View Full Version : Alimentazione ventola tramite USB
Salve avrei bisogno di alimentare una ventola da 50mm a 2 pin(mi pare)di un vecchio pc,per raffreddare il raspberry,c'è il modo per collecarle tramite usb??...potrei sia attaccarla al rasp o allìalimentatore con uscita da un amper,però non sò se è possibile...
HoFattoSoloCosi
08-05-2013, 09:56
Tutto è possibile e ci vogliono pochi minuti per fare questo cavo, però sappi che l'uscita USB ha una tensione di 5V mentre la ventola al 99% va a 12V..quindi andrà molto piano, però potrebbe bastare..l'unica per te è provare.
Se puoi alimentarla con alimentatore esterno meglio perché puoi fornirle una tensione maggiore..se anche l'alimentatore è da 5V allora è indifferente.
Per fare questo cavo non serve altro che un qualsiasi cavo USB, magari preso da una periferica rotta -in modo da non buttare niente- e tagliarlo: ci sono 4 fili al suo interno, e come vedi da questa immagine quelli che ti interessano sono il nero (TERRA) e il rosso (5V).
http://img222.imageshack.us/img222/3710/usbig1.png
Gli altri due fili non ci interessano, prendi solo il nero e il rosso, spelali, e collegali alla ventola rispettando la polarità..quindi se la ventola ha a sua volta due cavi rosso e nero, collega rispettivamente i colori uguali.
Se hai un tester è anche più facile, ma se non ce l'hai puoi seguire quanto sopra e non sbaglierai..se poi hai colori diversi basta che torni qui a chiedere lumi ;)
Tutto è possibile e ci vogliono pochi minuti per fare questo cavo, però sappi che l'uscita USB ha una tensione di 5V mentre la ventola al 99% va a 12V..quindi andrà molto piano, però potrebbe bastare..l'unica per te è provare.
Se puoi alimentarla con alimentatore esterno meglio perché puoi fornirle una tensione maggiore..se anche l'alimentatore è da 5V allora è indifferente.
Per fare questo cavo non serve altro che un qualsiasi cavo USB, magari preso da una periferica rotta -in modo da non buttare niente- e tagliarlo: ci sono 4 fili al suo interno, e come vedi da questa immagine quelli che ti interessano sono il nero (TERRA) e il rosso (5V).
http://img222.imageshack.us/img222/3710/usbig1.png
Gli altri due fili non ci interessano, prendi solo il nero e il rosso, spelali, e collegali alla ventola rispettando la polarità..quindi se la ventola ha a sua volta due cavi rosso e nero, collega rispettivamente i colori uguali.
Se hai un tester è anche più facile, ma se non ce l'hai puoi seguire quanto sopra e non sbaglierai..se poi hai colori diversi basta che torni qui a chiedere lumi ;)
Perfetto mi hai capito al volo,lo scopo era di far tutto recuperando vecchia roba che ho in casa :D
Anche se non gira a massimo regime sempre meglio di niente sopratutto in vista dell'estate e considerando che tengo il tutto in un solaio,tra un po' sarà molto caldo,la mia paura era quella di non bruciare nulla facendo collegamenti a caso
Oggi quando arrivo a casa farò una prova,purtroppo non mi visualizza l'immagine :(
HoFattoSoloCosi
08-05-2013, 10:21
Non c'è molto, ma se la vedessi sarebbe meglio :D
Così la vedi?? CLICCA QUI (http://img222.imageshack.us/img222/3710/usbig1.png)
Comunque non bruci niente, alimentare la ventola con polarità invertita semplicemente non la farà girare..controlla comunque i colori, non sempre le ventole hanno due fili di colore rosso e nero, ma nella maggior parte dei casi si.
Altra immagine nel caso non vedessi la prima:
http://1.bp.blogspot.com/-PGf8O0S8Y2U/UPIqoY0TtnI/AAAAAAAAB5c/K_xhkT59_Ow/s1600/USB-cable-wiring.png
Non c'è molto, ma se la vedessi sarebbe meglio :D
Così la vedi?? CLICCA QUI (http://img222.imageshack.us/img222/3710/usbig1.png)
Comunque non bruci niente, alimentare la ventola con polarità invertita semplicemente non la farà girare..controlla comunque i colori, non sempre le ventole hanno due fili di colore rosso e nero, ma nella maggior parte dei casi si.
