PDA

View Full Version : Kobo Aura HD


Pagine : 1 2 [3]

FabryHw
27-02-2014, 13:24
Non uso la patch e quindi non lo so, tra l'altro per ora sono ancora a 3.1.1.

Per Koreader prova a commentare anche la riga con il comando dd (se commenti l'uso del file generato non vedo perché allora continuare a generare il file).

Fil9998
28-02-2014, 08:47
'inkia sie è resettato il reader... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

FabryHw
01-03-2014, 14:07
Kernel multitouch per FW 3.2.0 rilasciato.
Anche KoboStartMenu è stato aggiornato ma attualmente la nuova versione non è scaricabile perché è stato trovato un altro problema.

Niente si muove invece per AdvBoot, mi sa che l'autore non sta seguendo la cosa.
Sto valutando (visto che la modifica dovrebbe essere semplice) se aspettare ancora o rilasciarne io una versione non ufficiale.

PS
Le nuove versioni sono solo per chi ha FW 3.2.0 quindi non vale la regola di "prendo sempre l'ultima versione per stare tranquillo".
Se ho un fw 3.1.1 o più vecchio devo scaricare le versioni precedenti (lasciate apposta online)

enzomerlino80
08-03-2014, 07:17
Ragazzi, scusate se scrivo di qua, sono in possesso del kobo aura 6", devo dire che mi trovo abbastanza bene, per i libri è fantastico, e anche per i fumetti non sarebbe male a dire il vero, se non fosse che...
vi spiego il problema, visto che lo schermo non è grande, i fumetti vanno girati così diventano più godibili giusto?
io li giro 3 vlte in modo da far scorrere la pagina dall'alto verso il basso, ma io vi voglio chiedere:
perchè se non effettuo zoom la pagina non si può scorrere?
e perche se effettuo lo zoom, pure minimo, poi cliccando al centro le barre superiore e inferiore del menu non escono più? praticmente o leggo per forza tutto il fumetto o devo resettare, non c'è un modo per risolvere?

Il Castiglio
08-03-2014, 18:08
... io li giro 3 vlte in modo da far scorrere la pagina dall'alto verso il basso, ma io vi voglio chiedere:
perchè se non effettuo zoom la pagina non si può scorrere?
e perche se effettuo lo zoom, pure minimo, poi cliccando al centro le barre superiore e inferiore del menu non escono più? praticmente o leggo per forza tutto il fumetto o devo resettare, non c'è un modo per risolvere?
Tutto giusto, tranne l'ultima parte, nel senso che le barre dovrebbero comparire comunque ... dev'essere un bug: che firmware stai usando ? :confused:

enzomerlino80
08-03-2014, 18:11
Tutto giusto, tranne l'ultima parte, nel senso che le barre dovrebbero comparire comunque ... dev'essere un bug: che firmware stai usando ? :confused:

È mi sa di si mannaggia...Sto usando il 3.2, appena l'ho acceso la prima volta si è aggiornato

Il Castiglio
08-03-2014, 19:24
È mi sa di si mannaggia...Sto usando il 3.2, appena l'ho acceso la prima volta si è aggiornato
Ho letto in altro forum di un utente con lo stesso problema e anche lui mi sembra abbia il 3.2, io col 3.1.1 non ho problemi ... vedo se recupero quel Topic, così ti so anche dire se anche lui ha l'Aura (non ricordo).
Comunque sia, con un downgrade dovresti risolvere ;)

enzomerlino80
09-03-2014, 07:28
Ho letto in altro forum di un utente con lo stesso problema e anche lui mi sembra abbia il 3.2, io col 3.1.1 non ho problemi ... vedo se recupero quel Topic, così ti so anche dire se anche lui ha l'Aura (non ricordo).
Comunque sia, con un downgrade dovresti risolvere ;)

ok grazie :) ma esiste una guida al downgrade? :confused:

Il Castiglio
09-03-2014, 11:05
ok grazie :) ma esiste una guida al downgrade? :confused:
Qui:
http://forum.simplicissimus.it/kobo/kobo-glo-faq/

fk0
10-03-2014, 10:50
Ho installato la 3.2, non mi sente piu' l'apertura e chiusura della custodia comodi perche' spegneva la luce o riaccnedeva il lettore, non che non possa vivere con questi automatismi, ma se sapete come si riattivano mi fareste un favore (posso immaginare che mi suggerirete un downgrade alla 3.1.1? questa ver non l'ho provata).

Uso il lettore solo per leggere cbz che ho gia' provveduto a splittare e riscalare come gia' spiegato in questo thrad per cui non sono al corrente delle altre problematiche della 3.2.

ps: il passaggio l'ho fatto perche' fatico a cambiare pagina, spesso toccando alla destra dello schermo torno alla pagina precedente anziche' passare alla sucessiva o non cambio pagina affatto; con la 3.2 no ne' cambiato nulla.
Allora ho cercato info su questo problema, credo che probabilmente sono io che sbaglio nell'uso del touch....tappando in maniera tale che il software non mi capisca.

Non ho notato altro di particolare interesse.

EDIT
Una bella pulizia con un panno in microfibra ha risolto i problemi del touch che credevo fosse danneggiato, 2 volte su 3 voltava pagina all'indietro!!!!!

Il Castiglio
19-03-2014, 19:40
Il mio amico ha finalmente preso il Kobo, adesso dice che ha bisogno dei dizionari, ma questi vanno scaricati, ed in particolare quale è l procedura, visto che lo devo fare io dato che non ha una rete wireless?
Quando si attiva un dizionario la prima volta, questo viene scaricato dal sito Kobo, per cui e' necessario essere connessi via wifi o USB; in alternativa, e' possibile scaricarli e copiarli nella directory .kobo/dict/ del proprio Kobo.

Il link per scaricarli è questo:
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=196931

saturno
19-03-2014, 19:49
Ok, grazie
Vedo cosa riesco a combinare.
Lo strano è che lui dice che prima li aveva, sembra che li avesse scaricati il rivenditore
Pssibile che li abbia cancellati?

FabryHw
23-03-2014, 19:31
Niente si muove invece per AdvBoot, mi sa che l'autore non sta seguendo la cosa.
Sto valutando (visto che la modifica dovrebbe essere semplice) se aspettare ancora o rilasciarne io una versione non ufficiale.

Ci ha messo quasi 1 mese ma alla fine ha rilasciato gli aggiornamenti ed ora AdvBoot è disponibile anche per fw 3.2.0.
Speriamo che ora il futuro fw 3.3.0 (che dovrebbe essere staticamente vicino visto che Kobo rilascia in media un fw ogni 1.5-2 mesi) non richieda un ulteriore aggiornam. di AdvBoot :D

EDIT:
Aggiornata la guida a http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40698132&postcount=485 con i passaggi per il nuovo AdvBoot 1.1 (per Fw 3.2.0) con gli script v1.2 per Koreader (ora all'uscita da Koreader spegne il dispositivo invece di entrare in Nickel) e con il nuovo link dove trovare il pacchetto per Kobo di KoReader.

Warp
17-04-2014, 12:02
Ho effettuato il reset dell'Aura HD dalle impostazioni. L'ho poi collegato al computer con il software Kobo e, mi sono trovato installato la versione 3.2.0 del software.

Il dubbio che l'Aura HD sia guasto, viene dalla lentezza del touch.

Fil9998
17-04-2014, 14:11
non è uno schermo capacitivo.

Warp
20-04-2014, 13:51
Pertanto, la lentezza é normale, non essendo uno schermo capacitivo, ma resistivo, suppongo.

Comunque osservo il comportamento dell'Aura HD.

Buona Pasqua a tutti!

non è uno schermo capacitivo.

FabryHw
20-04-2014, 13:59
Buona Pasqua.

Uno schermo resistivo non è più lento di uno schermo capacitivo.

Comunque lo schermo di Kobo non è ne resistivo ne capacitivo (tranne per Aura dove è capacitivo).
E' un schermo con touchscreen ottico ad infrarossi.

Sono sparati dei raggi infrarossi da sinistra verso destra (o viceversa) e dall'alto verso il basso (o viceversa). Da una parte emettitori ottici dall'altra sensori ottici.
Qualunque corpo si frapponga genera un ombra (ossia il sensore non riceve la luce dell'emettitore) e dalla posizione dei sensori in ombra si risale alla posizione del corpo sopra lo schermo.

Funziona con qualunque corpo sia opaco agli infrarossi ed abbastanza grande da generare una ombra misurabile (quindi forse uno stuccicadenti non andrebbe bene), e si può anche cliccare senza toccare la superficie dello schermo.

Questo è il motivo del fatto che lo schermo è incavato rispetto alla cornice, alias il touchscreen è ai lati.
E di solito veniva scelta come soluzione per gli e-ink perché così c'era uno strato in meno (il touchscreen appunto) sopra lo schermo con una migliore leggibilità e contrasto dello stesso.

Paramir
23-04-2014, 12:35
In uscita nuovo firmware 3.3 che sembrerebbe risolvere vari bug.

Ciao

Il Castiglio
23-04-2014, 12:49
... che sembrerebbe risolvere vari bug...
Quali ? non sono riuscito a trovare un Changelog :fagiano:

Paramir
23-04-2014, 13:23
Info prese dal forum "semplice"

- Dopo aver terminato un libro per aprire la lista delle collezioni non è più necessario un tap aggiuntivo.
- La percentuale di lettura per i kepub viene visualizzata correttamente nel Touch.
- Risolto il bug che provocava a seguito di un tap la creazione di un segnalibro o portava ad una pagina errata.
- Risolto il bug della luce all'1%.
- Le collezioni possono essere ordinate secondo il nome anche se l'opzione è assente nel file config.
- Scrivendo una nota il tasto Shift (Maiuscolo) è impostato solo per la prima lettera digitata.
- Il flash visibile quando si spegne il reader o lo si mette in standby ora mostra solo uno schermo nero prima di mostrare lo screen di "stand-by" o "spento".

Warp
23-04-2014, 20:45
Grazie per la spiegazione dettagliata.

Voglio fare l'aggiornamento al Firmware 3.3 e usare Koreader in dual boot.

Buona Pasqua.

Uno schermo resistivo non è più lento di uno schermo capacitivo.

Comunque lo schermo di Kobo non è ne resistivo ne capacitivo (tranne per Aura dove è capacitivo).
E' un schermo con touchscreen ottico ad infrarossi.

Sono sparati dei raggi infrarossi da sinistra verso destra (o viceversa) e dall'alto verso il basso (o viceversa). Da una parte emettitori ottici dall'altra sensori ottici.
Qualunque corpo si frapponga genera un ombra (ossia il sensore non riceve la luce dell'emettitore) e dalla posizione dei sensori in ombra si risale alla posizione del corpo sopra lo schermo.

Funziona con qualunque corpo sia opaco agli infrarossi ed abbastanza grande da generare una ombra misurabile (quindi forse uno stuccicadenti non andrebbe bene), e si può anche cliccare senza toccare la superficie dello schermo.

Questo è il motivo del fatto che lo schermo è incavato rispetto alla cornice, alias il touchscreen è ai lati.
E di solito veniva scelta come soluzione per gli e-ink perché così c'era uno strato in meno (il touchscreen appunto) sopra lo schermo con una migliore leggibilità e contrasto dello stesso.

Fil9998
05-05-2014, 11:22
fatto aggiornamento e installato KOreader e patch.
se serve qui è l'occorrente
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=238175

Fil9998
05-05-2014, 14:42
avete links all apatch night mode per 3.3.0 ?

grazie

FabryHw
05-05-2014, 14:57
Prova a leggere qui: http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=238175

Fil9998
05-05-2014, 15:43
si. è la patch che ho usato, ma non ha il nightmode - mi pare-

cescom54
05-05-2014, 20:32
Se non l'hai ancora trovata....

Fil9998
06-05-2014, 09:04
funziona perfettamente: grazie mille:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

cescom54
06-05-2014, 20:37
Ciao Fill9998, come ti trovi con il fw 3.3 sull'aura hd? io sono rimasto alla versione precedente 3.2, solo per il fatto che è quasi perfetta per l'uso che ne faccio (solo lettura di eBooks)
L'ho installata solo sul Glo con le varie patch.

Mi puoi allegare la patch (non è per me) già pronta (koboroot.tgz) per le pagine spezzate e margini laterali e superiori, ho quella per il Glo, ma non ho voglia di modificarla per adattarla all'Aura hd.

