PDA

View Full Version : OS X 10.9 Mavericks


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

willy_revenge
13-06-2013, 10:31
http://img.ibtimes.com/it/data/images/full/2013/10/23/34119-mac-os-x-mavericks.jpg

http://www.apple.com/osx/




Metodo per creare una chiavetta usb bootabile:

- Scarica dal Mac App Store una copia di OS X Mavericks e non installarla
- Collega una unità flash USB di minimo 8GB e con Utility Disco formatta l’unità con Mac OS Extended (Journaled) con il nome “Untitled”.
- Chiudi Utility Disco una volta che il processo viene completato.
- Apri l’applicazione Terminale e incolla la seguente stringa:
sudo /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app/Contents/Resources/createinstallmedia --volume /Volumes/Untitled --applicationpath /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app --nointeraction
- Dopo la richiesta della password vedremo avviarsi la procedura di seguito descritta:
Erasing Disk: 0%… 10%… 20%… 100%…
Copying installer files to disk…
Copy complete.
Making disk bootable…
Copying boot files…
Copy complete.
Done.

N.B.: Dopo aver creato la pennetta è necessario formattare il disco di sistema dalla recovery e poi far partire il boot dalla usb.

Il tempo necessario è in funzione della velocità di scrittura della pennetta USB.

DarkTiamat
13-06-2013, 10:40
Io sono molto curioso di sapere se Timer Coalescing e App Nap funzionano bene, app tamer faceva una cosa simile, ma diciamo che non era perfetta (spesso e volentieri usava di suo il 90% del processore vanificando ogni benefecio dell'app)

manowar84
13-06-2013, 11:31
Tra le cose annunciate sicuramente spiccano su tutte i fullscreen diversi per ogni monitor e le tab nel finder :read:

ma dai.... ora i tab sul finder è una cosa "che spicca"? roba che si fa con 15 euro con total finder da snow leopard...

sono queste le cose importanti: http://www.apple.com/osx/preview/advanced-technologies.html


:)

M@n
13-06-2013, 12:56
e' passato un po' in sordina ma a me piace anche il fatto che rendono disponibile sul Mac anche iBooks (con colpevole ritardo ma almeno ci sara')

Nenco
13-06-2013, 12:59
INSTALLARE MAVERIKS DA CHIAVETTA USB
CLEAN INSTALL, PROCEDURA UFFICIALE:

http://support.apple.com/kb/HT5856?viewlocale=en_US

toni.bacan
13-06-2013, 13:19
Le vere innovazioni sono App Nap e Timer Coalescing tra tutti.
Solo questi due meritano il costo per aggiornare al nuovo sistema operativo.
Sono proprio curioso di provare il nuovo sistema operativo per verificare con mano il reale risparmio energetico e il miglioramento prestazione che apporterà all'hardware.

Tutto il resto, come Finder Tabs, Tags, Maps ed iCloudChains sono delle belle comodità, chiamiamole pure utility (e fini a se stesse) ma null'altro che già si potevano avere tramite tools di terze parti già da due o tre sistemi operativi fa.

iBooks finalmente è arrivato anche su OSX. Mi sono sempre chiesto perché se acquisto un libro su iTunesStore poi sono vincolato a visionarlo su iPad ed iPhone e non più comodamente sul Mac.

Notification ed il poter rispondere direttamente alle mail dalle notifiche… questo sinceramente mi inquieta un pochino :stordita: ok che lo posso disabilitare e posso sempre usare Mail, ma quello che mi lascia un attimo basito è la tendenza che sta assumendo OSX di generazione in generazione. Spero non diventi troppo smart e che cambino direzione o tra 10 anni ci ritroveremo con OSX 10.19 "Paperopoli" :Prrr:




P.S: il nuovo iWork's su iCloud, ho capito male o si possono creare i files solo da OSX (e naturalmente editare e visionare) mentre da Windows si possono solo editare e visionare e da iOS solo visionare?

willy_revenge
13-06-2013, 13:26
Bisogna anche dire che probabilmente con 15€ ti compri tutto l'os

Che poi come se total finder e simili siano efficienti in quanto a velocità e occupazione della memoria come una feature nativa del sistema operativo e integrata alla perfezione.

Con applicazioni di terze parti si possono fare un sacco di cose, questo non significa che se lo implementano nel sistema si debba essere "minus habens" o "detrattori" per citarlo come novità di rilievo.

manowar84
13-06-2013, 13:36
Che poi come se total finder e simili siano efficienti in quanto a velocità e occupazione della memoria come una feature nativa del sistema operativo e integrata alla perfezione.

Con applicazioni di terze parti si possono fare un sacco di cose, questo non significa che se lo implementano nel sistema si debba essere "minus habens" o "detrattori" per citarlo come novità di rilievo.


io lo uso da sempre total finder, mai un problema veramente... Detto ciò non ho detto che non va bene integrarlo nel finder, ho detto semplicemente che non è una novità di rilievo, le cose fighe sono appunto queste: http://www.apple.com/osx/preview/advanced-technologies.html

Stiamo parlando di un sistema operativo non di un programino...

MacNeo
13-06-2013, 13:43
Io sono curioso di vedere come verrà integrato iCloud Keychains rispetto a 1Password, in particolare se sarà multi-browser o limitato al solo Safari.

manowar84
13-06-2013, 13:49
Io sono curioso di vedere come verrà integrato iCloud Keychains rispetto a 1Password, in particolare se sarà multi-browser o limitato al solo Safari.

sembra solo con safari purtroppo.. speriamo rilascino delle api per integrarlo con qualsiasi programma, sarebbe figo...

pgp
13-06-2013, 19:27
Io invece sono veramente felice dei passi avanti nel riconoscimento vocale: con ML è possibile soltanto attivare la registrazione, parlare sperando che tutta la frase sia correttamente riconosciuta, per poi vederla apparire, completa, quando si interrompe la registrazione.
Con Mavericks, finalmente, le parole pronunciate compaiono immediatamente nel campo di testo, così è possibile editare e cancellare al volo gli errori, senza neanche bloccare la registrazione: ora la funzionalità è veramente utilizzabile.
In più, è disponibile la dettatura offline, previo download di un pacchetto di riconoscimento.


pgp

san80d
13-06-2013, 19:28
Io invece da possessore di macbook pro, sono molto curioso di vedere se questo nuovo o.s. mantiene la promessa di migliorare l'autonomia.

patanfrana
14-06-2013, 08:28
A chi potesse interessare, ecco come farsi una chiavetta avviabile con la DP1 di Mavericks: http://9to5mac.com/2013/06/13/how-to-create-a-bootable-os-x-mavericks-usb-flash-drive-from-original-app-store-package/

Ora vedo come gira sul mio vecchio MacMini ;)

Per quanto riguarda le mie impressioni attuali, qui il passo avanti è stato fatto "sotto il cofano", com'era stato fatto con SnowLeopard: alcune soluzioni utilizzate per il risparmio delle risorse sono davvero ben pensate.

Tutto il resto è qualcosa che va a sostituire il core di alcune app di terze parti, e questo va benissimo per tutti quegli utenti che non sapevano nemmeno che esistessero 1Password o TotalFinder, ma potranno avvantaggiarsi di tali tecnologie.

Soprattutto la gestione delle password ed il loro suggerimento sarà davvero utile per gli utenti meno smaliziati, che magari usano sempre nomi/cognomi/datedinascita come password. Questo ovviamente se hanno finalmente risolto il problema con i CoreData in iCloud, altrimenti il grosso rischio è che le password come minimo non vengano sincronizzate, o ben peggio vengano perse.

KasMoL^
14-06-2013, 09:30
Ma per le nuove beta sarà possibile aggiornare tramite mac app store o si dovrà sempre riscaricare e reinstallare tutto?

patanfrana
14-06-2013, 09:48
Vedremo: con ML ci son stati un paio di aggiornamenti semplici ed un paio di reinstallazioni totali. Dipende dall'entità dei cambiamenti.

Installazione avvenuta senza intoppi nei soliti 20m, il sistema sembra bello reattivo sul MacMini in firma.

Vedremo nei prossimi giorni.

Petrella
14-06-2013, 10:44
Mi iscrivo...

san80d
14-06-2013, 10:48
Mi iscrivo...

A che?

Petrella
14-06-2013, 10:52
A che?

Alla discussione :)

afilini
14-06-2013, 11:03
io sto usando adesso la dp1.. con 4gb di ram su un imac 2011 sembra un po' al limite nel senso che ci mette parecchio a caricare le applicazioni

EDIT: ma anche a voi non funzionava il pulsante installa? alla fine mi sono fatto una pennetta e poi l'ho installato da quella

toni.bacan
14-06-2013, 13:11
Tutto il resto è qualcosa che va a sostituire il core di alcune app di terze parti, e questo va benissimo per tutti quegli utenti che non sapevano nemmeno che esistessero 1Password o TotalFinder, ma potranno avvantaggiarsi di tali tecnologie.

Domanda da ignorante: so che esiste 1Password (che serve a riunire tutte le password al cui accesso serve un'unica password), ma questo programma non può essere comparato con "Accesso Portachiavi" di OSX presente dacché so io dal lontano Leopard?
"iCloud Keychain" lo possiamo intendere come un "Accesso Portachiavi" sincronizzato su tutti i nostri device?

Cmq, sto provando anch'io il nuovo OSX, al momento mi sembra abbastanza reattivo, sebbene non privo di bugs madornali (come alcune finestre di impostazioni NERE, testo talvolta sfocato, ingrandimento del monitor scattoso, saltuaria perdita di impostazioni del tasto destro del MagicM. etc..)
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che la CPU è quasi sempre ferma mentre la RAM ho 8Gb, ho aperto Safari e Mail e mi restano solo 3,5Gb di Ram disponibile, solo safari mi ruba 1,7Gb :tek:

foto utility disco (https://www.evernote.com/shard/s249/sh/4c6bc437-4193-4d6a-8fa8-cda83b22efa9/64dc24ccf3affb72192877cff80ca2b4)
foto testo segnettato (https://www.evernote.com/shard/s249/sh/2fcd061c-a349-49c1-9d5b-943a143b8d5f/7cd4edf0e866d2b5a70c1caf73f1d8b8)

willy_revenge
14-06-2013, 13:41
io sto usando adesso la dp1.. con 4gb di ram su un imac 2011 sembra un po' al limite nel senso che ci mette parecchio a caricare le applicazioni

EDIT: ma anche a voi non funzionava il pulsante installa? alla fine mi sono fatto una pennetta e poi l'ho installato da quella

dubito che il collo di bottiglia siano i 4gb di ram visto che i macbook air 2013 sono dotati anche loro di 4gb.

^[H3ad-Tr1p]^
14-06-2013, 13:57
volevo sapere due cose

la prima e' quando sara' disponibile....credo a luglio come al solito

a seconda sono info per l installazione

io ho ML ...ho anche un time capsule per i backup

volevo sapere dopo aver eseguito il backup su time capsule appena prima dell installazione come comportarmi

devo levare tutti i programmi che ho installato e rimetterli dopo l upgrade?

o posso fare l upgrade senza disinstallare tutti i miei programmi?

^[H3ad-Tr1p]^
14-06-2013, 14:02
volevo inoltre sapere un altra cosa


siccome uso lightroom 4 e per ora non ho intenzione di passare a lightroom 5 , volevo sapere se dopo l aggiornamento lightroom continuera' a funzionare oppure no

dove posso trovare una lista di programmi compatibili con il prossimo 10.9 ?

toni.bacan
14-06-2013, 14:14
Dicono che uscirà in autunno, quindi credo uscirà in un periodo che va dal 10 settembre al 15 ottobre, magari insieme all'annuncio dei nuovi MBP ed iMac.

Una volta eseguito il backup con Time Capsule non devi far altro che acquistare il OS da AppStore e poi lanciare l'installazione. Farà tutto da solo, come gli altri S.O. precedenti. Non c'è bisogno di reinstallare alcun programma e non dovrebbero (il condizionale è sempre d'obbligo) esserci problemi di compatibilità con le apps se si proviene da Lion e Moutain Lion. Avranno problemi invece coloro che faranno l'upgrade da SnowLeopard.

Per una lista di programmi compatibili è un po' troppo presto, bisognerà aspettare il ridosso dell'uscita della versione definitiva. Ora siamo solo alla prima beta e quindi si è in pieno campo minato di bugs e di cose ne cambieranno.

