View Full Version : Quanti dati posso trasferire simultaneamente su hard disk esterno?
Tonino M
27-04-2013, 15:21
Salve a tutti,
ho un nuovo HD esterno sul quale sto copiando tutti i dati di un altro HD esterno. Entrambi sono formattati NTFS e l'uno sarà il backup completo dell'altro.
Per cautela sto copiando le cartelle un po' per volta, diciamo a botte di non più di 30-50 GB anzichè mettere tutto in copia in una sola volta.
Ma secondo voi esiste un limite, diciamo così, "di sicurezza" da non superare? Cioè se avessi messo a copiare tutto (circa 800 GB) in una volta sola, ci sarebbero stati problemi?
Capisco che in effetti il SO non esegue una copia simultanea di tutto e piuttsoto procede file per file, ma se i due HD fossero rimasti a copiare tutto quanto per ore, avrei potuto stressare troppo i due HD nuovi?
Mi togliete questa curiosità? ...anche se tra un po' avrò finito di copiare tutto ;)
Grazie
HoFattoSoloCosi
28-04-2013, 09:14
Ma secondo voi esiste un limite, diciamo così, "di sicurezza" da non superare? Cioè se avessi messo a copiare tutto (circa 800 GB) in una volta sola, ci sarebbero stati problemi?
Non esiste un limite fissato: potresti tranquillamente prendere tutto il disco e copiarlo di sana pianta sull'altro in un'unica mandata...però personalmente ritengo non sia consigliabile.
Anche io quando devo spostare una grande mole di dati preferisco scaglionare un po' il processo, perché possono succedere cose impreviste, come un crash di windows o un'interruzione di corrente. Insomma io mi trovo bene a dividere il processo in "pacchetti" da massimo 100GB (circa), ma è un limite che mi sono imposto io -notare che dove abito salta abbastanza frequentemente la luce.
Se i due dischi sono autoalimentati, o si dispone in caso di un PC fisso di un modulo di continuità, già i problemi sono molto più limitati :D
Tonino M
29-04-2013, 11:17
Ciao,
sì in effetti immagino che non esista un limite teorico, ma mi interessa molto il lato pratico.
Quello che dici è la prima cosa che ho preso in considerazione, anche se il portatile a cui erano attaccati gli HD - la copia ora è completa! ;) - è connesso ad un UPS. Resta comunque lo "stress" a cui si sottoporrebbero forse gli HD e, come dici tu, eventuali blocchi del SO per qualunque motivo.
Però considerato tutto questo anche 100 GB alla volta mi sembrano un po' troppo... :confused:
Comunque grazie della risposta ;)
HoFattoSoloCosi
29-04-2013, 12:05
Eh dipende tutto da quanti dati devi spostare ;)
Ad esempio in media mi trovo con 1-2TB di dati da spostare, quindi meno di 100GB sarebbe un suicidio :)
Certo se dovessi spostare 200-300GB allora ridurrei notevolmente la mia "quota di sicurezza": in genere non vado oltre i 30-40GB per copia/spostamento di questa entità.
Ovviamente sono tutti -come già detto- limiti autoimposti e assolutamente opinabili!
:D
gd350turbo
29-04-2013, 13:12
Io quando faccio il backup del server, su per ora due hd da 3tb, uso teracopy, gli dico di copiare ad es. il d:\ sul e:\ e torno il giorno dopo a vedere...
HoFattoSoloCosi
29-04-2013, 13:27
Figo...mai sentito di questo programma, me lo segno :D
gd350turbo
29-04-2013, 14:00
Figo...mai sentito di questo programma, me lo segno :D
Io lo uso come gestore di copia predefinito abbinato a total commander !
Tonino M
29-04-2013, 16:39
Ciao,
io uso FreeFileSync per tenere sincronizzate le copie, ma in questo caso - copia di tutto il contenuto su un nuovo HD esterno - non mi sono affidato a questo programma perché, proprio come immagino faccia Teracopy, avrebbe copiato tutto in una sola "mossa".
Tra l'altro il nuovo HD non è nemmeno facilmente estraibile dal suo box, altrimenti avrei messo i due HD in un PC clonando un'intera partizione nell'altra: mi viene da pensare che facendo così, a parte i problemi di corrente, la cosa sarebbe stata più rapida e sicura.
Per concludere mi pare di capire che non sono il solo ad utilizzare un minimo di buon senso per queste operazioni... In effetti mettere in copia (con il semplice copia/incolla del S.O.) tutto in una volta mi pare un po' rischioso :)
gd350turbo
30-04-2013, 07:28
Non capisco il rischio a cui si può andare in contro mettendo nella coda di copia 10 file o 10000...
Tonino M
06-05-2013, 10:54
Non lo so, vado un po' a intuito: se copio 30 GB di dati tra due HD esterni, il trasferimento durerà qualche minuto. Se ne copio 800 GB, la stessa operazione durerà per forza di cose diverse ore, ne deduco che gli HD gireranno continuamente per tutto il tempo e non per fare solo una formattazione.
Oltre che per il surriscaldamento degli HD, personalmente vedo un rischio possibile anche per l'integrità dei dati: è il SO che gestisce il trasferimento in caso di copia (forse è diverso in caso di clonazione di intere partizioni, non so) e, sempre a intuito, non mi viene di fidarmi tanto...
Comunque capisco bene che non sto chiedendo una cosa per cui esiste una risposa certa che non conosco, la mia è piuttosto una richiesta per sapere: voi come vi regolate? ;)
gd350turbo
06-05-2013, 11:35
Non lo so, vado un po' a intuito: se copio 30 GB di dati tra due HD esterni, il trasferimento durerà qualche minuto. Se ne copio 800 GB, la stessa operazione durerà per forza di cose diverse ore, ne deduco che gli HD gireranno continuamente per tutto il tempo e non per fare solo una formattazione.
Oltre che per il surriscaldamento degli HD, personalmente vedo un rischio possibile anche per l'integrità dei dati: è il SO che gestisce il trasferimento in caso di copia (forse è diverso in caso di clonazione di intere partizioni, non so) e, sempre a intuito, non mi viene di fidarmi tanto...
Comunque capisco bene che non sto chiedendo una cosa per cui esiste una risposa certa che non conosco, la mia è piuttosto una richiesta per sapere: voi come vi regolate? ;)
Quando accendi un hard disk, questo inzia a girare, non è che inizia a girare solo quando copi i file e poi smette...
Quindi gira sempre, poi se non lo usi per un certo tempo (20/30 minuti) va in standby...
Quando fai una copia di 1000 file, la copia non è parallela ma è sequenziale, parte dal file n.1 e procede verso il file n.1000, se capita un inconveniente al file n.396, la copia si blocca, ed i precedenti non subiscono danni, questi numeri sono ipotetici, puoi sostiturli con quelli che vuoi.
Tonino M
06-05-2013, 18:59
Ok, ti ringrazio per il contriuto. Però ribadisco che la mia domanda è più sulla pratica che sulla teoria.
Da quanto mi dici immagino che potrei tranquillamente mettere a copiare 1TB di dati da un HD ad un altro, proprio come se fossero 10KB, all'incirca la differenza è forse solo il tempo che ci impiega.
In teoria credo tu abbia ragione, ma in pratica: lo faresti?
A me sinceramente vengono le stesse perplessità che avevo all'inizio: sottopongo gli HD ad uno "stress" non proprio normale e aumenta il rischio di incappare in qualche errore del file system durante la copia, magari - parlo sempre da ignorante - col rischio di corrompere l'indice dei file, perdendo tutto. Esagero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.