View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale]
TheZioFede
21-03-2011, 20:26
Link veloce al thread: http://x.co/firefox4
Estensione per Firefox di Hwupgrade.it (attualmente alla versione 7.0.2, contributi sono ben accetti): il download è situato alla fine di questo post.
Thread ufficiale estensioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=803729
Thread ufficiale versioni alpha/beta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2010999
SCARICARE FIREFOX:
Ultima versione da qui. (http://www.mozilla.org/it/firefox/fx/)
Versione ESR da qui (http://www.mozilla.org/en-US/firefox/organizations/all.html)
Solo l'ultima versione e quella ESR sono supportate con gli aggiornamenti di sicurezza.
FAQ
1-Come visualizzare i caratteri come in Internet Explorer con l'accelerazione hardware attiva?
Cancellare la stringa di gfx.font_rendering.cleartype_params.force_gdi_classic_for_families in about:config . Naturalmente Directwrite deve essere attiva anche in Firefox, ossia deve essere selezionata la spunta su l'accelerazione hardware dalle opzioni.
2-Firefox non chiede più se voglio salvare le schede alla chiusura del browser, come risolvere?
Il browser salva l'ultima sessione alla chiusura, può essere riaperta semplicemente andando su cronologia->Ripristina la sessione precedente. Se si vuole comunque riavere la richiesta di salvataggio delle schede alla chiusura di firefox 4, basta andare su about:config, cercare le voci browser.showQuitWarning e browser.warnOnQuit e metterle a true.
3-Preferisco l'aspetto di firefox 3.6, come ripristinarlo?
La barra dei menu può essere attivata/disattivata a seconda delle esigenze, basta andare su visualizza->barra degli strumenti nel menu classico o Firefox->opzioni->barra dei menu nel menu unificato. Ad ogni modo quando è disattivata si può visualizzare per una singola azione attraverso i tasti alt e F10 (su Linux funziona solo F10). Le schede possono essere riportate in basso dalla pagina about:config impostando browser.tabs.onTop su false. I pulsanti possono essere spostati dal menu firefox->opzioni->personalizza barra degli strumenti.
4-Che fine ha fatto la barra di stato?
È stata sostituita dalla "barra dei componenti aggiuntivi", dove si può trascinare qualsiasi cosa vi venga in mente :asd:. Può essere disabilitata/abilitata attraverso la pressione dei tasti Ctrl+/. Lo stato di caricamento e la preview dei collegamenti ipertestuali sono ora localizzati in un pop-up in basso a sinistra (o a destra se ci passate sopra il cursore). L'icona che notifica in caso di pop-up bloccati si trova ora nella barra degli indirizzi. Se si vuole ripristinare il comportamento della barra di stato basta installare status 4 evar (https://addons.mozilla.org/en-us/firefox/addon/status-4-evar/), che consente diverse opzioni in più consultabili tra le opzioni dell'estensione.
5-Come si memorizzano tutte le schede in uso come segnalibri?
Basta cliccare con il tasto destro una scheda a caso e selezionare "tutte le schede nei segnalibri".
6-Manca il tasto per visualizzare la cronologia affianco ai tasti indietro/avanti, come si può ripristinare?
Per visualizzare la cronologia presenze basta tenere premuti per qualche istante i pulsanti indietro o avanti, oppure fare click su di essi con il tasto destro del mouse. È comunque possibili ripristinare il tasto attraverso questa estensione: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/backforward-dropmarker/
7-Come si può spostare il bottone del menu unificato?
Basta installare questa estensione. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/movable-firefox-button/)
8-Come si possono fare ricerche su Google dalla barra degli indirizzi?
Da Firefox 23 la barra degli indirizzi e quella di ricerca condividono lo stesso motore di ricerca, per cui basta impostare Google come motore di ricerca in quest'ultima.
Per usare la funzione "Mi sento fortunato" basta aggiungere il rispettivo plugin da qui: http://mycroftproject.com/search-engines.html?name=mi+sento+fortunato
9-La casella di ricerca restituisce i risultati da Google.com invece che da Google.it, come si può reimpostare?
Basta andare qua http://mycroft.mozdev.org/google-search-plugins.html , cercare "Google IT - nel Web en-WW (google.it) by marco" e aggiungerlo alla barra di ricerca.
10-Nonostante abbia selezionato dalle opzioni "ricorda le password" dei siti, Firefox non chiede di salvarle, come mai?
È probabile che tu abbia abilitato nella sezione "privacy" delle opzioni "non salvare la cronologia", in questo modo però Firefox non salva le password. Se non si vogliono salvare file temporanei durante la navigazione ma si vogliono salvare le password, usare l'opzione "utilizza impostazioni personali" dal pannello "privacy", facendo in modo di deselezionare "utilizza sempre la modalità di navigazione anonima", e impostando manualmente cosa si voglia o no salvare tra i file temporanei. Nota comunque che se non si vuole salvare mai la cronologia non si possono salvare manco le password, a meno che non si selezioni di salvare la cronologia e cancellarla solo ad ogni chiusura di Firefox.
11-Come è possibile ripristinare http:// nella barra degli indirizzi?
Basta andare su about:config e mettere a false la voce browser.urlbar.trimURLs .
___________________________________________________________________________________
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/80x15.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
TheZioFede
21-03-2011, 20:27
Copiare profili da un Firefox ad un altro:
Basta aprire il Firefox dal quale si vuole copiare il profilo, andare su aiuto->risoluzione dei problemi,cliccare su "apri cartella" e copiare tutti i file ivi contenuti.Quindi basta andare sul Firefox sul quale si vuole copiare il profilo, aprire la cartella del profilo sempre da about:support e incollare i file sulla cartella che si apre dal pulsante "apri cartella", dopo aver cancellato quelli già presenti.
N.B:il profilo di Firefox contiene tutte le preferenze, segnalibri, password e estensioni.
Risoluzione dei problemi:
Si consiglia l'aggiornamento agli ultimi catalyst (11.4+) per i possessori di gpu ati/amd, poiché risolvono un bug relativo ad un uso eccessivo di quest'ultima con l'accelerazione hardware attiva.
Sono sconsigliati i driver Nvidia alla versione maggiore di 275.33 e minore di 296.10 per noti problemi riguardanti Firefox e l'accelerazione hardware.
Quando si ha qualche problema con Firefox è buona norma provare se questo si presenta anche avviando Firefox in safe-mode/modalità provvisoria: per farlo basta andare su aiuto->Riavvia disattivando i componenti aggiuntivi.
Spesso toolbar e altri programmi interferiscono con il normale funzionamento di Firefox, ecco un post su mozillaitalia che spiega come eliminarli:
http://www.mozillaitalia.org/home/2012/01/16/problemi-contenuti-multimediali/
Soprattutto per profili molto "vissuti" , è meglio partire da un profilo pulito dopo l'aggiornamento a firefox 4, dopo un previo backup dei segnalibri e eventualmente delle password. Ecco le istruzioni:
Backup password salvate:
Le password vengono salvate dentro un database sqlite ma criptate...per cui oltre al database vero e proprio, chiamato signons.sqlite, occorre anche la chiave key3.db
Manualmente si possono ripristinare copiando questi due file da un profilo ad un altro: altrimenti esistono estensioni che permettono l'import/export delle password su file di appoggio, oppure ancora soluzioni come xmarks o lastpass che salvano le password online e le sincronizzano come xmarks fa per i preferiti.
Chi volesse fare l'import/export tramite file di appoggio sul proprio pc potrebbe valutare Password Exporter
Per importare ed esportare i segnalibri da/su firefox, basta andare su "visualizza tutti i segnalibri", esportarli in un file html e poi reimportarli sul profilo nuovo.
Per aprire la cartella dove risiede il profilo, basta andare su aiuto->risoluzione dei problemi.
Creazione di un nuovo profilo:
È ora possibile gestire in modo automatizzato la creazione di un nuovo profilo e allo stesso tempo conservare segnalibri,cronologia e password: basta andare su about:support e cliccare su Ripristina Firefox
Si ricordi comunque che il vecchio profilo in questo modo andrà irrimediabilmente perso, e sarà necessario riconfigurare le opzioni e installare le estensioni.
Le seguenti operazioni devono essere eseguite a Firefox completamente chiuso!
*assicuratevi di non avere finestrelle di firefox aperte qua e là, soprattutto quelle coi download ogni tanto sfuggono
È possibile gestire i profili di Firefox con un software apposito reso disponibile dalla stessa Mozilla! (quindi niente programmini di terzi che possono portare problemi...)
Il programma per Mac/Linux/Windows si trova qua:
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/utilities/
Con esso è possibile:
-creare nuovi profili e gestirli in modo da tenere un profilo diverso per ogni versione di firefox installata (stabile/beta/aurora/nightly)
-eliminare profili
-impostare un determinato profilo come predefinito
-backup e ripristino di profili!
Ecco un'immagine del programma:
http://oi43.tinypic.com/2qavajk.jpg
Come si vede è possibile creare un profilo velocemente (con il tasto New) e anche usare in contemporanea due sessioni di firefox con 2 profili diversi (selezionando l'opzione "Start new istance").
È comunque possibile gestire i profili con il vecchio metodo, cioè utilizzando il gestore profili integrato in Firefox:
Cliccare sul pulsante "Start", poi "Esegui"
Comparirà una finestra su cui provvederemo a digitare il comando
Codice:
firefox.exe -p
come mostrato in questa immagine
http://oi39.tinypic.com/2n17uht.jpg
Premendo Invio/Ok si aprirà una finestra come la seguente:
http://oi40.tinypic.com/110lphh.jpg
Selezionare "Crea profilo" e poi seguire le istruzioni a schermo per la creazione del nuovo profilo.
A questo punto togliere la spunta "Non chiedere all'avvio". In questo modo, per questa fase di test, sarà sufficiente cliccare sulla classica icona di Firefox per aprire il gestore profili.
Selezionato il nuovo profilo si può notare che non ci sono più le estensioni, i preferiti, la cronologia, le password e tutti le personalizzazioni effettuate, ma non ci si deve preoccupare, non si è perso niente, sono solo nell'altro profilo e quindi al sicuro.
Ora possono essere fatti tutti i test che si vuole, in particolare vistare le pagine che mandano in crash Firefox e vedere il consumo di risorse in navigazione normale, così da vedere se i problemi dipendevano da un profilo corrotto.
Terminati i test si può eliminare il profilo di prova se i problemi non erano dovuti al profilo, selezionandolo (quello creato dopo, non quello di default) e cliccando su "Elimina profilo" e poi selezionare "Elimina i file" nella finestra che si presenterà dopo.
Se il problema era invece dovuto al profilo di default rovinato si può tenere il profilo creato per prova, importare i dati personali come indicato nella parte precedente del post e poi eliminare con la stessa procedura descritta sopra il vecchio profilo di default.
In ogni caso, se si mantiene solo un profilo, rimettere la spunta alla casella "Non chiedere all'avvio" cosicché cliccando sulla solita icona di Firefox si apra direttamente il browser con l'unico profilo presente (*nel dettaglio questa casellina selezionata fa si che, anche in presenza di più profili, Firefox verrà caricato sempre con l'ultimo profilo utilizzato)
Per maggiori informazioni e altri dettagli è consigliabile la lettura del documento "ufficiale" relativo alla gestione profili presente sul sito mozilla: http://support.mozilla.com/it/kb/Gestione%20dei%20profili?s=gestione+profili&as=s
Su Linux, dopo aver chiuso completamente firefox, bisogna entrare nel terminale e digitare:
firefox -ProfileManager
I passaggi successivi sono uguali a quelli per Windows.
(Nel caso usiate l'archivio scaricato dal sito Mozilla, bisogna prima digitare il comando "cd percorsocartellafirefox" senza apici).
___________________________________________________________________________________
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/80x15.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
TheZioFede
21-03-2011, 20:28
Come creare un'icona che avvii Firefox con un determinato profilo
1) Creare un nuovo collegamento a firefox.exe
2) Modificarne la destinazione (con un click destro sul collegamento) da
"C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox\firefox.exe"
a
"C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox\firefox.exe" -P NOMEPROFILO -no-remote
Il -no-remote è necessario solo se si vuole avviare più di un profilo per volta.
Non è necessario specificare il profilo per l'icona che avvia Firefox con il profilo predefinito.
Come creare una versione portabile di Firefox
Una versione portabile di Firefox contiene all'interno tutti i file del profilo e può essere eseguita su qualsiasi pc con Windows senza necessità di installazione o diritti di amministrazione.
1) Scaricare l'installer dal sito ufficiale di Firefox http://www.mozilla.org/it/firefox/fx/
2) Rinominare l'installer da .exe a .7z per esempio da Firefox Setup 9.0.1.exe a Firefox Setup 9.0.1.7z
3) Aprire l'archivio e scompattare su una nuova cartella creata appositamente (con un nome qualsiasi) i file della cartella core
4) Creare un file .bat attraverso il blocco note di Windows con scritto (Il -no-remote è necessario solo se si vuole avviare più di un profilo per volta)
start firefox.exe -profile profile -no-remote e salvarlo nella cartella appena creata (il nome del file è a libera scelta, ma deve finire con un .bat naturalmente)
5) Creare una cartella chiamata profile dentro la stessa cartella che contiene i file scompattati e il file.bat
6) Avviare ogni volta Firefox portabile cliccando sul file .bat, naturalmente una eventuale copia di Firefox installata va precedentemente chiusa
___________________________________________________________________________________
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/80x15.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
happysurf
13-02-2012, 08:51
OTTIMIZZARE, RIPARARE E PERSONALIZZARE FIREFOX - GUIDA COMPLETA by happysurf
Questa guida regolarmente aggiornata raccoglie i migliori tweaks e consigli per velocizzare, personalizzare e riparare in caso di problemi il vostro Firefox.
La guida si divide in 4 post diversi, in modo da rendere la guida più fruibile e meno dispersiva:
[1] INTRODUZIONE, OPZIONI E CONFIGURAZIONE > 1° post
[2] TIPS AND TRICKS > 2° post
[3] ESTENSIONI CONSIGLIATE > 3° post
[4] PERSONALIZZAZIONE E CONSIGLI UTILI > 4° post
[1] INTRODUZIONE, OPZIONI E CONFIGURAZIONE:
Consiglio di usare sempre una versione portable su hard disk tenuto conto che tutti i file necessari sono contenuti in una cartella.
Fare un backup, trasferire il tuo Firefox in un altro PC o mettere mano al profilio diventa veramente facile.
La versione portable la trovate qui: http://portableapps.com/apps/internet/firefox_portable.
COME AGGIORNARE FIREFOX PORTABLE O STANDARD:
Ci sono tre modi per aggiornare Firefox portable:
1- Il primo è quello di attendere le notifiche ufficiali di aggiornamento del programma stesso come avviene per la versione standard;
2- Il secondo metodo consente di aggiornare a qualsiasi versione si voglia provare seguendo questi semplici passi;
- Scaricare l'installer di una qualsiasi versione (Nightly, Aurora o Finale) dal sito FTP di Mozilla: ftp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/
- Aprire l'installer e scegliere l'ozione "Personalizzata" e scegliere la cartella di destinazione attraverso il seguente percorso:
C:\dove ho il programma\Firefox Portable\App\Firefox\ cliccare quindi su "Avanti" e togliere la spunta da tutte le voci proposte compresa "Apri Firefox ora" quindi fare OK.
Per Firefox standard puntare l'installazione nel seguente percorso:
C:\dove ho il programma\MozillaFirefox\Firefox\ cliccare quindi su "Avanti" e togliere la spunta da tutte le voci proposte compresa "Apri Firefox ora" quindi fare OK.
- Riaprire ora il vostro Firefox portable o standard dal vostro collegamento abituale.
3- Il terzo metodo consiste nello scaricare una nuova versione portable dal sito portableapps.com e sovrascrivere la vecchia, i dati personali saranno mantenuti.
SALVARE TUTTI I DATI PERSONALI (UTILE ANCHE PER CREARE UN PROFILO PULITO O UN BACKUP)
Cercare nel vecchio profilo oppure con uno strumento "Trova..." i seguenti files:
cookies.sqlite > per i cookies; (non raccomandato)
places.sqlite > per i preferiti e la cronologia;
key3.db e logins.json > per le password.
cert8.db > per i certificati di sicurezza.
xulstore.json > per conservare il layout di Firefox (posizione delle icone e toolbars).
mimeTypes.rdf > per le preferenze di download e apertura di files vari.
Per chi effettua una nuova installazione di Firefox per avere un profilo pulito, far partire Firefox e poi chiuderlo subito dopo.
In questo modo abbiamo fatto creare al browser la cartella del profilo standard, dove successivamente copieremo i nostri files dei dati personali.
I files devono essere copiati in questi percorsi:
Per Firefox portable:
Firefox portable > FirefoxPortable > Data > profile.
Per chi ha una installazione standard di Firefox:
Windows XP:
C:\Documents and Settings\nomeutente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\codice.default
Windows 7, Vista:
C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\codice.default
Oppure digitate sulla barra degli indirizzi about:support e nella pagina che si apre cliccate sul pulsante "Mostra Cartella" nel campo Cartella Profilo.
E' consigliabile ricaricare sempre le estensioni anziché trasferirle in vari modi per avere la sicurezza di un profilo più coerente possibile.
OPZIONI CONSIGLIATE:
Sessione:
Se salvate le schede per riaverle al successivo avvio, potete spuntare questa opzione per velocizzare il boot di Firefox;
Opzioni > Generale > Schede > Non caricare le schede prima che vengano selezionate;
Tracciamento;
Opzioni > Privacy > Tracciamento > Dire ai siti che non voglio essere tracciato;
Navigazione di Sicurezza: (Solo per utenti avanzati)
Se avete un antivirus o una suite di sicurezza di ultima generazione sarà sicuramente più efficiente del controllo effettuato da Firefox, quindi per non avere un ulteriore collo di bottiglia consiglio di disabilitare il controllo dei siti che rallenta la navigazione.
Essendo una protezione per la sicurezza di navigazione, non mi prendo la responsabilità per eventuali problemi che può causare.
Opzioni > Sicurezza togliere la spunta ai due > Blocca siti come minaccia e contraffazioni;
Cache:
I contenuti web cambiano rapidamente, per cui avere una cache troppo grande è inutile e con il tempo Firefox rallenta;
Opzioni > Avanzate > Rete > Contenuti web in cache > Non utilizzare la gestione automatica > Limita cache a > inserire un valore tra 75 e 150 Mb.
Altre opzioni che possono rallentare il browser::
Opzioni > Avanzate> Aggiornamenti> Controlla automaticamente aggiornamenti > togliere la spunta a Motori di ricerca.
SETTAGGI DI CONFIGURAZIONE:
Tutte le seguenti modifiche NON vengono salvate con la sincronizzazione di Sync.
Per entrare nella configurazione di Firefox, digitare nella barra degli indirizzi about:config e cliccare su "Farò attenzione, prometto".
Per cercare le stringhe elencate di seguito, digitarle nel campo di ricerca.
Prestazioni:
Disabilitare tutte le animazioni di Firefox perché danno una sensazione di lentezza e usano memoria:
browser.panorama.animate_zoom > cliccare 2 volte per cambiare da true a false.
browser.tabs.animate > cliccare 2 volte per cambiare da true a false.
browser.fullscreen.animate > cliccare 2 volte per cambiare da 1 a 0.
Disabilitare la funzione di background responsabile dell'inserimento del simbolo segnaposto per le immagini che non vengono caricate, in questo modo ne velocizzeremo il rendering:
browser.display.show_image_placeholders > cliccare 2 volte per cambiare da true a false.
Diminuire il consumo di RAM di Firefox disabilitando la memorizzazione delle pagine visitate in base alla RAM disponibile del PC.
browser.sessionhistory.max_total_viewers > cliccare 2 volte per inserire il valore 0, 1, 2 o 3 al posto di -1 di default.
-1 = numero di pagine memorizzate in base alla RAM disponibile del PC (default da 1 a 4 Gb. di RAM).
0 = nessuna pagina memorizzata > minimo consumo (32 Mb. di RAM);
1 = una pagina memorizzata > (64 Mb. di RAM);
2 = due pagine memorizzate > (128 Mb. di RAM);
3 = tre pagine memorizzate > (256 Mb. di RAM):
e così via...
Il mio consiglio è di impostare un valore di 3, 2, 1 o il valore 0 per risparmiare la maggiore quantità di memoria possibile.
Limitare il numero di pagine memorizzate nella cronologia durante la navigazione per ogni scheda:.
Il valore di default è 50, ma un valore di 25 o 20 è sufficiente e risparmieremo memoria:
browser.sessionhistory.max_entries > cliccare > tasto desto > modifica = inserite 20.
Velocizzare la navigazione disabilitando la ricerca degli indirizzi IP con il protocollo IPv6:
Firefox, prima cerca gli indirizzi IP attraverso il protocollo IPv6 e poi successivamente con quello IPv4, disabilitando il primo si guadagna qualcosa in termini di velocità di esecuzione.
network.dns.disableIPv6 > cliccare 2 volte per cambiare da false a true;
Aumentare la velocità dei suggerimenti mostrati sulla barra degli indirizzi:
browser.urlbar.delay > cliccare 2 volte per cambiare il valore da 50 millisecondi a 10 o 0;
Rendere più fluido Firefox:
La funzione Session Restore di Firefox si occupa di memorizzare continuamente lo stato del browser per essere poi recuperato in caso di crash o per salvare le varie sessioni di navigazione.
Firefox di default, salva un'istantanea dello stato ogni 15 secondi (si avete letto bene!) questo comporta un continuo accesso al disco e un impegno di una certa rilevanza della CPU.
Nei PC più lenti questo potrebbe tradursi in lag o rallentamenti di vario genere soprattutto durante la visione di video.
Vediamo nel dettaglio le soluzioni:
Cercare la stringa sessionstore digitandola nel campo di ricerca:
Cliccare due volte sulla stringa browser.sessionstore.interval che stabilisce in millisecondi l'intervallo di creazione dell'istantanea del browser, cambiamo il valore di default da 15000 (15 secondi) in 60000 (1 minuto), 180000 (3 minuti) o 300000 (5 minuti);
Cliccare ora sulla stringa browser.sessionstore.max_tabs_undo che indica quante schede sono salvate per il recupero immediato dopo la loro chiusura e cambiate il valore da 10 di default a 5 o 3, questo servirà a risparmiare un po di RAM.
Privacy:
Disabilitare la funzione prefetch, che usa memoria, inoltre precaricando dati senza il controllo dell'utente non è garantita la privacy:
network.prefetch-next > cliccare 2 volte per cambiare da true a false.
