View Full Version : Più access point con stesso SSID
montyburns
15-05-2013, 10:09
Salve a tutti, qualcuno di voi riesce a farmi chiarezza?
Premessa: dobbiamo creare una rete wifi in una piccola scuola, ma l'edificio è abbastanza grande fatto a quadrilatero su 3 piani con giardino al centro e le mura sono di vecchia concezione; ho già fatto delle prove ed il segnale in verticale passa abbastanza bene; il problema sono alcuni muri portanti.
Premetto inoltre che le utenze saranno solo qualche decine e non tutte contemporanee.
Comunque siamo riusciti a passare 7 cavi LAN in posizioni strategiche distribuite sui vari piani.
Come access point abbiamo acquistato gli Ubiquiti Picostation 2 HP, arrivano ad un guadagno di 20db e sono anche da esterno (così possiamo coprire il giardino-cortile e fruttare il fatto che le pareti su giardino sono quasi completamente a vetri).
Come router c'è un D-Link DIR845L, niente di speciale ma sufficiente a mio avviso.
Per gli access point sarei orientato a configurarli con lo stesso SSID, stessa WPA, e diverso IP in modo da ottenere il cosiddetto "roaming".
Le Picostation possono funzionare come AccessPoint o come AccessPoint WDS.
Ho cercato di documentarmi e c'è chi sostiene che il roaming si possa ottenere solo con dispositivi WDS, e lo sono, ma nelle istruzioni di installazione la modalità WDS viene associata alla funzione repeater (senza collegamento LAN).
Inoltre secondo alcune fonti in WDS è supportata solo la chiave WEP e non WPA.
Che ne pensate?
Grazie
Dumah Brazorf
15-05-2013, 10:35
Penso che quelle info sul roaming tramite wds siano errate.
Usa lo stesso ssid/password e canali di trasmissione diversi e distanti, facendo in modo che gli ap con canali vicini stiano il più lontano possibile in modo da non incrociare le proprie aree di copertura.
montyburns
15-05-2013, 11:04
Penso che quelle info sul roaming tramite wds siano errate.
Usa lo stesso ssid/password e canali di trasmissione diversi e distanti, facendo in modo che gli ap con canali vicini stiano il più lontano possibile in modo da non incrociare le proprie aree di copertura.
per canali distanti intendi dall1 al 6 o dal 6 all''11?
considerando che devo sistemare 7 ap che succede se qualcuno con canale vicino dovesse sovrapporsi?
Dumah Brazorf
15-05-2013, 13:24
Si possono dare fastidio ma non è che smettono di funzionare. Usando 1-6-11 potresti avere 3 ap nello stesso punto e questi non si darebbero fastidio perchè spazzolano range di frequenze disgiunte tra loro (la frequenza del canale impostato e dei 2 canali intorno quindi l'ap con canale 1 occupa fino a circa il canale 3,5, quello col 6 va dal 3,5 all'8,5 e quello con l'11 dal 8,5 in su vedi immagine).
http://www.wireless-nets.com/images/tutorials/ap_channels.png
In questa immagine vedi come gli ap contigui hanno sempre un canale distante:
https://community.ja.net/system/files/images/wtas-surveying-tg-02.jpg
montyburns
17-05-2013, 13:00
Si possono dare fastidio ma non è che smettono di funzionare. Usando 1-6-11 potresti avere 3 ap nello stesso punto e questi non si darebbero fastidio perchè spazzolano range di frequenze disgiunte tra loro (la frequenza del canale impostato e dei 2 canali intorno quindi l'ap con canale 1 occupa fino a circa il canale 3,5, quello col 6 va dal 3,5 all'8,5 e quello con l'11 dal 8,5 in su vedi immagine).
http://www.wireless-nets.com/images/tutorials/ap_channels.png
In questa immagine vedi come gli ap contigui hanno sempre un canale distante:
https://community.ja.net/system/files/images/wtas-surveying-tg-02.jpg
Grazie per i preziosi consigli, il roaming funziona alla perfezione!