^[H3ad-Tr1p]^
14-06-2013, 14:18
Dicono che uscirà in autunno, quindi credo uscirà in un periodo che va dal 10 settembre al 15 ottobre, magari insieme all'annuncio dei nuovi MBP ed iMac.

Una volta eseguito il backup con Time Capsule non devi far altro che acquistare il OS da AppStore e poi lanciare l'installazione. Farà tutto da solo, come gli altri S.O. precedenti. Non c'è bisogno di reinstallare alcun programma e non dovrebbero (il condizionale è sempre d'obbligo) esserci problemi di compatibilità con le apps se si proviene da Lion e Moutain Lion. Avranno problemi invece coloro che faranno l'upgrade da SnowLeopard.

Per una lista di programmi compatibili è un po' troppo presto, bisognerà aspettare il ridosso dell'uscita della versione definitiva. Ora siamo solo alla prima beta e quindi si è in pieno campo minato di bugs e di cose ne cambieranno.

ok perfetto grazie mille ;)

pgp
14-06-2013, 14:27
Ma... anche a voi ora la pressione del tasto d'accensione mette direttamente in stop il computer? Dalle preferenze - risparmio di energia è scomparsa l'opzione per disattivare questa possibilità :confused:


pgp

manowar84
14-06-2013, 14:39
dubito che il collo di bottiglia siano i 4gb di ram visto che i macbook air 2013 sono dotati anche loro di 4gb.

si però con la differenza che quando swappa lo fa con un hd che fa 800 mb/s al contrario dei 50 circa di un tradizionale 5400 :D

In ogni caso 4 gb sono troppo pochi per fare qualsiasi cosa ormai... è uno scandalo che non ci siano 8 gb di default secondo me :(

moon182
14-06-2013, 16:56
mi iscrivo pure io.. :)

toni.bacan
14-06-2013, 18:25
Ma... anche a voi ora la pressione del tasto d'accensione mette direttamente in stop il computer? Dalle preferenze - risparmio di energia è scomparsa l'opzione per disattivare questa possibilità :confused:


pgp
Confermo.
Succede anche a me. Appena provato.
Presumo sia perché è ancora una beta. Questa opzione ce l'ho presente solo sull'iMac, mentre sul MacBook non è presente (entrambi con 10.8.4 installato)

buoo
15-06-2013, 13:34
Ma gli aggiornamenti di Mountain Lion si fermeranno alla 10.8.5 come per Lion?

^Robbie^
15-06-2013, 16:41
Appena messo in download. Domani approfitto della giornata di festa per installarlo. Vediamo un pò come va su mio MBPro un po' datato :D

Byez!

san80d
15-06-2013, 17:14
Appena messo in download. Domani approfitto della giornata di festa per installarlo. Vediamo un pò come va su mio MBPro un po' datato

Datato quanto? Perche' anch'io ne ho uno non più arzillo.

^Robbie^
15-06-2013, 17:28
Datato quanto? Perche' anch'io ne ho uno non più arzillo.

E' un mid 2009, quello che ho in firma.

Byez!

pgp
18-06-2013, 07:35
Altro fastidioso bug: per le applicazioni in avvio automatico, la spunta "nascosto" non ha alcun effetto: l'app si apre comunque con l'intera finestra :( Provato con Mail.


pgp

toni.bacan
18-06-2013, 08:29
Forse è un bug che succede con Mail, magari perché non è stato chiuso completamente prima dello spegnimento del PC.
A me la spunta "nascosto" delle apps in avvio automatico funziona.
Ho installato DropBox e Google Drive ma non li ho attivati quindi ad ogni avio della macchina dovrebbero comparirmi le finestrelle di login ed attivazione, ma da quando ho spuntato "nascosto" non mi si visualizzano più.

Con le altre apps come si comporta?

pgp
18-06-2013, 08:45
Apps come Dropbox e simili, che attivano un servizio in background con al più un'icona sulla barra menu funzionano correttamente anche nel mio caso, anche senza la spunta "nascosto". Il discorso è diverso invece per quelle apps che, all'avvio, prevedono la sola apertura di una finestra, apps che, in breve, non sono pensate per funzionare in avvio automatico. Tuttavia non capisco perché, anche di default, non ci sia un servizio che controlli la posta in arrivo, anche senza aprire l'intera applicazione Mail.

Aggiungo: nuovo comportamento del pulsante di accensione, pressione breve -> computer in stop; pressione prolungata (3 secondi) -> menù di spegnimento/riavvio.


pgp

bamba`
18-06-2013, 10:06
Il nuovo app nap funziona solamente sui mac con SSD?

patanfrana
18-06-2013, 11:41
No, non c'entra minimamente col tipo di disco usato.

--duke--
28-06-2013, 04:34
Sarebbe interessante sapere quali funzioni saranno mozzate sulle "vecchie macchine" un po' come era successo con Lion e Mountain Lion.

Dubito fortemente che tutte le novità introdotte con OS X 10.9 Mavericks siano disponibili su tutti i Mac su cui è possibile l'installazione.

Si sa già qualcosa a riguardo?

patanfrana
28-06-2013, 07:54
Leggendo la pagina di Mavericks non ci sono limitazioni Hw, anche perché non ci sono funzioni che richiedano Hw particolare (come per esempio è per PowerNap in ML che funziona solo sui portatili con un determinato chip).

Io lo sto testando sui un mini del 2010 e va tutto.

Kicco_lsd
01-07-2013, 11:56
Io anche se non se ne è parlato spero tanto che abbiano messo mano a Core Audio, supporto di Dac Esterni etc... speriamo bene perchè purtroppo ho diverse noie con Mountain Lion e Dac Esterno, niente che ne pregiudichi l'utilizzo ma spesso quando spengo il sistema mi esce errore.

NuT
06-07-2013, 09:38
L'uscita per quando è prevista (più o meno) ?

san80d
06-07-2013, 09:55
L'uscita per quando è prevista (più o meno) ?

In autunno, di quest'anno.

NuT
06-07-2013, 17:28
In autunno, di quest'anno.

Quindi ad Ottobre? :eek:

san80d
06-07-2013, 18:04
Quindi ad Ottobre? :eek:

Io spero a settembre, comunque settimana più o settimana meno il periodo quello e'.

afilini
13-07-2013, 10:54
vi scrivo tutti i problemi che sto riscontrando con la beta di mavericks:

ho problemi a usare molte applicazioni della adobe creative suite 6, ho notato che xbmc crasha spesso e anche l'applicazione blackmagic speed test non funziona.. anche voi avete questi problemi?

4GateRush
13-07-2013, 11:11
adesso funziona mplayer x ottimo

jappino147
06-08-2013, 07:45
Leggendo la pagina di Mavericks non ci sono limitazioni Hw, anche perché non ci sono funzioni che richiedano Hw particolare (come per esempio è per PowerNap in ML che funziona solo sui portatili con un determinato chip).

Io lo sto testando sui un mini del 2010 e va tutto.

cioè richiede gli stessi requisiti di 10.8 o funzionera anche su mac "datati"?

patanfrana
06-08-2013, 09:52
Al momento le richieste sembrano le stesse di Mountain Lion, di certo non apriranno a Mac più datati...

san80d
06-08-2013, 09:53
cioè richiede gli stessi requisiti di 10.8 o funzionera anche su mac "datati"?

può essere installato su tutti quei dispositivi che già accettavano Lion

patanfrana
06-08-2013, 10:38
Mountain Lion per la precisione ;)

san80d
06-08-2013, 10:40
Mountain Lion per la precisione ;)

giusto

Gylgalad
06-08-2013, 11:21
può essere installato su tutti quei dispositivi che già accettavano Lion

appena uscito il 10.8 girava voce che i mac più datati (ad esempio MacBook late 2008) avessero raggiunto il "limite"

complimenti ad Apple non c'è che dire!

san80d
06-08-2013, 11:30
complimenti ad Apple non c'è che dire!

naturalmente sara' da vedere come "girerà" mavericks sui modelli più datati

patanfrana
09-08-2013, 09:09
Qualcuno avrebbe un’immagine di Mavericks DP5 da allungarmi? Sono rimasto alla DP1 e ci metterei un secolo ad aggiornare… :stordita:

hollywoodundead
10-08-2013, 20:54
Aspetterò almeno 3 mesi dalla release ufficiale per vedere se effettivamente hanno fatto piu pregi che danni come accaduto con le successive release di Snow Leopard :doh:

san80d
10-08-2013, 20:57
Aspetterò almeno 3 mesi dalla release ufficiale per vedere se effettivamente hanno fatto piu pregi che danni come accaduto con le successive release di Snow Leopard :doh:

Mountain Lion non e' male, su Lion invece se ne può discutere, comunque non installare immediatamente appena uscito un O.S. e' sempre buona regola.

hollywoodundead
10-08-2013, 21:35
Mountain Lion non e' male, su Lion invece se ne può discutere, comunque non installare immediatamente appena uscito un O.S. e' sempre buona regola.

Si con le ultime due versioni di Mountain lion hanno migliorato la gestione della memoria rispetto alle prime versioni iniziali che mi sembrava di essere ritornano all'età della pietra :D

san80d
10-08-2013, 21:39
con le ultime due versioni di Mountain lion hanno migliorato la gestione della memoria

A me invece quello che mi ha fatto storcere il naso e la diminuita autonomia del MacBook Pro con ML, anche se forse ad esser onesti si fa sentire anche la "vecchiaia" del mac.

hollywoodundead
10-08-2013, 21:40
A me invece quello che mi ha fatto storcere il naso e la diminuita autonomia del MacBook Pro con ML, anche se forse ad esser onesti si fa sentire anche la "vecchiaia" del mac.

Provo a indovinare, 4 ore? :)

san80d
10-08-2013, 21:44
Provo a indovinare, 4 ore? :)

esatto, 4 ore spaccate

hollywoodundead
10-08-2013, 22:10
esatto, 4 ore spaccate

Ho tirato ad indovinare non ho un macbook pro. Ma come lo utilizzi per avere una durata cosi misera? e quanti hanni ha sopratutto? :)

san80d
10-08-2013, 22:57
Ma come lo utilizzi per avere una durata cosi misera? e quanti hanni ha sopratutto? :)

ha compiuta da poco il terzo compleanno, quindi non poi tantissimo, l'utilizzo e' il normale utilizzo che si fa di un computer, per di più lo uso molto con "in batteria" e poco con l'alimentazione

hollywoodundead
11-08-2013, 15:05
E' normale allora. Se lo usi parecchio con la batteria e sopratutto se lo ricarichi spesso, la batteria avrà fatto i suoi cicli di vita. Io dovrei prendermi a breve un macbook air 13, quello nuovo con la batteria che ha una durata maggiore. Comunque dai un occhiata qui:

http://www.apple.com/it/batteries/replacements.html

Fai una ricerca su internet, troverai sicuramente il modo per sostituire la tua batteria con una nuova che ti permetterà di utilizzarlo per piu tempo ;)

san80d
11-08-2013, 15:10
E' normale allora. Se lo usi parecchio con la batteria e sopratutto se lo ricarichi spesso, la batteria avrà fatto i suoi cicli di vita. Io dovrei prendermi a breve un macbook air 13, quello nuovo con la batteria che ha una durata maggiore. Comunque dai un occhiata qui: http://www.apple.com/it/batteries/replacements.html

istat pro mi da 1110 cicli di ricarica e una percentuale di "salute" dell'83%, comunque non penso sostituirò la batteria perché anch'io vorrei cambiarlo a medio termine con il mba 13", quindi evito la spesa

hollywoodundead
11-08-2013, 15:14
istat pro mi da 1110 cicli di ricarica e una percentuale di "salute" dell'83%, comunque non penso sostituirò la batteria perché anch'io vorrei cambiarlo a medio termine con il mba 13", quindi evito la spesa

Quanto ti durava la batteria i primi mesi che l'hai comprato?

san80d
11-08-2013, 15:19
Quanto ti durava la batteria i primi mesi che l'hai comprato?

adesso non ricordo, ma ricordo che per parecchi mesi ho sempre 100% e massima durata, poi non ho molto tenuto d'occhio le statistiche fin quando non ho installato ML e notato questo calo abbastanza notevole

^[H3ad-Tr1p]^
12-08-2013, 09:22
si sa gia' una data piu' o meno precisa dell uscita di mavericks e di ios 7 ?

ho visto suul sito apple che mettono delle funzioni interessanti che non vedo l ora di avere

ho anche visto che mettono il keychain in icloud

questa funzione rendera' superfluo avere 1password sui miei dispositivi?

san80d
12-08-2013, 09:56
^;39826358']si sa gia' una data piu' o meno precisa dell uscita di mavericks e di ios 7?

leggevo che si ipotizza la presentazione di iOS7 il 10 settembre insieme all'iPhone 5s e5c, per mavericks non so

patanfrana
12-08-2013, 09:59
Io intanto non riesco ad andare oltre la DP3 col mio Mac Mini: c'è un cavolo di bug nella DP4 che manda in loop il Mac durante la fase di boot se è collegato ad un monitor esterno. :muro:

Peccato che il Mini non si sia modo di farlo funzionare senza monitor esterno :doh:

Almeno ci fosse una cavolo di combo per aggiornare da DP3 a DP5...

deggungombo
12-08-2013, 10:09
del tagging dei files s'è già parlato?
è utile, di immediato utilizzo?
qualche impressione?

io sono un po' scettico su tagging in genere, ma magari sono stati particolarmente bravi.

nekromantik
12-08-2013, 11:24
del tagging dei files s'è già parlato?
è utile, di immediato utilizzo?
qualche impressione?

io sono un po' scettico su tagging in genere, ma magari sono stati particolarmente bravi.

