PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Fantec QB-35US3


GIAMPI87
08-05-2013, 18:51
[THREAD UFFICIALE] Fantec QB-35US3

"Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5"*


License (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/) *http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png *This opera is licensed under a
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License


Vista l'assenza di un thread dedicato a questo prodotto ho deciso di aprirne uno, visto che da qualche giorno sono in possesso di questa periferica di archiviazione, e posso dare dei pareri o aiutare qualcuno.


Intanto ecco un'immagine del prodotto:

http://brain.pan.e-merchant.com/0/5/07825550/l_07825550.jpg

Sito ufficiale con specifiche tecniche

http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__1430/gid/__1990901990352901990352490/article.html

Introduzione

Il Fantec QB-35US3 è un box per HDD sata da 3.5", che offre la possibilità di mettere al proprio interno un massimo di 4 HDD da 3.5" (capienza massima singolo hard disk riportata sul sito 3 Tb), quindi potenzialmente 4 x 3 = 12 Tb di archiviazione possibile. questa versione senza la "R" nella sigla è la versione JBOD (in parole semplici i dischi verranno riconosciuti singolarmente, ognuno come un'unità differente con lettere differenti, come quando si collegano alla scheda madre. Mentre la versione con la "R" è la versione Raid (che non tratterò in questo articolo). Le interfacce offerte per il collegamento di tale box sono due: e-sata ed usb 3.0 (naturalmente la periferica è retrocompatibile anche all'usb 2.0).

I sistemi operativi supportati ufficialmente, come riportato nel sito ufficiale sono: MS Windows 2000/XP/Vista/7Mac OS X, Linux (penso che non ci siano problemi di sorta con windows 8, ma personalmente non ho provato).

Ecco adesso due link dove poter scaricare una brochure con le specifiche tecniche ed il manuale del prodotto:

Brochure (http://images.fantec.eu/1430.en.pdf)

Manuale (http://download.fantec.eu/Manuals/QB-35US3/QB-35US3_EN.pdf)

Alcune foto del prodotto

http://s22.postimg.org/7yqszy9fx/20130507_092613.jpg (http://postimg.org/image/7yqszy9fx/) http://s22.postimg.org/clwv1pwst/20130507_092803.jpg (http://postimg.org/image/clwv1pwst/) http://s22.postimg.org/n9w0mthe5/20130507_092904.jpg (http://postimg.org/image/n9w0mthe5/) http://s22.postimg.org/bsk993qrx/20130507_092919.jpg (http://postimg.org/image/bsk993qrx/) http://s22.postimg.org/dukqncor1/20130507_092929.jpg (http://postimg.org/image/dukqncor1/) http://s22.postimg.org/fkz6b3gwd/20130507_093009.jpg (http://postimg.org/image/fkz6b3gwd/) http://s22.postimg.org/czy71bgwd/20130507_104316.jpg (http://postimg.org/image/czy71bgwd/)

Foto prodotto in funzione

http://s18.postimg.org/p95f2ri91/20131014_115649.jpg (http://postimg.org/image/p95f2ri91/) http://s18.postimg.org/kyqr76d5x/20131014_115705.jpg (http://postimg.org/image/kyqr76d5x/) http://s18.postimg.org/nq5fk1mat/20131014_115714.jpg (http://postimg.org/image/nq5fk1mat/) http://s18.postimg.org/kkpf7kt2d/20131014_115755.jpg (http://postimg.org/image/kkpf7kt2d/)


Recensione

Passando al prodotto in questione la scatola è davvero grande ed accattivante, al suo interno abbiamo tutto il necessario, oltre al box, le varie viti e staffe di fissaggio degli hard disk, cavo e-sata, usb 3.0, alimentazione e giravite per il fissaggio delle viti, prodotto che già dal primo avvio si presenta elegante, colore nero e led blu azzeccatissimi. Subito dopo procedo al montaggio di 2 HD WD da 2 Tb, il montaggio è disarmante, di una semplicità unica, basta inserire l'HD nel proprio alloggiamento e fargli fare un leggero click. Nel display si può modificare e vedere la rotazione della ventola, l'interfaccia con cui è collegato il box e il pulsante power. Provato subito con win 7 64 bit il suo riconoscimento è immediato, come fosse una perifierica usb, subito pronto all'uso, gli hard vengono visti separatamente e ci si può lavorare tranquillamente come se fossero HD separati. Non cè stato bisogno di formattazione o altro, ho soltanto tolto l'HD dal box all'interno del pc e messo dentro il box. Passando alla velocità mi ritengo molto soddisfatto, dopo aver sentito le lamentele di alcuni utenti, periferica che viaggia in usb 3.0 con HD sata 2 sui 75-120 Mb/sec che per me venendo da un box esterno e-sata con velocità intorno ai 55-60 è stato un bel salto in avanti.

Unico appunto all'inizio mi sembrava un pò rumoroso, mi sembrava fosse la ventola, allora la smonto un attimo e vedo che un filo di alimentazione della ventola toccava leggermente con una pala della ventola e quindi durante la rotazione creava quel leggero fruscio, sistemato il cavo tutto liscio e silenzioso.