Geo-localizzazione:
Se non volete che servizi come Google sappiano la vostra posizione geografica potete disabilitare questo servizio:
geo.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
ATTENZIONE: Whatsapp web in firefox non funziona se non la abilitate.
Google Safe Browsing:
Questo è un servizio che controlla in cloud la sicurezza di navigazione attraverso Google;
browser.safebrowsing.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
browser.safebrowsing.downloads.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
browser.safebrowsing.malware.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Rapporto prestazioni browser:
Questo servizio raccoglie dati sulle prestazioni del browser da inviare a Mozilla;
datareporting.healthreport.service.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
datareporting.healthreport.uploadEnabled > doppio click per cambiare da true a false;
Telemetria browser:
Questo servizio raccoglie dati statistici sulle prestazioni del browser da inviare a Mozilla;
toolkit.telemetry.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Encrypted Media Extensions (DRM):
Nnuovo plugin di Adobe per i contenuti DRM comparso dalla versione 38 di Firefox;
media.eme.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
media.gmp-eme-adobe.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Firefox Hello:
Nuovo servizio di chat, si collega a server di terze parti senza permesso dell'utente;
loop.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
WebRTC:
Consente al browser di effettuare in tempo reale la videochat ma può rivelare il vostro IP se siete in una VPN;
media.peerconnection.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Start Page e le Tiles sponsorizzate:
La nuova Start Page si basa sulle vostre abitudini di navigazione e suggerisce siti di vostro interesse;
browser.newtabpage.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Disabilitare le connessioni al server di Mozilla;
browser.newtabpage.directory.ping > doppio click per cambiare il contenuto in localhost o lasciate in bianco;
browser.newtabpage.directory.source > doppio click per cambiare il contenuto in localhost o lasciate in bianco;
Cambiare la nuova Start Page;
browser.newtab.url > doppio click per sostituire la pagina about:new tab con un altra di vostro piacimento oppure digitate about:home per avere la classica pagina di Firefox;
ATTENZIONE: questo parametro non non è più supportato dalla versione 41 di Firefox, occorre perciò usare l'estensione
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/new-tab-override/"]New Tab Override ( ESTENSIONI SUGGERITE).
Servizio Pocket:
Dalla versione 38.05, Mozilla ha implementato Pocket, un nuovo servizio cloud che permette dopo essersi registrati, di tener traccia di siti di nostro interesse ma che vogliamo leggere in un secondo tempo.
Tenuto conto che Firefox gestisce una sua Reader List per questa necessità trovo inutile questa feature.
Per disabilitare Pocket queste sono le procedure da seguire:
- Entrare nella modalità di personalizzazione e trascinare la nuova icona con la freccia verso il basso (Pocket) dalla toolbar al centro dello schermo per rimuoverla;
- Entrare nella configurazione di Firefox e cercare la stringa browser.pocket.enabled e con il doppio click cambiare il valore da true a false.
ATTENZIONE: Per il momento Pocket è presente solo nelle versioni per gli americani, tedeschi, giapponesi, russi e spagnoli, quindi la versione italiana ancora non presenta l'icona di Pocket ma si consiglia di disabilitarlo comunque modificando la stringa suddetta.
Web beacons:
Le pagine web e i messaggi di posta elettronica HTML possono contenere un piccolo frammento di codice chiamato "web beacon".
Attraverso l'uso di web beacons, i siti possono raccogliere varie informazioni sulle tue attività di navigazione;
beacon.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Connessioni speculative:
Ogni qualvolta il mouse passa sopra un link di una pagina web viene automaticamente eseguito un ping verso il sito in questione.
Questo ha naturalmente una valenza di tracciamento;
network.http.speculative-parallel-limit > doppio click per cambiare da 6 a 0;
Siti più frequentati:
In Windows 7+ ogni qualvolta apriamo il menu contestuale tenendo il mouse sull'icona di Firefox nella barra delle applicazioni, appare anche un elenco dei siti più frequentati dall'utente.
Se volete nascondere queste informazioni:
browser.taskbar.lists.frequent.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Impedire l'auto play dei video HTML5:
Questa interessante stringa permette di avere il click-to-play anche con i video HTML5 senza installare nessuna estensione.
media.autoplay.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Utilità:
Disabilitare l'auto completamento della barra degli indirizzi: (dalla versione 14 di Firefox):
Avrete notato che iniziando a digitare un link nella barra degli indirizzi automaticamente viene suggerito un sito che Firefox ritiene il più pertinente per noi.
A me personalmente questa funzione non piace perché di scarsa utilità, se la pensate come me aprite la pagina delle preferenze e cambiate la stringa:
browser.urlbar.autoFill > cliccare 2 volte per cambiare da true a false;
Aprire i risultati della barra di ricerca in una nuova scheda:
browser.search.openintab > cliccare 2 volte per cambiare da false a true;
Decidere ogni volta se salvare la sessione delle schede aperte:
browser.showQuitWarning > cliccare 2 volte per cambiare da false a true;
Evitare che Firefox si chiuda insieme alla chiusura di un unica scheda:
browser.tabs.closeWindowWithLastTab > cliccare 2 volte per cambiare da true a false;
Ripristinare http:// nella barra degli indirizzi:
browser.urlbar.trimURLs > cliccare 2 volte per cambiare da true a false;
Salvare automaticamente i preferiti in un file HTML:
browser.bookmarks.autoExportHTML > cliccare 2 volte per cambiare da false a true;
Questo interessante parametro consente di salvare automaticamente alla chiusura del browser tutti i nostri preferiti in un file HTML.
Il file in questione si chiamerà bookmarks.html e si troverà nella cartella del profilo.
I vantaggi sono evidenti:
- Non occorre l'uso di nessuna estensione;
- Il file può essere visualizzato da qualsiasi browser;
- Non viene usato il cloud per la memorizzazione, quindi nessun problema di sicurezza;
- Sempre aggiornato perché salvato ad ogni sessione.
SALVARE I SETTAGGI DI CONFIGURAZIONE:
Se non usate una versione portable e volete salvarvi i settaggi consigliati per caricarli su un altro PC anche di un altro utente o come backup personale potete seguire questa procedura:
Creare un file di testo con Notepad o simili chiamato user.js.txt.
Questo file dovrà contenere tutti i parametri personalizzati dell'utente che SOVRASCRIVERANNO quelli di default del file di preferenze prefs.js di Firefox.
Le stringhe da inserire dovranno rispettare un linguaggio ben preciso, vediamone un esempio:
//Disabilitare la funzione prefetch
user_pref("network.prefetch-next", false);
Nel caso in cui il valore debba essere lasciato in bianco:
user_pref("browser.newtabpage.directory.ping", "");
La descrizione in blu è facoltativa ma utile per capire a cosa si riferisce il tweak mentre in viola è rappresentato il parametro con il relativo valore da inserire.
Una volta completato l'elenco di voci, rinominare il file in user.js e copiarlo nel profilo dove è già presente il file di configurazione di Firefox.
Di seguito un esempio di come può essere strutturato l'elenco di voci, poi ognuno è libero di inserire quelle che ritiene più opportune:
//Velocizzare (consigliate)//
//Disabilitare tutte le animazioni
user_pref("browser.panorama.animate_zoom", false);
user_pref("browser.tabs.animate", false);
user_pref("browser.fullscreen.animate", false);
//Disabilitare la funzione prefetch
user_pref("network.prefetch-next", false);
//Disabilitare segnaposto immagini mancanti
user_pref("browser.display.show_image_placeholders", false);
//Ottimizzare (consigliate)//
//Disabilitare la modalità protetta di Flash
user_pref("dom.ipc.plugins.flash.disable-protected-mode", true);
//Abilitare i video html5 720p/1080p
user_pref("media.mediasource.webm.enabled", true);
//Privacy (consigliate)//
//Disabilitare la nuova Start Page
user_pref("browser.newtabpage.enabled", false);
//Disabilitare le Tiles sponsorizzate
user_pref("browser.newtabpage.directory.ping", "");
user_pref("browser.newtabpage.directory.source", "");
//Disabilitare il controllo dei siti
user_pref("browser.safebrowsing.enabled", false);
user_pref("browser.safebrowsing.malware.enabled", false);
user_pref("services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.enabled", false);
user_pref("services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.malware.enabled", false);
//Utilità (facoltative)//
//Disabilitare auto completamento urlbar
user_pref("browser.urlbar.autoFill", false);
//Aprire i risultati della barra di ricerca in una nuova scheda
user_pref("browser.search.openintab", true);
//Decidere ogni volta se salvare la sessione delle schede
user_pref("browser.showQuitWarning", true);
ATTENZIONE: Rimuovendo il file dal profilo tutti i cambiamenti rimarranno comunque memorizzati sul file prefs.js di configurazione.
Inoltre questo file non deve essere dimenticato e bisogna tenerlo aggiornato per non avere problemi nel tempo se qualche parametro cambia o non viene più supportato dalle nuove versioni di Firefox.
[COLOR="DarkSlateBlue"][3] TIPS AND TRICKS:
Australis:
Australis è la nuova interfaccia che Mozilla ha introdotto con la versione 29 di Firefox.
Cosa c'è di nuovo:
La caratteristica più visibile è la nuova scheda attiva dalla forma sinuosa e l'assenza di quelle inattive che si presentano completamente trasparenti per dare maggior visibilità a quella attualmente in uso.
Ora tutte le opzioni dipendono da una nuova icona posta nell'estrema destra che permette con una finestra a discesa di accedere a tutti i controlli del browser.
La nuova l'interfaccia di personalizzazione consente di scegliere e ordinare le funzionalità nei menu con un semplice trascinamento delle icone.
Cosa non c'è più:
Sparisce il classico pulsante di Firefox che era posto a sinistra dell'interfaccia, la barra inferiore delle estensioni, gli spazi fissi e dinamici che erano presenti nella vecchia modalità di personalizzazione.
Australis è indubbiamente più bella e moderna rispetto alla precedente ma ha anche delle particolarità che possono non piacere.
Per accontentare tutti, riunendo il meglio della nuova e della vecchia interfaccia, ci viene in aiuto una estensione chiamata Classic Theme Restorer (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/classicthemerestorer/) che permetterà con un po di pazienza di avere Firefox a nostra immagine e somiglianza.
Le possibilita di customizzare Firefox con CTR sono moltissime, elenchiamo qui le più importanti:
- Ripristino del pulsante di Firefox (personalizzabile come aspetto e colore);
- Ripristino della barra delle estensioni e possibilità di spostarne le estensioni contenute in altre barre;
- Ripristino degli spazi fissi e dinamici, dei pulsanti avanti/indietro, pulsanti refresh e stop combinati insieme, icona dei favoriti nella barra degli indirizzi ed altro ancora;
- Ripristino dello stile precedente con le schede squadrate;
- Ripristino della favicon vuota per i siti che non la possiedono;
- Varianti dello stile Australis con la possibilità di avere le schede inattive non trasparenti e della stesso aspetto di quella attiva;
- Opzioni per customizzare i colori e il testo della scheda attiva, di quelle inattive e non ancora lette;
- Possibilità di settare vari valori per la larghezza minima e massima delle schede;
- Opzione per posizionare le tabs in basso;
- Opzione per avere la barra di ricerca in posizione superiore;
- Altri tweak da scoprire...
Questo è un esempio di come possiamo modificare il tema Australis e renderlo decisamente più chiaro con CTR:
In Windows 7:
http://i61.tinypic.com/2qvcvpu.png
In XP:
http://i61.tinypic.com/29oljb4.png
In ordine si può vedere:
- il pulsante di Firefox;
- le schede bloccate;
- la scheda attiva;
- la scheda non ancora letta;
- la scheda inattiva;
- apri nuova scheda.
L'estensione è in continuo sviluppo perciò altre opzioni potrebbero essere implementate in futuro.
Salvare le schede di nostro interesse:
Se hai dei siti assolutamente importanti che vuoi avere sempre a disposizione ti consiglio di bloccarli con il tasto destro su ogni scheda > Blocca scheda.
Inoltre puoi andare su Opzioni > Generali > e scegliere > Apri le ultime schede visitate.
Come alternativa vai nella configurazione digitando about:config > digita browser.showQuitWarning e con il doppio click cambia il valore in true.
Adesso ogni volta che chiudi Firefox un messaggio di avvertimento ti chiederà se vuoi salvare automaticamente le schede aperte o no, in ogni caso le schede bloccate saranno sempre aperte.
Migliorare Flash:
Disabilitare la modalità protetta:
Dalla versione 11 la Adobe per motivi di sicurezza ha implementato la sandbox in Flash, ovvero un processo separato per ogni richiesta del plugin.
Questo di contro ha portato diversi problemi non ancora del tutto risolti come una maggiore instabilità (blocchi o crash del processo plugin-container.exe) e un consumo maggiore di RAM.
Dopo essersi assicurati di avere l'ultima versione installata, possiamo disabilitare questa feature che rimane attualmente l'unica soluzione se si sono riscontrati i problemi suddetti con Flash configurato di default.
Ci sono due procedure, la più semplice è spuntare in Firefox l'opzione dedicata:
Firefox > Plugins > Flash > cliccare sul pulsante Opzioni > Togli la spunta da > Abilita Modalità Protetta di Flash.
La seconda consiste nel creare direttamente nella cartella dove sono contenuti i files di Flash.
In Firefox entrare nella configurazione e cercare il parametro dom.ipc.plugins.flash.disable-protected-mode e cambiarlo da false a true.
In Windows invece la procedura da seguire è la seguente:
aprire o creare se non esiste il file mms.cfg (è sufficiente il Blocco Note) che si trova nel seguente percorso:
Windows 32bit: C:\windows\system32\macromed\flash
Windows 64bit: C:\windows\syswow64\macromed\flash
aggiungere la seguente stringa:
ProtectedMode=0
Quindi salvare la modifica con i diritti di ammnistratore.
Questa modifica non viene cambiata dai successivi aggiornamenti.
In presenza di ulteriori problemi o nel caso si usi una scheda video molto vecchia o integrata si può provare a disabilitare anche l'accelerazione hardware di Flash cliccando col tasto destro mentre è in esecuzione, togliendo la spunta dall'opzione dedicata.
In ogni caso si ricorda che l'accelerazione hardware di Flash deve essere supportata dal sito che contiene i contenuti multimediali, in realtà sono veramente pochi quindi in nella maggioranza dei casi non vedrai nessuna differenza.
Si ricorda che in Windows XP la sandbox (modalità protetta) non è supportata.
Risolvere il problema dei font troppo grandi (dalla versione 22 di Firefox):
Per tutti gli utenti che hanno problemi di font (perché hanno modificato la grandezza dei caratteri di windows) devono modificare la stringa:
layout.css.devPixelsPerPx e impostare il valore 1.0 oppure 1.1 al posto di -1.0 di default.
Tutto dovrebbe tornare come nella versione 21 che al contrario delle successive non si adegua alla grandezza dei caratteri di windows ma rimane indipendente.
Per correggere invece la grandezza dei caratteri dell'interfaccia potete risolvere facilmente installando l'estensione Theme Font & Size Changer (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/theme-font-size-changer/?src=ss) impostando a piacere la grandezza del testo "Normale" oppure inserendo la stringa apposita (con grandezza 15 od altro) come descritto nella sezione PERSONALIZZAZIONI.
Riportare le schede in basso:
Dalla versione 15 è stata rimossa questa opzione dal menù contestuale della toolbar, e dalla 26 non è più supportata neppure nella configurazione interna del browser ma possiamo ripristinare questo comportamento utilizzando l'estensione "Disable tabs on top" presente nella sezione ESTENSIONI SUGGERITE > Utilità.
Come disabilitare o cancellare i plugins:
- Abilitare tutti i plugins per poterli individuare, far ripartire Firefox se necessario.
Ora digitando in Firefox "about:plugins" ed Enter appare la lista di tutti i plugins abilitati con il nome del file e relativo percorso.
- Prendere nota del nome preciso e del percorso del plugin da cancellare, dopodichè aprendo la relativa cartella si può capire a quale programma è legato.
- A questo punto si può cancellare il file o meglio ancora rinominarlo ad esempio mettendo al posto del punto prima dell'estensione del file una barra bassa come questa _ fatto questo non dovresti più vedere il plugin in Firefox.
Comunque è possibile che al successivo aggiornamento del plugin incriminato possa ricomparire di nuovo e bisogna ripetere la procedura.
Disabilitare la nuova barra di ricerche:
Dalla versione 34 di Firefox è stata introdotta una nuova barra di ricerche che consente la ricerca di una parola in diversi motori di ricerca mediante il click sui pulsanti posti in basso nella finestra dei risultati.
Se questa nuova feature non vi piace, potete tornare alla vecchia barra di ricerca cambiando la stringa nella configurazione browser.search.showOneOffButtons da true a false.
Quale versione di Firefox ho installata?
Purtroppo Firefox non specifica più nelle informazioni se si tratta di una versione beta o finale.
L'unico modo per capirlo è il seguente:
Aiuto > Risoluzione dei problemi > nella pagina che si apre cliccare sul link > Configurazione Build del paragrafo Informazioni di base.
Nella pagina che si apre cliccare sul link > Source e finalmente nella successiva pagina vedrete evidenziata in giallo la versione installata.
PULIZIA DEL PROFILO:
Questa manutenzione del profilo è indispensabile per tenere il file delle preferenze prefs.js più snello e coerente possibile, per evitare malfunzionamenti del browser.
Solo le estensioni più semplici e quelle restartless (riavvio non richiesto) vengono rimosse completamente dal profilo.
Ci sono due modi per pulire il profilo, uno manuale e uno semi automatico (raccomandato) effettuabile con una apposita estensione chiamata Preferences Monitor (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/preferences-monitor/).
Procedimento semi-automatico:
Caricare l'estensione Preferences Monitor che se lasciata attiva in automatico vi avvertirà con un messaggio tramite una barra di colore giallo posizionata sotto la toolbar di Firefox di ogni cambiamento che una nuova estensione apporterà al file di configurazione.
Questo comportamento può risultare un po troppo invasivo e fastidioso per cui io consiglio di tenere questa estensione disattivata. Al momento che abbiamo la necessità di pulire il profilo ad esempio dopo che abbiamo rimosso una o più estensioni potrete agire in questo modo:
- Abilitate Preferences Monitor e lanciate > eCleaner cliccando sull'apposito pulsante presente nelle > Opzioni;
- Una volta aperta la finestra mostrerà 4 schede (Estensioni, Profilo, Downloads e LocalStore) quelle che interssano a noi sono la prima e l'ultima;
- Rimanendo sulla scheda Profilo scorrere le varie voci cercando i nomi delle estensioni che abbiamo rimosso, dopodiché è sufficiente selezionarli e cliccare su > Rimuovi Selezionati;
- La scheda > LocalStore si presenterà completamente bianca perché si riferisce al file localstore.rdf che non esiste più per cui lo sviluppatore dovrà aggiornare l'estensione.
- Una volta rimosse una più voci obsolete potete chiudere la finestra eCleaner e disabilitare Preferences Monitor.
Procedimento manuale:
- Accedere alla configurazione e digitare nel campo di ricerca il nome dell'estensione e cancellare manualmente tutte le voci in neretto che trovi, selezionandole una per una e con il tasto destro scegliere reset.
- Successivamente digitare nel campo di ricerca "extensions" per avere la lista completa di tutte le voci che riguardano le estensioni, ancora una volta cancellare quelle in neretto che si riferiscono a estensioni non più presenti.
Spesso le estensioni sono identificate con un gruppo di caratteri alfa numerici quindi una volta disinstallate sarebbe impossibile capirne la provenienza.
Per questo è una buona abitudine stamparsi ogni tanto la lista delle estensioni installate con gli ID (nomi che identificano le estensioni nel profilo) che puoi ottenere andando su Aiuto > Risoluzione dei problemi.
In questo modo nella configurazione è più facile trovare queste "rimanenze" da cancellare.
IN CASO DI PROBLEMI:
- Se le icone della toolbar o delle estensioni non mantengono la posizione voluta segui questa procedura:
Porta il cursore del mouse sulla toolbar e con il tasto destro clicca su > Personalizza, poi sulla finestra di personalizzazione che si apre clicca sul pulsante > Ripristina Predefiniti e chiudi.
Successivamente dovrai riposizionarti di nuovo tutte le icone dove preferisci ma i problemi dovrebbero essere risolti.
- Se notate un comportamento strano di Firefox come un uso anomalo di RAM o errori strani seguire questa procedura:
Ricaricare Firefox in modalità provvisoria ovvero con le estensioni disabilitate Aiuto > Ricaricare con le estensioni disabilitate oppure normalmente ma premendo il tasto Shift e controllare se il comportamento torna normale.
In caso positivo abilitate una estensione alla volta fino a scoprire quella problematica.
Se i problemi rimangono puoi cancellare il file prefs.js dal profilo e far ripartire Firefox, in questo modo dovrai riconfigurare tutto ma praticamente avrai un profilo quasi pulito e tutto dovrebbe tornare normale.
I percorsi dei profili dove trovare il file prefs.js sono:
Per chi ha Firefox portable > FirefoxPortable > Data > profile.
Windows XP:
C:\Documents and Settings\nome utente\Dati applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\
In Vista/7 è:
C:\Utenti\nome utente\AppData\Roaming\Mozilla\Profiles\
Se proprio non ne vuole sapere bisogna passare alla maniere forti, quindi dopo aver salvato i files personali come descritto nel paragrafo TRASFERIRE PREFERITI, CRONOLOGIA E PASSWORD.... non vi resta che cancellare tutto il contenuto della cartella di Firefox portable e copiare poi i vostri files salvati nel nuovo profilo.
Se usi una installazione standard di Firefox, dopo aver fatto il backup consiglio di disinstallarlo completamente avendo cura di selezionare anche la rimozione dei dati personali (il profilo).
Dopo aver reinstallato Firefox da zero e ripristinato il backup, avrai un profilo pulito ma con i preferiti, cronologia e passwords.
[3] ESTENSIONI CONSIGLIATE:
Le estensioni possono migliorare enormemente le possibilità di Firefox ma occorre usare molta cautela perché alcune possono essere causa di rallentamenti del browser o problemi di varia natura.
Le estensioni seguenti sono testate e prive di controindicazioni.
IMPORTANTE: L'aggiornamento automatico delle estensioni da parte di Mozilla può avvenire in ritardo rispetto al momento esatto in cui lo sviluppatore pubblica un aggiornamento per cui è consigliabile consultare al bisogno la pagina la cronologia completa delle versioni che si trova in fondo alla pagina principale dell'estensione.
Sicurezza / Privacy:
UBlock Origin (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/) = E' attualmente la migliore estensione in assoluto per il blocco delle pubblicità e non solo.