Approfitto della tua competenza per avere un suggerimento su un problema riscontrato:
A monte di tutto c'è un modem-router voip fornito dal provider con indirizzo 192.168.0.1, a cui non possiamo avere accesso;
volevamo mettere in cascata un router (ip impostato a 192.168.0.1) per gestire la nostra rete (dobbiamo impostare innanzi tutto un parental control poichè si tratta di una scuola), ma collegandolo alla WAN non esce su internet, mentre collegandolo su una delle 4 Lan funziona (immagino perchè si comporta semplicemente come switch-access-point), ma non credo che in questa situazione possano funzionare i filtri che ci servono. Come possiamo fare?
per quanto riguarda tutti gli access point dell'inizio thread li abbiamo settati con gateway 192.168.0.1 e funzionano senza problemi.
Dumah Brazorf
17-05-2013, 13:34
Le sottoreti interna ed esterna (la LAN e la WAN) del router devono essere diverse.
Devi decidere cosa cambiare: o cambi indirizzo alla parte LAN del tuo router (esempio ip 192.168.1.1) e quindi a tutta la rete interna inclusi gli ap o chiami il fornitore e chiedi che sia cambiata al loro router così puoi tenere tutto il resto della rete com'è ora.
montyburns
17-05-2013, 14:41
Non sarebbe un problema cambiare l'IP del mio router, ma a quel punto il gateway dei pc in LAN e degli access point quale diventa?
montyburns
17-05-2013, 14:43
Non sarebbe un problema cambiare l'IP del mio router, ma a quel punto il gateway dei pc in LAN e degli access point quale diventa?
ok forse l'ho capita dopo, tutti i gateway diventono 192.168.1.1
Dumah Brazorf
17-05-2013, 15:09
Tutta la rete deve traslare a 192.168.1.* , tutti i pc gli ap devono avere ip 192.168.1.qualcosa
Oppure cambi l'ip del loro router. E' una richiesta normale, come l'aprire porte per un dato ip...
montyburns
17-05-2013, 16:05
Tutta la rete deve traslare a 192.168.1.* , tutti i pc gli ap devono avere ip 192.168.1.qualcosa
Oppure cambi l'ip del loro router. E' una richiesta normale, come l'aprire porte per un dato ip...
Ok, grazie per le cortesi e veloci risposte.
ma non ho capito una cosa. alla voce gateway, in tutti i dispositivi devo mettere l'ip del mio router e quello del gestore? o è indifferente?
Dumah Brazorf
17-05-2013, 16:38
Il router sarà collegato per la porta WAN a quello del provider e con le lan alla tua rete. I pc e gli ap faranno riferimento al tuo router.
montyburns
17-05-2013, 16:43
Chiarissimo, grazie!;)
montyburns
18-05-2013, 13:37
Il router sarà collegato per la porta WAN a quello del provider e con le lan alla tua rete. I pc e gli ap faranno riferimento al tuo router.
È se volessi mettere un filtro Mac-address con assegnazione ip statica per i PC che si collegano é sufficiente impostarlo sul router autorizzando tutti gli access point? o deve essere impostato anche sugli access-point?
Dumah Brazorf
18-05-2013, 15:18
Non ti so rispondere.
trottolino1970
18-05-2013, 15:28
È se volessi mettere un filtro Mac-address con assegnazione ip statica per i PC che si collegano é sufficiente impostarlo sul router autorizzando tutti gli access point? o deve essere impostato anche sugli access-point?
Il filtro Mac per i computer lo devi mettere sul router e sempre sul router devi assegnare l'iP statico per Mac.
nebbia88
19-05-2013, 08:28
non ho capito cosa intendi per filtro mac, se parli della funzione di consentire solo certi client wifi va impostata su OGNI ap.
altra cosa è il dhcp "statico" che assegna a un certo mac sempre lo stesso ip, quello ovviamente va messo sul server dhcp, che in genere è l'unico e il solo router ;)
montyburns
19-05-2013, 09:08
non ho capito cosa intendi per filtro mac, se parli della funzione di consentire solo certi client wifi va impostata su OGNI ap.