Interessa tantissimo anche a me, grazie.
Attualmente uso Together su Mountain Lion (molto pratico).

Nenco
12-08-2013, 12:12
adesso non ricordo, ma ricordo che per parecchi mesi ho sempre 100% e massima durata, poi non ho molto tenuto d'occhio le statistiche fin quando non ho installato ML e notato questo calo abbastanza notevole

100% (non di carica ma di stato della batteria) è quasi impossibile anche da appena comprato,
non so se su maveriks ci sono ancora i widget ma prova ad installare questo per confrontarlo con gli altro macbook:
http://macbookbatterydatabase.com

san80d
12-08-2013, 12:30
100% (non di carica ma di stato della batteria) è quasi impossibile anche da appena comprato

se non era 100% era al 99/98

hollywoodundead
12-08-2013, 13:04
se non era 100% era al 99/98

Guarda io non mi fiderei troppo di quello che dice istat pro riguardo allo stato di salute della batteria. Se ti ricordi piu o meno quanto durava all'inizio il tuo mac (tutti i primi giorni di vita di un macbook provano a vedere quanto gli dura, non ci credo che non l'hai fatto anche tu :D) puoi fare un paragone serio. Se non ricordo male i macbook della versione precedente arrivavano a 6 ore di durata con ricarica piena e utilizzo "normale".

emax81
12-08-2013, 13:10
Io intanto non riesco ad andare oltre la DP3 col mio Mac Mini: c'è un cavolo di bug nella DP4 che manda in loop il Mac durante la fase di boot se è collegato ad un monitor esterno. :muro:

Peccato che il Mini non si sia modo di farlo funzionare senza monitor esterno :doh:

Almeno ci fosse una cavolo di combo per aggiornare da DP3 a DP5...

Pesantino come bug...ma a quante DP vogliono arrivare ? Lo scorso arrivano sono arrivati alla 4.2 in 5 mesi di DP


12A128p 16 febbraio 2012 Developer Preview
12A154q 16 marzo 2012 Developer Preview 2
12A178q 18 aprile 2012 Developer Preview 3
12A193i 1º maggio 2012 Developer Preview 3.1
12A206J 16 maggio 2012 Developer Preview 3.2
12A239 11 giugno 2012 Developer Preview 4
12A248 18 giugno 2012 Developer Preview 4.1
12A256 25 giugno 2012 Developer Preview 4.2
12A269 9 luglio 2012 Golden Master
12A269 25 luglio 2012 Rilascio definitivo su Mac App Store

san80d
12-08-2013, 14:06
Se ti ricordi piu o meno quanto durava all'inizio il tuo mac (tutti i primi giorni di vita di un macbook provano a vedere quanto gli dura, non ci credo che non l'hai fatto anche tu :D) puoi fare un paragone serio.

sicuramente lo feci, ma proprio non ricordo, comunque penso che la durata massima a mac non in uso (ovvero acceso ma senza applicazioni in funzione) era superiore alle 6 ore, anche abbondantemente

hollywoodundead
12-08-2013, 15:59
sicuramente lo feci, ma proprio non ricordo, comunque penso che la durata massima a mac non in uso (ovvero acceso ma senza applicazioni in funzione) era superiore alle 6 ore, anche abbondantemente

e allora fai prima a prenderti un macbook air come me, sperando che durino veramente 12 ore :)

san80d
12-08-2013, 16:03
e allora fai prima a prenderti un macbook air come me, sperando che durino veramente 12 ore :)

sicuramente quando abbandonerò questo prenderò il mba 13", anche se penso che non sarà una decisione che prenderò a breve

DarkTiamat
13-08-2013, 21:50
Pesantino come bug...ma a quante DP vogliono arrivare ? Lo scorso arrivano sono arrivati alla 4.2 in 5 mesi di DP


12A128p 16 febbraio 2012 Developer Preview
12A154q 16 marzo 2012 Developer Preview 2
12A178q 18 aprile 2012 Developer Preview 3
12A193i 1º maggio 2012 Developer Preview 3.1
12A206J 16 maggio 2012 Developer Preview 3.2
12A239 11 giugno 2012 Developer Preview 4
12A248 18 giugno 2012 Developer Preview 4.1
12A256 25 giugno 2012 Developer Preview 4.2
12A269 9 luglio 2012 Golden Master
12A269 25 luglio 2012 Rilascio definitivo su Mac App Store


Con tutti i cambiamenti fattisotto il cofano in maverick penso che ci sia bisogno di molti piu bug fixes rispetto a ml (diciamo che ml ha soltanto aggiunto qualche programma inutile, mentre in maverick cambia tutta la gestione degli schermi e dei processi etc)

Gylgalad
14-08-2013, 11:12
secondo voi su macbook late 2008 alluminium si sentiranno un po' di miglioramenti o sarà in linea con ML ?

san80d
14-08-2013, 11:22
secondo voi su macbook late 2008 alluminium si sentiranno un po' di miglioramenti o sarà in linea con ML ?

penso che si potrebbero vedere dei miglioramenti

nekromantik
14-08-2013, 12:58
Nessuno ha provato la funzione TAG sui file?

patanfrana
14-08-2013, 13:47
Cosa ti serve sapere? È una funzione semplice: tagghi i files e vanno a finire insieme agli altri taggati allo stesso modo.

In fondo è una versione semplificata delle smart-folder.

Gylgalad
14-08-2013, 14:44
penso funzioni in modo analogo ai flag nella mail

diversi colori e diverse categorie

san80d
14-08-2013, 15:49
In fondo è una versione semplificata delle smart-folder.

si infatti, nulla di più e nulla di meno

hollywoodundead
14-08-2013, 19:11
Ma è vera la cosa che hanno eliminato completamente il passaggio da un app all'altro tramite la pressione doppia del tasto home? ci sarà un alternativa o si usera solo piu la funzione cerca?

patanfrana
14-08-2013, 19:50
Credo tu stia parlando di iOs 7, ma qui parliamo di Mavericks... ;)

hollywoodundead
14-08-2013, 20:02
Credo tu stia parlando di iOs 7, ma qui parliamo di Mavericks... ;)

Ah scusa credevo parlaste anche di iOS 7, non è giornata pardon, cerco la sessione ufficiale ;)

san80d
14-08-2013, 20:06
Ah scusa credevo parlaste anche di iOS 7, non è giornata pardon, cerco la sessione ufficiale ;)

eccolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575895&page=14

san80d
22-08-2013, 10:50
sesta beta http://www.macitynet.it/apple-rilascia-la-sesta-beta-di-os-x-mavericks/

Donagh
24-08-2013, 15:02
ma anche voi crasha app store??? come risolvere? il resto va molto bene...
photoshop etc etc

hollywoodundead
24-08-2013, 20:09
Qualcuno può controllare gentilmente la gestione della memoria se è buona o se è peggiorata con la maggiorparte dei programmi piu utilizzati? :)

Donagh
26-08-2013, 00:15
Qualcuno può controllare gentilmente la gestione della memoria se è buona o se è peggiorata con la maggiorparte dei programmi piu utilizzati? :)
a me pare migliore con tutto... poi ce la faccenda della memoria compressa pure...

san80d
26-08-2013, 09:49
a me pare migliore con tutto... poi ce la faccenda della memoria compressa pure...

io non ho installato beta, ma non vedo l'ora che esca l'ufficiale perché in giro sento pareri positivi

^Robbie^
26-08-2013, 10:05
ma anche voi crasha app store??? come risolvere? il resto va molto bene...
photoshop etc etc

A me va bene, ho fatto anche un paio di acquisti ;) . Magari prova ad uscire e loggarti di nuovo.

Byez!

Alpha4
26-08-2013, 10:06
Io spero che tutti questi pareri positivi non finiscano in una bolla di sapone appena arrivato sul mercato..

Lion mi ha ucciso il macbook unibody (la prima serie uscita).
Da allora ho perso nel tempo di installazione di un OS 2 ore di autonomia e anche con mountain lion le cose non sono migliorate.

App come iPhoto che prima si aprivano in un lampo adesso ci mettono una vita..

san80d
26-08-2013, 10:23
Da allora ho perso nel tempo di installazione di un OS 2 ore di autonomia e anche con mountain lion le cose non sono migliorate.


l'autonomia ML anche a me l'ha buttata giu', spero davvero che Mavericks risolva qualcosa

Donagh
26-08-2013, 13:27
A me va bene, ho fatto anche un paio di acquisti ;) . Magari prova ad uscire e loggarti di nuovo.

Byez!

negativo
non parte neppure crasha appena faccio partire dall icona....
grr

^Robbie^
26-08-2013, 22:19
negativo
non parte neppure crasha appena faccio partire dall icona....
grr

Come ultima spiaggia prova a fare una riparazione dei permessi da Utility disco.

Byez!

DarkTiamat
26-08-2013, 22:52
Io spero che tutti questi pareri positivi non finiscano in una bolla di sapone appena arrivato sul mercato..

Lion mi ha ucciso il macbook unibody (la prima serie uscita).
Da allora ho perso nel tempo di installazione di un OS 2 ore di autonomia e anche con mountain lion le cose non sono migliorate.

App come iPhoto che prima si aprivano in un lampo adesso ci mettono una vita..

Vero, anche io spero che maverick sia il vero successore di snowleopard

san80d
26-08-2013, 22:55
Vero, anche io spero che maverick sia il vero successore di snowleopard

la vedo dura, dal mio punto di vista SL era perfetto, o quasi

DarkTiamat
26-08-2013, 23:00
la vedo dura, dal mio punto di vista SL era perfetto, o quasi

io trovo spaces + expose decisamente migliori di mission controll, non credo che faranno un passo indietro riguardo a questo, ma almeno spero di riavere la lgerezza che aveva sl e anche la autonomia (anche se ormai la mia batteria è quasi morta XD)

san80d
26-08-2013, 23:02
io trovo spaces + expose decisamente migliori di mission control, non credo che faranno un passo indietro riguardo a questo, ma almeno spero di riavere la leggerezza che aveva sl e anche la autonomia

speriamo

san80d
06-09-2013, 16:16
sembra che mavericks possa essere rilasciato a fine ottobre

scarano76
08-09-2013, 20:47
vorrei prendere il mac air.
mi conviene aspettare fine ottobre per il rilascio del Maverik ? se invece comprassi adesso il mac air sapete dirmi indicativamente quanto costa un aggiornamento?

Petrella
08-09-2013, 20:55
vorrei prendere il mac air.
mi conviene aspettare fine ottobre per il rilascio del Maverik ? se invece comprassi adesso il mac air sapete dirmi indicativamente quanto costa un aggiornamento?

Puoi prenderlo tranquillamente, è un aggiornamento sw e di certo non verrà fuori un aggiornamento hw degli air a ottobre. Costerà meno di 20€ presumo.

