View Full Version : pppoe vs pppoa
XenonEvolution
24-05-2013, 20:33
come da titolo cosa cambia da pppoe llc/snaps-bridging a pppoa vc-mux ??
io tutt ora usavo il pppoe ma ora ho messo il pppoa
centri qualcosa se la mia centrale è su atm e non ethernet?
random566
24-05-2013, 22:11
oltre 10 anni fa, quando fu introdotta l'adsl in italia, credo che la rete fosse solo ed esclusivamente atm.
su questa rete il protocollo nativo era il pppoa vc (come dice il nome, ppp over atm).
i modem erano generalmente usb (che utilizzavano nativamente il protocollo pppoa) oppure bridged ethernet, questi ultimi utilizzavano nativamente solo il pppoe llc.
era necessario specificare al provider quale tipo di modem si intendeva utilizzare, in modo che il provider stesso impostasse uno dei 2 sistemi.
successivamente, per evitare molte richieste di assistenza in caso di cambio modem o errate impostazioni, i provider modificarono le apparecchiature in modo che si adattassero automaticamente ai modem e alle impostazioni utilizzate dall'utente, così che la connessione funzionasse indifferentemente sia con pppoa vc che con ppoe llc.
dato che il pppoe non era il protocollo nativo della rete atm, le apparecchiature in centrale effettuavano una sorta di "adattamento" per utilizzare il pppoe, e questo adattamento poteva comportare una perdita di circa 1 ms nella latenza, inoltre la massima lunghezza dei pacchetti trasmissibili con il pppoe è 1492 contro il 1500 del pppoa.
tutto ciò fece diffondere l'idea che pppoa fosse meglio di pppoe, ma non credo che, al di là delle idee personali, sia facile riscontrare differenze fra l'utilizzo dei 2 protocolli.
al momento attuale, le apparecchiature di centrale funzionano indifferentemente con entrambi i protocolli, ma la moderna rete GbE utilizza nativamente il pppoe.
quindi, anche se funziona indifferentemente con pppoa e pppoe, rimane il limite della massima dimensione dei pacchetti, che è 1492.
dal momento che alcuni modem/router impostano automaticamente la massima dimensione a 1492 con pppoe e a 1500 con pppoa, impostare pppoa senza cambiare il valore MTU su un'adsl collegata alla rete GbE può comportare problemi di mancata apertura di alcune pagine web o problemi nel download.
nel tuo caso, se sei certo di essere collegato alla rete atm (come ad es. tiscali), puoi tranquillamente utilizzare pppoa vc con MTU a 1500
@random566
Ottimo riassunto storico
XenonEvolution
24-05-2013, 22:27
si la mia centrale non ha la 20mb e sta su atm con dslam siemens
io ho info in ws e ho 4db in attenuazione
in questi giorni sto avendo problemi di caduta della connessione
ma la portante rimane sempre alta 8000mb con 640kb in up
io ho messo pppoa mtu 1478 và bene?
random566
24-05-2013, 22:43
le impostazioni vanno bene, ma tieni presente che il protocollo pppoe o pppoa non influisce assolutamente sulla portante.
l'aggancio della portante avviene avviene prima che si instauri la connessione, di conseguenza la portante non è influenzata da questa impostazione.
per quanto riguarda le disconnessioni, occorre distinguere se cade la sessione ppp oppure si disconnette perchè viene perso l'allineamento fra modem e dslam.
si può vedere dai led del modem/router, se a seguito della disconnessione viene rieffettuato il training (led che lampeggia e poi diventa fisso) puoi escludere che pppoa o pppoe c'entrino qualcosa.
potrebbero influire se cade solo la sessione ppp, ma la vedo una possibilità remota
XenonEvolution
24-05-2013, 23:10
possiedo un dlink 2640b firmware eu 2.03
kilthedog91
25-05-2013, 08:24
Tramite questo sito (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) è possibile sapere se la centrale del proprio paese è di tipo ATM o Ethernet.
Dal riassunto ho ben capito che "pppoe o pppoa" funzionano indifferentemente su entrambe le centrali ma è preferibile che su una centrale ATM venga effettuata una connessione PPPoA e su quella Ethernet, una PPPoE?
In rete ho trovato anche che per ottenere ulteriori migliorie bisogna agire sull'MTU. Ma se lo cambio nel router, in automatico viene cambiato anche sui vari pc o è una modifica da apportare su ogni computer che si collega alla rete?