Prodotto consigliatissimo, per chi ha necessità di grosse archiviazioni con una singola soluzione esterna, elegante e e veloce.

Test

Ecco su win 7 64bit come vengono visti i dischi, considerando che oltre all'SSD ho un HD da 1 Tb per l'installazione dei giochi all'interno del pc, gli altri 2 dischi da 2 Tb sono dentro il box

http://s9.postimg.org/ddhzlmriz/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.org/image/ddhzlmriz/)

Qui invece un test dell'HD WD serie green da 2 Tb (sata 2), collegato al pc con collegamento usb 3.0

http://s21.postimg.org/j2af5jupv/Fantec_QB_35_US3.jpg (http://postimg.org/image/j2af5jupv/)

Valutazione PRO e CONTRO dopo un paio di mesi di utilizzo

PRO

Prezzo
Solidità
Connessione USB 3.0
Hard disk multipli gestisti senza errori o confusioni casuali

CONTRO

Hard disk vanno in stand-by dopo 5 minuti di inattività (per alcuni può essere un pregio)

GIAMPI87
08-05-2013, 19:58
riservato

Technology11
14-10-2013, 10:15
sto valutando anche io di comprare questo prodotto, sull'amazzone ho letto opinioni complessamente positive, tranne uno che si lamentava dell'usb 3.0 che andava veloce quanto un usb 2.0.

Io lo collegherei via e-sata.


Ci puoi dire di più riguardo questo Fantec?

A distanza di 5 mesi come concluderesti il tuo parere riguardo questo prodotto?
(ora si trova a 120€, prima magari si trovava a meno?)


Ps: puoi metterci qualche foto di quando è acceso, per favore?

Technology11
14-10-2013, 11:16
aahh, ecco le foto, bello!

ma la velocità della ventola e altre cose che ci son sul display, le imposti da quei 3 pulsanti che stanno a destra?


Ps: posso chiederti cos'è quel prodotto spugnoso che hai messo alla base e sul retro del Fantec?

aled1974
14-10-2013, 11:52
sembra un pannello fono assorbente di quelli da ferramenta, credo anche con funzione di anti-vibrazione almeno quello posto sotto

però aspettiamo GIAMPI87 per sapere la verità :D

ciao ciao

GIAMPI87
22-10-2013, 00:14
sembra un pannello fono assorbente di quelli da ferramenta, credo anche con funzione di anti-vibrazione almeno quello posto sotto

però aspettiamo GIAMPI87 per sapere la verità :D

ciao ciao

Si quello è un pannello fonoassorbente.. in moda da non udire la ventola anche quando è regolata a velocità sostenute.. ed inoltre protegge un pò anche dalla polvere xD ... sotto ho messo un tappetino in modo da var si che non vibrasse ma anche per farlo scivolare e muoverlo meglio sulla scrivania... visto che i piedini di gomma creano più attrito e dovrei sollevarlo.. e con 4 hard disk pesa un pò ;)

Guastallo
28-10-2013, 14:26
In questi giorni, anch'io sto valutando l'eventuale acquisto di questo prodotto, ma, pur leggendo il sito ufficiale e le varie brochure, non siesco a sapere se sia o meno SATA 3.0 (6 Gbps).
Ed inoltre, c'è la possibilità dell' HOT-SWAP dei dischi ?

Ringrazio per le eventuali delucidazioni.

aled1974
28-10-2013, 21:54
uhm, non lo so per certo ma tra varia documentazione ho trovato questo passaggio:
If the transfer rate seems to be too low, please check if the SATA HDD jumper is set up in 1.5 or 3.0 Gbps
il che mi porterebbe a pensare sia solo sata2, aspettiamo nuovamente Giampi87 :D

ciao ciao

GIAMPI87
01-11-2013, 08:17
In questi giorni, anch'io sto valutando l'eventuale acquisto di questo prodotto, ma, pur leggendo il sito ufficiale e le varie brochure, non siesco a sapere se sia o meno SATA 3.0 (6 Gbps).
Ed inoltre, c'è la possibilità dell' HOT-SWAP dei dischi ?

Ringrazio per le eventuali delucidazioni.

Per l'hot swap dei dischi non si può fare... bisogna spegnere e disconnettere successivamente gli hard disk... invece per il discorso sata non viene riportato sulle specifiche, si mantiene in generale dicendo supporto SATA, cmq alla fine la velocità viene "castrata" in relazione al tipo di collegamento usato.. usb 3.0 (5 Gbps) o eSATA 9 (3 Gbps).

DMD
14-11-2013, 20:15
Buona sera

Sarei intenzionato all'acquisto del modello in discussione, ma vorrei poter disattivare lo stand-by dopo 5 minuti di inattività.

In rete ho trovato questa utility Nosleep HD (http://nosleephd.codeplex.com/releases/view/24052), spiegato ulteriormente in quest'altro blog http://www.megalab.it/4272/prevenire-lo-stand-by-degli-hard-disk-esterni.

