PDA

View Full Version : Wireless non funziona più su portatile ma impostazioni rete ok


Daigoro87
13-04-2013, 00:02
Salve a tutti, da circa 15 giorni ho una connessione infostrada 8 mega con router thomson tg585. Fino a 5 giorni fa la connessione ha funzionato normalmente ora non si connette più wireless al mio portatile nonché unico pc. Con il cavo ethernet funziona e il mio smartphone continua a connettersi tranquillamente come sempre, solo per il portatile non c'è verso nonostante le impostazioni siano corrette(dhcp abilitato, ip automatico ecc).
Ho provato a togliere la protezione ma neanche come rete libera si connette.
Ho provato a resettare il router e la situazione è la medesima: smartphone si connette wireless e portatile solo con cavo.
Ho provato a fare un ripristino del portatile a quando funzionava e niente!!
Non riesco a capire come mai da un giorno all'altro abbia smesso di connettersi e non dà segni di vita. Vi ringrazio in anticipo

***SUBZERO***
13-04-2013, 11:53
Salve a tutti, da circa 15 giorni ho una connessione infostrada 8 mega con router thomson tg585. Fino a 5 giorni fa la connessione ha funzionato normalmente ora non si connette più wireless al mio portatile nonché unico pc. Con il cavo ethernet funziona e il mio smartphone continua a connettersi tranquillamente come sempre, solo per il portatile non c'è verso nonostante le impostazioni siano corrette(dhcp abilitato, ip automatico ecc).
Ho provato a togliere la protezione ma neanche come rete libera si connette.
Ho provato a resettare il router e la situazione è la medesima: smartphone si connette wireless e portatile solo con cavo.
Ho provato a fare un ripristino del portatile a quando funzionava e niente!!
Non riesco a capire come mai da un giorno all'altro abbia smesso di connettersi e non dà segni di vita. Vi ringrazio in anticipo

Che sistema operativo hai? Non conosco il tuo router, ma detta così sembra quasi che il problema dipenda o dal router o da qualche problema all'interfaccia di rete wireless del tuo portatile. Puoi descrivere un pò meglio il tuo problema? Il tuo portatile rileva la rete? Sul tuo router che tipo di protezione wireless hai attivato? Utilizzi il filtro degli indirizzi MAC? Che tipo di reset hai fatto al router? Te lo chiedo perché sui router dove ho potuto mettere le mani si possono fare 2 tipi di reset: 1) riavvia semplicemente il "sistema" del router, 2) riporta il router alle impostazioni di fabbrica.

ilratman
13-04-2013, 11:57
probabilmente la schedina wifi è morta

trottolino1970
13-04-2013, 14:52
Installa insider e verifica come rilevi la rete wifi


sent from my iPhone usando Tapatalk

***SUBZERO***
13-04-2013, 15:37
Installa insider e verifica come rilevi la rete wifi


sent from my iPhone usando Tapatalk

Ci avevo pensato anch'io, magari ci potrebbe essere qualche fonte di interferenza wireless nei dintorni, anche se è strano perché con il cellulare riesce comunque a connettersi.

trottolino1970
13-04-2013, 15:49
Ci avevo pensato anch'io, magari ci potrebbe essere qualche fonte di interferenza wireless nei dintorni, anche se è strano perché con il cellulare riesce comunque a connettersi.

In testi caso non serve per verificare interferenze , ma serve per verificare se la wifi del portatile funziona.


sent from my iPhone usando Tapatalk

Daigoro87
23-04-2013, 10:37
Grazie a tutti per le risposte. Per un po' di giorni ha rifunzionato e adesso niente di nuovo. Il cellulare continua a connettersi e il portatile rileva la rete ma niente. Il problema è che il portatile si connette ad altre reti wireless (tipo quella che sto usando ora). Comunque il mio sistema operativo è windows 7 starter, il router è un thomson tg585 e i reset che ho fatto precedentemente sono sia quello alle impostazioni di fabbrica che quello al sistema del router.

***SUBZERO***
23-04-2013, 15:23
Grazie a tutti per le risposte. Per un po' di giorni ha rifunzionato e adesso niente di nuovo. Il cellulare continua a connettersi e il portatile rileva la rete ma niente. Il problema è che il portatile si connette ad altre reti wireless (tipo quella che sto usando ora). Comunque il mio sistema operativo è windows 7 starter, il router è un thomson tg585 e i reset che ho fatto precedentemente sono sia quello alle impostazioni di fabbrica che quello al sistema del router.

