PDA

View Full Version : stampa lenticolare inkjet


vyger
03-06-2013, 10:51
Non credo msia possibile ma usando google ho trovato qualcuno che ne parlava.
esiste una carta lenticolare da usare nelle comuni stampanti inkjet x fare stampe di foto 3D?

jumpjack
27-07-2013, 16:21
Stavo giusto per chiedere la stessa cosa: ho scoperto che esistono fogli lenticolari di risoluzioni e prezzi molto diversi: si va da 2 euro per un foglio sfuso da 100 LPI (Lens Per Inch?!?) ai 270,00 per un foglio da 10 LPI!!! :eek:

Come può essere che costino di più quelli a bassa risoluzione?
E davvero LPI sta per Lens Per Inch?!?
Ma soprattutto... da dove cavolo si comincia? :)
Mi compro un foglio da 2 euro... e poi?!?
Quanti punti di vista posso "memorizzare" in un foglio? Da cosa dipende?

Ma soprattutto: funzionerebbe su uno schermo LCD?

jumpjack
03-09-2013, 12:13
Ho trovato fogli lenticolari esageratamente economici su lenticolari.it: 5 fogli da 75 LPI costano in tutto10 euro, così li ho presi al volo... senza curarmi di controllare le dimensioni.... Così ora mi ritrovo con 5 ENORMI fogli da 70x50 centimetri!!! :lol:
Come programma, ho cercato in lungo e in largo trovando solo shareware e a pagamento, finchè, praticamente per caso, ho scoperto che un programma gratis che uso da anni per fare anaglifi fa anche foto lenticolari! E anche multi-fotogramma! Si chiama StereoPhotoMaker, bisogna cliccare su FILE/MULTIPLE IMAGES.

Però ora ho un problema tecnico: sono riuscito a creare l'immagine interlacciata... ma non è così semplice: ci sono innumerevoli combinazioni possibili tra la risoluzione della stampante (DPI) e quella del foglio lenticolare (LPI), perchè i dati non sono mai esattamente quelli di targa, bisogna fare la "pitch calibration", e sapere esattamente i DPI della stampante.

Per la pitch calibration l'unico programma valido che ho trovato è PitchTest, che permette di stampare con qualunque LPI e con qualunque intervallo tra una banda e l'altra.

Qualcuno qui è riuscito a ottenere una stampa lenticolare funzionante?