PDA

View Full Version : Driver legacy VgaSave - Impossibile sospensione/ibernazione (nVidia GeForce 315)


michele.bartolettistella
06-05-2013, 11:33
Caro Forum,

da mesi mi assilla un problema: non riesco a mettere più in sospensione/ibernazione il pc. L'errore è relativo ad un presunto driver legacy VgaSave che impedisce la corretta installazione/utilizzo dei driver nVidia.

Ho navigato parecchio in Internet e le ho provate un po' tutte, finora senza risultati. Provo a ricominciare daccapo, chiedendo aiuto qui su HW Upgrade.

Già se ne è parlato altrove sul Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20869865&postcount=154), ma si tratta di una discussione che conta quasi 60 pagine, incominciata fondamentalmente per motivi un po' diversi e che quindi non approfondisce nello specifico il mio problema.

Provo a postare qualche screenshot, in modo da far capire meglio la mia situazione.

Ecco il mio Menu Start, con Sospensione e Ibernazione disattivate:

http://s10.imagestime.com/out.php/i853818_MenuStart.jpg


Ecco la schermata dei dispositivi hw:

http://s10.imagestime.com/out.php/i853819_Dispositivi.JPG


Ecco la schermata della mia nVidia GeForce 315, con messaggio di errore:

http://s10.imagestime.com/out.php/i853820_DriverNvidia.JPG


Preciso che fino a qualche mese fa potevo mettere tranquillamente in sospensione/ibernazione il pc, quindi la mia scheda madre e il mio bios le supportano. Aggiungo poi che ho installato i driver più aggiornati di nVidia, eppure quando provo ad aprire il pannello di configurazione ricevo questa schermata:

http://s10.imagestime.com/out.php/i853823_ErroreGPU.JPG


Ecco il risultato del comando powercfg /a:

http://s10.imagestime.com/out.php/i853821_powercfga.JPG


E infine il risultato di powercfg -a on (identico a powercfg -h on):

http://s10.imagestime.com/out.php/i853822_powercfgaon.JPG


Grazie per qualsiasi aiuto.


info: ho Win7 Home Premium 64bit, GPU nVidia GeForce 315

Khronos
06-05-2013, 12:50
"il driver legacy VGASAVE" è il driver standard video di windows che viene utilizzato, da windows, finchè tu non installi i driver video originali della tua scheda.

non ti permette Sospensione e Ibernazione perchè... è un driver Software. non ha legami con l'ACPI, che permette di addormentare le periferiche.

il fatto che che ci sia questo problema può dipendere da:

errori hardware sulla scheda video
sulla scheda madre
driver video sputtanati

quindi.

STACCATI DA INTERNET.

da gestione dispositivi, disinstalla la periferica video che sta li col punto esclamativo.

poi.

disinstalla TOTALMENTE i driver nvidia.

riavvia in modalità provvisoria e verifica la cosa.

riavvia in modalità normale, e riattaccati a internet. poi fai partire windows update.

è un assemblato il tuo pc? è un portatile? nome e cognome. se windows update non ha effetto, scarichi e installi i driver reperibili sul sito del produttore del pc.

ti ricordo che alcuni portatili NON funzionano bene con i driver "normali" sui siti nvidia o amd, e han bisogno delle personalizzazioni dei produttori.

michele.bartolettistella
06-05-2013, 21:33
Grazie per le indicazioni.

Purtroppo per qualche giorno non avrò il pc sotto mano, quindi dovrò pazientare un po' prima di seguire le tue istruzioni.

In ogni caso, anche questa mattina ho cercato di eliminare manualmente ogni file elencato nella lista dei Dettagli Driver della scheda video: li ho cancellati con cura, e per alcuni di essi ho dovuto anche usare Unlocker (http://www.emptyloop.com/unlocker/). Poi però, al riavvio, tutto è tornato come prima! Mi pare fossi addirittura disconnesso da Internet. Ora cercherò di essere più scrupoloso.

Oltre al disconnettermi da Internet, esiste una utility che permette di cancellare a fondo tutti i driver? Revo Uninstaller (http://www.revouninstaller.com/index.html) o qualcos'altro?

Il pc è un desktop fisso della Packard Bell, con Windows 7 Home Premium a 64 bit. La scheda è una GeForce 315. C'è bisogno di qualche altra info?