L'ha preso mia sorella tre settimane fa, è una macchina fantastica.

scarano76
08-09-2013, 21:01
ho sempre avuto windows , ma da tempo osservo la apple.
visto l ultimo windows 8 , per me osceno, credo che il mac air sia realmente una macchina valida e ben integrata.
Costa un po di più ma ne vale la pena

san80d
08-09-2013, 21:06
Puoi prenderlo tranquillamente, è un aggiornamento sw e di certo non verrà fuori un aggiornamento hw degli air a ottobre. Costerà meno di 20€ presumo.

peraltro solitamente chi acquista un mac poco prima dell'uscita del nuovo o.s. l'aggiornamento gli viene offerto gratis

scarano76
08-09-2013, 21:20
secondo te i 4gb di memoria vanno già bene?
l'uso che ne faccio e fondamentalmente internet , video hd

san80d
08-09-2013, 21:54
secondo te i 4gb di memoria vanno già bene?
l'uso che ne faccio e fondamentalmente internet , video hd

i 4gb possono andar bene, anche perché in futuro un'upgrade lo potresti far te ad un prezzo inferiore

scarano76
08-09-2013, 22:05
i 4gb possono andar bene, anche perché in futuro un'upgrade lo potresti far te ad un prezzo inferiore
da quanto ho letto non è possibile fare gli upgrade della memoria nel mac air

san80d
08-09-2013, 22:15
da quanto ho letto non è possibile fare gli upgrade della memoria nel mac air

Hai ragione, me ne ero dimenticato, resta il fatto che 4gb possono andar bene pero' a questo punto se puoi fare lo sforzo economico di 100 euro per mettere la 8gb fallo

scarano76
08-09-2013, 22:18
purtroppo per sfruttare un buono che ho , devo comprarlo da mediaworld e loro non hanno la versione da 8gb

san80d
08-09-2013, 22:20
purtroppo per sfruttare un buono che ho , devo comprarlo da mediaworld e loro non hanno la versione da 8gb

ma il prezzo, bonus a parte, sarebbe uguale a quello del sito apple?

scarano76
08-09-2013, 22:33
no , con il buono mi verrebbe 830€

san80d
08-09-2013, 22:36
no , con il buono mi verrebbe 830€

ma di che mba stiamo parlando? :)

scarano76
08-09-2013, 22:47
nuovo modello 2013 da 13" 128gb-4gb ram

san80d
08-09-2013, 22:52
nuovo modello 2013 da 13" 128gb-4gb ram

ottimo prezzo allora

jappino147
04-10-2013, 15:04
GM:
http://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-os-x-109-mavericks-apple-rilascia-la-golden-master-a-tutti-gli-sviluppatori_49008.html

Samus
04-10-2013, 16:39
Cioè, ma porco cane, ancora nella GM non permettono che AirDrop funzioni tra OSX e iOS? È inconcepibile.

san80d
04-10-2013, 17:21
GM:
http://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-os-x-109-mavericks-apple-rilascia-la-golden-master-a-tutti-gli-sviluppatori_49008.html

già, ormai e' certo nel prossimo evento apple verra' rilasciata

patanfrana
04-10-2013, 18:17
Calcolando il rilascio quasi contemporaneo, temo dovremo aspettare ios8 e Osx 10.0 per avere AirDrop... Fino a quel momento Instashare.

Samus
05-10-2013, 06:21
OSX 11 intendi :D

Bah io ancora ci spero, ma mi sa che è una speranza vana. Ho letto che su iPhone AirDrop utilizza il protocollo bluetooth, mentre su Mac utilizza il protocollo wifi con Bonjour. CHE PALLE!

Nenco
05-10-2013, 08:34
Calcolando il rilascio quasi contemporaneo, temo dovremo aspettare ios8 e Osx 10.0 per avere AirDrop... Fino a quel momento Instashare.

Bello Instashare!

credo volevi dire osx 10.10

fmproit
05-10-2013, 10:18
... ma se si seguono le istruzioni come al post N.13 ovvero fare il boot da USB
si procede come una nuova installazione perdento tutto..

un'altra procedura per non perdere l'installato ???
ricordo che per ML avevo fatto cosi..


Tnx

patanfrana
05-10-2013, 10:36
Bello Instashare!

credo volevi dire osx 10.10
No, intendevo proprio Os X (quindi 10) 10.0 (perché Mavericks è la 9.0).

Dubito faranno una 11 già, perché a quel punto sarebbe OS XI.

Proprio per la differenza di protocolli tra ios7 e Mavericks dubito lo attiveranno stavolta.

P910i
05-10-2013, 11:12
è normale che se ho una cartella del finder aperta, poi ne apro un'altra, mi appaia un'altra finestra e non un pannello? anche se nelle opzioni finder è spuntata l'opzione "apri cartelle in pannelli anzichè in finestre"?

Samus
05-10-2013, 11:16
No, intendevo proprio Os X (quindi 10) 10.0 (perché Mavericks è la 9.0).

Dubito faranno una 11 già, perché a quel punto sarebbe OS XI.

Proprio per la differenza di protocolli tra ios7 e Mavericks dubito lo attiveranno stavolta.

Mah, dubito. Suona male OSX 10.10, non è da Apple :rolleyes:

è normale che se ho una cartella del finder aperta, poi ne apro un'altra, mi appaia un'altra finestra e non un pannello? anche se nelle opzioni finder è spuntata l'opzione "apri cartelle in pannelli anzichè in finestre"?

Sì, quell'opzione ha valore facendo tasto destro su una cartella: "Apri in una nuova finestra", "Apri in una nuovo pannello".

P910i
05-10-2013, 11:22
grazie, ma non c'è un modo per far si che venga sempre aperto un nuovo pannello?

Samus
05-10-2013, 11:30
Mi sa di no :rolleyes:

P910i
05-10-2013, 11:42
solite novità alla Apple, ero tutto contento di abbandonare total finder... e mi sa che dovrò rimetterlo :(

patanfrana
05-10-2013, 11:54
Mah, dubito. Suona male OSX 10.10, non è da Apple :rolleyes:
Per cambiare numero di OS dovrebbe essere una release decisamente rivoluzionaria, e non credo che "Sirah" (che è già in fase di test) possa cambiare molto negli ormai canonici 12 mesi che mancano al rilascio (e 9 mesi per la presentazione).

Tra OS9 e OSX è stato un salto epocale, che richiede tempo, idee e anche qualche nuova tecnologia da sfruttare... IMHO è presto per un tale cambiamento. Tanto nessuno lo chiama con il numero di release ormai un SO Apple, ma solo Snow Leopard, Lion, Mountain Lion, Mavericks, ecc. ;)

san80d
05-10-2013, 11:56
Tanto nessuno lo chiama con il numero di release ormai un SO Apple, ma solo Snow Leopard, Lion, Mountain Lion, Mavericks, ecc. ;)

già :)

^Robbie^
05-10-2013, 12:06
Ma esiste un modo o un programma per modificare le cartelle a cui puntano i collegamenti nel panel dei preferiti del finder?

patanfrana
05-10-2013, 12:15
Nessun programma, puoi farlo a mano: trascini la cartella che ti interessa ed elimini quelle che non ti servono ;)

^Robbie^
05-10-2013, 12:18
Nessun programma, puoi farlo a mano: trascini la cartella che ti interessa ed elimini quelle che non ti servono ;)

Si ma così mi cambia l'icona :D con quella anonima della cartella generica

Byez!

patanfrana
05-10-2013, 14:05
Allora un trucchetto:

- Tasto destro sulla cartella originale di sistema
- Ottieni informazioni
- Clicchi sull'icona in alto a sx della nuova finestra in modo che sia contornata di blu
- Cmd+C per copiarla
- Stesso discorso sulla nuova cartella che vuoi inserire, solo che premi Cmd+V per incollare l'icona che hai copiato prima ;)

Samus
05-10-2013, 14:42
Prima deve creare la .icns dell'immagine (http://www.img2icnsapp.com/)

fmproit
05-10-2013, 15:21
OT !!!!
sto provando a installare la GM ....
C'e' modo di bypassare la verifica da Apple ?????

fmproit
05-10-2013, 15:30
OT !!!!
sto provando a installare la GM ....
C'e' modo di bypassare la verifica da Apple ?????

^Robbie^
05-10-2013, 16:52
Allora un trucchetto:

- Tasto destro sulla cartella originale di sistema
- Ottieni informazioni
- Clicchi sull'icona in alto a sx della nuova finestra in modo che sia contornata di blu
- Cmd+C per copiarla
- Stesso discorso sulla nuova cartella che vuoi inserire, solo che premi Cmd+V per incollare l'icona che hai copiato prima ;)

Già provato, ma con esito purtroppo negativo. Ora provo con il programma consigliatomi da Samus, magari ho più fortuna ;)

Byez!

Samus
05-10-2013, 17:36
OT !!!!
sto provando a installare la GM ....
C'e' modo di bypassare la verifica da Apple ?????

La verifica?

fmproit
05-10-2013, 19:09
convalida ID apple per installare direttamente la GM..
dopo aver creato la key USB. faccio partile l'installazione..e la prima ocsa che fa verifica ID..
almeno.. a me fa cosi'

Donagh
05-10-2013, 21:13
convalida ID apple per installare direttamente la GM..
dopo aver creato la key USB. faccio partile l'installazione..e la prima ocsa che fa verifica ID..
almeno.. a me fa cosi'

bè che ci vuole a crearsi un id apple??? mi sa che è l unico modo
anche a me lo fa, l ho installato, messo il mio id e funziona.....

va molto veloce questo maverick davvero scattante
cavolo mi pare piu di snow leopard come reattività....

Gylgalad
05-10-2013, 22:38
la GM si potrà aggiornare in seguito?

Samus
05-10-2013, 22:51
La gm è la finale

emax81
05-10-2013, 22:57
convalida ID apple per installare direttamente la GM..
dopo aver creato la key USB. faccio partile l'installazione..e la prima ocsa che fa verifica ID..
almeno.. a me fa cosi'

puoi postare il procedimento per creare la key usb ? Thanks :D

deggungombo
05-10-2013, 23:26
convalida ID apple per installare direttamente la GM..
dopo aver creato la key USB. faccio partile l'installazione..e la prima ocsa che fa verifica ID..
almeno.. a me fa cosi'

bè che ci vuole a crearsi un id apple??? mi sa che è l unico modo
anche a me lo fa, l ho installato, messo il mio id e funziona.....

va molto veloce questo maverick davvero scattante
cavolo mi pare piu di snow leopard come reattività....scusate, ma non bisogna essere sviluppatori OSX per scaricare le pre-release di OSX? (cioè aver pagato i 99$/anno)

edit :stordita:

http://img585.imageshack.us/img585/3416/8gq0.png

enter
06-10-2013, 08:01
puoi postare il procedimento per creare la key usb ? Thanks :D

- Procurati una copia di OS X Mavericks GM in formato .dmg
- Copia il file "Installa OS X Mavericks" contenuto nel .dmg nella cartella Applicazioni.
- Collega una unità flash USB di minimo 8GB e con Utility Disco formatta l'unità con Mac OS Extended (Journaled) con il nome "Untitled".
- Chiudi Utility Disco una volta che il processo viene completato.
- Apri l'applicazione Terminale e incolla la seguente stringa:

sudo /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app/Contents/Resources/createinstallmedia --volume /Volumes/Untitled --applicationpath /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app --nointeraction

- Dopo la richiesta della password inizierà la procedura come riassunto qui sotto:

Erasing Disk: 0%... 10%... 20%... 100%...
Copying installer files to disk...
Copy complete.
Making disk bootable...
Copying boot files...
Copy complete.
Done.

La durata è variabile, dipende dalla velocità di scrittura del vostro dispositivo USB.

Nenco
06-10-2013, 10:40
- Procurati una copia di OS X Mavericks GM in formato .dmg
- Copia il file "Installa OS X Mavericks" contenuto nel .dmg nella cartella Applicazioni.
- Collega una unità flash USB di minimo 8GB e con Utility Disco formatta l'unità con Mac OS Extended (Journaled) con il nome "Untitled".
- Chiudi Utility Disco una volta che il processo viene completato.
- Apri l'applicazione Terminale e incolla la seguente stringa:

sudo /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app/Contents/Resources/createinstallmedia --volume /Volumes/Untitled --applicationpath /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app --nointeraction

- Dopo la richiesta della password inizierà la procedura come riassunto qui sotto:

Erasing Disk: 0%... 10%... 20%... 100%...
Copying installer files to disk...
Copy complete.
Making disk bootable...
Copying boot files...
Copy complete.
Done.

