PDA

View Full Version : Prima esperienza mondo reflex


Freeman73
30-04-2013, 20:25
Ciao a tutti,
quasi alla soglia dei miei 40 anni mi è venuta voglia di catapultarmi nel mondo della fotografia di cui ho sempre ammirato gli amanti di questo mondo. Da poco sono diventato papà e mi piacerebbe catturare foto di mio figlio.
Andiamo a noi.
Chiedendo informazioni ad amici esperti mi hanno consigliato di puntare su un corpo macchina entry level affiacando un buon obbiettivo come per esempio il più citato è stato il Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD. Ok anche per il prezzo e su questo credo che non ci dovrebbero essere obiezioni.
Il mio dubbio è affiancare un corpo macchina. Andrei su Nikon o su Canon senza nessun problema.
Stamattina stavo comprando la Nikon D3200 (solo corpo macchina) ma prima di velocizzare l'acquisto volevo una vostra opinione a riguardo.
Grazie anticipatamente per le vostre risposte

megthebest
30-04-2013, 22:18
ciao coetaneo!

parti completamente da 0?
budget?
hai valutato l'ipotesi di una compatta premium, con sensore generoso, che però non ti faccia spendere un capitale in ottiche e renderti la vita un inferno quando devi trasportare l'attrezzatura? (non è che vorrai restare con il 17-50 a vita vero??)

te lo dico perchè vedo troppa gente che prende reflex..perchè ga figo.. poi la usa in automatico e fa foto peggiori della Sony RX100 (che se non si fosse capito.. ti consiglio).. http://www.dpreview.com/reviews/sony-cybershot-dsc-rx100/
Altrimenti valuta un'ottima bridge, con ottica luminosa, tipo la panasonic FZ200:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz200 ..

ciao

zazzu
30-04-2013, 22:20
Per l'obiettivo appoggio pienamente il tamron 17-50, per il rapporto qualità/prezzo che ha è un must to have!!

Per il corpo fino a qualche tempo fa ero d'accordo sulla base, ma poi mi sono reso conto che sono molto carenti di comandi rapidi e il fatto di dover navigare nei menù, fa si che non si usino determinate funzioni per pigrizia...

Più che la D3200 ti consiglio qualcosa di più avanzato come una D7000 o una D90 che si trovano a buoni prezzi sia nuove che usate

Freeman73
01-05-2013, 14:24
ciao coetaneo!

parti completamente da 0?
budget?
hai valutato l'ipotesi di una compatta premium, con sensore generoso, che però non ti faccia spendere un capitale in ottiche e renderti la vita un inferno quando devi trasportare l'attrezzatura? (non è che vorrai restare con il 17-50 a vita vero??)

te lo dico perchè vedo troppa gente che prende reflex..perchè ga figo.. poi la usa in automatico e fa foto peggiori della Sony RX100 (che se non si fosse capito.. ti consiglio).. http://www.dpreview.com/reviews/sony-cybershot-dsc-rx100/
Altrimenti valuta un'ottima bridge, con ottica luminosa, tipo la panasonic FZ200:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz200 ..

ciao
Grazie della risposta. La mia esperienza è pari allo zero, ma sono un tipo cocciuto e se mi metto in testa che debbo apprendre le basi della fotografia mi impegno tanto. Il mio budget diciamo che per la prima esperienza potrei investire massimo 600-700 Euro.
Inizialmente volevo acquistare una compatta con ottime caratteristiche ma tutte le persone/amici che mi circondano bocciano questa soluzione.
Sinceramente se mi assicurate che ne vale la pena posso cambiare idea e orientarmi su altro come per esempio la bridge da te citata di cui mi sembra ottima e semplificarmi l'impatto nel mondo della fotografia.

@zazzu
Per l'obiettivo appoggio pienamente il tamron 17-50, per il rapporto qualità/prezzo che ha è un must to have!!

Per il corpo fino a qualche tempo fa ero d'accordo sulla base, ma poi mi sono reso conto che sono molto carenti di comandi rapidi e il fatto di dover navigare nei menù, fa si che non si usino determinate funzioni per pigrizia...

Più che la D3200 ti consiglio qualcosa di più avanzato come una D7000 o una D90 che si trovano a buoni prezzi sia nuove che usate
Un mio amico possiede la D7000 e si trova benissimo. Ma credo che obbiettivo tamron+D7000 vado fuori budget.
Ci vorrebbe un giosto mix per iniziare questo "amore" (chiamiamolo così) e come giustamente consiglia il mio coetaneo megthebest potrei scegliere una compatta/bridge. A voi la parola

Una cosa che ho dimenticato di dirvi che amo passeggiare sull'Etna, escursioni notturne e mi piacerebbe catturare tramonti, paesaggi e ultimente anche eruzione di sua maestà Etna.

Grazie e buon primo maggio!!!

GiovanniGTS
01-05-2013, 17:46
ci sono passato che io e ancora ci sto passando ......... ti assicuro che uscire con figli, borse, borsette, passeggino, ecc... ti sembrerà di fare un trasloco e se tua moglie vede che tu aggiungi una borsa per una reflex con magari due o tre obiettivi ... diciamo che ti farà notare che non è il caso ....

io ho preso una slt solo perchè ci faccio anche video ... ma se ti interessano solo le foto io opterei per una mirrorless con obiettivo collassabile per ottenere il minimo ingombro

io prenderei una nex 6 con un 16-50 oss power zoom (pz) così la metti in una borsetta piccola o in una custodia da inserire in un marsupio ...
al contempo hai tutti i comandi manuali di una reflex entry level per
imparare le basi della fotografia

la sigla dovrebbe essere nex 6 LB (quella con in kit l'obiettivo che ti dicevo),
vedi su trovaprezzi se rientri nel tuo budget

attenzione a non usare il flash sui neonati nel primo anno di età, magari solo se dorme (anche se qualcuno sostiene che
essendo le palpebre ancora molto sottili neppure in quel caso si puo' usare i flash), mi racomando non dimenticarlo

visto che non puoi usare il flash ti troverai costretto spesso ad alzare gli iso e una compatta o bridge con quei sensori piccoli sarebbero da scartare subito ....

torgianf
01-05-2013, 17:59
potresti cercare una sony alpha 37 usata, circa 250€ e accoppiarci un minolta 24 50 f4 e un 70 210 f4 sempre minolta e della famiglia beercan, te la caveresti con circa 450€ e avresti un sistema niente male per cominciare ( il sensore e' lo stesso che equipaggia d7000 e pentax k5 )

zulutown
01-05-2013, 19:16
io personalmente non ho mai provaato il tanto amato (da molti) 17-50 tamron.

sinceramente io credo che il kit con 18-55 VR sia la soluzione migliore in termini di quanto ti dà al prezzo più basso possibile.

Una volta che ti fai le ossa con il 18-55 VR potrai scegliere un'ottica simile e più luminosa (17-50 ) ma potresti invece gettarti su fissi.. in nikon avete il 35 f/1.8 che a mio parere è ottimo

zazzu
01-05-2013, 19:21
io personalmente non ho mai provaato il tanto amato (da molti) 17-50 tamron.

sinceramente io credo che il kit con 18-55 VR sia la soluzione migliore in termini di quanto ti dà al prezzo più basso possibile.

Una volta che ti fai le ossa con il 18-55 VR potrai scegliere un'ottica simile e più luminosa (17-50 ) ma potresti invece gettarti su fissi.. in nikon avete il 35 f/1.8 che a mio parere è ottimo

a questo punto, più che il 18-55 che oltre ad essere poco più di un fondo di bottiglia è anche limitato nella focale, consiglio almeno il 18-105 che per pochi euro in più ha una qualità leggermente migliore e una lunghezza focale per permettergli almeno di capire se preferisce quelle lunghe o quelle corte, così nel caso più avanti potrà investire più miratamente!!

zulutown
01-05-2013, 19:35
a questo punto, più che il 18-55 che oltre ad essere poco più di un fondo di bottiglia è anche limitato nella focale, consiglio almeno il 18-105 che per pochi euro in più ha una qualità leggermente migliore e una lunghezza focale per permettergli almeno di capire se preferisce quelle lunghe o quelle corte, così nel caso più avanti potrà investire più miratamente!!

Otticamente non ha niente di così male..
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/397-nikkor18553556vr?start=2

Freeman73
01-05-2013, 19:36
ci sono passato che io e ancora ci sto passando ......... ti assicuro che uscire con figli, borse, borsette, passeggino, ecc... ti sembrerà di fare un trasloco e se tua moglie vede che tu aggiungi una borsa per una reflex con magari due o tre obiettivi ... diciamo che ti farà notare che non è il caso ....

io ho preso una slt solo perchè ci faccio anche video ... ma se ti interessano solo le foto io opterei per una mirrorless con obiettivo collassabile per ottenere il minimo ingombro

io prenderei una nex 6 con un 16-50 oss power zoom (pz) così la metti in una borsetta piccola o in una custodia da inserire in un marsupio ...
al contempo hai tutti i comandi manuali di una reflex entry level per
imparare le basi della fotografia

la sigla dovrebbe essere nex 6 LB (quella con in kit l'obiettivo che ti dicevo),
vedi su trovaprezzi se rientri nel tuo budget

attenzione a non usare il flash sui neonati nel primo anno di età, magari solo se dorme (anche se qualcuno sostiene che
essendo le palpebre ancora molto sottili neppure in quel caso si puo' usare i flash), mi racomando non dimenticarlo

visto che non puoi usare il flash ti troverai costretto spesso ad alzare gli iso e una compatta o bridge con quei sensori piccoli sarebbero da scartare subito ....
Come non darti ragione, uscire con mio figlio ormai è diventato un vero trasloco.
Sinceramente mi ero messo in testa di utilizzare anche qualche video anche se la priorità assoluta rimane la fotografia.
Mi sono documentato sulla mirrorless della Sony NEX 6 e caspiterina ne parlano un gran bene ma il budget è out perchè quella con obbiettivo 16-50 (sigla LB) si trova ad un prezzo che fa riflettere.
Sto seriamente pensando alla FZ200 come prima esperienza. Che ne pensate?

Dural
01-05-2013, 19:36
io prenderei una nex 6 con un 16-50 oss power zoom (pz) così la metti in una borsetta piccola o in una custodia da inserire in un marsupio ...
al contempo hai tutti i comandi manuali di una reflex entry level per
imparare le basi della fotografia

la sigla dovrebbe essere nex 6 LB (quella con in kit l'obiettivo che ti dicevo),
vedi su trovaprezzi se rientri nel tuo budget


Anche a me date le esigenze sembrerebbe il miglior compromesso tra ingombro/qualità degli scatti.
L'unico problema è che la soluzione suggerita sta sui 750€, mentre attorno ai 550€ si può trovare la sorellina minore NEX5R con il 18-55 (che però non ha l'EVF, limitazione piuttosto pesante, almeno per me).

GiovanniGTS
02-05-2013, 08:38
la sorellina minore NEX5R con il 18-55 (che però non ha l'EVF, limitazione piuttosto pesante, almeno per me).

nè la ghiera PASM, nè la ghiera di controllo, nè il tasto Fn, nè il flash pop up .........

cmq tra 750 e i 700 del budget non c'è molta differenza

GiovanniGTS
02-05-2013, 08:49
Come non darti ragione, uscire con mio figlio ormai è diventato un vero trasloco.
Sinceramente mi ero messo in testa di utilizzare anche qualche video anche se la priorità assoluta rimane la fotografia.
Mi sono documentato sulla mirrorless della Sony NEX 6 e caspiterina ne parlano un gran bene ma il budget è out perchè quella con obbiettivo 16-50 (sigla LB) si trova ad un prezzo che fa riflettere.
Sto seriamente pensando alla FZ200 come prima esperienza. Che ne pensate?

i neonati trovandosi in interni non molto luminosi
rendono assolutamente preferibile avere sensori grandi
e ottiche luminose ... la FZ200 forse tra le bridge ha la
migliore ottica - f2.8 costanti - ma le mirrorless con
sensori APS-c, e anche m4/3, sono decisamente superiori
in termini di qualità dell'immagine

se vuoi risparmiare sulle mirrorless devi rinunciare ai
comandi manuali a pulsanti e optare per i piu' scomodi
da lcd touch ... cosi' puoi andare di nex-3n e 16-50 pz
oppure di olympus pen pm1, oppure di panasonic gf3
(quest'ultima ottima pure nei video) ... tutte con ottica collassabile
per ridurre le dimensioni

Freeman73
02-05-2013, 15:51
Grazie GiovanniGTS dei preziosi consigli.

Su una cosa ho deciso: l'abbandono Reflex che magari un giorno avendo un buon bagaglio di esperienza potrei comprare.

A questo punto da quello che mi state dicendo e da quello che vado a leggere in rete l'acquisto ideale come prima esperienza è orientarmi su una mirrorless oppure su una bridge ottima anche se quest'ultima offre meno qualità.
Quindi il cerchio stringe e avevo pensato a:

Mirrorless:
SONY NEX-5R con obbiettivo 18-55MM
Sony nex 6 LB (prezzo altino)
Olympus epl-5 (prezzo altino)
Samsung nx200 Kit 20-50 mm (prezzo ottimo in rete)

Bridge
Panasonic Lumix FZ200 (ne parlano abbastanza bene)

Ricordo che si tratta della prima macchina fotografica in assoluto.

Grazie

SuperMariano81
02-05-2013, 16:08
NEX 5R con 18-55 ;)

Freeman73
02-05-2013, 16:44
NEX 5R con 18-55 ;)
L'obiettivo 18-55 com'è? Per iniziare rispecchia le mie esigenze descritte?

Comunque questa macchina mi ispira molto.