Fil9998
07-05-2014, 08:16
come si fa
'? ... mi rifiuta lo zip

cescom54
07-05-2014, 11:56
Prova il solo .tgz, a me non ha dato problemi allegare lo .zip

Inviato dal mio K00E con Tapatalk 2

Fil9998
07-05-2014, 12:03
idem:

Invalid Messaggio specified. If you followed a valid link, please notify the administrator

mi sa che 8 MB son troppi ...

cescom54
07-05-2014, 20:07
Grazie comunque Fil, forse hai ragione tu, è troppo pesante! appena avrò un po' di tempo editerò il kpg conf. ciao

Fil9998
08-05-2014, 11:56
io ho editato il 15 secondi netti, ho solo in più abilitato il cerca prima nella libreria ePOI nello store... una cosa che dovrebbe esser OVVIA.... ma tant'è ...
credo non comprerò più kobo solo per il software ampliamente buttato lì alla cialtrona... kindle seppur con tutte le sue blindature ha una usabilità senza paragoni (manca di personalizzazione fonts però), a partire dalla efficacia dei dizionari pressochè invece INUSABILI sul kobo dovenon riconoscono i verbi stranieri conougati ma quasi solo quelli all'infinito ...
una cosa semplicemente inacettabile.

grande plusè il client pocket che uso con soddisfazione estrema per farmi mandare quotidianamente articoli da fonti rss da me scelte via IFTTT ...

ma... troverò il modo di aver questo servizio pure su kindle.

cescom54
08-05-2014, 20:34
Beh! considera anche il piacere (con il kobo) di aggiungere e togliere patchs e Hacks vari:D mentre con il Kindle (che uso anch'io) puoi fare il jailbreak, ma hai meno cose con cui giocherellare:D

Fil9998
09-05-2014, 10:39
koreader ce l'ho su entrambi.

fonts alternativi (tanto mi servono solo i grassetti) li metto su entrambi.

i dizionari kobo son INUTILI

ho uno schermo 7 pollici con fonts di sistema più piccoli che sul kindle con due centimetri e mezzo di schermo in meno ... ho una età e le scrittine preferisco evitarle.

nightmode c'è per entrambi

esperienza d'uso dello store ... non ci son paragoni (ovviamente a favore di amazon)
tantopiù che kepub non son "liberabili" a differenza del formato proprietario amazon.

ho più memoria sul kobo ed è espandibile ... ma spero che il prossimo kindle abbia almeno 4 GB built in

il touch del kobo, mi spiace , ma è lento ed impreciso e basta una ombra sopra per attivarlo.

per contro kobo ha un client pocket con cui da iftt mi faccio mandare quotidianamente articoli completi presi da fonti rss ... una comodità unica ... qualcosa di simile lo posso ottenere pure su kindle, ma pagando 2 eur al mese e non con l afacilità d'uso che sul client dedicato.

tutto sommato credo che se sistemeranno alcune lacune prenderò il kindle 7" che dovrebbe uscire a breve.

alla fin fine la "filosofia " della ergonomia d'uso dei due sistemi operativi resterà immutata ...almeno nel breve e medio periodo
e quella kobo è troppo poco ergonomica e povera come facilità d'uso e gratificazione dell' esperienza d'uso.

Tilion86
17-05-2014, 11:56
Ciao a tutti, da felice possessore di Kobo Aura HD volevo chiedervi se è consigliabile istallare la patch e Koreader..

Queste 2 "aggiunte" migliorano davvero l'esperienza nell'uso quotidiano dell'ebook reader?

Il Castiglio
17-05-2014, 16:54
Koreader IMHO è molto per smanettoni e di scarsa utilità pratica.
Per patch dipende quale intendi ... ce ne sono decine, alcune utili, altre meno dipende dalle tue esigenze ;)

FabryHw
18-05-2014, 11:54
Dipende cosa leggi.
Io ho il 99% della roba in PDF, ed in quel caso è il software di serie che è di scarsa utilità pratica :D

Il Castiglio
18-05-2014, 12:38
In questo caso hai ragione, io quei pochi pdf che devo leggere li converto ;)

FabryHw
18-05-2014, 12:45
Ho provato la conversione di 2 o 3 libri pdf ma è sempre uscito qualcosa di orribile che non si può vedere.
O lo trovi già in versione epub o simile, o lasci perdere e ti leggi la versione pdf originale (con KoReader :D).

PS
Sono 8 mesi almeno che non uso il lettore di serie per i PDF, magari con tutti i fw che si sono succeduti qualcosa è migliorato (adesso ho su l'ultimo fw 3.3.x).
Fino al fw 2.8.x era ancora troppo limitato e con vari bug seccanti, con le versioni successive non saprei ma non ci conto troppo che sia migliorato seriamente.

Fil9998
19-05-2014, 09:59
per i pdf koreader è imbattibile, sia su kobo sia su kindle. un must have.
anzi aura HD con il suo schermo più grande è attualmente il reader migliore (con koreader) per i pdf.

posto che i pdf specie con molte immagini generalmente vanno malissimo su ogni ereader e son da visualizzare il più delle volte su tablet da 10" imho.

questo perchè gli editori si ostinano a pubblicare in pdf... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

FabryHw
22-05-2014, 10:34
Da una settimana circa è uscito il fw 3.3.1

Cosa cambia non lo so.

PS
Aggiornata la guida a http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40698132&postcount=485 con i passaggi per il nuovo AdvBoot per Fw 3.3.0 e 3.3.1

Fil9998
22-05-2014, 13:30
potrebbero pure implementare cose più degne ...
fonts di sistema, migliori dizionari ...
giusto per renderlo più usabile....

e magari evitare dirilasciare un firmware al mese solo per delle piccolezze ... che ogni volta resetta tutto ...

Il Castiglio
22-05-2014, 14:41
... e magari evitare un firmware al mese... che ogni volta resetta tutto ...
Hai perfettamente ragione e infatti io, per evitare di reinstallare tutto ogni volta, evito di sincronizzare e aggiorno il firmware solo a mano e quando voglio io.
Sono ancora alla 3.1.1 e penso che la terrò ancora a lungo, almeno finché non arrivano veri miglioramenti ;)

Sandwich
22-05-2014, 21:28
E' da inizio anno che non uso il lettore per motivi di tempo e voglia :p oggi che l'ho ripreso in mano (sotto la polvere ma non l'ho mai spostato) mi son ritrovato con questa bella sorpresa :eek:
http://imgur.com/TvcLfzu
http://imgur.com/Pwj1nXJ
http://imgur.com/fJGc9xz

Nella fascia bianca non funziona nemmeno il touch:(


Dite che è il caso di mandarlo in assistenza? :cry:

FabryHw
22-05-2014, 21:35
Per toglierti il dubbio che sia un problema di software corrottosi (strano ma non impossibile), puoi al limite aggiornarlo con la procedura manuale all'ultimo fw.

Se anche dopo dà problemi assistenza in garanzia.

Sandwich
22-05-2014, 22:22
Per toglierti il dubbio che sia un problema di software corrottosi (strano ma non impossibile), puoi al limite aggiornarlo con la procedura manuale all'ultimo fw.

Se anche dopo dà problemi assistenza in garanzia.
Aggiornato all'ultimo fw 3.3.1 ma sempre stesso problema. :(

Contatto l'assistenza ;)

Fil9998
26-05-2014, 08:55
ovvio:sofico:

merdre
06-06-2014, 22:26
Il mio Kobo Aura HD è, credo, definitivamente Frozen. Al call center mi hanno invitato a portarlo in assistenza.
Non posso accedere alla memoria interna e, temo, di possedere diversi ebook, come dire, non protetti da DRM.

Vado tranquillo oppure mi faccio scrupoli prima di inviarlo in garanzia? Controlleranno?

Il Castiglio
07-06-2014, 19:19
Vedo già Finanza, Polizia Postale, SWAT e teste di cuoio che si approssimano nel buio a casa tua :D

sunmoonking
09-06-2014, 21:38
credo non comprerò più kobo solo per il software ampliamente buttato lì alla cialtrona... kindle seppur con tutte le sue blindature ha una usabilità senza paragoni (manca di personalizzazione fonts però), a partire dalla efficacia dei dizionari pressochè invece INUSABILI sul kobo dovenon riconoscono i verbi stranieri conougati ma quasi solo quelli all'infinito ...
una cosa semplicemente inacettabile.

grande plusè il client pocket che uso con soddisfazione estrema per farmi mandare quotidianamente articoli da fonti rss da me scelte via IFTTT ...

ma... troverò il modo di aver questo servizio pure su kindle.

Insomma Fil, dici che non è il caso di approfittare ora della promozione sul kobo aura 6" a 99€? Già una promozione del genere a soli 6 mesi dall'uscita insospettisce facendo pensare a qualche magagna del dispositivo.... poi questa questione del software.... :muro: :doh:
...Della serie, continuo ad usare il tablet? ;)

Il Castiglio
09-06-2014, 23:11
Insomma Fil, dici che non è il caso di approfittare ora della promozione sul kobo aura 6" a 99€? Già una promozione del genere a soli 6 mesi dall'uscita insospettisce facendo pensare a qualche magagna del dispositivo.... poi questa questione del software.... :muro: :doh:
...Della serie, continuo ad usare il tablet? ;)
Se non ti fidi dei cali di prezzo, comprati il Kobo Aura HD ... dopo più di un anno il prezzo base è ancora 170 euro, garanzia di qualità :cool:
Per giocare a ruzzle continua ad usare il tablet, se invece vuoi leggere devi prendere un e-reader :D

sunmoonking
10-06-2014, 08:28
Se non ti fidi dei cali di prezzo, comprati il Kobo Aura HD ... dopo più di un anno il prezzo base è ancora 170 euro, garanzia di qualità :cool:
Per giocare a ruzzle continua ad usare il tablet, se invece vuoi leggere devi prendere un e-reader :D
beh dipende da cosa si legge: i fumetti a colori sono uno spettacolo su tablet! anzi in alcuni casi per goderli maggiormente vorresti un 10" , come se l 8" non ti basta ;)
Per i libri invece sono ben propenso all e-reader :) non è che non mi fido, ma un pò di sospetto lo crea... che tu sappia l aura 6" ha qualche difetto risaputo o è solo che non ha generato le vendite attese? certo sul sito Mondadori alla pagina di acquisto alcuni commenti negativi ci sono. ...

Inviato dal mio GT-N5110
by ReFenix
Via Veritas Vita (http://viaveritasvita.net)

Fil9998
10-06-2014, 09:22
al momento l'aura HD lo trovo insostituibile per questi motivi:

schermo più grande eben definito

client pocket che alimento h24 in automatico con rss selezionati via IFTTT (è come avere constantemetne aggiornate sul reader una rivista on line scelta fonte per fonte rss e quindi estremamente personalizzata)

il migliore con koreader per i pdf

buona gestione dei fonts alternativi (preferisco i bold)

night mode (in realtà lo si puà avere oramai su ogni kindle o kobo)

amplia memoria built in per di più espandibile.


punti negativi:
lo schermo non capacitivo è poco preciso e poco reattivo.
i fonts di sistema nojn son regolabili e son troppo piccoli;
esperienza d'uso un po' confusa e faragginosa.
dizionari ampliamente inefficaci, imprecisi, inusabili (tanto per capirci: se i verbi non son all'infinito non li riconosce... )


di tutte queste credo che la vera unica insostituibile su device kindle futuri sia il client pocket.

sunmoonking
10-06-2014, 09:52
Quello che mi attira dell aura 6" è proprio lo schermo capacitivo. Per i pdf trovo siano scomodi anche su 8" senza zoomare, per cui non mi interessa leggerli su e reader (anche i 6,8" sarebbero pochi). Ecco perché mi orienterei più verso l aura 6 ". Come qualità è all'altezza del fratello maggiore hd?

Inviato dal mio GT-N5110
by ReFenix
Via Veritas Vita (http://viaveritasvita.net)

Fil9998
12-06-2014, 12:46
identico, anche migliore, se non ti serve uno schermo grande
però bhò... siamo a metà giugno ... a breve usciranno modelli nuovi sia kobo sia amazon...

enzomerlino80
12-06-2014, 14:12
io con il mio aura 6" mi sto trovando da favola, meglio non si può...
per fumetti e pdf ho l'ipad mini retina, fluidità, velocita e display ai massimi livelli con una dimensione adatta a mio avviso, soprattutto per i bonellidi...

comunque attendo l'uscita dei nuovi ebook reader, vediamo se vale la pena un upgrade ;)

sunmoonking
12-06-2014, 23:17
identico, anche migliore, se non ti serve uno schermo grande
però bhò... siamo a metà giugno ... a breve usciranno modelli nuovi sia kobo sia amazon...

per quanto brevi siano i tempi imho le nuove uscite non si vedranno prima dell'autunno inoltrato... e ovviamente a prezzo pieno ;)

io con il mio aura 6" mi sto trovando da favola, meglio non si può...
per fumetti e pdf ho l'ipad mini retina, fluidità, velocita e display ai massimi livelli con una dimensione adatta a mio avviso, soprattutto per i bonellidi...

comunque attendo l'uscita dei nuovi ebook reader, vediamo se vale la pena un upgrade ;)

Per questi questi usi ho il note 8: niente da dire su definizione display, fluidità etc... però magari un 10" per qualche pdf potrebbe evitarti di zoomare :D

Fil9998
13-06-2014, 08:49
kobo aura 6" a 99 euri per pochi giorni solo online.

Il Castiglio
13-06-2014, 09:30
kobo aura 6" a 99 euri per pochi giorni solo online.
E' la dimostrazione che il 6" non è stato un successone ... il 6,8" costa ancora quanto l'ho pagato io al lancio :cool:

HenryTheFirst
13-06-2014, 14:15
E' la dimostrazione che il 6" non è stato un successone ... il 6,8" costa ancora quanto l'ho pagato io al lancio :cool:

Personalmente non considero rilevante che sia stato o meno un successo: a quel prezzo (per di più con custodia inclusa) per me è un affare visto che copre le mie esigenze, tant'è che l'ho ordinato.
Diverso sarebbe se le scarse vendite e la conseguente riduzione di prezzo fossero dovute a difetti... ma spero, in caso, di accorgemene entro i termini per esercitare il diritto di recesso ;)

sunmoonking
13-06-2014, 21:12
Personalmente non considero rilevante che sia stato o meno un successo: a quel prezzo (per di più con custodia inclusa) per me è un affare visto che copre le mie esigenze, tant'è che l'ho ordinato.
Diverso sarebbe se le scarse vendite e la conseguente riduzione di prezzo fossero dovute a difetti... ma spero, in caso, di accorgemene entro i termini per esercitare il diritto di recesso ;)

Ho aggiunto nel tread specifico considerazioni che confermano i miei sospetti pre-acquisto...

