PDA

View Full Version : Scossa sul frigo o si stacca con messa a terra?


J3X
07-04-2013, 19:47
ciao a tutti, non so dove postare e ho trovato discussioni simili qui...
ho ripreso dal garage un frigo industriale 220v. Se lo collego alla presa senza messa a terra sento una scossa toccando le parti metalliche, se lo collego alla presa con messa a terra il salvavita scatta.
Nei frigo industriali ci sono tutti cavetti attaccati ad una ciabattina e fanno il giro tra interruttore, motore esterno,
interno, lampadina etc... Come posso risalire al problema (magari con un tester digitale) per trovare qualche cattivo collegamento o non so cosa? Grazie :help:

PHCV
08-04-2013, 10:43
Come prima cosa mi verrebbe da controllare se ha un filtro di rete
potrebbe avere i condensatori verso terra in dispersione!

J3X
08-04-2013, 11:37
Come prima cosa mi verrebbe da controllare se ha un filtro di rete potrebbe avere i condensatori verso terra in dispersione!
Se antani il condensatore lo scaraffi in 35ohm, lo barnerei in inverso!
:D Ma tra tutti i newbie proprio tu dovevi rispondermi per farmi sentire un somaro? :stordita:
So distinguere un frigorifero da un forno, so che un tester è diverso da una sveglia. Partendo da queste basi come potrei risolvere?:D

Ale1992
08-04-2013, 12:12
Se non vi dispiace mi accodo anche io al problema, non cel ho in un frigo ma col pc. Potrebbe essere la stessa cosa?

cristiano c.
08-04-2013, 15:18
potrebbe essere qualsiasi cosa, dal cavo al compressore, devi scollegare tutto e fare la ricerca guasti.
stessa cosa per il pc , ha il compressore ? :D

Dumah Brazorf
08-04-2013, 15:30
Col pc è normale prendere la scossettina senza la massa a terra collegata.
Se però ti fa scattare il salvavita cambia l'alimentatore prima che ti faccia secco.

Ale1992
08-04-2013, 15:42
potrebbe essere qualsiasi cosa, dal cavo al compressore, devi scollegare tutto e fare la ricerca guasti.
stessa cosa per il pc , ha il compressore ? :D

Ovvio, ci alimento i pistoni per aprire il case! :sofico:

Col pc è normale prendere la scossettina senza la massa a terra collegata.
Se però ti fa scattare il salvavita cambia l'alimentatore prima che ti faccia secco.

Non ricordo se c'è le messa a terra, comunque no il salvavita non scatta (almeno non con il pc); comunque non è del tutto normale visto che su altri pc il problema non sussiste (forse la spina però non ha la messa a terra). COmunque riguardo l'argomento del thread, secondo me se scatta il salvavita allora qualche contatto ci deve essere, non penso sia il cavo altrimenti lo farebe anche senza la messa a terra, controlla piu che altro il compressore, come ha detto cristiano. Ah un'altra cosa, sicuro che non sia quella presa magari? hai provato a collegarlo ad un altra presa?

J3X
08-04-2013, 15:46
ma non c'è un metodo più immediato? Farei prima a staccare tutto e attaccare uno alla volta o con tutto attaccato staccare uno alla volta? E poi dovrei stare sempre a riattaccare il contatore... Non si può mettere qualcosa vicino la massa per vedere quando non fa la scossa?
www.postimg.org/image/51mx7h2aj/

susetto
08-04-2013, 17:55
c'è un bel groviglio di fili e non si vede bene
mi sembra che ci sia una messa a terra fuori posto

http://s22.postimg.org/5lg677m29/foto_frigo_1.jpg

J3X
08-04-2013, 19:12
no, i fili di massa si collegano tutti verso destra... Ci dovrebbe essere forse un morsetto di quelli o un filo che tocca il metallo... Ma quale? :muro:
Magari domani faccio qualche foto migliore :)

hibone
08-04-2013, 22:01
no, i fili di massa si collegano tutti verso destra... Ci dovrebbe essere forse un morsetto di quelli o un filo che tocca il metallo... Ma quale? :muro:
Magari domani faccio qualche foto migliore :)

Quella morsettiera non mi sembra gran che in ordine.

se hai un multimetro puoi provare con delle prove di continuità:

dovrai staccare il frigo dalla rete.
se il frigo ha qualche condensatore di rifasamento potresti lasciarlo a riposo qualche giorno ( se possibile )

a questo punto vai ad esaminare la morsettiera un morsetto alla volta.

stacchi il/i capicorda (ove presente/i) e verifichi se c'è continuità tra la linguetta della morsettiera e la carcassa, e se c'è continuità tra il filo associato e la carcassa.

per ogni nodo ti segni se il filo è ok e se il morsetto è ok.

a quel punto hai un'idea più precisa.

Così a spanne la guaina del cavo di alimentazione è la più sospetta, perché più esposta a stress meccanici, e quindi è possibile che si sia danneggiata creando un contatto tra fase e terra.

Ovviamente anche gli altri cavi andrebbero esaminati, topi e vibrazioni possono fare qualche danno anche loro.