Grazie mille!

Blue_screen_of_death
06-05-2013, 22:28
Grazie per le indicazioni.

Purtroppo per qualche giorno non avrò il pc sotto mano, quindi dovrò pazientare un po' prima di seguire le tue istruzioni.

In ogni caso, anche questa mattina ho cercato di eliminare manualmente ogni file elencato nella lista dei Dettagli Driver della scheda video: li ho cancellati con cura, e per alcuni di essi ho dovuto anche usare Unlocker (http://www.emptyloop.com/unlocker/). Poi però, al riavvio, tutto è tornato come prima! Mi pare fossi addirittura disconnesso da Internet. Ora cercherò di essere più scrupoloso.

Oltre al disconnettermi da Internet, esiste una utility che permette di cancellare a fondo tutti i driver? Revo Uninstaller (http://www.revouninstaller.com/index.html) o qualcos'altro?

Il pc è un desktop fisso della Packard Bell, con Windows 7 Home Premium a 64 bit. La scheda è una GeForce 315. C'è bisogno di qualche altra info?

Grazie mille!

Driver Sweeper.

Prima di mettere mano ai driver fai un backup perché iooo software in questione è un po' aggressivo.

curvanord
06-05-2013, 23:43
Driver sweeper, selezioni nvidia e vai... te lo consiglio lo stesso anche se a me se lo uso al riavvio mi da schermata blu.. ma io sono un caso particolare avendo un notebook con driver non compatibili al 100% col mio pc.. va beh questo è un altro discorso.. comunque non si sa mai..

michele.bartolettistella
12-05-2013, 23:43
- STACCATI DA INTERNET.
- da gestione dispositivi, disinstalla la periferica video che sta li col punto esclamativo.
- disinstalla TOTALMENTE i driver nvidia.
- riavvia in modalità provvisoria e verifica la cosa.
- riavvia in modalità normale, e riattaccati a internet. poi fai partire windows update.


Ciao Khronos, ho provato come mi hai scritto.

La situazione è la seguente: disconnettendomi da Internet e servendomi di Driver Sweeper -oltre che della disinstallazione programmi da pannello di controllo- sono riuscito a disinstallare a fondo i driver video nVidia, tant'è vero che al riavvio in modalità provvisoria, Windows ha installato un proprio driver generico VGA. In questo modo, ho visto che l'ibernazione era tornata possibile (ma non ancora lo standby).

Riabilitando la connessione ad Internet e riavviando normalmente Windows, ho poi aggiornato il driver dalla finestra di "Gestione dispositivi". Windows ha cercato nel database remoto e ha scaricato il pacchetto nVidia (da 200MB e oltre), installandolo.

A questo punto però, tutto è tornato come prima: scheda grafica con il simbolo giallo (http://s10.imagestime.com/out.php/i853819_Dispositivi.JPG) del punto esclamativo, impossibilità di mettere (http://s10.imagestime.com/out.php/i853818_MenuStart.jpg) sia in standby che in ibernazione e messaggio di errore ("Codice 37" ecc.) (http://s10.imagestime.com/out.php/i853820_DriverNvidia.JPG) nella finestra del driver. Il comando powercgf /a mi restituisce gli stessi messaggi di errore di prima (http://s10.imagestime.com/out.php/i853821_powercfga.JPG).

Accidenti, che posso fare? È una vera noia non poter attivare lo standby.

In attesa di soccorso, grazie mille.

:help:

michele.bartolettistella
13-05-2013, 15:04
Ho aggiornato la mia precedente risposta dopo aver eseguito le istruzioni di Khronos. Per i dettagli, leggere sopra.

Spero in qualche aiuto...

Blue_screen_of_death
13-05-2013, 15:34
Stai installando i driver giusti? Prova ad installare una versione meno recente, non l 'ultima.

curvanord
13-05-2013, 17:19
Prova a prenderli direttamente dal sito nvidia e non farli scegliere a windows..

Vai qui: http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it metti il tuo modello ge force 300 (o 300m se è portatile), il sistema operativo, scarichi e installi..