PPPoA, VC-MUX
http://www.speedtest.net/result/2730416973.png (http://www.speedtest.net)
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=11ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=11ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=55
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 12ms, Medio = 11ms
PPPoE, LLC
http://www.speedtest.net/result/2730423133.png (http://www.speedtest.net)
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=55
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 12ms, Massimo = 12ms, Medio = 12ms
Infostrada ULL, MTU 1452 in entrambi i casi.
kilthedog91
25-05-2013, 09:12
Infostrada ULL, MTU 1452 in entrambi i casi.
Bene, ma prima che avessi variato MTU, la tua ADSL andava "peggio"?
Per testare l'mtu bisognerebbe lanciare il comando "ping -f -l XXXX www.google.com" dal prompt dei comandi e vedere e abbassare sempre il valore prima di ottenere l'errore?
Ma dopo che va messo nel "router" quindi variarlo da "automatic" al numero scelto, si cambia in automatico ad ogni computer?
Bene, ma prima che avessi variato MTU, la tua ADSL andava "peggio"?
Per testare l'mtu bisognerebbe lanciare il comando "ping -f -l XXXX www.google.com" dal prompt dei comandi e vedere e abbassare sempre il valore prima di ottenere l'errore?
Ma dopo che va messo nel "router" quindi variarlo da "automatic" al numero scelto, si cambia in automatico ad ogni computer?
Infatti ho trovato MTU ottimale tramite quel comando, con MTU > 1452 ho frammentazione dei pacchetti. Le prestazioni cambiano di pochissimo, lo 0,5% in più forse. Però ho notato ad esempio che anche con MTU 1492 avevo qualche problema a scaricare le mappe in UT, lentezza esasperante anche per file di dimensione ridottissima.
FulValBot
25-05-2013, 10:00
attenzione... alcuni router non permettono il valore 1500 col pppoa...
controllate bene
XenonEvolution
25-05-2013, 12:07
confermo la mia centrale è in atm
FulValBot
25-05-2013, 17:15
dove lo si vede se una centrale è in modo o nell'altro?
XenonEvolution
25-05-2013, 17:42
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
FulValBot
25-05-2013, 18:15
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL DSLAM
quindi dovrei settare pppoa e vc-mux?...
edit: ah no, vedo che a destra c'è anche l'altra...
Ovus informa solo sulle infrastrutture Telecom, non su quelle degli OLO; i dati provengono appunto dal database Telecom. Peraltro la copertura ULL nella maggior parte dei casi è su tecnologia Ethernet.
kilthedog91
26-05-2013, 09:25
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL DSLAM
quindi dovrei settare pppoa e vc-mux?...
edit: ah no, vedo che a destra c'è anche l'altra...
Già anche a me da entrambe le opzioni come "attive" ma... a quale sarò collegato? :D
Già anche a me da entrambe le opzioni come "attive" ma... a quale sarò collegato? :D
Ripeto, la copertura indicata da Ovus è quella Telecom, quindi al massimo può interessare chi è in wholesale/bitstream, non certo gli utenti in ULL.
XenonEvolution
27-05-2013, 22:07
fatemi capire
se la mia centrale è 100% solo su atm devo impostare il pppoa?
random566
28-05-2013, 08:32
Ovus informa solo sulle infrastrutture Telecom, non su quelle degli OLO; i dati provengono appunto dal database Telecom. Peraltro la copertura ULL nella maggior parte dei casi è su tecnologia Ethernet.
che io sappia, oltre a telecom, solo infostrada ha la rete GbE, gli altri OLO dovrebbero essere tutti in atm.
comunque, anche se si è utenti telecom, il sito ovus può non dare un'indicazione certa sulla tecnologia della propria adsl.
o meglio, la può dare solo se nella propria centrale di appartenenza ci sono solo dslam atm.
negli altri casi, dato che telecom ha sia apparecchiature atm che GbE, il sito non informa a quale delle 2 reti è attestata la propria utenza
che io sappia, oltre a telecom, solo infostrada ha la rete GbE, gli altri OLO dovrebbero essere tutti in atm.
Mi risulta che anche Tiscali sia su GbE (i suoi dslam dovrebbero essere degli Huawei ma5600) e credo anche Fastweb, almeno le centrali coperte negli ultimi anni.
Mi risulta che anche Tiscali sia su GbE (i suoi dslam dovrebbero essere degli Huawei ma5600) e credo anche Fastweb, almeno le centrali coperte negli ultimi anni.