Altra immagine nel caso non vedessi la prima:
http://1.bp.blogspot.com/-PGf8O0S8Y2U/UPIqoY0TtnI/AAAAAAAAB5c/K_xhkT59_Ow/s1600/USB-cable-wiring.png
Continuo a non vederla,magari il proxy in università la blocca(ma la home di imageshak è raggiungibile)poi a casa riprovo...
Comunque per ora grazie mille :D
HoFattoSoloCosi
08-05-2013, 10:47
Figurati, nessun problema, io ne ho fatte molte alimentabili via USB, una anche con tasto e LED, per i lavori con il saldatore ;)
Vedrai che quando arrivi a casa le immagini le visualizzi senza problemi.
Ho trovato una ventola a casa,ma è a 3 pin,oltre al rosso e nero c'è anche un filo giallo :cry:
che me ne faccio di sto giallo? :P
-----
EDIT
Perfetto ci son riuscito,con il + banale rosso con rosso e nero con nero,non andrà a 10000 giri,però sempre meglio di niente :P
HoFattoSoloCosi
08-05-2013, 16:10
Il giallo lascialo scollegato, non serve a niente..serve al PC per misurare la velocità a cui sta girando la ventola (misura tachimetrica) ma per la tua ventola di raffreddamento non serve a nulla, quindi lascialo semplicemente scollegato ;)
non devi neanche usare le usb il pi ha direttamente un pin di uscita a 5v, più comodo dicosì
http://jeffskinnerbox.files.wordpress.com/2012/11/raspberry-pi-rev-1-gpio-pin-out1.jpg?w=530
il cavo giallo è il sensore tachimetrico fregatene
non devi neanche usare le usb il pi ha direttamente un pin di uscita a 5v, più comodo dicosì
http://jeffskinnerbox.files.wordpress.com/2012/11/raspberry-pi-rev-1-gpio-pin-out1.jpg?w=530
interessante...tempo fa lessi che era meglio non collegare cose del genere direttamente al pi perchè bla bla bla(non mi ricordo più:p )
interessante...tempo fa lessi che era meglio non collegare cose del genere direttamente al pi perchè bla bla bla(non mi ricordo più:p )
ovviamente devi stare attento a non superare la massima corrente erogabile dal regolatore a bordo (occhio allo spunto) ma è sempre meglio stare a monte del controller usb che è + delicato ed eroga sicuramente meno corrente del regolatore che alimenta l'intera scheda (anche se la soluzione migliore imho è fare una derivazione al connettore dell'alimentatore così ti risolvi tutti i problemi
son adato a cercare e avevo letto questo:
http://rpy-italia.org/forum/index.php?topic=269.0
però non ricordavo bene,ho fatto un po' di confusione :P
Quindi dovrebbe andare bene anche attaccarla a i pin da 5 v,in quel post hanno linkato anche un video dove ne montano una piccolina,però la dimensione a sto punto penso non conti
son adato a cercare e avevo letto questo:
http://rpy-italia.org/forum/index.php?topic=269.0
però non ricordavo bene,ho fatto un po' di confusione :P
Quindi dovrebbe andare bene anche attaccarla a i pin da 5 v,in quel post hanno linkato anche un video dove ne montano una piccolina,però la dimensione a sto punto penso non conti
tutto dipende dal motore della ventole e dallo spunto che richiede se vuoi stare sicuro sdoppia l'alimentazione e mettici un molex o similare
HoFattoSoloCosi
08-05-2013, 16:42
Bella l'idea di prendere l'alimentazione direttamente dai pin del raspberry :D
Avendocelo avuto solo per un giorno non ero a conoscenza di questa feature, ma dato che ha solo due porte USB mi pare molto comoda ;)
tutto dipende dal motore della ventole e dallo spunto che richiede se vuoi stare sicuro sdoppia l'alimentazione e mettici un molex o similare
eh?...ma alla ventola intendi?,e il molex poi dove lo attacco?...