Fil9998
15-06-2014, 09:47
a quel prezzo (per di più con custodia inclusa) per me è un affare visto che copre le mie esigenze, tant'è che l'ho ordinato.

molti, molti 6" soffrono di uno schermo zigrinato tipo fosse stato leggermente scartavetrato...

io ci farei attenzione ...

sarà che di kindle ne cambiai 6 per averne uno decente senza cono d'ombra e con uniformità di colore dello schermo (non perfetto) ...

HenryTheFirst
16-06-2014, 09:06
molti, molti 6" soffrono di uno schermo zigrinato tipo fosse stato leggermente scartavetrato...

io ci farei attenzione ...

sarà che di kindle ne cambiai 6 per averne uno decente senza cono d'ombra e con uniformità di colore dello schermo (non perfetto) ...

Oggi dovrebbe arrivare, constaterò se il difetto è presente e valuterò se mi dia fastidio o meno, quindi deciderò di conseguenza ;)

sunmoonking
16-06-2014, 12:10
Oggi dovrebbe arrivare, constaterò se il difetto è presente e valuterò se mi dia fastidio o meno, quindi deciderò di conseguenza ;)
ma ti hanno poi risposto dall assistenza?

Inviato dal mio GT-N5110
by ReFenix
Via Veritas Vita (http://viaveritasvita.net)

Il Castiglio
16-06-2014, 12:21
ma ti hanno poi risposto dall assistenza?

Inviato dal mio GT-N5110
by ReFenix
Via Veritas Vita (http://viaveritasvita.net)
Secondo me il discorso sull'Aura 6" sarebbe meglio continuarlo nel Topic dedicato, qui si sta creando un inutile doppione ;)

kirth
23-06-2014, 19:28
Ho forse rotto gli indugi decidendomi a fare il grande passo verso la lettura digitale e vorrei regalarmi per il compleanno un Aura HD.
Purtroppo non ce la faccio a leggere le 30 pagine del topic, nè tantomeno a seguire i tanti ed importanti thread su mobileread, vi chiederei cortesemente di farmi un riepilogo delle "cose importanti" e, se possibile di rispondere ad alcune mie domande.

Partiamo da queste ultime:
1) mi consigliate un modello di scheda microSD da 32 Gb che vada bene con il lettore?
2) mi consigliate una bella e funzionale cover? Meglio prenderla con funzione sleep?
3) avete idea se uscirà (a breve) un modello aggiornato dell'Aura HD e se sì, in cosa consisterà l'update?
4) la mia libreria è composta da molti pdf (alcuni retail, altri frutto di scansioni più o meno alla buona), ho letto che l'applicazione fondamentale per leggere "meglio" i pdf sull'Aura è koreader e che esistono procedure diverse per installarlo. Mi sapete indicare la migliore da seguire?
5) per installare koreader o altre applicazioni è necessario (magari uso una terminologia inappropriata, scusate) "fare il root" del device, installare fw custom o altre cose simili? Se sì, così facendo invalido la garanzia?
6) la quasi totalità delle mie letture la faccio in lingua inglese. Leggo che il dizionario Kobo è molto scadente. Cosa suggerite di fare (se si può fare qualcosa) per avere un dizionario inglese e un dizionario ita-eng valido?

Grazie mille a chiunque potrà rispondermi.

Il Castiglio
23-06-2014, 20:44
1) qui sei OT, prova qui: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=120
2) io sono ancora senza, ma non te lo consiglio
3) bella domanda
4) 5) se ne è parlato a lungo nei post precedenti, anche se non vuoi leggere tutto, fai una ricerca col termine koreader all'interno di questo Topic e trovi molte info
6) io ho il Ragazzini (App per Android) installato sullo smartphone :D

kirth
24-06-2014, 06:13
Grazie per le risposte.
1) proverò. In realtà volevo p che altro capire se c'erano delle specifiche particolari che la scheda doveva avere (es classe, ecc) siccome non ho trovato indicazioni sul manuale utente
2) qualcun'altro che mi consiglia una buona cover?
3) era giusto per sapere se tipo a settembre era prevista l'uscita di un modello nuovo
4) e 5) ok provo a cercare. Per quanto riguarda il discorso della garanzia?
6) inaccettabile per me :D Qualcuno ha consigli in merito?

Grazie

FabryHw
27-06-2014, 11:24
Visto che KoboStartMenu è da qualche tempo il metodo ufficiale di avvio di Koreader e visto anche che ho rifatto (ripristino di fabbrica) da pochissimo il mio AuraHD mettendoci poi KoboStartMenu (che ora è compatibile anche con AuraHD al contrario delle prime versioni) al posto di AdvBoot, ripubblico la guida di installazione di Koreader con i passi necessari per l'installazione con KoboStart.

Ecco i passi di installazione usando KoboStartMenu (installazione ex-novo):


Scaricare l'ultima release di KoReader da : https://github.com/koreader/koreader/releases
Attenzione a prendere la versione per Kobo e non quella per Kindle o per Android (sii ora c'è anche per Android).
Installare KoReader SENZA installare il file KoboRoot.tgz
Per fare questo si collega il dispositivo via usb al computer e si copia nella cartella .kobo solo la cartella koreader contenuta nell'archivio zip appena scaricato.
Non scollegare ancora il cavo usb.
Scaricare KoboStartMenu da qui: http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=131328&d=1416433166
Questa versione (la v6) è compatibile con tutti i fw Kobo dal 2.6.0 fino al 3.12.0
Quando uscirà un fw successivo al 3.12.0 ci vorrà una nuova versione di KoboStartMenu.
Estrarre dall'archivio la cartella kbmenupngs e copiarla sul dispositivo nella radice (alias non dentro la cartella .kobo).
Scollegare il cavo usb (magari facendo espelli prima) per fare in modo che Nickel indicizzi la cartella copiata.
Ricollegare il cavo usb ed estrarre dall'archivio il file KoboRoot.tgz per copiarlo sul dispositivo dentro la cartella .kobo
Quando scollegherete il cavo usb il dispositivo procederà all'installazione e poi si riavvierà.
NB: Il tempo di riavvio (la prima volta e solo quella) può essere particolarmente lungo attendere con fiducia.


Ora ad ogni avvio/riavvio comparirà il menù di KoboStartMenu, tra le cui voci ci sono sia la voce per l'avvio di Koreader che quella per l'avvio di Nickel (l'interfaccia standard Kobo).
Per maggiori dettagli sulle altre voci presenti fare riferimento al thread specifico su MobileRead: http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=233259

Questa guida è per una prima installazione di KoboStartMenu, per aggiornamenti da versioni precedenti i passaggi sono leggermente diversi, fare riferimento al thread citato per maggiori informazioni.

Una volta installata la versione v6 bisogna applicare la patch 01b.
Si installa così:
Eseguire i passi precedenti se non si ha già KoboStartMenu sul proprio dispositivo
Scaricare KoboStartMenu update v6-01b da qui:http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=132807&d=1419282290
Ricollegare il cavo usb (se l'avevate scollegato) ed estrarre dall'archivio il file KoboRoot.tgz per copiarlo sul dispositivo dentro la cartella .kobo
Al riavvio conseguente la rimozione del cavo usb, comparirà KoboStartMenu non ancora aggiornato.
Scegliere la voce "Handle Update" e poi nel menù seguente scegliere al voce "Install Update".


Il dispositivo alla fine si riavverà e poi comparirà di nuovo KoboStartMenu questa volta in versione 6.1b (nessuna differenza visibile, le modifiche stanno nel codice non nell'interfaccia).

NOTA: con Kobo Start Menu installato tutte le installazioni di patch tramite KoboRoot.tgz andranno fatte sempre in questo modo in quanto KoboStartMenu si sostituisce al preboot e non permette gli update se non esplicitamente fatti tramite le funzioni dei suoi menu.
Se non fate così e poi selezionate l'avvio di Nickel (interfaccia standard di Kobo) otterrete che Nickel parte ma subito dopo si riavvia (perché trova un file KoboRoot.tgz in .kobo) e vi ritrovate di nuovo in KoboStartMenu.
Non potrete più avviare Nickel finché non fate l'update usando le funzioni apposite di KoboStartMenu o finché non cancellate il file KoboRoot.tgz da .kobo rinunciando all'update.


ATTENZIONE: Dopo l'installazione di KoboStartMenu non sarà più possibile fare un downgrade del fw (es. dal 3.12.0 al 3.10.0) e poi continuare ad usare (dopo la reinstallazione) KoboStartMenu.
Per fare questo sarà obbligatorio fare un reset completo (ripristino dati di fabbrica) del dispositivo, ossia quella funzione che cancella tutto (compresi i ns libri presenti) e riparte dal fw 2.5.x richiedendo anche la registrazione iniziale dell'account.
Dualmente non si potrà installare KoboStartMenu su un sistema su cui è stato fatto un downgrade del fw senza un ripristino dati di fabbrica.
Nessun problema invece in caso di upgrade (es. dal 3.10.0 al 3.12.0).

Il motivo di questo limite è il seguente: KoboStartMenu contiene al suo interno più versioni diverse per essere compatibile con più fw ed in fase di avvio KoboStartMenu controlla la presenza di alcuni file per determinare quale sia la versione di fw al fine di avviare la versione adatta di sé stesso.
Un downgrade (senza ripristino) lascia però in giro file (non più usati) del sistema più recente mandando in confusione KoboStartMenu.
Quindi per esempio in un sistema downgradato da 3.12.0 a 3.10.0, KoboStartMenu in fase di avvio trova anche i file del 3.10.0 (anche se ora siamo sotto 3.12.0) e quindi si configura erroneamente per 3.10.0, cosa che però poi fa crashare l'esecuzione di KoboStartMenu (viene avviata la versione sbagliata del menù) ed il dispositivo si blocca in fase di boot diventando inutilizzabile ed obbligandoci a fare un ripristino di fabbrica.

Rimando:
Per chi è invece interessato al menu alternativo AdvBoot (anch'esso valido per avviare Koreader oltre che per fare altro) la guida da seguire è questa qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40698132&postcount=485)

FabryHw
30-06-2014, 12:07
Il dispositivo alla fine si riavverà e poi comparirà di nuovo KoboStartMenu questa volta in versione 4a (font più piccolo e qualche voce di menù in più).

Ripetendo i passaggi dei punti 2 e 4 (ossia scaricare, scompattare il contenuto in .kobo e installare via menu con riavvio conseguente) si aggiungono tutti gli script o gli abbellimenti rilasciati per KoboStartMenu.

Ecco un elenco dei più recenti (che richiedono KoboStartMenu in versione 4a per funzionare):

Script per aggiungere nei menù le funzionalità di cambio timezone sul dispositivo:
http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=124205&d=1402844847
Modifiche per implementare un antifreeze (su koreader) per alcuni dispositivi che si bloccano se lasciati troppo tempo in idle:
http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=124648&d=1403804571
Script per aggiungere nei menù la funzionalità di poter ricercare tra i libri caricati il libro che ci interessa leggere, il tutto con l'uso di wildcard di ricerca e filtri sul tipo libro, e poi una volta trovato aprirlo in automatico in Koreader:
http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=124689&d=1403905195


EDIT: Post ormai vecchio dato che siamo alla versione 6.1b o superiore.

Paramir
30-06-2014, 17:03
Ho acquistato alcuni libri dal kobo store ma quando provo a leggerli sul lettore vengono a mancare alcune lettere a fine riga, mentre se li apro su pc con calibre o altri sw non ho tale problema.

Il sw è 3.3.0 senza nessun hack tranne quello per lervare titoli e numeri di pagina (che comunque ho provato a togliere), ho anche provato a cambiare carattedre dimensioni margini etc. ma senza risultati.

Ciao

FabryHw
02-07-2014, 17:19
Finora (oltre 1 anno) ho usato come pellicola quella originale che c'era all'atto dell'acquisto come pellicola protettiva.
So che non è una gran cosa (soprattutto per come è attaccata con mille bolle) ma mi è sempre andata bene in attesa di comprare una pellicola specifica.

Adesso mi sarei deciso a comprarla o specifica o prendere quella per un tablet 7" e ritagliarla.