Almeno sappiamo quali driver hai installato ;)


Ricapitolando fai i passaggi:

- scarica i driver dal sito di nvidia sopra
- staccati da internet
- da gestione dispositivi, disinstalla la periferica video che sta li col punto esclamativo.
- disinstalla TOTALMENTE i driver nvidia con driver sweeper
- Riavvi ed installi i driver scaricati dal sito nvidia

michele.bartolettistella
14-05-2013, 00:17
Niente da fare, le sto provando tutte ma niente. A proposito, grazie per i vostri consigli.

Ho messo di nuovo off-line, disinstallato nVidia e lasciato che Windows installasse il driver VGA Standard.

Poi ho installato manualmente il Driver nVidia in una versione vecchia, la 301.42 (http://www.nvidia.it/object/win7-winvista-64bit-301.42-whql-driver-it.html), risalente circa all'anno scorso, quando so per certo che il mio pc si lasciava mettere in standby.

Così ho riavviato, e nella finestra di gestione dispositivi la scheda video, ora di nuovo riconosciuta come GeForce 315, è tornata però ad avere il simbolino del punto esclamativo e standby/ibernazione sono disattivati.

Il messaggio nei dettagli del driver è sempre: "Impossibile inizializzare il driver di dispositivo per questo hardware. (Codice 37)".

Ho riprovato la procedura anche con il driver più aggiornato, il 314.22 (http://www.nvidia.it/object/win8-win7-winvista-64bit-314.22-whql-driver-it.html), sempre installato manualmente, ma il problema persiste.

Ricordo, se può servire, che tutto cominciò quando alcuni mesi fa, dopo aver acquistato un gruppo di continuità della APC, cercai di installare il loro software di gestione dell'alimentazione, chiamato PowerChute (http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=129&ISOCountryCode=IT). Allora non sapevo che software di questo tipo sono abbastanza inutili, dato che non fanno molto di più di ciò che già sa fare Windows. Comunque durante l'installazione questo software disattiva il sistema nativo di gestione dell'alimentazione di Windows, per prendere il suo posto. Tuttavia, a metà setup, comparve una finestra di errore che bloccò l'installazione e la annullò, revocandola e riportando (in teoria) tutto come prima. Cosa che non accadde, perché da quel momento in poi, come sapete, non ho più potuto mettere in standby/ibernazione il sistema. Evidentemente questo programma fece qualche danno.

Ho pensato: provo a reinstallare PowerChute, poi se il setup va a buon fine lo disinstallo seguendo la procedura canonica, sperando che i danni fatti allora vengano rattoppati. E così ho provato, anche in questo momento, ma il problema permane...

Non credo siano rimaste tracce di PowerChute sul pc; mi pare che ormai il problema si sia svincolato da quel software, che pure probabilmente ne fu la causa.

Che fare?

aled1974
14-05-2013, 09:03
la configurazione hw completa della tua macchina?

il monitor è collegato alla scheda video in analogico (d-sub), digitale (dvi) o in hdmi? (esistono diverse versioni della 315)

ciao ciao

Max Biaggi
14-05-2013, 10:59
A me è successa la stessa identica cosa con un portatile e 8600GT...l'unica soluzione che hai è quella di sostituire la scheda video, qualche saldatura sulla gpu è andata a donnine...

Blue_screen_of_death
14-05-2013, 13:09
Potresti provare con un Ripristino configurazione di sistema.
Se non risolve, scarica Windows Repair All-in-One e segui tutti gli step.
Ripristina anche ifile di sistema con il comando sfc /scannow.

michele.bartolettistella
17-05-2013, 15:28
Non me la sento di cambiare la scheda video, nel senso che fino a qualche mese fa tutto andava perfettamente; è un problema occorso a livello di software.

Solo ora riesco a postare le caratteristiche del mio pc; scusatemi, ma sono pendolare e ho sotto mano il computer soltanto alcuni giorni della settimana.

Spero sappiate darmi qualche istruzione utile; ve ne sono grato.
Domenica sera proverò a far girare Windows Repair e sfc /scannow.

