View Full Version : Consiglio Sistema di Allarme / Antifurto
Vorrei montare un sistema di allarme per la mia casa.
Diversi tecnici mi hanno fatto parecchi preventivi.
Personalmente io sono più puntato ad un sistema wireless. Ho un'abitazione abbastanza grande su più piani e vorrei prevenire che il ladro riuscisse a sfondare la tapparella creandomi un danno da centinaia di euro.
Pensavo quindi di mettere dei sensori esterni.
Ho visto online diverse aziende che vendono questi kit di antifurto e pensavo di prenderne uno con sensori di movimento wireless.
La cosa che mi lascia un pò perplesso è che questi sensori non vengono attaccati alla corrente elettrica ma hanno una batteria la quale "Dovrebbe durare 2 anni".
Ora mi chiedo, come fa un sensore di movimento ad avere una batteria a litio che dura così tanto? Probabilmente ipotizzo siano sistemi scadenti che ogni minuto (se non oltre) fanno un check e inviano il segnale alla centralina (il segnale lo devono inviare altrimenti non sai quando vengono oscurati da un ladro che adopera un sistema di jamming su quelle frequenze).
Sono un pò dubbioso quindi su questi sistemi di allarme wireless con batterie a litio... mi hanno proposto anche delle barriere perimetrali con batterie a litio e senza aggancio alla corrente elettrica, che però mi sembra di aver capito sono soggette a interferenze con i raggi solari.
Voi che ne pensate? Come fa un sensore/rilevatore di movimento ad essere in grado di operare 2 anni con una semplice batteria a litio...
qualcuno di voi ha mai provato questi sistemi?
Avete mai acquistato quelle centraline da qualche centinaia di euro (alla fine si arriva a un migliaio) che si trovano online (http://www.sicurezza.pro/)?
Come vi siete trovati?
Cosa mi consigliate di fare?
Siccome si tratta di una bella spesa da fare, se avete info importati e avete testato/provato questi sistemi di allarme, vi sarei grato se mi lasciaste un recapito telefonico per PM, anche per farci una chiacchierata in merito, o altrimenti, se non avete tempo, vi prego di darmi delle delucidazioni in merito alle mie domande.
Grazie!
L'unica cosa peggiore di un sistema d'allarme senza fili è un kit.
Affidati ad un esperto. Se non si sa cosa si sta facendo è sempre la scelta migliore.
Ciao
spero di esserti d'aiuto su questo argomento perchè sono abbastanza ferrato :)
Le batterie dei sensori di movimento possono anche durare più di 2 anni. Te lo dico sia per conoscenza tecnica che per esperienza professionale. Infatti se i sensori in questione sono buoni, utilizzano una tecnologia di risparmio energico che permette loro di consumare solo pochi microampere a riposo. E in caso di invio della segnalazione di allarme, questa non avviene di continuo ma il sensore si "riposa" in modo da non scaricare la batteria. In un ambito domestico, a me le batterie dei sensori di movimento sono durati piu' di 2 anni e le ho cambiate un mesetto fa (ho comprato il sistema quasi tre anni fa, fai tu i conti).
Per quanto riguarda le barriere perimetrali, io ho quelle con il pannellino solare che trovi proprio sul sito che hai menzionato tu sicurezza.pro. Hanno all'interno una batteria che si ricarica con la semplice luce. Mai un falso allarme e non ho ancora dovuto cambiare le batterie ricaricabili (che dovrebbero durare circa 4 anni).
Quindi in sintesi un buon sistema senza fili e dei buoni sensori ti garantiscono buone funzionalità e libertà dalla schiavutù di cambiare le batterie spesso.
I sensori che sto usando solo il triplex e la wlbar di sicurezzapro ma ho anche altri sensori normali che funzionano altrettanto bene e hanno una durata delle batterie più che adeguata.
Per quanto riguarda il consiglio dell'altro amico sul farsi installare il sistema da un professionista, io mi sento di consigliare, se non hai dei Picasso, di fare da te.
