PDA

View Full Version : SSD esterno: readyboost o cache?


lavitz
27-05-2013, 13:52
Salve a tutti, spero di aver scelto la sezione giusta per postare. Premetto che sto acquistando, per il mio notebook Lenovo con w7, una expresscard/34 con ssd da 16 gb, (l'ho acquistata, sto attendendo la consegna).
Vorrei utilizzare questo SSD come memoria cache..
Ora mentre spulciavo internet sono venuto a conoscenza del fatto che in Windows Vista/Sette è possibile fare una cosa simile con ReadyBoost, mi chiedevo se questa opzione abbia benefici effettivi su un portatile con 8gb di ram. Mi domando readyboost è un caching vero e proprio? o è un alternativa per quei pc con poca ram?

Il mio scopo primario è di utilizzare questo ssd da 16 gb come fanno gli ultrabook ibridi, ovvero come cache di sistema.
Se cosi fosse c'è un modo alternativo al readyboost per farlo e trarne vantaggi significativi?

HoFattoSoloCosi
27-05-2013, 14:03
Se il tuo portatile ha Chipset Intel potresti installare gli IRST - Intel Rapid Storage Technology (cerca un po' di info su Google) che è proprio il programma/driver che usano i portatili recenti per utilizzare le piccole memorie SSD come cache di sistema.


Se poi non riesci o non puoi abilitare questa funzione, potrai sempre come già accennato utilizzare la funzione di Windows 7 ReadyBoost ;)

lavitz
27-05-2013, 14:34
Yes, cercando online ho scoperto che basta avere un socket LGA 1155 quindi andra benone anche il mio sandy bridge :D, a questo punto rimane solo il dilemma se mi riconscerà l'ssd preso dall'expresscard, ma finchè non mi arriva non posso saperlo. Appena mi arriva ci provo e vi faccio sapere!

E invece per pura curiosità personale, readyboost fa la stessa identica cosa di IRST? perche sempre online leggevo che era consigliato solo per chi aveva poca ram tipo i netbook!

Grazie vi farò sapere quanto prima!

HoFattoSoloCosi
27-05-2013, 14:45
Guarda so poco di ReadyBoost anche perché non ho mai avuto la necessità di utilizzarlo..so che quelle poche volte che l'ho provato è stato con chiavette USB, ed era più per curiosità che non per altro.

Da quello che so gli IRST sono i driver universalmente utilizzati al giorno d'oggi e fanno esattamente quello che ti serve. Forse il ReadyBoost ha un rendimento minore o è semplicemente una tecnologia più vecchia, questo in tutta sincerità non lo so ;)