****

la configurazione hw completa della tua macchina?

il monitor è collegato alla scheda video in analogico (d-sub), digitale (dvi) o in hdmi? (esistono diverse versioni della 315)

ciao ciao

Ecco qua il mio Sistema (report elaborato con SIW (http://www.gtopala.com/)):

System Vendor:
Costruttore: Packard Bell
Numero di serie: PTU5HE22920340489A2700
Modello: imedia S3810

BIOS Information:
Costruttore: American Megatrends Inc.
Versione: P01-A3
Board Product ID: imedia S3810

Processor Information:
Resoconto: 1 Physical Processors / 2 Cores / 4 Logical Processors / 64 bits
Nome: Intel(R) Core(TM) i5 CPU 650 @ 3.20GHz
Costruttore: GenuineIntel
Clock originale di sistema: 133 MHz

Storage Device Information:
DVD Writer HL-DT-ST DVDRAM GH60N (LG Electronics)

Logical Disk Information:
C:\ Local Disk 456.9 GB
D:\ Local Disk 457.4 GB
E:\ DVD
G:\ Removable Disk
H:\ Removable Disk
I:\ Removable Disk
J:\ Removable Disk

Memory Information:
DIMM0 DDR3 [PC3-10600] 2048 MBytes Kingston ACR256X64D3U1333C9
DIMM1 DDR3 [PC3-10600] 2048 MBytes Kingston ACR256X64D3U1333C9
DIMM2 DDR3 [PC3-10600] 2048 MBytes Kingston ACR256X64D3U1333C9

Display Adapter Information:
NVIDIA GeForce 315

Sound Adapter Information:
Dispositivo High Definition Audio (Microsoft)
Realtek High Definition Audio (Realtek)
Dispositivo High Definition Audio (Microsoft)
Dispositivo High Definition Audio (Microsoft)
Dispositivo High Definition Audio (Microsoft)

Network Adapter Information:
Realtek PCIe GBE Family Controller Ethernet 802.3 Connected [100 Mbps]

Operating System:
Windows 7 Home Premium x64 Service Pack 1

aled1974
17-05-2013, 17:31
grazie, allora innanzitutto i driver più aggiornati per la tua scheda video e il tuo OS sono questi http://it.download.nvidia.com/Windows/320.14/320.14-desktop-win8-win7-winvista-64bit-international-beta.exe

rimane da capire com'è collegato il monitor alla scheda video, ti metto un paio di link di alcune versioni della vga, in queste puoi vedere i tre tipi diversi di connettori di cui parlavo, d-sub, dvi e hdmi:
http://www.geforce.com/sites/default/files-world/styles/652_width/public/product_images/geforce-315-OEM/geforce_315_3qtr_med-1000x580.png
http://3.bp.blogspot.com/_TRsJKrwx2Sc/Sx_DBxc2ZwI/AAAAAAAALZc/Tmb1tk6Ikz4/s400/NVIDIA+GeForce+315.jpg
http://www.zerorelativo.it/item_files/9/0/2/0/3/item_530209_2.jpg

ciao ciao


Edit:
per meglio dire, se il retro del tuo pb è come questo http://www.abcua.com/images/goods/5354/12358_b.jpg
il cavo del monitor a quale connettore è collegato?

michele.bartolettistella
20-05-2013, 17:09
Eccomi.

- Ho cercato di rimuovere a fondo tutte le tracce nVidia utilizzando, oltre alle procedure guidate di disinstallazione, Driver Sweeper e Regcleaner;
- Ho fatto in modo, disconnesso da Internet, che Windows installasse il Driver VGA standard e non quello nVidia;
- Ho fatto girare Windows Repair (All in One) (http://www.tweaking.com/content/page/windows_repair_all_in_one.html) in tutti i suoi step, anche in quelli facoltativi;
- Infine ho reinstallato il Driver nVidia più aggiornato, quello che mi ha segnalato aled1974 nel suo post
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39475340&postcount=15)
Dopo aver installato i Driver nVidia, ma prima di riavviare il sistema, sono andato in Gestione dispositivi e ho visto che il driver risultava correttamente installato (senza segnale giallo con punto esclamativo), anche se mi si avvertiva che il Sistema doveva ancora essere riavviato.

Dopo il riavvio, ho ritrovato purtroppo il solito segnale giallo, così ora mi ritrovo al solito punto...

:doh:


rimane da capire com'è collegato il monitor alla scheda video[/url]

per meglio dire, se il retro del tuo pb è come questo http://www.abcua.com/images/goods/5354/12358_b.jpg
il cavo del monitor a quale connettore è collegato?