Se io mi sono installato il sistema di allarme da solo è proprio perchè ho chiamato un installatore tre anni fa che mi ha chiesto 1800 euro per una centralina, un paio di sensori e una sirena piu' voleva 150 euro l'anno per l'assistenza. Allora ho deciso di fare da me e a tre anni di distanza ti dico di aver fatto la scelta giusta: mi funziona tutto perfettamente, nessun falso allarme, tranquillità e ho risparmiato un bel po' di soldi.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Ciao
spero di esserti d'aiuto su questo argomento perchè sono abbastanza ferrato :)
Le batterie dei sensori di movimento possono anche durare più di 2 anni. Te lo dico sia per conoscenza tecnica che per esperienza professionale. Infatti se i sensori in questione sono buoni, utilizzano una tecnologia di risparmio energico che permette loro di consumare solo pochi microampere a riposo. E in caso di invio della segnalazione di allarme, questa non avviene di continuo ma il sensore si "riposa" in modo da non scaricare la batteria. In un ambito domestico, a me le batterie dei sensori di movimento sono durati piu' di 2 anni e le ho cambiate un mesetto fa (ho comprato il sistema quasi tre anni fa, fai tu i conti).
Per quanto riguarda le barriere perimetrali, io ho quelle con il pannellino solare che trovi proprio sul sito che hai menzionato tu sicurezza.pro. Hanno all'interno una batteria che si ricarica con la semplice luce. Mai un falso allarme e non ho ancora dovuto cambiare le batterie ricaricabili (che dovrebbero durare circa 4 anni).
Quindi in sintesi un buon sistema senza fili e dei buoni sensori ti garantiscono buone funzionalità e libertà dalla schiavutù di cambiare le batterie spesso.
I sensori che sto usando solo il triplex e la wlbar di sicurezzapro ma ho anche altri sensori normali che funzionano altrettanto bene e hanno una durata delle batterie più che adeguata.
Per quanto riguarda il consiglio dell'altro amico sul farsi installare il sistema da un professionista, io mi sento di consigliare, se non hai dei Picasso, di fare da te.
Se io mi sono installato il sistema di allarme da solo è proprio perchè ho chiamato un installatore tre anni fa che mi ha chiesto 1800 euro per una centralina, un paio di sensori e una sirena piu' voleva 150 euro l'anno per l'assistenza. Allora ho deciso di fare da me e a tre anni di distanza ti dico di aver fatto la scelta giusta: mi funziona tutto perfettamente, nessun falso allarme, tranquillità e ho risparmiato un bel po' di soldi.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
ma l'aggancio elettrico di quei sistemi di allarme come funziona? c'è una presa da attaccare o cosa?
ma l'aggancio elettrico di quei sistemi di allarme come funziona? c'è una presa da attaccare o cosa?
i sensori sono completamente senza fili, non hanno ovviamente bisogno di alcun collegamento elettrico.
La centralina va collegata ad una normale presa elettrica ma ha anche una batteria tampone interna che dura molto tempo e che consente di far funzionare il sistema anche se manca la corrente. Non solo: se la corrente non torna e tu non sei in casa, il sistema ti chiama e ti dice che manca la corrente cosi' tu lo sai e puoi intervenire o far intervenire qualcuno
ciao
franceps
29-09-2014, 14:16
L'unica cosa peggiore di un sistema d'allarme senza fili è un kit.
Affidati ad un esperto. Se non si sa cosa si sta facendo è sempre la scelta migliore.
Sono d'accordo sulla necessità di interpellare gente competente, ma da come scrivi sembra che gli impianti senza fili siano in generale pessimi, e così?
remigio57
25-02-2015, 23:16
Vorrei montare un sistema di allarme per la mia casa.
Diversi tecnici mi hanno fatto parecchi preventivi.
Personalmente io sono più puntato ad un sistema wireless. Ho un'abitazione abbastanza grande su più piani e vorrei prevenire che il ladro riuscisse a sfondare la tapparella creandomi un danno da centinaia di euro.
Pensavo quindi di mettere dei sensori esterni.
Ho visto online diverse aziende che vendono questi kit di antifurto e pensavo di prenderne uno con sensori di movimento wireless.
La cosa che mi lascia un pò perplesso è che questi sensori non vengono attaccati alla corrente elettrica ma hanno una batteria la quale "Dovrebbe durare 2 anni".
Ora mi chiedo, come fa un sensore di movimento ad avere una batteria a litio che dura così tanto? Probabilmente ipotizzo siano sistemi scadenti che ogni minuto (se non oltre) fanno un check e inviano il segnale alla centralina (il segnale lo devono inviare altrimenti non sai quando vengono oscurati da un ladro che adopera un sistema di jamming su quelle frequenze).
