PDA

View Full Version : Aggiornamento automatico DATA e ORA all'avvio


Mookas
08-05-2013, 14:04
Ciao ragazzi, sono succube di un problema alla scheda madre che mi impedisce di mantenere l'orario in memoria anche se cambiassi la batteria al BIOS, e mi scoccia buttarla perchè è una scheda molto valida, al dilà di questo difetto.

Per ovviare al problema mi basterebbe un batch di DOS che parta all'avvio e che sintonizzi il mio orario con i server NTP, l'opzione è attiva, ma chiaramente va fatto sempre a mano, e quì MS pecca.

Ho trovato stringhe come questa online:

net stop w32time
w32tm /unregister
w32tm /register
net start w32time
W32tm /config /manualpeerlist:europe.pool.ntp.org,0x1 /syncfromflags:manual
w32tm /config /update
net stop w32time && net start w32time
w32tm /resync

ovvero un reset dell'orario e del servizio, applicata, ma non va lo stesso, l'orario mi guarda come se nulla fosse cambiato dal 2001 ad oggi.

Mi sta venendo il sistema nervoso, avete qualche soluzione anche tramite qualche softwerino free??

x_Master_x
08-05-2013, 14:47
Si usare le Operazioni Pianificate? Spero di sì cosi risparmio di scrivere :asd:

Devi creare una sola attività con due azioni all'interno
La prima azione per:
%windir%\system32\sc.exe
E come argomento:
start w32time task_started

La seconda invece:
%windir%\system32\w32tm.exe
e argomento
/resync

Per Attivazione metti "All'accesso dell'utente" oppure "All'avvio"
Assicurati che la checkbox "Esegui con i privilegi più elevati" sia attiva e anche quella "Nascosto", ed inoltre nelle Condizioni disabilita tutto e attiva "Avvia solo se la seguente connessione di rete è disponibile" perchè è inute avviare la task se la connessione non è attiva.
Nelle Impostazioni attiva "Avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito"

Mookas
08-05-2013, 15:03
Favoloso, le usavo ai tempi di Win98, ora ripristino quella vecchia conoscenza, non credo abbiano fatto troppi cambiamenti ;)... ti faccio sapere frampo..

x_Master_x
08-05-2013, 15:13
Meno male che le conosci :D
Ricordati che in una singola attività ( clicca sul pulsante "Crea Attività", hai più opzioni rispetto a "Crea attività di Base" ) devono essere presenti due azioni, prima quella che avvia il processo e l'altra che sincronizza l'orario con il server

Scheduler Task è una di quelle feature integrate semi-sconosciute dalla massa ma di grande utilità.

Mookas
08-05-2013, 16:40
Per ora ha fatto nuovamente cilecca, ma ho provato anche manualmente e mi dava l'errore "errore durante la sincronizzazione di windows con time.windows.com"

Dopo 2 minuti sono riuscito a farlo manualmente, "sincronizzazione completata".

C'è modo tramite la programmazione di dargli un ritardo (delay)? Ora smanetto e vedo cosa accade..

Mookas
08-05-2013, 16:49
Adesso chiaramente mi ha dato errori di attivazione perchè i miei 30 giorni di tempo son diventati -2300... quindi è in fase di blocco.

Posso provare a mettergli il vecchio WinXp (tanto è un cimelio) e lanciare questo programma qua:

http://www.timesynctool.com/

che dici?

x_Master_x
08-05-2013, 17:01
Se preferisci Xp ed il computer é vecchio usa Xp, il programma non lo conosco quindi devi provarlo.

Per il delay c'é il comando timeout ( solo Windows Vista-7-8, su Xp é Sleep ) che puoi aggiungere tra un'azione e l'altra, oppure all'inizio:
http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc754891(v=ws.10).aspx

L'azione sarà per:
%windir%\system32\cmd.exe
E come argomento:
timeout /120

Mookas
08-05-2013, 21:48
Sei troppo avanti ;) adesso provo questo free, se no posso provare anche a fare le stesse modifiche che mi hai detto tu anche in Xp, tramite sempre le operazioni pianificate? (chiaramente i comandi cambiano)

x_Master_x
09-05-2013, 09:24
Invece no, i comandi sono esattamente gli stessi ;)
La differenza è che con Xp non c'è il comando Timeout ma dovrai scaricare il Windows 2003 Resource Kit che aggiunge il comando sleep a cmd
sleep 120

.DeepRed.
12-02-2015, 13:55
edit