Questi sono i vantaggi principali di uBlock Origin rispetto ad AdBlock e simili:
- consumo di RAM e utilizzo CPU molto contenuto e non dipendente dal numero di liste abilitate, inoltre la ridottissima memoria impiegata viene periodicamente scaricata dalla funzione Garbage Collection di Firefox;
- non ha il memory leak di AdBlock e velocizza molto la navigazione web;
- controllo degli script;
- blocco pop-up;
- supporta liste alternative;
- aggiornata molto frequentemente.
Per accedere alle opzioni è sufficiente cliccare sull'icona di uBlock e successivamente sulla striscia nera recante il nome e la versione dell'estensione.
A questo punto si aprirà la pagina delle opzioni, cliccare sulla scheda "Filtri di terze parti".
Attualmente consiglio le seguenti liste di filtri:
My filters
- uBlock filters
- uBlock filters – Badware risks
- uBlock filters – Privacy
- uBlock filters – Unbreak
Ads (2)
- Adblock Warning Removal List (forums.lanik.us)
- EasyList (forums.lanik.us)
Privacy (1)
- EasyPrivacy (forums.lanik.us
Questo filtro intercetta più trackers di Ghostery, Disconnect e simili per cui consiglio di rimuovere questo tipo di estensioni;
Malware domains (2)
- Malware Domain List (malwaredomainlist.com)
- Malware domains (malwaredomains.com)
Abilitando questi filtri possiamo fare a meno di estensioni come WOT e simili nonché dei moduli per il controllo del Web contenuto in diversi Antivirus che spesso rallentano notevolmente la navigazione Internet;
Social (2)
- Anti-ThirdpartySocial (see warning inside list) (forums.lanik.us)
- Fanboy’s Social Blocking List
Ricordo che per chi usa i social l'uso delle liste indicate è SCONSIGLIATO.
Custom (1)
- Block-EU-Cookie-Shit-List
Lo sviluppatore ha fornito anche una serie di liste alternative (https://github.com/gorhill/uBlock/wiki/Filter-lists-from-around-the-web) tra le quali troviamo anche questa interessante Block-EU-Cookie-Shit-List che dovrebbe impedire la comparsa di molte noiose notifiche sull'uso dei cookies in ambito Europeo:
In uBlock i filtri sono di 3 tipi:
- Statici: sono i filtri di terze parti (chiamati anche sottoscrizioni) che sono applicati di default e possono essere attivati o disattivati a piacere dall'utente ma non possono essere cambiati dall'utente.
- Dinamici: sono filtri che l'utente può creare abilitando nelle opzioni di uBlock la spunta > Sono un utente avanzato e cliccando successivamente nel pannello dell'estensione su > richieste bloccate o domini connessi.
Questi hanno la priorità su quelli statici e si usano essenzialmente nel caso in cui le funzionalità di un sito risultino compromesse.
- Cosmetici: possono essere creati dall'utente cliccando direttamente sull'elemento della pagina che disturba premendo con il tasto destro e cliccando su > Blocca Elemento o cliccando sul contagocce posto nel pannello dell'estensione che consente di poter selezionare qualsiasi altro elemento presente nella pagina web.
Poi è sufficiente cliccare sulla finestra che appare in basso a destra sul pulsante > Crea.
Se vi interessa seguire direttamente gli sviluppi di questa estensione e provare anche versioni beta questa (https://github.com/gorhill/uBlock/releases) è la pagina diretta dello sviluppatore.
Better Privacy (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/betterprivacy/?src=ss) = Gestisce e cancella i flash cookies.
Yes Script (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/yesscript/?src=ss) = Decidi tu in quale sito bloccare gli script, quindi il concetto è opposto a quello di Noscript che richiede un continuo intervento da parte dell'utente.
Ricordo che gli script sono normalmente monitorati dall'antivirus.
Self-Destructing Cookies (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/self-destructing-cookies/) = La soluzione automatica per la gestione dei cookies.
Tutti i cookies sono accettati di default per evitare qualsiasi problema di visualizzazione della pagina web ma dopo 10 secondi di inattività o quando si chiude la scheda, questi (compresi alcuni trackers) vengono cancellati automaticamente.
Cliccando sull'icona possiamo scegliere se inserire un sito nella white-list delle eccezioni o tenerne i relativi cookies fino alla chiusura della sessione.
ATTENZIONE: Per un corretto funzionamento dell'estensione, le opzioni privacy della cronologia devono essere quelle di default.
CookieFast (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/cookiefast/) = Ottima e leggera estensione per gestire al meglio i
ZenMate Security & Privacy VPN (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/zenmate-security-privacy-vpn/) = La migliore estensione per navigare anonimi.
Utile anche per poter fruire di servizi ancora non presenti in Italia.
Clean Links (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/clean-links/) = Questa estensione converte i collegamenti offuscati o nascosti in link puliti evitando pericolosi redirect.
Pop-up Controller (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/pop-up-control/) = Estensione che impedisce l'apertura della maggior parte delle finestre pop-up.
google redirect rewrite remover (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/google-redirect-rewrite-remove/) = Estensione che impedisce il tracciamento da parte di Google ogni volta che si visita un link dalle pagine del motore di ricerca.
Utilità:
Classic Theme Restorer (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/classicthemerestorer/) = Il meglio della nuova e della vecchia interfaccia per avere il Firefox più bello di sempre.
(Per maggiori informazioni vedi il paragrafo Australis in TIPS AND TRICKS)
Tabs On Bottom (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/tabs-on-bottom/?src=search) = Dalla versione 26 di Firefox non è più supportata la possibilità di posizionare le schede in basso per cui occorre una estensione apposita come questa.
Download Panel Tweaker (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/download-panel-tweaker/?src=api) = Ripristina la possibilità di vedere la velocità di scaricamento ed aggiunge altri interessanti tweaks alla funzione download di Firefox.
Omnibar (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/omnibar/?src=ss) = Barra indirizzi e barra ricerca riunite insieme.
Print Edit (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/print-edit/?src=ss) = Stampa solo quello che vuoi di una pagina web.
Fire Gestures (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/firegestures/) = Naviga con i gesti del mouse.
Bookmarks Checker (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/bookmarks-checker) = Controlla la validità dei tuoi preferiti.
Super Drag (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/super-drag/) = Trascina e rilascia una selezione di testo, per cercarla automaticamente nel motore di ricerca predefinito.
Fastest Weather Forecast (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/fastest-weather-forecast/) = Nuove previsioni super compatte di Weather Channel.
Lightshot (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/lightshot/) = Strumento per catturare screenshots di una pagina web.
Tile View (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/tile-view/) = Visualizzare contemporaneamente più siti internet in una sola scheda.
Theme Font & Size Changer (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/theme-font-size-changer/?src=ss) = Personalizza il font dell'interfaccia di Firefox.
Viewhance (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/viewhance/) = Estende e migliora la possibilità di Firefox di visualizzare una singola immagine.
Sono presenti zoom, rotazione, filtri ed altro.
Tab History Menu (modified) (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/tab-history-menu-modified/?src=api) = Se siete stanchi come me di vedere la cronologia di una pagina web andando a cliccare con il tasto destro sulla freccia indietro o avanti, con questa estensione sarà sufficiente spostare il cursore sulla scheda per vedere la finestra della cronologia.
Page Dark (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/page-dark/) = Questa estensione scurisce tutto lo schermo eccetto i video per una visione più riposante dei contenuti multimediali.
Owl - For comfortable reading (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/owl/?src=api) = Per una lettura confortevole in ambienti poco illuminati, questa estensione scurisce tutti gli elementi chiari della pagina web.
Download:
YouTube Video and Audio Downloader (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube-video-and-audio-dow/) = E' ben fatta e completa.
1-Click YouTube Video Download (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1-click-youtube-video-downl/) = Per chi vuole qualcosa di più semplice ed immediato, inserisce in basso un pulsante rosso di download dal quale si può scaricare direttamente in diversi formati il video che ci interessa.
NetVideoHunter (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/netvideohunter-video-downloade/) = Funziona anche su alcuni siti diversi da YouTube.
Traduttori:
S3.Google Translator (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/s3google-translator/) = Splendida estensione per la traduzione delle lingue, completa con molte opzioni.
Google™ Translator (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/google-translator/) = Ottimo strumento di traduzione più leggera e semplice della precedente.
Prestazioni / Info:
Auto Unload Tab (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/auto-unload-tab/) = Questa ottima estensione disattiva le schede in uso dopo X minuti settabili a piacere da 1 minuto come minimo.
Trascorso questo intervallo le schede inattive verranno "scaricate" allegerendo il browser e risparmiando un po di memoria.
E' sufficiente poi cliccare sopra una di queste per ricaricarle automaticamente.
Consiglio di impostare in Classic Theme Restorer un colore di sfondo o un colore del testo diverso per le schede non caricate.
About:addons-memory (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/about-addons-memory/) = Crea un elenco delle estensioni installate, ordinate in base a quanta RAM usano.
tabSizeTooltip (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/tabsizetooltip/?src=api) = Questa leggerissima estensione indica nel tooltip della scheda, il peso in Mb. della pagina web caricata.
Gestori di Script:
Greasemonkey (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/greasemonkey/) = Il classico gestore di script;
Scriptish (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/scriptish/) = Nuovo gestore di script;
La collezione di script la trovi qui (http://userscripts.org), cliccare sul pulsante Install nella pagina dello script.
[4] PERSONALIZZAZIONE E INFORMAZIONI UTILI:
- E' possibile intervenire sull'aspetto di Firefox mediante il file userchrome.css che allego nel formato zip.
Nella cartella del profilo > cartella chrome, copiate il file userchrome.css da me fornito e inserite le seguenti stringhe:
- Per avere la barra degli indirizzi colorata in verde quando visitiamo i siti sicuri https, e giallo per quelli parzialmente sicuri:
#urlbar[level="high"]
{ background-color: #eefdcf !important; }
#urlbar[level="low"]
{ background-color: #eefdcf !important; }
#urlbar[level="broken"]
{ background-color: #faffd5 !important; }
- Per cambiare font e avere la stessa dimensione del testo in tutta l'interfaccia di Firefox in XP:
/* global font */
* {
font-size: 09pt !important;
font-family: Tahoma !important;
}
- Per cambiare font e avere la stessa dimensione del testo in tutta l'interfaccia di Firefox in Windows 7+:
/* global font */
* {
font-size: 10pt !important;
font-family: Segoe UI !important;
}
In alternativa si può usare anche l'estensione Theme Font & SizeChanger (vedi la sezione Estensioni > Utilità).
SCORCIATOIE UTILI:
TASTIERA:
- CTRL L = sposta il cursore nella barra degli indirizzi;
- CTRL F = apre la barra di ricerca;
- CTRL freccia su/giù = permette di scorrere i motori di ricerca usati nella barra di ricerca;
- CTRL +/- = incrementa/decrementa lo zoom di una pagina;
- CTRL 0 = imposta le dimensioni predefinite della pagina;
- CTRL T = apre una nuova scheda;
- ALT + INVIO = se eseguito dalla barra degli indirizzi o barra di ricerca apre il link digitato o la pagina dei risultati della ricerca in una nuova scheda;
- CTRL W chiude la scheda;
- CTRL SHIFT T = apre l’ultima scheda chiusa;
- CTRL 1,2,3... = dove il numero compreso fra 1 e 9, permette di selezionare le rispettive schede aperte;
- CTRL B = apre i segnalibri nella sidebar laterale;
- CTRL H = apre la cronologia nella sidebar laterale;
- CTRL SHIFT B = apre i favoriti nella libreria;
- CTRL SHIFT H = apre la cronologia nella libreria;
- CTRL SHIFT A = apre la pagina delle estensioni;
- CTRL D = aggiunge la pagina corrente ai segnalibri;
- CTRL SHIFT D = salva le schede aperte in una cartella nei segnalibri, può essere utilizzato come salvataggio di sessione.
- CTRL U = visualizza il codice sorgente di una pagina Web;
- ALT = apre la barra dei menu nel caso sia nascosta;
MOUSE:
- CTRL ROTELLA = aumenta o diminuisce la grandezza del testo della pagina;
- CLICK ROTELLA = effettuato sulla scheda questa viene chiusa;
- SHIFT ROTELLA GIÙ' = indietro;
- SHIFT ROTELLA SÙ = avanti;
CONSIGLI UTILI:
- Cercate di limitare l'uso delle estensioni e dei temi tenendo abilitato solo quello che ritenete veramente necessario.
- Usare SpeedyFox (http://www.crystalidea.com/speedyfox) per ottimizzare i file database .sqlite del profilo, velocizzando in questo modo il boot;
- Deframmentare spesso il disco dove è presente Firefox.
- Aggiornare sempre il driver della scheda video visto che Firefox usa in modo intensivo l'accelerazione hardware.
TENERE SOTTO CONTROLLO IL CONSUMO DI RAM DI FIREFOX E DI ALTRE APPLICAZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO:
Firemin (http://www.rizonesoft.com/software/firemin/) è un piccolo programma portable della Rizonesoft creato esclusivamente per ottimizzare il consumo di memoria di Firefox usando tra una funzionalità già presente nel sistema operativo (librerie API di Windows).
Questo programma ottimizza tutti i processi di Firefox compreso il plugincontainer.exe.
ATTENZIONE: Chi usa una versione portable dovrà indicare il nuovo percorso di Firefox.exe nelle opzioni del programma.
Memory Booster (http://www.rizonesoft.com/software/memory-booster/) è un altro interessante programmino senza installazione della Rizonesoft che al contrario di Firemin libera la memoria in maniera continuativa di tutti i programmi in esecuzione usando la stessa funzionalità già presente nel sistema operativo (librerie API di Windows).
Buon Firefox.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/80x15.png
xcdegasp
30-04-2013, 07:55
la necessità di un nuovo thread è sorta con la volontà di integrare la prima pagina dell'ottima guida all'ottimizzazione di firefox creata da happysurf, abbiamo così colto l'occasione per snellire il thread per renderlo piu fruibile. buon proseguimento :)
@ happysurf: manca l'esplicito consenso alla licenza CC, grazie mille :)
strangedays
30-04-2013, 08:34
almeno qui ci sono le estensioni di sicurezza :read: ma sono sufficienti?
Mozilla pubblicizza Firefox come abbastanza sicuro di default. Va da sé che alcune di quelle estensioni pubblicizzate qui sono fondamentali.
Per esempio al posto di yescript io uso noscript, ma è solo un discorso di "trovarsi" con una certa estensione piuttosto che un'altra ecc...
Un saluto a tutti...
masand
happysurf
30-04-2013, 08:42
la necessità di un nuovo thread è sorta con la volontà di integrare la prima pagina dell'ottima guida all'ottimizzazione di firefox creata da happysurf, abbiamo così colto l'occasione per snellire il thread per renderlo piu fruibile. buon proseguimento :)
@ happysurf: manca l'esplicito consenso alla licenza CC, grazie mille :)
Fatto, ora è decisamente tutto più fruibile. :)
happysurf
30-04-2013, 09:04
almeno qui ci sono le estensioni di sicurezza :read: ma sono sufficienti?
Io penso che ogni programma ha il suo scopo, non possiamo trasformare un browser in un antivirus, per cui al di là dei gusti personali, le estensioni che consiglio sono assolutamente sufficienti per difendere la nostra privacy e non solo. :)
Cerco di selezionare sempre quelle con il miglior rapporto tra semplicità e prestazioni, perché navigare su Internet deve essere un piacere e non un lavoro. ;)
aled1974
30-04-2013, 09:28
ben ritrovati :mano:
ciao ciao
strangedays
30-04-2013, 10:00
cavolo ho un problema col programma self destructing che cancella i cookies praticamente ogni volta mi devo loggare a tutti i siti che mi loggo.. pure questo. youtube, igoogle.. e non so come si fa ad evitarlo.. devo mettere in whitelist i siti sicuri (ma che 2 palle) :mc: grazie ciao
happysurf
30-04-2013, 10:14
cavolo ho un problema col programma self destructing che cancella i cookies praticamente ogni volta mi devo loggare a tutti i siti che mi loggo.. pure questo. youtube, igoogle.. e non so come si fa ad evitarlo.. devo mettere in whitelist i siti sicuri (ma che 2 palle) :mc: grazie ciao
Certo, ma lo devi fare una volta sola, poi non sarà più necessario.
Quando sei su un sito di tuo interesse clicchi sull'icona dell'estensione e scegli Never o Mai se hai l'italiano, a questo punto ogni volta che visiti la pagina l'icona risulterà verde e i cookies saranno preservati. ;)
tallines
30-04-2013, 12:35
Bella guida complimenti sia a TheZioFede sia a happysurf ;)
Questo giro ci sono anch'io ;)
Faccio subito una domanda inerente Firefox ultima versione su Windows 7 :
Come mai le scritte, le barre, la barra di ricerca.....mi appaiono in piccolo ?
Ho provato ad andare in Strumenti/Opzioni/Contenuti ma ho risolto poco .
strangedays
30-04-2013, 16:38
grazie a tutti ma onestamente con questa versione di fireffox sto avendo diversi problemi col login in libero e answers come cavolo è che non me lo da invece nell'altro pc si?
nella sezione profili della guida a firefox potreste parlare anche di switchy?
(bon mi son reiscritto al nuovo topic ^_^ )
xcdegasp
30-04-2013, 21:15
Io penso che ogni programma ha il suo scopo, non possiamo trasformare un browser in un antivirus, per cui al di là dei gusti personali, le estensioni che consiglio sono assolutamente sufficienti per difendere la nostra privacy e non solo. :)
Cerco di selezionare sempre quelle con il miglior rapporto tra semplicità e prestazioni, perché navigare su Internet deve essere un piacere e non un lavoro. ;)
condivido completamente il pensiero e trovo sufficienti i componenti aggiuntivi di ff che hai segnalato sul fronte sicurezza, ma agggiungo una postilla: oviamente se usati a modo. a modo significa il non sbloccare qualsiasi cosa incondizionatamente su qualsiasi sito anche quello in cui ci si capita per errori di digitazioni :)
happysurf
01-05-2013, 07:02
Bella guida complimenti sia a TheZioFede sia a happysurf ;)
Questo giro ci sono anch'io ;)
Faccio subito una domanda inerente Firefox ultima versione su Windows 7 :
Come mai le scritte, le barre, la barra di ricerca.....mi appaiono in piccolo ?
Ho provato ad andare in Strumenti/Opzioni/Contenuti ma ho risolto poco .
Grazie per i complimenti.
Il problema è sorto con l'ultima versione di Firefox?
Hai provato in modalità provvisoria facendo partire Firefox premendo il tasto Shift?
In ogni caso puoi risolvere il tutto con l'estensione Theme Font & Size Changer (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/theme-font-size-changer/?src=ss)
strangedays
01-05-2013, 07:48
ho avuto dei casini abbestia con queste estensioni di sicurezza non loggava piu a youtube e altri casini dopo aver disisintallato con revo unistaller e rimesso tutto si e stabilizzato ma ke 12 palle pero'.. :cry:
ottima guida
complimenti:sofico:
tallines
01-05-2013, 13:12
Grazie per i complimenti.
Il problema è sorto con l'ultima versione di Firefox?
No, penso con Windows 7
Hai provato in modalità provvisoria facendo partire Firefox premendo il tasto Shift?
In provvisoria si vede più decentemente la schermata
Mi piacerebbe che uscisse in modalità normale la schermata che esce in provvisoria : le varie voci.....
Firefox modalità provvisoria
http://s3.postimg.org/q30pt7xz3/Firefox_modalit_provvisoria.jpg (http://postimg.org/image/q30pt7xz3/)
Firefox modalità normale
http://s8.postimg.org/h7buw2hhd/Firefox_modalit_normale.jpg (http://postimg.org/image/h7buw2hhd/)
In ogni caso puoi risolvere il tutto con l'estensione Theme Font & Size Changer (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/theme-font-size-changer/?src=ss)
Ok proverò ;)
Non so se le immagini che ho postato possono dare l'idea della differenza.........però in modalità normale vedo tutto in piccolo, pulsanti scritte......in provvisoria le cose si assestano un pochino..........
Sarà la risoluzione di 7........ho messo risoluzione schermo 1280x1024 schermo personalizzato 170 per cento
strangedays
01-05-2013, 13:31
non riesco piu a loggarmi con libero voi ci riuscite?
strangedays
01-05-2013, 17:06
comunque io non riesco ad aprire libero e prima mi si era bloccato pure igoogle secondo me è anche l'ultima versione di firefox a darmi questi casini..
aled1974
01-05-2013, 17:54
http://s4.postimg.org/csqonczeh/liberoooo.jpg (http://postimg.org/image/csqonczeh/)
(^^ clicca per ingrandire ^^)
secondo me hai altre tipologie di problemi, almeno da quel che scrivi ultimamente :boh:
fatto qualche operazione strana con ccleaner o simili sul registro di windows? Già provato a disinstallare e reinstallare firefox? Se installi una versione più vecchia di firefox stessi problemi? Plugin/estensioni installate?
In provvisoria si vede più decentemente la schermata
hai provato a cliccare ctrl + 0? Non vorrei che ti stia tenendo le pagine con un ingrandimento errato
ciao ciao
strangedays
01-05-2013, 19:00
no non riesco ad entrare nella posta adesso il resto è ok ma anche provando a installando e disinstallando non cambia na cosa stranissima :mc:
tallines
01-05-2013, 19:06
hai provato a cliccare ctrl + 0? Non vorrei che ti stia tenendo le pagine con un ingrandimento errato
ciao ciao
Per ingrandire la pagina faccio ctrl +.
Se faccio ctrl + 0 torna tutto piccolo .
strangedays
01-05-2013, 20:28
niente non c'è verso oltretutto ci deve essere una applicazione che mi rallenta addirittura il caricamento dei video su youtube.. solo a me capita? ora che le ho disattivate tutte è ok
aled1974
02-05-2013, 10:57
Per ingrandire la pagina faccio ctrl +.