Inoltre sono venuto a conoscenza di pareri discordanti su questa funzione, in quanto tenere sempre attivi gli HDD si diminuisce la vita di esercizio, questo mi mette anche dei dubbi.

Qualche parere?

Grazie

jobMax314
23-11-2013, 19:50
Buonasera, sarei interessato anche io all'acquisto e vorrei sapere se avete provato ad inserire hard disk da 4TB l'uno...

L'idea è di inserire questa tipologia di hard disk (wd red da 4TB)...

jenapliskin1980
08-04-2014, 14:50
come sono le temperature degli hard disk ?Lo stanby dopo 5 minuti può essere modificato?
grazie
ciao

Skid_001
13-05-2014, 13:21
Sono interessato pure io, anche se provengo da una brutta esperienza col modello precedente (uguale identico ma con USB2 invece di 3.0).

In particolare mi interessa sapere come si comporta con dischi da 3Tb (o anche 4, anche se sul sito riportano max 3).

La versione precedente ha funzionato tranquillamente per anni con 4 HDD da 2Tb l'uno, collegati via USB ad una Time Capsule (penultimo modello). Quando ho avuto la brutta idea di sostituirli con quelli da 3Tb, il primo l'ha retto, ma quando ho sostituito il secondo (quindi 2 HDD da 3Tb e 2 da 2Tb) la porta USB della TC ha cominciato a non vedere più nulla. Era un problema a caldo, spegnendo e riaccendendo la TC rivedeva gli HDD per poi riperderli dopo un pò. Non ho risolto nè con un HUB alimentato (ho letto in giro che la porta USB della TC è deboluccia), nè rimettendo 4 dischi da 2Tb.

Sono sempre rimasto col dubbio, mi sono fatto sostituire la TC e non ho voluto ripetere l'esperimento, ma passare a dischi più capienti non mi dispiacerebbe..

Dj Antonino
13-05-2014, 13:43
In questi giorni, anch'io sto valutando l'eventuale acquisto di questo prodotto, ma, pur leggendo il sito ufficiale e le varie brochure, non siesco a sapere se sia o meno SATA 3.0 (6 Gbps).
Ed inoltre, c'è la possibilità dell' HOT-SWAP dei dischi ?

Ringrazio per le eventuali delucidazioni.

Il Fantec QB-35US3 se non sbaglio ha il chipset JMicron JMS539, quindi dovrebbe essere SATA II / 3Gbps:

http://www.jmicron.com/Product_JMS539.htm

LauraP71
27-07-2014, 12:09
Provo a fare una domanda forse stupida.....
Si parla di accensione/spegnimento insieme al pc, ma si può anche accendere e spegnere indipendentemente dal pc, giusto? Spiego: io lascio il pc acceso sempre (download 24/7) e accenderei questo box solo x guardare i video caricati sui vari hdd, per poi spegnerlo.
Grazie! Laura :help:

GIAMPI87
27-07-2014, 13:49
Provo a fare una domanda forse stupida.....
Si parla di accensione/spegnimento insieme al pc, ma si può anche accendere e spegnere indipendentemente dal pc, giusto? Spiego: io lascio il pc acceso sempre (download 24/7) e accenderei questo box solo x guardare i video caricati sui vari hdd, per poi spegnerlo.
Grazie! Laura :help:

Si lo puoi accendere indipendentemente dal pc, in quanto ha la sua accensione dedicata e il pulsante per accendere spegnere nel pannello frontale, quindi molto comodo, non è posteriormente ;-)

LauraP71
27-07-2014, 14:29
Grazie!! X spegnerlo quindi basta premere il pulsante? Non occorre passare da "rimozione sicura hardware" del pc?
Ultima cosa: posso inserire hdd con materiale già caricato? Oppure occore formattarli?
Grazie ancora!!! :help: :D

Laura

GIAMPI87
27-07-2014, 14:59
Grazie!! X spegnerlo quindi basta premere il pulsante? Non occorre passare da "rimozione sicura hardware" del pc?
Ultima cosa: posso inserire hdd con materiale già caricato? Oppure occore formattarli?
Grazie ancora!!! :help: :D

Laura

Si basta premere il pulsante nient'altro.

No nessuna rimozione sicura hardware, io non l'ho mai fatta ed uso supporti di archiviazione da decenni senza avere mai problemi

Si non è necessario formattarli, li metti e lui li legge cosi per come sono.

;-)

LauraP71
27-07-2014, 18:28
Grazie infinite!! :flower: :ubriachi:

GIAMPI87
27-07-2014, 18:30
Grazie infinite!! :flower: :ubriachi:

Di nulla :) ;)

gsgsgs
14-09-2014, 11:27
ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo prodotto e avrei un paio di dubbi.

1) collegherò il prodotto tramite usb 3.0 all'ingresso predisposto del router ( netgear nighthawk r7000 ) per aver tutto in rete, e il primo dubbio è se verrà letto, visto che nel forum si parla solo di collegamenti a pc.