Ps
Un sito online serio con buon prezzo? Anche in pvt

torgianf
02-05-2013, 16:56
prima di acquistare qualsiasi fotocamera sony aspetterei un attimo, ci sono rumor molto interessanti sul futuro delle sue mirrorless ( baionetta A che avrebbe tutt altro senso della poco sfruttata baionetta E )

zazzu
02-05-2013, 17:52
prima di acquistare qualsiasi fotocamera sony aspetterei un attimo, ci sono rumor molto interessanti sul futuro delle sue mirrorless ( baionetta A che avrebbe tutt altro senso della poco sfruttata baionetta E )
dicendogli così lo smonti di brutto!!!:p :D

io sinceramente non attendere ad acquistare un oggetto che mi serve basandomi su dei rumors...
anche perchè esistono sempre gli adattatori

torgianf
02-05-2013, 17:58
sono troppo succulenti per non aspettare un attimino, poi volendo ci sono sistemi mirrorless piu' avanzati e radicati

GiovanniGTS
02-05-2013, 18:20
prima di acquistare qualsiasi fotocamera sony aspetterei un attimo, ci sono rumor molto interessanti sul futuro delle sue mirrorless ( baionetta A che avrebbe tutt altro senso della poco sfruttata baionetta E )

se è vero allora posso anche sperare in un tele power zoom che su slt
sarebbe per me l'ideale nei video .... speriamo in un futuro non troppo lontano ...

in ogni caso Freeman73 non credo possa aspettare molto .... i neonati
soprattutto nei primi mesi si trasformano ... un conto è una foto a 2 mesi
un conto è a 4 mesi ... mentre tra 8 mesi e 10 mesi ad es. c'e' poca differenza ... quindi piu' tempo passa piu' si perdono momenti irripetibili

GiovanniGTS
02-05-2013, 18:28
escluderei la Panasonic Lumix FZ200 perchè
hai l'ingrombro di una reflex che hai già scartato

Freeman73
02-05-2013, 18:57
In effetti avrei l'esigenza di acquistare la macchina fotografica entro e non oltre un mese.
Quindi escludendo la FZ200 mi resta solo la scelta di una mirrorless e se siete d'accordo la Sony Nex-5R è quella più adatta alle mie esigenze.
Su altri forum leggevo che l'obiettivo 18-55 della Sony non è il massimo per zoom da molto lontano.

megthebest
02-05-2013, 19:02
Su altri forum leggevo che l'obiettivo 18-55 della Sony non è il massimo per zoom da molto lontano.
il 18-55 è il classico 3x delle compatte entry level..
non si può aver tutto... uno zoom più esteso, occupa più spazio, pesa di più e costa di più...oltre ad avere come svantaggio il calo della qualità generale...

purtroppo con il 18-55, data la luminosità, le foto ai bimbi con poca luce, le dovrai fare alzando gli iso o con flash (non diretto, ma schermato o di riflesso).
ciao

GiovanniGTS
02-05-2013, 19:26
saro' fissato ma se prendi la 5R puoi abbinarci il16-50, su trovaprezzi verrebbe 580 e la sigla dovrebbe essere: NEX5RLB.CE

valuta tu se il risparmio di spazio (è la metà del 18-55 quando è spento), il power zoom e una qualità leggerissimamente superiore valgono quei 100 euro in piu'

Freeman73
02-05-2013, 19:48
E si, ci sto pensando di prendere la macchina con obiettivo 16-50:D
Mi fa impazzire la foto dei primi piani con lo sfondo sfocato. Stupendo !!!

Prima di apprestarmi a ordinare la macchina desidero avere un sito dove viene testata per bene anche attraverso foto, misure, confronti etc; un ultima cosa un sito web sicuro dove acquistarla (tranne amazon che ho avuto una brutta esperienza e lo vorrei evitare)

torgianf
02-05-2013, 19:51
E si, ci sto pensando di prendere la macchina con obiettivo 16-50:D
Mi fa impazzire la foto dei primi piani con lo sfondo sfocato. Stupendo !!!

Prima di apprestarmi a ordinare la macchina desidero avere un sito dove viene testata per bene anche attraverso foto, misure, confronti etc; un ultima cosa un sito web sicuro dove acquistarla (tranne amazon che ho avuto una brutta esperienza e lo vorrei evitare)

sfocare con un 75mm f8 equivalente la vedo un po' dura :stordita:
per avere un bel bokeh c'e' bisogno di lenti con grande aperture, diciamo almeno un 2.8 e su aps c siamo gia al limite, a meno che non si usino dei mediotele tipo un 85mm

SuperMariano81
02-05-2013, 20:05
Su altri forum leggevo che l'obiettivo 18-55 della Sony non è il massimo per zoom da molto lontano.


Mi fa impazzire la foto dei primi piani con lo sfondo sfocato. Stupendo !!!


Qui si inizia a pretende un po' troppo....

Veniamo a noi, prendi la 5r col 18-55, più avanti ci affianchi un fisso luminoso e via.
Amazon è ottimo prova lina24 eventualmente

megthebest
02-05-2013, 20:18
E si, ci sto pensando di prendere la macchina con obiettivo 16-50:D
Mi fa impazzire la foto dei primi piani con lo sfondo sfocato. Stupendo !!!

Prima di apprestarmi a ordinare la macchina desidero avere un sito dove viene testata per bene anche attraverso foto, misure, confronti etc; un ultima cosa un sito web sicuro dove acquistarla (tranne amazon che ho avuto una brutta esperienza e lo vorrei evitare)

come minimo ti serve l'equivalente sony del mio Nikon 35 1.8.. che produce questo sfocato:
http://pcdn.500px.net/31557465/f34d29038ab5c4bfe8ab9a56e2f041ef08a4b21b/4.jpg
http://pcdn.500px.net/30306393/033bb784f7d14981261e72eaf51412bb4e566df8/4.jpg
la mia piccola di 8 mesi;)

zazzu
02-05-2013, 21:16
come minimo ti serve l'equivalente sony del mio Nikon 35 1.8.. che produce questo sfocato:

la mia piccola di 8 mesi;)

bhe...diciamo che ho visto sfocati maggiori...li è quasi tutto a fuoco...

http://fc03.deviantart.net/fs71/i/2012/155/e/5/happy_birthday_by_eyeofboa-d52aci0.jpg

Freeman73
02-05-2013, 21:25
sfocare con un 75mm f8 equivalente la vedo un po' dura :stordita:
per avere un bel bokeh c'e' bisogno di lenti con grande aperture, diciamo almeno un 2.8 e su aps c siamo gia al limite, a meno che non si usino dei mediotele tipo un 85mm
Ancora debbo iniziare a camminare e penso già a correre :D
Ho visto alcune foto sfocate della NEX-5N per questo pensavo che questa gioellina riusciva a realizzarle. Ma non fa nulla e non mi farebbe cambiare idea.
Link foto test:
http://cdn-static.cnet.co.uk/i/c/rv/e/digitalcameras/sony/alpha-nex-5n/sony-nex-5n-macro-2.jpg
http://cdn-static.cnet.co.uk/i/c/rv/e/digitalcameras/sony/alpha-nex-5n/sony-nex-5n-macro.jpg

@ megthebest - zazzu
Bellissime foto e complimenti per vostre meravigliose creature ;)

Ecco perchè voglio entrare nel mondo della fotografia, mi mancano queste foto da fare al mio piccolo di appena 6 mesi

megthebest
02-05-2013, 21:34
bhe...diciamo che ho visto sfocati maggiori...li è quasi tutto a fuoco...

infatti...ho specificato..per iniziare...
vengono molto meglio con il 90 macro a f/2.8 e ancora meglio cn il 135 AI-S 2.8 ;)

megthebest
02-05-2013, 21:41
Ancora debbo iniziare a camminare e penso già a correre :D
Ho visto alcune foto sfocate della NEX-5N per questo pensavo che questa gioellina riusciva a realizzarle. Ma non fa nulla e non mi farebbe cambiare idea.
Link foto test:

li è il macro 50mm che fa lo sfocato.. la nex non c'entra nulla:D
in tutti i casi, l'obiettivo permette di ottenere risultati adeguati alle aspettative... per cui il parco ottiche incrementerà all'occorrenza...
per farti un esempio..
un Nikon 135mm f/2.8 alla distanza minima di messa a fuoco, genera questo bellissimo sfocato:

f/2.8
http://www.xtremeshack.com/photos/20130424136682436378029.jpg

se ad esempio la stessa foto la fai chiudendo il diaframma a f/8, ecco che appaiono i rami sullo sfondo..che disturbano un pochino:

http://www.xtremeshack.com/photos/20130424136682436602741.jpg

e ti ho messo un esempio di un tele che sfoca veramente molto anche chiudendo il diaframma...

Freeman73
02-05-2013, 21:53
Ho afferrato l'idea. Grazie per la chiara delucidazione :D

SuperMariano81
03-05-2013, 07:11
Sulla lettura di uno sfocato ho fatto un piccolo articolo, recuperando info in alcuni forum sgnaca il link (http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/04/il-bokeh-e-la-lettura-di-uno-sfocato.html)

Freeman73
03-05-2013, 09:07
Sulla lettura di uno sfocato ho fatto un piccolo articolo, recuperando info in alcuni forum sgnaca il link (http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/04/il-bokeh-e-la-lettura-di-uno-sfocato.html)
Ottimo articolo, complimenti !!!!

Freeman73
03-05-2013, 09:13
Ho notato che la NEX-5R ha la mancanza del tradizionale mirino. Qualcuno è in possesso di questa macchina per sapere se se l'assenza del mirino è fondamentale o meno. Mentre il flash che si può estrarre mi piace :D

SuperMariano81
03-05-2013, 09:20
la 5r è senza mirino ma lo puoi acquistare a parte (in caso di necessità) la 6 invece ha il mirino.
e' comodo, io mi sono abiutuato con quello ma anche il display della 5r è ben fatto, bisognrebbe provarlo con tanta luce per vedere che si vede.

PS: l'articolo era stato pubblicato su un forum e poi andato nel dimenticatoio, io l'ho semplicemente recuperato, personalizzato (consultando e citando l'autore giustamente)


Se ti piacciono gli sfocati sghiza qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/):stordita:

zazzu
03-05-2013, 10:17
Ho notato che la NEX-5R ha la mancanza del tradizionale mirino. Qualcuno è in possesso di questa macchina per sapere se se l'assenza del mirino è fondamentale o meno. Mentre il flash che si può estrarre mi piace :D

una delle cose che mi ha bloccato a prendere la nex era proprio l'assenza di un mirino...

non tanto per il mirino in se, ma per l'ergonomia e la presa della fotocamera nella posizione di scatto.

già è una macchina che è molto sbilanciata in avanti e con poco spazio sul corpo per la presa, se poi per fotografare devo sporgere la macchina in avanti per guardare sullo schermo quello che inquadro, risulta ancora più difficile tener ferma la macchina.

la posizione migliore per scattare una foto è innegabilmente quella che ottieni guardando dal mirino (dopo il cavalletto, ovviamente).

SuperMariano81
03-05-2013, 10:46
una delle cose che mi ha bloccato a prendere la nex era proprio l'assenza di un mirino...

non tanto per il mirino in se, ma per l'ergonomia e la presa della fotocamera nella posizione di scatto.

già è una macchina che è molto sbilanciata in avanti e con poco spazio sul corpo per la presa, se poi per fotografare devo sporgere la macchina in avanti per guardare sullo schermo quello che inquadro, risulta ancora più difficile tener ferma la macchina.

la posizione migliore per scattare una foto è innegabilmente quella che ottieni guardando dal mirino (dopo il cavalletto, ovviamente).
non sono d'accordo al 100%, la nexina è piccola e (con un fisso) non mi pare troppo sbilanciata in avanti, considerando il monitor che tilta la puoi usare in diverse posizioni, cosa già piu difficile con una macchina a monitor fisso.
la presenza del mirino limita i movimenti del monitor (nex 6)

io lo vorrei un monitor così sulla reflex, spesso scatto da posizioni assurde

Freeman73
03-05-2013, 10:58
Sono tutto orecchie...come in un tavolo da poker...ascolto!!!

Mi domandavo, a parte il mirino mancante, ma la NEX-5 come è messa come parco lenti? Sono tante le scelte oppure c'è carenza?

SuperMariano81
03-05-2013, 11:09
Sono tutto orecchie...come in un tavolo da poker...ascolto!!!

Mi domandavo, a parte il mirino mancante, ma la NEX-5 come è messa come parco lenti? Sono tante le scelte oppure c'è carenza?

c'è un discreto parco lenti, non ampio come quello canon nikon.
il vantaggio della baionetta sony è che puoi adattarci un sacco di ottiche vintage, vero, perdi alcuni automatismi (maf) ma con focus peaking non dovresti aver problemi.

torgianf
03-05-2013, 12:37
Sono tutto orecchie...come in un tavolo da poker...ascolto!!!

Mi domandavo, a parte il mirino mancante, ma la NEX-5 come è messa come parco lenti? Sono tante le scelte oppure c'è carenza?

tra i sistemi mirrorless e' quella col parco lenti piu' risicato, inoltre le 2 uniche lenti 1.8 costano un botto e secondo me sono overprezzate di brutto. sono dell' idea che ci sono modi migliori per spendere soldi

Freeman73
03-05-2013, 14:51
tra i sistemi mirrorless e' quella col parco lenti piu' risicato, inoltre le 2 uniche lenti 1.8 costano un botto e secondo me sono overprezzate di brutto. sono dell' idea che ci sono modi migliori per spendere soldi
Per esempio? Considera che se dovessi prendere la macchina prenderei quella con ottiche 16-50

torgianf
03-05-2013, 15:52
in generale tutto il mondo mirrorlesse e' overprezzaqto, vuoi per la novita', vuoi per la compattezza, ma comunque siamo li. io stesso avevo un corredo top micro 4/3 con gh2 prima e om-d poi con olympus 17 2.8, panasonic 20 f1.7, olympus 45 1.8, panasonic 14 45, 45 200 e 100 300, che mi ha dato si grosse soddisfazioni e riduzione dei pesi, ma che a conti fatti se avessi preso tutto nuovo mi sarebbe costato quanto se non di piu' una ff. in sony un cinquantino stabilizzato viene oltre 300 e un 35 ancora di piu', quando gia con una piccola alpha 37 con quei soldi ti ci fai un intero corredo e dove un cinquantino bello luminoso f1.7 si porta a casa con 60 o 70€ e il tutto sta in un marsupio proprio come una mirrorless. fermo restando che e' un mio parere, quindi assolutamente opinabile

SuperMariano81
03-05-2013, 15:55
per me il 35 1.8 OSS è una bella ottica, costa sui 440€.
Il canon 35 f/2 costa 259€ il nikon 35 1.8g sei sui 180€ ma entrambi non sono stabilizzati in più il canon è un progetto vecchio, pentalama con un af non al massimo (il nikon non lo conosco).

torgianf
03-05-2013, 16:04
un 35mm che costa oltre 400€ e' un furto a prescindere, stabilizzato o meno. l' equivalente per la baionetta alpha non arriva a 200, gli altri 200 e passa sono decisamente troppi per un paio di lenti che flottano :stordita:
poi ripeto, sono considerazioni personali e quindi ampiamente opinabili

SuperMariano81
03-05-2013, 16:15
Allora non ti dico quanto ho pagato il mio 35 f/1.4 :stordita:

Scommetto che se canon rifà il 35 f/2 (sarebbe ora) lo butterà sul mercato a non meno di 300 - 350€ (e te lo dico da canonista).