Che posso fare?

Grazie per le immagini di aiuto; il retro del pc nella foto che mi hai indicato è proprio quella del mio modello!

Il collegamento con il monitor è l'analogico (foto allegata):

http://s10.imagestime.com/out.php/i858719_PBVGA.jpg

aled1974
21-05-2013, 09:02
nel BIOS

hai disabilitato la scheda video integrata?
hai impostato come principale quella su slot pci?

controprova di non avere una vga guasta: chiedi ad un amico di prestarti la sua vga, la installi al posto della tua, scarichi e installi i nuovi driver specifici, riavvii e vedi se anche in questo caso appare nuovamente il triangolo giallo sulla scheda video

ci perdete 20 minuti in tutto ;)

ciao ciao

michele.bartolettistella
21-05-2013, 22:36
Ok, ho un altro pc fisso in casa e posso provare ad inserire la sua scheda al posto di quell'altra che mi dà problemi. Di certo questo aiuterà a capire meglio.

Anche la verifica sul BIOS è interessante, può darsi in effetti che la scheda video integrata mi metta i bastoni tra le ruote.

Inoltre in questi giorni ho pensato che potrebbe servire provare a rimuovere/reinstallare i driver o comunque fare tentativi eliminando provvisoriamente il gruppo di continuità, e collegando il pc direttamente alla presa di corrente domestica. Lo dico anche perché nella finestra di Gestione Dispositivi, pure il gruppo di continuità (rilevato ed elencato come batteria) ha il segno giallo con punto esclamativo.

Che dire, appena avrò fatto un po' di tentativi mi rifarò vivo. Questione di qualche giorno!

:)

Grazie mille.

michele.bartolettistella
28-05-2013, 10:33
Ho lavorato un po' sul problema, senza però riuscire ancora a risolverlo.

:(

- Innanzitutto ho verificato nel BIOS: la scheda integrata è disabilitata;

- Ricordo che tutto il problema è partito quando ho comprato un gruppo di continuità UPS, così l'ho staccato, lavorando direttamente dalla 220V, in modo da fugare il dubbio che sia l'UPS a darmi il conflitto

Tuttavia, ho notato che tra i dispositivi hw continuano a comparire alla voce "Batterie", i dispositivi "Batteria composita Microsoft" e "Batteria UPS HID". La prima non è disinstallabile, mentre la seconda sono riuscito, in un primo momento, a disinstallarla. Il problema è che, al riavvio, mi ritrovo sempre di nuovo questa "Batteria UPS HID". Io vorrei riuscire a rimuovere del tutto le funzionalità di batteria, almeno provvisoriamente, visto che sto lavorando con l'UPS staccato e sospetto che queste abbiano un ruolo nel causarmi il conflitto sull'nVidia. Ma questo pare sia un "bug" noto di Windows: una volta collegato un UPS, Win attiva le funzionalità di batteria, come se il desktop fosse un portatile, dopodiché non è più possibile disattivarle, anche se si disconnette l'UPS. In effetti, tra le icone di notifiche è sempre presente quella della batteria, anche se sono direttamente connesso alla rete elettrica domestica.

Sapete di un modo per provare a rimuovere le funzioni di batteria? Ho cercato nel web, ma nessuno pare sia stato in grado di farlo, sebbene in diversi abbiano tentato.

- Per quanto riguarda provare a montare una scheda video diversa, per ora non sono ancora riuscito a farlo, però dubito che il problema sia nel funzionamento della mia GeForce 315.

Non so, sono quasi sul punto di rassegnarmi e tenermi lo schermo sempre acceso: niente standby e niente ibernazione. Che fastidio.

Accidenti.

