View Full Version : DISCO PROTETTO DA SCRITTURA
felixetto
13-04-2013, 12:27
salve a tutti,ho una pen drive e sinora non ho avuto problemi,da ieri pero' senza apparente motivo non funziona piu' bene in quanto posso leggere i file ma quando devo trasferirli mi esce un messaggio che mi avverte che il disco e' protetto da scrittura inoltre non posso neanche cancellarli perche' non esce piu' la scritta "elimina", ho cercato in tutti i modi di risolvere con google ma niente non va, non mi fa neanche formattare. come risolvo? e' andata la pen drive?:confused:
HoFattoSoloCosi
13-04-2013, 13:53
Si potrebbe essere andata la pen drive..comunque puoi provare a formattarla con GParted live CD.
Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi la pendrive con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerla dalle dimensioni), elimini tutte le partizioni e poi la formatti in NTFS o FAT32, come preferisci (sappi che in NTFS puoi spostare file più grandi di 4Gb quindi è consigliabile).
Comunque di che chiavetta USB parliamo??
felixetto
13-04-2013, 14:22
ok.ora provo con calma e vediamo che succede.la chiavetta e' una VERBATIM STORE N GO DA 32 GB.ho windows 8.
HoFattoSoloCosi
13-04-2013, 14:23
USB 2.0 quindi?
felixetto
13-04-2013, 14:31
USB 2.0 quindi?
2 usb 2.0 e 1 usb 3.0....ma non va su entrambe.
HoFattoSoloCosi
13-04-2013, 14:40
No ok intendevo se la chiavetta è USB 2.0 perché ultimamente moltissime chiavette 32GB di marchi diversi Kingston|SanDisk|Corsair|ecc.. (ma sempre USB 3.0) hanno avuto problemi gravi di memoria, quindi sto tenendo una specie di statistica, ma la tua chiavetta se non sbaglio è una USB 2.0 quindi non rientra nella categoria..giusto?
felixetto
13-04-2013, 14:44
No ok intendevo se la chiavetta è USB 2.0 perché ultimamente moltissime chiavette 32GB di marchi diversi Kingston|SanDisk|Corsair|ecc.. (ma sempre USB 3.0) hanno avuto problemi gravi di memoria, quindi sto tenendo una specie di statistica, ma la tua chiavetta se non sbaglio è una USB 2.0 quindi non rientra nella categoria..giusto?
no.e' usb 3.0
HoFattoSoloCosi
13-04-2013, 14:51
Interessante, quindi potrebbe rientrare nella mia piccola raccolta di problemi..Da quanto tempo la usi? Hai fatto un uso intensivo della chiavetta o sporadico??
Chiedo questo perché tutti i casi che ho raccolto finora sono apparsi all'improvviso, apparentemente senza spiegazione.
Tra i "sintomi" più generici che ho trovato ci sono: Windows che non riconosce più la chiavetta, o che la vede come vuota o che la vede ma chiede di formattare per farla funzionare correttamente, e non sempre va a buon fine.
Curiosa questa serie di problemi non legati alla marca (visto che con la Verbatim siamo già a 4 diverse).
felixetto
13-04-2013, 14:54
Interessante, quindi potrebbe rientrare nella mia piccola raccolta di problemi..Da quanto tempo la usi? Hai fatto un uso intensivo della chiavetta o sporadico??
Chiedo questo perché tutti i casi che ho raccolto finora sono apparsi all'improvviso, apparentemente senza spiegazione.
Tra i "sintomi" più generici che ho trovato ci sono: Windows che non riconosce più la chiavetta, o che la vede come vuota o che la vede ma chiede di formattare per farla funzionare correttamente, e non sempre va a buon fine.
Curiosa questa serie di problemi non legati alla marca (visto che con la Verbatim siamo già a 4 diverse).
ce l'ho da un mese e poco usata.comunque i file li legge solo che non li sposta e non li cancella.quindi meglio una usb 2.0?comunque su internet ho trovato questa.PLATINUM Pendrive 64 GB Stick Aluminium 20 MB / s USB 2.0 High Speed. che ne pensi? a 37 euro.
HoFattoSoloCosi
13-04-2013, 15:14
PLATINUM Pendrive 64 GB Stick Aluminium 20 MB / s USB 2.0 High Speed.
Mi spiace non la conosco, guarda delle recensioni su internet.
Comunque questa meglio formattarla con GParted tramite la procedura che ti ho scritto prima.
felixetto
13-04-2013, 15:16
Mi spiace non la conosco, guarda delle recensioni su internet.
Comunque questa meglio formattarla con GParted tramite la procedura che ti ho scritto prima.
ok.poi ti faro' sapere.
felixetto
13-04-2013, 16:07
ho fatto come hai detto ma non mi apre niente. pazienza, cambiero' pen drive.