Sulla ventola che ho,c'è: DC 12V=1.2W
Scusate per l'intromissione, ma leggendo il thread e vedendo l'immagine del pi ho pensato ad una cosa; sullo schema ci sono due 5V Power, collegandoli insieme non si avrebbero 10V? o raddoppiano solo gli ampere? stavolta l'ho detta grossa mi sa...:D
Scusate per l'intromissione, ma leggendo il thread e vedendo l'immagine del pi ho pensato ad una cosa; sullo schema ci sono due 5V Power, collegandoli insieme non si avrebbero 10V? o raddoppiano solo gli ampere? stavolta l'ho detta grossa mi sa...:D
di solito sono collegati sotto quindi uno o due è indifferente (con due dimezzi gli ampere per pin ma non è quello il problema )
HoFattoSoloCosi
08-05-2013, 17:12
Scusate per l'intromissione, ma leggendo il thread e vedendo l'immagine del pi ho pensato ad una cosa; sullo schema ci sono due 5V Power, collegandoli insieme non si avrebbero 10V? o raddoppiano solo gli ampere? stavolta l'ho detta grossa mi sa...
No no son sempre 5V ;)
bah alla fine penso che opterò per la soluzione usb,o almeno provo,se riesce ad abbassare le temperature in vista della stagione calda,appena ho tempo vedo di adattare il case fai-da-me in lego a questa esigenza :D
HoFattoSoloCosi
08-05-2013, 22:17
Ah ah, i lego..molto originale ;)
No no son sempre 5V ;)
L'ho detto io che era una cavolta..mannaggia a me e alle cavolate che penso..:D
bah alla fine penso che opterò per la soluzione usb,o almeno provo,se riesce ad abbassare le temperature in vista della stagione calda,appena ho tempo vedo di adattare il case fai-da-me in lego a questa esigenza :D
Wow..in lego sarebbe davvero figo! :sofico:
HoFattoSoloCosi
09-05-2013, 09:40
@Ale1992
Si tratta solo di capire il principio di funzionamento ;)
Ad esempio gli hard disk esterni che funzionano alimentati da 2 porte USB
http://www.hardware-italia.com/public/images/33107Y.jpg
forniscono necessariamente la stessa tensione di alimentazione, cioè 5V..questo perché non si può alimentare a 10V un hard disk esterno.
Ne consegue che le porte sono separate ma collegate agli stessi poli a "monte", cioè sono in parallelo...un altro modo per ricordarselo è che circuiti in serie, come le pile nei telecomandi, forniscono una tensione di alimentazione pari alla somma delle tensioni delle singole batterie..uno schema che forse è più esplicito è questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7c/Series_and_parallel_circuits2.svg/350px-Series_and_parallel_circuits2.svg.png
-------SERIE--------------PARALLELO-------
Come vedi in serie la corrente che circola è sempre la stessa, mentre la tensione raddoppia, viceversa, nel circuito in parallelo, la tensione misurata è sempre la stessa, mentre la corrente che circola raddoppia che è come prendere l'alimentazione da 2 porte USB o da 2 porte del RaspBerry :D
@Ale1992
Si tratta solo di capire il principio di funzionamento ;)
Ad esempio gli hard disk esterni che funzionano alimentati da 2 porte USB
http://www.hardware-italia.com/public/images/33107Y.jpg
forniscono necessariamente la stessa tensione di alimentazione, cioè 5V..questo perché non si può alimentare a 10V un hard disk esterno.
Ne consegue che le porte sono separate ma collegate agli stessi poli a "monte", cioè sono in parallelo...un altro modo per ricordarselo è che circuiti in serie, come le pile nei telecomandi, forniscono una tensione di alimentazione pari alla somma delle tensioni delle singole batterie..uno schema che forse è più esplicito è questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7c/Series_and_parallel_circuits2.svg/350px-Series_and_parallel_circuits2.svg.png
-------SERIE--------------PARALLELO-------
Come vedi in serie la corrente che circola è sempre la stessa, mentre la tensione raddoppia, viceversa, nel circuito in parallelo, la tensione misurata è sempre la stessa, mentre la corrente che circola raddoppia che è come prendere l'alimentazione da 2 porte USB o da 2 porte del RaspBerry :D
Grazie per le spiegazioni, sono cose che dovrei ricordarmi bene, ma non ci lavoro piu da un pezzo e non mi ricordo piu tutto quanto. :D
HoFattoSoloCosi
09-05-2013, 13:50
Nessun problema, è un piacere :mano:
adesso ho trovato un altra venotlina di un vecchio P2 che ci calza a pennello
tra l'altro era del dissipatore quindi ha una specie di staffa ed è perfetta
http://imageshack.us/a/img839/8443/img20130509164121.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/img20130509164121.jpg/)
secondo voi può andare?c'è sempre la cosa dei 12 v ecc...ma poi come farei a collegare lo spinotto a 3 pin al raps direttamente,dovrei cambiarlo o ce lo posso "infilare" comunque :P
Questo invece è il case:
http://imageshack.us/a/img716/1963/img20130509160908.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/img20130509160908.jpg/)
HoFattoSoloCosi
09-05-2013, 16:08
Beh per collegare i fili o tagli quelli della ventola, in modo da collegarli semplicemente attorcigliandoli, oppure se vuoi salvare il connettore della ventola puoi spelare i fili rosso e nero del cavo USB, metterci una punta di stagno con il saldatore in modo da rendere il cavo di rame rigido, ed inserirlo nello spinotto corrispondente al filo rosso e nero rispettivamente...come in questa foto che ti ho scattato come esempio:
http://fc08.deviantart.net/fs71/f/2013/129/0/e/untitled_by_hofattosolocosi-d64ncqh.jpg
Se invece vuoi collegare i fili direttamente al raspberry, se il tuo connettore non ci sta, dovrai procurartene uno adatto, non saprei quale però..