Grazie per altri eventuali e preziosi aiuti/suggerimenti.

aled1974
28-05-2013, 18:11
se hai un punto di ripristino di windows antecedente all'installazione del software/driver dell'ups dovresti riuscire a risolvere

viceversa se vai nelle impostazioni del risparmio energetico puoi cliccare sulla voce "ripristina imp. predefinite" o anche dopo aver aperto la finestra "cambia imp. avanzate" cliccare su "cambia le imp. attualmente non disp."?


il discorso scheda video non era riferito tanto a sospensione/ibernazione quanto al fatto che continui a riscontrare un triangolo giallo nella lista hw del tuo pc proprio in corrispondenza della scheda video, al punto da non avere possibilità di modifica delle impostazioni. Ma non è che avevo capito male io? :stordita:

ciao ciao

michele.bartolettistella
31-05-2013, 21:14
Purtroppo non ho a disposizione punti di ripristino utili.

Comunque questa sera mi sono deciso a montare sul pc un'altra scheda grafica, una ATI Radeon X1300/X1550 Series prelevata da un altro computer.

Ho quindi seguito la solita procedura: disinstallato i driver con Driver Sweeper, scollegato da Internet poi riavviato e installato da zero i driver ATI ottenuti dal sito ufficiale.

Davo per scontato che così avrei risolto il problema, e invece:

http://s10.imagestime.com/out.php/i862810_RadeonProblemaDriver.JPG

http://s10.imagestime.com/out.php/i862813_RadeonProblemaDriver2.JPG

Stesso comportamento, stesso messaggio di errore.
Dunque non dipende dalla scheda grafica.

A questo punto non so che pensare.

Come potrei comportarmi? Che sia un problema di slot nella scheda madre?

Io spero sia una questione software.

aled1974
01-06-2013, 07:29
Come potrei comportarmi? Che sia un problema di slot nella scheda madre?

stesso mio pensiero, prova a spostare la scheda video in un altro slot e reinstalla i driver

dato che ci sei cambia anche rail (cavo) di alimentazione della scheda, anche se dubito che sia questo a impedire l'installazione dei driver. In teoria dovrebbe dare altri problemi (artefatti, bsod etc)

rimane anche il test da fare con linux avviato in modalità live (senza installazione quindi) per verificare il comportamento della/e scheda/e video, però intanto proviamo a cambiare slot pci-ex

ciao ciao

michele.bartolettistella
01-06-2013, 13:42
Ho nuove informazioni significative.

Innanzitutto ho dovuto constatare che la slot della scheda video è l'unica disponibile: nella scheda madre non ce ne sono altre (almeno non in posizione utile per ospitare la scheda video).

Sconsolato, l'ho rimossa del tutto e ho pensato di provare a collegarmi direttamente alla scheda video integrata.

Avviando, Windows l'ha rilevata e ho aggiornato il driver; ho visto che si tratta di una Intel HD Graphics. "Chissà, magari questa supporta lo standby e allora ho risolto", ho pensato, dato che non ho alcuna esigenza di memoria dedicata: uso il pc per navigare, videoscrittura e attività ordinarie, non certo videogiochi o simili: l'integrata andrebbe benissimo, credo.

Dopo aver installato il driver e riavviato, però, ho avuto una sorpresa:

http://s10.imagestime.com/out.php/i862960_IntelHDProblema1.JPG

http://s10.imagestime.com/out.php/i862962_IntelHDProblema2.JPG

Cioè incontro lo stesso problema anche con la scheda integrata.

Ora che posso fare?

- Forse il problema è effettivamente nella scheda madre, ma più a monte (ipotesi preoccupante)
- Altrimenti torna l'idea che sia un problema di configurazione a livello di software/SO (ipotesi un po' meno preoccupante, ma pur sempre negativa). Tra l'altro, battendo powercfg /a il sistema continua a segnalarmi che sono installati driver legacy VgaSave che non permettono standby né ibernazione.

Hai qualche idea da tentare? Spero di sì.

Grazie!

michele.bartolettistella
05-06-2013, 14:40
up!

:rolleyes:

aled1974
05-06-2013, 17:05
con una distro live linux incontri qualche problema nell'installazione dei driver della scheda video discreta?

hai un qualsiasi hd disk di avanzo o in prestito? Se sì potresti provare una nuova installazione di windows su questo (tenendo scollegato il tuo hd però!!) e verificare se permane il problema del triangolo giallo

certo che se rimane la cosa diventa inspiegabile, salvo forse la mobo guasta per davvero. Però di solito i sintomi sono altri :wtf:

ciao ciao

Khronos
05-06-2013, 17:08
non può essere un problema di "una circuiteria". la PCI-ex 16x della scheda video dedicata non ha legami con la integrata nel chipset.... se ne ha il legame è proprio a monte, "sono tutte e 2 schede video"...

michele.bartolettistella
15-06-2013, 14:14
Eccomi qua.