Ok. Utilizzi qualche tipo di protezione nel router? WEP, WPA, WPA2? Filtro indirizzi MAC? Prova intanto a installare inSSIDer e vedi un pò se trovi interferenze di qualche tipo.

Daigoro87
23-04-2013, 15:45
Ok. Utilizzi qualche tipo di protezione nel router? WEP, WPA, WPA2? Filtro indirizzi MAC? Prova intanto a installare inSSIDer e vedi un pò se trovi interferenze di qualche tipo.

Sì la protezione è WPA2 ma ho provato anche a toglierla e non si connette lo stesso. Con inSSIDer non riesco a capire come vedere se ci sono interferenze. Ma come si fa a vedere se ci sono filtri all'indirizzo MAC? Comunque il pc continua a connettersi ad un'altra wifi e con il cavo, e il cellulare si connette a volte sì e a volte no.

Il Bruco
23-04-2013, 15:53
Se hai modificato o eliminato la Chiave di protezione, W7 non si collegherà più in WiFi al vecchio SSID se non elimini la precedente connessione.
Se ti è difficile eliminare la vecchia connessione cambia nel Router l'SSID della tua rete e connettiti con la nuova rete.

Daigoro87
23-04-2013, 16:02
Se hai modificato o eliminato la Chiave di protezione, W7 non si collegherà più in WiFi al vecchio SSID se non elimini la precedente connessione.
Se ti è difficile eliminare la vecchia connessione cambia nel Router l'SSID della tua rete e connettiti con la nuova rete.

Ho tolto la protezione prima di scrivere il primo messaggio, ho cambiato l'SSID sul router e niente, poi ho cancellato tutte le connessioni e resettato i router e niente. Qualche giorno dopo ha ripreso a funzionare e adesso da ieri non funziona più di nuovo (ora è alle impostazioni di fabbrica con protezione WPA2).

Il Bruco
23-04-2013, 17:11
Se spengi il Router, non è che vedi un'altra Rete WiFi attiva con il tuo stesso SSID.

tose82
23-04-2013, 17:25
Verifica sul sito del produttore del pc se c'è qualche aggiornamento di driver wifi o bios..

tose82
23-04-2013, 17:26
e poi.. non ti si connette per nulla o ti si connette e ti compare il punto esclamativo giallo?

Daigoro87
23-04-2013, 22:40
e poi.. non ti si connette per nulla o ti si connette e ti compare il punto esclamativo giallo?

I driver sono aggiornati e non si connette proprio. A volte vedo che prova a connettersi ma poi mi dice che è impossibile e raramente esce il punto esclamativo per poi disconnettersi poco dopo. Ma la cosa che non capisco è come mai il problema si era risolto misteriosamente come altrettanto misteriosamente si è ripresentato.

tose82
23-04-2013, 22:57
Il firmware del router è aggiornato? Che marca/modello è?

***SUBZERO***
23-04-2013, 23:09
Non vorrei smontare tutti ma questo caso è identico a quello che è capitato a me anche se con differenti apparati. A me è successo con router Netgear circa 6 mesi fa. All'incirca lo stesso problema, con la differenza che avevo 1 portatile che proprio non si collegava alla mia rete, un altro si, ed il Galaxy S2 si collegava ma non sempre e dopo poco perdeva la connessione. Per 4 o 5 mesi circa non sono riuscito a capire dove fosse il problema. Ho sostituito addirittura i firmware del router. Ho cambiato tutto quello che c'era da cambiare ed ho fatto letteralmente impazzire gli ingegneri di Netgear, finché dall'assistenza di Netgear non mi hanno finalmente detto di provare con inSSIDer e vedere se ci fossero interfernze wifi. Ed è così che ho scoperto che c'è quì vicino (a circa mezzo chilometro di distanza) un hotspot wifi che ha una potenza assurda e che benché non avesse il mio stesso canale wifi (aveva il canale 3 ed io il 6) ma disturbava la mia connessione, in quanto ogni canale wifi ha una larghezza di 22 MHz, quindi se io seleziono per ipotesi il canale 6 andrà a disturbare all'incirca i canali dal 4 all'8. Per una spiegazione più dettagliata del motivo basta dare un'okkio su wiki alla voce IEEE 802.11. Comunque io ho risolto mettendo il canale 11. Adesso sono circa 2 mesi che va tutto alla grande.