pariduzz86
09-05-2013, 16:19
da quello che so i collegamenti a 5v sul rasp non sono dei pin appositi ma dei contatti da collegare un po "artigianalmente"... vedi qui http://www.maffucci.it/2012/07/21/raspberry-pi-lezione-01-conosciamo-la-scheda/
quindi pensi che o si prendono 2 piccolissime viti con bullonicino (non so se i ocntatti sono passanti) o meglio saldatore e stagno e si può anche creare un connettore ad hoc per il collegamento di una ventolina;) (si possono sfruttare quei connettori fan maschio che si trovano abitualmente sugli adattatori molex-fan)
HoFattoSoloCosi
09-05-2013, 16:23
Beh quello del Raspberry è un connettore GPIO, non è proprio generico ecco...di quello esistono cavi e adattatori, in modo da non saldare direttamente sulla scheda madre. Uno un po' impreciso potrebbe far danni forse.
alla fine ho optato per la soluzione usb,tanto girava molto bene comunque la venolina,e inoltre così è indipendente.
questo è il risultato:
http://imageshack.us/a/img89/755/img20130510130253gn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/img20130510130253gn.jpg/)
http://imageshack.us/a/img716/7791/img20130510130241.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/img20130510130241.jpg/)
esteticamente non è un gran chè,ma sembra fare il suo dovere,stamattina prima di spegnere temperatura sui 44 gradi,ora dopo una mezzora dalla accensione sono ancora sui 26 :D :D :D
Beh quello del Raspberry è un connettore GPIO, non è proprio generico ecco...di quello esistono cavi e adattatori, in modo da non saldare direttamente sulla scheda madre. Uno un po' impreciso potrebbe far danni forse.
occhio che non esiste un connettore gpio i gpio sono sono i porti digitali del micro quello non è alto che un pin header a passo 2.54
HoFattoSoloCosi
10-05-2013, 12:47
@!fazz
Non ho ben capito, cioè il mio intervento era solo per dire che piuttosto che saldare direttamente sul connettore del raspberry, io prenderei un adattatore/connettore per lavorarvi all'esterno...come in questo genericissimo esempio:
http://learn.adafruit.com/system/assets/assets/000/003/061/medium800/cobbler.jpg?1355499570
Insomma sembra che di connettori ne esistano, su Google se ne trovano tantissimi esempi diversi ;)
@Fuccio
Bene, i risultati sembrano incoraggianti :D
Avrei una domanda,che è completamente offtopic, per HoFattoSoloCosi (o chiunque altro) visto che ho notato che siete molto ferrati in elettronica.
mi si è rotto l'interruttore di una lampada "alogena"(a casa mia la chiamiamo così ma non sò se è corretto) di quelle che si può regolare l'intensità della luce e accendere e spegnere con un pulsante:
http://imageshack.us/a/img705/8294/img20130510134202.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/img20130510134202.jpg/)]
ora vorrei sapere se devo per forza prenderne uno identico :mad: ,o se va bene un interruttore qualsiasi,o se posso direttamente collegare alla presa elettrica :p
grazie :D
HoFattoSoloCosi
10-05-2013, 12:52
Se è veramente una lampada alogena potrebbe servire un trasformatore perché in genere sono lampade a bassa tensione...comunque dipende dalle specifiche della lampada.
