44
Ma a nessuno viene in mente che il nuovo proprietario della casella potrebbe accedere ad una mole di dati sensibili del vecchio potenzialmente enorme? Tra i mille possibili casi, basti citare il ripristino delle password.

E quindi cosa si dovrebbe fare? L'indirizzo e-mail diventa di una persona e dei suoi discendenti fino alla settima generazione?

the_poet
21-06-2013, 19:53
E quindi cosa si dovrebbe fare? L'indirizzo e-mail diventa di una persona e dei suoi discendenti fino alla settima generazione?

La soluzione più logica e seria sarebbe mettere a disposizione nuovi domini. Ci sono servizi email gratuiti come Mail.com che ti mettono a disposizione decine di domini, tutti di ottimo livello (@engineer.com @rome.com @usa.com e tanti altri) catalogati a tema (professioni, città, hobby, ecc.).

Estwald
21-06-2013, 20:35
La soluzione più logica e seria sarebbe mettere a disposizione nuovi domini. Ci sono servizi email gratuiti come Mail.com che ti mettono a disposizione decine di domini, tutti di ottimo livello (@engineer.com @rome.com @usa.com e tanti altri) catalogati a tema (professioni, città, hobby, ecc.).

Dubito sia una soluzione proponibile in generale, in particolare per aziende come Yahoo e Google che fanno del dominio anche il marchio distintivo del servizio che offrono.

Secondo me un anno di fermo è troppo poco. Però, dopo 3 o massimo 5 anni, se i termini erano specificati nel contratto, non vedrei proprio alcuna mancanza di serietà nel riassegnare gli indirizzi inutilizzati.

the_poet
21-06-2013, 20:42
Dubito sia una soluzione proponibile in generale, in particolare per aziende come Yahoo e Google che fanno del dominio anche il marchio distintivo del servizio che offrono.

Che c'entra, scusa? Microsoft ha iniziato con @hotmail.com ed ha man mano (ed in modo intelligente a mio avviso) ampliato l'offerta nel corso degli anni con i vari @msn.com @live.com ed ora @outlook.com.

Secondo me un anno di fermo è troppo poco. Però, dopo 3 o massimo 5 anni, se i termini erano specificati nel contratto, non vedrei proprio alcuna mancanza di serietà nel riassegnare gli indirizzi inutilizzati.

Su questo concordo. Se è specificato nel contratto accettato dall'utente all'atto della creazione dell'account, il provider si toglie fuori da ogni responsabilità.

Harlus
21-06-2013, 21:42
Un pagamento di 10 dollari all'apertura su un fondo internazionale di qualcosa per l'informatica o altro.
e l'obbligo di uso del codice fiscale o alro codice univoco per evitare abusi, poi su ogni email si potevano avere 10 alias per vari usi oltre alle email aziendali (legate alla partita iva)

un qualcosa come i cellulari, per evitare esagerazioni duplicazioni abusi ecc.

Ma anche no.

Estwald
21-06-2013, 21:50
Che c'entra, scusa? Microsoft ha iniziato con @hotmail.com ed ha man mano (ed in modo intelligente a mio avviso) ampliato l'offerta nel corso degli anni con i vari @msn.com @live.com ed ora @outlook.com.

Sto facendo una considerazione di puro marketing. Un indirizzo gmail è, a mio parere, direttamente collegabile al servizio offerto da Google, rappresenta in modo univoco un brand consolidato. Estendere i domini collegati al servizio gmail allenterebbe questo legame. Pur non essendo completamente tagliato fuori da questo ambito, quando vedo domini msn o live l'associazione con outlook non mi arriva proprio immediata.

kisono
21-06-2013, 22:18
Sto facendo una considerazione di puro marketing. Un indirizzo gmail è, a mio parere, direttamente collegabile al servizio offerto da Google, rappresenta in modo univoco un brand consolidato. Estendere i domini collegati al servizio gmail allenterebbe questo legame. Pur non essendo completamente tagliato fuori da questo ambito, quando vedo domini msn o live l'associazione con outlook non mi arriva proprio immediata.

Il che è strano considerando da quanto tempo esiste outlook ;)

calabar
21-06-2013, 23:11
Una cosa del genere è assolutamente folle dal punto di vista della sicurezza.

Immagino che da Yahoo non siano così sprovveduti da non averci pensato, mi incuriosisce un po' capire come abbiano partorito questa cosa.

PS: io indirizzi che uso ma che magari non tocco per più di un anno ne ho. Dipende dallo scopo per cui sono stati creati e da come uno li gestisce.

the_poet
21-06-2013, 23:49
Sto facendo una considerazione di puro marketing. Un indirizzo gmail è, a mio parere, direttamente collegabile al servizio offerto da Google, rappresenta in modo univoco un brand consolidato. Estendere i domini collegati al servizio gmail allenterebbe questo legame. Pur non essendo completamente tagliato fuori da questo ambito, quando vedo domini msn o live l'associazione con outlook non mi arriva proprio immediata.