2) visto che gli hd si spengono dopo 5 minuti di inattività, nel momento in cui volessi accedere a tali hd devo ogni volta accendere e spegnere ?

grazie

GIAMPI87
18-09-2014, 07:06
ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo prodotto e avrei un paio di dubbi.

1) collegherò il prodotto tramite usb 3.0 all'ingresso predisposto del router ( netgear nighthawk r7000 ) per aver tutto in rete, e il primo dubbio è se verrà letto, visto che nel forum si parla solo di collegamenti a pc.

2) visto che gli hd si spengono dopo 5 minuti di inattività, nel momento in cui volessi accedere a tali hd devo ogni volta accendere e spegnere ?

grazie

Sul primo punto non saprei dirti.

Sul secondo invece, i dischi vanno in stanby, quindi devi solo aspettare 2-3 secondi che carichi il contenuto da solo dell' HD, fisicamente non devi accendere o toccare nulla.

;) :)

gsgsgs
18-09-2014, 12:40
grazie della risposta,
quindi quando sono in standby continuo a vederli, la differenza è che se accedo ci metto due o tre secondi in più ( ovvero è il dipositivo di archiviazione che viene generato in risorse e non il singol hd ).

ziopino14
03-10-2014, 08:26
Ciao , qualcuno lo usa con Win8.1 , da qualche parte dicono che non è compatibile, c'è qualche soluzione??

LauraP71
22-10-2014, 09:18
Ciao , qualcuno lo usa con Win8.1 , da qualche parte dicono che non è compatibile, c'è qualche soluzione??

Se ti può essere utile questa è la risposta che mi hanno dato quelli della Fantec (service@fantec.de) :
"Dear Reader,
the QB-35US3 works fine with Win 8.1. We use it here too."

Io non l'ho ancora preso perchè stavo valutando un paio di altri modelli, ma credo mi deciderò x questo.


Ciao :D

Bazzu
28-10-2014, 12:52
iscritto..

stavo valutando l'acquisto verso natale..

il prezzo fa veramente gola!

domande:

1. come mai sul sito ci sono i link 4x500GB 4x1TB ecc..?? il modello è sempre lo stesso?

2. il fatto di accenderlo e spegnerlo con il pc è una cosa automatica o deve essere configurata?

3. leggevo di tanti che affermano che supporti HDD solo fino ai 2 TB? :confused: :confused:

4. il fatto di spegnerlo senza fare la rimozione delle periferiche siamo sicuri che è sicuro??

grazie per le risposte..

Bazzu
29-10-2014, 09:47
uppppp

nessuno??? ::rolleyes: :rolleyes:

DMD
07-11-2014, 22:05
Brutta notizia! :mad:

Da oggi ha cominciato a fare i capricci, nel senso che il pc mentre lavorava con dei files "storati" nel Fantec ogni tanto crashava.
Al momento pensavo che il problema risiedesse nel pc e in qualche programma installato o driver che rompesse, invece appena scollegavo l'unità di storage tutto tornava alla normalità. Questa sera il colpo di grazia, appena premo il bottone dell'accensione, l'unità sembra avviarsi e dopo qualche secondo si spegne, non riesce a rimanere accesa.

la tengo staccata per qualche minuto dall'alimentazione, poi riconnetto e niente da fare non si riesce più ad accenderla, è defunta.

Che cavolo ha funzionato per quasi un anno e adesso che speravo nella sua affidabilità ecco che mi lascia a "piedi".

Che faccio la sostituisco con una identica, magari rientro in quella "sfortunata.." casistica possibilità remota di guasto, oppure cambio marca?

Grazie

DMD
15-11-2014, 21:03
Aggiornamento della situazione:
Ho scritto un'email a: service@fantec.de il 7-11, alla data attuale del 15-11 non mi hanno ancora risposto, allora ho contattato Amazon da dove l'ho acquistato e ho spiegato loro la situazione.
E nonostante avessi effettuato l'acquisto il 15-12-2013, alla data odiena mi hanno attivato la procedura del rimborso dell'ordine, loro si che sono seri!!
A questo punto valuto seriamente di cambiare marca, evitando i "cloni" Mediasonic (http://www.mediasonic.ca/product.php?id=1357290977) e Raidsonic (http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=9142) (ICY BOX) che montano la stessa elettronica e che costituiscono dei modelli molto appetibili economicamente, e questo è un vero peccato se non segue anche l'affidabilità nel tempo.
Purtroppo tutti gli altri modelli hanno un costo superiore, sperando che siamo più affidabili (Silverstone, Sharkoon, Lian Li, Orico, etc..).

FBrice
16-11-2014, 17:41
Purtroppo tutti gli altri modelli hanno un costo superiore, sperando che siamo più affidabili (Silverstone, Sharkoon, Lian Li, Orico, etc..).