La durata è variabile, dipende dalla velocità di scrittura del vostro dispositivo USB.

Io di solito inserisco la chiavetta e apro utility disco, vado in ripristina, in sorgente metto il dmg di osx ed in destinazione la chiavetta, poi clicco su ripristina,
cambia qualcosa tra i due procedimenti?

on1x
06-10-2013, 10:57
esiste da qualche parte una lista di software compatibili con Mavericks?
che vorrei provarlo e magari tenerlo al posto di ML, ma se poi non mi funzionano after effects o Max/MSP è tempo perso :D

patanfrana
06-10-2013, 11:09
Io di solito inserisco la chiavetta e apro utility disco, vado in ripristina, in sorgente metto il dmg di osx ed in destinazione la chiavetta, poi clicco su ripristina,
cambia qualcosa tra i due procedimenti?
Su Mavericks mi pare abbiano cambiato la location del file dmg di installazione, ed i pacchetti con le app sono in un'altra cartella ancora, e vanno uniti a mano.

Potete provare il solito LionDiskMaker, che nell'ultima beta è compatibile con Mavericks GM http://liondiskmaker.com/?p=177

enter
06-10-2013, 11:24
Io di solito inserisco la chiavetta e apro utility disco, vado in ripristina, in sorgente metto il dmg di osx ed in destinazione la chiavetta, poi clicco su ripristina,
cambia qualcosa tra i due procedimenti?

Con le versioni precedenti di OS X funzionava senza problemi, con OS X 10.9 il metodo che utilizzi non è funzionante se la vuoi utilizza come disco di avvio USB.

Questo cambiamento è noto dalla Developer Preview 1 di Giugno...;)

Nenco
06-10-2013, 11:26
Su Mavericks mi pare abbiano cambiato la location del file dmg di installazione, ed i pacchetti con le app sono in un'altra cartella ancora, e vanno uniti a mano.

Potete provare il solito LionDiskMaker, che nell'ultima beta è compatibile con Mavericks GM http://liondiskmaker.com/?p=177

Con le versioni precedenti di OS X funzionava senza problemi, con OS X 10.9 il metodo che utilizzi non è funzionante se la vuoi utilizza come disco di avvio USB.

Questo cambiamento è noto dalla Developer Preview 1 di Giugno...;)

Buono a sapersi, lo mettiamo in prima pagina?

enter
06-10-2013, 11:28
Su Mavericks mi pare abbiano cambiato la location del file dmg di installazione, ed i pacchetti con le app sono in un'altra cartella ancora, e vanno uniti a mano.

Potete provare il solito LionDiskMaker, che nell'ultima beta è compatibile con Mavericks GM http://liondiskmaker.com/?p=177

il metodo sopra segnalato è il più semplice e veloce, senza utilizzare app esterne.

patanfrana
06-10-2013, 11:32
il metodo sopra segnalato è il più semplice e veloce, senza utilizzare app esterne.
Certo, ma comporta di avere quelle determinate condizioni (nome della partizione uguale, posizione dell'app uguale, ecc.) mentre LionDiskMaker si occupa di tutto: calcolando che è gratis, non mi pare un grosso problema usarlo.

enter
06-10-2013, 11:56
Certo, ma comporta di avere quelle determinate condizioni (nome della partizione uguale, posizione dell'app uguale, ecc.) mentre LionDiskMaker si occupa di tutto: calcolando che è gratis, non mi pare un grosso problema usarlo.

Chiamare il dispositivo USB "Untilted" e copiare "Installa OS X Mavericks" in Applicazioni.

Questa è la difficoltà.

NuT
06-10-2013, 12:03
il metodo sopra segnalato è il più semplice e veloce, senza utilizzare app esterne.

Io li metterei entrambi in prima pagina. ;)

patanfrana
06-10-2013, 12:08
Chiamare il dispositivo USB "Untilted" e copiare "Installa OS X Mavericks" in Applicazioni.

Questa è la difficoltà.
Vabbè, non ci siamo capiti, amen: io ho postato un'alternativa, poi ognuno sceglie quale metodo usare. ;)

fmproit
06-10-2013, 12:37
- ale[/B] e incolla la seguente stringa:

sudo /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app/Contents/Resources/createinstallmedia --volume /Volumes/Untitled --applicationpath /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app --nointeraction

- Dopo la richiesta della password inizierà la procedura come riassunto qui sotto:

Erasing Disk: 0%... 10%... 20%... 100%...
Copying installer files to disk...
Copy complete.
Making disk bootable...
Copying boot files...
Copy complete.
Done.
.
... e poi ?????
se fai partire la chiavetta hai una installazione NUOVA .. cioè ricominci da zero.

se fai partire installer dalla USB, ma con il sistema operativo già avviato richiede l'ID Apple (sviluppatori) non l'Id Apple di Itunes..

1) Boot da USB tutto da zero
2) installer da USB avviato .

Quale la migliore ???

enter
06-10-2013, 13:05
... e poi ?????
se fai partire la chiavetta hai una installazione NUOVA .. cioè ricominci da zero.

se fai partire installer dalla USB, ma con il sistema operativo già avviato richiede l'ID Apple (sviluppatori) non l'Id Apple di Itunes..

1) Boot da USB tutto da zero
2) installer da USB avviato .

Quale la migliore ???

Se vuoi un consiglio elimina i seriali dei tuoi MacBook dalla firma.

Utilizzando SetSysSerSum o Blank Board Serializer è possibile sostituire il seriale di un MacBook Pro rubato.

Donagh
06-10-2013, 13:14
... e poi ?????
se fai partire la chiavetta hai una installazione NUOVA .. cioè ricominci da zero.

se fai partire installer dalla USB, ma con il sistema operativo già avviato richiede l'ID Apple (sviluppatori) non l'Id Apple di Itunes..

1) Boot da USB tutto da zero
2) installer da USB avviato .

Quale la migliore ???

non richiede l id apple sviluppatori ma il solito che si ha... (se si fa il boot da usb)

qui ce la procedura funzionante per la versione finale
mettere su chiavetta l install.app pare non funzioni

http://osxdaily.com/2013/06/12/make-boot-os-x-mavericks-usb-install-drive/

X-ICEMAN
06-10-2013, 13:36
veramente basta mettere il .app su un device USB semplicemente formattata in Mac OS esteso ed avviare il processo di installazione

enter
06-10-2013, 13:44
veramente basta mettere il .app su un device USB semplicemente formattata in Mac OS esteso ed avviare il processo di installazione

Anche come disco di avvio?

enter
06-10-2013, 14:08
qui ce la procedura funzionante per la versione finale
mettere su chiavetta l install.app pare non funzioni


E' la più lunga e un attimo complicata. Da non prendere in considerazione.

Donagh
06-10-2013, 14:20
E' la più lunga e un attimo complicata. Da non prendere in considerazione.

quei 5 minuti... (ci mette di piu a formattare la pennetta e se è lenta a copiarci su i dati)
spostare un gruppo di file non sembra complicato

(ma non ricordate notti e notti a modificare file .reg, patchare registri, dll, snellire win, creare applicazioni con script per l auto installazione....? ) queste cose di osx sono un giochetto a confronto

funziona al 100% visto che mettere il dmg non va bene avendo provato l altro giorno

Però se il lion disk maker funziona meglio! io manco sapevo che cera una beta di quel programma fino a oggi

enter
06-10-2013, 14:43
quei 5 minuti... (ci mette di piu a formattare la pennetta e se è lenta a copiarci su i dati)
spostare un gruppo di file non sembra complicato

(ma non ricordate notti e notti a modificare file .reg, patchare registri, dll, snellire win, creare applicazioni con script per l auto installazione....? ) queste cose di osx sono un giochetto a confronto

funziona al 100% visto che mettere il dmg non va bene avendo provato l altro giorno

Però se il lion disk maker funziona meglio! io manco sapevo che cera una beta di quel programma fino a oggi

Vedi meglio la procedura. Non vedo tutta questa immediatezza.

Quella era l'unica disponibile prima della DP4 ed adesso della GM...Sorpassata.

ingwye
06-10-2013, 19:05
Vorrei installarla ma chiedo prima, tutto tranquillo con i NAS? La utililzzo come TM e non vorrei problemi :fagiano:

enter
06-10-2013, 19:07
Vorrei installarla ma chiedo prima, tutto tranquillo con i NAS? La utililzzo come TM e non vorrei problemi :fagiano:

Il cambiamento non è stato radicale come precedenti versioni di OS X.
Per ora nessun problema.

caraibi
06-10-2013, 19:09
Il cambiamento non è stato radicale come precedenti versioni di OS X.
Per ora nessun problema.

quoto.
L'ho sto provando sull'Air, nessun problema con Ds213j

ingwye
06-10-2013, 19:11
Il cambiamento non è stato radicale come precedenti versioni di OS X.
Per ora nessun problema.

quoto.
L'ho sto provando sull'Air, nessun problema con Ds213j

Procedo grazie :D

emax81
06-10-2013, 19:24
Confermo pure io :D

ingwye
06-10-2013, 19:26
Confermo pure io :D

Sono l'unico con il Buffalo però :stordita:

Apple_81
06-10-2013, 19:58
ciao , quando scade la versione golder master ?
vorrei capire quando esce la versione ufficiale ...

grazie

pgp
06-10-2013, 20:33
ciao , quando scade la versione golder master ?
vorrei capire quando esce la versione ufficiale ...

grazie

Se tutto va bene, cioè se non si scoprono bug "dell'ultim'ora", la Golden Master È la versione ufficiale. Perciò, se nulla è cambiato rispetto alle vecchie release di OS X, questa build non dovrebbe scadere.


pgp

patanfrana
06-10-2013, 20:37
Calcolando i tempi di rilascio, credo che martedì ci saranno gli inviti per l'evento iPad, con una presentazione inclusiva anche di Mavericks entro il 20.

ingwye
06-10-2013, 20:38
Se tutto va bene, cioè se non si scoprono bug "dell'ultim'ora", la Golden Master È la versione ufficiale. Perciò, se nulla è cambiato rispetto alle vecchie release di OS X, questa build non dovrebbe scadere.


pgp

Ciao Paolo :)

Come ti stai trovando tu? Se installo mavericks posso sempre ritornare a ML visto che ho già la pendrive pronta?

ingwye
06-10-2013, 20:56
Scusate una cosa, ho lanciato l'installer dalla cartella applicazioni e dopo il riavvio si sta installando, non era solo da pendrive?...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

patanfrana
06-10-2013, 21:05
Sì, puoi tornare indietro quando vuoi, con tutto, meno che con i backup: quelli di Mavericks non sono compatibili con Mountain Lion.

Se hai lanciato l'installer, a quel punto parte l'installazione: per fare la chiavetta non bisogna far partire l'installer, ma prendere dei file all'interno dello stesso. :)

deggungombo
06-10-2013, 21:12
mi fate capire per cortesia da dove scaricate l'immagine di Maverics GM?
Nella sezione developer mi dice chiaramente che è disponibile al download solo per utenti che sono "enrolled" come sviluppatori, e che cioè hanno pagato la quota annuale.

ingwye
06-10-2013, 21:12
Quindi il backup lo faccio su altro disco per sicurezza. Pensavo che per installarlo era l'unico modo, ho capito male io.
Grazie!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

patanfrana
06-10-2013, 21:22
mi fate capire per cortesia da dove scaricate l'immagine di Maverics GM?
Nella sezione developer mi dice chiaramente che è disponibile al download solo per utenti che sono "enrolled" come sviluppatori, e che cioè hanno pagato la quota annuale.
Infatti è così, come per tutte le versioni non ufficialmente rilasciate. ;)

pgp
06-10-2013, 21:25
Ciao Paolo :)

Come ti stai trovando tu? Se installo mavericks posso sempre ritornare a ML visto che ho già la pendrive pronta?

