PDA

View Full Version : Olympus XZ-2 vs XZ-10


andrea145
17-05-2013, 17:23
Un consiglio, trovandole praticamente allo stesso prezzo, quale delle due comprare?

aled1974
18-05-2013, 10:01
differenze tecniche tra le due

xz-10
- più escursione focale (26-130 vs 28-112 della xz2)
- distanza inferiore di messa a fuoco (10cm vs 60cm della xz2)

xz-2
- sensore più grande (circa 1,5 volte tanto della xz-10) e meno denso nonostante abbiano gli stessi mpx
- lcd basculante
- tempo max più lungo (60sec vs 30sec della xz-10) e in modalità bulb fino a 30 minuti
- flash esterno anche su slitta contatti a caldo (entrambe comunque anche via wireless)
- eventuali accessori aggiuntivi sulla slitta contatti: comando di scatto remoto e mirino elettronico, il microfono esterno onestamente non lo so, sulla xz-1 sì ma su questa non so :stordita:

il resto più o meno si equivale

detto questo se le trovi allo stesso prezzo io andrei senza pensarci due volte sulla xz-2 :D


una comparativa fotografica tra le due, così ti rendi conto da solo:
xz-10 gallery http://www.photographyblog.com/previews/olympus_xz10_photos/
xz-2 gallery http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_xz2_review/sample_images/

come puoi vedere già a 100 iso i dettagli dei libri sono più definiti nelle foto uscite dalla xz-2 :read:

beninteso che è solo un mio parere e non è vincolante :asd:

ciao ciao


P.S.
se posso sapere, a quanto? E magari in privato mi giri il link dello shop? Grazie

andrea145
18-05-2013, 12:41
Grazie dalla risposta, tieni conto che è la seconda macchina fotografica, come principale uso una EOS 450D con 50 1/4, 10-22, 24-105, 100-400 flash etc... Questa sarebbe quella che usa la moglie :D , ed eventualmente quella che ci portiamo dietro quando lascio il corredo perché ingombrante, prima avevamo un Panasonic TZ3 che ci ha lasciato (problema con il sensore, riparazione 160 euro...:mad: = cambio macchina)

andrea145
18-05-2013, 19:20
aggiungerei anche la Canon S110 che trovo a qualche euro di differenza e ne ho letto bene anche qui sul forum...
La moglie intanto avrebbe scelto la canon SX240......:muro: per adesso riesco a tenerla a freno......:doh:

Theprov
19-05-2013, 11:25
Xz-2 a occhi chiusi.

fotoenzo83
19-05-2013, 12:53
Raga ma differenze tra la Xz-1 e la Xz-2? Sono così sostanziali? (a parte i video)...Perchè la xz-1 sta la metà della xz-2

andrea145
19-05-2013, 23:14
Ho trovato un buon prezzo anche per la Canon G15 paragonabile alla XZ-2, la scelta diventa assai difficile.......

Simona85
20-05-2013, 00:42
canon g15...ok, ma nulla di che ( video pessimi)

oly xz-1...era buona, ma è passata..

oly xz-2..è buona, qualche problema di AF con zoom fuori
però fa buone foto..

beccati queste..eheheh

http://robinwong.blogspot.it/2012/10/olympus-stylus-xz-2-review-street.html

ok che questo ci sa fare...ma sono foto decisamente interessanti ;)

-----

poi ci sarebbe anche la x-20...ma qualche dubbio sulla pastosità delle foto rimane ( dai test)

fotoenzo83
20-05-2013, 18:24
canon g15...ok, ma nulla di che ( video pessimi)

oly xz-1...era buona, ma è passata..

oly xz-2..è buona, qualche problema di AF con zoom fuori
però fa buone foto..

beccati queste..eheheh

http://robinwong.blogspot.it/2012/10/olympus-stylus-xz-2-review-street.html

ok che questo ci sa fare...ma sono foto decisamente interessanti ;)

-----

poi ci sarebbe anche la x-20...ma qualche dubbio sulla pastosità delle foto rimane ( dai test)

Ma che significa xz-1 "era buona..ma è passata"...mica sono cose di moda. Se una macchina faceva buone foto due anni fa, le fa anche adesso..e poi per quel prezzo a mio parere conviene nettamente rispetto alla xz-2.

andrea145
21-05-2013, 23:06
......alla fine ho comprato la G15......così ci monto il 430EX II e sbriciolo la slitta flash al primo colpo :tie:

Simona85
21-05-2013, 23:21
Ma che significa xz-1 "era buona..ma è passata"...mica sono cose di moda. Se una macchina faceva buone foto due anni fa, le fa anche adesso..e poi per quel prezzo a mio parere conviene nettamente rispetto alla xz-2.

la xz2 è avanti alla xz1 in tutti i campi, non lo dico io..lo dicono i test di gente che ne sa

fotoenzo83
22-05-2013, 00:55
la xz2 è avanti alla xz1 in tutti i campi, non lo dico io..lo dicono i test di gente che ne sa

sarà anche avanti ma costa quasi il doppio..