Se faccio ctrl + 0 torna tutto piccolo .
ah scusa, mi sa che avevo capito l'esatto opposto :D
quindi tu vedi i caratteri troppo piccoli e hai bisogno che siano più grandi, ci sono? Ma li vedi piccolo solo con firefox o in generale con windows? Marca e modello del monitor?
niente non c'è verso oltretutto ci deve essere una applicazione che mi rallenta addirittura il caricamento dei video su youtube.. solo a me capita? ora che le ho disattivate tutte è ok
di youtube abbiamo ormai stabilito che la colpa è solo di youtube che carica ogni video come gli pare, un pezzo, tutto, a singhiozzo etc :doh: Ormai sono più quelli che mi scarico su pc che quelli che li vedo direttamente dal sito
ora che le hai disattivate tutte.... cosa? Programmi in background? Plugin del browser? Spiega spiega :D
ciao ciao
strangedays
02-05-2013, 14:47
non so cosa dire sono certo che sia stato anonymox adesso mi blocca youtube mi dice connessione da proxy o boiata simile... prima lo rallentava :mc:
libero nel pc di sopra me lo logga in questo portatile no :( e pure se disattivo tutti i programmi che avete consigliato pure con firefox liscio prima non lo faceva non so come mai.
non so dove trovare una versione precedente e sicura dove posso recuperarla.. magari la 19 boh..
aled1974
03-05-2013, 07:38
https://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/
tutto a posto tra antivirus, firewall, ip, dns e router? In quanto ad anonymox, anche a me dava problemi ultimamente rifiutandosi di aprire certi link, al momento l'ho disattivato e passo dall'equivalente online tramite web se proprio devo
ciao ciao
RobbyBtheOriginal
03-05-2013, 12:58
che dire veramente ottimo il nuovo tread complimenti ancora a tutti gli autori;) ..mi sposto ora dal vecchio:D
tallines
04-05-2013, 12:33
ah scusa, mi sa che avevo capito l'esatto opposto :D
quindi tu vedi i caratteri troppo piccoli e hai bisogno che siano più grandi, ci sono? Ma li vedi piccolo solo con firefox o in generale con windows? Marca e modello del monitor?
Me lo fa quando attacco il monitor tipo vecchio CRT, però se apro Maxthon :D non mi da questi problemi .
Ho, come già detto, aumentato la risoluzione in windows 7 .
Ma quando on line faccio la ricerca tramite google, per esempio hardware upgrade forum, tutti i link che vengono visualizzati mi escono in piccolo e per ingrandire i caratteri devo fare ctrl + .
Però i pulsanti, le scelte File Modifica Visualizza.......e la barra degli indirizzi www......rimangono in piccolo anche se faccio ctrl + .
Forse risolvo mettendo l'add-on suggerita da happysurf Theme Font & Size Changer .
strangedays
04-05-2013, 16:55
https://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/
tutto a posto tra antivirus, firewall, ip, dns e router? In quanto ad anonymox, anche a me dava problemi ultimamente rifiutandosi di aprire certi link, al momento l'ho disattivato e passo dall'equivalente online tramite web se proprio devo
ciao ciao
nel pc di sopra lo apre. :mc: secondo voi cos'è?? pure io l'ho disattivato è una cazzata. :read:
Mi iscrivo anch'io a questa splendida guida.
Avrei una domanda su un componente aggiuntivo "self-destructing cookies" che serve per evitare il tracciamento ma non mi è ben chiaro come funziona.
L'ho appena installato e, giustamente lui ha appena cancellato tutti i miei cookies, ergo devo effettuare nuovamente il login a tutti i siti.
Ora prendiamo ad esempio Facebook, supponiamo che faccia il login e lo metta nella whitelist di self-destructing, ciò significa che l'estensione manterrà i cookie per facebook.. ma questo vuol dire anche che posso essere di nuovo tracciato da facebook?!?:confused:
strangedays
05-05-2013, 09:54
secondo voi come posso risolvere? al limite vorrei provare una versione inferiore qualcuno sa come recuperarla? ma che sia sicura..
aled1974
05-05-2013, 11:25
https://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/
alle volte mi chiedo se dopo aver fatto le domande le leggete poi le risposte :D
ciao ciao
happysurf
05-05-2013, 13:54
Mi iscrivo anch'io a questa splendida guida.
Avrei una domanda su un componente aggiuntivo "self-destructing cookies" che serve per evitare il tracciamento ma non mi è ben chiaro come funziona.
L'ho appena installato e, giustamente lui ha appena cancellato tutti i miei cookies, ergo devo effettuare nuovamente il login a tutti i siti.
Ora prendiamo ad esempio Facebook, supponiamo che faccia il login e lo metta nella whitelist di self-destructing, ciò significa che l'estensione manterrà i cookie per facebook.. ma questo vuol dire anche che posso essere di nuovo tracciato da facebook?!?:confused:
Benvenuto anche a te, per quanto riguarda la tua domanda bisogna tenere presente che Facebook è il re del tracciamento e della privacy violata proprio per il suo spirito di condivisione.
Detto questo, l'estensione SDC come correttamente dici tu conserverà il cookie necessario al login ma cancellerà tutti gli altri eventualmente caricati, compresi quelli di terze parti utilizzati spesso per tracciare vari dati dell'utente. ;)
Grazie per la risposta!
Altra domanda visto che oggi è domenica e mi sono messo a smanettare con il firefox. L'estensione "Better Privacy" consigliata in prima pagina è necessaria se uso self-destructing cookies? O quest'ultima è già in grado di gestire anche i cookie di tipo flash?
happysurf
06-05-2013, 06:59
Grazie per la risposta!
Altra domanda visto che oggi è domenica e mi sono messo a smanettare con il firefox. L'estensione "Better Privacy" consigliata in prima pagina è necessaria se uso self-destructing cookies? O quest'ultima è già in grado di gestire anche i cookie di tipo flash?
No, SDC non gestisce i Flash-cookies (Local Shared Objects, LSO) ma devi installare Better Privacy o un piccolo programma esterno come
Flash Cookie Cleaner (http://www.flashcookiecleaner.com/) che si occupa periodicamente di cancellarli automaticamente. ;)
strangedays
06-05-2013, 13:30
ho disinstallato tutto di nuovo pulito con regseeker con parole come mozilla, firefox ma niente ho fatto pure ripristino del sisitema ma non sono riuscito a risolvere nulla. non vuole aprire la mail di libero bello che su me la apre eccome.. qualcuno sa come mai capita questa cosa??
come posso prendere una versione precedente che sia sicura per fare una prova?
Ok, ho installato anche better privacy, grazie di nuovo per la risposta! :)
Avrei qualche altra domanda a riguardo, trovo l'argomento tracciamento molto interessante.
1) I modi per tracciare un utente sono solo:
- Cookie semplici
- Cookie LSO
- Indirizzo IP
O ci sono anche altri modi?
2) Vorrei installare AnonimoX per mascherare il mio indirizzo IP ma da quel che ho capito per funzionare questa estensione fa passare tutte le pagine che visito (incluse password, messaggi, video ecc) attraverso il server anonimoX che si occupa di mascherare il mio indirizzo ip. Non c'è il rischio che sia proprio questo server anonimoX a tracciarmi? O peggio ancora che riesca in qualche modo a rubare dati personali come le password?
3) Come funziona l'estensione Don't track me? Da quello che ho capito anche questa più che un estensione locale è un estensione che invia il mio traffico su un server di terze parti. Anche qui non c'è il rischio che questi traccino o rubino i miei dati?
4) Se uso già Self-destructing cookies per i cookie semplici, better privacy per i cookie LSO ed anonimoX per il mascheramento dell'indirizzo IP il mio "sistema anti tracciamento" non dovrebbe essere completo? A cosa serve installare anche questa estensione (Don't track me)?
Scusa se ho fatto tante domande ma come ti dicevo è un argomento che mi sta interessando molto.
Ti ringrazio in anticipo per le risposte.:)
strangedays
06-05-2013, 16:35
spero in una mano pure per me vista l'assurdita' di questo a storia che non logga su libero. http://s2.postimg.org/jbp9vjj3t/liverpooooo.jpg!! provo a cambiare pass nel pc di sopra ma non credo faccia molta differenza
strangedays
06-05-2013, 18:02
non è possibile adesso non trovo nemmeno piu i motori di ricerca come mai? :(
http://s10.postimg.org/avrsx5gy1/motore_di_ricerca.jpg
Non c'è il rischio che sia proprio questo server anonimoX a tracciarmi?
Infatti, la navigazione completamente anonima non esiste, a meno che non sia proprio tu il proprietario del server.
Poiché penso che le operazioni più delicate e a rischio siano le operazioni bancarie, il consiglio che posso darti è questo: ti devi fidare del sito della tua banca e del sistema operativo in uso. In altre parole ti devi fidare della Microsoft.
spero in una mano pure per me vista l'assurdita' di questo a storia che non logga su libero....
Se ti può consolare ho anch'io lo stesso problema....
Finora non me ne ero accorto perchè entro raramente in quell'account via web..
Con IE9 e Opera funziona tutto.
Sto usando FF 21b6 su Win7 32.
Edit: ho provato varie versioni di FF: la più recente con cui riesco ad entrare nella posta di Libero è la 19.0.2
Edit2: dopo aver reinstallato la 21b6 sulla 19 ora funziona tutto, anche dopo una passata di CCleaner.......:boh:
The_Saint
07-05-2013, 00:11
Se ti può consolare ho anch'io lo stesso problema....
A me funziona tranquillamente (FF 20.0.1)...
happysurf
07-05-2013, 07:54
Ok, ho installato anche better privacy, grazie di nuovo per la risposta! :)
Avrei qualche altra domanda a riguardo, trovo l'argomento tracciamento molto interessante.
1) I modi per tracciare un utente sono solo:
- Cookie semplici
- Cookie LSO
- Indirizzo IP
O ci sono anche altri modi?
2) Vorrei installare AnonimoX per mascherare il mio indirizzo IP ma da quel che ho capito per funzionare questa estensione fa passare tutte le pagine che visito (incluse password, messaggi, video ecc) attraverso il server anonimoX che si occupa di mascherare il mio indirizzo ip. Non c'è il rischio che sia proprio questo server anonimoX a tracciarmi? O peggio ancora che riesca in qualche modo a rubare dati personali come le password?
3) Come funziona l'estensione Don't track me? Da quello che ho capito anche questa più che un estensione locale è un estensione che invia il mio traffico su un server di terze parti. Anche qui non c'è il rischio che questi traccino o rubino i miei dati?
4) Se uso già Self-destructing cookies per i cookie semplici, better privacy per i cookie LSO ed anonimoX per il mascheramento dell'indirizzo IP il mio "sistema anti tracciamento" non dovrebbe essere completo? A cosa serve installare anche questa estensione (Don't track me)?
Scusa se ho fatto tante domande ma come ti dicevo è un argomento che mi sta interessando molto.
Ti ringrazio in anticipo per le risposte.:)
Infatti, la navigazione completamente anonima non esiste, a meno che non sia proprio tu il proprietario del server.
Poiché penso che le operazioni più delicate e a rischio siano le operazioni bancarie, il consiglio che posso darti è questo: ti devi fidare del sito della tua banca e del sistema operativo in uso. In altre parole ti devi fidare della Microsoft.
Fermo restando che teoricamente la navigazione completamente anonima non esiste come dice Styb perchè si lascia sempre qualche dato in giro e che alla fine non ci possiamo far prendere dal terrore altrimenti è meglio lasciare il pc spento.
Ricapitolando, possiamo essere tracciati nei seguenti modi:
1- Cookies: (Self Destructive Cookies)
2- Flash cookies: (Better Privacy)
3- Java Script + altri trackers: (Don't Track Me)
Mascherare il nostro IP con un servizio come Anonymox può essere utile in certi casi ma non lo consiglerei per un uso permanente perchè inevitabilmente più lento.
strangedays
07-05-2013, 07:57
Se ti può consolare ho anch'io lo stesso problema....
Finora non me ne ero accorto perchè entro raramente in quell'account via web..
Con IE9 e Opera funziona tutto.
Sto usando FF 21b6 su Win7 32.
Edit: ho provato varie versioni di FF: la più recente con cui riesco ad entrare nella posta di Libero è la 19.0.2
Edit2: dopo aver reinstallato la 21b6 sulla 19 ora funziona tutto, anche dopo una passata di CCleaner.......:boh:
non mi consola ma mi fa sentire meno un pirla... explorer perr fedelta' alla volpe l'ho cancellato quindi cho solo questo come programma che adesso novita' non mi da piu i motori di ricerca nel menu a tendina.. presente? :mc: il resto funziona.. ho paura che mi siano entrati dentro al pc.. possibile? secondo me no chissa' che cavolo è successo.. ho pure pulito tutto con revo unistaller e poii passato con regseeker risultato? adesso non mi da piu i motori di ricerca la cosa mi fa incazzare perchè non voglio formattare per sta cazzata anche perchè sto usando il portatile che era di mio padre (deceduto tempo fa) e vorrei lasciarlo così com è... rega pensateci bene prima di entrare nei pc altrui a creare casini.. sempre se è successo sul serio.. ma ora penso a tutte le possibilita'. ciao
Salve ragazzi, scrivo qui perchè non so dove potevo mettere questa domanda....
Sono 2 giorni che Youtube è quasi inutilizzabile , a volte non carica manco a 240p...
Precisando che so non essere un problema di Firefox, volevo sapere se poteva essere un problema del Flash,non so se il Flash possa influenzare il buffering....Anche perchè scarico tranquillamente a 600 e +..
Non so + cosa pensare , o stanno facendo dei lavori sui server del tubo o non so....qualcuno anche ha dei problemi in questi ultimi 2 giorni?
happysurf
11-05-2013, 07:20
Salve ragazzi, scrivo qui perchè non so dove potevo mettere questa domanda....
Sono 2 giorni che Youtube è quasi inutilizzabile , a volte non carica manco a 240p...
Precisando che so non essere un problema di Firefox, volevo sapere se poteva essere un problema del Flash,non so se il Flash possa influenzare il buffering....Anche perchè scarico tranquillamente a 600 e +..
Non so + cosa pensare , o stanno facendo dei lavori sui server del tubo o non so....qualcuno anche ha dei problemi in questi ultimi 2 giorni?
Sinceramente io non ho probemi con YouTube e mi capita davvero di rado di trovare video che non si caricano.
Flash non c'entra nulla con il buffering ma dipende principalmente dalla tua velocità ADSL e dai loro server naturalmente.
Hai provato con le estensioni Fasterfox Lite + Speed Dns?
manidiburro
11-05-2013, 09:22
Buongiorno,
avevo mille segnalibri ecc ecc sul mio pc vecchio e, con sync, anche sul mio cellulare..
ora il mio pc vecchio ha smesso di andare, e ne ho comprato uno nuovo.
c'è modo di recuperare i segnalibri ecc del mio account firefox?
strangedays
11-05-2013, 09:37
Salve ragazzi, scrivo qui perchè non so dove potevo mettere questa domanda....
Sono 2 giorni che Youtube è quasi inutilizzabile , a volte non carica manco a 240p...
Precisando che so non essere un problema di Firefox, volevo sapere se poteva essere un problema del Flash,non so se il Flash possa influenzare il buffering....Anche perchè scarico tranquillamente a 600 e +..
Non so + cosa pensare , o stanno facendo dei lavori sui server del tubo o non so....qualcuno anche ha dei problemi in questi ultimi 2 giorni?
AnonimoX prova a disinstallare questo.
happysurf
11-05-2013, 13:33
Buongiorno,
avevo mille segnalibri ecc ecc sul mio pc vecchio e, con sync, anche sul mio cellulare..
ora il mio pc vecchio ha smesso di andare, e ne ho comprato uno nuovo.
c'è modo di recuperare i segnalibri ecc del mio account firefox?
Se l'hard disk funziona ancora puoi certamente recuperare tutto.
E' tutto spiegato nella mia guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39400300&postcount=4) al paragrafo:
TRASFERIRE PREFERITI, CRONOLOGIA E PASSWORD DI FIREFOX STANDARD O PORTABLE (UTILE ANCHE PER CREARE UN PROFILO PULITO O UN BACKUP) ;)
AnonimoX prova a disinstallare questo.
Mai avuto questo Anonimox.......Magari potrei provare a cambiare i dns, mettendo quelli google..
Ciao a tutti.
Intanto complimenti a TheZioFede ed happysurf per questa ottima guida. :)
Volevo chiedere riguardo a Fasterfox Lite se per impostare il settaggio estremo basti solo la prima parte o anche l'ultimo procedimento. Inoltre se imposto turbo le schede Pipeling e Cache non sono presenti, quindi come andarci?
strangedays
11-05-2013, 17:58
io comunque ho ancora gli assurdi problemi con firefox che non mi logga in libero cosa totalmente assurda. qualcuno ha capito come mai?
happysurf
12-05-2013, 07:56
Ciao a tutti.
Intanto complimenti a TheZioFede ed happysurf per questa ottima guida. :)
Volevo chiedere riguardo a Fasterfox Lite se per impostare il settaggio estremo basti solo la prima parte o anche l'ultimo procedimento. Inoltre se imposto turbo le schede Pipeling e Cache non sono presenti, quindi come andarci?
Grazie e bentornato anche a te. :)
Se imposti il settaggio Turbo automaticamente imposta i suoi parametri come il numero di connessioni e abilita il pipelining.
Se invece vuoi manualmente cambiare i valori, devi poi cliccare su personalizzate per accedere anche alla cache e al pipelining che cmq io non consiglio perchè non compatibile con molti server per cui potresti avere benefici come pure dei lag nella navigazione. ;)
happysurf
12-05-2013, 08:05
io comunque ho ancora gli assurdi problemi con firefox che non mi logga in libero cosa totalmente assurda. qualcuno ha capito come mai?
Tecnicamente quello che ti succede non dovrebbe esistere perchè ricaricando completamente Firefox è impossibile poi avere problemi ad entrare in un sito come Libero. :confused:
Però potresti provare ad usare una versione portable per vedere se il problema si presenta lo stesso ma io penso di no. ;)
Grazie e bentornato anche a te. :)
Se imposti il settaggio Turbo automaticamente imposta i suoi parametri come il numero di connessioni e abilita il pipelining.
Se invece vuoi manualmente cambiare i valori, devi poi cliccare su personalizzate per accedere anche alla cache e al pipelining che cmq io non consiglio perchè non compatibile con molti server per cui potresti avere benefici come pure dei lag nella navigazione. ;)
Quindi basta semplicemente che imposti turbo.
Però con la modalità turbo ho notato che i valori delle connessioni e pipeling su about:config sono minori rispetto al default. Come fa quindi Firefox a essere più veloce?
E' una mia curiosità. :)
happysurf
12-05-2013, 14:05
Quindi basta semplicemente che imposti turbo.
Però con la modalità turbo ho notato che i valori delle connessioni e pipeling su about:config sono minori rispetto al default. Come fa quindi Firefox a essere più veloce?
E' una mia curiosità. :)
Non so cosa hai guardato ma di default la stringa network.http.pipelining è su false cioè è disabiliato e anche le connessioni network.http.pipelining.maxrequests sono di default a 4.
Con la modalità turbo la stringa network.http.pipelining è su true quindi attivato, le connessioni network.http.pipelining.maxrequests sono a 8 e sono entrambe in grassetto perché cambiate.
Per le connessioni la stringa network.http.max-connections ha di default 30 mentre in modalità turbo passano a 48. :)
tallines
12-05-2013, 14:22
Salve ragazzi, scrivo qui perchè non so dove potevo mettere questa domanda....
Sono 2 giorni che Youtube è quasi inutilizzabile , a volte non carica manco a 240p...
Precisando che so non essere un problema di Firefox, volevo sapere se poteva essere un problema del Flash,non so se il Flash possa influenzare il buffering....Anche perchè scarico tranquillamente a 600 e +..
Non so + cosa pensare , o stanno facendo dei lavori sui server del tubo o non so....qualcuno anche ha dei problemi in questi ultimi 2 giorni?
Solo YouTube non funziona o qualsiasi sito che abbia filmati in Flash ?
Forse l'ultima è quella giusta :)
Può essere sia un problema di Firefox che di Adobe .
Per Firefox puoi ripristinarlo andando in Aiuto/Risoluzione dei problemi/Ripristina Firefox .
Se cosi non basta, disinstalla Adobe Flash Player meglio se con Iobit Uninstaller (freeware) che ti fa anche la disinstallazione avanzata .
Fai un pò di pulizia con Atf Clenaer e RegSeeker anche alla voce Cronologia vecchie voci menu start/Avvio (ambedue freeware) .
Il primo è standalone (per avviarlo basta fare doppio click sull'eseguibile) .
Il secondo è portable. Ti viene giù in formato zip, lo decomprimi, vai all'interno della cartella che si è creata e fai doppio click sull'eseguibile > icona del pc fisso)
Riavvia il pc e re-installa Adobe .
Solo YouTube non funziona o qualsiasi sito che abbia filmati in Flash ?
Forse l'ultima è quella giusta :)
Può essere sia un problema di Firefox che di Adobe .
Per Firefox puoi ripristinarlo andando in Aiuto/Risoluzione dei problemi/Ripristina Firefox .
Se cosi non basta, disinstalla Adobe Flash Player meglio se con Iobit Uninstaller (freeware) che ti fa anche la disinstallazione avanzata .
Fai un pò di pulizia con Atf Clenaer e RegSeeker anche alla voce Cronologia vecchie voci menu start/Avvio (ambedue freeware) .
Il primo è standalone (per avviarlo basta fare doppio click sull'eseguibile) .
Il secondo è portable. Ti viene giù in formato zip, lo decomprimi, vai all'interno della cartella che si è creata e fai doppio click sull'eseguibile > icona del pc fisso)
Riavvia il pc e re-installa Adobe .
Ho provato ma con altri siti i filmati vanno normalmente
Non so cosa hai guardato ma di default la stringa network.http.pipelining è su false cioè è disabiliato e anche le connessioni network.http.pipelining.maxrequests sono di default a 4.
Con la modalità turbo la stringa network.http.pipelining è su true quindi attivato, le connessioni network.http.pipelining.maxrequests sono a 8 e sono entrambe in grassetto perché cambiate.
Per le connessioni la stringa network.http.max-connections ha di default 30 mentre in modalità turbo passano a 48. :)
Ho guardato proprio quelle stringhe.
A profilo nuovo le connessioni network.http.pipelining.maxrequests sono a 32 ma comunque disattivate come hai detto tu mentre le connessioni su network.http.max-connections sono a 256.
Mi ero già segnato i dati prima di mettere l'estensione e ho appena fatto una prova su un nuovo profilo.
happysurf
13-05-2013, 07:51
Ho guardato proprio quelle stringhe.
A profilo nuovo le connessioni network.http.pipelining.maxrequests sono a 32 ma comunque disattivate come hai detto tu mentre le connessioni su network.http.max-connections sono a 256.
Mi ero già segnato i dati prima di mettere l'estensione e ho appena fatto una prova su un nuovo profilo.
Io facevo il confronto usando Fasterfox Lite, tra i settaggi di default e quelli Turbo.
Poi come contro prova ho deciso di vedere quali sono i settaggi di default con Firefox in modalità provvisoria ed effettivamente hai ragione tu.
Evidentemente Mozilla ha aggiornato diversi valori e lo sviluppatore dell'estensione non se n'è accorto...
Questo vuol dire che Fastefox Lite è ormai obsoleto tranne che per la disabilitazione dell'IPV6, il settaggio della cache e l'abilitazione del pipelining.