Sono un pò dubbioso quindi su questi sistemi di allarme wireless con batterie a litio... mi hanno proposto anche delle barriere perimetrali con batterie a litio e senza aggancio alla corrente elettrica, che però mi sembra di aver capito sono soggette a interferenze con i raggi solari.
Voi che ne pensate? Come fa un sensore/rilevatore di movimento ad essere in grado di operare 2 anni con una semplice batteria a litio...
qualcuno di voi ha mai provato questi sistemi?
Avete mai acquistato quelle centraline da qualche centinaia di euro (alla fine si arriva a un migliaio) che si trovano online (http://www.sicurezza.pro/)?
Come vi siete trovati?
Cosa mi consigliate di fare?
Siccome si tratta di una bella spesa da fare, se avete info importati e avete testato/provato questi sistemi di allarme, vi sarei grato se mi lasciaste un recapito telefonico per PM, anche per farci una chiacchierata in merito, o altrimenti, se non avete tempo, vi prego di darmi delle delucidazioni in merito alle mie domande.
Grazie!
Ti consiglio un sistema visionato e doppia frequanza (cerca su google) lascia perdere i prodotti del venditore che hai citato, fanno solo bella pubblicità ma non corrisponde al vero. Ultimo consiglio prima di acquistare chiedi se anche sensori sono a doppia frequenza e se per sistema visionato sia un sistema che controlli operatività (e stato batteria) di tutti i componenti del sistema , sensori e centralina e non solo la batteria della centralina. Oggi sui 500 euro trovi un sistema supervisionato, gsm+ PSTN (anche qui chiedi se sono in alternativa o puoi usarli contemporaneamente), e doppiafrequenza. (tutto questo non lo è qualsiasi sistema presente nel sito www.sicurezza.pro (e te lo dico per esperienza, solo pubblictà ingannevole)
frazambe
29-10-2015, 14:37
io non sono d'accordo con chi parla male dei kit, anzi... si tratta di un ottimo modo per risparmiare e aggiungere sicurezza alla propria abitazione o negozio.
certo che un professionista è un'altra cosa. pero' anche controllare due o tre stanze via internet fa veramente la differenza.
bio.hazard
29-10-2015, 15:16
pero' anche controllare due o tre stanze via internet fa veramente la differenza.
beh, certo, vuoi mettere la soddisfazione di poter stare a guardare, impotente, mentre ti svuotano la casa?
;)
Paganetor
30-10-2015, 16:05
io non sono d'accordo con chi parla male dei kit, anzi... si tratta di un ottimo modo per risparmiare e aggiungere sicurezza alla propria abitazione o negozio.
certo che un professionista è un'altra cosa. pero' anche controllare due o tre stanze via internet fa veramente la differenza.
concordo: piuttosto che niente è meglio piuttosto :D
poi oh, entrano nei caveau delle banche, figuriamoci se hanno problemi a entrare a casa mia :D
Io, che abito a Milano al primo piano, ho messo le inferriate alle finestre. L'azienda che le ha realizzate le ha anche certificate anti-effrazione cat. 3: in pratica conferma che se uno vuole, entra lo stesso... ma se vede che la finestra del mio vicino è senza grate mentre la mia le ha sceglie l'altro appartamento :D
Secondo me un antifurto fa lo stesso: se uno si accorge che un ingresso è allarmato (o se suona al primo tentativo di effrazione) hai già fatto gran parte del lavoro :D
la telecamera in casa non so quanto serva, tanto ormai sono dentro e al limite li puoi vedere al lavoro. A quel punto meglio metterla esterna, magari collegata a un faretto fuori portata e alla classica sirena, così scoraggi l'intruso, fai la tua brava ripresa e amen.
jumpjack
30-10-2015, 18:50
beh, certo, vuoi mettere la soddisfazione di poter stare a guardare, impotente, mentre ti svuotano la casa?
;)
Lo dicono in tanti... anche quelli che hanno l'allarme collegato a una potentissima sirena bitonale da un miliardo di decibel.
Poi gli dico: "mh.. e quando ha suonato bene bene? Che fai?"
Poi siccome sono bastardo aggiungo: "e se invece è un falso allarme che ne sai"?