Simona85
22-05-2013, 07:45
costa meno di 150 euro in +, poi ognuno è libero di prendere quello che gli pare

aled1974
22-05-2013, 09:02
vero che fa foto migliori ma come diceva fotoenzo83 alla cifra che si spende per una xz-2 si può portare via una mirrorless aps-c (es. a caso, sony nex-f3) che a sua volta se la mangia in qualsiasi ambito ;)

perchè se vogliamo fare la rincorsa alla compatta migliore a prescindere dal prezzo io metto sul piatto sony rx-1 :D
(rx1, non rx100)

viceversa se siamo delle normali persone allora, fanboysmi a parte, è più che legittomo valutare il rapporto prezzo/prestazioni. E a parità di prezzo si va a comprare il meglio che si possa avere, salvo esigenze particolari. La xz-2 quindi IMHO è ancora troppo cara

ad ogni modo andrea145 ha già scelto, e nonostante tutti i pareri ha preferito canon, buona luce :mano:

ciao ciao

Simona85
22-05-2013, 12:53
se si parla di compatta..non si parla di obiettivi separati ;)

le uniche con apsc sarebbero la rx100 ( che per me è troppo miniature)
e le varie sigma..che costano un botto e hanno lente fissa ( che a me non interessa)

aled1974
23-05-2013, 09:11
quello che fotoenzo83 ed io abbiamo voluto dire è che sì, la xz-2 è meglio della xz-1, ma non così tanto da giustificare il divario di prezzo, considerato anche che la xz-1 non è che abbia smesso di fare belle foto, anzi. L'ho personalmente consigliata a più persone e quelle che mi hanno dato fiducia acquistandola mi sembrano tutto tranne che dispiaciuti di come hanno speso i loro soldi :D

se si hanno 400 euro e rotti in mano e nessuna necessità specifica, comprare una compatta premium qualsiasi è un po' uno spreco IMHO

facciamo un paragone estemporaneo: immaginiamo che xz-2 sia una punto e che la mirrorless sia l'alfa 159, ora se non hai problemi di garage e te le vendono allo stesso prezzo quale compri? Fanboysmo e incaponimenti a parte mi pare ovvio.

Ecco, le compatte premium IMHO (ma mi pare opinione abbastanza diffusa) vengono vendute ad un prezzo troppo elevato, tale da sovrapporsi alla fascia mirrorless, che per sensore e funzionalità se le mangiano letteralmente e, a meno di non aver problemi di spazio (compatta da tenere forzatamente nei jeans), una persona normale prende il meglio che si può permettere

poi ovvio, se sei lapo elkann in più ti compri anche tutto lo stock di 500 fashion ma di persone simili fortunatamente ce ne sono poche :asd:


inoltre nel tuo intervento continui a ripetere "a me" riferito alle caratteristiche delle macchine. Quindi sono dei pareri soggettivi, il cartellino del prezzo purtroppo invece è qualcosa di oggettivo. E allora a parità di cifra perchè scegliere quella che offre di meno?

soggettivamente parlando poi, a me la rx-1 ad esempio piace parecchio, nonostante la lente fissa, ma a sua volta ha un prezzo assurdamente alto e tale da farmi preferire, a quel punto, una buona reflex

ribadendo ancora il mio pensiero, le compatte premium IMHO dovrebbero costare al lancio non più di 350~400 euro, scendendo di prezzo poi progressivamente nei mesi successivi. Perchè dimensioni a parte, per quale altro motivo dovrei preferirle alle mirrorless? :boh:

se poi sei in disaccordo e ritieni che il prezzo sia adeguato per questa fascia di fotocamere, beh, buon per te :mano:


e accettando per un momento i costi assurdamente alti del settore, allora la "vecchia" xz-1 mi sembra davvero il best-buy del momento, ed ecco il ripetersi continuo del consiglio all'acquisto che martello ultimamente :D