Posso anche cercare di capire il discorso del legame dominio-brand, ma la realtà è che, al giorno d'oggi, un provider non può più pensare di soddisfare tutti con un solo dominio. Certamente ci sono degli account abbandonati, ma che percentuale sono? Probabilmente (molto) bassa in quanto la maggior parte viene regolarmente utilizzata e quindi liberare quegli account non risolverà il problema del "sovraffollamento" del dominio.

Faster_Fox
22-06-2013, 08:53
ma un anno mi sembra pochissimo....minimo 3!

Estwald
22-06-2013, 09:05
Posso anche cercare di capire il discorso del legame dominio-brand, ma la realtà è che, al giorno d'oggi, un provider non può più pensare di soddisfare tutti con un solo dominio.

Dipende dal provider, dal tipo di servizio, dal numero di utenti. Ad es. Gmail ha un solo dominio per il servizio gratuito, ma col servizio a pagamento per le aziende si possono usare indirizzi col proprio dominio.


Certamente ci sono degli account abbandonati, ma che percentuale sono? Probabilmente (molto) bassa in quanto la maggior parte viene regolarmente utilizzata e quindi liberare quegli account non risolverà il problema del "sovraffollamento" del dominio.

O la mossa di Yahoo è puro marketing (non so quanto buono) oppure la percentuale di account abbandonati non è così bassa.


Comunque ho dato un'occhiata al contratto che si deve accettare per utilizzare le e-mail Yahoo, e il periodo minimo di inutilizzo per gli account è di 4 mesi, oltre quel limite Yahoo si riserva il diritto di farne ciò che vuole.

http://info.yahoo.com/legal/it/yahoo/tos.html

A suo tempo ricordo che era di un anno sui servizi di Libero e Tiscali. Ribadendo che per me un anno è comunque poco, la morale della favola è sempre quella: le persone dovrebbero anche leggere i contratti che sottoscrivono, soprattutto quando certe condizioni sono scritte in modo così chiaro ...


PS. Errata corrige. Non si riserva il diritto di farne ciò che vuole, si riserva il diritto di disattivare l'account ed eliminarne il contenuto. Quindi eventuali documenti backuppati in modo improprio nella casella di posta adios, ma forse ci sarebbe spazio per contestare la riassegnazione dell'account visto che non vedo riferimenti espliciti a questa possibilità.

fax_modem_56k
22-06-2013, 10:43
Penso chi il problema di eliminare gli account inutilizzati se lo sono cercato loro.
Non so se avete presente Yahoo Answer, li c'è un orda di troll che ogni giorno registra centinaia di nuovi account perché vengono bannati numerose volte al giorno.
Io ho frequentato un po' quel sito, e conosco diversi utenti che si sono iscritti anche due o trecento volte (uno da record che tiene il conto al momento è a 500 account bannati).

Quasi nessuno si preoccupa poi di eliminare la mail a cui era abbinato l'account, e questo causa un enorme accumulo di account abbandonati al loro destino.

Probabilmente tutto questo è frutto di una politica scellerata di marketing, perché è ovvio che più account hai come provider di servizi più i potenziali interessati alla pubblicità sul sito sono disposti a spendere.
Quindi usare un servizio come answer, lasciato in balia di una automoderazione utopica, per questo scopo era perfetto.
Era perché ora probabilmente si trovano a fare i conti con la realtà, di fatto il numero di utenti registrati da proporre a chi vuol farsi pubblicità è un fake come gli utenti che lo compongono.

Forse dipende anche da questo che il servizio in se di posta offerto da Yahoo non è proprio allo stato dell'arte, non è raro che ti venga fuori il box col captcha ad ogni mail che mandi a qualche tuo contatto, oppure che le mail finiscano direttamente in spam al mittente.

the_poet
22-06-2013, 11:10
Forse dipende anche da questo che il servizio in se di posta offerto da Yahoo non è proprio allo stato dell'arte, non è raro che ti venga fuori il box col captcha ad ogni mail che mandi a qualche tuo contatto, oppure che le mail finiscano direttamente in spam al mittente.

Concordo, la posta di Yahoo non mi è mai piaciuta. C'è una miriade di servizi gratis molto migliori, inclusi Gmail e Hotmail/Outlook. L'unica cosa buona che avevano fatto era consentire di creare account con altri due domini @ymail.com e @rocketmail.com, cosa che ora non è più possibile.

franzing
22-06-2013, 11:27
Un anno è decisamente troppo poco, non credevo ci fosse da discuterci ma il mondo è "bello" perchè è vario

braindamage87
22-06-2013, 12:55
Es.