zazzu
03-05-2013, 16:15
non sono d'accordo al 100%, la nexina è piccola e (con un fisso) non mi pare troppo sbilanciata in avanti, considerando il monitor che tilta la puoi usare in diverse posizioni, cosa già piu difficile con una macchina a monitor fisso.
la presenza del mirino limita i movimenti del monitor (nex 6)

io lo vorrei un monitor così sulla reflex, spesso scatto da posizioni assurde

si, con un fisso corto la cosa non è tragica, ma prova a far venire una foto ferma con una obiettivo cosa del genere...ed è un semplice 18-200 mica un 600 f2.8

http://www.fredmiranda.com/forum/ufiles/69/472869.jpg

in qualsiasi posizione puoi mettere il monitor, non è mai come impugnare la camera come quado la usi col mirino!!!
il monitor tilt è una cosa che ti può servire in alcuni situazioni particolari, non dovrebbe essere la normalità

Mi domandavo, a parte il mirino mancante, ma la NEX-5 come è messa come parco lenti? Sono tante le scelte oppure c'è carenza?
sony ne fa alcune, poi se ne trovano anche di altre marche come tamron ecc
ovviamente non hai la scelta che hai con le reflex, ma ci si può accontentare...

se poi si prende l'adattatore puoi usare tutte le ottiche minolta

SuperMariano81
03-05-2013, 16:17
si, con un fisso corto la cosa non è tragica, ma prova a far venire una foto ferma con una obiettivo cosa del genere...ed è un semplice 18-200 mica un 600 f2.8

http://www.fredmiranda.com/forum/ufiles/69/472869.jpg

in qualsiasi posizione puoi mettere il monitor, non è mai come impugnare la camera come quado la usi col mirino!!!
il monitor tilt è una cosa che ti può servire in alcuni situazioni particolari, non dovrebbe essere la normalità


sony ne fa alcune, poi se ne trovano anche di altre marche come tamron ecc
ovviamente non hai la scelta che hai con le reflex, ma ci si può accontentare...

se poi si prende l'adattatore puoi usare tutte le ottiche minolta

LOL ma se metti un cannone così ad una mirrorless mandi in vacca il motivo per il quale acquisti una ML :D :lol:

zazzu
03-05-2013, 18:03
LOL ma se metti un cannone così ad una mirrorless mandi in vacca il motivo per il quale acquisti una ML :D :lol:

bhe...è un 18-200mm f3.5-6.3, mica la luna...

non è che perchè prendi una mirrorless allora non devi poter usare obiettivi tele, anche con le compatte vuoi prendere i 300mm

soltanto che un conto è farlo con un sensore piccolo, un'altro è farlo con sensori grandi!!!

proprio per questo secondo me non ha senso prendere una mirrorless con sensore da reflex, proprio perchè le ottiche hanno la stessa grandezza di quelle da reflex e avere un corpo macchina così minuto porta pochi vantaggi dal punto di vista della comodità (la dimensione di un corredo deriva dalle ottiche, 3cm in più o in meno del corpo cambiano ben poco) e solo svantaggi dal punto di vista dell'ergonomia.

se proprio deve essere mirrorless, che sia massimo m4/3, almeno prende anche un senso effettivo dal punto di vista della comodità, dato che a parità di focale e apertura, le ottiche sono molto più piccole

almeno che uno dice che non vuole niente oltre i 50mm...ma sincermanete ne dubito...

GiovanniGTS
03-05-2013, 18:43
almeno che uno dice che non vuole niente oltre i 50mm...ma sincermanete ne dubito...

per una nex 6 starei volentieri a posto con 16-50, 35 1.8 e 16 2.8 pancake ...
rinuncerei volentieri al tele per una maggiore portabilità .....

se poi uno vuole per forza i tele e ne fa spesso uso, allora concordo nel dire che le ML non sono la scelta giusta per lui ....

tra nex e SLT ho scelto SLT solo per il fattore video .... altrimenti addio tele e forza nex 6 !!!

torgianf
03-05-2013, 18:53
Allora non ti dico quanto ho pagato il mio 35 f/1.4 :stordita:

Scommetto che se canon rifà il 35 f/2 (sarebbe ora) lo butterà sul mercato a non meno di 300 - 350€ (e te lo dico da canonista).

se canon rifa' un 35mm credo sia meglio che lo proponga piu' o meno allineato alla concorrenza, cioe' meno di 200€. il 35 1.4 poi e' fuori parametro, come sono fuori parametro tutti i 35mm f1.4, ad esempio il nikkor coi nanocosi

torgianf
03-05-2013, 18:55
per una nex 6 starei volentieri a posto con 16-50, 35 1.8 e 16 2.8 pancake ...
rinuncerei volentieri al tele per una maggiore portabilità .....

se poi uno vuole per forza i tele e ne fa spesso uso, allora concordo nel dire che le ML non sono la scelta giusta per lui ....

tra nex e SLT ho scelto SLT solo per il fattore video .... altrimenti addio tele e forza nex 6 !!!

il panasonic 100 300 cade a pennello su mirrorless tipo gh2 o om-d, e non credo neanche che una nex con un ergonomia decente ( quindi niente 3, 5 e sottilette varie ) non sia ben abbinata ad un ottica del genere

Theprov
03-05-2013, 18:59
Allora: qualità da reflex aps-c (circa) e corpo compatto, scopo principale foto al bambino, interni con poca luce.

Voto anche io per la Nex +16-50 a cui aggiungere eventualmente il 50 f1.8.
Grande sensore, quindi buona tenuta alti iso e un minimo di sfocato con zoom standard ma già notevole con obbiettivo fisso, power-zoom standard con grandangolo da 24mm equivalenti, corpo compatto.

Non mi ricordo il tuo budget ma te a cavi sulle 600 + 300 eventualmente.

zazzu
03-05-2013, 19:10
per una nex 6 starei volentieri a posto con 16-50, 35 1.8 e 16 2.8 pancake ...
rinuncerei volentieri al tele per una maggiore portabilità .....

se poi uno vuole per forza i tele e ne fa spesso uso, allora concordo nel dire che le ML non sono la scelta giusta per lui ....

tra nex e SLT ho scelto SLT solo per il fattore video .... altrimenti addio tele e forza nex 6 !!!

secondo me è un ragionamento completamente sbagliato...

la fotografia, dopo che il fotografo, è data dalle ottiche, e a parer mio non si dovrebbero scegliere le ottiche, e quindi il tipo di fotografia che si vuole fare, solo in base alla fotocamera che si vorrebbe.

il ragionamento è:
si capisce quello che si vuole fotografare, si individuano le ottiche che si addicono a quel tipo di fotografia e si prende una macchina in grado di sfruttare quelle ottiche...

te stai facendo l'opposto, stai scegliendo una macchina, in base a quella scegli un'ottica e in base a quella sceglierai cosa fotografare.

freeman aveva iniziato bene il suo discorso, nella sua inesperienza ha capito che voleva fotografare suo figlio, ha pensato ad un'ottica che facesse al caso suo (il tamron 17-50 f2.8) e ha aperto questa discussione chiedendo quale macchina abbinarci...non fa una piega.

detto sinceramente nei ritratti, specie coi bambini, i 50mm sono proprio il minimo sindacale, se poi poco luminosi peggio ancora, non sfochi un cavolo...
almeno ti serve una focale nell'intorno dei 100mm

io mi sto trovando da dio a farli col 70-300, meglio che col 17-50 f2.8

Freeman73
03-05-2013, 19:33
Ecco...da principiante non mi permetterei di dire hai ragione tu o tu.
Però ora mi trovo spiazzato :confused: e confuso!
Pensavo che la NEX-5R era una buona macchina per iniziare a camminare, poi chissà se la cosa mi "attizza" e inizio a capirci qualcosa magari proverò a correre e a catapultarmi su macchine e obiettivi più professional.
L'importante è avere un dispositivo fotografico che riesca a farmi divertire e a farmi capire la bellezza della fotografia e la passione. Altrimenti se volevo una macchina normale entravo in un centro commerciale e la prima che mi avrebbe attirato esteticamente la prendevo :D

torgianf
03-05-2013, 19:44
intendiamoci: per cominciare va benissimo, ma non credere di poter ottenere certi risultati con le ottiche standard. stacco dei piani e sfocato sono argomenti sconosciuti ad ottiche normali e piuttosto buie come sono tutti i vari zoom kit, per questo ti dicevo che con 500€ ci sarebbero altre possibilita' di costruirsi qualcosa di decente e luminoso fin da subito

zazzu
03-05-2013, 19:54
Ecco...da principiante non mi permetterei di dire hai ragione tu o tu.
Però ora mi trovo spiazzato :confused: e confuso!
Pensavo che la NEX-5R era una buona macchina per iniziare a camminare, poi chissà se la cosa mi "attizza" e inizio a capirci qualcosa magari proverò a correre e a catapultarmi su macchine e obiettivi più professional.
L'importante è avere un dispositivo fotografico che riesca a farmi divertire e a farmi capire la bellezza della fotografia e la passione. Altrimenti se volevo una macchina normale entravo in un centro commerciale e la prima che mi avrebbe attirato esteticamente la prendevo :D

intendiamoci: per cominciare va benissimo, ma non credere di poter ottenere certi risultati con le ottiche standard. stacco dei piani e sfocato sono argomenti sconosciuti ad ottiche normali e piuttosto buie come sono tutti i vari zoom kit, per questo ti dicevo che con 500€ ci sarebbero altre possibilita' di costruirsi qualcosa di decente e luminoso fin da subito
certo, come principiante va benissimo...ma ricordiamoci sempre che sta andando a spendere più di 600€

come è stato detto, finchè si usa con ottiche BASE problemi di ergonomia non se ne hanno, ma appensa si esce da questo si iniziano a sentire i problemi.

quindi per non avere problemi di ergonomia, bisogna continuare ad usarla da principiante, al massimo prendere un normale più luminoso ma non oltre...

i corpi macchina reflex (o m4/3) sono più versatili, nel senso che puoi partire ad usarli da principiante, poi cambiando l'ottica, passare di livello senza dover compromettere altri fattori e con ottiche serie puoi spingerti molto in la pur mantenendo un corpo entry-level.

ripeto, il mio consiglio è o una reflex usata (tipo D90 o D7000) oppure una mirrorless ma m4/3 a cui abbinarci le ottiche che ti permettono di fare quello che ti piace

Freeman73
03-05-2013, 19:55
intendiamoci: per cominciare va benissimo, ma non credere di poter ottenere certi risultati con le ottiche standard. stacco dei piani e sfocato sono argomenti sconosciuti ad ottiche normali e piuttosto buie come sono tutti i vari zoom kit, per questo ti dicevo che con 500€ ci sarebbero altre possibilita' di costruirsi qualcosa di decente e luminoso fin da subito

Grazie torgianf. Sono aperto a tutti i vostri consigli. Inizialmente ero orientato sulle Reflex entry level poi i vostri consigli e quelli di amici saggiamente mi hanno detto che come prima esperienza in assoluto sarebbe opportuno orientarsi su compatte avanzate come le bridge e mirrorless.
Non ho un budget di 1.000 Euro da investire perchè non avrebbe senso farlo, ma con 500-600 Euro spero di trovare il giusto mix.

Freeman73
03-05-2013, 20:02
certo, come principiante va benissimo...ma ricordiamoci sempre che sta andando a spendere più di 600€

come è stato detto, finchè si usa con ottiche BASE problemi di ergonomia non se ne hanno, ma appensa si esce da questo si iniziano a sentire i problemi.

quindi per non avere problemi di ergonomia, bisogna continuare ad usarla da principiante, al massimo prendere un normale più luminoso ma non oltre...

i corpi macchina reflex (o m4/3) sono più versatili, nel senso che puoi partire ad usarli da principiante, poi cambiando l'ottica, passare di livello senza dover compromettere altri fattori e con ottiche serie puoi spingerti molto in la pur mantenendo un corpo entry-level.

ripeto, il mio consiglio è o una reflex usata (tipo D90 o D7000) oppure una mirrorless ma m4/3 a cui abbinarci le ottiche che ti permettono di fare quello che ti piace

Ti ringrazio Zazzu quindi il tempo di capire la differenza che c'è con sistema Micro quattro terzi (se non sbaglio utilizzati da panasonic e Olympus) o sistema APS-C che appunto utilizza la Sony in questione.
Oppure ritornare alla mia idea iniziale quella della Reflex entry-level con ottica performante acnhe se sinceramente preferisco il meno ingombro

zazzu
03-05-2013, 20:08
Ti ringrazio Zazzu quindi il tempo di capire la differenza che c'è con sistema Micro quattro terzi (se non sbaglio utilizzati da panasonic e Olympus) o sistema APS-C che appunto utilizza la Sony in questione.
Oppure ritornare alla mia idea iniziale quella della Reflex entry-level con ottica performante.

detto sinceramente io non vedo il problema nell'iniziare da una reflex...
io preso subito una reflex (prima usavo il cellulare) e non ho avuto problemi.

APS-C e m4/3 non sono altro che le dimensioni dei sensori...
solitamente, qualitativamente, più un sensore è grande e meglio è, ma come detto porta anche a delle conseguenze che posso derivare in svantaggi, come appunto la dimensione delle ottiche.
Più il sensore è grande e più l'ottica deve essere voluminosa per poterlo illuminare, e questa voluminosità porta ad una scomodità di utilizzo, specie in corpi così sottili.

per me un APS-C in un corpo da mirrorless è come un motore porsche dentro una 147...non è ben dimensionato, il che porta a degli squilibri di utilizzo.

Freeman73
03-05-2013, 20:20
detto sinceramente io non vedo il problema nell'iniziare da una reflex...
io preso subito una reflex (prima usavo il cellulare) e non ho avuto problemi.