ciao ciao


P.S.
la rx-100 non ha un aps-c ma un più piccolo sensore da 1" ;)

wyoming
23-05-2013, 10:50
perfettamente d'accordo, le belle compatte costano troppo. suppongo sia una scelta strategica, se fate caso infatti "stranamente:mc: " le case non sembrano fare guerre di prezzo in questo settore.
ricordo che in passato le compatte lussuose costavano circa il doppio di quelle basic, oggi invece sono a 4 o 5 volte tanto. infatti io alla fine mi sono detto "chi me lo fa fare?" è ho preso la mirrorless risparmiando pure un centone abbondante.
tra l'altro se guardiamo le dimensioni queste compatte non sono poi tanto compatte (la xz2 penso sia pure più grossa delle sorelle epl).
la xz-1 perderà pure qualcosa ma è nettamente più piccola e oggi si compra per 230-240€ fate vobis....

Simona85
23-05-2013, 13:11
non la vedo come voi:

1) la xz2 ad esempio ha il display orientabile che viene comodo in molte circostanze

2) ha il touch che rende le impostazioni molto + veloci

3) ha il reparto video notevolmente migliorato

4) tra qualche anno recuperi i soldi vendendola usata, la xz1 manco se la regali la vorranno..

fate vobis :D

fotoenzo83
23-05-2013, 13:47
non la vedo come voi:

1) la xz2 ad esempio ha il display orientabile che viene comodo in molte circostanze

2) ha il touch che rende le impostazioni molto + veloci

3) ha il reparto video notevolmente migliorato

4) tra qualche anno recuperi i soldi vendendola usata, la xz1 manco se la regali la vorranno..

fate vobis :D

Vabbè hai elencato tutte migliorie che non giustificano il prezzo nettamente superiore. Senza citare che ad esempio manca il panorama in camera. Il tuoch e il video (parliamo di macchina fotografica!) non mi sembra tale da giustificare il divario di prezzo. Senza contare poi che la xz-2 è più grande della xz-1...Poi fatto sta..ognuno è libero di spendere i soldi come vuole. Vedo gente che nei centri commerciali o negozi spende cifre blu per macchine che online costano la metà;)

aled1974
23-05-2013, 15:06
non la vedo come voi:

rispetto le tue idee pur non condividendole :mano:

ad ogni modo andrea145 ha già scelto ed acquistato altro, quindi per parte mia mi fermo qui con l'OT :D

ciao ciao

Simona85
23-05-2013, 16:54
ci mancherebbe che tutte le idee fossero uguali :)

wyoming
27-05-2013, 17:02
non la vedo come voi:

1) la xz2 ad esempio ha il display orientabile che viene comodo in molte circostanze

2) ha il touch che rende le impostazioni molto + veloci

3) ha il reparto video notevolmente migliorato

4) tra qualche anno recuperi i soldi vendendola usata, la xz1 manco se la regali la vorranno..

fate vobis :D
certo, ci mancherebbe pure che non avesse miglioramenti! ma comunque costa il doppio ed è grossa il doppio. ciascuno sceglie la macchina con le caratteristiche che gli interessano, rimane il fatto che questa ora per dimensione e prezzo si avvicina molto alle mirrorless, quindi va a competere con macchine di maggiori prestazioni.

asndc
31-05-2013, 23:19
Si perde di vista il punto principale: la qualità e l'uso che se ne fa
Posso spendere anche 150 euro di meno ,ma se dopo guardo gli scatti e non mi accontentano ,sapendo che si può ottenere di più ,penserò a breve di cambiare e un corpo obsoleto non lo vendi
La fotografia ha anche il parametro feeling da dovere considerare
Prendere in mano la macchina e provare i comandi su una compatta è determinante se la si usa per street
Bisogna essere veloci e invisibili
Le foto scattate dalla x10 ,per esempio ,perdono il confronto in modo impietoso con la x20 e si nota l'impasto della texture su alti iso in modo considerevole
Se invece si considera di fotografare sempre in condizioni di luce decenti, quindi in casi normali e tanquilli ,allora il risparmio è un punto da considerare
La fotografia per come la vedo io è istinto e improvvisazione ,quindi mi serve un oggetto pronto e flessibile
La sony risponde meglio agli alti iso ,ma perde definizione sui bordi della foto e non è da poco questo difetto
Le variabili sono tante da considerare io facendo una media tra quilità costo e velocità di scatto mi sto orientando su olympus xz2 avendo un primo corpo come la nikon d90 voglio vere una compattina da portare sempre dietro per scatti veloci