C'è però da dire che il rilevamento di movimento tramite telecamera è totalmente inutile: gli illuminatori a infrarossi della telecamera illuminano a giorno gli insetti che di notte si avvicinano alla telecamera, facendoli diventare grosse macchie sull'immagine che inevitabilmente fanno scattare la mail di allerta-movimento...
Dentro casa è meno frequente ma succede.
beh, certo, vuoi mettere la soddisfazione di poter stare a guardare, impotente, mentre ti svuotano la casa?
;)
Magari se registri le immagini, può essere utile per risalire a chi è entrato.
E comunque, se montata in esterno, è sempre un deterrente in più...
frazambe
02-11-2015, 13:59
Secondo me un kit di videosorveglianza wireless come questi http://www.lookathome.it/italiano/kit-di-videosorveglianza-ip.html serve proprio per vedere se ci sono i falsi allarmi e per conservare le immagini di chi è entrato.
All'esterno ti può anche aiutare a trovare chi ti imbratta le pareti. Ma la deterrenza è fondamentale: un bel cartello di area videosorvegliata da 5 euro a volte fa più di una telecamera!
Qualche consiglio su un kit wifi domestico gsm? Non mi interessa la registrazione su cloud.
6 sensori porta
2/4 sensori movimento (no animali domestici)
1 sirena esterna
Ho dato un'occhiata in alcuni siti ed i consigli sono pilotati sui soliti marchi italiani che in fin dei conti sono dei rimarchiati cinesi.
Up alla discussione:D
gloria80
06-03-2018, 17:29
Ciao a tutti!
mi sorge un dubbio: come fate a capire che le batterie dei sensori sono scariche? ho un sistema di allarme wireless da più di due anni, ma sul "compiuterino " :rolleyes: :D (chiamiamolo cos'ì) non compare nulla a riguardo!
come fate a capire che le batterie del sensore son scariche? :stordita: :rolleyes:
grazie mille!!!
Esce l'allarme di batteria scarica sulla centrale...
gloria80
06-03-2018, 19:49
Esce l'allarme di batteria scarica sulla centrale...
in ogni caso?
perchè oggi pomeriggio un sensore volumetrico ha cominciato a dare i numeri, ero in casa e nonostante non fosse inserito nulla il sensore in bagno ha lanciato l'allarme;:confused:
l ho disattivato e nuovamente dopo poco è ripartito senza ragione; disattivato non l'ha più fatto però sul display della centraina lampeggia una spia rossa; per sicurezza questa sera ho disattivato solo il volumetrico della cucina.
ho pensato potesse essere la batteria che da i numeri...no?
ho un bentel ma sul manuale non cè nulla che faccia riferimento a quando si possa capire che la batteria dei sensori è scarica :mbe:
l'allarme in casa lo aveva montanto mio fratello , ma è venuto a mancare improvvisamente l'anno scorso :( ..è il caso che chiami un tecnico forse :rolleyes: :stordita:
grazie mille per l'aiuto :)
Se è partita la sirena ad impianto non insertito, forse è a causa del tamper sul sensore (il contatto che verifica se qualcuno sta provando a smontare il sensore per manometterlo). Verifica che sia chiuso bene.
Inoltre, dalla centrale non riesci a verificare la causa della segnalazione? Vedi solo il sensore coinvolto?
Sulla mia centrale, di altra marca, mi esce sul display "Anomalia sistema" ed entrando nell'apposito menù mi segnala "Batteria scarica...." e il nome del sensore.
Dovresti dare un occhio alle istruzioni. O aspettare qualcun altro che conosce gli impianti Bentel...
gloria80
06-03-2018, 21:01
Se è partita la sirena ad impianto non insertito, forse è a causa del tamper sul sensore (il contatto che verifica se qualcuno sta provando a smontare il sensore per manometterlo). Verifica che sia chiuso bene.
Inoltre, dalla centrale non riesci a verificare la causa della segnalazione? Vedi solo il sensore coinvolto?
Sulla mia centrale, di altra marca, mi esce sul display "Anomalia sistema" ed entrando nell'apposito menù mi segnala "Batteria scarica...." e il nome del sensore.