APS-C e m4/3 non sono altro che le dimensioni dei sensori...
solitamente, qualitativamente, più un sensore è grande e meglio è, ma come detto porta anche a delle conseguenze che posso derivare in svantaggi, come appunto la dimensione delle ottiche.
Più il sensore è grande e più l'ottica deve essere voluminosa per poterlo illuminare, e questa voluminosità porta ad una scomodità di utilizzo, specie in corpi così sottili.

per me un APS-C in un corpo da mirrorless è come un motore porsche dentro una 147...non è ben dimensionato, il che porta a degli squilibri di utilizzo.
Chiarissimo come sempre.
Già mi immagino questa estate quando andrò al mare insieme a moglie e figlio carico di bagagli :muro: :muro: :muro: Per questo attualmente ho congelato (ma non bocciato) la reflex.
Mentre tornando alle mirrorless leggevo opinioni positive sulla Olympus PEN E-P3 accoppiando l'ottica M.Zuiko Digital 45mm f/1.8 di cui ne parlano un gran bene ed è adatta alle mie esigenze di scattare foto a bassa illuminazione.

zazzu
03-05-2013, 20:40
Chiarissimo come sempre.
Già mi immagino questa estate quando andrò al mare insieme a moglie e figlio carico di bagagli :muro: :muro: :muro: Per questo attualmente ho congelato (ma non bocciato) la reflex.
Mentre tornando alle mirrorless leggevo opinioni positive sulla Olympus PEN E-P3 accoppiando l'ottica M.Zuiko Digital 45mm f/1.8 di cui ne parlano un gran bene ed è adatta alle mie esigenze di scattare foto a bassa illuminazione.

si, bhe...non pensare che con le mirrorless sia completamente diverso...
o meglio se prendi una m4/3 e solo un'ottica si, ma se solo hai 2 ottiche da portarti dietro serve una borsetta dedicata anche per questa.

in questo caso solo una bridge può essere d'aiuto, dove hai sia la fotocamera che un'obiettivo con una focale ampissima in un tuttuno...

per quanto riguarda i modelli in particolare di mirrorless passo la mano in quanto non sono aggiornato

megthebest
03-05-2013, 20:41
Olympus PEN E-P3 accoppiando l'ottica M.Zuiko Digital 45mm f/1.8 di cui ne parlano un gran bene ed è adatta alle mie esigenze di scattare foto a bassa illuminazione.

attenzione che il 45 in questione diventa un 90 equivalente, quindi difficile da usare in interni..
ciao

zazzu
03-05-2013, 20:53
attenzione che il 45 in questione diventa un 90 equivalente, quindi difficile da usare in interni..
ciao

eh si...ricordati sempre i diversi fattori di moltiplicazione...un 50mm diventa:

su APS-C 75mm
sul m4/3 100mm
sulle compatte anche + di 300mm (le dimensioni dei sensori variano molto)

conta che bene o male, la visione dell'occhio è paragonabile ai 50mm da li si fanno i calcoli per vedere cosa serve o meno

Freeman73
03-05-2013, 21:26
Ok ho capito che con le mirrorless è un casino sulla scelta delle ottiche se non si vuole spendere un casino.
A questo punto, considerando la mia primissima esperienza nel mondo della fotografia, la scelta cade sulla ottima bridge della Panasonic FZ200. Ok la qualità è inferiore alle mirrorless ma nel complesso credo sia la scelta più azzeccata. Magari tra un paio di mesi la venderò per orientarmi su una fascia più alta mettendo sul piatto altri quattrini.:p

GiovanniGTS
03-05-2013, 21:37
secondo me è un ragionamento completamente sbagliato...


puo' darsi ma qui non si tratta di un fotografo che sceglie il tipo di fotografia, poi l'ottica adatta e poi il corpo .... qui l'esigenza primaria è la compattezza assieme alla buona resa agli alti iso.

infatti per la questione compattezza lui ha quasi subito scartato una reflex perché si è reso conto che uscire con un neonato è davvero roba da trasloco ...

Quindi, cosa c'e' di compatto con buona resa ad alti iso? semplice, una mirrorless.

Per mantenere una certa compattezza che tipo di lenti devo abbinarci?
obiettivi collassabili e non tele spinti e un fisso

poi ha chiesto comandi manuali (pulsanti e ghiere) e qui mi pare che bisogna per forza salire di prezzo ....

deve fare le foto al figlio, un 35 o 50 f1.8 è l'ideale ma qui sfori con il prezzo quindi bisogna scegliere dei compromessi

vuoi comandi manuali e un obiettivo kit collassabile o rinunci ai comandi manuali e prendi il corpo piu' un fisso luminoso comunque piccolo?

il budget è limitato, altrimenti era facile consigliare ......

se poi conoscete una mirrorless con sensore almeno m4/3,
corpo con comandi manuali + obiettivo fisso da ritratti luminoso
il tutto al prezzo del suo budget ditelo che la prendo pure io ....

GiovanniGTS
03-05-2013, 21:43
Panasonic FZ200

è un ottima macchina ma non fa al caso tuo,
secondo me ti serve compattezza e resa agli alti iso

rinunci ai comandi manuali a questo punto e cosi'
risparmi un bel po' ... nex3n + 16-50 pz ... 450€ circa

oppure vai di PM1 + Zuiko 17mm f/2.8 Pancake ... sempre 450 € circa

io opterei per la nex per il sensore piu' grande

Freeman73
03-05-2013, 21:50
puo' darsi ma qui non si tratta di un fotografo che sceglie il tipo di fotografia, poi l'ottica adatta e poi il corpo .... qui l'esigenza primaria è la compattezza assieme alla buona resa agli alti iso.

infatti per la questione compattezza lui ha quasi subito scartato una reflex perché si è reso conto che uscire con un neonato è davvero roba da trasloco ...

Quindi, cosa c'e' di compatto con buona resa ad alti iso? semplice, una mirrorless.

Per mantenere una certa compattezza che tipo di lenti devo abbinarci?
obiettivi collassabili e non tele spinti e un fisso

poi ha chiesto comandi manuali (pulsanti e ghiere) e qui mi pare che bisogna per forza salire di prezzo ....

deve fare le foto al figlio, un 35 o 50 f1.8 è l'ideale ma qui sfori con il prezzo quindi bisogna scegliere dei compromessi

vuoi comandi manuali e un obiettivo kit collassabile o rinunci ai comandi manuali e prendi il corpo piu' un fisso luminoso comunque piccolo?

il budget è limitato, altrimenti era facile consigliare ......

se poi conoscete una mirrorless con sensore almeno m4/3,
corpo con comandi manuali + obiettivo fisso da ritratti luminoso
il tutto al prezzo del suo budget ditelo che la prendo pure io ....
In effetti avevo messo sul piatto una somma di 600 Euro e mi avete aperto gli occhi dicendomi che è impossibile trovare un giusto mix per le mie esigenze. Sarei tentato a spendere anche 1000-1200 Euro ma correrei il rischio di incattarmi con la complessità della fotografia.
Concludo ringraziando tutti voi per i vostri consigli saggi sulla mia scelta e le tante nozioni che mi avete trasmesso che prima sconoscevo.
La mia scelta cade sulla FZ200, anche se non vi conosco, sicuramente storcerete il naso :rolleyes: .
Inizio a camminare con la Bridge con la speranza di iniziare a correre con la Reflex.
Ancora un grazie a tutti

Francesco

megthebest
03-05-2013, 22:10
è comunque una buona scelta.. e se ti appassionerà (vuol dire stampare le foto di dimensioni 30*40 e qualità elevata degli scatti) allora, venderla per passare a qualcosa di superiore è un attimo..
te lo dice chi nel 2010, alla nascita del primo figlio, prese una Fuji s200exr, ben peggiore della FZ200 come caratteritiche tecniche (solo il sensore era leggermente meno punta di spillo) e che dopo 12000 scatti e 1 anno ha deciso di fare il salto.. pur avend fatto ottimi scatti con la bridge...
ti metto un'altra pulce all'orecchio... in casa fuji, c'è anche l'ottima XS-1 che ha un sesnore più grande e migliore di quello della FZ200, con però un ottica un pelo più buia lato tele...
http://snapsort.com/compare/Fujifilm-X-S1-vs-Panasonic-Lumix-DMC-FZ200
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_x_s1_review/

Dural
03-05-2013, 23:32
Personalmente ma non sono assolutamente d'accordo col ragionamento che "se dev'essere mirrorless allora che sia u4/3 allora non ha senso".

Vengo da una D90 con tutto il corredo di fissi, tele cazzi e mazzi e sono passato con enorme soddisfazione ad una X-E1 con cui ci faccio delle foto pure migliori portandomi dietro meno della metà del peso (e cmq anche un ingombro sicuramente ridotto, anche se non ovviamente ai livelli di una u4/3).

Personalmente non ho riscontrato grosse problematiche di ergonomia e giusto con il 55-200 si può cominciare a dire che il sistema comincia ad essere veramente sbilanciato nel rapporto ottica-macchina, con tutto il resto direi che non ci sono problemi di sorta (almeno per me).

Per quanto mi riguarda proprio in una mirrorless con sensore APS-C ho trovato il giusto compromesso tra qualità d'immagine (e che qualità..) e portabilità del tutto. Poi magari al nostro amico non consiglierei nello specifico una Fuji X perché se vuole farci foto al bimbo non è certo una sistema che si distingue per il suo AF fulmineo, quindi meglio restare in casa NEX 6 oppure puntare appunto su una 4/3 tipo una Oly Pen (con però la controindicazione che lo sfuocato è un pò più difficile da ottenere che con una APS-C).

P.S. io una bridge non la prenderei neanche regalata sinceramente, se ci si appassiona un minimo, è la classica macchina di cui dopo un paio di mesi viene una voglia matta di disfarsi (e parlo per esperienza personale..)

megthebest
03-05-2013, 23:41
ok... ma la xe-1 costa più di una reflex altro di gamma aps-c... non credo siano paragoni da fare...

zazzu
04-05-2013, 00:14
puo' darsi ma qui non si tratta di un fotografo che sceglie il tipo di fotografia, poi l'ottica adatta e poi il corpo .... qui l'esigenza primaria è la compattezza assieme alla buona resa agli alti iso.

infatti per la questione compattezza lui ha quasi subito scartato una reflex perché si è reso conto che uscire con un neonato è davvero roba da trasloco ...

Quindi, cosa c'e' di compatto con buona resa ad alti iso? semplice, una mirrorless.

Per mantenere una certa compattezza che tipo di lenti devo abbinarci?
obiettivi collassabili e non tele spinti e un fisso

poi ha chiesto comandi manuali (pulsanti e ghiere) e qui mi pare che bisogna per forza salire di prezzo ....

deve fare le foto al figlio, un 35 o 50 f1.8 è l'ideale ma qui sfori con il prezzo quindi bisogna scegliere dei compromessi

vuoi comandi manuali e un obiettivo kit collassabile o rinunci ai comandi manuali e prendi il corpo piu' un fisso luminoso comunque piccolo?

il budget è limitato, altrimenti era facile consigliare ......

se poi conoscete una mirrorless con sensore almeno m4/3,
corpo con comandi manuali + obiettivo fisso da ritratti luminoso
il tutto al prezzo del suo budget ditelo che la prendo pure io ....

Ma io sono d'accordo che lui debba guardare anche alla compattezza, ed è proprio per questo che non gli consiglio una ML APS-C ma una m4/3, proprio xkè con la prima avrebbe la compattezza solo a patto di usare solo determinate ottiche che potrebbero essere molto limitanti, specie coi bambini, mentre con le m4/3 manterrebbe una discreta compattezza anche con ottiche più versatili e complete!!

zazzu
04-05-2013, 00:18
Personalmente ma non sono assolutamente d'accordo col ragionamento che "se dev'essere mirrorless allora che sia u4/3 allora non ha senso".

Vengo da una D90 con tutto il corredo di fissi, tele cazzi e mazzi e sono passato con enorme soddisfazione ad una X-E1 con cui ci faccio delle foto pure migliori portandomi dietro meno della metà del peso (e cmq anche un ingombro sicuramente ridotto, anche se non ovviamente ai livelli di una u4/3).

Personalmente non ho riscontrato grosse problematiche di ergonomia e giusto con il 55-200 si può cominciare a dire che il sistema comincia ad essere veramente sbilanciato nel rapporto ottica-macchina, con tutto il resto direi che non ci sono problemi di sorta (almeno per me).

Per quanto mi riguarda proprio in una mirrorless con sensore APS-C ho trovato il giusto compromesso tra qualità d'immagine (e che qualità..) e portabilità del tutto. Poi magari al nostro amico non consiglierei nello specifico una Fuji X perché se vuole farci foto al bimbo non è certo una sistema che si distingue per il suo AF fulmineo, quindi meglio restare in casa NEX 6 oppure puntare appunto su una 4/3 tipo una Oly Pen (con però la controindicazione che lo sfuocato è un pò più difficile da ottenere che con una APS-C).

P.S. io una bridge non la prenderei neanche regalata sinceramente, se ci si appassiona un minimo, è la classica macchina di cui dopo un paio di mesi viene una voglia matta di disfarsi (e parlo per esperienza personale..)

Ora non sono aggiornato sui modelli bridge, ma ci sono alcune compatte che hanno un corpo molto più pro di una nex5 (tipo la canon G1X o la nikon P7700) che ha 2 comandi in croce, il resto è tutto da menù.
Se prendesse una bridge così fatta si appassionerebbe eccome!!!!

Dural
04-05-2013, 07:02
ok... ma la xe-1 costa più di una reflex altro di gamma aps-c... non credo siano paragoni da fare...

Il mio era un discorso in generale, non riferito alla situazione in particolare, infatti non gli ho espressamente consigliato la X-E1 per i suoi scopi ;) (che cmq come corpo macchina costa come la NEX6, è solo l'ottica kit che costa sensibilmente di più).

Però il concetto si può tranquillamente estendere alla NEX6 (e pure alla NEX5, seppur con qualche limite di ergonomia).
Cmq anche una u4/3 "entry-level" (quindi senza scomodare la OMD, che costa come una X-E1..) potrebbe ovviamente rappresentare un buon compromesso per le esigenze di chi ha scritto.