Io di solito sono per le pellicole opache antiglare perché odio l'effetto a specchio soprattutto all'aperto.
Però pensandoci bene gli schermi e-ink (a meno di usare l'illuminazione) vivono di luce riflessa al che mi viene da pensare che potrebbe diventare poco leggibile con una pellicola antiriflesso (che però ufficialmente esistono anche per gli e-ink, poi se siano una fregatura di cinesi senza scrupoli non saprei).
Qualcuno ne ha mai provata una opaca e sa dirmi come è il risultato.

kirth
05-07-2014, 13:00
Alla fine l'ho comprato da Feltrinelli e oggi son riuscito a trovare un attimo di tempo per fare il setup.
Ho un paio di domande al volo, una una sciocchezza, l'altra invece mi preoccupa di più.
1) c'è modo di rimuovere il logo La Feltrinelli quando il device è in sleep mode?
2) vi allego un paio di foto per farvi vedere una cosa che a me non piace per niente e che sinceramente non avevo notato provando l'Aura in negozio. Quando cambio pagina (a prescindere che sia di un libro o una schermata di sistema, in alcuni punti si vede (legge) sullo sfondo il testo (o linee, forme, ecc) della pagina precedente :eek: Più evidente su sfondo nero, ma presente anche su sfondo bianco. E' normale? Devo preoccuparmi? A me sinceramente se rimane così la cosa dà abbastanza fastidio.
http://thumbnails110.imagebam.com/33699/c8518e336984930.jpg (http://www.imagebam.com/image/c8518e336984930) http://thumbnails111.imagebam.com/33699/bc603d336984943.jpg (http://www.imagebam.com/image/bc603d336984943) http://thumbnails109.imagebam.com/33699/6f5544336984963.jpg (http://www.imagebam.com/image/6f5544336984963)

Grazie

Edit su punto 1): ho visto che avendo aperto un ebook sia la schermata di sleep che quella di device spento riportano la cover del libro. Già meglio che non il logo Feltrinelli. Riformulo la domanda allora: mi può andare bene in sleep mode, ma se lo spengo non dovrebbe essere "vuoto" lo schermo? Grazie

FabryHw
05-07-2014, 13:25
Il difetto grafico che noti è purtroppo normale ed un limite della tecnologia e-ink.
Solo facendo un refresh completo della pagina si può evitarlo.
Ma così facendo si ha un tempo di refresh (cambio pagina nel caso di lettura) molto più elevato (penso vicino ad 1 sec) e naturalmente un consumo di batteria maggiore.
Di conseguenza il reader lo effettua solo ogni tanto (ossia nel caso di lettura ogni tot cambi pagina) per pulire lo schermo (perché poi con il passare dei cambi pagina i difetti si amplificano e diventano troppo evidenti).

I nuovi dispositivi con Regal Waveform Tecnology (su Kobo solo Aura normale dovrebbe averla) dovrebbero avere un difetto molto più contenuto o non averlo del tutto.

Per quanto riguarda la schermata di spegnimento o stand-by non so dirti come si faccia a personalizzarla ma dovrebbe essere possibile farlo.

Il Castiglio
05-07-2014, 19:24
Riformulo la domanda allora: mi può andare bene in sleep mode, ma se lo spengo non dovrebbe essere "vuoto" lo schermo? Grazie
Perché lo vorresti vuoto ? E' più bello avere la copertina del libro che stai leggendo ... tanto il dispositivo da spento non consuma nulla, indipendentemente dall'immagine visualizzata :O


2) Per ovviare al problema del ghosting puoi impostare il refresh ogni pagina, però con gli inconvenienti evidenziati da Fabri ... io però personalmente quando leggo libri (senza immagini) non lo noto quasi per niente, tanto è vero che ho impostato il refresh a valori molto alti.
Quando invece leggo fumetti il refresh ogni pagina è necessario ;)

cescom54
05-07-2014, 20:17
1) c'è modo di rimuovere il logo La Feltrinelli quando il device è in sleep mode?]


Puoi modificatre il file "affiliate.conf che trovi (una volta connesso al pc) nella cartella .Kobo, Puoi scrivere kobo o altro, considera però che avrai dei problemi per l'aggiornamento del fw,per cui se vorrai fare l'upgrade wi-fi, ad una futura versione, dovrai rimettere la scritta "Feltrinelli" o "Mondadori" Ovviamente dovrai anche modificare nei setting "non mostrare copertina in standby.(se preferisci il "vuoto"

Per quanto riguarda l'effetto ghosting ti hanno risposto Il Castiglio e Fabry, voglio solo aggiungere che dipende anche dal fw che monta (presumo la 3.3.0)A volte per risolvere è necessario fare un downgrade a una vers. precedente e un successivo upgrade. Sul mio Aura hd (con la 3.2) pur avendo il refresh settato a 25 pagine non c'è traccia del fastidioso problema, e neanche sul Glo con la 3.3 e refresh a 6

Paramir
06-07-2014, 11:17
Ho acquistato alcuni libri dal kobo store ma quando provo a leggerli sul lettore vengono a mancare alcune lettere a fine riga, mentre se li apro su pc con calibre o altri sw non ho tale problema.

Il sw è 3.3.0 senza nessun hack tranne quello per lervare titoli e numeri di pagina (che comunque ho provato a togliere), ho anche provato a cambiare carattedre dimensioni margini etc. ma senza risultati.

Ciao

Se ha qualcuno interessa ho contattato la kobo e dopo aver verificato che il problema sussiste mi hanno fatti un accredito sullo store (avrei potuto avere anche il rimborso su carta di credito volendo).

Ciao

P. S. i libri erano "Pilgrim" e "Guglielmo Marconi e l'omicidio di Cora Crippen"

kirth
06-07-2014, 11:52
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.;)

Per adesso provo ad utilizzarlo un pò così poi se vedo che questo effetto ghosting mi dà veramente fastidio proverò a fare il downgrade e successivo upgrade. A proposito, come si fa?

Io adesso ho il fw 3.3.0, ho notato che alla prima accensione ha fatto un doppio aggiornamento prima 3.2.0 e poi 3.3.0.

Altra domanda: come faccio ad impostare un valore più alto di 6 pagine per refresh? Devo mettere kobostartmenu?

Grazie mille

FabryHw
06-07-2014, 12:40
Altra domanda: come faccio ad impostare un valore più alto di 6 pagine per refresh? Devo mettere kobostartmenu?


No è nelle impostazioni (cercalo), però se il difetto ti dà fastidio non devi alzare il valore ma abbassarlo (al peggio metterlo a 1 che elimina il difetto) :D
Comunque non corregge i menu (mi pare ma non sono sicuro) ma solo quando leggi (e sono impostabili valori diversi per le varie fonti ebook e pdf), quindi quello che hai mostrato in foto ti rimarrebbe.

kirth
07-07-2014, 13:45
No è nelle impostazioni (cercalo), però se il difetto ti dà fastidio non devi alzare il valore ma abbassarlo (al peggio metterlo a 1 che elimina il difetto) :D
Comunque non corregge i menu (mi pare ma non sono sicuro) ma solo quando leggi (e sono impostabili valori diversi per le varie fonti ebook e pdf), quindi quello che hai mostrato in foto ti rimarrebbe.

Ciao, io nelle impostazioni vedo solo la possibilità di impostare valori di refresh da 1 a ogni 6 pagine...oltre no :confused: Mi era chiaro che questo setting va abbassato per provare a ridurre il ghosting, grazie comunque per la precisazione.
Dove sbaglio?

Altro tema: confermo che il dizionario eng-ita, come detto da altri è veramente inadeguato. Anche il solo eng non è soddisfacente. Come vi siete organizzati voi (sempre che ne abbiate bisogno)? Ho letto della possibilità di creare dizionari custom (progetto Penelope di uno sviluppatore italiano), ma non c'è niente di già pronto e migliore?
Grazie

cescom54
07-07-2014, 20:00
Effettivamente i valori di default arrivano al max a 6, per andare oltre è necessario aprire il file Kobo Ereader.conf con un editor avanzato, tipo "notepad ++" o Jedit e modificare "numPartialUpdatePageTurns=90" oppure ci sarebbe una patch da installare, che "tra le altre cose" permette la modifica del refresh delle pagine, ma qui siamo già nell'hacking.(argomento, che se di tuo interesse potresti sviluppare)

Per i dizionari non ti posso dire molto,salvo che devono essere del formato "dict" per cui se hai i diritti d'uso di un buon dizionario lo puoi convertire con i tools di Penelope, se ti serve aiuto cerca "How to make your own custom Kobo
dictionaries" quelli già pronti e gratuiti non valgono molto

Fil9998
08-07-2014, 11:45
io ho dovuto impostare il refresh ogni 3 pagine:
scazzava a bestia con 6 ...
probabile complice i vari articoli in pocket con molte immagini che leggo...

kirth
08-07-2014, 12:52
Per i dizionari farò una prova con questo (http://www.mobileread.com/forums/showpost.php?p=2576622&postcount=87), sembra migliore di quello di default.

Qualcuno ne ha uno buono eng-ita?

Per quanto riguarda gli hack, sono molto interessato. Mi potete segnalare i "must have"? Nei prossimi giorni proverò a mettere koreader con la procedura segnalata da FabryHW. Mi segnalate altre cose che secondo voi sono "da avere"?

Grazie

FabryHw
08-07-2014, 21:07
Insomma Fil, dici che non è il caso di approfittare ora della promozione sul kobo aura 6" a 99€? Già una promozione del genere a soli 6 mesi dall'uscita insospettisce facendo pensare a qualche magagna del dispositivo.... poi questa questione del software.... :muro: :doh:
...Della serie, continuo ad usare il tablet? ;)

Segnalo che ora Aura 6" è in offerta a 79E in alcune catene di negozi

cescom54
08-07-2014, 21:11
Se vuoi, puoi farti una patch su "misura"http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=238175

Un'altra interessante è il "Nigth Mode" che inverte la visualizzazione delle pagine, per cui avresti sfondo nero e testo bianco.(utile per la lettura notturna)

Inoltre se apri il file Kobo Ereader.conf hai la possibilità di editarlo e modificarlo.Una voce interessante è "take screenshot" che permette di ottenere, come dice la parola stessa, delle "istantanee" della schermata, ma funziona solo fino al fw 3.2, per cui, se ti potesse interessare, dovresti fare un downgrade.

Sono disponibili altre patchs, ma dovresti "studiare" un po' anche perchè se installi qualcosa non appropriato rischi il brick del lettore.

cescom54
12-07-2014, 12:52
Se qualc'uno è interessato, è disponibile una nuova versione del Fw (3.5) Scaricabile da MR per l'agg. manuale o tramite wi-fi cambiando l'affiliate.
Risolto il bug delle pagine spezzate:) più altre migliorie.

worms
29-07-2014, 13:13
Ragazzi in casa ho già un Kobo GLO (che usa solo mia sorella).
Ora la mia ragazza vorrebbe lo stesso e io pensavo di comprarle l'aura HD.

Conviene?
I libri dove li può comprare? (mia sorella ci legge poco niente e trova solo su mondadori)

Il Castiglio
29-07-2014, 14:26
Ragazzi in casa ho già un Kobo GLO (che usa solo mia sorella).
Ora la mia ragazza vorrebbe lo stesso e io pensavo di comprarle l'aura HD.

Conviene? ...
Con l'Aura HD vai sul sicuro, è il Top sul mercato ... ovviamente è anche il più caro (rispetto agli altri Kobo e ai Kindle), ma IMHO vale la pena ;)

worms
31-07-2014, 13:34
Bene bene, e dove è meglio comprarlo? Mondadori online come quando ho preso il GLO?

Il Castiglio
31-07-2014, 16:24
Bene bene, e dove è meglio comprarlo? Mondadori online come quando ho preso il GLO?
Non vedo differenze tra i negozi ... fai una ricerca e prendilo dove costa meno;
anche se probabilmente costerà uguale ovunque per cui puoi andare a simpatia :D

FabryHw
04-08-2014, 19:28
Il giocattolo qui presente : http://liliputing.com/2014/08/netronics-unveils-android-ereader-wacom-pen.html
Non assomiglia un po' troppo all'Aura HD (vedere video) :D

Molto interessante lo schermo e-ink da 13.3" peccato per la risoluzione che mi pare un po' bassa rispetto al polliciaggio (certamente è ancora sufficiente per una buona qualità ma scendono i dpi perdendo in nitidezza dei caratteri rispetto ai dispositivi più piccoli).

cocis
12-08-2014, 12:36
io avrei intenzione di prenderlo... lo ho visto in negozio. bello ma... ho letto che forse esce il nuovo kindle ... :D

Il Castiglio
12-08-2014, 14:31
... ho letto che forse esce il nuovo kindle ...
Il nuovo Kindle esce DI SICURO ... bisogna vedere QUANDO esce :D
... e sopratutto com'è :O

FabryHw
18-08-2014, 19:38
Il giocattolo qui presente : http://liliputing.com/2014/08/netronics-unveils-android-ereader-wacom-pen.html
Non assomiglia un po' troppo all'Aura HD (vedere video) :D

Molto interessante lo schermo e-ink da 13.3" peccato per la risoluzione che mi pare un po' bassa rispetto al polliciaggio (certamente è ancora sufficiente per una buona qualità ma scendono i dpi perdendo in nitidezza dei caratteri rispetto ai dispositivi più piccoli).

Per forza assomiglia all'Aura, Netronix è il costruttore da cui Kobo si rifornisce per la produzione dei suoi prodotti.

Beh allora magari la speranza di avere un Kobo Aura HD2 con pen non è così remota (tutto dipende se Kobo vuole pagare il maggior prezzo per il gadget aggiuntivo).
Come magari anche avere un Aura da 13.3 pollici.

Comunque Netronix ha mandato ad omologare il successore (o uno dei successori) di AuraHD chiamato Aura H2O.
Non si sa molto per ora tranne che lo schermo è ancora 6.8" e che il nuovo modello potete usarlo anche in piscina (è IP67) :D

ullim
18-08-2014, 21:35
Ragazzi ma esiste un modo per fare si che il Kobo usi tutta la pagina per il testo invece di utilizzare il 20% solo per intestazione e titolo? Se uso epub invece di kepub mi inizia in cima, ma in compenso mi mancano 4 righe che restano vuote a fondo pagina.
Altro problemuccio: ho preso un epub da una casa editrice, e volevo convertirlo in kepub, fatto con il plugin di Calibre ma anche qui ora la prima pagina di ogni capitolo la visualizzo bene, ma le successive hanno tutto una riga vuota in fondo.. Insomma cerco il modo di fare gli epub in modo che non ci siano righe vuote a fondo pagina. Non sono conversioni da pdf, tutti epub originali comperati.