wyoming
04-06-2013, 13:03
ecco appunto bisogna guardare l'uso. io ho un pò di macchine fotografiche dalla compattina digitale alla 6X6 a pellicola da 2kg. ovvio che la stampa di una compatta digitale fa cagare davanti al negativo di una medio formato però la compattina mi serve lo stesso! idem i video saranno ridicoli rispetto ad una videocamera. però se vado a sciare non mi porto nè la macchina analogica da 2 kg nè una videocamera.
quando cercavo una compatta di qualità ed ho visto che nessuna era tascabile ho preso la mirrorless, poi ovvio se ad uno non interessa che sia tascabile e non ci vuole cambiare gli obiettivi preferirà la xz2.

asndc
04-06-2013, 23:35
Infatti,avendo la nikon d90 ho bisogno di un corpo dapprtare dietro in ogni occasione
La sony rx100 la puoi mettere nella tasca dei pantaloni la olympus xz2 quasi ma le potenzialita delle 2 sono diverse
Una regge gli alti iso alla grande l'altra è più versatile avendo un obiettivo luminoso su tutte le focali
Quale scegliere ?

wyoming
05-06-2013, 13:32
ecco io per una macchina da avere sempre con me non prenderei la xz2, è grande e pesante quanto una mirrorless, quindi da portare in un marsupio, non nella tasca della giacca.
non conosco la rx100 ma penso costi ancora parecchio, piuttosto prenderei una canon s100 oppure la olympos xz10 che grazie all'obiettivo luminoso alla fine recupera parte dello svantaggio nelle foto al buio, oppure appunto la vecchia xz1. ma anche la nuova compattina della panasonic con il mirino elettronico se proprio si vuole qualcosa di "strano".
alla fine anche le dimensioni sono un aspetto delle prestazioni di una macchina.

Simona85
05-06-2013, 13:43
ne butto dentro un' altra..pentax mx1 :)

aled1974
05-06-2013, 17:26
una comparativa a 400 iso e 800 iso

http://s12.postimg.org/qwfcdbdqx/400_mx1.jpg (http://postimg.org/image/qwfcdbdqx/) http://s16.postimg.org/56ltby681/800_mx1.jpg (http://postimg.org/image/56ltby681/)
(come al solito clic per ingrandire)

la mx1 si comporta peggio di xz-2 pur costando poco di più, prendendo in esame i jpg a 800 iso si vede che con la stessa spesa nex-f3 fa meglio, come del resto è normale che sia. E come già detto tante compatte premium hanno prezzi da mirrorless, a quel punto ingombri a parte non si capirebbe il perchè di spendere la stessa cifra per avere meno qualità :wtf:

ad ogni modo andrea145 ha già scelto e a meno che non torni qui pentito a chiedere un nuovo suggerimento d'acquisto (cosa di cui dubito) allora che senso ha insistere a voler aver ragione a tutti i costi? :boh:

ciao ciao

Simona85
05-06-2013, 18:57
avevo visto quel test, ho come la sensazione che con la mx1 non hanno messo a fuoco bene..
per la nex..certo, ma se uno vuole una compatta..non vuole una sporgenza anteriore di quel tipo
:)

genesi86
08-06-2013, 16:54
ma come si fa a dire che l'xz-1 è "passata"?? è oggi la camera con il miglior rapporto prezzo/prestazioni sul mecato.
Prenderei l'xz-2 solo se ritenessi fondamentale il comparto video, per il resto ha un processore migliore e un sensore un pelino più piccolo della xz-1, mentre il gioiello della serie xz, l'ottica, è uguale.... l'xz-1 era difficile da migliorare sulla resa fotografica, per questo si sono concentrati sui video e su amenità varie (schermo orientabile etc...).

Nuova la si trova a 230€, mentre nell'usato intorno ai 160-180€, con meno di 1000 scatti e spesso vendute con una serie di accessori a corredo: dalla seconda batteria, al grip in gomma passando per il coperchietto con la molla.... roba da non pensarci su due volte.