Che ci siano bridge ergonomicamente eccellenti come la XS-1 è vero, c'è anche da dire che non è proprio una macchina compatta e leggera e che cmq mantiene tutte le limitazioni in termini di sensore piccolo di qualsiasi bridge, anche se ha un'ottica di buona qualità :)

aled1974
04-05-2013, 07:32
con 600 euro si riesce a fare, nel µ4/3, una combinata di questo tipo:

- panasonic 20mm f1.7 nuova a poco più di 300 euro
- corpo "old" nuovo (es. e-pm1, e-pl3, gf3, gf5 etc) o più "recente" però usato, sempre sui 300 euro

forse non saranno 600 tondi, magari tra le due siamo a 700 euro, ma non siamo poi molto lontani ;)

se poi un 20mm f1.7 non basta, beh di meglio cosa c'è? A mente a me sovviene solo il leica 25mm f1.4 ma quello viene, da solo, quanto l'intero budget :read:, per non parlare del nokton 25mm f0.95, ma qui siamo ben oltre il livello amatoriale da prima esperienza, no? :D

ciao ciao


Edit
ah il tutto in poco più di una mano (es. http://camerasize.com/compact/#315.30,ha,t) ;)

SuperMariano81
04-05-2013, 07:48
bhe...è un 18-200mm f3.5-6.3, mica la luna...

non è che perchè prendi una mirrorless allora non devi poter usare obiettivi tele, anche con le compatte vuoi prendere i 300mm

soltanto che un conto è farlo con un sensore piccolo, un'altro è farlo con sensori grandi!!!

proprio per questo secondo me non ha senso prendere una mirrorless con sensore da reflex, proprio perchè le ottiche hanno la stessa grandezza di quelle da reflex e avere un corpo macchina così minuto porta pochi vantaggi dal punto di vista della comodità (la dimensione di un corredo deriva dalle ottiche, 3cm in più o in meno del corpo cambiano ben poco) e solo svantaggi dal punto di vista dell'ergonomia.

se proprio deve essere mirrorless, che sia massimo m4/3, almeno prende anche un senso effettivo dal punto di vista della comodità, dato che a parità di focale e apertura, le ottiche sono molto più piccole

almeno che uno dice che non vuole niente oltre i 50mm...ma sincermanete ne dubito...


detto sinceramente nei ritratti, specie coi bambini, i 50mm sono proprio il minimo sindacale, se poi poco luminosi peggio ancora, non sfochi un cavolo...
almeno ti serve una focale nell'intorno dei 100mm

io mi sto trovando da dio a farli col 70-300, meglio che col 17-50 f2.8
Stavo per rispondere al primo (vedi parte bold) poi ho letto che fai i ritratti con un cannone ed ho capito.


PS: Forse non hai fatto caso che le ottiche ML sono più piccole delle ottiche reflex!


In ogni caso lascio la discussione, buon proseguimento

khuzul
04-05-2013, 08:09
Allora, vengo subito al dunque:

1. Consiglio la NEX-5R o la 6 con il 18-55 o col 16-50, sono entrambi due ottimi obiettivi, e per iniziare ed imparare vanno benissimo, e anche dopo nel caso della NEX-6. Io al momento ho solo quella, ed ho venduto la mia Canon 5D MK II.

2. Il Sony 50mm 1.8 OSS è ottimo per i ritratti.

3. Per i ritratti NON servono focali lunghe per definizione. Anzi, se fai ritratti ad un bambino spesso sei in interni, e se usi focali troppo lunghe rischi di non starci fisicamente.

Per dire, questo signore qui fa tuttii ritratti con un 50mm su FF, quindi con l'equivalente di un 35mm su NEX:

http://www.flickr.com/photos/petezelewski/

Idem per quanto riguarda me stesso, questo è un 35mm f2 vintage su NEX-6

http://www.flickr.com/photos/khuzul/8704771527/in/photostream

e questo un 50mm f/1.4 sempre su NEX-6

http://www.flickr.com/photos/khuzul/8705671826/in/photostream/

Concludendo, una NEX è ottima per iniziare, io prenderei la 5R con il 18-55 per risparmiare il più possibile ed affiancherei il 50mm 1.8 OSS che si trova sui 250€ usato/300€ nuovo.

Saluti

zazzu
04-05-2013, 09:06
Stavo per rispondere al primo (vedi parte bold) poi ho letto che fai i ritratti con un cannone ed ho capito.


PS: Forse non hai fatto caso che le ottiche ML sono più piccole delle ottiche reflex!


In ogni caso lascio la discussione, buon proseguimento

Dipende...la grandezza di un'ottica deriva principalmente dal sensore che deve illuminare, quindi se si parla di ML m4/3 o da 1" è vero (è tutta la disc che lo dico), ma se si parla di APS-C come le nex la differenza di dimensioni rispetto a quelle reflex è davvero risicata!!

Si, ho detto che i ritratti li faccio col 70-300, ma non che lo imposto a 300...
Le focali che uso di più sono tra i 70 e 100mm

Ps, ma lasci la discussione a causa mia? Non mi sembra di averti offeso, si sta parlando civilmente, ma se l'ho fatto ti chiedo scusa!!

zazzu
04-05-2013, 09:13
Allora, vengo subito al dunque:

1. Consiglio la NEX-5R o la 6 con il 18-55 o col 16-50, sono entrambi due ottimi obiettivi, e per iniziare ed imparare vanno benissimo, e anche dopo nel caso della NEX-6. Io al momento ho solo quella, ed ho venduto la mia Canon 5D MK II.

2. Il Sony 50mm 1.8 OSS è ottimo per i ritratti.

3. Per i ritratti NON servono focali lunghe per definizione. Anzi, se fai ritratti ad un bambino spesso sei in interni, e se usi focali troppo lunghe rischi di non starci fisicamente.

Per dire, questo signore qui fa tuttii ritratti con un 50mm su FF, quindi con l'equivalente di un 35mm su NEX:

http://www.flickr.com/photos/petezelewski/

Idem per quanto riguarda me stesso, questo è un 35mm f2 vintage su NEX-6

http://www.flickr.com/photos/khuzul/8704771527/in/photostream

e questo un 50mm f/1.4 sempre su NEX-6

http://www.flickr.com/photos/khuzul/8705671826/in/photostream/

Concludendo, una NEX è ottima per iniziare, io prenderei la 5R con il 18-55 per risparmiare il più possibile ed affiancherei il 50mm 1.8 OSS che si trova sui 250€ usato/300€ nuovo.

Saluti

Per definizione non c'è niente, uno volendo può fare ritratti con un grandangolo che nessuno potrebbe andargli a dire nulla!!
Coi bambini solitamente è difficile avvicinarsi tanto con la macchina, per questo dicevo potrebbe essere meglio dotarmi di focali lunghette, come un medio tele.

Anche se sei in interno, un ritratto prende il viso o il mezzobusto e, almeno che non glielo fai nello sgabuzzino, solitamente c'è sempre spazio anche per focali più lunghe

Theprov
04-05-2013, 11:54
Direi che é inutile discutere, ormai ha deciso per la fz200, secondo me sbagliando, perché é tutto il contrario di quello che ha bisogno, ma per carità, ognuno é libero di fare le sue scelte.

Anche io lascio quindi, in bocca al lupo a freeman!

Freeman73
04-05-2013, 12:49
No ragazzi non lasciatemi nella mia confusione.
Ho deciso (ma non ho ancora acquistato) di orientarmi sulla FZ200 perchè in sintesi con 600 Euro non riesco a trovare il giusto mix...o sbaglio?
Avavo scelto di prendere la NEX-5 ma i vostri consigli sulle ottiche è stato per me molto confusionale.
Considerate che attualmente faccio foto con il Galaxy S2:muro: quindi farei un salto di qualità con qualsisi machina da 100 euro scarsi.
Vorrei una che mi permettesse di realizzare belle foto perchè, ripeto, questo mondo anche confusionale mi piace.

Se dovessi scegliere oggi prenderei la tutto fare Bridge FZ200 dove ho visto che riesce a fare anche gli sfocati (non pretendo molto e non so come cacchio si faranno..posso solo immaginare) altrimenti su una mirrorless (m4/3 o APS-C)

Comuqnue oggi pomeriggio o domani mattina vado in qualche centro commerciale per vedere, impugnare le macchine fotografiche in questione.

GiovanniGTS
04-05-2013, 13:13
la FZ200 rispetto ad una ML APS-c ha una resa ad alti iso, cosa che a te serve più di altre, assolutamente inferiore ....

per fare le foto ad un bimbo di mesi 6 è più importante la resa ad alti iso
o avere comandi manuali? secondo me la prima, quindi ti rinnovo il consiglio di nex3n + 16-50.

Non farti tante pippe con questo benedetto sfocato, per me è assolutamente piu' importante che le foto vengano nitide ...
e poi anche a 16mm se ti avvicini per fare primi piani anche a f/3.5 lo sfocato lo ottieni lo stesso .......

il sensore è grande ed è uno dei migliori APS-c da 16mpx in circolazione, l'ottica è stabilizzata e collassabile, il tutto è compatto .... cosa vuoi di piu'? i comandi manuali? se non rientri nel budget pazienza, semplicemtne ci rinunci.

Freeman73
04-05-2013, 14:12
la FZ200 rispetto ad una ML APS-c ha una resa ad alti iso, cosa che a te serve più di altre, assolutamente inferiore ....

per fare le foto ad un bimbo di mesi 6 è più importante la resa ad alti iso
o avere comandi manuali? secondo me la prima, quindi ti rinnovo il consiglio di nex3n + 16-50.

Non farti tante pippe con questo benedetto sfocato, per me è assolutamente piu' importante che le foto vengano nitide ...
e poi anche a 16mm se ti avvicini per fare primi piani anche a f/3.5 lo sfocato lo ottieni lo stesso .......

il sensore è grande ed è uno dei migliori APS-c da 16mpx in circolazione, l'ottica è stabilizzata e collassabile, il tutto è compatto .... cosa vuoi di piu'? i comandi manuali? se non rientri nel budget pazienza, semplicemtne ci rinunci.
Sei stato chiaro e coinvincente.
Dove posso trovare online la sony nex-c3 + 16-50
Che differenza c'è tra il 18-55 e il 16-50 della NEX?

Freeman73
04-05-2013, 14:29
Su fotodxxt ho trovato:
Nex 3NL Black + SEL P 16-50 mm F3,5 /F5,6 a 413,00 + 11,00 sped
Nex 5R Black + SEL 16-50mm (NEX5RLB.CE) a 578,00 + 11,00 sped

Entrambi rientrono nel range dei 600 Euro

GiovanniGTS
04-05-2013, 14:43
Sei stato chiaro e coinvincente.
Dove posso trovare online la sony nex-c3 + 16-50
Che differenza c'è tra il 18-55 e il 16-50 della NEX?

in termini di qualità non tantissima ma in termini di compattezza
il 18-55 è due volte piu' lungo (entrambi spenti)

la nex-c3 è diversa dalla 3n ....

la Nex 5R non ha il flash integrato ... un domani dovrai spenderci tra le 150 e le 200 pezze per aggiungerlo, percio' io sono andato direttamente di 3n (enon C-3).

Ti assicuro che negli interni, quando il bimbo crescerà, il flash lo userai eccome. Quello della nex 3n non sarà certamente professionale ma è adatto al tipo di macchina

Il prezzo della 3n mi pare abbastanza buono ....

mi raccomando alle maledizioni che mi manderai se non dovessi trovarti bene ............ ;)

vedi qua il video:

http://www.fotografidigitali.it/news/sony-nex-3n-nuova-mirrorless-semplice-e-abbordabile_46361.html

Freeman73
04-05-2013, 15:05
Grazie mille. beccata su Amazon a 415,50 + Sped.

Penso che mi troverò bene perchè alla fine è quello che cercavo grazie a voi che mi avete orientato su questa macchina.
Spero non sia la prima macchina che comprerò così significa che la fotografia mi piace. Bisogna iniziare, capire, scoprire, imparare, e poi una volta fatta esperienza scegliere la macchina adatta alle propie esigenze.
Intanto il primo step è questa con ottica 16-50 poi magari chissà sto guardando altre ottiche da abbinare in futuro come per esempio http://www.softprice.it/62465-sam-dt-35mm-f-slash-1-8-sal35f18 e poi si vedrà.
Un passo alla volta ;)

torgianf
04-05-2013, 15:07
quello e' per sony baionetta A e non va bene, devi cercare quello da 400 e passa euro per baionetta sony E

Freeman73
04-05-2013, 15:14
quello e' per sony baionetta A e non va bene, devi cercare quello da 400 e passa euro per baionetta sony E
Mi puoi linkare un store online per esempio ?

torgianf
04-05-2013, 15:20
http://www.amazon.de/Sony-SEL35F18-E-Objektiv-35-OSS/dp/B009AU9BZQ/ref=cm_cr_pr_product_top/279-7724791-0373856

http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=sony+sel+35mm&_sacat=0&_odkw=minolta+af&LH_BIN=1&_osacat=0&_from=R40

megthebest
04-05-2013, 15:23
Grazie mille. beccata su Amazon a 415,50 + Sped.


alla fine sei andato cmq su una buona soluzione.
il prezzo è ottimo e credo che ti soddisferà..

gli obiettivi e mount hanno sigla SEL

http://store.sony.com/c/Alpha-NEX-E-mount-Lenses/en/c/S_NEX_eMount

il 35, come detto, costa + di 400€ .. contro i 200 della controparte A mount :muro:

torgianf
04-05-2013, 15:25
a essere pignoli viene piu' di 450€.... un normale mediamente luminoso.....

zazzu
04-05-2013, 15:37
la FZ200 rispetto ad una ML APS-c ha una resa ad alti iso, cosa che a te serve più di altre, assolutamente inferiore ....

per fare le foto ad un bimbo di mesi 6 è più importante la resa ad alti iso
o avere comandi manuali? secondo me la prima, quindi ti rinnovo il consiglio di nex3n + 16-50.

Non farti tante pippe con questo benedetto sfocato, per me è assolutamente piu' importante che le foto vengano nitide ...
e poi anche a 16mm se ti avvicini per fare primi piani anche a f/3.5 lo sfocato lo ottieni lo stesso .......

il sensore è grande ed è uno dei migliori APS-c da 16mpx in circolazione, l'ottica è stabilizzata e collassabile, il tutto è compatto .... cosa vuoi di piu'? i comandi manuali? se non rientri nel budget pazienza, semplicemtne ci rinunci.
scusami ma secondo me stai facendo più pippe te con sta faccenda degli ISO...
che mai, dovrà farle mica al buio ste foto...
una volta che tiene sui 1600 sei a cavallo!!!
io con la reflex conto su una mano le volte che supero gli 800...

che poi proprio non capisco xkè continuiate a dirgli nex nex nex quando è palese che una m4/3 è il giusto compromesso tra tutto, dimensione sensore, qualità dell'immagine, ergonomia, dimensioni e portatilità.

alla fine una nex è quasi certo che la userà come una compatta che fa foto stupende, ma non è proprio una macchina per imparare a fare fotografia, la imposti in automatico e scatti...è tutto fuorchè didattica!!!

per lo meno con una m4/3 impari anche cosa vuol dire personalizzare lo scatto dandoti molte più soddisfazioni.

bho vedi te, prendi quello che vuoi, ma sembra che tu riesca solo ad ascoltare bridge o APS-C, mentre quello che c'è in mezzo non lo consideri di striscio quando invece sarebbe il giusto compromesso tra tutto!!!!