Ciao Raf :D
Mi sembra un buon s.o., finalmente alla Apple si sono concentrati sulle novità "sotto il cofano": l'autonomia sembra migliorata, e il sistema è scattante :)
La novità meno riuscita, invece, sono le tabs del Finder, che hanno un'utilità quasi inesistente perchè di default, le nuove cartelle si aprono comunque in nuove finestre :rolleyes: fortuna che c'è XtraFinder :D
Purtroppo, c'è qualche problema di compatibilità con diverse applicazioni al momento: Viber va in crash all'avvio; il software di scansione HP funziona una volta e poi lo si deve chiudere e riaprire; nel widget per dashboard "Mighty Monitor" è scomparso il tasto per applicare le impostazioni ed è quindi inutile; iTuneMyWalkman, app utilissima per sincronizzare la musica di iTunes su devices USB, non mostra più la schermata principale (ed è un'app non più supportata).

Non fosse per le apps incompatibili, il salto dal vecchio al nuovo sistema sarebbe assolutamente indolore.


pgp

deggungombo
06-10-2013, 21:56
Infatti è così, come per tutte le versioni non ufficialmente rilasciate. ;)ahhhhh, tutti sviluppatori qua dentro :D

Donagh
06-10-2013, 22:07
Ciao Raf :D
Mi sembra un buon s.o., finalmente alla Apple si sono concentrati sulle novità "sotto il cofano": l'autonomia sembra migliorata, e il sistema è scattante :)
La novità meno riuscita, invece, sono le tabs del Finder, che hanno un'utilità quasi inesistente perchè di default, le nuove cartelle si aprono comunque in nuove finestre :rolleyes: fortuna che c'è XtraFinder :D
Purtroppo, c'è qualche problema di compatibilità con diverse applicazioni al momento: Viber va in crash all'avvio; il software di scansione HP funziona una volta e poi lo si deve chiudere e riaprire; nel widget per dashboard "Mighty Monitor" è scomparso il tasto per applicare le impostazioni ed è quindi inutile; iTuneMyWalkman, app utilissima per sincronizzare la musica di iTunes su devices USB, non mostra più la schermata principale (ed è un'app non più supportata).

Non fosse per le apps incompatibili, il salto dal vecchio al nuovo sistema sarebbe assolutamente indolore.


pgp

xtrafinder fa i tab pero a me non da "cartelle in cima" almeno nell ultima versione uscita

ingwye
06-10-2013, 22:25
A voi funziona l'estensione per safari di 1password?

ingwye
06-10-2013, 22:26
ahhhhh, tutti sviluppatori qua dentro :D

Hai PVT ;)

patanfrana
06-10-2013, 22:36
A voi funziona l'estensione per safari di 1password?
Hai aggiornato contestualmente la versione 4.0 di 1password e relativa estensione?

ingwye
06-10-2013, 22:38
Hai aggiornato contestualmente la versione 4.0 di 1password e relativa estensione?

No perché costa 35€

ingwye

patanfrana
06-10-2013, 22:43
In realtà se hai la versione 3, l'aggiornamento costa 18€ ;)

enter
07-10-2013, 05:26
No perché costa 35 euro

non necessariamente.

pgp
07-10-2013, 06:10
xtrafinder fa i tab pero a me non da "cartelle in cima" almeno nell ultima versione uscita

Strano, a me quest'impostazione compare tra le preferenze :confused:
Versione 0.17.4.


pgp

fmproit
07-10-2013, 08:12
Se vuoi un consiglio elimina i seriali dei tuoi MacBook dalla firma.

Utilizzando SetSysSerSum o Blank Board Serializer è possibile sostituire il seriale di un MacBook Pro rubato.

questa non la sapevo...
Tnx

^Robbie^
07-10-2013, 12:27
Hai PVT ;)

Un pvt anche a me se possibile? :D

Byez!

dav117
07-10-2013, 13:27
Un pvt anche a me se possibile? :D

Byez!

hai PVT fratello :D

ingwye
07-10-2013, 18:21
Buonasera :)

C'è già il software compatibile per attivare il trim?

patanfrana
07-10-2013, 18:51
Chameleon dovrebbe funzionare.

ingwye
07-10-2013, 18:54
Si infatti funziona grazie. Sto tornando a Mountain Lion però, mi da alcuni problemi, magari provo a fare una reinstallazione pulita con ripristino da TM.

ingwye

patanfrana
07-10-2013, 18:56
Decisamente consigliabile ;)

ingwye
07-10-2013, 19:34
Decisamente consigliabile ;)

Obbligatorio direi :)

ingwye

E.M.
07-10-2013, 20:32
trim? va attivato? ho preso un air 2013 da un mesetto e sono ancora un po ignorante nel mondo mac

patanfrana
07-10-2013, 20:42
Il TRIM sugli Air è già attivo, visto che l'SSD è di default Apple ;)

axelv
07-10-2013, 22:46
Ma con un'installazione pulita, cioè inizializzando e reinstallando il sistema, se poi rimetto un backup di TM non è come non aver inizializzato un bel niente?? Non so se ho reso l'idea...

patanfrana
07-10-2013, 22:56
No, il backup salva solo i tuoi dati, che non vanno ad influire sul funzionamento del sistema: i file di sistema non sono backuppati, quindi anche ripristinando il backup, il sistema rimane "pulito".

deggungombo
08-10-2013, 07:22
premetto che non ho mai fatto rispristino da TM.
Se piallo il disco e faccio un'istallazione pulita di Mavericks GM, ripristinando poi da time machine dovrò reinstallare le applicazioni, o li ripristino si preoccupa anche di esse?

Ancora non ho deciso se provare la GM adesso, ho un lavoro in corso che devo finire velocemente, e nel caso decidessi di procedere non avrei tempo di mettermi a reinstallare anche le applicazioni.

grazie :)

Nenco
08-10-2013, 07:24
No, il backup salva solo i tuoi dati, che non vanno ad influire sul funzionamento del sistema: i file di sistema non sono backuppati, quindi anche ripristinando il backup, il sistema rimane "pulito".

Ma se ho un'applicazione che non funziona e ripristino il sistema poi dovrò evitare di rimettere su il backup, altrimenti mi rimette su i file non funzionanti dell'applicazione

axelv
08-10-2013, 07:59
Ma se ho un'applicazione che non funziona e ripristino il sistema poi dovrò evitare di rimettere su il backup, altrimenti mi rimette su i file non funzionanti dell'applicazione
Giusto anche questo.

No, il backup salva solo i tuoi dati, che non vanno ad influire sul funzionamento del sistema: i file di sistema non sono backuppati, quindi anche ripristinando il backup, il sistema rimane "pulito".
Perchè dici questo? Il backup di TM salva anche i file di sistema. Certo che si! Sennò come fa a ripartire un mac se inizializzi dalla partizione di recupero e ripristini un backup di TM? Senza ovviamente riscaricare il sistema eh.

patanfrana
08-10-2013, 08:27
Mmm, mi sa che non avete le idee troppo chiare :)

Se uno ha un'applicazione che non funziona, il problema non è il sistema, ma l'applicazione: quindi il ripristino di un backup non c'entra nulla.

Il backup di TM, non salva assolutamente i file di sistema, salva solo i vostri dati, le vostre app, ecc. (a meno che non abbiate escluso qualcosa dalle preferenze di TM). Quando inizializzi dalla partizione di ripristino, il Mac scarica il sistema operativo ex-novo dal sito Apple: il backup di TM non è una partizione avviabile e la partizione di ripristino non contiene il SO, ma solo i file necessari per fare un po' di troubleshooting e scaricare i dati di cui sopra.

Perchè credete che io consigli di farsi una chiavetta avviabile con il sistema operativo? Perchè sennò, quanto dovete fare il ripristino, dovrete anche aspettare lo scaricamento dei 4GB e passa di SO dal sito Apple. ;)

Per quanto chiesto da deggungombo: il backup di TM salva anche tutte le applicazioni. Quando il sistema avrà finito l'installazione ed il ripristino del backup, ti troverai esattamente la stessa macchina davanti, con gli stessi file, solo con una versione aggiornata del sistema operativo.

Ovviamente, se uno ci lavora, meglio prima controllare QUANTOMENO che le app che usa siano compatibili o non creino problemi. PS, per esempio, pare crei problemi nel salvataggio dei file al momento.

enter
08-10-2013, 08:39
Perchè dici questo? Il backup di TM salva anche i file di sistema. Certo che si!

Che brutte cose devo leggere...:cry:

Queste cose fanno male ai nuovi utenti del forum.

Mmm, mi sa che non avete le idee troppo chiare

Il backup di TM, non salva assolutamente i file di sistema, salva solo i vostri dati, le vostre app, ecc. (a meno che non abbiate escluso qualcosa dalle preferenze di TM).

Pienamente d'accordo.

Il ripristino con Time Machine è comunque sempre dopo il ripristino di OS X, sia esso già installato o una nuova installazione.

Su disco privo di OS X con il back up di Time Machine non ci fai nulla.

axelv
08-10-2013, 08:41
Mmm, mi sa che non avete le idee troppo chiare :)

Se uno ha un'applicazione che non funziona, il problema non è il sistema, ma l'applicazione: quindi il ripristino di un backup non c'entra nulla.

Il backup di TM, non salva assolutamente i file di sistema, salva solo i vostri dati, le vostre app, ecc. (a meno che non abbiate escluso qualcosa dalle preferenze di TM). Quando inizializzi dalla partizione di ripristino, il Mac scarica il sistema operativo ex-novo dal sito Apple: il backup di TM non è una partizione avviabile e la partizione di ripristino non contiene il SO, ma solo i file necessari per fare un po' di troubleshooting e scaricare i dati di cui sopra.

Perchè credete che io consigli di farsi una chiavetta avviabile con il sistema operativo? Perchè sennò, quanto dovete fare il ripristino, dovrete anche aspettare lo scaricamento dei 4GB e passa di SO dal sito Apple. ;)

Mah...non capisco perchè ti ostini a dire che non salva i file di sistema. E la cartella "sistema" dentro il backup di TM cos'è?? :rolleyes: :doh: Ma l'hai mai guardati i file un backup??

patanfrana
08-10-2013, 08:42
Mmm, fammi pensare... Forse perchè è il mio lavoro? :rolleyes:

axelv
08-10-2013, 08:45
Che brutte cose devo leggere...:cry:

Queste cose fanno male ai nuovi utenti del forum.


Ah si? E allora spiegami perchè 7 giorni fa ho dovuto ripristinare l'ultimo backup di TM. Ho inizializzato...rispristinato...e non ha scaricato niente da internet anche perchè se avesse scaricato il sistema lo avrei notato visto che è di 4gb.

axelv
08-10-2013, 08:45
Mmm, fammi pensare... Forse perchè è il mio lavoro? :rolleyes:
Bene, e allora spiegami cos'è quella cartella "sistema" nel backup.

Ma soprattutto, tutti e due, spiegatemi perchè la cartella sistema dell'hdd ha 105.865 files e quella di sistema nel backup 105.861 (praticamente gli stessi)?

E con questo chiudo il discorso: Time Machine esegue automaticamente il backup dell'intero Mac, inclusi i file di sistema, le applicazioni, gli account, le preferenze, i messaggi email, la musica, le foto, i filmati e i documenti. Tuttavia, a differenza delle altre applicazioni di backup, Time Machine non solo conserva una copia di riserva di ciascun file, ma memorizza anche la configurazione del sistema per consentirti di ripristinare una determinata configurazione del Mac utilizzata in passato.

Fonte: Sito Ufficiale Apple (http://support.apple.com/kb/HT1427?viewlocale=it_IT)

patanfrana
08-10-2013, 08:59
Intanto leggiti un po' le specifiche di Apple per il ripristino di Mountain Lion http://support.apple.com/kb/HT4718?viewlocale=it_IT

Prova a fare un ripristino senza internet, dopo aver formattato il disco, senza alcun disco con l'immagine collegato ;)

Secondariamente, ciò che viene salvato sul disco di TM e ciò che viene ripristinato su un Mac appena installato sono due cose diverse. I file di cui tu parli (cartella System) vengono salvati in caso tu abbia bisogno di ripristinarli a mano, ma col sistema operativo ancora funzionante (metti che tu ne abbia sostituito uno, o cancellato per sbaglio, o peggio). Quando però OsX finisce l'installazione e si va a guardare i file che gli presenti da ripristinare dal backup di TM, semplicemente quelli di sistema li ignora, per un semplice motivo: quelli che lui ha appena installato, sono certamente più "sicuri" di quelli che tu hai usato per mesi e poi backuppato.