Presto aggiornerò la mia guida inserendo le stringhe da cambiare al posto di Fastefox Lite. ;)
Grazie della segnalazione. :)
19Francesco81
13-05-2013, 10:52
Ciao a tutti, ho notato che da qualche giorno mi va a scatti e allora per sicurezza ho controllato la RAM occupata ed è sempre a 2,50.
Quindi visto che ho 8gb in totale, non è sicuramente un problema di RAM perché come notate ne restano liberi altri 5,50....SOLUZIONI?
happysurf
13-05-2013, 11:09
Ciao a tutti, ho notato che da qualche giorno mi va a scatti e allora per sicurezza ho controllato la RAM occupata ed è sempre a 2,50.
Quindi visto che ho 8gb in totale, non è sicuramente un problema di RAM perché come notate ne restano liberi altri 5,50....SOLUZIONI?
Prego specificare sistema operativo, versione di Firefox, numero di estensioni installate, versione di Flash e programmi per la sicurezza ed eventuali siti problematici. ;)
aled1974
13-05-2013, 11:16
già provato a togliere tutte le estensioni e ad abilitarne 4 alla volta? Se dipende da loro alla fine identificherai il lotto di 4 tra cui cercare quella incriminata
viceversa, te lo fa con tutti i siti o solamente con alcuni?
modificato in qualche modo about:config?
@ Norimba
se solo youtube ti da problemi allora possiamo anche dire che è un problema di youtube. Come ho detto tempo fa, su yt dipende da filmato a filmato, alcuni bufferizzano tutto, altri un pezzettino alla volta, altri vanno a singhiozzo e ci mettono una vita. IMHO continua a dipendere dal modo in cui yt decide di assegnare banda ai vari filmati (o server che li contengono), probabilmente avranno un tornaconto nel darne di più a certi rispetto ad altri.
@ strangedays
però se con libero webmail hai problemi solo tu (e pochi altri) più che firefox a me da l'idea che il problema risieda altrove: o nella tua linea o nel tuo pc.
Presupponendo che tu abbia ragione e che ti siano veramente entrati nel pc, allora hai già iniziato a fare scansioni? Qui il th di riferimento: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125
però io temo che dipenda piuttosto dall'uso di programmi quali ccleaner, regseeker e pulitori/ottimizzatori di registro/pc vari
ciao ciao
tallines
13-05-2013, 12:36
Ho provato ma con altri siti i filmati vanno normalmente
Ah quindi il problema dei filmati in flash si verifica solo su YT .
Allora può essere come suggerito da Aled1974 :) .
E' inutile che ti dica: prova altri broswer, rimetti adobe...... o ripristina firefox.......tanto a questo punto non serve a nulla .
Magari il problema si evidenzia in questi giorni e magari tra 3 o 5 gg torna tutto normale :)
19Francesco81
13-05-2013, 12:37
Prego specificare sistema operativo, versione di Firefox, numero di estensioni installate, versione di Flash e programmi per la sicurezza ed eventuali siti problematici. ;)
Sistema Operativo: Windows 7 64 Bit Service Pack 1
FireFox: 20.0.1
Numero Estensioni Installate: Solo Skype click to call, poi c'è ne sono altre tre dell'antivirus ma non sono compatibili (cmq se serve l'antivirus sarebbe KIS).
Versione Flash: 11.7.700.169.
Programmi per la Sicurezza: Uso solo Kaspersky Internet Security.
aled1974
13-05-2013, 12:44
disabilita kis, anche i moduli residenti in memoria, non solo il centro di controllo raggiungibile da icona vicino all'orologio e controlla se utilizzo di ram e soprattutto rallentamenti spariscono o cambiano frequenza :)
altri processi attivi? Ad esempio io scaccolo con boinc e nel momento in cui finisce un pacchetto cuda e ne inizia uno nuovo ho un lag dell'intero pc in firma di circa 2-3secondi. Quindi anche se sto usando notepad ;)
ciao ciao
Ah quindi il problema dei filmati in flash si verifica solo su YT .
Allora può essere come suggerito da Aled1974 :) .
E' inutile che ti dica: prova altri broswer, rimetti adobe...... o ripristina firefox.......tanto a questo punto non serve a nulla .
Magari il problema si evidenzia in questi giorni e magari tra 3 o 5 gg torna tutto normale :)
Credo proprio che sia come dici in questo post, praticamente è a discrezione di Youtube, infatti domenica andava benissimo, mentre durante la settimana soprattutto dopo pranzo è completamente piantato....Mi meraviglio come con Youtube Google si stia concentrando su molte cose futili, e ha completamente lasciato perdere la qualità di visione dei filmati , che è la cosa + importante su quel sito....Per qualità non intendo hd o full hd, ma velocità e semplicità di visualizzazione .
19Francesco81
13-05-2013, 13:17
disabilita kis, anche i moduli residenti in memoria, non solo il centro di controllo raggiungibile da icona vicino all'orologio e controlla se utilizzo di ram e soprattutto rallentamenti spariscono o cambiano frequenza :)
altri processi attivi? Ad esempio io scaccolo con boinc e nel momento in cui finisce un pacchetto cuda e ne inizia uno nuovo ho un lag dell'intero pc in firma di circa 2-3secondi. Quindi anche se sto usando notepad ;)
ciao ciao
Sinceramente lo potrei anche disabilitare, ma non vedo il perchè?
Ho 8gb, non 4gb quindi sè sono occupati solo 2,50 il pc deve andarmi liscio come sempre del resto. Questo problemino lo sto verificando da qualche giorno, prima non l'ho mai fatto.
Ho tenuto giochi iconizzati e contemporaneamente sentivo musica e aprivo FUT13.
Quindi il problema è altrove!!
Ho reinstallato firefox però non ne vuole sapere di prender il file dei segnalibri (.json):cry:
Facendo la procedura di ripristino dà sempre il messaggio "Impossibile elaborare il file di backup."
Di 14 file manco uno funziona!!
Cosa mi consigliate?
aled1974
13-05-2013, 13:57
Sinceramente lo potrei anche disabilitare, ma non vedo il perchè?
Ho 8gb, non 4gb quindi sè sono occupati solo 2,50 il pc deve andarmi liscio come sempre del resto. Questo problemino lo sto verificando da qualche giorno, prima non l'ho mai fatto.
Ho tenuto giochi iconizzati e contemporaneamente sentivo musica e aprivo FUT13.
Quindi il problema è altrove!!
beh allora come non detto, io so che gli antivirus/malware se sono settati male scansionano di continuo sia i file degli hd/ssd sia i dati che passano dalla rete
ma se il problema è altrove allora o è dell'unica estensione rimasta (skype click to call) o è un problema veramente altrove a firefox, come ti possiamo aiutare non ne ho idea se comunque non fai le prove suggerite (giuste o sbagliate che siano) :boh: :mano:
ri-chiedo: altri processi attivi?
ciao ciao
P.S.
mi ripeto: ho 4gb di ram, di occupata ne ho poco più di 2gb ma quando boinc finisce un calcolo cuda pianta l'OS per 2-3 secondi, sia che stia usando firefox, sia che stia usando il blocco note, sia che non stia facendo nulla
19Francesco81
13-05-2013, 14:25
beh allora come non detto, io so che gli antivirus/malware se sono settati male scansionano di continuo sia i file degli hd/ssd sia i dati che passano dalla rete
ma se il problema è altrove allora o è dell'unica estensione rimasta (skype click to call) o è un problema veramente altrove a firefox, come ti possiamo aiutare non ne ho idea se comunque non fai le prove suggerite (giuste o sbagliate che siano) :boh: :mano:
ri-chiedo: altri processi attivi?
ciao ciao
P.S.
mi ripeto: ho 4gb di ram, di occupata ne ho poco più di 2gb ma quando boinc finisce un calcolo cuda pianta l'OS per 2-3 secondi, sia che stia usando firefox, sia che stia usando il blocco note, sia che non stia facendo nulla
Capito, grazie di tutto!
Ma settare l'antivirus, che intendi?
Eventualmente esiste un guida, dove spiega tutto?
happysurf
13-05-2013, 15:47
Ho reinstallato firefox però non ne vuole sapere di prender il file dei segnalibri (.json):cry:
Facendo la procedura di ripristino dà sempre il messaggio "Impossibile elaborare il file di backup."
Di 14 file manco uno funziona!!
Cosa mi consigliate?
Se hai la cartella del vecchio profilo cerca questi file e copiali nella cartella del nuovo:
cookies.sqlite > per i cookies; (non raccomandato)
places.sqlite > per i preferiti e la cronologia;
key3.db e signons.sqlite > per le password.
localstore.rdf > per conservare il layout di Firefox (posizione delle icone e toolbars).
mimeTypes.rdf > per le preferenze di download e apertura di files vari.
happysurf
13-05-2013, 15:54
Capito, grazie di tutto!
Ma settare l'antivirus, che intendi?
Eventualmente esiste un guida, dove spiega tutto?
Generalmente queste suite di sicurezza oltre a difendere bene il pc hanno di contro il problema di rallentare molto la navigazione web.
Di solito il responsabile è il modulo che controlla i siti web per cui prova a disabiltarlo per vedere se la situazione migliora. ;)
tallines
13-05-2013, 17:56
Credo proprio che sia come dici in questo post, praticamente è a discrezione di Youtube, infatti domenica andava benissimo, mentre durante la settimana soprattutto dopo pranzo è completamente piantato....Mi meraviglio come con Youtube Google si stia concentrando su molte cose futili, e ha completamente lasciato perdere la qualità di visione dei filmati , che è la cosa + importante su quel sito....Per qualità non intendo hd o full hd, ma velocità e semplicità di visualizzazione .
Se va a giorni alterni diciamo che da un certo punto di vista il problema non è Adobe, Firefox piuttosto che altro......... e quindi è un bene :)
Però dall'altro non è un bene :) .
Magari YT vede che ci sono tot connessioni in contemporanea in un dato arco di tempo oppure dipende dal tipo di filmato.....boh della serie se non son matti non li vogliamo ;)
Speriamo che non sia o che non diventi una consuetudine dai :)
Io facevo il confronto usando Fasterfox Lite, tra i settaggi di default e quelli Turbo.
Poi come contro prova ho deciso di vedere quali sono i settaggi di default con Firefox in modalità provvisoria ed effettivamente hai ragione tu.
Evidentemente Mozilla ha aggiornato diversi valori e lo sviluppatore dell'estensione non se n'è accorto...
Questo vuol dire che Fastefox Lite è ormai obsoleto tranne che per la disabilitazione dell'IPV6, il settaggio della cache e l'abilitazione del pipelining.
Presto aggiornerò la mia guida inserendo le stringhe da cambiare al posto di Fastefox Lite. ;)
Grazie della segnalazione. :)
La mia non era proprio una segnalazione. :)
Diciamo che per curiosità ho voluto vedere la differenza di ogni valore prima senza Fasterfox e poi con essa e da qui i miei dubbi su come Firefox potesse essere più veloce se tali valori diminuivano. Infatti ho anche notato un leggero rallentamento (a volte).
L'estensione si potrebbe usare solo per la modalità personalizzata magari per chi non è pratico con about:config.
Per il momento l'ho tolta.
Comunque prego.
Siamo qui per aiutarci. ;)
P.S.:
già solo con Speed DNS ho notato un leggero miglioramento.
Girovagando su Google per la questione pipelining mi sono imbattuto su questa estensione:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/enable-http-pipelining/
Chiedo a te happysurf se potrebbe essere una valida estensione. ;)
Comunque per adesso ho attivato manualmente solo la stringa network.http.pipelining.
Prima mi sono dimenticato di specificare che se si toglie Fasterfox Lite poichè obsoleta, bisogna poi ripristinare manualmente i valori di default in about:config. :muro:
Se hai la cartella del vecchio profilo cerca questi file e copiali nella cartella del nuovo:
cookies.sqlite > per i cookies; (non raccomandato)
places.sqlite > per i preferiti e la cronologia;
key3.db e signons.sqlite > per le password.
localstore.rdf > per conservare il layout di Firefox (posizione delle icone e toolbars).
mimeTypes.rdf > per le preferenze di download e apertura di files vari.
Funzionaaaaa:D
Grazie!!:)
happysurf
14-05-2013, 06:56
Girovagando su Google per la questione pipelining mi sono imbattuto su questa estensione:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/enable-http-pipelining/
Chiedo a te happysurf se potrebbe essere una valida estensione. ;)
Comunque per adesso ho attivato manualmente solo la stringa network.http.pipelining.
Prima mi sono dimenticato di specificare che se si toglie Fasterfox Lite poichè obsoleta, bisogna poi ripristinare manualmente i valori di default in about:config. :muro:
Quella estensione non fa altro che cambiare la stringa che hai modificato te per abilitare il pipelining e ne crea una nglayout.initialpaint.delay = 0 per velocizzare il rendering (già presente in Fasterfox Lite).
Come ho già detto nella guida personalmente sono contrario ad abilitare questa funzione perchè scarsamente compatibile con la maggioranza dei server con l'effetto di ritardare spesso il caricamento di una pagina web.
Infatti Mozilla ha scelto di disabilitarlo di default. ;)
Per quanto riguarda Fasterfox Lite è consigliabile prima di rimuoverlo di settarlo sul profilo default, in questo modo ho notato che tutto è andato a posto. :)
Speed DNS non fà miracoli ma sicuramente velocizza un pochino anche il caricamento dei video. :)
happysurf
14-05-2013, 06:57
Funzionaaaaa:D
Grazie!!:)
Ne sono contento. :)
Quella estensione non fa altro che cambiare la stringa che hai modificato te per abilitare il pipelining e ne crea una nglayout.initialpaint.delay = 0 per velocizzare il rendering (già presente in Fasterfox Lite).
Come ho già detto nella guida personalmente sono contrario ad abilitare questa funzione perchè scarsamente compatibile con la maggioranza dei server con l'effetto di ritardare spesso il caricamento di una pagina web.
Infatti Mozilla ha scelto di disabilitarlo di default. ;)
Per quanto riguarda Fasterfox Lite è consigliabile prima di rimuoverlo di settarlo sul profilo default, in questo modo ho notato che tutto è andato a posto. :)
Speed DNS non fà miracoli ma sicuramente velocizza un pochino anche il caricamento dei video. :)
OK! Ho disabilitato il pipelining. ;)
The_Saint
15-05-2013, 07:40
OK! Ho disabilitato il pipelining. ;)Penso che la risposta di happysurf fosse riferita a "nglayout.initialpaint.delay = 0", non al pipelining...
happysurf
15-05-2013, 08:17
Penso che la risposta di happysurf fosse riferita a "nglayout.initialpaint.delay = 0", non al pipelining...
Era riferita al pipelining invece, lo dico dopo aver fatto moltissime prove e aver letto molti approfondimenti a riguardo. :)
The_Saint
15-05-2013, 08:43
Era riferita al pipelining invece, lo dico dopo aver fatto moltissime prove e aver letto molti approfondimenti a riguardo. :)Ah, ok... dalle prove che feci tempo fa, dava problemi solo se si esagerava con i maxrequests, lasciando ad 8 andava bene.
Per ora ho notato solo miglioramenti... che problemi hai riscontrato?
happysurf
15-05-2013, 09:21
Ah, ok... dalle prove che feci tempo fa, dava problemi solo se si esagerava con i maxrequests, lasciando ad 8 andava bene.
Per ora ho notato solo miglioramenti... che problemi hai riscontrato?
Statisticamente, su 10 siti diversi caricati almeno 4 avevano un lag ad inizio caricamento, mentre con il pipelining disabilitato il browser è più reattivo e più immediato nel caricamento della pagina web che poi magari può essere anche più lento a completare.
EDIT:Qui (http://www.guypo.com/technical/http-pipelining-not-so-fast-nor-slow/) un interessante articolo in inglese.
strangedays
15-05-2013, 10:11
ciao allora nessuno ha capito cosa devo fare perchè non mi entra piu in libero? il sito lo apre ma al momento del login non mi fa entrare è una cosa assurda. qualcuno ha capito come mai? chiedevo una versione piu vecchia di firefox per fare 1 prova ma nessuno me l'ha ancora fornita.. ma secondo voi da cosa è causato? ho fatto pure lo scan del sistema chkdsk /f /r e non mi ha dato nessun problema.
happysurf
15-05-2013, 10:16
ciao allora nessuno ha capito cosa devo fare perchè non mi entra piu in libero? il sito lo apre ma al momento del login non mi fa entrare è una cosa assurda. qualcuno ha capito come mai? chiedevo una versione piu vecchia di firefox per fare 1 prova ma nessuno me l'ha ancora fornita.. ma secondo voi da cosa è causato? ho fatto pure lo scan del sistema chkdsk /f /r e non mi ha dato nessun problema.
Tecnicamente quello che ti succede non dovrebbe esistere perchè ricaricando completamente Firefox è impossibile poi avere problemi ad entrare in un sito come Libero. :confused:
Però potresti provare ad usare una versione portable per vedere se il problema si presenta lo stesso ma io penso di no. ;)
Come vedi io ti avevo risposto...
The_Saint
15-05-2013, 10:57
Statisticamente, su 10 siti diversi caricati almeno 4 avevano un lag ad inizio caricamento, mentre con il pipelining disabilitato il browser è più reattivo e più immediato nel caricamento della pagina web che poi magari può essere anche più lento a completare.
EDIT:Qui (http://www.guypo.com/technical/http-pipelining-not-so-fast-nor-slow/) un interessante articolo in inglese.Certo, dipende dai siti... qui per esempio c'è un test che dimostra quanto aiuta il pipelining su facebook ed amazon:
http://bitsup.blogspot.it/2010/11/performance-of-pipelining-in-http.html
Cmq la cosa migliore e provare ognuno per conto suo, anche se a mio avviso conviene tenerlo attivo, dato che problemi non ne ho mai riscontrati in nessun sito...
.....chiedevo una versione piu vecchia di firefox per fare 1 prova ma nessuno me l'ha ancora fornita..
Su http://dm-download02.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/ ne trovi quante ne vuoi.....
tomahawk
16-05-2013, 10:02
Qualcuno ultimamente ha problemi tra KIS2013 e FF?
A me, se apro più schede (non so bene quante) il processo dell'antivirus mi tiene il processore al 50% fisso.
Questa cosa è iniziata qualche giorno fa e continua con la versione 21.0 di FF.
Edit: capita anche se carico una sola scheda (mentre le altre restano non caricate, ma aperte perché salvate dalla sessione precedente. E divise in 3 ''gruppi''. Ma tutte non caricate. Solo una lo è).
Dopo 6-7 minuti di tranquillità, il processo avp.exe schizza al 50%.
strangedays
16-05-2013, 11:17
Come vedi io ti avevo risposto...
http://www.mozilla.org/it/mobile/ ma è questa? ma su windows mica funziona..
strangedays
16-05-2013, 11:17
Su http://dm-download02.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/ ne trovi quante ne vuoi.....
grazie adesso vedo sta storia è assurda comunque.. voi non avete nulla da proporre?? robe da matti..
aled1974
16-05-2013, 13:46
Qualcuno ultimamente ha problemi tra KIS2013 e FF?
A me, se apro più schede (non so bene quante) il processo dell'antivirus mi tiene il processore al 50% fisso.
Questa cosa è iniziata qualche giorno fa e continua con la versione 21.0 di FF.
Edit: capita anche se carico una sola scheda (mentre le altre restano non caricate, ma aperte perché salvate dalla sessione precedente. E divise in 3 ''gruppi''. Ma tutte non caricate. Solo una lo è).
Dopo 6-7 minuti di tranquillità, il processo avp.exe schizza al 50%.
sono di pochi giorni fa alcuni post dell'utente 19francesco81 (vedi pagina precedente) in cui lamentava occupazioni anomale delle risorse con kis
ora, se vuoi provare lo stesso suggerimento che ho dato a lui....
ciao ciao
@ strangedays
sì ma a me sembra che tu abbia scambiato questo thread per una chat di assistenza personale, anche perchè non leggi quelli che ti viene scritto e continui imperterrito a fare domande a cui ti è già stato risposto. Ad esempio il link con tutte le release di firefox te l'ho dato ancora a pagina 2 :read: ma tu hai ignorato, e non solo i miei post eh.... :muro:
alla fine sto nuovo thread ufficiale è già mezzo sozzo :cry:
tomahawk
16-05-2013, 15:11
@ aled1974
Ho disattivato greasemonkey e pare che ho risolto il problema del processore al 50%.
Però mi pare anomalo che il processo dell'antivirus occupi, a tratti, più di 60-80MB di ram. E' anche vero che non ricordo quanti ne occupasse prima del problema.
Vabbè che quello non è un problema serio come l'altro.
Grazie mille :ave:
EDIT: All'inizio sembrava migliorato, ma dopo 1h ha ripreso a tenermi la cpu al 50% fisso.
strangedays
16-05-2013, 17:23
cavolo incredibile sono riuscito a sistemarlo.. :sofico:
non so cosa sia stato ma ho montato i dns di norton e poi ho iniziato ad installlare diverse versioni ma niente nulla non continuava a non ffunzionare arrivato alla quinta ho poi fatto un aggioramento alla 12esima vista l'inuitilita' l'ho disinstallata con revo unistaller e poi ho montato la 21esima adesso grazie a dio inspiegabilmente funziona libero. grazie per le versioni si vede che aveva qualche cosa di moooolto strano che ora si è fixato.. mah robe paranormali :muro: :muro:
..spero di non essere OT
ho la 20.0.1 e sto scaricando il nuovo aggiornamento... cavoli ben 16,5 MB...mai visto cosi grosso !
come mai ? cambia qualcosa ?
PS ma come mai FF non mi notifica piu che c'e un aggiornamento da scaricare ??? devo settare io qualcosa ?
ciaooo
tallines
16-05-2013, 19:31
[B]
PS ma come mai FF non mi notifica piu che c'e un aggiornamento da scaricare ??? devo settare io qualcosa ?
ciaooo
Io vado in Aiuto > Informazioni su Firefox e li mi dice se ci sono aggiornamenti o meno rispetto alla versione che è installata .
anche io ! ma una volta non lo diceva lui in automatico ? boh...
RobbyBtheOriginal
16-05-2013, 20:13
Anch'io sempre controllato manualmente da li
Inviato da Tapatalk
happysurf
17-05-2013, 07:03
anche io ! ma una volta non lo diceva lui in automatico ? boh...
Solitamente passano diversi giorni affinché tutti i server siano aggiornati con le nuove versioni.