Dovresti dare un occhio alle istruzioni. O aspettare qualcun altro che conosce gli impianti Bentel...
grazie leoben ,sul display della centrale mi esce : "reset memoria allarme" oltre al volumetrico che l'ha fatta partire.
purtroppo sul manuale non c'è nulla che faccia riferimento alla battaria del sensore :(
il tamper sul sensore potrebbe essersi mosso senza che nessuno faccia nulla? perchè dal nulla è partita la sirena :mbe:
grazie mille! speriamo che ci sia qualcuno che conosca gli impianti bentel... :help:
paolorush
22-01-2019, 17:52
Salve a tutti!
Vorrei comprare due kit gsm + wifi per 2 appartamenti e montarmeli io. Possibilmente a tripla frequenza. Ho visto su sicurezza.pro il superokkio ad un prezzo interessante (mi darebbero entrambi i kit a 700€ circa). Che ne pensate? Lavorano bene o sono delle ciofeche? Io non ci capisco nulla!
Paolo
ma un sistema solo radio con sensori alle finestre, in caso di utilizzo di un jammer sarebbe inutile? cioè il sensore non riesce a a dialogare con la centrale se il jammer l ha oscurato?
è venuto un tecnico a farmi un preventivo a quando gli ho detto dei disturbatori di frequenza ha detto che sono cose professiaonali e molto rare.
mi pare una cavolata montare un sistema di antifurto radio se poi il segnale sensore--->centralina non funziona perchè disturbato da un jammer
Le centrali wireless bidirezionali controllano periodicamente se tutti i sensori sono collegati. Se uno non risponde, vanno in allarme.
Ci sono un paio di problemi... Il primo è che se il sensore viene disturbato quando viene aperta la porta/finestra, la centrale ovviamente non se ne accorge (a meno che il jammer non venga mantenuto sempre acceso, o che il ladro sia così sfortunato da indovinare l'attimo in cui avviene il controllo). Il secondo è che tale controllo avviene relativamente di rado (nell'ordine dei 30 minuti e a salire), questo per preservare le singole batterie dei sensori che altrimenti dovresti cambiare una volta al mese.
A favore tuo c'è però una cosa secondo me semplice ma non da poco: il ladro non può sapere se tu hai un allarme wireless o cablato... :D Vede una sirena esterna e nient'altro...
Le centrali wireless bidirezionali controllano periodicamente se tutti i sensori sono collegati. Se uno non risponde, vanno in allarme.
Ci sono un paio di problemi... Il primo è che se il sensore viene disturbato quando viene aperta la porta/finestra, la centrale ovviamente non se ne accorge (a meno che il jammer non venga mantenuto sempre acceso, o che il ladro sia così sfortunato da indovinare l'attimo in cui avviene il controllo). Il secondo è che tale controllo avviene relativamente di rado (nell'ordine dei 30 minuti e a salire), questo per preservare le singole batterie dei sensori che altrimenti dovresti cambiare una volta al mese.
A favore tuo c'è però una cosa secondo me semplice ma non da poco: il ladro non può sapere se tu hai un allarme wireless o cablato... :D Vede una sirena esterna e nient'altro...
quindi il ladro potrebbe attivare il jammer, aprire la finestra richieudere la finestra e spengere il jammer? anche avendo l antijammer se non becca il controllo non suona niente.
questo antijammer non è altro che una cosa che in caso di interrogazione dei sensori se questi non rispondono fa scattare l' allarme? idem per la rete dati gsm ?
quindi utilità zero insomma.
Se hai la possibilità di montare un allarme cablato, è chiaro che è la soluzione migliore. Però fra niente e un allarme wireless... :D
Considerazione personale: un impianto di allarme ti protegge dal ladruncolo che prova ad entrare per prendere quel che trova (o comunque lo scoraggia). E ti evita spiacevoli situazioni se il delinquente di turno provasse ad entrare se sei in casa. Nient'altro.
Esempio banale. Se in garage hai una Ferrari da 300.000 euro o in cassaforte una collana da 500.000, chi te la vuol rubare ti aspetta sotto casa, ti punta una pistola e si fa consegnare le chiavi (o ti fa aprire la cassaforte). Non ha bisogno di un jammer o di entrarti in casa quando non ci sei. E tu non ne fai di niente di un allarme di nessun tipo.
jumpjack
25-04-2019, 15:35
Come "complemento" a un qualunque impianto di allarme (completamente inutile, per quanto sofisticato, se si limita a "suonare"), ho scoperto la "videosorveglianza android"; io sto usando in particolare l'app "Alfred", ma ce ne sono decine.