)
Sì intendo quello...
la tua risposta contrasta con quella precedente e mi rimane il dubbio, perchè da un lato sono d'accordo con Trottolino70 ovvero filtro sul router e gli ap indirizzano il traffico al router, che blocca i client non autorizzati;
dall'altro lato però viene il dubbio che filtrando il router si crei un blocco solo per il wifi prodotto dal router stesso....
mah....
nel primo caso sarebbe più semplice amministrare la rete...
nebbia88
19-05-2013, 12:26
beh dovresti capirlo dal manuale del router se il filtro mac di cui parli riguarda solo la wireless del router oppure anche la parte ethernet (dalla quale arrivano tutti gli altri client wireless..)
trottolino1970
19-05-2013, 17:44
Sì intendo quello...
la tua risposta contrasta con quella precedente e mi rimane il dubbio, perchè da un lato sono d'accordo con Trottolino70 ovvero filtro sul router e gli ap indirizzano il traffico al router, che blocca i client non autorizzati;
dall'altro lato però viene il dubbio che filtrando il router si crei un blocco solo per il wifi prodotto dal router stesso....
mah....
nel primo caso sarebbe più semplice amministrare la rete...
Devi capire e farmi capire cosa vuoi fare. In quel caso posso aiutarti.
sent from myiPhone usingTapatalk 2
montyburns
19-05-2013, 18:47
Devi capire e farmi capire cosa vuoi fare. In quel caso posso aiutarti.
sent from myiPhone usingTapatalk 2
Allora. abbiamo un router Dlink DIR845L collegato a un router adsl+voip del provider a cui non abbiamo accesso, dal Dlink abbiamo portato 7 cavi LAN in vari punti dell'edificio interni ed esterni e posto 7 AP Ubiquiti.
Le utenze wifi non saranno moltissime, fra le 30 e le 50 (non tutte contemporaneamente); vorremmo filtrare il MAC Address dei client per far collegare solo gli autorizzati, e forzare questi client a un ip statico.
Se servono altre info fammi sapere
trottolino1970
19-05-2013, 18:55
Allora. abbiamo un router Dlink DIR845L collegato a un router adsl+voip del provider a cui non abbiamo accesso, dal Dlink abbiamo portato 7 cavi LAN in vari punti dell'edificio interni ed esterni e posto 7 AP Ubiquiti.
Le utenze wifi non saranno moltissime, fra le 30 e le 50 (non tutte contemporaneamente); vorremmo filtrare il MAC Address dei client per far collegare solo gli autorizzati, e forzare questi client a un ip statico.
Se servono altre info fammi sapere
Allora l'iP statico lo gestisci dal router i client da ogni ap.
Fare questo però non è molto conveniente perché dovresti inserire tutti i Mac address su ogni antenna quindi da un veloce calcolo deduciamo che 7 ap * 50 client= 350 Mac address da scrivere.
L'alternativa è quella di creare una protezione wpa o wep uguale su tutti gli ap oppure creare un NAS con radius ( leggermente complicato ).
Serve altro?
sent from myiPhone usingTapatalk 2
nebbia88
19-05-2013, 19:00
non mi risulta si possano "forzare" i client ad un ip statico, al massimo puoi fare in modo che il dhcp assegni un certo ip al tal client, ma senza un router "serio" mi sa che non puoi impedire a un client di impostarsi manualmente un ip statico diverso da quello che vorresti dargli tu, magari andando a creare conflitti...
forse si puo' ottenere una cosa simile usando voci ARP statiche (ammesso che il router lo consenta)?
trottolino1970
19-05-2013, 19:03
non mi risulta si possano "forzare" i client ad un ip statico, al massimo puoi fare in modo che il dhcp assegni un certo ip al tal client, ma senza un router "serio" mi sa che non puoi impedire a un client di impostarsi manualmente un ip statico diverso da quello che vorresti dargli tu, magari andando a creare conflitti...
forse si puo' ottenere una cosa simile usando voci ARP statiche (ammesso che il router lo consenta)?
Forse non mi sono spiegato: dal router è possibile assegnare sempre lo stesso ip ad un determinato Mac address. Volevo scrivere e dire questo spero di essermi spiegato.
sent from myiPhone usingTapatalk 2
nebbia88
19-05-2013, 21:18
vorremmo filtrare il MAC Address dei client per far collegare solo gli autorizzati, e forzare questi client a un ip statico.
io mi stavo riferendo a questa frase...
trottolino1970
19-05-2013, 21:51
io mi stavo riferendo a questa frase...