***SUBZERO***
23-04-2013, 23:20
Con inSSIDer non riesco a capire come vedere se ci sono interferenze. Ma come si fa a vedere se ci sono filtri all'indirizzo MAC?
Il filtro degli indirizzi mac non credo proprio che ci sia, in quanto se non lo hai attivato tu la vedo dura che si sia attivato da solo, e comunque è una protezione che non è attiva di default in nessun router. Per quanto riguarda inSSIDer quando lo apri ti dovrebbe apparire una schermata con in alto un elenco delle reti wireless disponibili, ed in basso un grafico delle frequenze utilizzate dalle reti wireless. Dovresti controllare intanto se ti appare la rete wireless che ti interessa e poi dovresti controllare anche che il grafico della tua rete wifi non si intersechi con il grafico di un'altra rete.

***SUBZERO***
23-04-2013, 23:22
Dimenticavo... inSSIDer è disponibile anche per Android (gratuitamente) e per iphone (a pagamento). Quello per Android a mio avviso funziona anche meglio di quello per pc in quanto è più completo e semplice da capire e selezionando una rete wifi (che è quella che vogliamo ottimizzare) ti fa un elenco di quelli che sono i canali migliori, ovvero quelli meno disturbati da poter utilizzare.

***SUBZERO***
23-04-2013, 23:26
Mi sono dimenticato un'ultima cosa... quando apri inSSIDer la prima schermata che ti appare dovrebbe essere una sorta di guida. In alto trovi 2 pulsanti: "LEARN" e "NETWORKS". Clicca su NETWORKS e poi ti apparirà la schermata che dicevo sopra.

Daigoro87
24-04-2013, 18:07
Non vorrei smontare tutti ma questo caso è identico a quello che è capitato a me anche se con differenti apparati. A me è successo con router Netgear circa 6 mesi fa. All'incirca lo stesso problema, con la differenza che avevo 1 portatile che proprio non si collegava alla mia rete, un altro si, ed il Galaxy S2 si collegava ma non sempre e dopo poco perdeva la connessione. Per 4 o 5 mesi circa non sono riuscito a capire dove fosse il problema. Ho sostituito addirittura i firmware del router. Ho cambiato tutto quello che c'era da cambiare ed ho fatto letteralmente impazzire gli ingegneri di Netgear, finché dall'assistenza di Netgear non mi hanno finalmente detto di provare con inSSIDer e vedere se ci fossero interfernze wifi. Ed è così che ho scoperto che c'è quì vicino (a circa mezzo chilometro di distanza) un hotspot wifi che ha una potenza assurda e che benché non avesse il mio stesso canale wifi (aveva il canale 3 ed io il 6) ma disturbava la mia connessione, in quanto ogni canale wifi ha una larghezza di 22 MHz, quindi se io seleziono per ipotesi il canale 6 andrà a disturbare all'incirca i canali dal 4 all'8. Per una spiegazione più dettagliata del motivo basta dare un'okkio su wiki alla voce IEEE 802.11. Comunque io ho risolto mettendo il canale 11. Adesso sono circa 2 mesi che va tutto alla grande.

Prima di provare a cambiare canale ho provato a connettermi ma non si connetteva; ho visto con inSSIDer che mi dava liberi al 100% i canali 1, 6 e 11 (il mio router assegnava sempre l'1 quindi le mie speranze già erano infrante) ed ho provato a cambiare al canale 11 perché le altre reti a cui mi connettevo erano al canale 11. Appena cambiato SI E' CONNESSO!!! Ora a parte ringraziare tutti volevo chiedervi, come mai se il canale 1 è libero al 100% mi dà problemi?

***SUBZERO***
24-04-2013, 18:33
Prima di provare a cambiare canale ho provato a connettermi ma non si connetteva; ho visto con inSSIDer che mi dava liberi al 100% i canali 1, 6 e 11 (il mio router assegnava sempre l'1 quindi le mie speranze già erano infrante) ed ho provato a cambiare al canale 11 perché le altre reti a cui mi connettevo erano al canale 11. Appena cambiato SI E' CONNESSO!!! Ora a parte ringraziare tutti volevo chiedervi, come mai se il canale 1 è libero al 100% mi dà problemi?

Un motivo potrebbe essere che il canale 1 è disturbato da altre fonti di interferenza elettromagnetica differenti da un'antenna wifi che non sono rilevabili dal inSSIDer versione gratuita. Un esempio di interferenza potrebbe essere il telefono cordless, o il forno a microonde. Tutti gli elettrodomestici emettono onde elettromagnetiche, chi più chi meno. Anche un traliccio dell'alta tensione a quanto ne so potrebbe fare interferenza. Magari ho esagerato un pò ma di fonti di interferenza elettromagnetica oggi ne esistono tante!