In pratica ogni vecchio cellulare Android che tenete abbandonato nel cassetto del vecchiume può diventare una doppia videocamera di sorveglianza! :)
E se ci attaccate anche quelle lenti grandangolari che si trovano su Amazon a pochi euro (es. B07F7MZ5V9 , B078SS3KND), le due telecamere possono coprire un'intera stanza. E le app supportano anche la rilevazione di movimento! (assolutamente da sconsigliare in esterno, ma ottima per gli interni).
https://i.ebayimg.com/images/g/sHUAAOSwzcNb3FtM/s-l640.jpg
Alcune app supportano anche l'accensione del flash da remoto (ovviamente utile solo da un lato del telefono...), altre supportano una sorta di "visione notturna", per cui in teoria basta lasciare accesa una piccola lampadina per poter comunque vedere bene. Devo ancora verificare se qualche led infrarosso può avere lo stesso effetto, però è anche vero che un normale led a luce visibile, oggi come oggi, può fornire 50W di luce equivalente assorbendo appena 5W di potenza!
E c'è anche il supporto per microfono e altoparlante. E il tutto... usando qualcosa che già avete in casa! :)
Mi chiedo se qualcuno abbia già inventato anche un "add on hardware" per permettere a un cellulare anche di leggere sensori esterni, senza però dover accroccare qualcosa a mano con arduino o raspberry: uno scatolotto plug&play con un USB micro da un lato e 10 ingressi dall'altro. :stordita:
E se esiste anche già un'app per gestirlo.
ma un sistema solo radio con sensori alle finestre, in caso di utilizzo di un jammer sarebbe inutile? cioè il sensore non riesce a a dialogare con la centrale se il jammer l ha oscurato?
è venuto un tecnico a farmi un preventivo a quando gli ho detto dei disturbatori di frequenza ha detto che sono cose professiaonali e molto rare.
mi pare una cavolata montare un sistema di antifurto radio se poi il segnale sensore--->centralina non funziona perchè disturbato da un jammer
Le centrali wireless bidirezionali controllano periodicamente se tutti i sensori sono collegati. Se uno non risponde, vanno in allarme.
Ci sono un paio di problemi... Il primo è che se il sensore viene disturbato quando viene aperta la porta/finestra, la centrale ovviamente non se ne accorge (a meno che il jammer non venga mantenuto sempre acceso, o che il ladro sia così sfortunato da indovinare l'attimo in cui avviene il controllo). Il secondo è che tale controllo avviene relativamente di rado (nell'ordine dei 30 minuti e a salire), questo per preservare le singole batterie dei sensori che altrimenti dovresti cambiare una volta al mese.
A favore tuo c'è però una cosa secondo me semplice ma non da poco: il ladro non può sapere se tu hai un allarme wireless o cablato... :D Vede una sirena esterna e nient'altro...
quindi il ladro potrebbe attivare il jammer, aprire la finestra richieudere la finestra e spengere il jammer? anche avendo l antijammer se non becca il controllo non suona niente.
questo antijammer non è altro che una cosa che in caso di interrogazione dei sensori se questi non rispondono fa scattare l' allarme? idem per la rete dati gsm ?
quindi utilità zero insomma.
Ni.. escluse le cinesate, un sistema di allarme wireless serio si accorge di essere sotto jamming e agisce di conseguenza (es. la banda radio viene divisa in canali, se un canale viene oscurato la centrale passa ad un altro canale libero). E anche i sensori sono fatti in modo che se vanno in allarme mentre hanno perso la connessione con la centrale, alla prima "riconnessione" utile segnaleranno l'allarme (il sensore rimane allarmato finché non ha ricevuto un feedback dalla centrale).
Kampo Romolo
26-09-2022, 13:08
Ciao a tutti! Se ci sono utenti del sistema di sicurezza Ajax qui, mi chiedo come funzioni
StrixyRoG
26-09-2022, 13:53
Per anni ho utilizzato un Kit della Diagral, mai una falso allarme o altri problemi, e per le batterie la centrale avvisa quando si scaricano. Oltretutto hanno molti accessori per ogni esigenza.
Inutile spendere cifre assurde, se vogliono entrare entrano lo stesso, l'antifurto serve solo come deterrente e che ti avvisi che qualcosa non va, giusto per poter eventualmente chiamare le forze ordine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.