Mettiamo che uno dei miei contatti FB schiatta, aspetto 1 anno gli prendo la mail ed entro nel suo FB? hum...

Per quanto sia favorevole all'eliminazione degli account non utilizzati questo è un aspetto da tenere seriamente in considerazione. Non solo per quanto riguarda facebook, ma anche decine di altri servizi che permettono di recuperare la password attraverso l'indirizzo email.

cata81
22-06-2013, 15:32
Per quanto sia favorevole all'eliminazione degli account non utilizzati questo è un aspetto da tenere seriamente in considerazione. Non solo per quanto riguarda facebook, ma anche decine di altri servizi che permettono di recuperare la password attraverso l'indirizzo email.

FB è un esempio, come idea alternativa mi viene in mente che i provider e siti che gestiscono credenziali si potrebbero mettere d'accordo, sempre per ES. dopo 5 anni il provider cancella la mailbox e la rende nuovamente disponibile, dopo 4 anni che non ti logghi ad un servizio ti viene inibito il servizio di recupero password tramite mail.

Nokia N91
22-06-2013, 18:55
Cioè fatemi capire:
Io ho parecchi account inutilizzati in cui probabilmente arrivano un sacco di email spam ecc... Se mi disattivassero questi account una persona che dovesse registrare di nuovo lo stesso indirizzo riceverebbe tutte le mie mail?:eek:

the_poet
22-06-2013, 18:59
Cioè fatemi capire:
Io ho parecchi account inutilizzati in cui probabilmente arrivano un sacco di email spam ecc... Se mi disattivassero questi account una persona che dovesse registrare di nuovo lo stesso indirizzo riceverebbe tutte le mie mail?:eek:

Per l'appunto!

GmG
22-06-2013, 19:33
Un anno è decisamente troppo poco, non credevo ci fosse da discuterci ma il mondo è "bello" perchè è vario

per hotmail/outlook sono 270 giorni
4.2. Are there other ways I could lose access to the services? Yes. Portions of the services require that you sign into your Microsoft account at least once every 270 days. Failing to do so will (unless provided otherwise in an offer for paid services) result in a closure of your access to and use of that portion of the services, and you may permanently lose your content on that portion of the services. If you sign up for a paid portion of the services and fail to make an on-time payment, we may suspend or cancel that service (see section 9.1 for more details).

http://windows.microsoft.com/en-us/windows-live/microsoft-services-agreement

9 mesi per google


Account Inactivity

Google may terminate your account in accordance with the terms of service if you fail to login to your account for a period of nine months.


https://mail.google.com/mail/help/intl/en/program_policies.html

the_poet
22-06-2013, 20:07
per hotmail/outlook sono 270 giorni


http://windows.microsoft.com/en-us/windows-live/microsoft-services-agreement

9 mesi per google



https://mail.google.com/mail/help/intl/en/program_policies.html

Sì, ma né Google né Microsoft riassegnano il tuo account a terzi esponendoti a problemi di sicurezza, che è il vero motivo di tutto questo clamore.

Kevinoo
23-06-2013, 07:33
Un pagamento di 10 dollari all'apertura su un fondo internazionale di qualcosa per l'informatica o altro.
e l'obbligo di uso del codice fiscale o alro codice univoco per evitare abusi, poi su ogni email si potevano avere 10 alias per vari usi oltre alle email aziendali (legate alla partita iva)

un qualcosa come i cellulari, per evitare esagerazioni duplicazioni abusi ecc.

PEC?

Imp
23-06-2013, 14:55
FB è un esempio, come idea alternativa mi viene in mente che i provider e siti che gestiscono credenziali si potrebbero mettere d'accordo, sempre per ES. dopo 5 anni il provider cancella la mailbox e la rende nuovamente disponibile, dopo 4 anni che non ti logghi ad un servizio ti viene inibito il servizio di recupero password tramite mail.No.
Io ho alcuni account da oltre 10 anni che non apro praticamente mai, perché li uso solo per cose serie come i dati delle bollette (che ricevo anche cartacei). Preferisco, di norma, consultare il sito dell'operatore.
E anche se la casella email è usata per il login, fintanto che ricordo la password non ho bisogno di passare dall'email.

Quando interfree ha cancellato il mio account gratuito l'ho scoperto solo dopo 3 mesi.
Non ricordavo più una password.
Ho perso ricevute d'acquisto, l'accesso a vari servizi, e contatti che non sarò più in grado di recuperare.
L'account era legato a negozi online che io non uso più da anni, ma che esistono ancora.
Spero solo che a nessuno venga in mente di usare la combinazione di caratteri che usavo io.

andy45
24-06-2013, 07:24
Secondo me questa "presa di posizione" di yahoo è per scoraggiare la creazione di account mail che verranno usati una volta per poi morire lì...conosco molte persone che creano un account tanto per mandare una mail ad una persona a cui non vogliono far sapere il vero indirizzo e poi l'abbandonano, evidentemente yahoo si ritrova con moltissimi account "morti" e giustamente vuole fare pulizia.