Sto valutando lo Sharkoon 5-BAY RAID BOX. Sono molto belli anche i LianLi però il costo è davvero alto. Lo Sharkoon mi sembra un buon compromesso qualità/prezzo. Cosa ne pensi? :D

DMD
17-11-2014, 06:38
Escludendo il Lian Li sia per il prezzo che per altre problematiche, che ho rilevato su Youtube in merito al circuito elettronico che va in "tillt".
https://www.youtube.com/watch?v=rY1XMhQzlwY
https://www.youtube.com/watch?v=9zG1b6IKUWc

Qualcuno potrebbe dire, ma sei andato a caccia di filmati negativi, solo che per le altre marche non ne ho trovati e neanche le recensioni negative su Amazon.
A tal proposito, queste sono quelle dell'ICY BOX "cugino" del Fantec"
http://www.amazon.it/product-reviews/B009DH5Q2S
Guarda caso, ci sono problemi allo spegnimento, simili a quelli rilevati sul Fantec che avevo.

Io direi di stare su Sharkoon Box (http://www.sharkoon.com/?q=en/node/1809) o sul Silvestsone TS431U (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=424&area=it&pid=424)

Qui la scelta dipende dal fatto che lo Sharkoon può andare anche in RAID ed ha 5 bay, il Silvestone solo modalità JBOD ed ha 4 bay.
Per il resto tutte è due vanno in sleep, ma questo non è un problema utilizzando le utilty free NoSleep HD (http://nosleephd.codeplex.com/) oppure Keep Alive HD (http://keepalivehd.codeplex.com/).

Un saluto

Bazzu
17-11-2014, 08:40
Escludendo il Lian Li sia per il prezzo che per altre problematiche, che ho rilevato su Youtube in merito al circuito elettronico che va in "tillt".
https://www.youtube.com/watch?v=rY1XMhQzlwY
https://www.youtube.com/watch?v=9zG1b6IKUWc

Qualcuno potrebbe dire, ma sei andato a caccia di filmati negativi, solo che per le altre marche non ne ho trovati e neanche le recensioni negative su Amazon.
A tal proposito, queste sono quelle dell'ICY BOX "cugino" del Fantec"
http://www.amazon.it/product-reviews/B009DH5Q2S
Guarda caso, ci sono problemi allo spegnimento, simili a quelli rilevati sul Fantec che avevo.

Io direi di stare su Sharkoon Box (http://www.sharkoon.com/?q=en/node/1809) o sul Silvestsone TS431U (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=424&area=it&pid=424)

Qui la scelta dipende dal fatto che lo Sharkoon può andare anche in RAID ed ha 5 bay, il Silvestone solo modalità JBOD ed ha 4 bay.
Per il resto tutte è due vanno in sleep, ma questo non è un problema utilizzando le utilty free NoSleep HD (http://nosleephd.codeplex.com/) oppure Keep Alive HD (http://keepalivehd.codeplex.com/).

Un saluto

questi ultimi che hai menzionato sono raid?

edit: non avevo letto tutto..
ma qual'è il problema che i dischi vadano in sleep? non è meglio che lo facciano?

DMD
17-11-2014, 18:14
Sullo sleep possiamo aprire un dibattito più o meno come i mulini a vento, nel senso che questa modalità è prevista anche in Windows nella sezione risparmio energia, se si vuole tenerli sempre attivi o che vadano a "riposo" dopo un certo periodo di tempo.
E' una questione di scelta personale, io li ho sempre tenuti attivi, non è che la loro morte prematura possa dipendere da questo.

quicksand
28-11-2014, 22:52
Ciao , la ventola è un po' rumorosa.... È possibile sostituirla?

Nui_Mg
29-11-2014, 15:32
Io direi di stare su Sharkoon Box (http://www.sharkoon.com/?q=en/node/1809) o sul Silvestsone TS431U (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=424&area=it&pid=424)
Che tu sappia, quelli sopra che hai menzionato prevedono un qualche supporto fisico per infilarci dischi da 2,5" (quelli dei notebook)?
Grazie, ciao.

DMD
29-11-2014, 19:20
NO! almeno per il Silvertsone.
Dovresti cercare degli adattori.

icoborg
07-12-2014, 13:26
oh stavo guardando anche io uno di questi aggeggi diabolici...
ho letto tonnellate di recensioni, visto puttanai di video...
la conclusione è che per il 90% è robaccia scadente..

- l'icybox IB-3640SU3 ha il primato di lamentele e malfunzionamenti.
- segue fantec, tra l'altro qui non viene menzionato ma ha uno sportello frontale del piffero.
in teoria ci sarebbe un nuovo modello 6g ma probabilmente avra gli stessi difetti.

del lianli 503 si trova veramente poco...gli unici due video che indicano problemi son quelli trovati da DMD.
io lo escluso solo per il costo se ci aggiungi un 100 euro ci prendi un nas synolgy 4bay lo vedo poco sensato.

rimane il silverstone che costruttivamente sono oggettivamente superiori (lialiescuso suppongo) mi da fastidio vedere ancora girare ventole da 60x60 ma magari non sono cosi pessime.
ha il vantaggio di avere ali interno ed è totalmente senza fronzoli, non so se vadano in sleep gli hd.

gli sharkoon il modello 5bay ha lo stesso posteriore del silverstone, probabilmente son cloni o quasi.

oltre orico c'è anche raidon ma costano un fottio.