Poi continua pure a credere quello che vuoi.

axelv
08-10-2013, 09:02
Intanto leggiti un po' le specifiche di Apple per il ripristino di Mountain Lion http://support.apple.com/kb/HT4718?viewlocale=it_IT

Prova a fare un ripristino senza internet, dopo aver formattato il disco, senza alcun disco con l'immagine collegato ;)

Secondariamente, ciò che viene salvato sul disco di TM e ciò che viene ripristinato su un Mac appena installato sono due cose diverse. I file di cui tu parli (cartella System) vengono salvati in caso tu abbia bisogno di ripristinarli a mano, ma col sistema operativo ancora funzionante (metti che tu ne abbia sostituito uno, o cancellato per sbaglio, o peggio). Quando però OsX finisce l'installazione e si va a guardare i file che gli presenti da ripristinare dal backup di TM, semplicemente quelli di sistema li ignora, per un semplice motivo: quelli che lui ha appena installato, sono certamente più "sicuri" di quelli che tu hai usato per mesi e poi backuppato.

Poi continua pure a credere quello che vuoi.
Io credo a quello che vedo. E come detto 7 giorni fa ho ripristinato senza scaricare niente. Io rimango della mia idea e tu della tua.
Fino a pochi minuti fa comunque eri sicuro che i file di sistema non venissero backuppati e te l'ho dimostrato. Ma chiudiamola qua dai...mica voglio litigare! ;)

Forse, la procedura che dici tu accade quando inizializzi, installi exnovo il sistema e ripristini un backup! Ma io non parlavo di questo.

deggungombo
08-10-2013, 09:07
Mmm, mi sa che non avete le idee troppo chiare :)

Se uno ha un'applicazione che non funziona, il problema non è il sistema, ma l'applicazione: quindi il ripristino di un backup non c'entra nulla.

Il backup di TM, non salva assolutamente i file di sistema, salva solo i vostri dati, le vostre app, ecc. (a meno che non abbiate escluso qualcosa dalle preferenze di TM). Quando inizializzi dalla partizione di ripristino, il Mac scarica il sistema operativo ex-novo dal sito Apple: il backup di TM non è una partizione avviabile e la partizione di ripristino non contiene il SO, ma solo i file necessari per fare un po' di troubleshooting e scaricare i dati di cui sopra.

Perchè credete che io consigli di farsi una chiavetta avviabile con il sistema operativo? Perchè sennò, quanto dovete fare il ripristino, dovrete anche aspettare lo scaricamento dei 4GB e passa di SO dal sito Apple. ;)

Per quanto chiesto da deggungombo: il backup di TM salva anche tutte le applicazioni. Quando il sistema avrà finito l'installazione ed il ripristino del backup, ti troverai esattamente la stessa macchina davanti, con gli stessi file, solo con una versione aggiornata del sistema operativo.

Ovviamente, se uno ci lavora, meglio prima controllare QUANTOMENO che le app che usa siano compatibili o non creino problemi. PS, per esempio, pare crei problemi nel salvataggio dei file al momento.grazie mille, credo attenderò, visto che il lavoro da finire è proprio in PS :)

patanfrana
08-10-2013, 09:21
Io credo a quello che vedo. E come detto 7 giorni fa ho ripristinato senza scaricare niente. Io rimango della mia idea e tu della tua.
Fino a pochi minuti fa comunque eri sicuro che i file di sistema non venissero backuppati e te l'ho dimostrato. Ma chiudiamola qua dai...mica voglio litigare! ;)

Forse, la procedura che dici tu accade quando inizializzi, installi exnovo il sistema e ripristini un backup! Ma io non parlavo di questo.
E di cosa parlavi scusa? Di una re-installazione senza formattazione del disco? In quel caso non si era capito.

Comunque le mie non sono convinzioni, sono dati ufficiali Apple, è quello che viene spiegato da Apple quando insegna ai tecnici certificati, quello che scrive nei manuali ufficiali. Non è un'opinione insomma. Ah, se tu guardassi il log durante un ripristino, noteresti cosa fa e cosa non fa.

Ripeto, qui si sta parlando di formattazione del disco, installazione pulita del sistema operativo e successivo ripristino da backup di TimeMachine. Ripristinare un backup sopra un sistema già installato è totalmente diverso e serve a poco o niente.

Io ho sbagliato a dire che "non salva" i dati di sistema, ma ormai sono abituato a spiegarlo così ai clienti, perché è più immediato che spiegare che li salva, ma non li ripristina, perché e per come (semplicemente la struttura ridondante di alcuni file).

Detto questo, amici come prima.

fmproit
08-10-2013, 09:23
patanfrana.................
questa potrebbe essere la procedura "corretta" ???

1) utilizzare TM per tenere aggiornato il Backup..
2) creare una USB di avvio con il sistema operativo
( istruzioni !!)
In caso di ripristino
1) avviare da USB e installare il sistema.
2) collegarsi a TM e ripristinare..
Mi ritroverò nella situazione dell'ultimo TM

Ho capito giusto... o ancora ho delle lacune,,
Grazie....

axelv
08-10-2013, 09:26
E di cosa parlavi scusa? Di una re-installazione senza formattazione del disco? In quel caso non si era capito.

Comunque le mie non sono convinzioni, sono dati ufficiali Apple, è quello che viene spiegato da Apple quando insegna ai tecnici certificati, quello che scrive nei manuali ufficiali. Non è un'opinione insomma. Ah, se tu guardassi il log durante un ripristino, noteresti cosa fa e cosa non fa.

Ripeto, qui si sta parlando di formattazione del disco, installazione pulita del sistema operativo e successivo ripristino da backup di TimeMachine. Ripristinare un backup sopra un sistema già installato è totalmente diverso e serve a poco o niente.
Io penso TM prenda due strade diverse a seconda dei casi.

1) Inizializzazione del sistema, reinstallazione del sistema da utility disco e ripristino backup TM (questa procedura non copia i vecchi file di sistema).

2) Inizializzazione del sistema e ripristino da TM.

Io ho fatto la seconda, non mi ha riscaricato niente e mi è tornato il mac in quella determinata data. Ovviamente si è trasferito tutti i file di sistema sennò come faceva a ripartire?
Questo è quello che ho sempre detto in merito al fatto che TM salva anche i file di sistema.

patanfrana
08-10-2013, 09:30
Io penso TM prenda due strade diverse a seconda dei casi.

1) Inizializzazione del sistema, reinstallazione del sistema da utility disco e ripristino backup TM (questa procedura non copia i vecchi file di sistema).

2) Inizializzazione del sistema e ripristino da TM.

Io ho fatto la seconda, non mi ha riscaricato niente e mi è tornato il mac in quella determinata data. Ovviamente si è trasferito tutti i file di sistema sennò come faceva a ripartire?
Questo è quello che ho sempre detto in merito al fatto che TM salva anche i file di sistema.
Tu sei andato nella partizione di ripristino e cosa hai fatto? Così vediamo di capirci.

axelv
08-10-2013, 09:34
Tu sei andato nella partizione di ripristino e cosa hai fatto? Così vediamo di capirci.
Sono entrato in utility disco, ho inizializzato l'hdd, poi ho chiuso utility disco e ti torna la schermata principale con le opzioni: reinstalla sistema, ripristina backup ecc...
Ho scelto ripristina backup. 20 minuti e tutto è tornato come prima. In 20 minuti (e sicuramente sai quanto ci vuole a fare un ripristino) è impossibile, almeno per me, scaricare un sistema e ripristinare un backup.

Tengo a precisare che anche io lavoro con i mac dal 1996...quindi non sono proprio ignorante ignorante :D
Il discorso di TM però mi è sempre rimasto indigesto perchè molte cose non sono mai state chiarissime. Quello però che ho raccontato è quello che è successo a me.

Nenco
08-10-2013, 10:23
Mmm, mi sa che non avete le idee troppo chiare :)

Se uno ha un'applicazione che non funziona, il problema non è il sistema, ma l'applicazione: quindi il ripristino di un backup non c'entra nulla.
-cut-

Per cui se ho un'applicazione che non funziona più, reinstallo il sistema e ripristino con time machine non risolvo niente.
poco male tanto con Mavericks piallo tutto.

patanfrana
08-10-2013, 10:28
Ok, ci eravamo capiti sostanzialmente male: tu in quel modo, di fatto hai rimesso il sistema di prima, compresi eventuali problemi ecc., per questo non hai avuto bisogno di scaricare il sistema operativo di nuovo.

Non è un sistema consigliato, si usa più per ripristinare sistemi "puliti" con app pre-installate, per esempio nelle aziende, quando lo stesso computer passa da un settore ad un altro o da un dipendente ad un altro.

Ripeto, non è il massimo, perchè non garantisce minimamente dei miglioramenti se il backup è un po' "usato".

Ho capito male, perchè noi qui siamo partiti parlando di formattazione, reinstallazione di un sistema pulito (da chiavetta o scaricato) e successivo ripristino su tale sistema pulito del backup di TimeMachine. In questo caso il sistema non viene toccato dal ripristino: quelli che vengono ripristinati sono sostanzialmente le cartelle utenti e poco altro.

Per chiarire, se io adesso prendessi il mio Mini su cui ho installato Mavericks (quindi con partizione di recovery di Mavericks), formattassi e seguissi il tuo metodo dandogli in pasto il backup di TM dell'iMac dove monto Mountain Lion, il SO installato sarebbe Mountain Lion.

Non ci trovo un gran vantaggio in tutto ciò, e diciamo che non è una procedura consigliata. Con questa procedura alla fine non serve neanche formattare il disco, lo fa direttamente il processo di ripristino.

Mi spiace per il fraintendimento.
Per cui se ho un'applicazione che non funziona più, reinstallo il sistema e ripristino con time machine non risolvo niente.
poco male tanto con Mavericks piallo tutto.
Se l'applicazione funziona male, ti conviene cancellarla, ripulirne ogni traccia (con prodotti tipo CleanMyMac) e reinstallarla: il sistema operativo c'entra poco.

patanfrana
08-10-2013, 10:32
patanfrana.................
questa potrebbe essere la procedura "corretta" ???

1) utilizzare TM per tenere aggiornato il Backup..
2) creare una USB di avvio con il sistema operativo
( istruzioni !!)
In caso di ripristino
1) avviare da USB e installare il sistema.
2) collegarsi a TM e ripristinare..
Mi ritroverò nella situazione dell'ultimo TM

Ho capito giusto... o ancora ho delle lacune,,
Grazie....
Sì, questa è la procedura migliore per una reinstallazione pulita, senza perdere alcun dato.

axelv
08-10-2013, 11:25
Mi spiace per il fraintendimento.

L'importante è arrivare a capirsi. ;) So che la procedura che avevo fatto non era la più bella ma l'ho usata perchè mi era successo un casino (tralasciamo il motivo) e volevo ritornare al giorno prima. Potevo farlo tranquillamente perchè il mio OS era perfetto e non aveva problemi.

A questo punto, il giorno che io installerò Mavericks la procedura è inizializzazione, installazione OS da chiavetta e se ripristino il backup ultimo da TM non incasino niente, giusto? Di questo avevo paura e per questo è nata la mia domanda di ieri, visto che quando si parla di ripristino non mi da mai la senzazione di "pulito".

patanfrana
08-10-2013, 12:04
Sì, se prima formatti, poi installi il sistema operativo e ripristini il backup quando te lo chiede durante l'installazione, il sistema rimane pulito ;)

dav117
08-10-2013, 14:48
secondo voi il classico aggiornamento da 10.8.5 a 10.9 senza formattare ne esce fuori un rallentamento generale?

volevo provare solamente ad aggiornare alla gm per adesso, e poi appena esce in via ufficiale formattare il tutto come nuovo

patanfrana
08-10-2013, 15:00
Se leggo bene hai un SSD: se anche ci fosse un rallentamento dovuto all'aggiornamento, non lo noteresti ;)

gokku3
08-10-2013, 16:39
ne approfitto per chiedervi un paio di cose.
Ho un imac 2011 con installato Lion (prima avevo Snow Leopard e dopo ho fatto l'aggiornamento a lion).
Quando uscirà Mavericks vorrei scaricarlo e poi fare una bella installazione pulita.
Da quello che ho capito ci sono due modi:
A) piazzo l'immagine che ho scaricato in una USB e avvio il mac da quell'unità, andando poi a inizializzare la partizione dove ora c'è lion.
B) scarico mavericks, lo installo. Spengo il computer. Avvio il mac selezionando l'unità recovery e poi (come nel metodo A) inizializzo l'unità dove adesso sarà intallato mavericks e poi parto con l'installazione. A questo punto il sistema mi scaricherà nuovamente mavericks e poi lo installerà.

