View Full Version : Sezione cavo elettrico
daviales
19-04-2013, 18:39
Salve a tutti, possiedo un abbacchiatore per olive elettrico, alimentato da una normale batteria di automobile da 12 v. Con l'uso, mi si è rotto il cavo di alimentazione, tenendo conto che in condizioni di lavoro normale assorbe 5A , quindi 60 W a 12 V con picchi di 8A quindi 96 W quando è sotto sforzo, quale sezione del cavo devo acquistare ? Il cavo originale è lungo 17 metri.
17 metri sono tanti , considerando il fatto che gia' si parte da un voltaggio basso sarebbe meglio limitare le cadute di tensione.
Ad occhio mi verrebbe da dire che un 4mm^2 dovrebbe essere un buon compromesso tra perdite lungo la linea , costo ed ingombro.
Per essere piu' maneggevole potresti anche prendere in considerazione i cavi da Hi-fi , quelli trasparenti con dentro i due conduttori metallici fatti da trefoli piu' fini del solito , questo permette al cavo di essere piu' flessibile e di rompersi meno se viene piegato ripetutamente.
A questo link
http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_cad_tensione.php
trovi uno script per calcolare tu stesso le perdite di caduta , usando un 4 mm^2 su una lunghezza di 17 metri in corrente continua 12V con un carico di 96W hai una caduta di tensione del 10% , cioe' il dieci per cento dell' energia contenuta nella tua batteria viene dispersa lungo la linea per scaldare il cavo.
Maggiore e' la sezione minori sono le perdite di linea , ovviamente un cavo piu' grosso e' piu' costoso , piu' pesante e piu' ingombrante
daviales
20-04-2013, 18:08
Grazie delle risposte, oggi ho controllato il cavo originale ed è di 1 mm^2 , con la lunghezza di 17 metri circa. Se lo rimetto da 1 mm^2 però lo faccio da 20 metri ci sono problemi ?
un cavo elettrico, ha una certa resistenza; per il rame puoi fare (0,017 x lunghezza) / sezione
aumenta con la l'aumentare della lunghezza e diminuisce con l'aumentare della sezione
spiego meglio con alcuni esempi (spero di non aver fatto errori)
- cavo da 1 mm2 e lunghezza 15 metri
con 5A avresti 9,45 Volt sul motore: 12-(((0,017x30)/1)x5)
con 8A avresti 7,92 Volt sul motore: 12-(((0,017x30)/1)x8)
- cavo da 2,5 mm2 e lunghezza 15 metri
con 5A avresti 10,98 Volt sul motore: 12-(((0,017x30)/2,5)x5)
con 8A avresti 10,37 Volt sul motore: 12-(((0,017x30)/2,5)x8)
- cavo da 4 mm2 e lunghezza 15 metri
con 5A avresti 11,36 Volt sul motore: 12-(((0,017x30)/4)x5)
con 8A avresti 10,98 Volt sul motore: 12-(((0,017x30)/4)x8)
- - - - - - - -
- cavo da 1 mm2 e lunghezza 20 metri
con 5A avresti 8,6 Volt sul motore: 12-(((0,017x40)/1)x5)
con 8A avresti 6,56 Volt sul motore: 12-(((0,017x40)/1)x8)
- cavo da 2,5 mm2 e lunghezza 20 metri
con 5A avresti 10,64 Volt sul motore: 12-(((0,017x40)/2,5)x5)
con 8A avresti 9,82 Volt sul motore: 12-(((0,017x40)/2,5)x8)
- cavo da 4 mm2 e lunghezza 20 metri
con 5A avresti 11,15 Volt sul motore: 12-(((0,017x40)/4)x5)
con 8A avresti 10,64 Volt sul motore: 12-(((0,017x40)/4)x8)
se vuoi fare veramente una prolunga da 20 metri, diventa sottile anche il cavo da 2,5 mm2
Grazie delle risposte, oggi ho controllato il cavo originale ed è di 1 mm^2 , con la lunghezza di 17 metri circa. Se lo rimetto da 1 mm^2 però lo faccio da 20 metri ci sono problemi ?
Sicuro che fosse originale?
O se non altro, sicuro che i 12V siano in continua?
Se si, allora forse è tutto calcolato per la perdita di tensione.
