View Full Version : Scelta Motherboard chipset b75
ciroslitz
07-04-2013, 09:28
Siccome devo abbinare una scheda madre ad un procio g860 e dalle varie cose lette un chipset b75 è più che abbondante sbaglio?
.... vorrei un consiglio su cosa indirizzarmi..... ovviamente tra asus e asrock....
ciroslitz
07-04-2013, 09:55
Forse è il caso di chiedervi quale chipset consigliate per g860 ???
andry96b
07-04-2013, 10:17
Forse è il caso di chiedervi quale chipset consigliate per g860 ???
il chipset b75 può andar bene, a meno che tu abbia necessità particolari come l' OC, ma con il processore in questione non credo che siamo in questo caso.:D
ciroslitz
07-04-2013, 10:41
il chipset b75 può andar bene, a meno che tu abbia necessità particolari come l' OC, ma con il processore in questione non credo che siamo in questo caso.:D
quindi senza dubbi b75......? hai qualche scheda da consigliare ho visto sia le asus che asrock, sembra si equivalgono.... poi con le asus mai avuto problemi....
andry96b
07-04-2013, 10:53
La serie B e Q dei chipset Intel è rivolta più che altro per il settore business, questo significa semplicemente che integra delle tecnologie come "Intel small business advantage" rivolte quindi al settore aziendale.
Se vuoi orientarti verso il settore consumer dovresti prendere in considerazione chipset con suffissi Z e H come Z67, Z77, H61, H67 ecc..:)
ciroslitz
07-04-2013, 19:54
La serie B e Q dei chipset Intel è rivolta più che altro per il settore business, questo significa semplicemente che integra delle tecnologie come "Intel small business advantage" rivolte quindi al settore aziendale.
Se vuoi orientarti verso il settore consumer dovresti prendere in considerazione chipset con suffissi Z e H come Z67, Z77, H61, H67 ecc..:)
quale mi consigli per un g860 ????
andry96b
08-04-2013, 16:22
quale mi consigli per un g860 ????
per un utilizzo quotidiano, senza particolari necessità, potresti anche optare per un H61 anche se piuttosto limitato. L' H67 garantisce supporto maggiore per porte USB, sata e PCIe, mentre lo Z75 garantisce il supporto anche all' USB 3.0.
Io consiglierei mobo con chipset H67 o Z75.:)
ciroslitz
09-04-2013, 13:39
per un utilizzo quotidiano, senza particolari necessità, potresti anche optare per un H61 anche se piuttosto limitato. L' H67 garantisce supporto maggiore per porte USB, sata e PCIe, mentre lo Z75 garantisce il supporto anche all' USB 3.0.
Io consiglierei mobo con chipset H67 o Z75.:)
Anche b75 da supporto per le usb3.0 quali differenze trai tre Z75, H67, B75
andry96b
09-04-2013, 14:00
Anche b75 da supporto per le usb3.0 quali differenze trai tre Z75, H67, B75
come già detto il B75 è rivolto all' utenza business in quanto integra delle tecnologie Intel rivolte per questo settore.
Z75 e H67 sono chipset per il mercato consumer.
il primo supporta USB 3.0 nativamente e PCIe 3.0 solo se utilizzate cpu ivy bridge; supporta fino a 2 slot PCIe grafici e l' overclock in maniera completa. Infine fa parte dei chipset phanter point introdotti e quindi ottimizzati per i processori ivy bridge.
viceversa l' H67 fa parte dei chipset cougar point introdotti con sandy bridge ed ottimizzati per questi processori.Non supporta , inoltre , tutte le feaures che ho elencato sopra. :D
ciroslitz
09-04-2013, 14:14
come già detto il B75 è rivolto all' utenza business in quanto integra delle tecnologie Intel rivolte per questo settore.
Z75 e H67 sono chipset per il mercato consumer.
il primo supporta USB 3.0 nativamente e PCIe 3.0 solo se utilizzate cpu ivy bridge; supporta fino a 2 slot PCIe grafici e l' overclock in maniera completa. Infine fa parte dei chipset phanter point introdotti e quindi ottimizzati per i processori ivy bridge.
viceversa l' H67 fa parte dei chipset cougar point introdotti con sandy bridge ed ottimizzati per questi processori.Non supporta , inoltre , tutte le feaures che ho elencato sopra. :D
grazie per le puntuali risposte, ma ti chiedo
1)usando lo g860 sandy bridge quindi è sprecato per la Z75 giusto?
2)quindi consigli un H67 per g860 giusto?
3)sconsigli i b75 visto che sono bussiness?
andry96b
09-04-2013, 14:27
grazie per le puntuali risposte, ma ti chiedo
1)usando lo g860 sandy bridge quindi è sprecato per la Z75 giusto?
2)quindi consigli un H67 per g860 giusto?
3)sconsigli i b75 visto che sono bussiness?
1)L' unica cosa per cui mi sento di sconsigliartelo è per l' OC che non avrai modo di fare (se non in maniera poco rilevante). Inoltre se USB 3.0, PCIe 3.0 non sono richieste o features indispensabili in tal caso potresti anche prendere in considerazione lì H67. nel caso volessi queste features meno che l' OC potresti pensare a una soluzione H77 (panther point).
2)si, ma come detto prima puoi prendere in considerazione anche l' H77, identico allo z75, ma che non supporta l' OC.
3)più che altro non punterei solo sul B75 non perché non sia un buon chipset, ma perché prevedere features che comunque non avrei mai modo di utilizzare.:D
ciroslitz
09-04-2013, 14:39
1)L' unica cosa per cui mi sento di sconsigliartelo è per l' OC che non avrai modo di fare (se non in maniera poco rilevante). Inoltre se USB 3.0, PCIe 3.0 non sono richieste o features indispensabili in tal caso potresti anche prendere in considerazione lì H67. nel caso volessi queste features meno che l' OC potresti pensare a una soluzione H77 (panther point).