Suggerimenti?

kirth
28-08-2014, 06:24
http://cafe.kobo.com/press/releases/kobo-announces-kobo-aura-h2o:-worlds-first-premium-waterproof-ereader

FabryHw
28-08-2014, 10:49
Bene hanno fatto presto a fare l'annuncio, pensavo che dall'omologazione (che ho annunciato poco dopo ferragosto) ad annunci commerciali passasse un mese o più.

Quindi come Aura HD, ma con schermo Carta, più sottile e leggero, Antiriflesso (questo è un cosa che adoro vorrei rendere antiriflesso pure il mio AuraHD) ed impermeabile ad acqua e polvere.

Niente pennino peccato con i pdf sarebbe un must have per annotazioni o sottolineature, vabbé tanto i PDF si leggono decentemente solo con Koreader che non supporterebbe la penna per mesi e mesi.

Non dicono nulla sul touch (ancora IR o capacitivo come Aura ? Penso la seconda perché più facile da rendere impermeabile) e non ci sono dettagli sul processore.
AuraHD (come tutti i Kobo attuali) dovrebbe essere se non mi confondo un Cortex A8, mentre nel demo di simil-Aura con penna Wacom parlavano di Cortex A9.
Se fosse vero e fosse presente anche nel nuovo Aura H2O allora anche a pari clock (che è sempre 1GHz) si dovrebbe avere un processore un 30% più veloce.

Nota negativa oltre 180E di prezzo :(
Mi sembrano tanti, ancora ancora se avesse avuto anche la penna wacom.

randorama
28-08-2014, 12:33
Ciao,
devo prendere un lettore.
In origine pensavo al touch "nudo e crudo" a 79 euro, poi, per 20 euro in più pensavo che l'illuminazione poteva avere il suo perchè.

mi intrigava anche la possibilità di far bootare il device con android senza dover modificare il firmware (se ho ben capito si tratterebbe di un sideload da una immagine da piazzare su microsd.

andando su mediaw*rld, ho trovato questa nota in grassetto nella descrizione dell'aura hd:


Accesso aperto Android 4.0 - Reading Life - KoboPulse

qualcuno sa cosa intendono per "accesso aperto"? io oltretutto sapevo che la versione di android bootabile da microsd era una 2.3; qui parlano di 4.0!


edit:
mannaggia a loro... fino a ieri era in offerta a 149 euro; adesso l'hanno riportato a 169 :mad:

Fil9998
03-09-2014, 09:50
arrivato aggiornameto firmware che as usual
mi ha brasato via night mode e patch varie ...

qualcuno ha già le versioni aggiornate da linkare please?

grazie

Il Castiglio
03-09-2014, 11:13
arrivato aggiornameto firmware ...
Quale ? 3.5, 3.8 o che altro ? :confused:

FabryHw
03-09-2014, 19:01
Penso si riferisca al 3.8, il 3.5 avevo letto che era stato ritirato e non dovrebbe più arrivare via OTA.

cescom54
03-09-2014, 21:11
arrivato aggiornameto firmware che as usual
mi ha brasato via night mode e patch varie ...

qualcuno ha già le versioni aggiornate da linkare please?

grazie

Se sei sulla 3.8, il nigth mode corretto è sempre la buid 13, la multi patch la trovi come al solito su MR:http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=245204

se ti interessa c'è anche una patch per mettere uno (o più) screensaver personalizzato, qui:http://minutodroid.blogspot.com.br/2014/04/screensaver-kobo-glo.html#more

Fil9998
04-09-2014, 08:58
ottimo,
3.8.0
grazie millissime!:sofico: :sofico:

Fil9998
04-09-2014, 08:59
Penso si riferisca al 3.8, il 3.5 avevo letto che era stato ritirato e non dovrebbe più arrivare via OTA.

3.8.0 OTA

Fil9998
05-09-2014, 12:12
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=245204

istruzioni per patchare il 3.8.0
tutto filato liscio seguendo le istruzioni,

nel complesso con qeusto firmware + questa patch + nightmode + koreader debbo dire di esser MOLTO soddisfatto del aura HD.

vorrei dei dizionari migliori e un negozio on line decente ... ma ... per quello mi sa serve il kindle

Major Clock
28-09-2014, 08:57
Premetto che sto ancora guardandomi attorno prima di comprare il mio primo ereader perchè ne vorrei uno MINIMO 7'' e in teoria starei aspettando di capire quando i primi 8'' (principalmente onyx boox i86) spunteranno sul mercato.

Ma visto che l'attesa sembra praticamente eterna pensavo di ciapparmi l'aura hd o h2o. I prezzi sono ancora molto vicini quindi tra un h2o a 179 o un hd a 149 penso che prenderei un h2o ma a parte questo ho letto in giro di problemi con il kobo store.

Qualcuno può gentilmente farmi un riassuntino? Quali sono, sono fisiologici o occasionali, ci sono workaround, in che modo limitano o peggiorano l'esperienza complessiva di utilizzo? E poi, se anche ci fossero problemi "gravi" con il kobo store, non posso semplicemente andare a comprare dall'amazzone e "calibrare" il tutto? Che cosa manca a un ebook "calibrato" rispetto a un natural-born epub? Ah anche sui dizionari mi pare d'aver capito che non sono perfetti (mi interesserebbe solo quello eng), ma essendo android non se ne possono installare di nuovi?

Bom per ora mi basterebbero queste grazie :)

Il Castiglio
28-09-2014, 10:32
1) pensavo di ciapparmi l'aura hd o h2o.
2) ho letto in giro di problemi con il kobo store.
3) Che cosa manca a un ebook "calibrato" rispetto a un natural-born epub?
4) ma essendo android non se ne possono installare di nuovi?

1) IMHO ottima scelta (entrambe)
2) a quali problemi ti riferisci esattamente ? :confused:
3) dettagli marginali, però forse qualcun altro può essere più preciso
4) il SO kobo NON è Android, nativamente non ci puoi installare nessuna App standard ... ci sono alcuni esperimenti per installarci Android, ma IMHO sono di scarsa efficacia

FabryHw
28-09-2014, 10:44
1) IMHO ottima scelta (entrambe)


Il prezzo non è poco però a questo punto io punterei nettamente al H2O:

Schermo e-ink di tipo Carta con maggiore contrasto e soprattutto con la tecnologia per eliminare (o meglio ridurre tanto) gli aloni da refresh e-ink
Tecnologia in teoria applicabile anche a Aura HD (visto che è sw e funziona pure su schermi non Carta), ma ovviamente non sarà fatto.
Processore Cortex A9, anche se il clock è rimasto invariato questo dovrebbe garantire un +25% di prestazioni (o un uso minore di batteria a pari prestazioni).
Che il processore sia davvero un A9 è però da verificare potrebbe non essere vero.
EDIT: E' risultato non essere vero (vedi in fondo)
Touch sempre ad infrarossi (quindi funziona con i guanti) ma migliorato per gestire goccie d'acqua sullo schermo
Illuminazione per lettura notturna migliorata.
Parte posteriore ridisegnata per una maggiore presa antiscivolo (soprattutto se bagnato).
Totalmente impermeabile.


Direi che i +30E ci stanno tutti, anche se sarebbe stato meglio che avesse preso il posto di AuraHD (e che magari avesse avuto anche il pennino Wacom per prendere appunti come mostrato in un demo di una variante di Aura HD) senza aumento di prezzo (e HD o eliminato o collocato a prezzo più basso).

EDIT: Sto cercando di informarmi meglio sul processore non vorrei che il Cortex A9 sia un errore dei recensori che danno per scontato che ormai nel 2014 sia tutto minimo dal Cortex A9 in su ma senza verificare realmente cosa c'è sotto il cofano (e magari è ancora come Aura HD che è un A8 nonostante il lancio nel 2013)

EDIT2:
Da info recuperate su MobileRead Aura H2O, Aura HD, Aura e Glo hanno tutti lo stesso identico processore (alias un Cortex A8 a 1GHz)

Major Clock
28-09-2014, 14:21
1) IMHO ottima scelta (entrambe)
2) a quali problemi ti riferisci esattamente ? :confused:
3) dettagli marginali, però forse qualcun altro può essere più preciso
4) il SO kobo NON è Android, nativamente non ci puoi installare nessuna App standard ... ci sono alcuni esperimenti per installarci Android, ma IMHO sono di scarsa efficacia
1) dengs :)
2) ho letto un sacco di cose ultimamente e non ricordo esattamente i dettagli, ma leggevo di gente anche infuriata col kobo store per es perchè non permette di scaricare su pc e poi trasferire su ereader, ma anche
per altre cose (accessibilità? formati disponibili? lingue? boh non so). Chiedevo qui proprio per sapere se erano problemi noti e fisiologici o se erano magari solo esperienze negative di alcuni.
3) bueno
4) azz

Direi che i +30E ci stanno tutti, anche se sarebbe stato meglio che avesse preso il posto di AuraHD (e che magari avesse avuto anche il pennino Wacom per prendere appunti come mostrato in un demo di una variante di Aura HD) senza aumento di prezzo (e HD o eliminato o collocato a prezzo più basso).

Intanto grazie del riassunto schematico sulle differenze tra h2o e hd, poi ho quotato quello che è esattamente il mio punto di vista. L'HD imho dovrebbe costare meno per essere ancora competitivo, tipo 120€ max 130, e l'h2o a 180 è cmq piuttosto caro, ma tra 150 per un prodotto "vecchio di un anno" o 180 per uno nuovo con quelle feature in più vada per i 180 e amen.

Fil9998
28-09-2014, 19:51
Occhio che gli kepub e epub con drm non c è verso di liberarli.....

FabryHw
28-09-2014, 20:13
Oggi sono passato (non apposta) da un MediaWorld a curiosare, naturalmente non c'era il modello H2O (che esce il 1 Ottobre e non è detto che MediaWorld l'abbia subito) però ho notato che Aura HD da loro costa ancora 169E (l'Iper di fianco invece aveva già il nuovo prezzo di 149E), quasi quasi mi metto fuori dal media world con un cartello "vendesi Aura HD usato ancora in garanzia a 130E" :D
Scherzi a parte devo sentire un amico che ha il Glo se potrebbe essere interessato a fare il salto e se mi dice di si al prezzo minimo che voglio io, quasi quasi mi prendo il modello H2O sperando che l'effetto Ghost molto presente su Aura HD (con PDF e Koreader) sia minimizzato sul nuovo schermo.

Il Castiglio
28-09-2014, 20:26
Io invece il mio me lo tengo :cool:

Comunque finché non uscirà fisicamente nei negozi sarà difficile dare un giudizio sul nuovo, fossi in te aspetterei a fare il cambio ... il miglioramento (come hai detto tu stesso) è possibile, ma non sicuro.

FabryHw
28-09-2014, 21:06
Alt mica lo sto ordinando online.

Al max comincio a sentire il mio amico se interessato (per invogliarlo potrei offrirmi di ritirargli io, a poco :D, il suo Glo, da rivendere poi) e poi causa mia assenza la cessione del mio Aura HD a lui potrebbe avvenire al più solo dal 22-23 Ottobre in poi quindi faccio tempo ampiamente a vedere fisicamente il nuovo H2O ed a confrontarlo al mio HD.

L'unica cosa importante è che questo H2O sia il top di Kobo per almeno un anno e non esca fra qualche mese un H2O Pen :D, perché i prototipi (come pure il modello 12") li hanno mostrati ma non si sa se Kobo vuole acquistarli e proporli con il proprio marchio.

PS
H2O si candida anche come ottima soluzione per un progetto che avevo in mente con amici.
Ossia usarlo come dispositivo linux per realizzare una dashboard (strumentazione) da moto.
Gli e-ink danno ottima visione sotto il sole forte al contrario di un LCD, l'illuminazione permette l'uso notturno, il touch IR permette l'uso con guanti e la nuova impermeabilità di H2O risolve anche l'ultimo problema ossia l'uso sotto la pioggia.
Peccato che il prezzo non è proprio quello di un gadget con cui sperimentare :D

Fil9998
29-09-2014, 08:25
Dai filmati che comparamo HD e H2O a me sembea che il ghosting sia iddntico...:rolleyes:

nekromantik
29-09-2014, 08:58
Dai filmati che comparamo HD e H2O a me sembea che il ghosting sia iddntico...:rolleyes:

Brutta storia.
Se verrà confermato mi dirigerò sicuramente sul Kindle.

Il Castiglio
29-09-2014, 11:46
... mi dirigerò sicuramente sul Kindle.
Che dovrebbe essere migliore ? :confused:

Stiamo parlando di ghosting sui pdf, giusto ?
No, perché io sul mio Aura Hd di ghosting non ne ho mai visto, sarà perché leggo solo epub e cbr, mai pdf ...

Fil9998
29-09-2014, 16:31
ci sono, alla sesta pagina senza refresh ma ci sono... minimissimi, ma ci sono...

Fil9998
29-09-2014, 16:32
Brutta storia.
Se verrà confermato mi dirigerò sicuramente sul Kindle.

https://www.youtube.com/watch?v=8QxD77bf7P8

io non vedo miglioramenti epocali,

sarà la scarsa qualità delle immagini... ma i tempi di reazione e un minimo di refresh nero lo vedo acora, anzi direi immutato...