DMD
07-12-2014, 19:12
La mia esperienza con il Silverstone è questa:
Non è rumoroso, forse lo era il Fantec, per quantificarlo dovrei avere un fononometro e poi lo sleep non rompe più di tanto, non è dotato di alimentatore estrno in cc.
In gestione risorse gli HDD vengono visti immediatamente ed anche l'accesso è rapido, quindi inizialmente pensavo che fosse necessario un tool che mantenesse sempre "svegli" gli HDD ma non occorre.
Le temperature sono più contenute rispetto al Fantec e all'Icy box di almeno una decina di gradi.
Inoltre si spegne e si accende con il pc, non occorre mai agire sul pulsante di alimentazione che è nascosto dallo sportello principale.

Fino ad adesso, facendo i dovuti scongiuri :sperem: , rispecchia le mie aspettative alla grande, sembra di avere gli HDD integrati nel PC.

ginogino65
09-12-2014, 10:28
oh stavo guardando anche io uno di questi aggeggi diabolici...
ho letto tonnellate di recensioni, visto puttanai di video...
la conclusione è che per il 90% è robaccia scadente..

Stessa conclusione a cui sono giunto anch'io, alla fine ho aggiunto qualche euro al budget che avevo in mente di spendere è ho preso un hp microserver gen8, che oltre a farmi da nas è sufficientemente potente da fare da mediaplayer e visto che sono rimasto impressionato dal microserver, per il rapporto qualità/prezzo, ho deciso di prendermi un'altro microserver, ma della generazione precedente, che ha all'incirca lo stesso prezzo di questo Fantec, ma di una qualità sicuramente superiore, tra l'altro sui microserver è possibile installarci sopra xpenology diventando a tutti gli effetti dei nas synology.

icoborg
09-12-2014, 10:58
Stessa conclusione a cui sono giunto anch'io, alla fine ho aggiunto qualche euro al budget che avevo in mente di spendere è ho preso un hp microserver gen8, che oltre a farmi da nas è sufficientemente potente da fare da mediaplayer e visto che sono rimasto impressionato dal microserver, per il rapporto qualità/prezzo, ho deciso di prendermi un'altro microserver, ma della generazione precedente, che ha all'incirca lo stesso prezzo di questo Fantec, ma di una qualità sicuramente superiore, tra l'altro sui microserver è possibile installarci sopra xpenology diventando a tutti gli effetti dei nas synology.

stessa mia conclusione, non ho preso il micro, perche vorrei farmi un nas da 8 dischi e spendo meno che con synology...che tra l'altro non offre nulla di piu, una volta installato xpenology.


dove hai trovato il 54l?

kirth
09-12-2014, 12:08
Io ho usato il QB-35US3 per 2 anni con Win7 senza nessun problema e con estrema soddisfazione. Collegato usb 3.0 al pc.
Il mese scorso ho cambiato pc (intel z97, win 8.1 x64) ed è iniziato l'incubo.
Sinceramente non so dire se è il chipset del Fantec ad avere problemi con Win 8.1 x64 o, cosa più probabile a leggere in giro, se è win 8.1 ad avere seri problemi con alcuni device usb 3.0.
Fix di registro, update driver, ecc. Niente.
Alla fine ho più o meno risolto disabilitando tutti, ma dico tutti i servizi non essenziali al funzionamento del pc. Comunque anche così ogni tanto ho qualche errore I/O su un disco. Che naturalmente funzionava perfettamente prima.
Sto seriamente pensando di passare ad un NAS via rete (Synology o altro) e attaccare il Fantec a quello.

icoborg
09-12-2014, 12:47
purtroppo i driver/chip usb 3.0 non sempre son ben digeriti...io avevo crash continui con un box esterno usb3.0, grossomodo dipende dai chip che son sempre quei due o tre.
prima di prendere il synology verifica che digerisca il box...

kirth
09-12-2014, 13:11
E' proprio quello che stavo cercando di capire ma non trovo molto.
Non vorrei spendere 250 € per il Synology e poi questo non riconosce il Fantec collegato via USB...
Tu mi sai dire qualcosa in merito?
Grazie mille.

p.s. questo uno dei problemi che ho avuto. Pazzesco. Poi risolto disabilitando servizi. Fix registro non aveva funzionato per me...
http://www.eightforums.com/drivers-hardware/33259-qb-35us3-randomly-disconnects-after-win-8-8-1-upgrade.html

icoborg
09-12-2014, 18:02
paradossalmente i problemi maggiori son dovuti alla maggiore evoluzione di wndows...xp è rimasto quello per 10 e passa, dal 7 all' 8 è stata una schioppettata...in piu l'usb3 all'inizio funzionava a gusti.


io avevo trovato questo ma era lo sharkoon raid 5
al limite c'è da controllare se hanno lo stesso chip

http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=12&t=47604

ci sarebbe da fare anche un discorso sullo sleep mode...supportato dai dischi e magari non dal chip o male, che manda in blocco il pc oppure diventa lenterrimo in transfer rate a seconda del modello. Avevo trovato un thread vedo se lo ritrovo.