In alcuni router esiste questa possibilità
sent from myiPhone usingTapatalk 2
montyburns
20-05-2013, 08:46
I router DLink hanno un'opzione Static DHCP che, con DHCP attivo, permette a determinati MAC Address di connettersi sempre con lo stesso IP, che viene quidi riservato a quel client.
Effettivamente inserire tutti i MAC Address su ogni AP può essere laborioso.
La chiave WPA2 è già identica su ogni AP. L'idea era quella di avere una doppia protezione, al fine di evitare la diffusione della chiave fra i non autorizzati.
Se l'inserimento del MAC Address sul router non viene gestito a livello di LAN, ma come mi dite voi solo per il wireless, allora forse potrei risolvere riducendo il range di ip allo stretto indispensabile, ovvero a quelli riservati dalla funzione static DHCP.
Ditemi se sbaglio?
trottolino1970
20-05-2013, 08:50
I router DLink hanno un'opzione Static DHCP che, con DHCP attivo, permette a determinati MAC Address di connettersi sempre con lo stesso IP, che viene quidi riservato a quel client.
Effettivamente inserire tutti i MAC Address su ogni AP può essere laborioso.
La chiave WPA2 è già identica su ogni AP. L'idea era quella di avere una doppia protezione, al fine di evitare la diffusione della chiave fra i non autorizzati.
Se l'inserimento del MAC Address sul router non viene gestito a livello di LAN, ma come mi dite voi solo per il wireless, allora forse potrei risolvere riducendo il range di ip allo stretto indispensabile, ovvero a quelli riservati dalla funzione static DHCP.
Ditemi se sbaglio?
ridurre il range del dhcp potrebbe comportarti problemi futuri.
Attivare una funzione hotspot con relativa registrazione?
montyburns
20-05-2013, 15:52
ridurre il range del dhcp potrebbe comportarti problemi futuri.
Attivare una funzione hotspot con relativa registrazione?
Magari, ma pensavo fossero servizi a pagamento, nemmeno tanto economici da un preventivo che ci hanno fatto
trottolino1970
20-05-2013, 15:56
Magari, ma pensavo fossero servizi a pagamento, nemmeno tanto economici da un preventivo che ci hanno fatto
esistono servizi a pagamenti ma anche free che puoi realizzare tu
montyburns
21-05-2013, 10:46
Ti riferisci a DD-WRT? incuriosito ho fatto una ricerca ma il router non è supportato, forse troppo recente.
Il fatto che supporti un'autenticazione radius-server può aiutare a creare un qualcosa del genere? Vedo che il sito hotspotsystem.com riporta questo:
"Any router which supports external Radius authentication and compatible with the AAA Protocol may be compatible"
montyburns
21-05-2013, 11:00
quello che mi interesserebbe di più però sarebbe un captive portal
trottolino1970
21-05-2013, 11:18
Ti riferisci a DD-WRT? incuriosito ho fatto una ricerca ma il router non è supportato, forse troppo recente.
Il fatto che supporti un'autenticazione radius-server può aiutare a creare un qualcosa del genere? Vedo che il sito hotspotsystem.com riporta questo:
"Any router which supports external Radius authentication and compatible with the AAA Protocol may be compatible"
no mi riferisco ad una bella routerboard
montyburns
21-05-2013, 11:24
no mi riferisco ad una bella routerboard
potresti postarmi qualche link di esempio o una guida in merito?
trottolino1970
21-05-2013, 11:27
potresti postarmi qualche link di esempio o una guida in merito?
www.mikrotik.com
jeanpier01
23-11-2014, 21:49
Ciao a tutti
mi unisco alla discussione perché il mio problema è simile.
Ho un access point -che chiameremo- NERO collegato al modem, che fornisce indirizzi ip 192.168.2.x
Poiche il segnale non copriva tutto l'immobile, ho allungato un cavo lan dal NERO ed ho collegato un secondo access point -che chiameremo- GIALLO che fornisce anch'egli ip 192.168.2.x
Il mio problema che ogni tanto l'intera rete mi salta perche i pc non riconosco chi fornisce la connessione web.