J3X
09-04-2013, 07:18
altre foto:

http://postimg.org/image/gwbcazg5t/

http://postimg.org/image/iahoe9hfr/

http://postimg.org/image/am2m9ceaf/

J3X
09-04-2013, 22:06
controllata la morsettiera da un amico con un tester sembra tutto ok...

Ale1992
10-04-2013, 10:11
controllata la morsettiera da un amico con un tester sembra tutto ok...

Hai controllato anche lo stato dei cavi come suggerito da hibone?

J3X
10-04-2013, 19:15
http://postimg.org/image/bxrlu91cr/
Ho notato una cosa

Se stacco i 2 cavetti del termostato (vedete foto) la corrente non si stacca, ma non parte il ventolone possa per raffreddare...
Stessa cosa se stacco il quarto jack su quella specie di orologione .

I collegamenti sono

Cavetto e1 (term.) > 5 (ciabatta)

Cavetto e2 (term) > T1Na3 (il terzo sull'orol)

T1A (primo sull'orolog) > (quarto sull'orolog) > 3 (su ciabat)

T1b (secondo su orolog) > 4 (su ciab)

cristiano c.
11-04-2013, 07:20
se ti stacca il differenziale sono più di 30 mA quindi un bel contatto.
misura la resistenza tra fase e terra, stacca un morsetto alla volta finchè non da infinito , a quel pinto saprai quale componente è guasto ;)

ilratman
11-04-2013, 07:27
nelle apparecchiature industriali è ammesso fino a 300mA di dispersione per cui ovvio che con un salvavita da 30 non va.

l'unica è usare un trasformatore d'isolamento con a valle un differenziale e un magnetico adeguati

cristiano c.
11-04-2013, 18:28
nelle apparecchiature industriali è ammesso fino a 300mA di dispersione per cui ovvio che con un salvavita da 30 non va.

l'unica è usare un trasformatore d'isolamento con a valle un differenziale e un magnetico adeguati
ed un buon collegamento di terra per stare tranquillo

ilratman
11-04-2013, 18:42
ed un buon collegamento di terra per stare tranquillo

era ovvio

J3X
11-04-2013, 21:02
dunque... Ho smontato quel timer... Aveva due interruttori a vista uguali a 3 spinotti ognuno, e dallo schema disegnato sopra avevano pure la stessa funzione, li ho scambiati e ora la corrente si stacca molto più di rado il che non è proprio una fortuna visto che non capisco il momento in cui si stacca... :uh:

di rado significa non dopo un uso continuato ma appena (dopo una ventina di tentativi) entra in funzione il ventolone sopra, ovvero quando sul timer i piedini rossi sono verso fuori, quando invece un piedino è verso l'interno il ventolone sopra si stacca (in teoria per 2 ore come nostra la foto)

Ora vorrei capire come funziona quel timer...anche magari per vedere quando salta la corrente...
In pratica il termostato dovrebbe comunque avviare il ventolone tramite il timer, cioè,

temperatura alta > termostato su on > timer su on > ventolone acceso .

Quindi se la temp è bassa (corrisponde a quella regolata), o il timer è su off, la ventola non si accende.
Ma se la temp è bassa e il timer su off? Continua a salire? O bypassa il timer?

E quando il piedino rosso è schiacciato, quindi sta su off il timer e quindi ancora la ventola si stacca, che funzioni si attiverebbero sul timer ? Parlo di quel cerchio interno sul timer con i disegni delle gocce e ventola...

FOTO TIMER http://postimg.org/image/c6qiisyjf/

hibone
12-04-2013, 13:33
dunque... Ho smontato quel timer... Aveva due interruttori a vista uguali a 3 spinotti ognuno, e dallo schema disegnato sopra avevano pure la stessa funzione, li ho scambiati e ora la corrente si stacca molto più di rado il che non è proprio una fortuna visto che non capisco il momento in cui si stacca... :uh:

di rado significa non dopo un uso continuato ma appena (dopo una ventina di tentativi) entra in funzione il ventolone sopra, ovvero quando sul timer i piedini rossi sono verso fuori, quando invece un piedino è verso l'interno il ventolone sopra si stacca (in teoria per 2 ore come nostra la foto)

Ora vorrei capire come funziona quel timer...anche magari per vedere quando salta la corrente...
In pratica il termostato dovrebbe comunque avviare il ventolone tramite il timer, cioè,

temperatura alta > termostato su on > timer su on > ventolone acceso .

Quindi se la temp è bassa (corrisponde a quella regolata), o il timer è su off, la ventola non si accende.
Ma se la temp è bassa e il timer su off? Continua a salire? O bypassa il timer?

E quando il piedino rosso è schiacciato, quindi sta su off il timer e quindi ancora la ventola si stacca, che funzioni si attiverebbero sul timer ? Parlo di quel cerchio interno sul timer con i disegni delle gocce e ventola...

FOTO TIMER http://postimg.org/image/c6qiisyjf/

basta che segui i fili e vedi dove portano.
ad occhio sembrerebbe il condensatore, ma sai, interpretare un simbolo non è immediato.

imho dopo che hai visto dove vanno ti conviene che smonti per intero il timer, lo tiri giu dall frigo, lo apri, lo ripulisci ben bene, lo ri-assembli, e poi lo rimonti mettendo un isolante tra timer e carcassa.