Mr_Frank
12-02-2016, 23:55
[THREAD UFFICIALE] Fantec QB-35US3

"Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5"*


Vista l'assenza di un thread dedicato a questo prodotto ho deciso di aprirne uno, visto che da qualche giorno sono in possesso di questa periferica di archiviazione, e posso dare dei pareri o aiutare qualcuno.


Intanto ecco un'immagine del prodotto:

http://brain.pan.e-merchant.com/0/5/07825550/l_07825550.jpg

Sito ufficiale con specifiche tecniche

http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__1430/gid/__1990901990352901990352490/article.html

Introduzione

Il Fantec QB-35US3 è un box per HDD sata da 3.5", che offre la possibilità di mettere al proprio interno un massimo di 4 HDD da 3.5" (capienza massima singolo hard disk riportata sul sito 3 Tb), quindi potenzialmente 4 x 3 = 12 Tb di archiviazione possibile. questa versione senza la "R" nella sigla è la versione JBOD (in parole semplici i dischi verranno riconosciuti singolarmente, ognuno come un'unità differente con lettere differenti, come quando si collegano alla scheda madre. Mentre la versione con la "R" è la versione Raid (che non tratterò in questo articolo). Le interfacce offerte per il collegamento di tale box sono due: e-sata ed usb 3.0 (naturalmente la periferica è retrocompatibile anche all'usb 2.0).

Prezzo
Solidità
Connessione USB 3.0
Hard disk multipli gestisti senza errori o confusioni casuali

CONTRO

Hard disk vanno in stand-by dopo 5 minuti di inattività (per alcuni può essere un pregio)

Grande Gianpi87,
io comperato ieri e ne sono felicissimo, se solo riuscissi a configurare sta porta eSATA affinchè mi veda tutti gli HD (ne ho montati 4, ma per ora mi vede solo il primo). Via USB invece va come una scheggia.
Sai tutto su ASM1061 storage controller sotto SO WIN7?
Bisogna trovare una porta SATA che supporti il sistema "porta moltiplicatore"

Mr_Frank
02-03-2016, 01:07
Ciao , la ventola è un po' rumorosa.... È possibile sostituirla?

ciao a tutti, ormai sono circa 10gg che adopero il Fantec QB-35US3 e devo dirvi che mi trovo benissimo e finora non ho avuto problemi di sorta.
Diciamo subito che al suo intermo ho montato 3HD, 2 WD da 1Tb con films e serie TV, e 1 WD da 600Gb con dati.
Il box l'ho collegato al PC tramite la eSata mentre via USB l'ho collegato al player WD-TV collegato a sua volta al TV.
Funziona in modo eccellente in quanto svicciando dal suo tasto su eSata o USB mi collega gli HD dove ne ho bisogno.
Devo dirvi che vedendo i film, quindi in ambiente silenzioso la ventola, benchè al minimo è leggermente rumorosa per cui l'ho aperto ed ho visto che era una ventola da battaglia così l'ho sostituita con una ventola della Cooler Master ed ora è silenziosissimo. Unica cosa che il vano ventola è da 80x80x20 mentre le normali ventole da case sono 80x80x25 per cui ho optato per una ventola alta 15.
Se avete altre domande da fare se posso vi rispondo volentieri. Bye bye

godo
16-03-2016, 00:01
QUALCUNO lo collega ad un Nas ? io ho un Qnap 212T

sfab
18-03-2016, 11:48
ciao a tutti, ormai sono circa 10gg che adopero il Fantec QB-35US3 e devo dirvi che mi trovo benissimo e finora non ho avuto problemi di sorta.
Diciamo subito che al suo intermo ho montato 3HD, 2 WD da 1Tb con films e serie TV, e 1 WD da 600Gb con dati.
Il box l'ho collegato al PC tramite la eSata mentre via USB l'ho collegato al player WD-TV collegato a sua volta al TV.
Funziona in modo eccellente in quanto svicciando dal suo tasto su eSata o USB mi collega gli HD dove ne ho bisogno.
Devo dirvi che vedendo i film, quindi in ambiente silenzioso la ventola, benchè al minimo è leggermente rumorosa per cui l'ho aperto ed ho visto che era una ventola da battaglia così l'ho sostituita con una ventola della Cooler Master ed ora è silenziosissimo. Unica cosa che il vano ventola è da 80x80x20 mentre le normali ventole da case sono 80x80x25 per cui ho optato per una ventola alta 15.
Se avete altre domande da fare se posso vi rispondo volentieri. Bye bye

Ciao, io ho comprato il QB-35US3R che ha in più la funzionalità Raid ma ha anche lui un problema di rumorosità della ventola, l'ho smontato anche io per sostituirla ma non saprei quale ventola scegliere, mi indicheresti il modello di ventola hai usato tu visto che ti sei trovato bene? Non vorrei comprare la prima che trovo e avere lo stesso problema di prima.