Scusate l'ignoranza ma i dslam GbE sono quelli ethernet giusto?
Scusate l'ignoranza ma i dslam GbE sono quelli ethernet giusto?
Si, GbE = Gigabit Ethernet.
XenonEvolution
28-05-2013, 21:50
fatemi capire
se la mia centrale è 100% solo su atm devo impostare il pppoa?
che faccio?
Ti conviene decisamente impostare il PPPoA. Io peraltro mi sono sempre trovato meglio con quel protocollo, fin dai tempi di Libero in ws (e si parla di 11 anni fa), quando il PPPoE non lo potevo nemmeno usare...
XenonEvolution
29-05-2013, 10:41
llc/encapsulation o vc-mux??
e il mtu?
VC-MUX. Per MTU in WS dovrebbero andar bene 1500 o 1478, testali un po' e vedi quello che si comporta meglio...
XenonEvolution
29-05-2013, 10:55
in rete ho trovato questo:
PPPoA
In questo caso i protocolli utilizzati sono, nell'ordine di incapsulamento:
TCP/IP - 40 bytes header
PPP - 2 bytes header
AAL5 - Padding + 8 bytes Trailer
ATM - 5 bytes header per ogni cella
Accanto ad ogni protocollo ho indicato il numero di bytes che non fanno parte dei dati utili. Come si vede il protocollo responsabile del padding per avere un numero intero di celle ATM è l'AAL5. Da notare che il pacchetto AAL5 viene scomposto in tante celle ATM fino ad esaurimento del pacchetto stesso. Il numero di celle ATM dipenderà dall'MTU, ovverro dalle dimensioni del pacchetto TCP/IP. Vediamo ora di scoprire qual'e' l'MTU che garantisce la maggiore efficienza per il PPPoA.
MTU = 1500
Questo è il valore di MTU generalmente consigliato per il PPPoA. Verifichiamo che sia effettivamente il valore di MTU che garantisce l'efficienza massima del protocollo:
Overhead fisso
40 (TCP/IP) + 2 (PPP) + 8 (AAL5) = 50 bytes
Numero di celle ATM necessarie
Ceil (1500 (MTU) + 2 (PPP) + 8 (AAL5) / 48) = 32
Padding necessario
32*48-(1500 (MTU) + 2 (PPP) + 8 (AAL5)) = 26
OverHead finale = 50 (Overhead fisso)+ 26 (PAdding) + 5*32 (Header celle)= 236
Efficienza
1460/(1460+236)=86.08 %
MTU = 1492
Questo MTU viene impostato da negoziazione automatica con il modem da alcuni provider anche su PPPoA
Ripetendo i calcoli:
Efficienza
1452/(1452+244)=85.61 %
Quindi l'efficienza, come c'era da aspettarsi, è scesa.
MTU = 1478
Questo MTU è il più grande MTU trasportabile (ricordiamo che il massimo MTU trasportabile è 1500, il collo di bottiglia è il PPP e generalmente le schede Ethernet se colleghiamo il pc al router via ethernet) che garantisce padding nullo. In questo caso si ha:
Efficienza
1438/(1438+205) = 87.52 %
Quindi 1478 è l'MTU che garantisce la massima efficienza su ADSL con PPPoA.
La TCP Window Size dovrebbe essere quindi impostata ad un valore multiplo di 1438.
Ti conviene comunque testarli, io per esempio le prestazioni migliori le ho con 1452. A parte che come vedi il divario a livello di efficienza è veramente esiguo...
XenonEvolution
30-05-2013, 04:33
mtu 1478 e pppoa vc mux ho guadagnato 100kb/s sul download
invece l'upload sempre 65kb/s
ecco i miei dati:
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): Off Off
SNR Margin (0.1 dB): 12.6 19.0
Attenuation (0.1 dB): 4.5 2.5
Output Power (0.1 dBm): 9.9 11.9
Attainable Rate (Kbps): 8352 1053
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8052 640
prima con il pppoe llc scaricavo max 670kb/s
adesso con pppoa vc mux scarico oltre i 700kb/s
Scusate se riprendo questa vecchia discussione, ma la scelta tra ETH o ATM non dipende da come l'ISP ha impostato il circuito per la nostra linea?
In sostanza non dovremmo chiamare l'assistenza per chiedere questa informazione prima di configurare il nostro modem?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.