FabryHw
29-09-2014, 17:53
Di default anche il nuovo H2O fa (da quello letto) il full refresh ogni 6 pagine, quindi lo schermo nero visibile per una frazione di sec è normale.

Però in teoria spostando il refresh full su un valore di molte pagine ci dovrebbe essere una notevole differenza (almeno da quello che dicevano per pubblicizzare la tecnologia Regal Waveform).

Ossia mentre con il metodo vecchio se alzi di molto il "ogni quante pag. fare il full refresh" dopo poche pagine sfogliate (boh 10, 15, non saprei) ti ritrovi con lo schermo vistosamente pasticciato e con la lettura che diventa più faticosa.
E questo pure con gli epub, infatti con i pdf il refresh è autoregolato su 1 (ed ignora il valore di ogni 6 pag).
Mentre con il metodo nuovo dovrebbe reggere decine di pagine sfogliate senza generare grossi artefatti anche senza fare un full refresh (con anche minori consumi di batteria nonché cambi pagina più rapidi, perché il full refresh è costoso sia per i tempi che per i consumi).
Questo almeno secondo quanto detto qui: http://www.eink.com/press_releases/e_ink_announces_carta_090313.html

Cmq se dopo il primo Ottobre ci sarà anche al MediaWorld qui vicino (o al più da un UniEuro) mi porto il mio Aura HD e chiedo al commesso di fare un confronto.
Se poi mi permette di inserire una SD provo anche dei PDF (ok con il sw di serie, mica mi farà installare koreader :D, ma giusto per vedere prestazioni di cambio pagina ed artefatti sullo schermo).
Purtroppo però con il refresh full ad ogni pagina non si potrà valutare la regal tecnology con i pdf (devo vedere se il sw di serie permette di alzare il valore e disattivare il full refresh).

Il Castiglio
29-09-2014, 20:03
Ad essere precisi si chiama Kobo Glo e non Glow :D

FabryHw
29-09-2014, 23:15
Sono passato anche oggi al MW (per il momento devo andare in quella zona per vari motivi almeno 3 o 4 volte la settimana, quindi passare al MW è a costo zero) ed ho provato a chiedere ad un addetto del reparto.

Mi ha confermato che ha un partita di H2O in arrivo (assieme ai Glo a 99E :D) per il 2 Ottobre ma secondo lui la data è indicativa e non vincolante alias per lui già domani potrebbe averli.
Domani anche se devo andare ancora là non ci conto di vederlo (ma un salto dentro perché no) ma diciamo che sicuramente entro il weekend lo vedrò dal vivo.

ullim
30-09-2014, 19:49
Occhio che gli kepub e epub con drm non c è verso di liberarli.....

Mavaaaaaa!!!!!!! :sofico:
Il drm di Adobe è il più facile di tutti da levare.

Fil9998
01-10-2014, 11:52
questo ?
http://apprenticealf.wordpress.com/

Il Castiglio
01-10-2014, 12:55
Potrei sbagliare, ma non credo che questi discorsi siano permessi dalle regole di questo forum :O

ullim
01-10-2014, 21:08
questo ?
http://apprenticealf.wordpress.com/

http://calibre-ebook.com/

Non facciamola complicata.. :P Comunque giustamente non si può e quindi hai ragione te. Impossibileeee!! ;)

Fil9998
02-10-2014, 10:47
con calibre e basta ci fai ben poco.

ullim
02-10-2014, 10:56
con calibre e basta ci fai ben poco.

http://apprenticealf.wordpress.com/2012/09/10/calibre-plugins-the-simplest-option-for-removing-most-ebook-drm/

HAHA!
Ho finito per linkarti il tuo link... :D
Comunque il tool dedrm per calibre è il più banale di tutti, basta installarlo e funziona semplicemente trascinando il file nella biblioteca.

Fil9998
02-10-2014, 11:59
provaci con epub e kepub e poi mi saprai dire ...

ullim
02-10-2014, 14:31
provaci con epub e kepub e poi mi saprai dire ...

Guarda che non ti seguo.. che problemi incontri?
Regolarmente gli epub che compero li "trasformo" in kepub perche preferisco il modo in cui il Kobo li visualizza, e non ho mai trovato nessun intoppo.

Fil9998
02-10-2014, 16:00
kepub?

Paramir
02-10-2014, 17:18
Confermo che per almeno i libri acquistati su kobo e mondadori è facilissimo! Basta un plug-in in calibre!

Ciao

ullim
02-10-2014, 19:09
Confermo che per almeno i libri acquistati su kobo e mondadori è facilissimo! Basta un plug-in in calibre!

Ciao

Anche per gli altri è facilissimo. Boh..

FabryHw
09-10-2014, 21:10
Oggi ho visto dal vivo Aura H2O provandolo un po' e confrontandolo con il mio HD (messo di fianco).
Io con fw 3.8, H2O con fw 3.7

La velocità mi sembrava più o meno uguale e direi che a naso il processore è esattamente lo stesso (alias un Cortex A8 a 1GHz), infatti anche alcune recensioni danno Aura HD per Cortex A9 ma non è vero (cmq aspettiamo che qualcuno con H2O recuperi la sigla della cpu per la certezza).

Bene libri sul reader non ce ne erano di nessun tipo, quindi ho potuto verificare solo i menu più o meno.
Ho avuto il permesso di inserire una mia SD con dei PDF, ma purtroppo non la riconosceva (ma forse si è corrotta la SD devo provare a rifarla o a vedere cosa dice il PC, su HD fino a ieri andava).
Lo schermo è più bianco, ossia lo sfondo è meno grigio e si avvicina di più ad un bianco (senza essere davvero bianco), anche l'illuminazione sembra più uniforme e mi pare migliore però l'ho provato solo o al max o al minimo.
Mentre i neri mi sembrano ad occhio uguali (quindi forse il maggior contrasto è dato solo dallo sfondo più bianco).

Sento la mancanza del pulsante hw on/off luce (mi pare che sia permesso solo farlo via sw ora) ed è scomodissimo lo slot microsd.
Già metterla è meno agevole ma toglierla diventa un'impresa se non si ha unghie da donna o una pinzetta per prenderla, in quanto a causa della protezione per l'acqua non sporge abbastanza per afferrarla.
Infatti finiti i test (manco iniziati visto che non scandiva la mSD) ci ho messo più di 10 min per riuscire a recuperare la mia mSD, provando in tutti i modi possibili (cercando di non rischiare di danneggiare esteticamente il dispositivo con i vari aggeggi che ho usato per far leva o presa e farla uscire)
Stavo quasi o per regalargli la mia micro-sd o per portarmi a casa il device :D

Purtroppo non è stato possibile vedere se l'effetto ghost evidentissimo (in certi casi) su HD, fosse minimizzato o sparito sul H2O.
Ma ci dovrei tornare a gg (magari con un mSD rifatta + pinzetta :D) ed il commesso ha detto che se si ricorda ci precarica dei PDF così anche se non legge la SD c'è qualcosa per i miei test.

PS
MWorld non ha abbassato i prezzi di Aura HD e quindi sono entrambi sullo scaffale con solo 10E di differenza.
Vicino al MW c'è (come spesso succede) un Iper che fino a domenica ha lo sconto del 25% su molti prodotti causa festa dei 40 anni di vita della catena.
Sinceramente non pensato a cercarci Aura H2O però è vero che pure l'Iper vende i prodotti Kobo (mi pare di averci visto in passato sia Glo che Aura HD), quindi non si sa mai (anche se dubito) e se ci torno controllo meglio.

Fil9998
10-10-2014, 09:18
ottimo, grazie mille FabryHw

postalo pure sul tread del H2O ...

Fil9998
10-10-2014, 09:31
come appunto: il tasto ON / OFF luce serve per abilitare il night mode ...

una cosa imho MOLTO più utile che non l'impermeabilità ..
voglio dire: il night mode lo uso quasi ogni sera ... mentre
l'impermeabilità mi vien buona realisticamente solo quando leggo a bordo piscina o in riva al mare (ma proprio IN riva, non sotto l'ombrellone) ... facciamo 15 giorni all' anno?
imho è da pensarci. A meno che non salti fuori qualche hack che attiva il night mode via software.

FabryHw
10-10-2014, 10:38
Beh c'è gente (donne soprattutto) che ama leggere mentre fa il bagno (vasca non doccia) e questo torna molto utile in quel caso.
Nonché si fa più spesso di 15gg all'anno :D

Inoltre l'impermeabilità è utile anche per la polvere (es. spiaggia sotto l'ombrellone).

Si comunque non ho capito cosa gli costasse fare 2 tasti impermeabili invece di 1 e tra l'altro via sw non c'è Off ma solo On a 1% (se è come l'HD, non ci ho fatto benissimo caso)

EDIT: Su Aura HD lo slider luce si ferma a 1% (lo spegnimento luce si fa con il tastino fisico), mentre su Aura H2O lo slider raggiunge 0% e si può fare spegnimento luce tramite quello.

Fil9998
10-10-2014, 13:04
dare ad una donna la possibilità di passare ANCORA più tempo in bagno equivale ad incitare alla violenza domestica...

quanti divorzi causerà sto reader?

NorysLintas
11-10-2014, 09:55
Essendo stato fuori città ho lasciato il Kobo Aura Hd fermo per 4 mesi, in standby con wifi disabilitato e l'ho trovato scarico, quindi si scarica anche senza utilizzarlo (come qualunque batteria)

FabryHw
11-10-2014, 12:50
In stand-by praticamente è solo spento il touchscreen per non interagire in caso di tocco ma per il resto è tutto acceso (beh non il wifi tranne nel caso di patch wifi sempre on).
Ovviamente è a basso consumo e può durare giorni così, ma non certo 1 mese o oltre.

Però per evitare il problema c'è una opzione nei menu che permette di abilitare l'auto spegnimento in caso di stand-by prolungato.
Se la metti al max permesso (1 ora), ottieni che quando lo usi a singhiozzo (del tipo per 10 min, poi magari 15 min non utilizzato, poi altri 10-15 min) non devi perdere tempo a riaccenderlo ogni volta, mentre se non lo usi a lungo (o ti dimentichi di spegnerlo) lui dopo un'ora di stand-by si spegne.
Di default questa impostazione è su "mai" ma può essere regolata da noi a partire da "5 min" fino a "60 min"

E se ti sei dimenticato di metterlo pure in stand-by, no problem c'è pure la funzione di auto stand-by che di fabbrica è impostata a 15 min, ergo la somma delle due garantisce che al max dopo 1h15min di inutilizzo si spenga.
Anche questa è regolabile da "5 min" a "60 min" più il "mai", però come già detto di default è già su "15 min"

FabryHw
11-10-2014, 14:18
Vicino al MW c'è (come spesso succede) un Iper che fino a domenica ha lo sconto del 25% su molti prodotti causa festa dei 40 anni di vita della catena.
Sinceramente non pensato a cercarci Aura H2O però è vero che pure l'Iper vende i prodotti Kobo (mi pare di averci visto in passato sia Glo che Aura HD), quindi non si sa mai (anche se dubito) e se ci torno controllo meglio.

Confermo che l'Iper ha prodotti Kobo, ci sono Aura HD (149E), Touch (mi pare 79E) e Arc.
Niente H2O per ora e cmq nessuno dei prodotti Kobo è nell'offerta del 25% di sconto (anche se Iper al contrario di MW ha già abbassato da 10gg o più il prezzo di Aura HD a 149E)

Il Castiglio
11-10-2014, 16:51
All'esauriente spiegazione di Fabry vorrei aggiungere che (ovviamente) i Kobo consumano la batteria anche da spenti, avevo un Kobo Mini che non usavo mai, ma ogni tanto (tipo dopo 2 mesi) andavo ad accenderlo e lo trovavo completamente scarico.
Però, altrettanto ovviamente, tenerlo sempre in stand-by consuma la batteria più in fretta rispetto al tenerlo spento tutte le notti ;)

NorysLintas
11-10-2014, 17:35
In stand-by praticamente è solo spento il touchscreen per non interagire in caso di tocco ma per il resto è tutto acceso (beh non il wifi tranne nel caso di patch wifi sempre on).
Ovviamente è a basso consumo e può durare giorni così, ma non certo 1 mese o oltre.

Però per evitare il problema c'è una opzione nei menu che permette di abilitare l'auto spegnimento in caso di stand-by prolungato.
Se la metti al max permesso (1 ora), ottieni che quando lo usi a singhiozzo (del tipo per 10 min, poi magari 15 min non utilizzato, poi altri 10-15 min) non devi perdere tempo a riaccenderlo ogni volta, mentre se non lo usi a lungo (o ti dimentichi di spegnerlo) lui dopo un'ora di stand-by si spegne.
Di default questa impostazione è su "mai" ma può essere regolata da noi a partire da "5 min" fino a "60 min"

E se ti sei dimenticato di metterlo pure in stand-by, no problem c'è pure la funzione di auto stand-by che di fabbrica è impostata a 15 min, ergo la somma delle due garantisce che al max dopo 1h15min di inutilizzo si spenga.
Anche questa è regolabile da "5 min" a "60 min" più il "mai", però come già detto di default è già su "15 min"

Grazie per la spiegazione era più o meno quello che sapevo io e su cui confidavo :ciapet:
La cosa assurda è che era già in auto-stanby e anche l'autospegnimento era attivo XD, proprio come diceva il castiglio mi si è scaricato in queste condizioni.
Io ero convinto di aver queste due opzioni, che ho verificato attive oggi dopo averlo caricato di nuovo completamente, lo avevo conservato nella sua scatola 4 mesi fa e riposto nell'armadio, in attesa di riutilizzarlo al mio ritorno... mah misteri della fede, nel dubbio farò delle prove in questi giorni, magari il fw che c'era prima era buggato (purtroppo non ricordo la versione) e le due impostazioni o una delle due non funzionava.