Se però cambio la serie degli ip ad uno dei 2 access point, mi tocca riconfigurare le schede di rete ogni volta che mi sposto con i portatili da un parte all'altra.
Come posso fare?
Grazie
trottolino1970
07-12-2014, 16:33
Ciao a tutti
mi unisco alla discussione perché il mio problema è simile.
Ho un access point -che chiameremo- NERO collegato al modem, che fornisce indirizzi ip 192.168.2.x
Poiche il segnale non copriva tutto l'immobile, ho allungato un cavo lan dal NERO ed ho collegato un secondo access point -che chiameremo- GIALLO che fornisce anch'egli ip 192.168.2.x
Il mio problema che ogni tanto l'intera rete mi salta perche i pc non riconosco chi fornisce la connessione web.
Se però cambio la serie degli ip ad uno dei 2 access point, mi tocca riconfigurare le schede di rete ogni volta che mi sposto con i portatili da un parte all'altra.
Come posso fare?
Grazie
É un banale problema di configurazione.
Posta la configurazione di tutta la rete
sent from wifi device using Tapatalk :)
Si possono dare fastidio ma non è che smettono di funzionare. Usando 1-6-11 potresti avere 3 ap nello stesso punto e questi non si darebbero fastidio perchè spazzolano range di frequenze disgiunte tra loro (la frequenza del canale impostato e dei 2 canali intorno quindi l'ap con canale 1 occupa fino a circa il canale 3,5, quello col 6 va dal 3,5 all'8,5 e quello con l'11 dal 8,5 in su vedi immagine).
http://www.wireless-nets.com/images/tutorials/ap_channels.png
In questa immagine vedi come gli ap contigui hanno sempre un canale distante:
https://community.ja.net/system/files/images/wtas-surveying-tg-02.jpg
Buongiorno, sembra l' anomalia che ho riscontrato a casa di un ragazzo. Insieme abbiamo realizzato una rete LAN su 3 piani, facendo passare dei cavi LAN.
Dunque un piccolo riepilogo: zona mansarda cavo telefonico collegato ad un Dlink DSL3580L che fa da modem, ai suoi capi in cascata vi sono collegati due TPLink Archer C2 in cascata configurati in modo passivo, ovvero DHCP disabilitato i quali hanno un IP statico per essere raggiunti nella rete ma l'assegnazione degli IP è dato dal DSL3580L, fin qui tutto bene gli IP vengono gestiti in modo Ottimo nessun conflitto.
la seguente configurazione di CAVO ethernet:
DSL3580L(mansarda) CAVO LAN 1 USCITA - ENTRATA ARCHER C2(piano terra) LAN 1\LAN 4 USCITA - ENTRATA ARCHER C2(taverna) LAN 1
Non so se sia chiaro.
Unico neo io ho lasciato tutto il sistema Wifi in automatico in modo che gestisca i canali e le frequenze autonomamente. Ora abbiamo dei problemi, molte volte in wi fi tutto funziona egregiamente, poi di punto in bianco niente più internet. Le tre 3 wifi (2,4ghz) sono state chiamate tutte e tre in modo identico , con stessa password in modo da passare ad un piano all' altro senza continuare ad inserire password mentre tutti i dispositivi che gia avevano il nominativo si ricollegano senza problemi. Molte volte mi dice che in wifi non va nulla mentre in cavo LAN si... inoltre ha attive anche le 5Ghz come Wi fi e sempre gestite in modo autonomo.
A questo punto posso risalire al fatto che vadano ad "infastidirsi" i segnali tra di loro? Consigliate quindi di mettere canale 1 sul primo Modem/router - canale 3 sul secondo e canale 11 sul terzo? il tutto a 20mhz? Vi chiedo scusa per la pappardella ma ne stiamo uscendo pazzi.
Ho letto tutto il thread e da quanto ho capito, la scuola è stata gestita in modo che i canali non vadano a sovrapporsi tra di loro.
Dumah Brazorf
27-05-2017, 10:31
Quello è il minimo ma verificate anche che il dispositivo faccia il roaming tra un ap e l'altro.
