PDA

View Full Version : Cosa prendere dopo una Nikon D60?


buffymat
19-06-2013, 07:34
Ciao a tutti... Io ho una Nikon D60 comprata fine 2008 con il solito 18-55 mm e un 55-200 mm... Volevo un consiglio su di una buona macchina fotografica di adesso che non costi eccessivamente ma che mi offra qualcosa di più di questa mia macchina :) Fatemi sapere :)

Piccola nota. Faccio presente al moderatore che potrebbe anche trattare un pò meglio gli utenti di questo forum. Grazie

torgianf
19-06-2013, 07:35
d7000, spendi relativamente poco e fai un deciso passo avanti per corpo, mirino, ghiere, qualita' d' immagine ed altro

SuperMariano81
19-06-2013, 09:03
migliora le lenti ;)

buffymat
19-06-2013, 09:30
d7000, spendi relativamente poco e fai un deciso passo avanti per corpo, mirino, ghiere, qualita' d' immagine ed altro

C'è chi mi ha suggerito anche la D7100 ma non mi interessa andare a prendere una 24mpx

Ma rispetto ad una D90 cosa cambia?

torgianf
19-06-2013, 09:40
cambia il sensore, ma se la trovi ad un buon prezzo sarebbe comunque un deciso passo rispetto alla tua d60. diciamo che con all' incirca 500 o 600€ potresti portare a casa o d90 + 35mm f1.8 o d7000 + 35mm f1.8

buffymat
19-06-2013, 09:42
cambia il sensore, ma se la trovi ad un buon prezzo sarebbe comunque un deciso passo rispetto alla tua d60. diciamo che con all' incirca 500 o 600€ potresti portare a casa o d90 + 35mm f1.8 o d7000 + 35mm f1.8

Cambia il sensore nel senso che è meglio quale tra le due?

torgianf
19-06-2013, 09:50
la d7000 monta il 16mpx sony che ancora oggi e' tra i migliori aps c

roccia1234
19-06-2013, 10:04
migliora le lenti ;)

Concordo. 18-55 e 55-200 (magari nemeno VR, o sì?) sono proprio base base base.

Ti consiglierei almeno di passare ad un bel tamron 17-50 2.8 al posto del 18-55. Usare un corpo come D7000 o D7100 (ma anche D90) solo con lenti del genere è castrante.

C'è chi mi ha suggerito anche la D7100 ma non mi interessa andare a prendere una 24mpx

Ma rispetto ad una D90 cosa cambia?

Praticamente tutto.
Sensore migliore, AF nettamente migliore, mirino migliore, altre funzioni più avanzate (tipo microregolazione delle lenti), raffica superiore, doppio slot per schede di memoria, ecc ecc.
Lo stesso vale per D7000 vs. D90. Il grosso salto c'è stato proprio tra queste due.

buffymat
19-06-2013, 10:08
[QUOTE=roccia1234;39619708]Concordo. 18-55 e 55-200 (magari nemeno VR, o sì?) sono proprio base base base.

Ti consiglierei almeno di passare ad un bel tamron 17-50 2.8 al posto del 18-55. Usare un corpo come D7000 o D7100 (ma anche D90) solo con lenti del genere è castrante.

Ma cosa cambia tra un 17-50 che mi consigli e il nikon 18-55? Faccio domande stupide però sono neofita e vorrei capire meglio

roccia1234
19-06-2013, 10:15
[QUOTE=roccia1234;39619708]Concordo. 18-55 e 55-200 (magari nemeno VR, o sì?) sono proprio base base base.

Ti consiglierei almeno di passare ad un bel tamron 17-50 2.8 al posto del 18-55. Usare un corpo come D7000 o D7100 (ma anche D90) solo con lenti del genere è castrante.

Ma cosa cambia tra un 17-50 che mi consigli e il nikon 18-55? Faccio domande stupide però sono neofita e vorrei capire meglio

In due parole: luminosità e qualità ;)

buffymat
19-06-2013, 10:19
Il 55-200 invece dici di tenerlo? Quindi ora devo cercarmi a buon prezzo la D7000 e poi quel tamron...