Freeman73
04-05-2013, 17:07
No no, io ascolto. Concedetemi un giorno per documentarmi riguardo m3/4 e APS-C

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

GiovanniGTS
04-05-2013, 17:51
scusami ma secondo me stai facendo più pippe te con sta faccenda degli ISO...
che mai, dovrà farle mica al buio ste foto...
una volta che tiene sui 1600 sei a cavallo!!!
io con la reflex conto su una mano le volte che supero gli 800...


puo' darsi ma la questione è che i neonati si muovono quando meno te lo aspetti e l'unico modo per non avere il mosso è alzare gli iso (e avere lenti
luminose, ma qui sfora il budget). Non puoi certo metterlo al sole un neonato
pur di fargli una foto ;)

Qui la nex-F3, piu' vecchia della 3n, è in vantaggio rispetto al m4/3

http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=panasonic_dmcfz200&masterSample=p1000279&slotsCount=4&slot0Camera=panasonic_dmcfz200&slot0Sample=p1000279&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=sony_nexf3&slot1Sample=dsc00751&slot2Camera=panasonic_dmcgf3&slot2Sample=p1000139&slot3Camera=oly_epm1&slot3Sample=pa051122&x=0.9962686567164178&y=0.7946541448437782

se sposti il riquadro sulla X al centro vedi che la differenza è ancora piu' evidente


per lo meno con una m4/3 impari anche cosa vuol dire personalizzare lo scatto dandoti molte più soddisfazioni.


e perché mai? al suo budget né aps-c né m4/3 offrono comandi manuali,
qualcuno direbbe che più soddisfazioni la puoi ottenere con la gestione della
profondità di campo, cosa che con m4/3 puoi fare di meno rispetto ad aps-c

inoltre, se il consorzio m4/3 offre piu' lenti luminose a minore prezzo, direi che,
entro certi limiti si badi, il maggiore sensore APS-C offre una compensazione
rispetto alla perdita di luminosità delle lenti tipo 16-50.

per ciò che concerne la stampa, qui c'e' un utile articolo:

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/APSC_contro_quattroterzi.htm

non sto dicendo che aps-c è per forza migliore di m4/3, sopra consigliavo anche una PM1
con ottica luminosa, la questione è che al suo budget non si puo' neppure dire per forza
che m4/3 è superiore ...
inoltre le differenze di dimensione tra nex-3n e Pm1 o gf3 sono davvero minime
tutte hanno zoom retrattili, c'e' un vantaggio per m4/3 lato tele, ma per lui
il tele non è una priorità.

zazzu
04-05-2013, 19:48
puo' darsi ma la questione è che i neonati si muovono quando meno te lo aspetti e l'unico modo per non avere il mosso è alzare gli iso (e avere lenti
luminose, ma qui sfora il budget). Non puoi certo metterlo al sole un neonato
pur di fargli una foto ;)

Qui la nex-F3, piu' vecchia della 3n, è in vantaggio rispetto al m4/3

http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=panasonic_dmcfz200&masterSample=p1000279&slotsCount=4&slot0Camera=panasonic_dmcfz200&slot0Sample=p1000279&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=sony_nexf3&slot1Sample=dsc00751&slot2Camera=panasonic_dmcgf3&slot2Sample=p1000139&slot3Camera=oly_epm1&slot3Sample=pa051122&x=0.9962686567164178&y=0.7946541448437782

se sposti il riquadro sulla X al centro vedi che la differenza è ancora piu' evidente



e perché mai? al suo budget né aps-c né m4/3 offrono comandi manuali,
qualcuno direbbe che più soddisfazioni la puoi ottenere con la gestione della
profondità di campo, cosa che con m4/3 puoi fare di meno rispetto ad aps-c

inoltre, se il consorzio m4/3 offre piu' lenti luminose a minore prezzo, direi che,
entro certi limiti si badi, il maggiore sensore APS-C offre una compensazione
rispetto alla perdita di luminosità delle lenti tipo 16-50.

per ciò che concerne la stampa, qui c'e' un utile articolo:

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/APSC_contro_quattroterzi.htm

non sto dicendo che aps-c è per forza migliore di m4/3, sopra consigliavo anche una PM1
con ottica luminosa, la questione è che al suo budget non si puo' neppure dire per forza
che m4/3 è superiore ...
inoltre le differenze di dimensione tra nex-3n e Pm1 o gf3 sono davvero minime
tutte hanno zoom retrattili, c'e' un vantaggio per m4/3 lato tele, ma per lui
il tele non è una priorità.

Ma lascia state i test con ingrandimenti al 100%...
Quand'è che guardi una foto da 20mpx zoomata al 100%???
Se la guardi al 16/30% è già tanto!!!

Per questo dico di non darsi troppe pippe anche con gli iso!!

Per quanto riguarda la superiorità io ritengo che una ML APS-C sia migliore di una m4/3 a livello di qualità, ma che una nex non vada bene per chi vuole cimentarsi nella fotografia perché ha l'utilizzo della compatta e Cmq ha il problema dell'ergonomia...ora non sono aggiornatissimo sui prezzi, ma quando mi ero informato c'erano m4/3 con comandi sul dorso che costavano quanto la nex-5 penso che sia ancora così...era una panasonic ma non ricordo il modello...

Freeman73
04-05-2013, 21:11
Mi dispiace creare questo caos e questa tensione nel senso buono, ma mettetevi nei miei panni.
Ho visto che m3/4 hanno un costo elevato, l'unica potrebbe essere la olympus pen lite e-pl3 (14-42 mm + 40-150 mm).

Poco fa un mio amico mi ha consigliato di buttarmi su una reflex, dopo aver spiegato il motivo dell'ingombro e della mia primissima esperineza mi ha suggerito anche lui di orientarmi su una mirrorless con una buona ottica-
Zazzu ascolto anche te e se mi suggerisci una m3/4 che non supera i 600 Euro sono pronto a tenerla in considerazionee confrontarla con la Sony NEX 3N

antonioalex
04-05-2013, 21:30
le mirrorless hanno come comodità l'estrema portabilità, con un pancake entra comodamente in tasca (sfido a farlo con una 60D o una 5DII :D ), ma con un parco ottico striminzito e troppo costoso secondo me, tra l'altro con ottiche che nn meritano ciò che costano (va bhè anche sulle sorellone ci son questi casi). Secondo me una soluzione di mezzo è la sony @37, leggera, piccola, economica e con un parco ottiche di tutto rispetto, e sopratutto nell'usato si trovano delle perle firmate minolta, come il 50mm f1.7 a 90/100€, oppure il beercan 70-210 a 140€, costruite in solido metallo e nitidissimi (provate a cercare cose simili, e allo stesso prezzo per qualsiasi altra reflex/mirrorless). Se no una Holga e passa la paura :D .

Freeman73
05-05-2013, 05:55
le mirrorless hanno come comodità l'estrema portabilità, con un pancake entra comodamente in tasca (sfido a farlo con una 60D o una 5DII :D ), ma con un parco ottico striminzito e troppo costoso secondo me, tra l'altro con ottiche che nn meritano ciò che costano (va bhè anche sulle sorellone ci son questi casi). Secondo me una soluzione di mezzo è la sony @37, leggera, piccola, economica e con un parco ottiche di tutto rispetto, e sopratutto nell'usato si trovano delle perle firmate minolta, come il 50mm f1.7 a 90/100€, oppure il beercan 70-210 a 140€, costruite in solido metallo e nitidissimi (provate a cercare cose simili, e allo stesso prezzo per qualsiasi altra reflex/mirrorless). Se no una Holga e passa la paura :D .
Grazie del consiglio.
La Sony Alpha slt-a37 è una reflex, mi sembra leggermente ingombrante e sarò costretto a cambiare obiettivo perchè monta un 18-55 mm.

Freeman73
05-05-2013, 09:25
Grazie del consiglio.
La Sony Alpha slt-a37 è una reflex, mi sembra leggermente ingombrante e sarò costretto a cambiare obiettivo perchè monta un 18-55 mm.
Caspita òa @a37 è una mirrorless e le dimensioni non sono moltissime.
Ritiro quello che ho detto.
Vorrei ascoltare altri utenti riguardo la a37

zazzu
05-05-2013, 10:24
Caspita òa @a37 è una mirrorless e le dimensioni non sono moltissime.
Ritiro quello che ho detto.
Vorrei ascoltare altri utenti riguardo la a37

NI...
La a37, come le altre SLT ha sempre uno specchio, ma non è meccanico ed è straslucido.
Nelle reflex, lo specchio serve per mandare l'immagine che si sta inquadrando al mirino ottico poi, quando si scatta lo specchio si alza e l'immagine viene mandata al sensore che la registra.

Nelle SLT, lo specchio, essendo semi trasparente, manda l'immagine sia al sensore che al rilevatore di fase per la messa a fuoco (che è molto veloce e precisa) ma il mirino in questo caso è elettronico (come nelle mirrorless, quelle che c'è l'hanno)
Il fatto di non avere uno specchio meccanico fa si che siano un po' più piccole e leggere, ma all'atto pratico poco cambia rispetto ad una reflex (risparmi 3 Cmq di corpo macchina, tutto qui)
La cosa buona nelle SLT non è tanto la dimensione quanto la velocità e la precisione della messa a fuoco e la velocità di scatto, che per un uso coi bambini effettivamente potrebbe essere comoda.
I contro di questo sistema sono il mirino digitale che personalmente non sopporto (ma che Cmq hanno tutte le fotocamere che ti stiamo proponendo, reflex a parte) in quanto ti mostra un'immagine fittizia di quello che inquadri e, negli scatti veloci può presentare qualche lag. Inoltre, le SLT, avendo lo specchio fisso, questo non lascia passare tutta la luce verso il sensore (ne assorbe circa il 30%) cosa che si trasforma in uno stop in meno di luminosità e un aumento del rumore ad alti iso.

Freeman73
05-05-2013, 10:37
NI...
La a37, come le altre SLT ha sempre uno specchio, ma non è meccanico ed è straslucido.
Nelle reflex, lo specchio serve per mandare l'immagine che si sta inquadrando al mirino ottico poi, quando si scatta lo specchio si alza e l'immagine viene mandata al sensore che la registra.

Nelle SLT, lo specchio, essendo semi trasparente, manda l'immagine sia al sensore che al rilevatore di fase per la messa a fuoco (che è molto veloce e precisa) ma il mirino in questo caso è elettronico (come nelle mirrorless, quelle che c'è l'hanno)
Il fatto di non avere uno specchio meccanico fa si che siano un po' più piccole e leggere, ma all'atto pratico poco cambia rispetto ad una reflex (risparmi 3 Cmq di corpo macchina, tutto qui)
La cosa buona nelle SLT non è tanto la dimensione quanto la velocità e la precisione della messa a fuoco e la velocità di scatto, che per un uso coi bambini effettivamente potrebbe essere comoda.
I contro di questo sistema sono il mirino digitale che personalmente non sopporto (ma che Cmq hanno tutte le fotocamere che ti stiamo proponendo, reflex a parte) in quanto ti mostra un'immagine fittizia di quello che inquadri e, negli scatti veloci può presentare qualche lag. Inoltre, le SLT, avendo lo specchio fisso, questo non lascia passare tutta la luce verso il sensore (ne assorbe circa il 30%) cosa che si trasforma in uno stop in meno di luminosità e un aumento del rumore ad alti iso.
Grazie Zazzu sempre professionale nel descrivere le macchine.
Quindi tutto sommato sdarebbe un buon prdotto visto che le lenti non ostano neanche tanto (quelle riportate da antonioalex)
Oggi vado a vederla di presenza per vedere le reali dimensioni, impugnarla e informarmi (anche se alcuni commessi sono inesperti)

Il cerchio stringe

Grazie

aled1974
05-05-2013, 11:19
con 600 euro si riesce a fare, nel µ4/3, una combinata di questo tipo:

- panasonic 20mm f1.7 nuova a poco più di 300 euro
- corpo "old" nuovo (es. e-pm1, e-pl3, gf3, gf5 etc) o più "recente" però usato, sempre sui 300 euro

forse non saranno 600 tondi, magari tra le due siamo a 700 euro, ma non siamo poi molto lontani ;)

se poi un 20mm f1.7 non basta, beh di meglio cosa c'è? A mente a me sovviene solo il leica 25mm f1.4 ma quello viene, da solo, quanto l'intero budget :read:, per non parlare del nokton 25mm f0.95, ma qui siamo ben oltre il livello amatoriale da prima esperienza, no? :D

ciao ciao


Edit
ah il tutto in poco più di una mano (es. http://camerasize.com/compact/#315.30,ha,t) ;)

^^ vogliamo parlarne? ^^

20mm troppo pochi? Bene, mettiamoci davanti l'olympus 45mm f1.8 a circa 250 euro e rientriamo comunque nei costi :D

il tutto senza voler convincere nessuno che il µ4/3 sia meglio di altri formati con altre lenti :mano: E' solo un esempio di cosa si può portare a casa, in questo settore, con il budget indicato

ciao ciao

zazzu
05-05-2013, 11:25
per quanto riguarda il modello di ML m4/3, come ti dicevo purtroppo non sono ferrato con prezzi e novità, visto che vai in uno store io dare un'occhiata alle varie panasonic, anche quelle meno "accessoriate" hanno perlomeno la ghiera per i modi di scatto e molte hanno anche quella per regolare tempi o diaframmi...

http://www.panasonic.it/site/it_IT/node/8594524/Lit_IT/index.html?currentPage=1&showAll=true

le nex sinceramente, è già tanto se hanno il pulsante di scatto e non devi cercare anche quello nei menù.

e cmq sia, anche a parità di comandi presenti sul dorso, io andrei cmq di m4/3 sempre per via delle dimensioni totali copro+obiettivi

sempre che tu già non lo conosca, questo sito è comodo per confrontare le dimensioni delle varie fotocamere, nelle varie angolature:
http://camerasize.com/compare/

questo per fotocamera più obiettivo:
http://camerasize.com/compact/

questo per vedere le dimensioni di alcune m4/3 accoppiate ad un'ottica:
http://four-thirds.org/en/special/matching.html

Freeman73
05-05-2013, 18:10
Salve a tutti,
in linea di massima facendo una riassunto una di queste macchine sarà mia.