Per il potenziometro invece puoi anche farne a meno se non ti serve, puoi effettuare un collegamento diretto presa corrente-->interruttore-->trasformatore-->lampada ;)
pariduzz86
10-05-2013, 13:51
giusto per chiarire se in caso qualcuno decidesse di collegare qualche cosa a 5v al raspberry...
la 5v non è sul connettore a 26 pin (quello collegato nella foto di HoFattoSoloCosi) ma bensì direttamente sul pcb... sono appunto "2 buchini" dove andrebbero saldati 2 pin, ma sono lasciati liberi... bastava guardare il link che ho messo (13-TP1 e 10-TP2 in foto)
http://www.maffucci.it/wp-content/uploads/2012/07/raspberry-pi4.jpg
HoFattoSoloCosi
10-05-2013, 13:55
In riferimento a questa immagine -che non l'ho messa su io, anche perché del RaspBerry come dicevo ne so poco e niente- sembra che i 5V invece si possano prendere proprio da quei pin :)
http://jeffskinnerbox.files.wordpress.com/2012/11/raspberry-pi-rev-1-gpio-pin-out1.jpg?w=530
Se è veramente una lampada alogena potrebbe servire un trasformatore perché in genere sono lampade a bassa tensione...comunque dipende dalle specifiche della lampada.
Per il potenziometro invece puoi anche farne a meno se non ti serve, puoi effettuare un collegamento diretto presa corrente-->interruttore-->trasformatore-->lampada ;)
ho fatto un tentativo collegando semplicemente il tutto direttamente alla presa e funziona,risolto quindi mettendogli un vecchio interruttore e tenendomi 20 euro :P
grazie della pazienza :D
@!fazz
Non ho ben capito, cioè il mio intervento era solo per dire che piuttosto che saldare direttamente sul connettore del raspberry, io prenderei un adattatore/connettore per lavorarvi all'esterno...come in questo genericissimo esempio:
http://learn.adafruit.com/system/assets/assets/000/003/061/medium800/cobbler.jpg?1355499570
Insomma sembra che di connettori ne esistano, su Google se ne trovano tantissimi esempi diversi ;)
@Fuccio
Bene, i risultati sembrano incoraggianti :D
era solo una precisazione, mi spiego meglio: non esistono connettori gpio perchè il termine gpio identifica solo una serie dei piedini del micro (che su architettura arm hanno diverse funzioni a seconda di come viene programmato il micro e per quello vengono denominati gpio: general purpose I/O ),non esite un connettore standard ogni scheda a su ogni pin quello che vuole
il Connettore del rPi è un pin header 2x13 a passo standard (2.54mm) e li ti puoi collegare con il connettore che vuoi (per la ventola bastava ad esempio il connettore del pulsante di accensione del case di un pc, o se vuoi fare un lavoro di fino un flat cable a 26 poli (che è quello dell'immagine che hai postato tu) o, facendo un lavoro + grossolano un cavo di un lettore di floppy (è + lungo e sporge), non vanno bene i cavi ide solo perchè hanno un pin tappato se no andavano benissimo anche quelli
praticamente i pin header di questo tipo sono lo standard dello standard dei connettori in elettronica (e se ci pensi ne hai parecchi pure sulla mobo del pc, dai jumper al pannello frontale, alle usb sono tutti così
edit ho scritto un trattato di elettronica solo per chiarire il nome del connettore XD, scusate per il wot
giusto per chiarire se in caso qualcuno decidesse di collegare qualche cosa a 5v al raspberry...
la 5v non è sul connettore a 26 pin (quello collegato nella foto di HoFattoSoloCosi) ma bensì direttamente sul pcb... sono appunto "2 buchini" dove andrebbero saldati 2 pin, ma sono lasciati liberi... bastava guardare il link che ho messo (13-TP1 e 10-TP2 in foto)
http://www.maffucci.it/wp-content/uploads/2012/07/raspberry-pi4.jpg
Non ne sarei così sicuro, nei miei post precedenti trovi il pinout dell'header del rasperry e il 5v è presente sui prim 2 piedini in alto a destra, quei 2 buchini che dici tu sono i testpoint, sono punti di test per controllare riferimenti e tensioni e di solito non sono fatti per collegarci qualcosa che non sia un tester o un oscilloscopio (sono + grandi dei classici pinheader, i connettori non entrano e bisogna vedere a cosa sono collegati per non brasare qualcosa
HoFattoSoloCosi
10-05-2013, 18:56
Ok, allora grazie @!fazz per i chiarimenti, ora ho capito cosa intendevi dire, tutto corretto ovviamente ;)
@Fuccio nessun problema :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.