HoFattoSoloCosi
13-04-2013, 16:10
Cioè da GParted non ti apre la chiavetta o non riesci ad arrivare a GParted? Fammi capire non è una causa persa, io un paio di prove le farei, almeno per curiosità :D
felixetto
13-04-2013, 16:59
Cioè da GParted non ti apre la chiavetta o non riesci ad arrivare a GParted? Fammi capire non è una causa persa, io un paio di prove le farei, almeno per curiosità :D
nel senso che riavvio il pc ma non succede nulla, non mi entra nel sistema operativo. comunque ho gia' ordinato una KINGSTON 64 gb. e non se ne parla piu'.:D
HoFattoSoloCosi
13-04-2013, 17:01
Come vuoi ;) Comunque basta impostare correttamente l'ordine di boot da BIOS , probabilmente il lettore DVD è secondo rispetto all'hard disk con sopra Windows.
http://i46.tinypic.com/168y0sg.jpg
anch'io ho lo stesso problema
Ho acquistato un Pen drive JoyStyle 8Gb.
Dopo alcune settimane di utilizzo e dopo aver riempito il pen drive per tutta la sua memoria,
dopo un tentativo di cancellare tutti i file mi è comparso il messaggio (il disco è protetto da scrittura).
dopo vari tentativi di cancellare i file l'ho riportato in negozio e mi è stato sostituito.
Anche questo dopo alcune settimane di funzionamento regolare non è più possibile cancellare alcuni file
perchè (il disco è protetto da scrittura) e non permette neppure la formattazione perchè (il disco è protetto da scrittura).
ho già provato con gparted scaricato quì fa tutto,crea nuova partizione,la attiva,
ma quando cerco di formattare compare un errore e la formattazione non è eseguita.
ho guardato nel sito joystyle ma non c'è nessuna informazione,ho scritto all'info del sito chiedendo dove poter porre domande tecniche, mi hanno risposto Quì, l'ho mandata anche a loro. attendo la risposta
HoFattoSoloCosi
15-04-2013, 16:01
Ok tienici informati su cosa ti rispondono..
Al posto di GParted prova ad utilizzare Parted Magic, molto simile ma potrebbe cambiare qualcosa :D
Trovato il post per caso cercando soluzioni ad un problema analogo.
Chiavetta USB 2.0 TakeMS colorline da 32 gb che utilizzavo abbastanza intensamente come disco per il download manager del router ASUS DSL n55u tutto d'un tratto ha cominciato a darmi l stesso problema di disco protetto da scrittura.
Ho provato le varie soluzioni trovate in giro in internet come far eun chkdsk da prompt dos, quella di settare a 0 la chiave del registro di sistema StorageDevicePolicies->WriteProtect a 0, ma senza successo.
Domani provo a formattare da linux sperando che funzioni, anche se ho i miei dubbi visto che riprovandola ad inserire sulla porta usb del router che si basa su linux non riusciva a montare la chiavetta.
La chiavetta di per se funziona benissimo in lettura ma non vuole sapere di cancellare i file.
felixetto
16-04-2013, 09:22
un mio amico mi ha detto che per evitare problemi con le pen drive usb bisogna usare la rimozione sicura dell'hardware,pero' su internet ho letto che e' una cosa superflua in quanto andando su-gestione dispositivi - unita' disco-nei criteri di rimozione si puo' scegliere -rimozione sicura- confermate?
HoFattoSoloCosi
16-04-2013, 10:15
un mio amico mi ha detto che per evitare problemi con le pen drive usb bisogna usare la rimozione sicura dell'hardware
Beh con "rimozione sicura" intende semplicemente cliccare su questa icona prima di estrarre la chiavetta o intende altro? Perché in alternativa non ho capito bene cosa intende.
http://www.parlandosparlando.com/picture_library/windows/rimozione_sicura_hardware.png
felixetto
16-04-2013, 10:25
Beh con "rimozione sicura" intende semplicemente cliccare su questa icona prima di estrarre la chiavetta o intende altro? Perché in alternativa non ho capito bene cosa intende.
http://www.parlandosparlando.com/picture_library/windows/rimozione_sicura_hardware.png
esatto,cliccare sull'icona prima di estrarre la pen drive.
HoFattoSoloCosi
16-04-2013, 10:29
esatto,cliccare sull'icona prima di estrarre la pen drive.
Ma questo va sempre fatto, con qualsiasi periferica di memorizzazione (chiavette USB/SD/hard disk esterni) perché è un'operazione fondamentale.
Chi non la fa ed estrae sempre la chiavetta senza rimuoverla con l'apposito tasto a breve avrà una chiavetta non funzionante.
felixetto
16-04-2013, 10:55
Ma questo va sempre fatto, con qualsiasi periferica di memorizzazione (chiavette USB/SD/hard disk esterni) perché è un'operazione fondamentale.
Chi non la fa ed estrae sempre la chiavetta senza rimuoverla con l'apposito tasto a breve avrà una chiavetta non funzionante, questo è garantito :|
facendo una ricerca su google e scrivendo "rimozione sicura hardware" sul primo sito della pagina specifica chiaramente il contrario.