Dunque, ho provato ad avviare il sistema tramite un CD live di Lubuntu (www.lubuntu.net) e di DSL (www.damnsmalllinux.org). In entrambi i casi, se provo a mettere in sospensione (standby) il pc, succede questo: lo schermo si spegne (non soltanto si oscura, si spegne proprio), mentre il pc rimane attivo, con ventola in funzione, led del pulsante di accensione attivo ecc... Se poi muovo il mouse, lo schermo si riaccende (anche se una volta mi è rimasto annerito e ho dovuto spegnere forzatamente).

Il fatto è che si è verificato questo stesso comportamento con entrambe le distro...

Successivamente, sono tornato in Windows e ho scaricato una mole di utility dedicate alla gestione dei driver: Double Driver, Driver Cleaner Pro, Driver Magician, Driver Manager, Driver Scanner e il solito Driver Sweeper. :eek:

Con questi, ho rimosso ancora più a fondo ogni traccia di nVidia, poi ho provato a rimuovere anche il driver VgaSave e gli altri in Windows dedicati alla scheda grafica integrata; al riavvio però lo schermo mi è rimasto oscurato. Preso dal panico, tramite F8 ho fatto partire il SO con " avvia usando l'ultima configurazione funzionante", e per fortuna lo schermo è tornato a funzionare.

Infine ho reinstallato il driver nVidia (nel frattempo è uscita una nuova versione (http://it.download.nvidia.com/Windows/320.18/320.18-desktop-win8-win7-winvista-64bit-international-whql.exe), pure WHQL), e con disillusione ho ritrovato nella "gestione dispositivi" di Windows il solito segnale di errore giallo con punto esclamativo.

Comunque l'idea di provare a installare Windows su un HD esterno è pertinente; aiuterebbe definitivamente a capire se si tratta di un problema sw o hw.

Khronos
15-06-2013, 18:14
Eccomi qua.

Dunque, ho provato ad avviare il sistema tramite un CD live di Lubuntu (www.lubuntu.net) e di DSL (www.damnsmalllinux.org). In entrambi i casi, se provo a mettere in sospensione (standby) il pc, succede questo: lo schermo si spegne (non soltanto si oscura, si spegne proprio), mentre il pc rimane attivo, con ventola in funzione, led del pulsante di accensione attivo ecc... Se poi muovo il mouse, lo schermo si riaccende (anche se una volta mi è rimasto annerito e ho dovuto spegnere forzatamente).
e questo è il comportamento esatto della SOSPENSIONE.
il fatto è che con una LIVE non puoi ibernare.

Successivamente, sono tornato in Windows e ho scaricato una mole di utility dedicate alla gestione dei driver: Double Driver, Driver Cleaner Pro, Driver Magician, Driver Manager, Driver Scanner e il solito Driver Sweeper. :eek:

Con questi, ho rimosso ancora più a fondo ogni traccia di nVidia, poi ho provato a rimuovere anche il driver VgaSave e gli altri in Windows dedicati alla scheda grafica integrata; al riavvio però lo schermo mi è rimasto oscurato.
e, ROTFL, grazie al ca'. Tu sembri fissato che il "VGASave" è cosa brutta e va cancellata.

in realtà, è semplicemente il driver che windows utilizza se le schede video non sono configurate a dovere.
senza di un driver per mandare segnali video, puoi buttare lo schermo. ^^

Linux (le 2 distro che hai provato) stavano usando una cosa simile, i driver Mesa.

Comunque l'idea di provare a installare Windows su un HD esterno è pertinente; aiuterebbe definitivamente a capire se si tratta di un problema sw o hw.
rimango dell'idea che la scheda madre abbia qualcosa che non quadra.

michele.bartolettistella
16-06-2013, 15:38
e questo è il comportamento esatto della SOSPENSIONE.