E cmq mi sembra strano che uno crei un account di posta per i negozi online, le bollette, facebook e chissà che altro e poi non lo utilizzi da più di un anno...è poco credibile.

buoo
24-06-2013, 07:27
Peso debba essere fatto ovunque, anche sui forum :P

Timewolf
24-06-2013, 11:41
io non capisco chi si preoccupa della sicurezza...ma scusate se avete un account di posta con cui vi siete registrati a al sito/forum/portale X lo saprete spero..e comunque e' una casella che in un anno (trecentosessantacinque giorni) avrete per lo meno aperto UNA volta.

Se non la usate mi pare giusto venga cancellata.

Bestio
25-06-2013, 11:43
:read:

Se un indirizzo mail non lo usi da un'anno non è che ti viene in mente di usarlo il 366esimo giorno.
Se non lo usi non lo usi mai.
Su gmail trovo una serie di indirizzi riconducibili al mio nome e cognome appartenenti tutti alla medesima persona.
Ha solo cambiato l'ordine(prima il cognome,poi il nome poi il punto tra uno e l'altro ecc ecc) ma comunque sono tutti occupati e probabilmente dubito li usi tutti tanto che è facile che alcuni sono bloccati da tempo e quindi inservibili.
A me non sembra giusto,l'iniziativa di yahoo la trovo intelligente.

Non è vero, io ad esempio spesso uso un indirizzo mail alternativo quando mi registro a qualche sito o gioco online per evitare spam sulla mai originale, ma poi magari quella casella non la uso più per anni.

Ma poi può capitare, ed è già capitato, che hi bisogno di recuperare la PW del gioco/sito legata a quell'indirizzo, e se venisse cancellata non la potrei più recuperare!
E quel che è peggio, se qualcuno nel frattempo si fosse registrato con lo stesso indirizzo, riceverebbe la mai richiesta da me, avendo la possibilità di fregarmi anche l'account all'altro sito/gioco invece che solo la mail.

Ma capisco anche l'esigenza dei gestori di fare pulizia e liberare spazio nei loro server, io avrò almeno una decina di mail abbandonate e strapiene di spam, considerando che lo stesso potrebbe valere per molti utenti, per Yahoo sono sicuramente tantissimi Terabyte, che hanno sicuramente un costo.

the_poet
25-06-2013, 12:25
Se volete evitare di dare la vostra email principale (cosa sacrosanta che anche io faccio) e allo stesso tempo scoprire da chi proviene lo spam fate così: createvi una casella gmail per utilizzi secondari (registrazioni di poco conto, siti dubbi, ecc.) del tipo temp@gmail.com e aggiungete +nomesito ogni volta che la usate da qualche parte. Questa è una peculiarità di gmail. Per esempio, se vi registrate su eBay, usate temp+ebay@gmail.com. Così facendo:

- avrete infiniti indirizzi email accessibili con un solo account ed una sola password, altro che miriadi di caselle di cui ci si dimentica.

- il vostro account gmail non scadrà mai, perché facendo capo tutti gli indirizzi "virtuali" ad un'unica casella, è ovvio che avrete la necessità di accedervi regolarmente.

Questa soluzione è ben collaudata e la utilizzo da almeno 3 anni.

Timewolf
25-06-2013, 13:25
Se volete evitare di dare la vostra email principale (cosa sacrosanta che anche io faccio) e allo stesso tempo scoprire da chi proviene lo spam fate così: createvi una casella gmail per utilizzi secondari (registrazioni di poco conto, siti dubbi, ecc.) del tipo temp@gmail.com e aggiungete +nomesito ogni volta che la usate da qualche parte. Questa è una peculiarità di gmail. Per esempio, se vi registrate su eBay, usate temp+ebay@gmail.com. Così facendo:

- avrete infiniti indirizzi email accessibili con un solo account ed una sola password, altro che miriadi di caselle di cui ci si dimentica.

- il vostro account gmail non scadrà mai, perché facendo capo tutti gli indirizzi "virtuali" ad un'unica casella, è ovvio che avrete la necessità di accedervi regolarmente.

Questa soluzione è ben collaudata e la utilizzo da almeno 3 anni.

pero' non tutti i siti accettano mail con il + ;)

Pero' si possono usare i punti, esempio nomeutente@gmail.com e' uguale a nome.utente@gmail.com

the_poet
25-06-2013, 13:28
pero' non tutti i siti accettano mail con il + ;)

Statisticamente, l'85-90% dei siti li accetta tranquillamente, inclusi i forum (per esempio su HWU uso un indirizzo gmail con +hwupgrade).