SuperMariano81
19-06-2013, 10:21
Ma cosa cambia tra un 17-50 che mi consigli e il nikon 18-55? Faccio domande stupide però sono neofita e vorrei capire meglio

Freeena (ora dirò delle cose antipatiche ma non sgridarmi)

Di utenti come te ne è piena internet e tipicamente sono utenti che sbagliano l'acquisto pensando che sia la macchina fotografica a fare le foto belle, invece quello che veramente fa la differenza (anche se la d60 è un po' vecchiotta) sono le ottiche che ci ficchi davanti.
Le due ottiche che possiedi sono davvero la base ma, il fatto che chiedi che differenza c'è tra un 18-55 3.5-5.6 e un 17-50 2.8 mi fa sorgere dei dubbi sulla tua "cultura" fotografica quindi, prima di comprare cose a caso e di spendere migliaia di euro per un corpo io approfondirei questo argomento.
ripeto so di essere antipatico e ti chiedo scusa se ho recato offesa in qualche modo.

buffymat
19-06-2013, 10:26
Freeena (ora dirò delle cose antipatiche ma non sgridarmi)

Di utenti come te ne è piena internet e tipicamente sono utenti che sbagliano l'acquisto pensando che sia la macchina fotografica a fare le foto belle, invece quello che veramente fa la differenza (anche se la d60 è un po' vecchiotta) sono le ottiche che ci ficchi davanti.
Le due ottiche che possiedi sono davvero la base ma, il fatto che chiedi che differenza c'è tra un 18-55 3.5-5.6 e un 17-50 2.8 mi fa sorgere dei dubbi sulla tua "cultura" fotografica quindi, prima di comprare cose a caso e di spendere migliaia di euro per un corpo io approfondirei questo argomento.
ripeto so di essere antipatico e ti chiedo scusa se ho recato offesa in qualche modo.

Non sei per niente antipatico... Lo so di non avere cultura in merito... purtroppo la fotografia non è una delle "culture" facili per me... Io presi la mia D60 come regalo di laurea e mi sono sempre trovato più che bene... Le foto le faccio per istinto perchè mi faccio molto trasportare da quello che mi piace... Ho scritto questo post solo per sapere se valeva la pena cambiare la mia Nikon D60 o meno... Non ho assolutamente urgenza... :)

P.S. Comunque non sapevo che il tamron fosse un 2.8 xD Magari non facevo quella domanda e capivo da me che entrava più luce

SuperMariano81
19-06-2013, 10:29
Non sei per niente antipatico... Lo so di non avere cultura in merito... purtroppo la fotografia non è una delle "culture" facili per me... Io presi la mia D60 come regalo di laurea e mi sono sempre trovato più che bene... Le foto le faccio per istinto perchè mi faccio molto trasportare da quello che mi piace... Ho scritto questo post solo per sapere se valeva la pena cambiare la mia Nikon D60 o meno... Non ho assolutamente urgenza... :)

che limiti trovi nella d60 per cambiarla? so che non è una "macchinona super top" ma le foto belle le fa anche lei ;)

che tipo di foto fai?
usi entrambe le lenti che possiedi? o una resta a casa?

Un bel corredo nikon è il seguente
tamron 17-50 2.8
nikon 35 1.8
nikon 85 1.8

buffymat
19-06-2013, 10:33
che limiti trovi nella d60 per cambiarla? so che non è una "macchinona super top" ma le foto belle le fa anche lei ;)

che tipo di foto fai?
usi entrambe le lenti che possiedi? o una resta a casa?

Allora io principalmente la uso per quando vado in vacanza all'estero per ritrarre paesaggi normalmente ma anche centri storici o città quindi io mi porto dietro tutti e due gli obiettivi. Io come ho scritto non ho urgenza di cambiarla perhcè come dici tu le foto belle le fa anche lei :) Però mi ero chiesto dopo 5 anni se c'era una macchina fotografica molto più performante rispetto alla mia. Forse mi basta, come su tuo consiglio, cambiare le ottiche e basta... :)

SuperMariano81
19-06-2013, 10:36
E come la usi? totalmente in automatico, priorità di tempi, priorità di diaframmi, manual.....

buffymat
19-06-2013, 10:43
E come la usi? totalmente in automatico, priorità di tempi, priorità di diaframmi, manual.....

Normalmente uso la automatica come funzione ma poi ogni tanto quando ho tempo mi metto a fare qualche prova con le funzioni semi automatiche... ma è più per gioco

SuperMariano81
19-06-2013, 10:45
Normalmente uso la automatica come funzione ma poi ogni tanto quando ho tempo mi metto a fare qualche prova con le funzioni semi automatiche... ma è più per gioco
....il che rende inutile prendere una macchina semi pro se si usa sempre in automatico....
e' un vero peccato, sprechi ed avvilisci un buon prodotto.
dopo 5 anni è ora di dimenticare gli automatismi (l'omino che corre :muro: ) e dedicarsi a qualcosa di più.

buffymat
24-06-2013, 22:39
....il che rende inutile prendere una macchina semi pro se si usa sempre in automatico....