Per me tra l'xz-2 e l'xz-10, prenderei l'xz-1 :D

asndc
09-06-2013, 18:45
Certo la olympus xz1 a 219 euro però ....

fotoenzo83
11-06-2013, 11:47
La xz-1 dove la trovo usata a 160?? la vendono tutti sopra i 200 anche usata

4porri
17-08-2013, 17:02
ho valutato a lungo in questi giorni se andare sulla xz-1 o sulla xz-2. e ho scelto di spendere qualcosa in più e andare sulla seconda.
sinceramente dopo lunga meditazione a approfondimento nn mi trovo daccordo con alcune affermazioni lette qui sopra.
in primis definirla 'il doppio' per quanto riguarda le dimensioni è falso. è vero che la xz-1 è più piccola ma la differenza nn è così sensibile.
inoltre nn condivido che sia solo quello dei video il comparto evoluto.
come si può leggere nella molto bella recensione a questo link http://www.saggiamente.com/2013/07/22/recensione-olympus-xz-2-compatta-prosumer-versatile-ad-un-buon-prezzo/ questa macchina altro nn è che un'intelligente evoluzione dell'altrettanto valida xz-1.
per me vale la pena andare su questa.

p.s.
manca un thread ufficiale se nn erro.

wyoming
17-08-2013, 21:28
certo il doppio non è, già la xz1 non è piccolissima. resta il fatto che la xz2 è più grande e pesante ancora andando quindi a perdere le caratteristiche di una macchina "tascabile".
vista dal vivo è grande circa come la canon g15 e la nikon p7700 (spero di aver azzeccato i nomi). sono tutte macchine non tascabili secondo me, sui 400 grammi e 4-5cm di spessore. a quel punto queste due macchine offrono una maggiore escursione focale e controlli più rapidi.
ovviamente non tutti hanno gli stessi criteri quindi è normale che ci sia chi preferisce la olympus. guardando rapidamente le foto su internet non ho sinceramente visto incredibili differenze rispetto al modello precedente, un miglioramento notevole è invece il connettore del microfono.
personalmente tra le varie macchine disponibili questa non sarebbe la mia scelta, la olympus epm con sopra il 17mm è grande uguale, la rx100 è più piccola...

4porri
20-08-2013, 14:48
Sinceramente trovo poco sensati i paragoni che fai.
Una rx-100 costa almeno 150 euro in più, il 45%.
l'e-pm1 nn ha proprio invece a che fare con questa categoria di macchine rispondendo ad esigenze di natura diversa.
e circa le differenze di qualità fra progenitore ed erede c'è ampia letteratura sul web - a partire da quel link - basta avere la voglia di leggerla.

wyoming
21-08-2013, 12:12
non mi ero accorto che il prezzo della xz2 è già sceso sui 380, inizia ad essere meno insensata a questa cifra, comunque anche la rx100 è scesa a meno di 500.
ci sono pure la nikon 7700, canon g15, panasonic lf1, canon s100, nikon 330...
la xz2 come la g15 non è tascabile, la xz10 e la nikon 330 invece si. questo è il primo criterio di scelta perchè se cerco una macchina compatta devo per forza escludere xz2 e la g15 per quanto siano buone macchine. io ho la olympus pen e in molte occasioni rimane inutilizzata proprio perchè non entra in tasca, il giorno che mi si rompe la compattina devo prenderne un'altra.

le recensioni vanno sempre interpretate, quando compro una macchina compatta non vado a guardare come prima cosa l'ingrandimento massimo di una foto notturna a 6000iso, tanto non stamperò mai un cartellone pubblicitario, altrimenti dovremmo tutti andare ingiro con una hasselblad da 20 000€.

asndc
05-09-2013, 21:48
Parlo da proprietario di una xz 1 e posso dire che uso la mia poichè piccola e trasportabile ovunque
Rimango dell'idea che la olympus xz è ottima per luce diurna ma scarsa nelle situazioni notturne o scarsamente illuminate
Dalle foto viste su internet la xz2 mi sembra più incisiva nei dettagli ma la differenza non mi pare colmare i 160 euro di differenza tra le due
Comodo il selettore frontale per cambiare la modalita messa a fuoco o tempi o diaframmi
L'unico vero difetto pare rimanere l'auto iso con scelte a volte incomprensibili

nebbia88
07-09-2013, 11:01
Rimango dell'idea che la olympus xz è ottima per luce diurna ma scarsa nelle situazioni notturne o scarsamente illuminate

scarsa confrontata con cosa???