Per cui la notifica automatica che non controlla ogni giorno, non sarà mai contemporanea all'uscita ufficiale. ;)
aled1974
17-05-2013, 08:34
non vi fa la notifica ma vi si aggiorna lo stesso, oppure non vi fa la notifica e non vi si aggiorna fino a quando fate il check manualmente?
nel primo caso dipende dalle "nuove" (ormai un paio di release) preimpostazioni che trovate nelle opzioni, ovvero qui:
http://s23.postimg.org/jm89paspz/ff_opt.jpg (http://postimg.org/image/jm89paspz/)
(clicca per ingrandire)
nel secondo caso com'è settata questa finestra?
ciao ciao
ciao a tutti, è fa un po' che ho un problema con la visualizzazione dei caratteri in firefox come si può vedere nell'immagine postata. La cosa curiosa è che se passo col mouse sopra le parti di testo "brutte" queste si rigenerano correttamente. Da cosa puoi dipendere? Ho win 7, driver scheda grafica aggiornati, firefox aggiornato
http://thumbnails108.imagebam.com/25513/2f5634255127914.jpg (http://www.imagebam.com/image/2f5634255127914)
ok...ma cavoli ben 34 mega di aggiornamento !
ma cosa c'e di nuovo ora in FF ?
ok...ma cavoli ben 34 mega di aggiornamento !
ma cosa c'e di nuovo ora in FF ?
Strano a me il passaggio dalla 20 alla 21 portava 16 mega circa di aggiornamento...:)
ciao a tutti, è fa un po' che ho un problema con la visualizzazione dei caratteri in firefox come si può vedere nell'immagine postata. La cosa curiosa è che se passo col mouse sopra le parti di testo "brutte" queste si rigenerano correttamente. Da cosa puoi dipendere? Ho win 7, driver scheda grafica aggiornati, firefox aggiornato
http://thumbnails108.imagebam.com/25513/2f5634255127914.jpg (http://www.imagebam.com/image/2f5634255127914)
Anch'io ho avuto un problema simile. Lo notavo di più quando ero su questo forum.
Ho risolto disabilitando l'accelerazione hardware di Firefox su opzioni->avanzate->generale->navigazione.
Strano a me il passaggio dalla 20 alla 21 portava 16 mega circa di aggiornamento...:)
Lo stesso per me:read:
setterernga
18-05-2013, 19:14
Raga qualcuno ha provato Memory Booster? Io non capisco bene... ho lanciato l'exe direttamente dalla cartella di unzip e continua a essere in perenne ottimizzazione della memoria. E' normale?
tallines
18-05-2013, 20:58
anche io ! ma una volta non lo diceva lui in automatico ? boh...
Si ad essere sincero una volta ti avvertiva lui da solo .
Si vede che dalla versione........boh :boh: bisogna fare gli aggiornamenti manuali .
Solitamente passano diversi giorni affinché tutti i server siano aggiornati con le nuove versioni.
Per cui la notifica automatica che non controlla ogni giorno, non sarà mai contemporanea all'uscita ufficiale. ;)
Non sono proprio proprio convinto eh :)
Ogni quanto c'è una nuova versione di FF ?
Vediamo se la prossima dice da solo che è disponibile l'aggiornamento, poi................;)
non vi fa la notifica ma vi si aggiorna lo stesso, oppure non vi fa la notifica e non vi si aggiorna fino a quando fate il check manualmente?
Buona la seconda :)
nel secondo caso com'è settata questa finestra?
Come da immagine da te postata .
O meglio io ho spuntato anche la voce Motori di ricerca, ma non credo che sia rilevante .
happysurf
19-05-2013, 07:14
Raga qualcuno ha provato Memory Booster? Io non capisco bene... ho lanciato l'exe direttamente dalla cartella di unzip e continua a essere in perenne ottimizzazione della memoria. E' normale?
Si è normale, ogni x secondi libera automaticamente la memoria, al contrario di altri programmi che lo fanno solo quando raggiunge un consumo prefissato. ;)
happysurf
19-05-2013, 07:17
Non sono proprio proprio convinto eh :)
Ogni quanto c'è una nuova versione di FF ?
Vediamo se la prossima dice da solo che è disponibile l'aggiornamento, poi................;)
Ogni 45 giorni. :)
happysurf
19-05-2013, 07:44
ciao a tutti, è fa un po' che ho un problema con la visualizzazione dei caratteri in firefox come si può vedere nell'immagine postata. La cosa curiosa è che se passo col mouse sopra le parti di testo "brutte" queste si rigenerano correttamente. Da cosa puoi dipendere? Ho win 7, driver scheda grafica aggiornati, firefox aggiornato
http://thumbnails108.imagebam.com/25513/2f5634255127914.jpg (http://www.imagebam.com/image/2f5634255127914)
Anch'io ho avuto un problema simile. Lo notavo di più quando ero su questo forum.
Ho risolto disabilitando l'accelerazione hardware di Firefox su opzioni->avanzate->generale->navigazione.
Potrebbe essere un problema di incomatibilità tra i driver ATI e il recente aggiornamento Windows 7 Platform Update KB2670838 necessario per il passaggio a IE 10.
Le soluzioni al momento sono:
-rimuovere IE 10 e successivamente il suddetto update KB2670838;
oppure,
-settare "gfx.content.azure.backends" a "cairo"
oppure,
-settare "gfx.content.azure.enabled" a false
oppure,
-disabilitare l'accelerazione hardware in Firefox.
Per approfondire:
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=57958.0
https://support.mozilla.org/en-US/questions/959581 (inglese)
-settare "gfx.content.azure.backends" a "cairo"
oppure,
-settare "gfx.content.azure.enabled" a false
A cosa servono queste stringhe? In qualche modo fanno parte della grafica?
happysurf
19-05-2013, 11:38
A cosa servono queste stringhe? In qualche modo fanno parte della grafica?
Certo, si riferiscono al motore grafico di Firefox.
Certo, si riferiscono al motore grafico di Firefox.
Grazie. Sempre gentilissimo ed esauriente.
ma come funziona msnNOW che si e' attivato in alto a dx ?
chi ne sa di piu ?
con l'ultimo aggiornamento(la 21) finalmente sono riusciti a diminuire il consumo di ram...
prima con 6/7 schede aperte di vari forum e blog mi arrivava a 800mb di RAm, ora sui 600al max...
ma mi è rimasto un cosa: se apro più schede x leggere i vari articoli del giorno che mi interessano, quando ne chiudo una, e passo a quella dopo, nn riesco a scrollare, x 4/5 secondi e mi devo orbire x forza la pubblicita di testa...
il problema può essre il flash palyer?
ma mi è rimasto un cosa: se apro più schede x leggere i vari articoli del giorno che mi interessano, quando ne chiudo una, e passo a quella dopo, nn riesco a scrollare, x 4/5 secondi e mi devo orbire x forza la pubblicita di testa...
Hai per caso una qualche estensione adibita per lo scroll?
no no... mi si blocca proprio la pagina... ed anche il programma, anche se vado sull abarra laterale con il mouse nn scende.
Hai disabilitato la modalità protetta di flash player?
Hai disabilitato la modalità protetta di flash player?
come si disabilita?
Come soluzione aggiuntiva, si potrebbe provare a disabilitare completamente la nuova "modalità protetta" di Flash Player agendo sul file mms.cfg contenuto nella cartella %systemroot%\system32\Macromed\Flash (oppure in %systemroot%\syswow64\Macromed\Flash nel caso dei sistemi Windows a 64 bit). All'interno di tale file, apribile con un normale editor di testo, si dovrà aggiungere la riga ProtectedMode=0 avendo cura di eliminarla manualmente prima dell'applicazione del prossimo aggiornamento di Flash Player
cosi va bene?
RobbyBtheOriginal
19-05-2013, 18:45
Esatto;) non mi torna la cosa di rimuovere la stringa prima di aggiornare:confused:
Inviato da Tapatalk
happysurf
20-05-2013, 10:30
Esatto;) non mi torna la cosa di rimuovere la stringa prima di aggiornare:confused:
Inviato da Tapatalk
Infatti se si cancella la stringa si ritorna alla modalità protetta. :muro:
strangedays
20-05-2013, 11:33
ciao ma dove è finito il menu per cancellare i dati recenti che era in strumenti?
nessuno che sa nulla su sta novita di msnNow ?
tomahawk
20-05-2013, 20:31
Ho disinstallato e reinstallato KIS2013, ma il problema permane. Cioè dopo poco che apro FF, uno dei due processi dell'antivirus mi tiene il processore al 50%.
Questo succede da quando ho aggiornato alla 21.0.
Ho disabilitato il componente ''antibanner'' che l'antivirus installa in FF, ma niente.
A questo punto provo a disinstallare e reinstalalre FF.
Questo automaticamente mi crea un nuovo profilo?
happysurf
21-05-2013, 06:46
Ho disinstallato e reinstallato KIS2013, ma il problema permane. Cioè dopo poco che apro FF, uno dei due processi dell'antivirus mi tiene il processore al 50%.
Questo succede da quando ho aggiornato alla 21.0.
Ho disabilitato il componente ''antibanner'' che l'antivirus installa in FF, ma niente.
A questo punto provo a disinstallare e reinstalalre FF.
Questo automaticamente mi crea un nuovo profilo?
Quando disinstalli Firefox ti verrà chiesto se vuoi eliminare anche i dati personali (il profilo) a quel punto scegli di non farlo.
Comunque per sicurezza, ti consiglio di copiarti prima tutta la cartella del profilo nel caso qualcosa andasse storto.
Visto che ci sei, proverei a caricare la versione 22 beta1 per vedere se il problema si ripresenta. ;)
22beta1 italiano (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/22.0b1/win32/it/Firefox%20Setup%2022.0b1.exe)
22beta1 inglese (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/22.0b1/win32/en-US/Firefox%20Setup%2022.0b1.exe)
aled1974
21-05-2013, 08:23
Ho disinstallato e reinstallato KIS2013, ma il problema permane. Cioè dopo poco che apro FF, uno dei due processi dell'antivirus mi tiene il processore al 50%.
hai anche per caso controllato quando eri senza antivirus? Se l'occupazione ram fosse stata comunque anomala allora avremmo escluso l'av, viceversa avremmo avuto la conferma che uno o più moduli dell'av occupano ingenti risorse
kis2013 mi ricorda un po' il norton di diversi anni fa :stordita:
anche perchè sembra una cosa più che sporadica: http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=247874 (scorri il th che ci sono alcuni tool linkati ;))
ciao ciao
ciao ma dove è finito il menu per cancellare i dati recenti che era in strumenti?
E' stato spostato in Cronologia ;)
Uomo Avvisato
22-05-2013, 12:18
Segnalo che Firefox 21.0 impedisce di configurare l’apertura di file mp3 o video. :mad: Per risolvere il problema impostare, in about:config, la voce media.windows-media-foundation.enabled da true a false.
Fonte: https://support.mozilla.org/it/questions/959542
kernelex
24-05-2013, 08:01
raga, solita barra di ricerca personalizzata installata a mia insaputa da qualche programa.
rimosa da firefox, internet explorer, ma, adesso, non funziona più la home page di default di firefox.
questa è nuovamente impostata dalle opzioni di firefox, però, qualsiasi parola inserisco, non funziona il tatsto cerca, e neanche il tasto invio della tastiera:
http://i.imgur.com/T6cYyaAl.png
il tasto cerca evidenziato non è cliccabile.
consigli?
Qui ci sono alcune soluzioni http://support.mozilla.org/it/questions/946650
ragazzi ma a voi non da fastidio che youtube nei video in hd a tutto schermo i bordi siano tutti seghettati? con chrome e ie non succede, ho provato anche da un firefox portable pulito e lo fa uguale.
http://i41.tinypic.com/9vktoh.jpg
http://i39.tinypic.com/30ju15t.jpg
il primo screenshot è di firefox, guardate i bordi del display tutti a seghetto? la seconda è di chrome ed è pulito. Questo me lo fa da diverse versioni di firefox e flash
happysurf
25-05-2013, 08:30
ragazzi ma a voi non da fastidio che youtube nei video in hd a tutto schermo i bordi siano tutti seghettati? con chrome e ie non succede, ho provato anche da un firefox portable pulito e lo fa uguale.
il primo screenshot è di firefox, guardate i bordi del display tutti a seghetto? la seconda è di chrome ed è pulito. Questo me lo fa da diverse versioni di firefox e flash
Posta anche il link del video così possiamo controllare anche noi. ;)
strangedays
25-05-2013, 09:20
E' stato spostato in Cronologia ;)
ah ok grazie
Phantom II
25-05-2013, 11:46
raga, solita barra di ricerca personalizzata installata a mia insaputa da qualche programa.
rimosa da firefox, internet explorer, ma, adesso, non funziona più la home page di default di firefox.
questa è nuovamente impostata dalle opzioni di firefox, però, qualsiasi parola inserisco, non funziona il tatsto cerca, e neanche il tasto invio della tastiera:
http://i.imgur.com/T6cYyaAl.png
il tasto cerca evidenziato non è cliccabile.
consigli?
Io queste rogne, di solito, le risolvo ripristinando Firefox allo stato iniziale nella pagina about:support.
Posta anche il link del video così possiamo controllare anche noi. ;)
lo fa con tutti i video in hd messi a tutto schermo
happysurf
25-05-2013, 14:03
lo fa con tutti i video in hd messi a tutto schermo
Io ho provato alcuni video in HD e non ho riscontrato nessun problema.
Un esempio è qui:
http://tinypic.com/view.php?pic=6odctz&s=5
Io ho provato alcuni video in HD e non ho riscontrato nessun problema.
Un esempio è qui:
http://tinypic.com/view.php?pic=6odctz&s=5
non capisco. non dipende dal pc perchè con gli altri browser non lo fa, non dipende da qualche estensione perchè ho provato con una versione portable pulita e lo fa lo stesso.
che dici? che versione di flashplayer hai?
EDIT
appena provato con windows 8 su virtualbox, non avviene. é un problema del mio windows 7 e del mio firefox in windows 7 perchè come ripeto, negli altri browser non succede. Resta il fatto che ho provato anche con un nuovo profilo e lo fa lo stesso. consigli?
aled1974
25-05-2013, 18:01
il tuo stesso video (potevi mettere link e minuto dello screen ;)), giudica tu:
http://s17.postimg.org/l44w7zn4b/ff22b.jpg (http://postimg.org/image/l44w7zn4b/)
(ovviamente da cliccare sopra per ingrandire)
ff 22 b2, fp 11.7.700.202, acc. hw abilitata
ciao ciao
happysurf
25-05-2013, 19:14
non capisco. non dipende dal pc perchè con gli altri browser non lo fa, non dipende da qualche estensione perchè ho provato con una versione portable pulita e lo fa lo stesso.
che dici? che versione di flashplayer hai?
EDIT
appena provato con windows 8 su virtualbox, non avviene. é un problema del mio windows 7 e del mio firefox in windows 7 perchè come ripeto, negli altri browser non succede. Resta il fatto che ho provato anche con un nuovo profilo e lo fa lo stesso. consigli?
Secondo me c'è una incompatibilità grafica tra Firefox (l'ho citato qualche post indietro con possibili soluzioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39480643&postcount=115)) e le schede ATI a causa di un aggiornamento di windows 7 per IE 10.
Prova a caricare eventualmente la 22 beta2 (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/22.0b2-candidates/build1/win32/it/Firefox%20Setup%2022.0b2.exehttp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/22.0b2-candidates/build1/win32/it/Firefox%20Setup%2022.0b2.exe) di Firefox che oltretutto va che una meraviglia per vedere se la situazione migliora.
Ho un problema con Firefox ultima versione su windows 7 ultimate 64 bit,quando apro youtube e i vari video,mi si apre una finestra con scritto "frame" e mi chiede di scegliere con quale programma aprire il file che è di tipo .bin .Sono andato anche nelle impostazioni nella scheda applicazioni e non c'è modo di impostare "nessuna azione" per i file .bin ,mi fa scegliere tra "chiedi ogni volta" oppure un programma che devo indicargli io.Ho visto che i file .bin erano associati a VLC Media Player,così sono andato nelle impostazioni ma non mi faceva rimuovere l'associazione,poi ho aggiornato VLC e durante l'installazione ho deselezionato .bin dalle associazioni ma nella scheda applicazioni di firefox continua a dirmi che è un file di VLC e continua ad uscirmi quella finestra fastidiosa.
happysurf
26-05-2013, 15:06
Ho un problema con Firefox ultima versione su windows 7 ultimate 64 bit,quando apro youtube e i vari video,mi si apre una finestra con scritto "frame" e mi chiede di scegliere con quale programma aprire il file che è di tipo .bin .Sono andato anche nelle impostazioni nella scheda applicazioni e non c'è modo di impostare "nessuna azione" per i file .bin ,mi fa scegliere tra "chiedi ogni volta" oppure un programma che devo indicargli io.Ho visto che i file .bin erano associati a VLC Media Player,così sono andato nelle impostazioni ma non mi faceva rimuovere l'associazione,poi ho aggiornato VLC e durante l'installazione ho deselezionato .bin dalle associazioni ma nella scheda applicazioni di firefox continua a dirmi che è un file di VLC e continua ad uscirmi quella finestra fastidiosa.
Prova a rimuovere dal profilo il file di configurazione MimeTypes.rdf che si occupa di memorizzare quali programmi usa Firefox per gestire l'apertura dei vari files. ;)
Automaticamente quando apri Firefox ne verrà creato uno nuovo di default esente da errori (almeno si spera). :D
Secondo me c'è una incompatibilità grafica tra Firefox (l'ho citato qualche post indietro con possibili soluzioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39480643&postcount=115)) e le schede ATI a causa di un aggiornamento di windows 7 per IE 10.
Prova a caricare eventualmente la 22 beta2 (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/22.0b2-candidates/build1/win32/it/Firefox%20Setup%2022.0b2.exehttp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/22.0b2-candidates/build1/win32/it/Firefox%20Setup%2022.0b2.exe) di Firefox che oltretutto va che una meraviglia per vedere se la situazione migliora.
allora, ho provato la 22 beta e lo fa lo stesso. ho provato a disinstallare del tutto firefox, pulire le cartelle (avevo fatto un backup) e rimetterlo e lo fa lo stesso.
ho provato a disinstallare IE 10 e il suo update e lo fa lo stesso.
ho modificato i parametri che dicevi nel post che hai linkato ma niente.
oggi ho anche aggiornato i driver della scheda video.
l'unico modo per non farglielo fare è usare windows 8 con virtualbox.
ovviamente per ora utilizzo chrome per guardarmi i video ma non è certo agevole perchè in chrome non sono loggato, mi mancano le mie estensioni ecc.
EDIT
leggendo un post di un utente in inglese che lamentava lo stesso problema, lui diceva di risolvere impostando la risoluzione a 1280x720, ci ho subito provato ed in effetti non presentava più il problema. Ma io ho un 19 pollici 1440x900 e il video risultava schiacciato, ma con mia grande sorpresa rimettendo la risoluzione normale il video si manteneva pulito e senza il difetto! solo che ovviamente ho voluto provare a riavviare firefox e cosi facendo non mantiene le impostazioni e presenta il difetto a tutte le risoluzioni tranne 1280x1024!!
non so che pensare. Idee?
Con l'ultima versione anche io ho problemi con youtube, sembra che i video non fanno il buffering e si interrompono frequentemente.
Pensavo a problemi sulla linea adsl ma con IE non c'è questo problema e i video vanno benissimo.
Con IE nella barra di avanzamento del video si vede una barra grigia che avanza velocemente e indica che sta pre-caricando il video mentre lo si vede, mentre con FF questa barra non avanza o va lentissima.
Ho provato sia in html5 che in flash e con quest'ultimo va leggermente meglio ma il problema rimane
happysurf
28-05-2013, 06:43
allora, ho provato la 22 beta e lo fa lo stesso. ho provato a disinstallare del tutto firefox, pulire le cartelle (avevo fatto un backup) e rimetterlo e lo fa lo stesso.
ho provato a disinstallare IE 10 e il suo update e lo fa lo stesso.
ho modificato i parametri che dicevi nel post che hai linkato ma niente.
oggi ho anche aggiornato i driver della scheda video.
l'unico modo per non farglielo fare è usare windows 8 con virtualbox.
ovviamente per ora utilizzo chrome per guardarmi i video ma non è certo agevole perchè in chrome non sono loggato, mi mancano le mie estensioni ecc.
EDIT
leggendo un post di un utente in inglese che lamentava lo stesso problema, lui diceva di risolvere impostando la risoluzione a 1280x720, ci ho subito provato ed in effetti non presentava più il problema. Ma io ho un 19 pollici 1440x900 e il video risultava schiacciato, ma con mia grande sorpresa rimettendo la risoluzione normale il video si manteneva pulito e senza il difetto! solo che ovviamente ho voluto provare a riavviare firefox e cosi facendo non mantiene le impostazioni e presenta il difetto a tutte le risoluzioni tranne 1280x1024!!
non so che pensare. Idee?
Mi sembra tutto alquanto strano, comunque se il tuo monitor è LCD hai a disposizione soltanto una risoluzione possibile ovvero quella nativa di 1440x900 perché ogni altra mostrerà una qualità di visualizzazione assai peggiore. :)
happysurf
28-05-2013, 06:50
Con l'ultima versione anche io ho problemi con youtube, sembra che i video non fanno il buffering e si interrompono frequentemente.
Pensavo a problemi sulla linea adsl ma con IE non c'è questo problema e i video vanno benissimo.
Con IE nella barra di avanzamento del video si vede una barra grigia che avanza velocemente e indica che sta pre-caricando il video mentre lo si vede, mentre con FF questa barra non avanza o va lentissima.
Ho provato sia in html5 che in flash e con quest'ultimo va leggermente meglio ma il problema rimane
Sinceramente a me non risulta, qualche video lento a caricarsi capita anche a me, ma rimane tale anche con IE. :)
aled1974
28-05-2013, 07:23
quoto, ci dai dei link per verificare la cosa anche sulle nostre macchine?
ciao ciao
Sinceramente a me non risulta, qualche video lento a caricarsi capita anche a me, ma rimane tale anche con IE. :)
Lo fa con qualsiasi video, e con IE o con Ubuntu sullo stesso PC si vedono tranquillamente.
Penso che devo provare a disinstallarlo e reinstallarlo da zero
happysurf
28-05-2013, 13:10
Lo fa con qualsiasi video, e con IE o con Ubuntu sullo stesso PC si vedono tranquillamente.
Penso che devo provare a disinstallarlo e reinstallarlo da zero
Se non hai voglia potresti provare a cancellare il file delle preferenze prefs.js, costringendo Firefox a crearne uno pulito di default.
Dopo devi riconfigurare qualcosina ma a volte è sufficiente. ;)
Sistema operativo vista ultimate
Non riesco piu' ad aprire firefox quando ci clicco sopra. Una volta fatto click la rotellina del cursore si mette a girare e poi scompare senza aprire firefox
Dove posso intervenire o quali controlli posso effetuare per rimentterlo a posto ?