Comunque oggi ho aggiornato kobo desktop e il firmware ufficiale alla versione 3.8.0 e ho visto questo:

1) nonostante abbia disabilitato la sincronizzazione automatica da kobo, questa avviene ogni volta che lo collego al pc e kobo desktop è attivo...

2)ho notato che sia con un file scannerizzato da me (delle dispense) e inserite in un archivio rar e rinominato cbr, sia con tutti i cbr a fumetti che avevo io, nonostante i file immagini ivi inseriti abbiano nomi ordinati a 3 cifre esempio (prova001.jpg, prova002.jpg etc), mi visualizza immagini a casaccio senza rispettare l'ordine del nome, cosa che non succede se inserisco dispensa e fumetti in archivio zip e rinominato cbz.

Per i punti 1 e 2 avete idee? Il 2 vabbè l'ho risolto da me, si vede che il lettore non digerisce i cbr e rar, ma la sincronizzazione automatica?

Saluti ;)

FabryHw
11-10-2014, 18:48
i Kobo consumano la batteria anche da spenti, avevo un Kobo Mini che non usavo mai, ma ogni tanto (tipo dopo 2 mesi) andavo ad accenderlo e lo trovavo completamente scarico.

Si possibilissimo.
Già le batterie si scaricano da sole anche se non usate (in media parlano del 5% per LiOn), poi è possibile che ci sia un circuito sempre alimentato (es. magari quello per la riaccensione).
Anche con un consumo di 0.4 mAh (circa 1.5 milli watt) la batteria del kobo andrebbe a terra in meno di 5 mesi (senza contare l'autoscarica).

Però una cosa del genere se ci fosse ucciderebbe la batteria a meno che non si stacchi poco prima della scarica completa.
Le batterie al litio non possono essere scaricate completamente e se ci fosse qualcosa che continua a scaricare senza staccarsi mai, porterebbe alla morte la batteria.

Il Castiglio
11-10-2014, 19:31
...

Per i punti 1 e 2 avete idee? Il 2 vabbè l'ho risolto da me, si vede che il lettore non digerisce i cbr e rar, ma la sincronizzazione automatica?


Il lettore invece DIGERISCE MOLTO BENE i cbr, ha solo dei problemi con i nomi file troppo lunghi ;)

Per rimanere al tuo esempio:
prova001
prova002

funzionano, mentre

provaprovaprovaprova0001
provaprovaprovaprova0002
provaprovaprovaprova0003

sono troppo lunghi :muro:

Non ho provato (tanto per rimanere in tema) qual'è il numero limite, ma fino a 15 circa dovrebbe funzionare, oltre invece si comporta come hai visto tu (li mette a random) ...

NorysLintas
11-10-2014, 21:48
Dunque ho provato sia a rinominare il file in maniera corta che a creare un archivio zip e rinominarlo cbz, entrambi hanno funzionato ;)

Risegnalo questo bug, conosciuto nelle board inglesi e ripresentatomi:
Segnalo un presunto bug, visto che è la seconda volta che mi capita.

Una settimana fa ho inserito con calibre degli ebook nella microsd da 32 GB e regolarmente fatto espelli e letto parecchio; oggi invece ho inviato altri ebook sempre con calibre, alla memoria principale, perché volevo che si distinguessero dalla microsd che sarà mobile, mentre questi dovranno sempre stare nel kobo aura hd, come sempre ho fatto espelli da calibre e ho spento il lettore.
Questa sera al mio ritorno ho riacceso il lettore e mi ha mostrato ancora l'errore

Ne parlai tempo fa qui http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39457202&postcount=60

Ora questa cosa mi fa innervosire non poco, i file su memoria e su scheda riesco a leggerli tranquillamente, ma è scocciate vedere sempre questa schermata ad ogni accensione del lettore?
Che faccio segnalo il bug?
Qualcun'altro ha riscontrato lo stesso problema?

FabryHw
12-10-2014, 13:23
Aggiornato il post 485 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40698132&postcount=485) con la guida per AdvBoot + Koreader per portarlo alla versione per Fw 3.8.0

Quando avrò tempo (probabilmente entro pochi gg) aggiornerò anche il post 570 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41251952&postcount=570) con la guida per Kobo Start Menu

NorysLintas
12-10-2014, 18:01
@FabriHw ottimo ben fatto!

Per il bug delle sd ho scoperto che:
1) se non si risolve formattando la memoria con il tool https://www.sdcard.org/downloads/formatter_4
2) cambiando sd
3) facendo hard reset

Bisogna mandare l'aura in assistenza (almeno a quanto dicono i forum di mobileread...), io ho fatto richiesta di assistenza oggi, vi terrò aggiornati.

FabryHw
12-10-2014, 18:48
Beh in effetti ieri avevo una SD che il mio AuraHD non vedeva in nessun modo.
Però è anche una SD che è stata formattata a basso livello (c'era su il flash di Android per Aura) e poi riformattata con Windows per riavere la Fat32.
Ho scaricato anche io quel programma ma non l'ho ancora usato.

Comunque anche se la vecchia SD il mio HD la vedeva ne ho fatta una nuova di zecca con una SD nuova di pacca ed il mio Aura HD la vede senza problemi.
Quindi se non c'è una cosa del tipo "una volta messa in un modello di kobo e da esso firmata (viene creato un folder con dei file dentro) non può più essere spostata su un Kobo diverso, come modello o firmware almeno" mi aspetto che domani quando rivado (penso) al centro per rifare il test sia questa volta vista senza problemi dal H2O.

Prima però volevo fare un PDF custom che enfatizzasse l'effetto ghost/residui sul HD, in modo che sia facile vederlo sul HD (sperando però non vederlo sul H2O :D)

Major Clock
19-10-2014, 09:54
Domanda ignoranta: confermate che sui kobo, sia hd che h2o non c'è lettura in landscape mode per gli ebook (solo pdf)? :wtf: Si può aggirare la cosa, tipo installando firmware "cotti" a dovere o aggiornamenti vari?

Idem per il layout della pagina: non si può scegliere se eliminare l'interlinea extra che mette ad ogni nuovo paragrafo o almeno regolarla? Anche qui, nessun altro firmware/rom che fornisca questa feature direi abbastanza basilare?

Il Castiglio
19-10-2014, 19:20
Domanda ignoranta: confermate che sui kobo, sia hd che h2o non c'è lettura in landscape mode per gli ebook (solo pdf)? :wtf: Si può aggirare la cosa, tipo installando firmware "cotti" a dovere o aggiornamenti vari?

Idem per il layout della pagina: non si può scegliere se eliminare l'interlinea extra che mette ad ogni nuovo paragrafo o almeno regolarla? Anche qui, nessun altro firmware/rom che fornisca questa feature direi abbastanza basilare?
Per il landscape direi proprio di no, per l'interlinea invece ci sono diverse patch che possono risolvere ;)

Major Clock
22-10-2014, 13:14
Come si fa a vedere il kobostore dei libri in inglese? Se clicco su "english" in fondo alla pagina l'interfaccia è in inglese ma i libri sempre in ita. Anche nel "mio account" non vedo traccia di selezione lingua o simili

NorysLintas
20-11-2014, 11:55
Segnalo un presunto bug, visto che è la seconda volta che mi capita.

Una settimana fa ho inserito con calibre degli ebook nella microsd da 32 GB e regolarmente fatto espelli e letto parecchio; oggi invece ho inviato altri ebook sempre con calibre, alla memoria principale, perché volevo che si distinguessero dalla microsd che sarà mobile, mentre questi dovranno sempre stare nel kobo aura hd, come sempre ho fatto espelli da calibre e ho spento il lettore.
Questa sera al mio ritorno ho riacceso il lettore e mi ha mostrato ancora l'errore

Ne parlai tempo fa qui http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39457202&postcount=60

Ora questa cosa mi fa innervosire non poco, i file su memoria e su scheda riesco a leggerli tranquillamente, ma è scocciate vedere sempre questa schermata ad ogni accensione del lettore?
Che faccio segnalo il bug?
Qualcun'altro ha riscontrato lo stesso problema?

Bug risolto totalmente dalla sostituzione del device (ho atteso 5 settimane per la sostituzione, contro le 3 massime da kobo dichiarate...

Ho trasferito 5 GB sulla sd tramite usb e poi al riavvio del device mentre riconosceva i file è riapparso l'errore con un altra card da 32GB, quindi deduco che il problema avviene quando si trasferiscono grandi quantità di file per volta, pazienza l'ho capito e ora "pare" non ripresentarsi più se non la prima volta dopo aver trasferito i file.


Due domande:
1)Esiste un metodo oltre ad usare il server calibre, con cui trasferire i file via wireless?

Con calibre bisogna usare il browser entrare nel server e scaricare i file uno per uno, sempre se il browser lo permetta..
Sarebbe comodo inviare i file in una maniera più semplice e meno invasiva del cavo usb

2)I file doc vengono letti nativamente mi ricordo. Mentre i file odt devo convertirli con calibre? Tutto falso, bisogna salvarli in altro formato o convertirli.

Il problema è che ho scritto numerosi documenti (325 file) in formato doc, odt, sono sceneggiature e dispense, vorrei evitare di stampare ogni volta i file, quindi vorrei mostrarli direttamente sopra il kobo.

3)Mi sono perso un po di cose, ho letto le guide di FabriHw ( cui rinnovo ancora i miei ringraziamenti) riguardanti Koreader.
Non è che per caso quello che chiedo viene risolto da questi software?

Grazie a tutti

Il Castiglio
20-11-2014, 12:39
... Sarebbe comodo inviare i file in una maniera più semplice e meno invasiva del cavo usb ...
E' la prima volta che sento definire "invasivo" l'uso del cavo USB ... vorrei capire dove lo infili :confused: :D

NorysLintas
20-11-2014, 12:46
Ahaha in effetti la scelta del termine è stata infelice :D

La facilità di spostare più file per volta come con il collegamento usb, però via wireless?

Fil9998
20-11-2014, 13:13
E' la prima volta che sento definire "invasivo" l'uso del cavo USB ... vorrei capire dove lo infili :confused: :D

:ciapet: :ciapet: :ciapet: buhahahahahahahahaah:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :read: :banned:

FabryHw
20-11-2014, 18:20
Mi pare che le ultime (beh ormai da qualche mese non roba di questi gg) versioni di koreader abbiano tra le funzioni nei menu quella di sincronizzarsi con un server remoto da cui prendere libri e/o documenti.
Però non ho approfondito su come si usano e cosa permettono davvero di fare.

NorysLintas
21-11-2014, 13:28
Devo provare allora e poi vi farò sapere, usare il calibre server da browser è lento e a volte non scarica i file cliccandoci sopra...

Per quanto riguarda i doc e gli odt non vengono letti, come scritto su specifiche, lo confermo, questo perché qualcuno in internet in recensioni diceva che i doc venivano letti...

NorysLintas
24-11-2014, 13:54
Ho installato Kobo Start Menu, poi Koreader versione 2014.04-1166, che dire uno spettacolo, inoltre inviare i file via wireless è possibile in 4 maniere:

1)Calibre companion, utilizzabile da calibre dopo aver abilitato la connessione wireless dal pc e sul kobo e dopo aver abilitato il plugin dallo stesso
https://github.com/koreader/koreader/wiki/Calibre-Companion
Il metodo migliore per inviare i file via wireless

2)Plugin zsynk che funziona esclusivamente con dispositivi wireless che hanno installato sopra koreader, quindi lettori android, kobo o kindle
3)tramite server di calibre, dopo averlo abilitato dall'interno di calibre e aver acceduto da kobo ai cataloghi OPDS Catalog e poi Local calibre catalog
4)Abilitare sempre il server di calibre,usare il browser nelle funzioni beta del kobo ed entrare nel server indicando l'indirizzo ip, scaricando i file uno per uno, sempre se il browser lo permetta..