Sony Alpha37K 18-55 --------------------380,00
Sony NEX-3N Obiettivo 16-50 mm-------- 415,00
Sony NEX-5R Obiettivo 16-50 mm --------578,00
Panasonic DMC-G3K Obiettivo 14-42mm---340,00
Olympus E-P2 Obiettivo 14-42mm --------470,00

Il cerchio stringe. Sono pronto ad acquistare una di queste macchine fotografiche.

torgianf
05-05-2013, 18:24
l' olympus e la panasonic sono modelli troppo vecchi, buoni si, ma assolutamente non a quei prezzi

antonioalex
05-05-2013, 18:58
quando 2 anni fà acquistai la mia ex @390 (che era + piccola di una canon 1100D :D ), il mio collega di lavoro acquisto la pana g3, mettendo a confronto i file raw, risultavano vincente l' @390, nnostante costasse la metà e tecnologicamente parlando la g3 asfaltava di brutto l'@390, questo grazie al sensore + grande, che porta dei bei vantaggi in ambito qualità immagine. Con questo nn voglio sminuire i m4/3, che comunque restituiscono degli ottimi file pensando a quanto è piccolo il loro sensore, tra l'altro i sensori possono sempre migliorare, basta pensare alla fuji x100, monta un'aps-c che potrebbe quasi scomodare le fu-fu :D , ma se agli stessi prezzi porto a casa un'aps-c, preferisco quest'ultima.

OT oggi ho provato una nex 3, ragazzi mi stava salendo la scimmia :D , anche perchè vorrei passare alle fu-fu, ed un secondo corpo macchina + portatile nn sarebbe malaccio :stordita: FineOT

torgianf
05-05-2013, 19:02
coi test alla carlona tutto puo' essere, ma che una g3 sforni file peggiori di una vetusta 390 e' tutto da vedere

antonioalex
05-05-2013, 19:08
coi test alla carlona tutto puo' essere, ma che una g3 sforni file peggiori di una vetusta 390 e' tutto da vedere

+ che altro aveva dei colori + smorti, + PDC a stessa apertura ecc ecc, ma ad iso la g3 vinceva a mani basse, l'@390 già a 400 iso cominciava ad arrancare parecchio, tra l'altro adesso che mi ricordo, il 14-42 distorce abbastanza :stordita: , ovvio che se andavi a cercare il pelo nell'occhio, la g3 restituiva delle immagini leggermente + nitide, ma cose che in stampa manco si notano, tra l'altro c'è da tenere conto che all'epoca, le ottiche della pana costavano veramente un rene :doh: .

Freeman73
05-05-2013, 19:29
Mi sono dicumentato un pò. Intanto riguardo i sensori 4/3 e APS-C nei vari blog sia italiani che esterii è una vera guerra. Come parlare di Android vs O.S oppure Fifa vs PES. Quindi meglio lasciar perdere. Entrambi sono ottimi sensori
Il padre di un mio amico, appassionato di fotografie nonchè collezionista di macchine fotografiche antiche anche costose (notaio in pensione:rolleyes: ), mi ha parlato bene della Panasonic G3 dicendomi che sarebbe la macchine ideale per iniziare a conoscere il mondo della fotografia senza spendere cifre esorbitanti. Anche la serie NEX, ha detto, è da prendere in seria considerazione ma le ottiche hanno un costo elevato (ed è vero)

Sarei tentato di acuqistare:
- NEX perchè di ultima generazione e leggendo in giro tutti ne parlano bene
- G3 perchè avendo un costo basso potrei accoppiare un obiettivo valido

zazzu
05-05-2013, 19:36
Salve a tutti,
in linea di massima facendo una riassunto una di queste macchine sarà mia.

Sony Alpha37K 18-55 --------------------380,00
Sony NEX-3N Obiettivo 16-50 mm-------- 415,00
Sony NEX-5R Obiettivo 16-50 mm --------578,00
Panasonic DMC-G3K Obiettivo 14-42mm---340,00
Olympus E-P2 Obiettivo 14-42mm --------470,00

Il cerchio stringe. Sono pronto ad acquistare una di queste macchine fotografiche.
di olympus ho visto la PL3 + 14-42mm a 340€ che non è niente male!!!

la pana G3K è molto completa come corpo anche se un po' grandina
(sotto il confronto con una reflex a parità di ottica)
http://camerasize.com/compact/#162.290,185.3,196.3,34.88,ha,t

se no c'è l'usato che ti consiglio vivamente di tenere in considerazione!!

antonioalex
05-05-2013, 19:36
Mi sono dicumentato un pò. Intanto riguardo i sensori 4/3 e APS-C nei vari blog sia italiani che esterii è una vera guerra. Come parlare di Android vs O.S oppure Fifa vs PES. Quindi meglio lasciar perdere. Entrambi sono ottimi sensori
Il padre di un mio amico, appassionato di fotografie nonchè collezionista di macchine fotografiche antiche anche costose (notaio in pensione:rolleyes: ), mi ha parlato bene della Panasonic G3 dicendomi che sarebbe la macchine ideale per iniziare a conoscere il mondo della fotografia senza spendere cifre esorbitanti. Anche la serie NEX, ha detto, è da prendere in seria considerazione ma le ottiche hanno un costo elevato (ed è vero)

Sarei tentato di acuqistare:
- NEX perchè di ultima generazione e leggendo in giro tutti ne parlano bene
- G3 perchè avendo un costo basso potrei accoppiare un obiettivo valido

se è per questo c'è una guerra anche fra i sostenitori delle ML e delle reflex :stordita: , cmq ottime macchine per iniziare, in bocca al lupo per l'acquisto e spero che ti prenda questa fantastica passione ;) .

la pana G3K è molto completa come corpo anche se un po' grandina

cmq niente di sconvolgente, ricordo ancora il mio collega, che è un bestione, con questa cosina in mano, era da ridere :D .

P.S.
cmq la G3 ha il corpo in lega, nn male direi per ciò che costa.

zazzu
05-05-2013, 19:38
Mi sono dicumentato un pò. Intanto riguardo i sensori 4/3 e APS-C nei vari blog sia italiani che esterii è una vera guerra. Come parlare di Android vs O.S oppure Fifa vs PES. Quindi meglio lasciar perdere. Entrambi sono ottimi sensori
Il padre di un mio amico, appassionato di fotografie nonchè collezionista di macchine fotografiche antiche anche costose (notaio in pensione:rolleyes: ), mi ha parlato bene della Panasonic G3 dicendomi che sarebbe la macchine ideale per iniziare a conoscere il mondo della fotografia senza spendere cifre esorbitanti. Anche la serie NEX, ha detto, è da prendere in seria considerazione ma le ottiche hanno un costo elevato (ed è vero)

Sarei tentato di acuqistare:
- NEX perchè di ultima generazione e leggendo in giro tutti ne parlano bene
- G3 perchè avendo un costo basso potrei accoppiare un obiettivo valido
sinceramente non sapevo che c'era una guerra di religione anche per i sensori, quello che so è che io sto parlando oggettivamente, anche perchè avendo uan reflex ho un APS-C, eppure in questo caso lo sconsiglio!!!

Freeman73
05-05-2013, 20:14
di olympus ho visto la PL3 + 14-42mm a 340€ che non è niente male!!!

la pana G3K è molto completa come corpo anche se un po' grandina
(sotto il confronto con una reflex a parità di ottica)
http://camerasize.com/compact/#162.290,185.3,196.3,34.88,ha,t

se no c'è l'usato che ti consiglio vivamente di tenere in considerazione!!
Caspita io l'ho scarta per via del prezzo alto e sinceramete mi attira questa macchina e insieme alla NEX alla G3 si candita all'acquisto.
inceramente non sapevo che c'era una guerra di religione anche per i sensori, quello che so è che io sto parlando oggettivamente, anche perchè avendo uan reflex ho un APS-C, eppure in questo caso lo sconsiglio!!!

Per quello che serve a me come primissima esperienza sinceramente o 4/3 o APS-C non importa. Spero di provarle entrambi un giorno. :D

GiovanniGTS
05-05-2013, 21:10
I contro di questo sistema sono il mirino digitale che personalmente non sopporto (ma che Cmq hanno tutte le fotocamere che ti stiamo proponendo, reflex a parte) in quanto ti mostra un'immagine fittizia di quello che inquadri e, negli scatti veloci può presentare qualche lag. Inoltre, le SLT, avendo lo specchio fisso, questo non lascia passare tutta la luce verso il sensore (ne assorbe circa il 30%) cosa che si trasforma in uno stop in meno di luminosità e un aumento del rumore ad alti iso.

scherzi vero? il mirino della mia slt non solo ti da una anteprima di come verrà la foto, altro che fittizio, ma è nettamente superiore a tutti i mirini con pentaspecchio ... per superarlo bisogna andare sui pentaprismi che equipaggiano macchine ben più costose ....

Freeman73
05-05-2013, 21:59
Ecco le finaliste, dopo i vostri PREZIOSI consigli dopo aver ascoltato pareri di amici e conoscenti dopo aver letto centinaia di pagine web, video, recensioni etc etc, con un budget di 600 Euro riporto le mie preferite.

http://pixellphoto.it/fotocamere-compatte-a-obiettivi-intercambiabili/1436-panasonic-lumix-dmc-g3k-g3-14-42-mm.html

http://pixellphoto.it/fotocamere-compatte-a-obiettivi-intercambiabili/1583-fotocamere-compatta-a-obiettivi-intercambiabili-olympus-e-pl3-epl3-14-42mm-ii-roma.html

Ci sarebbe anche questa con doppia ottica
http://pixellphoto.it/fotocamere-compatte-a-obiettivi-intercambiabili/1532-fotocamere-compatta-a-obiettivi-intercambiabili-olympus-e-pl3-epl3-14-42-40-150-roma.html

Ho scartato la NEX per via del mirino. Non mi va di iniziare con una machina senza mirino......comunque consapevole di aver abbandonato un prodotto validissimo.

zazzu
05-05-2013, 22:14
scherzi vero? il mirino della mia slt non solo ti da una anteprima di come verrà la foto, altro che fittizio, ma è nettamente superiore a tutti i mirini con pentaspecchio ... per superarlo bisogna andare sui pentaprismi che equipaggiano macchine ben più costose ....

Se lo dici te...
Vedere l'immagine su un monitor non è mai come vederla dal vivo, per quanto possa essere buono il monitor...

Ne ho provata una per una giornata, non risordo il modello, ma dopo un uso intenso iniziava a venirmi mal di testa...

zazzu
05-05-2013, 22:21
Ecco le finaliste, dopo i vostri PREZIOSI consigli dopo aver ascoltato pareri di amici e conoscenti dopo aver letto centinaia di pagine web, video, recensioni etc etc, con un budget di 600 Euro riporto le mie preferite.

http://pixellphoto.it/fotocamere-compatte-a-obiettivi-intercambiabili/1436-panasonic-lumix-dmc-g3k-g3-14-42-mm.html

http://pixellphoto.it/fotocamere-compatte-a-obiettivi-intercambiabili/1583-fotocamere-compatta-a-obiettivi-intercambiabili-olympus-e-pl3-epl3-14-42mm-ii-roma.html

Ci sarebbe anche questa con doppia ottica
http://pixellphoto.it/fotocamere-compatte-a-obiettivi-intercambiabili/1532-fotocamere-compatta-a-obiettivi-intercambiabili-olympus-e-pl3-epl3-14-42-40-150-roma.html

Ho scartato la NEX per via del mirino. Non mi va di iniziare con una machina senza mirino......comunque consapevole di aver abbandonato un prodotto validissimo.

Beh, però anche la PL3 non ha il mirino!!

Comunque anche io mi orienterei su quelle due, la G3 per un corpo più PRO (molto simile alle reflex), la PL3 per le dimensioni più piccole

Freeman73
05-05-2013, 22:41
Com'è il mirino 40-150mm. Quasi quasi prenderei l'offerta con doppio obiettivo

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

antonioalex
05-05-2013, 22:58
Com'è il mirino 40-150mm. Quasi quasi prenderei l'offerta con doppio obiettivo

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

40-150mm è la lunghezza dell'ottica, mica un mirino :D , poi la epl3 nn ha mirino, è acquistabile a parte, perciò l'unica alternativa è la pana g3, buona per iniziare anche grazie alla ghiera di selezione e qualche altro comando fisico, tutto il resto è touch screen.

Ne ho provata una per una giornata, non risordo il modello, ma dopo un uso intenso iniziava a venirmi mal di testa...

tutti i mirini elettronici fanno venire il ma di testa le prime volte, ci si deve abituare, cmq i primi mirini montati sulla @33/35/55 facevano veramente pena, meno male che hanno introdotto quelli nuovi ad alta definizione e gli oled sulle ammiraglie (questi si che sono un'ottima alternativa agli OVF).

zazzu
05-05-2013, 23:01
40-150mm è la lunghezza dell'ottica, mica un mirino :D , poi la epl3 nn ha mirino, è acquistabile a parte, perciò l'unica alternativa è la pana g3, buona per iniziare anche grazie alla ghiera di selezione e qualche altro comando fisico comando, tutto il resto è touch screen.

Penso che volesse scrivere "obiettivo"

Cmq come focali saresti apposto, in quanto con due ottiche andresti dal grandangolo al tele, a livello di qualità non mi pronuncio perché non le conosco, ma di certo sono buone per iniziare!!

Freeman73
06-05-2013, 07:03
Penso che volesse scrivere "obiettivo"

Cmq come focali saresti apposto, in quanto con due ottiche andresti dal grandangolo al tele, a livello di qualità non mi pronuncio perché non le conosco, ma di certo sono buone per iniziare!!