Grazie
Prova a rimuovere dal profilo il file di configurazione MimeTypes.rdf che si occupa di memorizzare quali programmi usa Firefox per gestire l'apertura dei vari files. ;)
Automaticamente quando apri Firefox ne verrà creato uno nuovo di default esente da errori (almeno si spera). :Dprovato ora,da lo stesso problema solo che ora mi dice che il file .bin è associato a windows e non più a VLC :doh:
happysurf
28-05-2013, 13:42
Sistema operativo vista ultimate
Non riesco piu' ad aprire firefox quando ci clicco sopra. Una volta fatto click la rotellina del cursore si mette a girare e poi scompare senza aprire firefox
Dove posso intervenire o quali controlli posso effetuare per rimentterlo a posto ?
Grazie
Hai avuto problemi di spegnimento repentino di windows?
Versione di Firefox?
Prova a farlo partire in modalità provvisoria tenendo premuto il tasto Shift.
happysurf
28-05-2013, 13:45
provato ora,da lo stesso problema solo che ora mi dice che il file .bin è associato a windows e non più a VLC :doh:
Vai in pannello di controllo > opzioni cartella > tipi di file > cerca l'estensione .bin e scegli > elimina.
Vai in pannello di controllo > opzioni cartella > tipi di file > cerca l'estensione .bin e scegli > elimina.sicuro che si trovi li,io non lo vedo,ci sono solo opzioni da spuntare e basta :confused:
Hai avuto problemi di spegnimento repentino di windows?
Versione di Firefox?
Prova a farlo partire in modalità provvisoria tenendo premuto il tasto Shift.
Ho versione 2.1
No non ho avuto problemi di spegnimento repentino. So solo che la prima volta che ci ho cliccato sopra e' venuto fuori un msg e non mi ricordo cosa c'era scritto. Poi ho riprovato ancora ed a quel punto proprio non si e' piu' aperto. L'ho disonstallato. ho cancellato con revo unistaller tutte le voci e poi l'ho reinstallato. Ma nienete quando ci clicco sopra non si apre senza piu' darmi neanche qualche messaggio di errore.
Per farlo partire in modalita' provvisoria devo premere il tasto shift e contemporaneamente cliccare sull'icona fi FF ?
happysurf
28-05-2013, 14:15
Ho versione 2.1
No non ho avuto problemi di spegnimento repentino. So solo che la prima volta che ci ho cliccato sopra e' venuto fuori un msg e non mi ricordo cosa c'era scritto. Poi ho riprovato ancora ed a quel punto proprio non si e' piu' aperto. L'ho disonstallato. ho cancellato con revo unistaller tutte le voci e poi l'ho reinstallato. Ma nienete quando ci clicco sopra non si apre senza piu' darmi neanche qualche messaggio di errore.
Per farlo partire in modalita' provvisoria devo premere il tasto shift e contemporaneamente cliccare sull'icona fi FF ?
Ma hai cancellato anche il profilo?
Si, tieni premuto Shift e poi doppio click sul collegamento a Firefox.
Boh!! questo non te lo so dire
che passi devo fare per verificare che sia tutto a posto ?
happysurf
28-05-2013, 14:18
sicuro che si trovi li,io non lo vedo,ci sono solo opzioni da spuntare e basta :confused:
Hai ragione mi sbagliavo con XP :D, il percorso dovrebbe essere questo:
Apri pannello di controllo:
Clicca la scritta grande programmi;
Clicca la scritta grande programmi predefiniti;
Clicca la scritta Associa un tipo di file o un protocollo a un programma;
Ecco il pannello tipi di file. ;)
happysurf
28-05-2013, 14:23
che passi devo fare per verificare che sia tutto a posto ?
Disinstalla Firefox, dovrebbe chiederti se cancellare anche i dati personali (il profilo) tu accetta anche questa opzione.
Se invece non chiede nulla segui questo percorso:
C:\Utenti\nome utente\AppData\Roaming\Mozilla\Profiles\ > e cancella tutto.
Poi installi Firefox 21 please. :D
Hai ragione mi sbagliavo con XP :D, il percorso dovrebbe essere questo:
Apri pannello di controllo:
Clicca la scritta grande programmi;
Clicca la scritta grande programmi predefiniti;
Clicca la scritta Associa un tipo di file o un protocollo a un programma;
Ecco il pannello tipi di file. ;)trovato ma l'estensione .bin non c'è,forse perchè sarà usata anche per file di sistema :rolleyes: quindi ora?
Disinstalla Firefox, dovrebbe chiederti se cancellare anche i dati personali (il profilo) tu accetta anche questa opzione.
Se invece non chiede nulla segui questo percorso:
C:\Utenti\nome utente\AppData\Roaming\Mozilla\Profiles\ > e cancella tutto.
Poi installi Firefox 21 please. :D
ok ci provo poi ti sapro' dire
ciao
happysurf
28-05-2013, 16:10
trovato ma l'estensione .bin non c'è,forse perchè sarà usata anche per file di sistema :rolleyes: quindi ora?
Leggi qua (http://giancarlof-giancarlo.blogspot.it/2010/01/eliminare-le-associazioni-dei-files-in.html) e scaricati quel programmino.
Leggi qua (http://giancarlof-giancarlo.blogspot.it/2010/01/eliminare-le-associazioni-dei-files-in.html) e scaricati quel programmino.Niente,mi da tantissime estensioni tranne .bin :cry:
19Francesco81
28-05-2013, 20:55
Ciao a tutti, mi è appena apparsa una finestrella in cui mi diceva grosso modo che "il seguente plugin Shockwave Flash ha smesso di funzionare", potevo aspettare o chiudere sè non sbaglio. Comunque ho aspettato e alla fine ho dovuto ricaricare la pagina perchè giustamente aveva crashato.
Allora ho Windows 7 64, Flash player 11.7.700.202, firefox 21.0 e infine sè interessa come estensione installata ho solo Speed DNS 0.2
Grazie!! :)
scusa happysurf, potresti ricapitolare:
1) Come riavere le tab in basso
2) Come riavere la vecchia finestra download
3) Come disabilitare la modalità protetta di flash
scusa happysurf, potresti ricapitolare:
1) Come riavere le tab in basso
2) Come riavere la vecchia finestra download
3) Come disabilitare la modalità protetta di flash
2) Entra su about:config e cambia la stringa browser.download.useToolkitUI da false a true.
3) Su Esegui incolla %WINDIR%\syswow64\Macromed\Flash (Windows 64 bit) oppure %WINDIR%\system32\Macromed\Flash (Windows 32 bit).
Una volta dentro la cartella trova un file chiamato mms.cfg quindi aprilo con il blocco note.
Ora dentro il file deve esserci scritto ProtectedMode=0.
Se c'è ProtectedMode=1 devi metterlo a 0, se non c'è scritto proprio devi aggiungerlo tu alla fine. Poi salvi.
happysurf
29-05-2013, 11:37
Niente,mi da tantissime estensioni tranne .bin :cry:
A questo punto mi arrendo, certo potresti entrare nel registro e cercare tutte le stringhe che contengono l'estensione .bin ma diventa dura...
Ciao a tutti, mi è appena apparsa una finestrella in cui mi diceva grosso modo che "il seguente plugin Shockwave Flash ha smesso di funzionare", potevo aspettare o chiudere sè non sbaglio. Comunque ho aspettato e alla fine ho dovuto ricaricare la pagina perchè giustamente aveva crashato.
Allora ho Windows 7 64, Flash player 11.7.700.202, firefox 21.0 e infine sè interessa come estensione installata ho solo Speed DNS 0.2
Grazie!! :)
Prova a disabilitare la modalità protetta di Flash come spiegato sotto da Vultus. ;)
scusa happysurf, potresti ricapitolare:
1) Come riavere le tab in basso
2) Come riavere la vecchia finestra download
3) Come disabilitare la modalità protetta di flash
1) Digita about:config > nella barra degli indirizzi, poi clicca su "Si lo prometto...." ora digita browser.tabs.onTop, poi doppio click sulla stringa per passare da true a false, ora le schede sono in basso.
Per il resto ha risposto Vultus. :)
2) Entra su about:config e cambia la stringa browser.download.useToolkitUI da false a true.
3) Su Esegui incolla %WINDIR%\syswow64\Macromed\Flash (Windows 64 bit) oppure %WINDIR%\system32\Macromed\Flash (Windows 32 bit).
Una volta dentro la cartella trova un file chiamato mms.cfg quindi aprilo con il blocco note.
Ora dentro il file deve esserci scritto ProtectedMode=0.
Se c'è ProtectedMode=1 devi metterlo a 0, se non c'è scritto proprio devi aggiungerlo tu alla fine. Poi salvi.
Finalmente qualcuno che mi aiuta a mandare avanti la baracca. :D
Finalmente qualcuno che mi aiuta a mandare avanti la baracca. :D
:D
Faccio del mio meglio.
Gli altri aiutano me, io aiuto gli altri.
Ne approfitto per fare un piccolo aggiornamento riguardo al discorso del pipelining.
Come precisato da The_Saint:
Cmq la cosa migliore e provare ognuno per conto suo
ho voluto attivarlo tramite l'apposita estensione (non avevo voglia di cambiare le stringhe e aggiungere l'altra) e fino ad ora non ho riscontrato problemi. Anzi, su alcuni siti, ho riscontrato un leggero miglioramento.
19Francesco81
29-05-2013, 15:20
3) Su Esegui incolla %WINDIR%\syswow64\Macromed\Flash (Windows 64 bit) oppure %WINDIR%\system32\Macromed\Flash (Windows 32 bit).
Una volta dentro la cartella trova un file chiamato mms.cfg quindi aprilo con il blocco note.
Ora dentro il file deve esserci scritto ProtectedMode=0.
Se c'è ProtectedMode=1 devi metterlo a 0, se non c'è scritto proprio devi aggiungerlo tu alla fine. Poi salvi.
Scusate, ma quando vado a salvare mi dice sè voglio sostituire il file perchè è già esistente, clicco su "SI" e alla fine mi esce accesso negato.
Sbaglio qualcosa?
19Francesco81
29-05-2013, 15:34
Edit: Doppio post, ERRORE mio scusatemi!!!
Windows 7 64 BIT
Strano che ti succeda con Windows 7.
Prova a cliccare con il destro sul file e andare su proprietà->sicurezza quindi abilita la scrittura o il controllo completo su Users.
19Francesco81
29-05-2013, 16:03
Strano che ti succeda con Windows 7.
Prova a cliccare con il destro sul file e andare su proprietà->sicurezza quindi abilita la scrittura o il controllo completo su Users.
Risolto....grazie 1000!! :)
ok ci provo poi ti sapro' dire
ciao
Ora firefox mi si apre pero' dal momento che clicco sull'icona al momento che appare la pagina di firefox passano 20 secondi - 30 secondi. E' vero che navigo via wi-fi quindi se il collegamento non e' piu' che buono certo fa fatica ad aprirsi subito. Pero' con lo stesso tipo di collegamento internet explorer e google chrome si aprono in maniera piu' veloce. ci mettono molto meno tempo. Non e' che devo dare un'occhiata a qualche impostazione di firefox per accellerare l'apertura ?
happysurf
03-06-2013, 16:07
Ora firefox mi si apre pero' dal momento che clicco sull'icona al momento che appare la pagina di firefox passano 20 secondi - 30 secondi. E' vero che navigo via wi-fi quindi se il collegamento non e' piu' che buono certo fa fatica ad aprirsi subito. Pero' con lo stesso tipo di collegamento internet explorer e google chrome si aprono in maniera piu' veloce. ci mettono molto meno tempo. Non e' che devo dare un'occhiata a qualche impostazione di firefox per accellerare l'apertura ?
Non conosco quale sistema hai ma è noto che IE e Chrome si aprono più velocemente di Firefox per vari motivi, anche se Mozilla ha migliorato molto questo aspetto, il problema permane soprattutto sui sistemi portatili.
Sul mio notebook ho questo problema ma sinceramente è tutto più lento compreso il boot di windows 7.
Questa funzione rallenta il boot dovendo caricare e aggiornare il database di decine di Mb:
Opzioni > Sicurezza togliere la spunta ai due > Blocca siti come minaccia e contraffazioni;
Dopo aver fatto questo chiudere Firefox e cancellare dal profilo il file urlclassifier3.sqlite che è il file del database.
Altre cose che puoi fare sono poche, ma puoi provare a deframmentare spesso il disco fisso, caricare meno estensioni possibile e volendo puoi compattare i database .sqlite di Firefox con Speedyfox (http://www.crystalidea.com/downloads/speedyfox.exe) anche se una volta al mese lo fà in automatico. ;)
ryosaeba86
04-06-2013, 16:43
scusate ragazzi con le nuove versioni di Firefox si è aggiunto il tasto dei download sulla barra...e quando avvio un download non si apre direttamente la finestra come faceva prima...è possibile ripristinare ciò???
nn riesco a trovare nulla...
con questo metodo mi capita spesso di chiudere la finestra di firefox e dimenticandomi che ho un download perdo anche quello...nemmeno ti avvisa :(
happysurf
04-06-2013, 17:38
scusate ragazzi con le nuove versioni di Firefox si è aggiunto il tasto dei download sulla barra...e quando avvio un download non si apre direttamente la finestra come faceva prima...è possibile ripristinare ciò???
nn riesco a trovare nulla...
con questo metodo mi capita spesso di chiudere la finestra di firefox e dimenticandomi che ho un download perdo anche quello...nemmeno ti avvisa :(
Puoi tornare al vecchio download manager impostando in about:config > browser.download.useToolkitUI su true.
Riavvia il browser dopo aver modificato il parametro. ;)
ryosaeba86
04-06-2013, 17:51
grazie mille...appena fatto...preferisco di gran lunga la finestra semplice per i down...:)
Scusate se scrivo qui, ma il thread delle beta sembra ormai defunto....
Sto provando la 22 beta4, ma l'estensione RealDownloader non funziona più.
Confermate?
happysurf
06-06-2013, 13:40
Scusate se scrivo qui, ma il thread delle beta sembra ormai defunto....
Sto provando la 22 beta4, ma l'estensione RealDownloader non funziona più.
Confermate?
Penso che sia stato bloccato da Mozilla perché causa di problemi di incompatibilità anche con Flash.
Io non l'ho mai usato, comunque ci sono molte estensioni alternative. ;)
Penso che sia stato bloccato da Mozilla perché causa di problemi di incompatibilità anche con Flash.
Io non l'ho mai usato, comunque ci sono molte estensioni alternative. ;)
Peccato.......
Strano però che superi il test di compatibilità e risulti regolarmente attivo.....
tomahawk
07-06-2013, 12:29
Data l'incompatibilità che sto avendo tra Firefox 21 e KIS2013, se reinstallo FF salvando il profilo, rischio di non risolvere nulla?
happysurf
07-06-2013, 16:29
Data l'incompatibilità che sto avendo tra Firefox 21 e KIS2013, se reinstallo FF salvando il profilo, rischio di non risolvere nulla?
Sul forum di Kaspersky è presente un thread (http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=260357) riguardante proprio i problemi di incompatibilità tra i due programmi.
Da quanto ho capito la situazione è abbastanza seria a tal punto da dover scegliere al momento se usare l'uno o l'altro. :muro:
Non credo che ricaricare Firefox possa risolvere ma non si sa mai...:D
Certo che questo KIS2013 ne fa di casini...:eek:
ryosaeba86
07-06-2013, 17:02
ma per incompatibilità ti riferisci a url advisor e antibanner del 2013??
anche io ho kys 2013 e questi 2 componenti sono disabilitati causa incompatibilità...
tomahawk
07-06-2013, 17:39
No, praticamente quando ho FF aperto, uno dei due processi avp.exe, dopo poco tempo, schizza al 50% di utilizzo cpu e ci resta per sempre, fin quando chiudo FF. E' una cosa che succede da quando ho aggiornato FF alla 21.0.
E non so se sia evitabile aprendo meno schede contemporaneamente, perché io di solito ne apro e lascio aperte tantissime. Comunque succede anche se carico una sola delle schede salvate dalla precedente chiusura di FF.
Adesso ho reinstallato FF 21.0 e sto provando senza aver installato nessun plugin e tenendo aperte 10 schede.
ryosaeba86
07-06-2013, 18:26
strano a me nn accade nulla del genere...
tomahawk
07-06-2013, 19:59
Me l'ha rifatto con 25 schede contemporaneamente aperte. Senza plugin installati.
ryosaeba86
07-06-2013, 20:22
Me l'ha rifatto con 25 schede contemporaneamente aperte. Senza plugin installati.
ah vabbè io max ne apro 5 o 6...:D
RobbyBtheOriginal
07-06-2013, 21:36
Io Xp e pc datato di 5-6 anni fa e ne apro una 20ina senza problemi con plugin attivi e 2.5GB di ram, quindi il problema rimane il suo firefox purtroppo
By Tapatalk
tomahawk
07-06-2013, 22:50
Sono arrivato anche a 100 talvolta e non ho mai avuto questo problema.
Il bello è che il processo di KIS resta al 50% anche se poi le chiudo tutte.
Provo la 22.0beta4.
EDIT: Provata la 22.0 beta4 e il problema forse è minore. Il processo di KIS sale ad occupare anche 200MB di ram, ma non tiene la cpu al 50%.
Boh.
EDIT2: risolto un bel niente. E' ripartito con 50% di cpu.
A questo punto non mi rimane che scegliere, o FF o KIS. Occasione per provare Chrome.
qualcuno può aiutarmi?
in pratica i video in HD su qualsiasi sito, vanno a scatti (amd e-350).
prima lo faceva anche con vlc, ma è bastato attivare l'accelerazione hardware (della gpu che sta nella apu) e ora vanno fluidissimi.
su firefox invece vanno a scatti e su about:support dice che è disattivata l'accelerazione hw:
http://awesomescreenshot.com/0571dh4m45
come posso forzarla?
aled1974
08-06-2013, 17:27
dallo screenshot che hai postato leggo "i driver della scheda video presentano problemi irrisolti" su due voci
hai già provato ad aggiornarli o reinstallarli ex novo?
ciao ciao
in effetti non si erano aggiornati bene, cmq ora ho messo la beta2 di quelli di giugno (uscita giusto un paio di giorni fa)
da about:config sono riuscito a forzare il directwrite ma non riesco a forzare l'accelerazione GPU
:help:
http://awesomescreenshot.com/0991dhg16e
aled1974
08-06-2013, 18:28
a me sembra che sia cambiato poco però :boh:
ciao ciao
è proprio un problema di Firefox, perchè lo stesso video da youtube in 1080p, va fluido normalmente...
cmq si, cambia la versione dei driver non più 12.x ma 13.x (quindi del 2013)
riuscito a forzarla ora risulta attiva, la stringa giusta era "gfx.direct2d.force-enabled", ma i video in hd continuano ad andare a scatti mentre su chromium sono fluidi
Clicca con il destro sul video di YouTube quindi vai su impostazioni e disabilita l'accelerazione hardware. Vedi se così migliora.
Clicca con il destro sul video di YouTube quindi vai su impostazioni e disabilita l'accelerazione hardware. Vedi se così migliora.
hmm... no disattivando l'accelerazione hw da flash player scatta pure a 480p
FulValBot
08-06-2013, 21:06
possibile che ogni volta che debbo aprire certe finestre su firefox queste debbano quasi sempre essere trasparenti??? :muro:
hmm... no disattivando l'accelerazione hw da flash player scatta pure a 480p
possibile che ogni volta che debbo aprire certe finestre su firefox queste debbano quasi sempre essere trasparenti??? :muro:
Provato a disabilitare la modalità protetta di flash player?
Se no, più indietro è scritto come fare.
Provato a disabilitare la modalità protetta di flash player?
Se no, più indietro è scritto come fare.
grazie mille, era proprio quello!
Felice di esserti stato d'aiuto. :)
Buonasera a tutti, scrivo per avere da voi un parere.
Leggendo la guida, ho installato Speed DNS. Avendo precedentemente anche installato l'addons Fasterfox Lite (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/fasterfox-9148/?src=userprofile), volevo sapere se possono coesistere oppure creano ridondanza, cioe' se posso farne a meno di uno o di un altro poiche' svolgono la stessa funzione.
Grazie in anticipo, un saluto :)
happysurf
12-06-2013, 06:49
Buonasera a tutti, scrivo per avere da voi un parere.
Leggendo la guida, ho installato Speed DNS. Avendo precedentemente anche installato l'addons Fasterfox Lite (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/fasterfox-9148/?src=userprofile), volevo sapere se possono coesistere oppure creano ridondanza, cioe' se posso farne a meno di uno o di un altro poiche' svolgono la stessa funzione.
Grazie in anticipo, un saluto :)
Ciao anche a te, di fatto possono coesistere benissimo insieme perché si completano avendo uno scopo leggermente differente.
Comunque le ottimizzazioni messe in atto ultimamente da Mozilla hanno reso inutili ed inefficaci entrambe le estensioni tanto che le ho tolte dalla mia guida.
Se vuoi provare la differenza di prestazioni tra senza e con, ricordati che per quanto riguarda Fasterfox Lite, devi prima impostare il profilo "default" e poi rimuovere l'estensione. ;)
EDIT: I settaggi ancora "possibili" di Fasterfox Lite come il pipelining e la disabilitazione del protocollo IPv6 sono stati inseriti nella guida ed etichettati in rosso come "NEW". ;)
Ciao anche a te, di fatto possono coesistere benissimo insieme perché si completano avendo uno scopo leggermente differente.
Comunque le ottimizzazioni messe in atto ultimamente da Mozilla hanno reso inutili ed inefficaci entrambe le estensioni tanto che le ho tolte dalla mia guida.
Se vuoi provare la differenza di prestazioni tra senza e con, ricordati che per quanto riguarda Fasterfox Lite, devi prima impostare il profilo "default" e poi rimuovere l'estensione. ;)
EDIT: I settaggi ancora "possibili" di Fasterfox Lite come il pipelining e la disabilitazione del protocollo IPv6 sono stati inseriti nella guida ed etichettati in rosso come "NEW". ;)
Grazie tante per la risposta e complimenti per l'utilissima guida.
A presto, ciao e buona serata :)
happysurf
13-06-2013, 06:49
Grazie tante per la risposta e complimenti per l'utilissima guida.