Il problema è che i corsi di fotografia non mi attizzano molto o per lo meno quelli a cui ho partecipato non erano strutturati in modo adeguato. Io la macchina fotografica la uso spesso per quando sono in vacanza per fare le foto ma non sono uno che sta li a progettare su come fare la luce in base alle mie ottiche o quant'altro... Mi faccio trasportare da quella soggettività che ha ognuno nel fare una foto. Io sono iscirtto anche su FB al gruppo di Nikon Club Italia e lo sto seguendo per vedere qualche dritta e nel caso chiedere consigli se non capisco qualcosa. Ogni tanto posto una foto così vedo se qualcuno ha commenti e suggerimenti. Preferisco questo approccio per capire come migliorare piuttosto che leggermi un libro (che per altro ho) dove ogni tre per due non seguo un passaggio. Io non ho problemi ad ammettere i miei limiti ma se voglio prendere una macchina fotografica lo faccio solo perchè mi piace cambiare e vedere le migliorie che ci sono.

SuperMariano81
25-06-2013, 13:19
I modi d'uso automatici (omino che corre, montagna, fiorellino) indipendentemente dall'impegno che ci metti non danno la possibilità al fotografo di intervenire sulle impostazioni della fotocamera e quindi sulla personalizzazione dello scatto.
In parole povere, lasci decidere tutto o quasi alla macchina.

I tipici consigli che possono arrivarti vai FB potrebbero essere inutili se non ti applichi o non studi un minimo.

buffymat
26-06-2013, 17:40
I modi d'uso automatici (omino che corre, montagna, fiorellino) indipendentemente dall'impegno che ci metti non danno la possibilità al fotografo di intervenire sulle impostazioni della fotocamera e quindi sulla personalizzazione dello scatto.
In parole povere, lasci decidere tutto o quasi alla macchina.

I tipici consigli che possono arrivarti vai FB potrebbero essere inutili se non ti applichi o non studi un minimo.

Secondo me dipende sempre da quello che si cerca quando si fotografa... Se la precisione dello scatto o le emozioni del momento. Io ho fatto diverse foto con la mia D60 e alcune sono davvero uscite bene grazie anche alla macchina che posseggo. Io cerco più la composizione che mi viene dettata da quello che ritengo "bello". E' come tutte le forme d'arte. A me quello che interessa è trovare una buona macchina fotografica che riproduca in modo buono quello che io voglio scattare e non sono mai stato deluso dalla mia D60 pur usando l'automatico. Certo la D60 può fare molto di più, non lo metto in dubbio, ma fino a quando a me andrà bene questo tipo di scatto, non sentirò la necessità di giocarci di più mentre un domani che vorrò dedicarmi allo studio, avrò con me una strumentazione valida con cui poter sperimentare ciò che studio.

torgianf
26-06-2013, 18:32
non prendertela ma e' un ragionamento che non condivido e che trovo piuttosto superficiale, i modi automatici servono a poco per il semplice motivo che la macchina non ragiona e non vede allo stesso modo che puoi fare tu, io o chiunque altro.

buffymat
26-06-2013, 18:36
non prendertela ma e' un ragionamento che non condivido e che trovo piuttosto superficiale, i modi automatici servono a poco per il semplice motivo che la macchina non ragiona e non vede allo stesso modo che puoi fare tu, io o chiunque altro.

Be tu hai il tuo modo di vedere, io il mio... Non ritengo il tuo superficiale quindi forse è meglio che tu non ritenga il mio così... puoi dire che non condividi ma la superficialità è di sicuro qualcosa che io non vado a cercare per cui come parola è meglio non usarla.

torgianf
26-06-2013, 19:12
ma figurati, continua pure a far decidere la macchina al posto tuo ;)

SuperMariano81
26-06-2013, 20:50
ma figurati, continua pure a far decidere la macchina al posto tuo ;)
Il che a me darebbe parecchio fastidio (rendendomi superficiale :stordita: )

@buffymat: forse torgianf ha usato parole un po' forti (non mi sembra ma via tastiera tutto può essere) ma la cosa curiosa è che non sei mai stato deluso dalla D60 ma apri un topic per cambiarla, senza conoscere le basi che stanno alla forma d'arte che intendi abbracciare, ovvero la fotografia.

Questa io la chiamo, spero senza offenderti ne mancarti di rispetto, superficialità ovvero fai decidere la forma d'arte che te, essere umano senziente, stai rappresentando in quel preciso istante ad una roba di plastica, ferro e qualche chip.
Aggiungo (tanto la frittata è fatta) che ammetti di avere uno (o più) libri fotografici ma non ti prendi la briga di approfondire.... il che è un vero peccato in quanto, a mio avviso, sprechi la parte più divertente della fotografia (facendo decidere ancora una volta a quel robo di plastica ferro e chip).

Poi per me puoi usarla sempre in Auto, è solo per parlare e crescere un po'.... ;)