I due metodi sono identici come risultato, ma il primo è più veloce, vero?

Bene. Qual'è il problema? Il problema è che ho l'hard disc diviso in 3 partizioni.
Nella prima di circa 800gb c'è installato lion, nella seconda di circa 200 c'è installato windows7 (tramite bootcamp) e l'ultima partizione è la recovery.

Vorrei reinstallare anche windows, ma non adesso. Credo che lo farò fra qualche mese, magari passando a windows 8.1 Solo che questa volta vorrei ampliare la partizione a 300 gb.

Quando andrò a fare la procedura per formattare l'hard disc e installare Mavericks come faccio? Posso formattare la partizione dove ora c'è lion e poi crearne una nuova 100 gb più piccola? In questo modo rimarrebbe "fuori" una parte di hard disc grande 100 gb che ingloberei alla partizione di windows una volta che andrò a reinstallarlo fra qualche mese.

Non so se mi sono spiegato bene...se non avete capito niente ditelo che cerco di spiegarmi meglio :D

Donagh
08-10-2013, 18:12
ne approfitto per chiedervi un paio di cose.
Ho un imac 2011 con installato Lion (prima avevo Snow Leopard e dopo ho fatto l'aggiornamento a lion).
Quando uscirà Mavericks vorrei scaricarlo e poi fare una bella installazione pulita.
Da quello che ho capito ci sono due modi:
A) piazzo l'immagine che ho scaricato in una USB e avvio il mac da quell'unità, andando poi a inizializzare la partizione dove ora c'è lion.
B) scarico mavericks, lo installo. Spengo il computer. Avvio il mac selezionando l'unità recovery e poi (come nel metodo A) inizializzo l'unità dove adesso sarà intallato mavericks e poi parto con l'installazione. A questo punto il sistema mi scaricherà nuovamente mavericks e poi lo installerà.

I due metodi sono identici come risultato, ma il primo è più veloce, vero?

Bene. Qual'è il problema? Il problema è che ho l'hard disc diviso in 3 partizioni.
Nella prima di circa 800gb c'è installato lion, nella seconda di circa 200 c'è installato windows7 (tramite bootcamp) e l'ultima partizione è la recovery.

Vorrei reinstallare anche windows, ma non adesso. Credo che lo farò fra qualche mese, magari passando a windows 8.1 Solo che questa volta vorrei ampliare la partizione a 300 gb.

Quando andrò a fare la procedura per formattare l'hard disc e installare Mavericks come faccio? Posso formattare la partizione dove ora c'è lion e poi crearne una nuova 100 gb più piccola? In questo modo rimarrebbe "fuori" una parte di hard disc grande 100 gb che ingloberei alla partizione di windows una volta che andrò a reinstallarlo fra qualche mese.

Non so se mi sono spiegato bene...se non avete capito niente ditelo che cerco di spiegarmi meglio :D

bè basta che fai partire il mac da usb con la tua bella chiavetta di maverick, poi formattare la partizione di lion come dici tu, crearne una nuova ma piu piccola, installare maverick, quando vorrai installare windows di nuovo
torni all utility disco elimini la partizione windows e rimane lo spazio vario in cui puoi reinstallare windows...
mh la partizione di recupero è prima o dopo quella di lion??
piu che altro a senso tenere la partizione di recupero? io mai usata
penso di levarla a questo punto

dav117
08-10-2013, 18:21
Se leggo bene hai un SSD: se anche ci fosse un rallentamento dovuto all'aggiornamento, non lo noteresti ;)

si lo so, ma io sono a favore dell'inizializzazione da zero quando esce un nuovo os x.

Adesso vorrei aggiornare per ammazzare l'attesa :)

che dite?

gokku3
08-10-2013, 18:52
bè basta che fai partire il mac da usb con la tua bella chiavetta di maverick, poi formattare la partizione di lion come dici tu, crearne una nuova ma piu piccola, installare maverick, quando vorrai installare windows di nuovo
torni all utility disco elimini la partizione windows e rimane lo spazio vario in cui puoi reinstallare windows...
mh la partizione di recupero è prima o dopo quella di lion??
piu che altro a senso tenere la partizione di recupero? io mai usata
penso di levarla a questo punto

mi rinfrescate un po' la memoria in due parole (poi i dettagli li guarderò quando sarà il momento): per installare windows devo farlo da mac os facendo partire l'app bootcamp e seguendo le istruzioni, vero?
Non posso semplicemente inserire un dvd di windows e avviare da lì come si farebbe con un pc, vero?

Per quanto riguarda la partizione recovery, la cancellerei molto volentieri. Ma si può?

Samus
08-10-2013, 19:01
Scusate l'intromissione, ma il backup di Time Machine OVVIAMENTE contiene l'OS.

Poi l'utente può:

- installare l'OS pulito e ripristinare solo i dati e le app;

- ripristinare l'intero hdd da Time Machine.

Quando siete in recovery, c'è l'opzione ripristino da Time Machine, se prima di ripristinare, formattate la partizione con l'OS, verrà ripristinato tutto il sistema com'era prima, esclusivamente da Time Machine.

EDIT: cavolo, ho letto pagina 11 e non avevo visto pagina 12, come non detto.

axelv
08-10-2013, 20:21
Scusate l'intromissione, ma il backup di Time Machine OVVIAMENTE contiene l'OS.

Infatti è quello che avevo cercato di dire tutta la mattina e con Patanfrana ci siamo chiariti ma quello che è stato scritto qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40078893&postcount=210) mi è rimasto davvero sullo stomaco :O

Donagh
08-10-2013, 20:40
mi rinfrescate un po' la memoria in due parole (poi i dettagli li guarderò quando sarà il momento): per installare windows devo farlo da mac os facendo partire l'app bootcamp e seguendo le istruzioni, vero?
Non posso semplicemente inserire un dvd di windows e avviare da lì come si farebbe con un pc, vero?

Per quanto riguarda la partizione recovery, la cancellerei molto volentieri. Ma si può?

si devi farlo da bootcamp pero la cosa bella è che poi quella partizione sarà utilizzabile anche cambiando SO
esempio io con snow leopard e maverick posso far partire il boot camp con su windows 7, o anche far partire vmware fusion e emulare bootcamp dentro il sistema operativo osx, quindi ho windows in finestra...

bè per cancellare la recovery basta che avvii il mac chessò da usb e cerchi utility disco o con il terminale ce apposito comando per renderla visibile (cerca su google)

io non uso time machine, mi trovo bene clonare il drive chessò c: su un disco esterno una volta che l installazione è pulita....
e tenere i dati su un hard disk dedicato (nel mac mid 2011 ho un ssd 256gb per i so e un hd 2 tb per i dati)

fladnaG
09-10-2013, 18:05
ciao raga non è che potete linkarmi nuovamente la guida per creare la chiavetta usb bootabile dal macbook per la versione gm di maverikcs. Ho preso un nuovo ssd e vorrei provare a fare una installazione di questa gm.
grazie :D

ps: secondo voi con questa utility riuscirò a creare la usb bottabile http://liondiskmaker.com/?p=177
provo vediamo che succede

DarkTiamat
09-10-2013, 18:46
ciao raga non è che potete linkarmi nuovamente la guida per creare la chiavetta usb bootabile dal macbook per la versione gm di maverikcs. Ho preso un nuovo ssd e vorrei provare a fare una installazione di questa gm.
grazie :D

ps: secondo voi con questa utility riuscirò a creare la usb bottabile http://liondiskmaker.com/?p=177
provo vediamo che succede

A me la beta di liondisk maker dava errore. La soluzione via termianle psotata qualche pagina fa invece ha funzionato perfettamente

ingwye
09-10-2013, 18:51
A me la beta di liondisk maker dava errore. La soluzione via termianle psotata qualche pagina fa invece ha funzionato perfettamente

Ho avuto lo stesso problema :(

Kicco_lsd
09-10-2013, 20:42
Io invece sono un novellino dei Mac quindi non so di preciso cosa ho fatto... partendo da ML 1.8.5 ho riavviato e fatto il boot con la chiavetta contenente Mavericks sono andato a cena e ho trovato tutto bello pronto con le mie impostazioni. Immagino che sia stato un semplice upgrade... l'unico piccolo rallentamente lo sto notando alla schermata di login, l'animazione scatta un pochetto ma per il resto va a razzo.

Se volessi togliermi lo sfizio di fare una installazione pulita oltre a formattare da utility disco le impostazioni utente me le ricaricherebbe tramite TM? In altri termini c'è un modo per avere un sistema pulito senza perdere impostazioni e documenti?

axelv
09-10-2013, 22:25
Se volessi togliermi lo sfizio di fare una installazione pulita oltre a formattare da utility disco le impostazioni utente me le ricaricherebbe tramite TM? In altri termini c'è un modo per avere un sistema pulito senza perdere impostazioni e documenti?
:eek: :eek:
Ci sono 20 post sopra il tuo che parlano di questo! Ma leggere no??? :muro: :muro: :Prrr:

fladnaG
09-10-2013, 22:44
:eek: :eek:
Ci sono 20 post sopra il tuo che parlano di questo! Ma leggere no??? :muro: :muro: :Prrr:

Lol
Sono riuscito a creare la chiavetta usb bootabile tramite il tutorial postato qualche pagina dietro. Domani proveró ad installare su ssd appena acquistata una samsung evo da 250giga vediamo come gira mavericks.

Kicco_lsd
10-10-2013, 00:24
:eek: :eek:
Ci sono 20 post sopra il tuo che parlano di questo! Ma leggere no??? :muro: :muro: :Prrr:

Ho dato un occhiata e forse hai ragione sono stato un po pigro però la discussione si articola fra fraintendimenti, spiegazioni del fraintendimento etc diciamo che non volevo fraintendere pure io... :D :ciapet:

enter
10-10-2013, 08:30
Ho dato un occhiata e forse hai ragione sono stato un po pigro però la discussione si articola fra fraintendimenti, spiegazioni del fraintendimento etc diciamo che non volevo fraintendere pure io... :D :ciapet:

Forse avevi finito l'effetto dell'acido lisergico...:D

Kicco_lsd
10-10-2013, 18:41
Forse avevi finito l'effetto dell'acido lisergico...:D

Potrebbe essere... in effetti.

DarkTiamat
11-10-2013, 10:56
Ho instalalto mavericks su un hd esterno usb 2, e devo dire che gira meglio del mio ml su ssd XD

Ovviamente per caricamenti è piu lento l'hd esterno però come reattività consumo processore e temperature mavericks se la cava molto molto meglio

enter
11-10-2013, 14:39
Ho instalalto mavericks su un hd esterno usb 2, e devo dire che gira meglio del mio ml su ssd XD

Personalmente non ho trovato grosse differente di prestazioni, in bene o male.

totoro1822
11-10-2013, 15:19
avete riscontri sulle nuove funzionalità prestazionali e di risparmio energetico?

http://www.apple.com/it/osx/preview/advanced-technologies.html

ci sono miglioramenti percettibili nell'autonomia?

icloud keychain è presente nella GM?

pgp
11-10-2013, 15:51
avete riscontri sulle nuove funzionalità prestazionali e di risparmio energetico?

http://www.apple.com/it/osx/preview/advanced-technologies.html

ci sono miglioramenti percettibili nell'autonomia?

icloud keychain è presente nella GM?

A mio avviso la batteria dura un po' di più, sì :)
iCloud Keychain c'è, ma non aspettatevi questa gran funzionalità: il gestore delle password resta molto molto simile a quello che c'è già, l'unica novità è la sincronizzazione con gli iDevices sul Cloud direi (non sono pratico di quest'aspetto).
Una novità di ben altro spessore è la Dettatura Migliorata, che finalmente scrive "in diretta", durante la dettatura, e non più solo quando s'interrompe la registrazione. Ora questa funzionalità ha una certa utilità ;) A patto di scaricare i dati vocali per uso offline.


pgp

ceschi
11-10-2013, 15:56
Ma rumors sulla data di uscita ?