A presto, ciao e buona serata :)
Prego, quando hai bisogno io sono sempre qua (o quasi). :D
RobbyBtheOriginal
13-06-2013, 10:17
Ciao, è da un po' che non leggo la guida e ho notato che sono cambiate un po' di cose, io ho ancora fasterfox e con noscript avevo fatto forse 1 anno fa o quasi un hardening con la guida che era postata qui sul forum (forse adesso eliminata, di non ricordo quale utente), consigli di fare un bel reset e rifare tutto? Quel file del profilo che indichi non è per niente pesante, ma forse ci sarà un po' di casino nelle stringhe in about config. Voi cosa dite?
By Tapatalk
happysurf
13-06-2013, 11:18
Ciao, è da un po' che non leggo la guida e ho notato che sono cambiate un po' di cose, io ho ancora fasterfox e con noscript avevo fatto forse 1 anno fa o quasi un hardening con la guida che era postata qui sul forum (forse adesso eliminata, di non ricordo quale utente), consigli di fare un bel reset e rifare tutto? Quel file del profilo che indichi non è per niente pesante, ma forse ci sarà un po' di casino nelle stringhe in about config. Voi cosa dite?
By Tapatalk
Probabilmente ti riferisci alla mia guida che era presente nella vecchia discussione di Firefox.
Se non hai problemi io non toccherei nulla eccetto per Fasterfox Lite che rimuoverei senza indugio come consigliato sopra. ;)
RobbyBtheOriginal
13-06-2013, 13:30
no non ho nessun particolare problema, magari ogni tanto si inceppa qualche secondo nel caricamento ma nulla di grave (ho il pc un po' vecchio:D )
grazie per i sempre ottimi consigli;)
fabioalessandro
14-06-2013, 08:01
una curiosità
prima che mi segnalassere questo 3d (l'altro ieri)
usavo la versione beta 22 installata sul pc
però ho avuto negli ultimi periodi seri problemi di lentezza eccesiva
quindi leggento il 3d ho capito che la versione portable è migliore
quindi ho messo la 21 portable
ora con la precedente per pulire cache temporanei cronologia ecc ecc usavo ccleaner
non ho capito se ora ccleaner funziona anche sulla portable
ma credo di no...
ho letto che si cancella la cache ma per tutto il resto?
happysurf
14-06-2013, 10:15
una curiosità
prima che mi segnalassere questo 3d (l'altro ieri)
usavo la versione beta 22 installata sul pc
però ho avuto negli ultimi periodi seri problemi di lentezza eccesiva
quindi leggento il 3d ho capito che la versione portable è migliore
quindi ho messo la 21 portable
ora con la precedente per pulire cache temporanei cronologia ecc ecc usavo ccleaner
non ho capito se ora ccleaner funziona anche sulla portable
ma credo di no...
ho letto che si cancella la cache ma per tutto il resto?
Benvenuto, non mi risultano problemi di lentezza di Firefox 22beta, comunque hai fatto bene a passare alla versione portable. :D
Non uso ccleaner per cui non so se esiste la possibilità di aggiungere un programma portable ma temo di no.
Comunque non occorre usare questo "pulitore" per cancellare i dati memorizzati da Firefox perchè lo fa benissimo da solo:
Opzioni > scheda Privacy > Cronologia > Usa impostazioni personalizzate...
> spunta l'opzione Cancella cronologia quando si chiude Firefox > Impostazioni > e poi scegli tu cosa cancellare.
Oppure puoi navigare in modalità privata, in questo modo il browser non memorizza niente :D
Non esistono file temporanei perchè vengono rimossi automaticamente quando si chiude il browser. ;)
happysurf
14-06-2013, 10:24
Vi volevo informare che è presente nella mia sezione TIPS & TRICKS della guida, un tweak che io considero molto interessante che permette di bloccare la maggior parte delle finestre pop-up modificando soltanto una stringa di configurazione. :cool:
Ciao, è da un po' che non leggo la guida e ho notato che sono cambiate un po' di cose, io ho ancora fasterfox e con noscript avevo fatto forse 1 anno fa o quasi un hardening con la guida che era postata qui sul forum (forse adesso eliminata, di non ricordo quale utente), consigli di fare un bel reset e rifare tutto? Quel file del profilo che indichi non è per niente pesante, ma forse ci sarà un po' di casino nelle stringhe in about config. Voi cosa dite?
By Tapatalk
Ti riferisci a questo topic sicuramente -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648
Bada bene: in quel thread si parla di messa in sicurezza del browser.
RobbyBtheOriginal
15-06-2013, 00:40
sisi era proprio quello che dava al link della guida di Riazzituoi poi purtroppo editata:cry:
io avevo fatto alcune di quelle modifiche che reputavo per me utili, per quello mi chiedevo, essendo passato un po' di tempo da quando le avevo fatte e magari non sono più utili e rallentano perchè implementate direttamente da FF ecc.. se era consigliato un reset magari del solo NoScript se non dell'intero profilo FF
Noscript offre in primis protezione, in secondo luogo, bloccando vari script, fa si che firefox sia leggermente piu' reattivo.
Adblock plus blocca la pubblicita' a monte, cioe' non si limita a non farla vedere sul browser, quindi anche lei in modo trasversale, fa si che firefox sia piu' veloce perche' non deve caricare elementi aggiuntivi.
Gli altri tweaks servono a velocizzarlo ulteriormente (firefox intendo) se non gia' implementato nel codice (come diceva Happysurf).
RobbyBtheOriginal
15-06-2013, 17:12
Bene allora tengo tutto com'è, grazie a entrambi per le dritte;)
By Tapatalk
Bene allora tengo tutto com'è, grazie a entrambi per le dritte;)
By Tapatalk
Prego :)
salve a tutti, ho un problema con questa pagina:
http://igtwcc.blackoutwcc.com/archives/season-18/groups/plaque
con firefox non riesco a vedere il contenuto interno cioè classifica del girone e il calendario. Ho provato con Chrome e funziona tutto benissimo. Vorrei sapere qual'è il problema.
La versione di firefox è la 22.0 e come add ho adblock, cookie monster, noscript e refcontrol.
Ho provato anche a disabilitare tutti i componenti aggiuntivi ma non riesco comunque a visualizzare la pagina in modo corretto.
salve a tutti, ho un problema con questa pagina:
http://igtwcc.blackoutwcc.com/archives/season-18/groups/plaque
con firefox non riesco a vedere il contenuto interno cioè classifica del girone e il calendario. Ho provato con Chrome e funziona tutto benissimo. Vorrei sapere qual'è il problema.
La versione di firefox è la 22.0 e come add ho adblock, cookie monster, noscript e refcontrol.
Ho provato anche a disabilitare tutti i componenti aggiuntivi ma non riesco comunque a visualizzare la pagina in modo corretto.
Con la 21 a me si vede correttamente.....
Prova ad installarla per capire se la colpa è della versione o di qualche altra cosa nel PC.
A me, per esempio, con la 22 non funziona il plugin RealDownloader
ero con la 21 e non mi funziona poi sono passato con la 22 ma sempre che non funziona.
La cosa strana è che fino a qualche settimana fa riuscivo a visualizzare la pagina del sito, poi e pagine sono state cambiate e adesso non riesco più vederle.:(
ok ho risolto, non saprei dire come, ma sembra che funzioni. Ho smanettato un'pò con i settaggi dei componenti aggiuntivi, ho eliminato shockwave director, poi ho aggiornato la pagina ed ora è tutto a posto.
alethebest90
26-06-2013, 10:40
Buongiorno
come mai dopo aver aggiornato a firefox 22 mi ritrovo tutto zoomato ? ogni nuovo sito che apro è zoomato di 2/3 volte
Windows xp
el_pocho2008
26-06-2013, 18:25
perchè i video di youtube sono lenti quando carica?
nel senso che parte dopo 10 secondo non istantaneamente
provate per esempio questo
http://www.youtube.com/watch?v=g0kXvca2LtY
subito parte a voi?
o ci vogliono alcuni secondi
eppure ho fastweb settata in fast a 8 mega
1900davide
27-06-2013, 14:20
Buongiorno
come mai dopo aver aggiornato a firefox 22 mi ritrovo tutto zoomato ? ogni nuovo sito che apro è zoomato di 2/3 volte
Windows xp
mi fa la stessa cosa, ho provvato con varie soluzioni ma niente (plugin aggiuntivi , opzioni carattere predefinito) le icone della barra segnalibri sono gigantesche cosi come le icone delle altre barre
Dopo il nuovo aggiornamento non mi funziona più "Bookmark Favicon Changer".
E' capitato a qualcun'altro ?
aggiornato a FF 22...
solo che ora faccio fatica ( a volte non entro proprio) a entrare in hotmail
posta (o outlook come si chiama ora ) anche voi ? o solo coincidenza ?
qui:
https://login.live.com/login
anche voi o solo a me ?
Phantom II
29-06-2013, 14:08
Io per entrare in hotmail, ora outlook mi collego a questo (https://login.live.com/login.srf?wa=wsignin1.0&rpsnv=11&ct=1344767500&rver=6.1.6206.0&wp=MBI_SSL_SHARED&wreply=https:%2F%2Fmail.live.com%2Fdefault.aspx%3Frru%3Dinbox%26wlexpid%3D5EEF70F2B3A44CD6A930BF4128463602%26wlrefapp%3D2&lc=1040&id=64855&mkt=it-it&cbcxt=mai) indirizzo che funziona correttamente.
red_ka.it
29-06-2013, 17:00
Raga ho appena installato la versione 22.0 dopo un format e ho un paio di problemini:
- rispetto a chrome e ie lo zoom è almeno il 50% in più, se anche lo riduco me lo fa su quella pagina e non sulle altre che apro dopo. Così come se riavvio firefox lo zoom si reimposta automaticamente.
- è almeno la 4 volta che rimetto i preferiti, non credo li perda perchè dalla barra di indirizzi mi da i suggerimenti (non è la cronologia perchè la tengo disattivata) ma è solo che non li vede.
Succede solo a me.
Pensavo avessi problemi di ram così ho fatto qualche test e tutto è ok. Oltretutto mi succede solo con ff.
Sono appena ricomparsi.
RastaMan92
29-06-2013, 17:34
Ragazzi ho avuto un problema con l'hard disk di sistema sul quale avevo installato il browser e adesso volevo recuperare i preferiti, sono riuscito nella procedura sia con Google Chrome che con SRWare Iron, ma proprio non ci riesco con Firefox! Da quello che ho letto per farlo basterebbe copiare i file del profilo vecchio nel profilo nuovo, ma non funziona nel mio caso. Dove trovo di preciso il file che contiene i segnalibri (e a quanto ho capito anche la cronologia)? Dovrebbe essere un file json giusto? So che potrei provare a fare una ricerca sull'hard disk ma il problema è che l'hd è danneggiato ed è lentissimo quindi fare una ricerca su tutto l'hard disk ci metterebbe un sacco di tempo! Qualcuno sa aiutarmi?
Ragazzi ho avuto un problema con l'hard disk di sistema sul quale avevo installato il browser e adesso volevo recuperare i preferiti, sono riuscito nella procedura sia con Google Chrome che con SRWare Iron, ma proprio non ci riesco con Firefox! Da quello che ho letto per farlo basterebbe copiare i file del profilo vecchio nel profilo nuovo, ma non funziona nel mio caso. Dove trovo di preciso il file che contiene i segnalibri (e a quanto ho capito anche la cronologia)? Dovrebbe essere un file json giusto? So che potrei provare a fare una ricerca sull'hard disk ma il problema è che l'hd è danneggiato ed è lentissimo quindi fare una ricerca su tutto l'hard disk ci metterebbe un sacco di tempo! Qualcuno sa aiutarmi?
Il file per i preferiti e la cronologia è places.sqlite.
Per aprire la cartella del profilo vai su aiuto->risoluzione dei problemi e clicchi sul pulsante mostra cartella.
In prima pagina trovi gli altri files utili oppure ti copi tutti i files all'interno della cartella stessa e li trasferisci sul nuovo Firefox.
RastaMan92
30-06-2013, 01:30
Il file per i preferiti e la cronologia è places.sqlite.
Per aprire la cartella del profilo vai su aiuto->risoluzione dei problemi e clicchi sul pulsante mostra cartella.
In prima pagina trovi gli altri files utili oppure ti copi tutti i files all'interno della cartella stessa e li trasferisci sul nuovo Firefox.
Mi serve il percorso specifico, come ho detto sto usando un altro hard disk, se apro Firefox mi crea una nuovo profilo ecc. sul nuovo utente windows, spero di essermi spiegato, avevo già provato a fare una cosa simile :/
@EDIT: Sono riuscito a trovarlo, eccolo: C:\Users\*nomeutente*\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\*profilo*\places.sqlite
Grazie comunque :)
FulValBot
30-06-2013, 11:57
http://i41.tinypic.com/rswsg0.jpg
bigmatch
30-06-2013, 14:55
Salve,
ho un problema con firefox, che se lo apro sotto sandboxie mi segnala continuamente gli scritp: il problema non avviente se lo apro senza la sandboxie ma la cosa strana è che nè opera nè explorer mi danno problemi aprendoli sotto sandboxie.
E' già capitato anche da altri ? Qualcuno sa consigliarmi come risolvere tenendo anche conto che sandboxie la uso da molto tempo e fino a poche settimane fa non mi aveva dato nessun problema neppure con firefox ?
Malevolent
30-06-2013, 23:05
no ragazzi, le icone fanno le bizze,
l'icona del download, la freccia verso il basso, si sposta continuamente, me la ritrovo all'estrema destra a lato della barra degli indirizzi.
e lo stesso con le icone del meteo forecastfox
come devo fare :(
happysurf
01-07-2013, 08:42
Salve,
ho un problema con firefox, che se lo apro sotto sandboxie mi segnala continuamente gli scritp: il problema non avviente se lo apro senza la sandboxie ma la cosa strana è che nè opera nè explorer mi danno problemi aprendoli sotto sandboxie.
E' già capitato anche da altri ? Qualcuno sa consigliarmi come risolvere tenendo anche conto che sandboxie la uso da molto tempo e fino a poche settimane fa non mi aveva dato nessun problema neppure con firefox ?
Il problema si presenta anche in modalità provvisoria (aprendo Firefox tenendo premuto Shift)?
Se si allora probabilmente è un problema di compatibilità del programma con Firefox, prova a segnalarlo allo sviluppatore. :)
no ragazzi, le icone fanno le bizze,
l'icona del download, la freccia verso il basso, si sposta continuamente, me la ritrovo all'estrema destra a lato della barra degli indirizzi.
e lo stesso con le icone del meteo forecastfox
come devo fare :(
Prova questa procedura:
Porta il cursore del mouse sulla toolbar e con il tasto destro clicca su > Personalizza, poi sulla finestra di personalizzazione clicca sul pulsante > Ripristina.... e chiudi.
Ora devi naturalmente riposizionarti tutte le icone e solo alla fine con le sue opzioni collocare Forecastfox dove preferisci. ;)
Restless
01-07-2013, 11:36
Salve, ho aggiornato oggi FF alla versione 22, ed ho notato che i caratteri adesso vengono visualizzati in modo diverso. Non so se si tratta delle dimensioni o del tipo di carattere, non capisco da cosa possa dipendere.
So solo che ho persino disinstallato e reinstallato Firerefox e questo tipo di visualizzazione dei caratteri è rimasta (vedi ad esempio come si presentano i caratteri di questo forum, dei titoli, menù egosearch, ecc.).
Sembrano più grandi e più sottili..... da che può dipendere? Ovviamente le impostazioni sono le stesse di prima, non ho toccato nulla, compresa l'opzione "consenti alle pagine di scegliere i propri caratteri anziché quelli impostati" (spuntata, come è sempre stato, e anche l'accelerazione hardware è disattivata proprio come prima).
Ansem_93
01-07-2013, 12:30
Raga io uso firefox su linux, vorrei chiedervi alcune cose per configurarlo:
1)non riesco in alcun modo a mettere google come motore di ricerca :/ andando su google.it/com non mi appare il tasto "add to search engine". Come posso fare?:muro:
2) Come posso cambiare la macro ctrl+shift+e? vorrei metterne una più comoda :/
3) c'è un modo per avere qualcosa di simile all'omnibar di chrome? la divisione che c'è in firefox è veramente scomoda per me
P.s. ma cosa cambiare FF e seamonkey?
Malevolent
01-07-2013, 13:07
Il problema si presenta anche in modalità provvisoria (aprendo Firefox tenendo premuto Shift)?
Se si allora probabilmente è un problema di compatibilità del programma con Firefox, prova a segnalarlo allo sviluppatore. :)
Prova questa procedura:
Porta il cursore del mouse sulla toolbar e con il tasto destro clicca su > Personalizza, poi sulla finestra di personalizzazione clicca sul pulsante > Ripristina.... e chiudi.
Ora devi naturalmente riposizionarti tutte le icone e solo alla fine con le sue opzioni collocare Forecastfox dove preferisci. ;)
grazie happy.
ho già fatto in questo modo ma ho ottenuto (cmq grande cosa) solo che l'icona del download non se andasse per conto suo.
Le icone di forecastfox quando poi voglio spostarle dalle opzioni dell'estensione, seza che le sposto col loro cursore, si mettono già dove stavano prima, cioè dove voglio che stiano.
Poi quando chiudo le opzioni restano ancora lì, quando navigo, apro qualche tab, ecc, si spostano di nuovo.
C'è da dire inoltre, e forse questo è il nucleo del problema, che ho provato a disinstallare forecastfox e a reinstallarlo, per rifare la procedura consigliatami da te. Ma è come se non l'avessi mai disinstallato: cioè quando lo reinstallo compaiono di nuovo le preferenze che avevo, le città, le icone, e i settaggi.
Devo forse disinstallarlo forzatamente, reinstallarlo ex novo e ripetere l'operazione che mi hai consigliato tu?
Salve, ho aggiornato oggi FF alla versione 22, ed ho notato che i caratteri adesso vengono visualizzati in modo diverso. Non so se si tratta delle dimensioni o del tipo di carattere, non capisco da cosa possa dipendere.
So solo che ho persino disinstallato e reinstallato Firerefox e questo tipo di visualizzazione dei caratteri è rimasta (vedi ad esempio come si presentano i caratteri di questo forum, dei titoli, menù egosearch, ecc.).
Sembrano più grandi e più sottili..... da che può dipendere? Ovviamente le impostazioni sono le stesse di prima, non ho toccato nulla, compresa l'opzione "consenti alle pagine di scegliere i propri caratteri anziché quelli impostati" (spuntata, come è sempre stato, e anche l'accelerazione hardware è disattivata proprio come prima).
Salve a tutti.
Anche io ho aggiornato FFa 22 e ho problemi sella visualizzazionr dei caratteri.
Ho spazzolato il sito http://forum.mozillaitalia.org e ho letto che per ovviare
bisogna andare a toccare il parametro layout.css.devPixelsPerPx nella configurazione (about:config).
Però mette le barre a carattrti piccoli.
In ogni caso mi sa di bug.
Rimetto FF iverviore 21.
Restless
01-07-2013, 15:14
Grazie per la info. ;) Anch'io a questo punto credo si tratti di una sorta di bug, quindi lascio questa e attendo il prossimo aggiornamento. Se metto la 21 ed escluso gli aggiornamenti poi devo stare sempre a verificare quando esce una ipotetica versione 23.
happysurf
01-07-2013, 16:25
grazie happy.
ho già fatto in questo modo ma ho ottenuto (cmq grande cosa) solo che l'icona del download non se andasse per conto suo.
Le icone di forecastfox quando poi voglio spostarle dalle opzioni dell'estensione, seza che le sposto col loro cursore, si mettono già dove stavano prima, cioè dove voglio che stiano.
Poi quando chiudo le opzioni restano ancora lì, quando navigo, apro qualche tab, ecc, si spostano di nuovo.
C'è da dire inoltre, e forse questo è il nucleo del problema, che ho provato a disinstallare forecastfox e a reinstallarlo, per rifare la procedura consigliatami da te. Ma è come se non l'avessi mai disinstallato: cioè quando lo reinstallo compaiono di nuovo le preferenze che avevo, le città, le icone, e i settaggi.
Devo forse disinstallarlo forzatamente, reinstallarlo ex novo e ripetere l'operazione che mi hai consigliato tu?
Devi cancellare anche il file forecastfox.sqlite che è presente nel profilo. ;)
Poi reinstallalo e vediamo.
happysurf
01-07-2013, 16:30
Raga io uso firefox su linux, vorrei chiedervi alcune cose per configurarlo:
1)non riesco in alcun modo a mettere google come motore di ricerca :/ andando su google.it/com non mi appare il tasto "add to search engine". Come posso fare?:muro:
2) Come posso cambiare la macro ctrl+shift+e? vorrei metterne una più comoda :/
3) c'è un modo per avere qualcosa di simile all'omnibar di chrome? la divisione che c'è in firefox è veramente scomoda per me
P.s. ma cosa cambiare FF e seamonkey?
1- Clicca sull'icona del motore di ricerca e scegli Google;
2- Prova a cercare una estensione apposita;
3- Omnibar (https://addons.mozilla.org/firefox/downloads/file/204138/omnibar-0.7.19.20130418-fx.xpi?src=version-history)
happysurf
01-07-2013, 16:37
Per tutti gli utenti che hanno problemi di font (perché hanno modificato la grandezza dei caratteri di windows) devono modificare la stringa:
layout.css.devPixelsPerPx e impostare il valore 1.0 al posto di -1.0 di default.
Tutto dovrebbe tornare come nella versione 21 che non si adegua alla grandezza dei caratteri di windows ma rimane indipendente. ;)
Se i caratteri dell'interfaccia diventano troppo piccoli potete risolvere facilmente installando l'estensione Theme Font & Size Changer (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/theme-font-size-changer/?src=ss).
Restless
01-07-2013, 17:10
Per tutti gli utenti che hanno problemi di font (perché hanno modificato la grandezza dei caratteri di windows) devono modificare la stringa:
layout.css.devPixelsPerPx e impostare il valore 1.0 al posto di -1.0 di default.
Tutto dovrebbe tornare come nella versione 21 che non si adegua alla grandezza dei caratteri di windows ma rimane indipendente. ;)
Se i caratteri dell'interfaccia diventano troppo piccoli potete risolvere facilmente installando l'estensione Theme Font & Size Changer (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/theme-font-size-changer/?src=ss).
Esatto, ho sempre tenuto le dimensioni dei caratteri di win leggermente aumentate, al 110%.
Però se devo fare tutto ciò tanto vale lasciarlo così com'è, è solo questione d'abitudine. Mi auguro comunque che lo rimettano come è sempre stato, mi pare un cambiamento abbastanza inutile, dato che le dimensioni dei caratteri era possibile modificarle ugualmente, non ha senso che ci sia un'ennesima variabile a modificare quelle dimensioni. Tra l'altro com'è impostato adesso nella pagine web risulta esserci una varietà di dimensioni dei caratteri che è eccessiva, quasi inaccettabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.