Alcune precisazioni:

1)I file cbr vengono letti solo dal fw originale e come già detto
2)sia i cbr che i cbz devono avere una lunghezza di caratteri non eccessiva o le pagine verranno lette in maniera random.
3)Il lettore koreader non legge i file cbr
4)I file doc è nativamente letto solo da koreader, tutti le altre estensioni o si convertono con calibre in epub o si salvano in una estensione compatibile

Filo90
19-12-2014, 14:59
ciao a tutti, ho comprato pochi giorni fa un un Kobo Aura 6" all'Unieuro.

il lettore funziona benissimo ed è perfetto per le mie esigenze.....mi sono accorto però di un problema che sembra essere parecchio diffuso, si nota infatti con l'illuminazione una sfumatura più gialla nella parte superiore dello schermo, mentre nella parte inferiore è molto più bianca/bluastra....

ora, questo ovvimente non impedisce assolutamente la lettura, ma è un "difetto" che, specialmente al buio, si nota.....

cosa consigliate di fare? a chi dovrei rivolgermi? a Kobo o Unieuro?

oppure dite che è meglio lasciare così per non andare ad incappare in una tragedia burocratica? mi dispiace solamente perchè essendo una cosa che uso spesso vorrei fosse perfetta.....

grazie

Il Castiglio
20-12-2014, 01:18
... cosa consigliate di fare? a chi dovrei rivolgermi? a Kobo o Unieuro? ...
Sarebbe stato meglio rivolgersi a questo forum PRIMA di comprare :(
Comunque puoi provare a fartelo cambiare da Unieuro, non hai scritto la cosa più importante, se l'hai preso online o in negozio fisico :confused:

P.S.: mi sono accorto che sei OT, stai sporcando il Topic dell'Aura HD per parlare di quella ciofeca dell'Aura liscio :D

FabryHw
26-01-2015, 10:19
Aggiornato il post 485 con la guida per AdvBoot + Koreader per portarlo alla versione per Fw 3.8.0

Quando avrò tempo (probabilmente entro pochi gg) aggiornerò anche il post 570 con la guida per Kobo Start Menu

Ho finalmente aggiornato, con mesi di ritardo, il post 570 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41251952&postcount=570) con la guida per Kobo Start Menu ed ora è allineato alle ultime versioni con supporto del Fw 3.12.0 (prima si fermava al vecchio 3.3.1)

Rinfrescato anche quello (post 485 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40698132&postcount=485)) per AdvBoot che ora è valido anche lui fino al Fw 3.12.0

giuseppe39
03-02-2015, 23:29
ciao a tutti, ho comprato pochi giorni fa un un Kobo Aura 6" all'Unieuro.

il lettore funziona benissimo ed è perfetto per le mie esigenze.....mi sono accorto però di un problema che sembra essere parecchio diffuso, si nota infatti con l'illuminazione una sfumatura più gialla nella parte superiore dello schermo, mentre nella parte inferiore è molto più bianca/bluastra....

ora, questo ovvimente non impedisce assolutamente la lettura, ma è un "difetto" che, specialmente al buio, si nota.....

cosa consigliate di fare? a chi dovrei rivolgermi? a Kobo o Unieuro?

oppure dite che è meglio lasciare così per non andare ad incappare in una tragedia burocratica? mi dispiace solamente perchè essendo una cosa che uso spesso vorrei fosse perfetta.....

grazie
Dalle mie parti (marche) i Kobo con problemi da assistenza te li cambiano direttamente al centro commerciale: te ne danno uno nuovo di zecca alla cassa e ti ritirano quello che non va. Prova a sentire da Uniero prima. Se ti fanno storie oppure ti lasciano senza ereader per qualche settimana ti conviene tenerlo e magari te lo fai cambiare più in là.

Alkondor
12-02-2015, 09:51
Ciao a tutti, sono un felice possessore di un Kobo Aura, e mi trovo benissimo, specialmente ora che ho messo la patch per la visione notturna. :read:

Mi manca solo l'autoscroll che usavo tantissimo sul mio smartphone... Sapete se esiste qualche patch che permetta di impostare un tempo per il cambio di pagina automatico? :help:

Grazie.
Ciao

Warp
29-06-2015, 16:25
Vorrei installare Koreader e fare un avvio multiplo.

Quale dei 2 gestori avvio é meglio, tra KoboStartMenu e AdvBoot?

Ho visto le istruzioni qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41251952&postcount=570

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40698132&postcount=485

Grazie per i possibili suggerimenti.

Fil9998
29-07-2015, 19:46
KoboStartMenu:sofico:

jazzrock71
31-07-2015, 07:58
ciao a tutti,
forse un pochino OT ..... sapete se il KOReader funziona anche sul nuovo Kobo GLO HD?

grazie

fk0
18-03-2016, 20:56
Comincio a rompermi le scatole della continua corruzione della microsd;

per l'esattezza, di solito quando finisco un ebook o cbz lo cancello direttamente dal menu del kobo, poi un giorno collego il kobo al pc e aggiungo materiale, e zot, filesystem corrotto, files perduto, kobo che si riavvia finche non rimetto a posto la microsd.

ormai ho concluso che non e' una questione di microsd, il problema si ripete da tempo, ho invece cercato in rete ma senza trovare risposta:
qualcuno sa se il kobo supporta uno dei vari filesystem ext2/ext3/ext4 su microsd? la sua partizione di root e' ext2 e presumo lo sia anche lo spazio nella memoria interna.

Il Castiglio
19-03-2016, 12:19
Io per aggiungere o eliminare file dalla SD la estraggo (a kobo spento) e la collego al PC ... in questo modo aggiro i problemi che hai segnalato tu e che avevo anch'io ;)

fk0
19-03-2016, 15:04
Io per aggiungere o eliminare file dalla SD la estraggo (a kobo spento) e la collego al PC ... in questo modo aggiro i problemi che hai segnalato tu e che avevo anch'io ;)

faro' cosi' anch'io, dato che nessuna delle prove che ho fatto ha funzionato;
per l'esattezza ho riscontrato che:

non supporta ext2,ext3,ext4,exfat , funziona solo fat32/fat

la microsd deve essere partizionata, quindi va preparata con rufus o altre utility

se la microsd e' da 64gb, visto che non supporta exfat, occorre usare blocchi fat32 da 32kb, con l'effetto collaterale che la scansione dei documenti e' lentssima e se come nel mio caso ci sono tipo 20gb di cbz, non basta la notte ne' la batteria per creare l'indice, quindi mi fermo alla microsd da 32gb.

Il Castiglio
19-03-2016, 19:05
Personalmente ne uso una da 16 Gb, ma sono anche troppi, non è che devo tenerci dentro il mondo, bastano quelli che penso di leggere nei prossimi mesi :D

Gli epub li tengo sulla memoria principale, nella SD solo i fumetti.

Il Castiglio
22-12-2016, 21:17
Giusto per rinfrescare il Topic vi regalo un po' di statistiche:

3 anni e 6 mesi di utilizzo
81 libri letti
(il contatore però non considera i fumetti, ne ho letti qualche centinaio :muro: )
1163 ore di lettura

La batteria è ancora come all'inizio, dura un mesetto leggendo 25-30 ore al mese.

Che altro dire, non potevo spendere meglio i miei 169 euro nel 2013 :)

fk0
30-12-2016, 19:18
A causa di un problema, pulsante di accensione incastrato nella custodia, si e' resettato e ha riscaricato l'os online e mi chiede l'attivazione.
Ora mi trovo il problema che fra disconnessioni, acconti con email estinte, registrazioni fantasma di cui non ricordo i dati e quant'altro non riesco piu' a riattivarlo, cosa che non mi e' utile fra l'altro perche' ci carico solo cbz creati da me.
Sono arrivato al paradosso che se tento una nuova registrazione mi dice che la mail e' gia' stata usata, ma poi quando tento di accedere dice che non esiste nessun account con i dati che fornisco, e meno male che ho usato nome e cognome anche sulla mail...........
C'e' un modo be bypassare questa maledetta attivazione? In due ore ancora non ne sono venuto fuori.

Il Castiglio
30-12-2016, 19:58
Questo Topic
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=171664&page=2 potrebbe fare al caso tuo, anche se mi sembra un procedimento un po' complesso, purtroppo il forum ex simplicissimus (ora streetlib) è ormai morto, lì ti avrebbero aiutato sicuramente ;)

fk0
30-12-2016, 23:12
Grazie, mi tornera' utile.
il fatto e' che e' gia la terza volta o la quarta volta che mi trovo a doverlo attivare da quando l'ho preso, e tutte le volte e' un'odissea recuperare dei dati di registrazione che sono stati creati solo per attivarlo....
L'ultima volta me li ero pure segnati, eppure..........

fk0
30-12-2016, 23:45
Non ho usato quella procedura in quanto le informazioni fornite mi sono state utili per usarne un'altra improvvisata al momento.

In pratica le informazioni della registrazione sono contenute nel file KoboReader.sqlite, allora ho preso tutto il contenuto della memoria interna del Kobo che avevo backuppato alla'ttivazione precedente mesi fa (poca roba perche' uso una microsd), ho rimpiazzato i files correnti e dopo l'espulsione usb senza disconnettere ho premuto il reset (non si sa mai che vengono effettuate delle scritture allo spegnimento), cosi' mi sono ritrovato la registrazione effettuata la volta scorsa.

ullim
29-01-2017, 13:21
All'esauriente spiegazione di Fabry vorrei aggiungere che (ovviamente) i Kobo consumano la batteria anche da spenti, avevo un Kobo Mini che non usavo mai, ma ogni tanto (tipo dopo 2 mesi) andavo ad accenderlo e lo trovavo completamente scarico.
Però, altrettanto ovviamente, tenerlo sempre in stand-by consuma la batteria più in fretta rispetto al tenerlo spento tutte le notti ;)

Beh ma tutte le batterie ricaricabili si scaricano da sole in 2 mesi, se non le si utilizzano. Stessa cosa vale per tablet, cellulari ecc..

ullim
29-01-2017, 13:27
Ragazzi, una domanda.. Ma dell'Aura One nessuno ne parla? Ho da poco fatto una piccola recensione (molto critica) ma nessun feedback, nulla di nulla. Come mai non interessa a nessuno il One? 7.8" sono una sballo..

Il Castiglio
29-01-2017, 19:36
Beh ma tutte le batterie ricaricabili si scaricano da sole in 2 mesi, se non le si utilizzano. Stessa cosa vale per tablet, cellulari ecc..
E allora ? Non ho capito perché mi ha quotato ... :confused:

Ragazzi, una domanda.. Ma dell'Aura One nessuno ne parla? Ho da poco fatto una piccola recensione (molto critica) ma nessun feedback, nulla di nulla. Come mai non interessa a nessuno il One? 7.8" sono una sballo..
Purtroppo mi sembra che gli e-reader siano un prodotto in calo, o perlomeno in stasi, forse fagocitati da smartphone e tablet che molti acquirenti "ignoranti" credono possano sostituirli.

Basta guardare quanto sono diminuiti i post in questa sezione del forum :doh:

Comunque ti ringrazio per la tua recensione dell'Aura One ;)

anche se finché tiene botta il mio Aura HD non penso proprio di cambiarlo :D

ullim
29-01-2017, 23:58
E allora ? Non ho capito perché mi ha quotato ... :confused:


Purtroppo mi sembra che gli e-reader siano un prodotto in calo, o perlomeno in stasi, forse fagocitati da smartphone e tablet che molti acquirenti "ignoranti" credono possano sostituirli.

Basta guardare quanto sono diminuiti i post in questa sezione del forum :doh:

Comunque ti ringrazio per la tua recensione dell'Aura One ;)

anche se finché tiene botta il mio Aura HD non penso proprio di cambiarlo :D

Ma era solo perchè dicevi che il reader ciucciava batteria, mentre è la batteria che perde carica da sola.. vabbeh.

Lettore avevo da 2 anni e mezzo il Kobo H2O, ed è praticamente perfetto. Mi sono lasciato tentare dallo schermo da 7.8'', ed effettivamente merita. Peccato per la lavorazione approssimativa del prodotto. Mi sembra abbiano fatto quello che ha combinato Amazon a suo tempo con i primi Paperwhite..

Yrbaf
11-01-2018, 18:07
Beh ma tutte le batterie ricaricabili si scaricano da sole in 2 mesi, se non le si utilizzano. Stessa cosa vale per tablet, cellulari ecc..
Era vero per le vecchie pile ricaricabili, però adesso esistono (3-4 d'anni??, di più ??) pile ricaricabili a bassa autoscarica che possono mantenere la carica molto di più di 2-3 mesi.
Mi pare parlino di 80% di carica ancora presente dopo 1 anno (di non uso e 100% alla partenza) ma non voglio andare a controllare esattamente le specifiche.
Dovrebbero essere di questo tipo le batterie Beghelli (ora anche di altre marche) che trovate al supermercato vendute già cariche (perché appunto conservando la carica a lungo ha senso venderle già cariche).

E per le LiOn usate nei dispositivi questo dovrebbe valere già da molto più tempo (alias nelle LiOn l'autoscarica era già bassa anche le batterie di vecchio tipo).
Se la batteria si scarica rapidamente (alias entro 2 o 3 mesi) o è un vecchio tipo e non LiOn o c'è connesso qualcosa che è sempre acceso e per quanto consumi poco, consuma.

Ma era solo perchè dicevi che il reader ciucciava batteria, mentre è la batteria che perde carica da sola.. vabbeh.
Si ma una batteria LiOn (di buona qualità non cinesata) che perde carica da sola però comunque almeno un annetto dovrebbe farlo.
Ho visto i vecchi post dove altri parlavano di 5% al mese, non voglio verificare i dati su internet ma direi che prendendoli per buono ci fai 20 mesi per andare a terra dal 100% se nulla consuma, non certo solo 2 o 3 mesi.

In 2 - 4 mesi invece andavano a terra le vecchie pile ricaricabili anche tenute nel cassetto.

Pikkolomondano1
12-01-2018, 07:35
Ragazzi, una domanda.. Ma dell'Aura One nessuno ne parla? Ho da poco fatto una piccola recensione (molto critica) ma nessun feedback, nulla di nulla. Come mai non interessa a nessuno il One? 7.8" sono una sballo..

Oramai è un annetto che lo posseggo...... l'unica critica che mi sento di dargli è che la durata della batteria non è paragonabile a quella di altri lettori. Una settimana di uso intenso è va ricaricato. Basta saperlo e, se vai in vacanza per un pò di giorni , ti porti un caricatore usb e risolvi.
Per il resto........ direi ottimo acquisto... lo riprenderei!!