***SUBZERO***
24-04-2013, 18:39
Il fatto inoltre che alcuni apparati wifi (smartphone) si connettevano al router anche impostato nel canale 1, mentre altri (notebook) non si connettevano potrebbe essere motivato dalla differente sensibilità alle onde radio dei due apparati. Ti faccio un esempio. Ti è mai capitato per esempio che il tuo smartphone rilevasse alcune reti wireless, anche se deboli, mentre il tuo notebook, o lo smartphone di un tuo amico, non le rilevasse affatto, oppure le rilevava ma non riusciva a connettersi? Ciò è dovuto al fatto che non tutte le schede di rete wifi hanno la stessa sensibilità alle onde radio wifi. Ci sono schede wifi che per funzionare hanno bisogno di un segnale da -50 db (che è buono), mentre altre anche con -80 db (che è decisamente scarso) funzionano lo stesso.

Martalv
28-04-2013, 17:20
Ragazzi ho lo stesso problema, la mia rete wi fi (dopo svariati problemi: ho riconfigurato il router perché non si allineava con la linea infostrada, poi non funzionava in wireless ma solo con la rete LAN) si collega solo a dispositivi come blackberry e kindle, ma non al pc. cambiando le impostazioni di rete del pc potrebbe cambiare qualcosa? mi dice che la scheda wlan funziona correttamente

Daigoro87
28-04-2013, 17:44
Ragazzi ho lo stesso problema, la mia rete wi fi (dopo svariati problemi: ho riconfigurato il router perché non si allineava con la linea infostrada, poi non funzionava in wireless ma solo con la rete LAN) si collega solo a dispositivi come blackberry e kindle, ma non al pc. cambiando le impostazioni di rete del pc potrebbe cambiare qualcosa? mi dice che la scheda wlan funziona correttamente

Il pc si connette ad altre reti wireless? Se sì, segui quello che hanno consigliato a me; scarica inSSIDer sullo smartphone. inSSIDer ti dice se il canale usato dal tuo router è disturbato e ti suggerisce quelli da usare. Quindi cambia il canale usato dal tuo router con un altro dalle impostazione del router e inserisci quello consigliato da inSSIDer (comunque sia cambialo e prova a mettere quello usato dal router di un'eventuale altra rete wireless a cui ti connetti). A me ha funzionato subito dopo giorni di tribolazioni!

gugly75
05-03-2014, 12:00
SALVE,ho questo tipo di problema da una settimana circa,ma non con i portatili,ma con i cellulari! il mio router si collegga perfetttamente si ain ethernet che wifi con il mio portatile,ma improvvisamente da una settimana a questa parte ha incominciato da prima a funzionare a fasi alterne con gli smartphones poi nulla +...il collegamento in wifi lo fa tranquillamente,ma al momento di aprire le pagine internet non da segni di vita,su tutti i cellulari provati!!!qualcuno ha idea di come risolvere questo fenomeno,ho provato a cambiare i canali del router ma i cellulari non vanno lo stesso!

lullo_dpt
10-03-2014, 13:51
è ancora attiva la discussione?

ho un problema molto simile ma su scala più vasta...

ho una rete "aziendale" composta da

[modem Telecom][firewall zyxell][4 hub per laboratori + 3 access point]

quindi internet funziona, tutti i pc (fissi e portatili) hanno indirizzi ip statici, non ci sono particolare problemi sulla wireless.

sono stati prese dei tablet hannspree con android 4.2, che ovviamente hanno come impostazioni predefinite l'ip in dhcp: NON si connettono agli access point.
se si imposta l'indirizzo ip statico funzionano.

prove effettuate:
-riconfigurazione di un access point per prova: non risolve
-messo ip dinamico su 2 portatili, uno con win xp e uno con win7: non navigano
-prove da cellulari android: htc sensation, android 4.0: non naviga, Samsung next (non naviga), Samsung s3mini con android 4.1: naviga -> controllo indirizzi: tutti in dhcp, solo l's3 prende quelli corretti
- consultazione internet: trovato consiglio app "wi-fi fixer"; avviata su htc: naviga, avviata su tablet (in esecuzione)


so che è complicata, se più dettagli possono aiutare ne avrete, i nodi da sciogliere secondo me sn tre (in ordine di probabilità):
- dispositivi terminali (pc e tablet): magari qualche driver o aggiornamento danneggiato (ma possibile che succeda su così tanti dispositivi?!?!?!?!)
- firewall zyxell: non avendo la password per accedere non posso controllare la configurazione
- access point: ma sono dispositivi di marca ed età differenti...