PDA

View Full Version : Domanda su Interfaccia ZIF


michele21_it
17-05-2013, 10:26
Ciao a tutti,

ho tra le mani un Vaio TZ11MN di mio fratello che da un paio d'anni è riposto in un cassetto per via dell' HD danneggiato..all'epoca in cui c'avevo messo le mani sopra per la prima volta infatti non c'erano praticamente ricambi per l'HD da 1.8" con interfaccia ZIF,o costavano troppo o bisognava acquistare un hd dall'asia.

Ora facendo una ricerca su Amazon mi sono accorto che ci sono diversi venditori che hanno in listino degli HD SSD da 1.8" con attacco ZIF a prezzi decenti,praticamente pari agli standard 2.5" sata. Ora la domanda sarebbe questa: l'interfaccia ZIF lavora come Pata o come Sata? Dovrei prendere un hd ssd in cui è specificato uno standard o l'altro, oppure va bene qualsiasi hd ssd da 1.8" con attacco zif?

Grazie :D

Edit: ho trovato che l'HD originale è ZIF-IDE...la domanda rimane comunque valida esistono HD ZIF che lavorano come SATA o sono tutti IDE?

dirklive
17-05-2013, 15:01
Zif è Zif, se poi intendi che ci sono adattatori da zif a ide o da Zif a sata allora è un altro paio di maniche.

michele21_it
17-05-2013, 15:53
No no,non intendo gli adattatori...:D

Il fatto di trovare indicato come controller ZIF-IDE o ZIF-PATA,e in altri soltanto ZIF mi ha fatto venire il dubbio...Quindi mi confermi che ZIF è proprio un controller a se stante e che quelle diciture che ho trovato sono sbagliate?

dirklive
17-05-2013, 17:56
ZIF (zero insertion force ) più che controller trattasi di sistema per connessione di hard disk.

michele21_it
17-05-2013, 22:24
ZIF (zero insertion force ) più che controller trattasi di sistema per connessione di hard disk.

Ok..quindi quando leggo scritto che un hd viene descritto come 1.8" zif 40 pin -PATA è possibile che un altro in cui non viene specificato sia Sata?

Non so se sto riuscendo a spiegarmi...ho pensato che utilizzasse un controller omonimo per via della tua risposta di prima..cioè che zif è zif..

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

aled1974
18-05-2013, 10:35
Ok..quindi quando leggo scritto che un hd viene descritto come 1.8" zif 40 pin -PATA è possibile che un altro in cui non viene specificato sia Sata?

Non so se sto riuscendo a spiegarmi...ho pensato che utilizzasse un controller omonimo per via della tua risposta di prima..cioè che zif è zif..

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

no, ti ha già spiegato bene dirklive, zif non è un controller, è solo un modo di dire, in italiano suona come "non devi sforzare per inserirlo"

non per niente quel 1.8" zif (= senza sforzo) 40pin -PATA significa appunto che è un hd P-ATA e non S-ATA

se non c'è scritto nulla ma ci sono le foto è abbastanza semplice vedere la differenza di connettore:
http://wiki.freegeek.org/images/2/21/Pata-vs-sata.jpg

poi se è sata sarebbe da capire quale versione sata (1, 2 o 3), di che controller sata è dotata la mobo del portatile e se è l'hd è eventualmente retrocompatibile nel caso il portatile fosse un sata1

ciao ciao

P.S.
per dire, anche le cpu sono zif, ma non significa che puoi sostituirle con un hd :D

michele21_it
18-05-2013, 13:42
Ok perfetto :D

Ti ringrazio! Ho preso quello in cui era specificato Pata..Non mi resta che attendere e montarlo :beer:

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

michele21_it
23-05-2013, 16:48
Non so se sia meglio aprire un nuovo thread ma per evitare di fare casino e visto che la questione è collegata all'hd in questione scrivo qui..

Ho montato l'hd in questione che mi è arrivato stamattina ed ho un problemino,in pratica invece che venire riconosciuto come operante in udma5,funziona in udma2 a 30mb/s di media in lettura con performance di 1/3 rispetto alle sue capacità reali.

Ora, il portatile su cui è montato è un vaio TZ11MN con chipset 82801G della famiglia ICH7 intel che dovrebbe supportare l'udma5 tranquillamente,ma da bios non ho alcuna possibilità di cambiare l'udma e da windows mi pare non si possa impostare nulla..

Idee?

Grazie :)

dirklive
23-05-2013, 18:15
con il portattile purtroppo idee non ne ho, nel senso che quanto si ha a che fare con il connubbio disco e portattile si parte già da un equilibrio che è di per sé dipendente da fattori di compatibilità quali principalmente "chipset"
Presumo sia vano pure un aggiornamento del bios.

aled1974
24-05-2013, 13:52
aggiorna i driver del chipset intel prendendoli dal sito intel invece che da quello sony

marca e modello del tuo nuovo hd?

ciao ciao

michele21_it
24-05-2013, 17:21
aggiorna i driver del chipset intel prendendoli dal sito intel invece che da quello sony

marca e modello del tuo nuovo hd?

ciao ciao

Già fatto,aggiornato dal sito della intel,sul sito sony ci sono solo quelli originari di fabbrica. ;)

L'hd è un RunCore Pro IV SSD 1.8" ZIF PLus - PATA da 64gb


Una cosa che ho notato è che il driver del controller risulta aggiornato,quello del canale IDE no,ho provato a disinstallarlo e farglielo reinstallare in automatico ma ha reinstallato lo stesso di prima.

aled1974
25-05-2013, 18:33
hai già controllato di aver installato l'ultimo firmware disponibile? http://www.runcore.com/en/upgrade.asp

non riesco ad accedere alla documentazione tecnica runcore se non mi iscrivo, con controllo email.... insomma fai te dato che hai un loro prodotto per le mani :D

l'idea era quella di capire se ci sono eventuali pin da settare e come (o altre cose) dato che anche le foto del sito runcore sono parecchio low definited :doh:

anche se da queste sembra che ci sia il solo connettore p-ata, confermi? :stordita:

alcuni bench del tuo disco:
http://img42.imageshack.us/img42/3341/proivcrystal1916.png
http://img215.imageshack.us/img215/1695/proivzifatto.png
http://img96.imageshack.us/img96/2130/proivasssd.png

ciao ciao

michele21_it
25-05-2013, 19:06
si si, non ci sono jumper/pin da settare...c'è solo il connettore zif ;)

quanto al fw non ho ancora provato,avevo letto sul loro forum che un pò di gente aveva problemi...

Si i benchmark sono più o meno quelli che ho visto anch'io...per questo avere 1/3 delle prestazioni nominali mi rompeva un pò le balle :D anche se di fatto il pc è di mio fratello che più che navigarci e guardare la mail non farà,e non si accorgerà mai della differenza di velocità di trasferimento...:D