Con tutte le informazioni che ho recepito in questi giorni che ci può stare di sbagliare a scrivere.
Un ultimissima info. Con queste due macchine riesco a ottenere dei primi piani con paesaggio sfocato anche di poco poco.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

torgianf
06-05-2013, 08:07
50mm @f2.2:

http://i42.tinypic.com/bhduom.jpg

55mm @f5.6:

http://i41.tinypic.com/2zxwjug.jpg

piu' o meno le inquadrature sono le stesse e come puoi vedere a 5.6 praticamente non sfoca nulla, e stiamo parlando di un close up

Freeman73
06-05-2013, 10:02
Grazie torgianf,
ho capito che per realizzare ritratti con sfocatura bisogna investire sull'obiettivo.
Mi rassegno a realizzare semplicemente ritratti di mio figlio normali. Poi prenderò un obiettivo adatto :D magari un 35mm f/3.5 1:1 Macro Zuiko dove ho notato su alcuni test un buon risultato sulle sfocature

aled1974
06-05-2013, 10:06
tenete conto anche della distanza di messa a fuoco minima quando consigliate gli obbiettivi, perchè ad esempio nel µ4/3 è vero che o hai un tele per staccare i piani o un fisso luminoso ma nel caso del tele qual'è la minima distanza per la messa a fuoco?

ad esempio nel caso del mio 45-200 è di quasi un metro con f4-5.6
nel caso del 40-150 preso in esame la distanza è di circa 90cm, sempre f4-5.6

non facciamolo salire sopra la sedia per fare la foto nella culla ;)


ecco perchè per fare foto al bimbo consigliavo, nel µ4/3, due fissi:
20mm f1.7 costante con distanza minima di circa 20cm
45mm f1.8 costante con distanza minima di circa 50cm

IMHO ottime soluzioni entro il budget per il ritratto, poi se serviranno lenti più versatili per fare altre tipo di foto (quali? macro, paesaggi, avifauna, altro?) si valutano altre lenti. O mi sono perso io e stiamo già cercando un sistema a tutto tondo per ogni tipo di foto? :stordita:

ciao ciao


Edit:
ho una e-pl2 senza mirino e per quanto questo possa essere comodo, non si discute, riesco a usarla lo stesso ;)

torgianf
06-05-2013, 10:18
ma lo zuiko che versione e' ? ma stai cercando a caso ?

torgianf
06-05-2013, 10:25
tenete conto anche della distanza di messa a fuoco minima quando consigliate gli obbiettivi, perchè ad esempio nel µ4/3 è vero che o hai un tele per staccare i piani o un fisso luminoso ma nel caso del tele qual'è la minima distanza per la messa a fuoco?

ad esempio nel caso del mio 45-200 è di quasi un metro con f4-5.6
nel caso del 40-150 preso in esame la distanza è di circa 90cm, sempre f4-5.6

non facciamolo salire sopra la sedia per fare la foto nella culla ;)


ecco perchè per fare foto al bimbo consigliavo, nel µ4/3, due fissi:
20mm f1.7 costante con distanza minima di circa 20cm
45mm f1.8 costante con distanza minima di circa 50cm

IMHO ottime soluzioni entro il budget per il ritratto, poi se serviranno lenti più versatili per fare altre tipo di foto (quali? macro, paesaggi, avifauna, altro?) si valutano altre lenti. O mi sono perso io e stiamo già cercando un sistema a tutto tondo per ogni tipo di foto? :stordita:

ciao ciao


Edit:
ho una e-pl2 senza mirino e per quanto questo possa essere comodo, non si discute, riesco a usarla lo stesso ;)

lui cerca una lente luminosa per fare foto con un occhio a fuoco e uno no come vanno di moda oggi, quindi l' ideale sarebbe almeno un olympus 45 1.8 se va sul m4/3 o il classico cinquantino almeno 1.8 per qualsiasi altro sistema. sembra solo un po' confuso, anche perche' partendo da zero e facendo domande generiche poi si va a finire come in questo topic: decine di macchine, sistemi, lenti e zero conclusioni perche' ora e' piu' confuso di prima

Freeman73
06-05-2013, 10:36
ma lo zuiko che versione e' ? ma stai cercando a caso ?
Ciao Torgianf,
da principiante magari scrivo qualche cavolata che per voi esperti saranno bestemmie, ho visto su flickr alcuni esempi di sfocato dell'Olympus E-PL3 and Zuiko 35Mm F3.5 Macro Lens
Link: http://www.flickr.com/photos/kimb0lene/7425719900/in/photostream/

Edit:
Questo obiettivo costa intorno a 200 Euro. Un giorno potrò accoppiarlo per fare ritratti con sfocato semmai dovessi sclegliere di acquistare la Olympus
http://www.amazon.com/Olympus-35mm-3-5-Macro-Series/dp/B000BTFZZA

aled1974
06-05-2013, 10:37
direi che ha visto il 35mm macro con attacco 4/3 e non µ4/3 :doh: :D

@ torgianf
difatti tra diecimila possibilità mi sono limitato a partire dal budget e dallo scopo (600 euro, foto bimbo) e consigliare le migliori, IMHO s'intende, soluzioni nel campo µ4/3, quello in cui sono più attento da possessore di una macchina

di corpi macchina ne ho consigliati 4 nuovi, tutti sui 300 euro circa
di lenti ne ho consigliate 2, entrambe luminose, tra i 250 e i 350 euro, entrambe per ritratto a declinazione però diversa dato il millimetraggio


ovviamente queste considerazioni rimangono personali e non intendono che questo sistema sia migliore di altre combinate corpo-lente di altri segmenti (aps-c o compatte premiu) :mano:

però mi sa che gliela do su pure io :D

saluti

Freeman73
06-05-2013, 10:39
lui cerca una lente luminosa per fare foto con un occhio a fuoco e uno no come vanno di moda oggi, quindi l' ideale sarebbe almeno un olympus 45 1.8 se va sul m4/3 o il classico cinquantino almeno 1.8 per qualsiasi altro sistema. sembra solo un po' confuso, anche perche' partendo da zero e facendo domande generiche poi si va a finire come in questo topic: decine di macchine, sistemi, lenti e zero conclusioni perche' ora e' piu' confuso di prima
Esatto, la confusione aumenta. Bè alla fine alcune risposte li trovo solo avendo tra le mani una macchina del genere.
Chiedo scusa per la mia pessima esperienza, ormai ci siamo alla scelta che vi farò sapere non appena farò l'ordine

GiovanniGTS
10-05-2013, 18:43
Esatto, la confusione aumenta. Bè alla fine alcune risposte li trovo solo avendo tra le mani una macchina del genere.
Chiedo scusa per la mia pessima esperienza, ormai ci siamo alla scelta che vi farò sapere non appena farò l'ordine

alla fine cosa hai scelto?

Freeman73
10-05-2013, 19:35
alla fine cosa hai scelto?
Ciao GiovanniGTS,
ancora nulla, sto temporeggiando perchè un amico di un mio carissimo amico mi fa vedere (provare non penso) alcune macchine fotografiche. Lui fa il fotografo per professione e possiede anche una mirrorless (credo una sony NEX7) e mi aiuterà a scegliere. Ormai le candidate sono la Olympus E-P3 e la Panasonic G3.

Freeman73
17-05-2013, 09:52
Purtroppo non sono riuscito a incontrare questa persona che mi permetteva di vedere con i miei occhi alcune macchine fotografiche e allo stesso tempo consultarmi personalmente. Abbiamo avuto una breve conversazione telefonica. Per le mie esigenze da neofito mi ha consigliato la lumix G3 perchè oltre ad essere una buona macchina fotografica, contiene il mirino e ha un buon pacco ottiche.
Quindi la mia scelta è Lumix G3.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aperto gli occhi. A breve sarò uno di voi e vi romperò con dei consigli :D :D

antonioalex
17-05-2013, 10:35
ottima scelta, divertiti e buona luce ;) .

Freeman73
17-05-2013, 12:11
Graie Antonioalex. :D
Stavo visitando alcuni store per confrontare il prezzo. Ho visto che sullo store del peperoncino rosso danno la Panasonic DMC-G3K Nero (Fotocamera + Obiettivo 14-42mm) a 331,00:eek: :eek: :eek: :eek:
La K cosa significa?
Se questo è il prezzo potrei accoppiare una lente più performante...che ne pensate?

megthebest
17-05-2013, 12:50
Graie Antonioalex. :D
Stavo visitando alcuni store per confrontare il prezzo. Ho visto che sullo store del peperoncino rosso danno la Panasonic DMC-G3K Nero (Fotocamera + Obiettivo 14-42mm) a 331,00:eek: :eek: :eek: :eek:
La K cosa significa?
Se questo è il prezzo potrei accoppiare una lente più performante...che ne pensate?
ottimo.. io mi sono trovato bene in passato con il sito indicato...
la K significa solo KIT , cioè comprende l'ottica..

Freeman73
17-05-2013, 13:28
ottimo.. io mi sono trovato bene in passato con il sito indicato...
la K significa solo KIT , cioè comprende l'ottica..
Che lente mi consigliate oltre quella di default?

torgianf
17-05-2013, 13:31
12 35 f2.8 e 35 100 f2.8, dovresti cavartela con 2500€ circa

Freeman73
17-05-2013, 13:35
12 35 f2.8 e 35 100 f2.8, dovresti cavartela con 2500€ circa
Spero ci sia uno zero in meno:stordita:

megthebest
17-05-2013, 13:37
12 35 f2.8 e 35 100 f2.8, dovresti cavartela con 2500€ circa

dai non esageriamo...
con questo:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Obiettivi/H-X025/Sommario/7737468/index.html
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_h-x025.aspx

avrà lo sfocato che tanto desiderava.. senza togliersi un rene..

altrimenti con un centone in meno..
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Obiettivi/H-H020/Sommario/3424315/index.html
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=H-H020&id=20124&prezzomin=&prezzomax=

torgianf
17-05-2013, 13:45
Spero ci sia uno zero in meno:stordita:

dai non esageriamo...
con questo:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Obiettivi/H-X025/Sommario/7737468/index.html
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_h-x025.aspx

avrà lo sfocato che tanto desiderava.. senza togliersi un rene..

altrimenti con un centone in meno..
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Obiettivi/H-H020/Sommario/3424315/index.html
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=H-H020&id=20124&prezzomin=&prezzomax=

ovviamente scherzavo, ma visto che non ha messo un budget :O

p.s.

panasonic 20mm f1.8 e olympus 45mm f1.8, andando un po' oltre ci sarebbe pure l' olympus 75mm f1.8, lente assolutamente eccezionale in tutto e per tutto

Freeman73
17-05-2013, 13:45
dai non esageriamo...
con questo:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Obiettivi/H-X025/Sommario/7737468/index.html
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_h-x025.aspx

avrà lo sfocato che tanto desiderava.. senza togliersi un rene..

altrimenti con un centone in meno..
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Obiettivi/H-H020/Sommario/3424315/index.html
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=H-H020&id=20124&prezzomin=&prezzomax=
Grazie megthebest, era quello che cercavo.
Meglio un pancake che grazie alla sua compattezza sarebbe ideale anche portarmelo in bici e street photo e realizzare gli sfocati :D

Freeman73
17-05-2013, 13:51
ovviamente scherzavo, ma visto che non ha messo un budget :O
Chiaro che la tua era una battuta:D
Guarda visto che ho trovato la G3 a buon prezzo con un budget di 600 euro riesco a prendere anche un pancake con apertura F1.7 e una lunghezza focale 20mm:D
331,00 PAnasonic Lumix G3 con Kit 14-42mm
330,00 Obiettivo PANASONIC Lumix G Pancake Lens 20mm f/1.7 ASPH Micro 4:3

Sforo di 60 euro ma il gioco vale la candela.:rolleyes:

megthebest
17-05-2013, 13:52
qui una review del 20 f/1.7
http://m43photo.blogspot.it/2009/12/lumix-g-20mm-f17-pancake.html

qui la differenza di sfocato tra il 14mm e il 20mm
http://m43photo.blogspot.it/2011/04/bokeh-comparison-14mm-and-20mm.html

Freeman73
17-05-2013, 14:00
qui una review del 20 f/1.7
http://m43photo.blogspot.it/2009/12/lumix-g-20mm-f17-pancake.html

qui la differenza di sfocato tra il 14mm e il 20mm
http://m43photo.blogspot.it/2011/04/bokeh-comparison-14mm-and-20mm.html
Grazie mille per le info. La differenza tra un 14mm e un 20mm c'è e si vede.

megthebest
17-05-2013, 14:03
Grazie mille per le info. La differenza tra un 14mm e un 20mm c'è e si vede.
non solo per la focale.. li aiuta molto anche l'apertura f/1.7 ...

qualcosa di buono, in termini di sfocato, lo tirerai fuori anche con l'ottica kit a 42mm (84 equivalenti)... usandolo a f/5.6, la massima apertura..;)

Freeman73
28-05-2013, 20:19
Allora, G3 ordinata e arrivata. :D :D :D
Purtroppo gli impegni lavorativi non mi hanno permesso di scattare una foto. Lo vorrei fare con calma. Ho altre due trasferte e poi mi dedico alla macchina:D :D

Piccola curiosità:
Che differenza c'è tra l'obbiettivo in Kit 14-42 mm e l'obiettivo X 14-42 mm oltre le dimensioni ovviemante

Freeman73
28-05-2013, 22:42
Ho anche acquistato il libro occhio del fotografo di cui ne parlano bene.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Nicola Simon
06-09-2013, 23:32
Come dal titolo sto usando da circa un anno questa fotocamera. Da qualche tempo alcune delle foto riprodotte sulla scheda sd in questione risultano essere visibili a metà normali, l'altra metà o più scura o sul rossiccio. il taglio risulta sia orizzontale che in verticale. qualche volta la stessa foto, andando avanti ed indietro nella visione, risulta essere regolare e non presenta più il disturbo.
Lo stesso capita quando si scaricano sul pc, le stesse foto visibili chiare, il pc le registra con questo difetto.
Chiedo alla vostra esperienza quale possa essere l'origine del difetto, segnalo che inserendo altra scheda sd (no sony) il difetto si è ripresentato.
Visto che il prossimo dicembre scadrà la garanzia è conveniente mandarla in assistenza, oppure vi sono soluzioni immediate???
GRAZIE.......attendo fiducioso:cry::help:

megthebest
06-09-2013, 23:45
Come dal titolo sto usando da circa un anno questa fotocamera. Da qualche tempo alcune delle foto riprodotte sulla scheda sd in questione risultano essere visibili a metà normali, l'altra metà o più scura o sul rossiccio. il taglio risulta sia orizzontale che in verticale. qualche volta la stessa foto, andando avanti ed indietro nella visione, risulta essere regolare e non presenta più il disturbo.
Lo stesso capita quando si scaricano sul pc, le stesse foto visibili chiare, il pc le registra con questo difetto.
Chiedo alla vostra esperienza quale possa essere l'origine del difetto, segnalo che inserendo altra scheda sd (no sony) il difetto si è ripresentato.
Visto che il prossimo dicembre scadrà la garanzia è conveniente mandarla in assistenza, oppure vi sono soluzioni immediate???
GRAZIE.......attendo fiducioso:cry::help:
ma aprire un tuo thread specifico, invece di inquinare quello di altri???

cmq per il tuo caso.. vai di assistenza... non ci sono altre vie!

HPower
27-12-2013, 01:07
Mi accodo a questo thread in quanto sono fortemente indeciso sull'acquisto.

Esigenze:
- una buona portabilità
- un buon controllo della macchina (possibilitò di impostare manualmente diversi parametri)
- utilizzo: amatore alle prime armi ma sto "studiando" molto.
- obiettivo: 16-50 / 18-55
- oggetti: un po' tutto, dagli interni ai panorami cittadini e naturali

Ipotesi possibili:
- Sony NEX-3N
- Sony NEX-5R
- altre mirrorless "semi-reflex"
- reflex base (coprpo macchina il più compatto possibile).


Sono pronto per consigli, suggerimenti e altro.