2)si, ma come detto prima puoi prendere in considerazione anche l' H77, identico allo z75, ma che non supporta l' OC.
3)più che altro non punterei solo sul B75 non perché non sia un buon chipset, ma perché prevedere features che comunque non avrei mai modo di utilizzare.:D
Tutto chiaro, allora la mia scelta sarà verso un h77 (oc non mi interessa ed il procio non lo permette neanche ) ho trovato una Asrock H77 Pro4-M che credo faccia al caso mio.....
Per le ram 1333 o 1600 visto il procio e la scheda in questione ?
Grazie:)
andry96b
09-04-2013, 14:58
per le ram sono supportate PC3-8500 e PC3-10600, quindi DDR3 1066 / 1333 MHz. :D
ciroslitz
09-04-2013, 15:18
per le ram sono supportate PC3-8500 e PC3-10600, quindi DDR3 1066 / 1333 MHz. :D
da varie letture fatte in giro i Sandy Bridge usano al max 1333, metto 4gb o 8gb ?
sei stato preziosissimo :)
andry96b
09-04-2013, 15:27
per quanto riguarda il quantitativo dipende dall' uso del pc. 4 potrebbero anche essere sufficiente, comunque per il futuro prossimo potresti anche abbondare fino a 8 GB.
ricordo, anche se ormai credo lo sappiano tutti, che per gestire più di 4 GB di ram necessiti di un OS a 64 bit. :D
Segnalo queste 2 tabelle che possono essere utili:
Tabella 1 (H77-Z75-Z77-B75-Q75-Q77) (http://hothardware.com/articleimages/Item1835/chipset-chart.png)
Tabella 2 (Z77-Z75-H77-Z68-P67-H67) (http://arabhardware.net/images/stories/articles/2011/october/10102011-ivy-bridge/ivy-bridge-008.jpg)
In realtà ora cercando ne ho trovata un'altra, sembra utile già che ci sono la linko :D
Tabella 3 (Q67-Q65-B65-H67-P67-Z68-H61) (http://img171.imageshack.us/img171/8176/intel6seriescomparison.png)
brunocor
10-04-2013, 13:18
da varie letture fatte in giro i Sandy Bridge usano al max 1333, metto 4gb o 8gb ?
Io ho il g860 con scheda madre z77 e le memorie vanno a 1600 con xmp. ;)
andry96b
10-04-2013, 13:21
Segnalo queste 2 tabelle che possono essere utili:
Tabella 1 (H77-Z75-Z77-B75-Q75-Q77) (http://hothardware.com/articleimages/Item1835/chipset-chart.png)
Tabella 2 (Z77-Z75-H77-Z68-P67-H67) (http://arabhardware.net/images/stories/articles/2011/october/10102011-ivy-bridge/ivy-bridge-008.jpg)
In realtà ora cercando ne ho trovata un'altra, sembra utile già che ci sono la linko :D
Tabella 3 (Q67-Q65-B65-H67-P67-Z68-H61) (http://img171.imageshack.us/img171/8176/intel6seriescomparison.png)
molto chiare e utili.:D
ciroslitz
10-04-2013, 13:42
Segnalo queste 2 tabelle che possono essere utili:
Tabella 1 (H77-Z75-Z77-B75-Q75-Q77) (http://hothardware.com/articleimages/Item1835/chipset-chart.png)
Tabella 2 (Z77-Z75-H77-Z68-P67-H67) (http://arabhardware.net/images/stories/articles/2011/october/10102011-ivy-bridge/ivy-bridge-008.jpg)
In realtà ora cercando ne ho trovata un'altra, sembra utile già che ci sono la linko :D
Tabella 3 (Q67-Q65-B65-H67-P67-Z68-H61) (http://img171.imageshack.us/img171/8176/intel6seriescomparison.png)
ottime tabelle:) .....
Alla fine mi sto orientando così anche per contenere i costi....
Asrock H77 Pro4-M
Intel Pentium G8601
Kingston Technology HyperX 4GB x 2 DDR3 1333MHz Kit
come hd ho messo un sata 3... più in la un ssd
andry96b
10-04-2013, 13:45
ottime tabelle:) .....
come hd ho messo un sata 3... più in la un ssd
consiglio vivamente l' adozione di un SSD , decisamente più performante di un' unità meccanica. Questi dispositivi sono in grado di far aumentare sensibilmente le prestazioni del sistema.:D
ciroslitz
10-04-2013, 13:46
Io ho il g860 con scheda madre z77 e le memorie vanno a 1600 con xmp. ;)
conviene spingerle così ???
sto per ordinare Kingston Technology HyperX 8GB DDR3 1333MHz Kit
brunocor
10-04-2013, 14:05
Be' non è il fatto di spingerle, basterebbe prendere delle 1600mhz. Chiaramente la differenza non credo sia molto avvertibile, poi dovresti prendere una z77....
andry96b
10-04-2013, 14:19
conviene spingerle così ???
sto per ordinare Kingston Technology HyperX 8GB DDR3 1333MHz Kit
il chipset h77 non prevede overclock.
per poter sfruttare ram 1600 MHz è necessario eseguire un overclock della cpu, in quanto quella in questione non supporta nativamente le 1600, ma si ferma alle 1333. l' XPM svolge automaticamente queste operazioni.
ad ogni modo le differenze percepibili sarebbero talmente minime da non giustificarne l' acquisto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.