Comunque se sei in continua usa un cavo di almeno 2,5mm².
un cavo da 1mm2 e' veramente piccolo , hanno risparmiato molto in produzione , come minimo metterei un 2,5 ( cavo molto comune che si trova dovunque perche' usato negli impianti elettrici domestici)
Comunque preche' non valuti anche la possibilita' di farlo diventare a batteria trasportabile , le batterie da modellismo a 3 celle hanno un voltaggio nominale di 11,1 V ( 12,6 a piena carica , 9 quando scariche) pesano poco e si ricaricano velocemente , visto che usi 5 Ampere basterebbe una batteria da 5Ah per alimentarlo per circa un ora.
Ad esempio usando questa batteria http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__9184__Turnigy_5000mAh_3S_20C_Lipo_Pack.html avresti un autonomia di circa un ora di uso continuativo senza doverti portare dietro dei cavi lunghi e pesanti
daviales
21-04-2013, 08:45
Per il filo, sono sicuro che era quello originale, per il fatto che sia in corrente continua non ne sono sicuro, per collegarlo alla batteria c'è una specie di alimentatore come quello del seguente link :
http://www.agritecsrl.com/classic/ricambi/
Il fatto è che se fino ad ora ha funzionato benissimo con un cavo da 1 mm^2 , perchè dovrei mettere un cavo più grosso ? L'unico problema che aveva il cavo originale era che si arrotolava su se stesso molto facilmente ...
Per il filo, sono sicuro che era quello originale, per il fatto che sia in corrente continua non ne sono sicuro, per collegarlo alla batteria c'è una specie di alimentatore come quello del seguente link :
http://www.agritecsrl.com/classic/ricambi/
Il fatto è che se fino ad ora ha funzionato benissimo con un cavo da 1 mm^2 , perchè dovrei mettere un cavo più grosso ? L'unico problema che aveva il cavo originale era che si arrotolava su se stesso molto facilmente ...
Beh perché hai chiesto se tanto bastava a copiare la sezione del cavo originale :D
Comunque le motivazioni te le hanno date, se ne vuoi una in più è anche per provare a farlo durare anche di più dell'originale.
Un cavo da 1mm è anche più fragile.
Comunque qui hanno tutti dato per scontato che fossero 12Vdc, se è alternata se non sbaglio la perdita di potenza è minore, ma forse ricordo male i principi di elettrotecnica :stordita:
lo "scatolo" potrebbe essere un elevatore di tensione o inverter
di conseguenza, la corrente sul cavo sarebbe minore e le perdite più basse e meno significative
non sarebbe male avere una foto oppure i dati di targa del dispositivo
daviales
21-04-2013, 11:17
Ho chiesto, perchè ancora non avevo ancora visto la sezione del cavo originale, e poi su internet ho letto come giustamente voi mi avete detto, che ci volevano sezioni più grandi per il filo. Il fatto è come mai hanno messo una sezione più piccola di quella che serviva realmente ed il tutto funzionava correttamente fino a prima della rottura del cavo ? A questo punto mi sorgono dei dubbi, perchè non è collegato direttamente alla batteria , ma c'è l'alimentatore ? Sarà mica a 220 V ? Sul sito come potete vedere dal link che ho messo prima, l'abbacchiatore può funzionare con una batteria sia a 12 V che a 24 V.
Inoltre ho visto che altre 2 versioni dell'oliviero ,light e synthesis, (io mio è oliviero classic), sono sprovviste di alimentatore e si attaccano direttamente alla batteria.
Metto una foto del motore :
http://www.xtremeshack.com/photos/20130421136653772458753.jpg
Come potete vedere sul motore c'è scritto : IME ITALY 100710 120VDC CL A 230
con il motore funzionante a 120 Volt corrente continua, le cose cambiano totalmente
tralasciando le perdite del convertitore, sul cavo non hai più la corrente a 8A, diventa 1/10 e cioè 0,8A
facendo il calcolo, con sezione da 1 mm2 e una lunghezza di 20 metri, diventa
con 8A avresti 119,45 Volt sul motore: 120-(((0,017x40)/1)x0,8)
in pratica perdi solo mezzo Volt; assolutamente trascurabile
il cavo funziona benissimo per quanto riguarda la portata, valuta la resistenza meccanica alle sollecitazioni
un cavo da 1,5 mm2 oppure da 2,5 mm2 è decisamente più robusto agli strattoni
daviales
21-04-2013, 14:32
'
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.