Se il dispositivo non supporta il wifi roaming rimane ancorato all'ap a cui è collegato fino a che non rileva più segnale anche avendone un'altro a piena potenza in parte. In questi casi o si spegne e riaccende il wifi o, se usi android, prova l'applicazione Best Wifi.
Quello è il minimo ma verificate anche che il dispositivo faccia il roaming tra un ap e l'altro.
Se il dispositivo non supporta il wifi roaming rimane ancorato all'ap a cui è collegato fino a che non rileva più segnale anche avendone un'altro a piena potenza in parte. In questi casi o si spegne e riaccende il wifi o, se usi android, prova l'applicazione Best Wifi.
beh essendo su due o tre piani, il segnale di uno viene perso e automaticamente passa sull' altro router, oppure meglio chiamare i tre wifi in modo differente? consigliate. per quanto riguarda il disturbo ho capito che i canali vanno settati diversi so ognuno di essi per non infastidirsi. cmq i dispositivi utilizzati sono degli archer C2 della TPlinks. Nelle impostazioni Wireless trovo la casellina WDS.. per caso ti riferisci a quella funzione?
Dumah Brazorf
29-05-2017, 07:58
No. Sto parlando dei client non degli ap.
Se le reti sono così distanti che ci sono delle zone scoperte tra una e l'altra non corri neanche il rischio dell'overlapping.
No. Sto parlando dei client non degli ap.
Se le reti sono così distanti che ci sono delle zone scoperte tra una e l'altra non corri neanche il rischio dell'overlapping.
Scusa hai ragione perdonami, stavo ancora pensando ai canali del router, purtroppo alle reti wifi ci si collega con smartphone di ogni generazioni e pc portatili e tablet, quindi non saprei se vengono supportatati o meno, cmq i canali temo proprio che dovrò settarli come ho viato nella spiegazione della scuola. Mansarda canale 1 pian terreno canale 6 e taverna canale 11, perchè sulle scale di passaggio intercetto due segnali con l analizzatore, e i canali si sovrappongono. Potrebbe essere questo uno dei motivi che i dispositivi portatili molte volte non navigano mentre i dispositivi cablati si? Overlaping di frequenze?
Dumah Brazorf
29-05-2017, 10:38
Non penso sia per l'overlapping ma per il fatto che i client non facciano roaming ad un ap a segnale migliore.
Di al tipo di fare caso a quante tacche prende e poi spegnere e riaccendere il wifi del dispositivo client quando ricapita.
Ha mai provato a spegnere e riaccendere i 3 apparati di rete?
Si più volte, inoltre non da anomalie di indirizzi IP in conflitto, quindi escludo un isolamento dovuto a questo, in più la rete lan è tutta in DHCP con assegnazione statica dei percorsi cablati (riservando gli IP) mentre per il DHCP assegna tutto over x.x.x.100 . Al segnale Wifi purtroppo non ho mai fatto caso, cmq ieri ha detto di aver rimosso il ripetitore che aveva sullo stesso piano del primo router (un RE200 sempre tplink) e il segnale wifi sembrava essere presente e non disturbato, a questo punto potrei davvero pensare che siano infastiditi?
pietro667
02-06-2018, 13:51
Gentilissimi,
ho attivato il Sercomm VD625 come AccessPoint connesso via Ethernet al Netgear (FW AMOD).
Funziona (quasi) tutto, ma mi farebbe piacere avere un unico SSID anzichè tre differenti.
Esiste qualche trucco o qualche particolare settaggio per consentire ciò?
Grazie
King_Of_Kings_21
02-06-2018, 14:00
Gentilissimi,
ho attivato il Sercomm VD625 come AccessPoint connesso via Ethernet al Netgear (FW AMOD).
Funziona (quasi) tutto, ma mi farebbe piacere avere un unico SSID anzichè tre differenti.
Esiste qualche trucco o qualche particolare settaggio per consentire ciò?
Grazie
Non c'è bisogno di nessun trucco, basta che chiami le rete nella stessa maniera con la stessa password. Mi raccomando usa canali diversi in modo che gli AP non si disturbino a vicenda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.