HoFattoSoloCosi
16-04-2013, 11:11
Sarà che sono abituato con Linux, ma smonto sempre una chiavetta prima di estrarla..non so se sia tutto vero quello scritto sull'articolo che ho appena letto (sembra plausibile sicuramente) ma continuo a non fidarmi. Ok mettiamo pure che di default questa impostazione della rimozione sicura sia impostata in modo che l'estrazione senza rimozione sia facoltativa..ma mi chiedo:
Intanto dopo aver rimosso la chiavetta (prima di estrarla) il led luminoso cambia frequenza o si spegne, quindi sicuramente qualcosa avviene, mentre se fosse superflua continuerebbe a comportarsi allo stesso modo. Inoltre, ben più banale, se fosse un'operazione tanto inutile, perché dopo anni c'è ancora l'icona di rimozione sicura?
Visto che il tempo che impiego a rimuovere una periferica esterna è circa 1 secondo, fidati che continuerò a farlo anche per i tempi a venire ;)
Comunque non sono estraneo a casi di persone che (senza sapere che cosa fosse la rimozione sicura) a forza di tirare via chiavette e dischi senza rimuovere l'hardware si sono ritrovati con pezzi di plastica inutilizzabili..vuoi per coincidenza, ma non mi bastano due articoli a convincermi, sinceramente se fosse un'operazione più impegnativa potrei capire, ma si tratta di perdere un'attimo, e io lo perdo volentieri :D
Grazie comunque per la segnalazione ovviamente!
felixetto
16-04-2013, 11:17
Sarà che sono abituato con Linux, ma smonto sempre una chiavetta prima di estrarla..non so se sia tutto vero quello scritto sull'articolo che ho appena letto (sembra plausibile sicuramente) ma continuo a non fidarmi. Ok mettiamo pure che di default questa impostazione della rimozione sicura sia impostata in modo che l'estrazione senza rimozione sia facoltativa..ma mi chiedo:
Intanto dopo aver rimosso la chiavetta (prima di estrarla) il led luminoso cambia frequenza o si spegne, quindi sicuramente qualcosa avviene, mentre se fosse superflua continuerebbe a comportarsi allo stesso modo. Inoltre, ben più banale, se fosse un'operazione tanto inutile, perché dopo anni c'è ancora l'icona di rimozione sicura?
Visto che il tempo che impiego a rimuovere una periferica esterna è circa 1 secondo, fidati che continuerò a farlo anche per i tempi a venire ;)
Comunque non sono estraneo a casi di persone che (senza sapere che cosa fosse la rimozione sicura) a forza di tirare via chiavette e dischi senza rimuovere l'hardware si sono ritrovati con pezzi di plastica inutilizzabili..vuoi per coincidenza, ma non mi bastano due articoli a convincermi, sinceramente se fosse un'operazione più impegnativa potrei capire, ma si tratta di perdere un'attimo, e io lo perdo volentieri :D
Grazie comunque per la segnalazione ovviamente!
penso che tu abbia ragione.credo che usero' la rimozione sicura anch'io.
Ok tienici informati su cosa ti rispondono..
Al posto di GParted prova ad utilizzare Parted Magic, molto simile ma potrebbe cambiare qualcosa :D
ho provato sembra fare qualcosa ma quando deve formattare da un errore e si blocca.
ho spostato la pendrive su un altro pc sempre W7 e quì sono tornati a vedersi 4 cartelle con mp3 che avevo tentato di cancellare anche formattando.
i due programmi con Wipe e part sembrano funzionare ma quando inizio format si bloccano.
ho provato anche questa è "DiskPart".
Aprire una finestra del prompt dei comandi (Start -> Esegui -> digitare cmd nella finestra di esecuzione
Nel prompt digitate "diskpart" digitate "list volume" questo comando elencherà tutte le unità del computer e darà loro tutti i numeri di volume.
Avanti si desidera diskpart per impostare lo stato attivo sul disco protetto da scrittura "select volume #", che è il volume del disco in questione.
Ora entrate "attributes disk clear readonly" e quindi digitare "attributes volume clear readonly"
Controllare l'unità in questione, si dovrebbe ora essere in grado di accedere al disco con autorizzazioni complete.
la prima la esegue invece attributes volume clear readonly non è necessaria su unità rimovibili
ho provato anche con regedit
niente da fare
penso che tu abbia ragione.credo che usero' la rimozione sicura anch'io.
io credo sia necessaria.
perchè se Microsoft ha inserito questa noiosa procedura è perchè è "possibile" che qualche operazione (indicizzazione,refresc o altro non visibile e attivato direttamente dal sistema sia attiva) e potrebbe non terminare l'operazione e renderla difettosa
felixetto
18-04-2013, 17:04
io credo sia necessaria.
perchè se Microsoft ha inserito questa noiosa procedura è perchè è "possibile" che qualche operazione (indicizzazione,refresc o altro non visibile e attivato direttamente dal sistema sia attiva) e potrebbe non terminare l'operazione e renderla difettosa
anche se pero' in gestione dispositivi questa procedura e' disattivabile, non lo so, io e' da 2 anni che uso un hard disk esterno senza mai fare la rimozione e va benissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.