asndc
07-09-2013, 15:31
Scarsa in senso generale
Non la confronto con nulla
Il problema è probabilmente generato da un limite fisico del sensore
L'ottica è eccellente e molto luminosa
Posso anche pensare che ci sia un evidente errore nel software che determina la scelta iso tempi diaframma
Per esempio l'auto iso è assolutamente deficitario

nebbia88
07-09-2013, 15:57
Scarsa in senso generale
Non la confronto con nulla

beato te che riesci a dare giudizi "in generale" senza avere alcun metro di paragone...

quello che intendo dire è: se confronti la qualità con una reflex ovvio che è scarsa, se la confronti con un'altra compatta mi piacerebbe sapere con quale.

asndc
07-09-2013, 17:29
Mi sono spiegato male evidentemente
I risultati che si ottengono con questa fotocamera con luce scarsa sono deficitari
Non ho scritto più o meno deficitari nei confronti di....
E ovvio che coquesta fotocamera avendo molta più possibilità di intervento nei confronti di tante altre compatte si può tentare di fare qualcosa in più
Ci saranno compatte che si comporteranno meglio e altre peggio non lo so e non mi interessa per ora
Con questa i risultati non mi soddisfano
Io l'ho comprata per lo street e in quell'ambito sono riuscito a tirare fuori cose eccellenti anche in situazioni difficili di scatto ma con scarsa luce la macchina tende a toppare
Mettiamoci anche che dagli 800 iso in poi gli sctti diventano poco gestibili e amen
P.s. L'esempio in studio postato precedentemente tra xz1 e xz2 sembra pendere clamorosamente verso la xz2 l'unica cosa che non capisco come mai la moneta della xz2 sembra essere ripresa piu grande di quella della xz1 ? Stessa ottica ... Boh

torgianf
07-09-2013, 17:34
per una compatta 800 iso sono tanta roba

nebbia88
07-09-2013, 17:56
ok adesso ho capito, ti sembrano "brutte" in generale (comunque anch'io userei al massimo 400 iso..), ma non facendo paragoni non puoi nemmeno escludere che per trovare una compatta che faccia meglio in quella situazione, magari bisogna spendere il triplo, giusto?

unica cosa che non capisco come mai la moneta della xz2 sembra essere ripresa piu grande di quella della xz1 ? Stessa ottica ... Boh

saranno i 2MP in più? ovviamente guardando le foto con pixel 1:1 gli oggetti appaiono più grandi a parità di ottica e distanza..


P.s. L'esempio in studio postato precedentemente tra xz1 e xz2 sembra pendere clamorosamente verso la xz2

a me sembra vadano presi con le pinze.. qui un'altro pezzo della studio comparison dpreview:

http://postimg.org/image/b74pw48qj/

asndc
07-09-2013, 19:43
Sia chiaro mai avrei pensato di ottenere con una compatta ciò che ho ottenuto con la xz1
Mi sono divertito e mi sto divertendo ma matti
La consiglio, visto il prezzo ,senza alcuna riserva fermo restando che bisogna perderci un po di tempo per capirla
Certamente faró un pensierino ad un xz3 sempre che rimanga la filosofia dei comandi a portata di mano e manuali il più possibile
Sul discorso dei 2 megapixel in più sinceramente non capisco
Dovrebbero indicare la densità dei pixel per pollice ,quindi non ha alcun senso vedere un oggetto più o meno grande
Propendo per due scatti ripresi a focale o distanza diversa
Sbaglio?

nebbia88
07-09-2013, 22:55
Dovrebbero indicare la densità dei pixel per pollice ,quindi non ha alcun senso vedere un oggetto più o meno grande


no, i megapixel indicano la quantità di pixel contenuti nell'immagine.

12MP della xz2 sono 4.000x3.000=12.000.000 pixel.
10MP della xz1 sono 3.648x2.736=9.980.928 pixel

http://easybasicphotography.com/image-resolution-pixels-print-sizes.html

ora, se tu fotografi la stessa scena, e poi guardi le immagini con il cosiddetto "zoom 1:1", cioè fai in modo che ad ogni pixel della foto corrisponda un pixel sullo schermo, otterrai che più MP ti fanno vedere gli oggetti più in grande, a parità di densità di pixel (che è determinata dallo schermo!, quindi non cambia).

se invece parliamo di stampa, allora sì potresti dire che a pari dimensione (es. entrambe stampate su un 20x15), i 12MP sarebbero più "densi" dei 10MP, se esistesse una stampante che usasse esattamente quella/e densità..

asndc
08-09-2013, 21:13
Ok grazie della spiegazione