Mr_Frank
23-03-2016, 23:31
Ciao, io ho comprato il QB-35US3R che ha in più la funzionalità Raid ma ha anche lui un problema di rumorosità della ventola, l'ho smontato anche io per sostituirla ma non saprei quale ventola scegliere, mi indicheresti il modello di ventola hai usato tu visto che ti sei trovato bene? Non vorrei comprare la prima che trovo e avere lo stesso problema di prima.

Ciao, io ho preso la COOLERMASTER - Ventola per Case Standard 80x15mm in quanto quella standard spessa 25mm non ci sta.

Mr_Frank
23-03-2016, 23:33
Buonasera a tutti, mi sto per accingere anch'io all'acquisto di questo box per HDD esterno per recuperare vecchi HDD in disuso e per spostarci i dischi di archiviazione che ho nel case mantendo solo gli SSD.
Volevo chiedere a voi che già lo possedete se è un aggeggio silenzioso a livello di vibrazioni degli HDD o se suona come una maracas.
Per quanto riguarda la ventola ho deciso di acquistare anche una Cooler Master modello R4-SPS-20AK-GP che si trova facilmente su Amazon a pochi spicci e rientra nei requisiti di altezza massima essendo di soli 15mm di spessore. Mi urge sapere se il cambio ventola invalida la garanzia o meno. Avete informazioni a riguardo? Vale la pena di sostituire la stock?
Un sentito e anticipato ringraziamento.

Assolutamente NO xchè basta staccare lo spinotto per sostituirla e nessuno se ne accorgerà mai. :)

FaBiO™
10-09-2017, 19:40
So che è un 3d vecchiotto ma lo riesumo per sapere se la ventola cambiata con la COOLER MASTER risulta silenziosa o meno, leggo molti pareri contrastanti quindi chiedo a chi l'ha cambiata, ne approfitto anche per chiedere se questo Fantec merita l'acquisto, se qualcuno che ancora lo usa può dirmi la sua gliene sarei molto grato.:)

thecatman
13-04-2018, 09:22
ciao, volevo prendere anche io questo modello e volevo chiedere se qualcuno ha esperienza con linux, se da problemi o no e se qualcuno lo ha accoppiato con un microserver hp tramite esata.
qualcuno ha preso il modello superiore Fantec QB-X8US3-6?
grazie

Iuki
12-05-2019, 17:20
Si basta premere il pulsante nient'altro.

No nessuna rimozione sicura hardware, io non l'ho mai fatta ed uso supporti di archiviazione da decenni senza avere mai problemi


Sono interessato alla versione da 2 drive-bay https://www.amazon.it/QB-X2US3R-Esterno-pollici-Funzione-Alluminio/dp/B01GSWFOA4/

velevo capire se questo Fantec QB-X2US3R può funzionare come un semplice doppio box USB ventialato, quindi senza dover installare due HDD, ma anche solo 1 e senza dover usare nessuna modalità RAID, è possibile? :confused:

Netlix
07-12-2019, 17:24
Buonasera a tutti.
Riprendo questo thread, per sapere se attualmente esiste una versione aggiornata che accetti 4 dischi da 4TB... Ho letto tutto il thread, ma le informazioni mi sembrano datate.
Non ho necessità di funzioni RAID.

Grazie !

thecatman
07-12-2019, 19:53
vai su amazon e fai la domanda, ti rispondono direttamente. ci sono nuovi modelli aggiornati.

Netlix
07-12-2019, 20:03
vai su amazon e fai la domanda, ti rispondono direttamente. ci sono nuovi modelli aggiornati.

Grazie!:)

Gannjunior
27-01-2020, 20:52
ciao ragazzi domanda.
Ho questo fantec da alcuni anni.
era già da un po' che non l'accendevo.
ho preso un nas da poco.
ho deciso di accenderlo per travasare un po' di dati.

Dopo pochi secondi si spegne. Fatto diversi tentativi ma continua a far così. Parte e dopo un po' di spegne..

Cosa potrebbe essere?

Tnks

Gannjunior
27-01-2020, 21:32
Risolto.
mi rispondo da solo.

Stavo collegando il cavo usb sbagliato. Per cui il fantec, non "sentendo" niente, si spegneva dopo (appena!) 15" !!!

lollos
10-09-2020, 08:24
Risolto.
mi rispondo da solo.

Stavo collegando il cavo usb sbagliato. Per cui il fantec, non "sentendo" niente, si spegneva dopo (appena!) 15" !!!

mi sta capitando la stessa cosa... di pounto in bianco in meno di 5 min si spegne, la porta usb sul pc non e'stata mai cambiata... che sia gia arrivato a fine vita in 3 mesi?..... a leggerlo prima sto thread...