Scusami, non ho la tua esperienza ma mi permetto di garantirti che il mio pc (avviato con un Linux Live) non è riuscito ad andare in sospensione. Si è comportato invece esattamente come quando impostiamo che lo schermo si spenga dopo, diciamo, n minuti: lo schermo si spegne, appunto, ma nient'altro: tutte le altre componenti hardware e software restano accese e attive.

Durante la sospensione, invece, oltre allo schermo si nota anche lo spegnimento almeno della ventola di raffreddamento, e il led di accensione -di solito- comincia a lampeggiare in modo regolare. Qui, appunto, questo non è accaduto.

Tu sembri fissato che il "VGASave" è cosa brutta e va cancellata.

in realtà, è semplicemente il driver che windows utilizza se le schede video non sono configurate a dovere.

No, non sono fissato. È solo che volevo tentare anche questa strada, rimuovere il driver VgaSave e poi installare quello nVidia senza di esso, per verificare che non fosse il VgaSave ad impedire in qualche modo l'inizializzazione dell'nVidia (http://s10.imagestime.com/out.php/i853820_DriverNvidia.JPG). Probabilmente è stato un ragionamento sciocco, ma ormai ho esaurito quelli buoni.

Secondo te può essere utile provare ad aggiornare/reinstallare i driver della motherboard? Ho già accertato che la versione del BIOS è aggiornata.

Khronos
16-06-2013, 16:09
Scusami, non ho la tua esperienza ma mi permetto di garantirti che il mio pc (avviato con un Linux Live) non è riuscito ad andare in sospensione. Si è comportato invece esattamente come quando impostiamo che lo schermo si spenga dopo, diciamo, n minuti: lo schermo si spegne, appunto, ma nient'altro: tutte le altre componenti hardware e software restano accese e attive.
dipende dal tipo di sospensione impostato. ripeto, tu hai Sospeso un LIVECD. il Livecd NON poteva permettersi di spegnere la circuiteria che alimentava la Ram e i dispositivi di memorizzazione di massa, altrimenti avrebbe perso il contatto con i suoi file e sarebbe andato tutto in panne.

ci sono Tanti tipi di "stati d'accensione", ti rimando alla loro spiegazione su wikipedia. (cliccami) (http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface)

Secondo te può essere utile provare ad aggiornare/reinstallare i driver della motherboard? Ho già accertato che la versione del BIOS è aggiornata.
purtroppo ti rimane ben poco.


SFC /Scannow l'hai già fatto.
hai già ripulito di tutto e di più coi vari programmini.
hai già provato il reinstall dei driver.

i driver del chipset della scheda madre.... non dovrebbe centrare una cippa ma rimettili, dai.

NON hai ancora formattato.

NON hai ancora installato un secondo sistema e provato a installarci i driver nativi (il livecd non andava con driver nativi.)

IMHO proverei a prendere un secondo disco fisso e a installarci O un secondo windows, O una distro linux, per poi installarci (da ambo le parti si deve fare) i driver della scheda video precisi.
questa sarebbe la prova definitiva. se così non va, la scheda madre ha brutti problemi nella gestione video.

michele.bartolettistella
16-06-2013, 17:05
il Livecd NON poteva permettersi di spegnere la circuiteria che alimentava la Ram e i dispositivi di memorizzazione di massa, altrimenti avrebbe perso il contatto con i suoi file e sarebbe andato tutto in panne.

Ho capito. Allora mi sbagliavo, si è trattato di una sospensione.

IMHO proverei a prendere un secondo disco fisso e a installarci O un secondo windows, O una distro linux, per poi installarci (da ambo le parti si deve fare) i driver della scheda video precisi.
questa sarebbe la prova definitiva. se così non va, la scheda madre ha brutti problemi nella gestione video.

Vedrò nei prossimi giorni che fare; spero di riuscire a provare con Windows installato su un secondo HDD.

Per formattare il mio attuale disco fisso e reinstallare Windows da zero, immagino di dover formattare soltanto C: e poi recuperare Windows dalla partizione nascosta "Recovery". Dico bene? Non vorrei dover installare una copia non genuine.

p.s. Ti ringrazio molto per i pareri e gli spunti che mi stai fornendo. Vale anche per aled1974 e gli altri. Non ho ancora risolto il problema, e chissà se ci riuscirò, ma nel corso di queste settimane i vostri interventi hanno costituito una discussione articolata e pertinente.