PDA

View Full Version : HD esterno da collegare a porta e-sata


Giob81
05-04-2013, 17:11
Ciao ragazzi,
premetto di non essere proprio uno preparato nel capo informatico, quindi abbiate un pò di pazienza nei miei confronti.
Tempo fa grazie anche al vostro aiuto ho assemblato un pc da utilizzare per lavoro (geometra). Questo è il mio pc:

Case: Cooler Master CM Storm SCOUT Black [SGC-2000-KKN1-GP]
Alimentatore: Alimentatore Be Quiet E8-500W Straight Power 80+
[B]Processore: Intel Core i7-2600 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge con Pz. 1,000 204,13223 204,13 21 GPU 95W BOX
Scheda Madre: ASROCK 1155 Z77 Pro3
Ram: RAM DDR3 16GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic [2x8GB] KIT CL11 1,5V rt [CMX16GX3M2A1600C11]
HD archiviazione: HD 3,5" 1TB Samsung Sata II 7200rpm 32mb [HD103SJ]
HD s.o.: Samsung SSD Serie 830 128GB SATAIII
Scheda Video: ATI Fujitsu FIRE PRO V4800 1024 MB [S26361-F2530-L480]

Come sistema operativo utilizzo windows 7.

Ora vorrei sfruttare la presa e-sata presente sul case, la vorrei sfruttare collegandoci un HD esterno. Sull'hd esterno dovrei installare alcuni programmi che utilizzo per lavoro e "possibilmente" anche il sistema operativo. E' Possibile farlo?
Il mio problema sta nel fatto che divido la mia giornata lavorativa in due studi. Fino ad oggi ho sempre trasportato l'occorrente su una pen drive, ma molto spesso mi capita di dimenticare qualcosina. Allora l'idea è quella di utilizzare questo hd esterno per entrambe gli studi così facendo ho sempre tutto con me senza il rischio di dimenticare qualcosa.

In questo modo potrebbe funzionare? Se si sfrutterò comunque tutto il potenziale del mio pc? Eventualmente qualche consiglio per l'acquisto del box e HD.

Per il momento grazie

Giovanni

HoFattoSoloCosi
05-04-2013, 18:51
In questo modo potrebbe funzionare? Se si sfrutterò comunque tutto il potenziale del mio pc?

La porta eSATA (external SATA) è -per definizione- una porta SATA resa "esterna", quindi comoda per l'attacco di un hard disk mobile.

Di conseguenza non c'è nessun problema ad usare tale porta per installare Windows sull'hard disk esterno, l'unica limitazione è che essendo una porta poco diffusa, potrai usare questo hard disk quasi esclusivamente sui due PC del lavoro, perché generalmente pochi computer offrono una porta eSATA.

Eventualmente qualche consiglio per l'acquisto del box e HD.

Per il disco, dovendo supportare un sistema operativo, personalmente opterei per un disco WD Blue / Black.

Se lo vuoi (come immagino) facilmente trasportabile, sarebbe migliore la versione da 2,5'' - 500GB (o più a seconda delle necessità) mentre per il box c'è solo l'imbarazzo della scelta, a seconda del design che preferisci. Se possibile controlla che questo supporti le correnti di picco (A) necessarie all'accensione del disco che monterai al suo interno :)

Quest'ultimo problema non si presenta se opti invece per un box autoalimentato, con il relativo disco da 3,5''. Se questa scelta ti sembra migliore, anche se meno trasportabile, potresti comprare un box esterno che abbia sia l'uscita eSATA che USB, in modo da rendere il disco collegabile ad ogni computer.


Ci sarebbe una terza soluzione, che vista la tua situazione preferisco, ossia quella di un box da 2,5'' sia con presa eSATA che USB e con connettore per l'alimentazione aggiuntiva. Queste soluzioni sono un po' rare ma si trovano a prezzi abbordabilissimi, e uniscono i vantaggi di entrambe le soluzioni sopra citate. Io ti posto l'esempio di un prodotto : FANTEC - 225u3eSATAp box per dischi sata 2.5" connessione usb 3.0 & e-sata power

Puoi trovare maggiori informazioni a QUESTO (http://www.eprice.it/box-esterni-hard-disk-FANTEC/d-4725460) e QUESTO (http://www.amazon.it/Fantec-1570-225U3eSATAp/dp/B00A4U5POC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1365184231&sr=8-1&keywords=FANTEC+-+225u3esatap)link.

http://images.eprice.it/images/Prodotti/dettaglioMulti/0/043/101127043/Lightbox/101127043-001.jpg

Giob81
05-04-2013, 21:02
grazie per la celere risposta, per quanto riguarda l'installazione del sistema operativo bisogna adoperare qualche procedura particolare o si procede normalmente?
io compro l'hd, lo collego e me lo ritrovo giá nella cartella risorse del computer o bisogna fare qualche procedimento particolare?
qualcuno ha qualche modello da consigliarmi? hd e box....

HoFattoSoloCosi
05-04-2013, 21:10
grazie per la celere risposta, per quanto riguarda l'installazione del sistema operativo bisogna adoperare qualche procedura particolare o si procede normalmente?

Non ci sono particolari procedure, per fare meno fatica possibile puoi scegliere tra queste due procedure:

- se installi subito Windows basta inserirlo prima di accendere il PC (porta eSATA) e poi tramite il DVD di Win 7 crei direttamente il volume/partizione su cui installare il sistema operativo, tramite la procedura normale

http://www.ilsoftware.it/public/shots/win7vhd0511_11.gif

- se prima lo vuoi usare per storage o provarlo come hard disk esterno, senza sistema operativo, basta che lo colleghi ad un PC (sia via USB che eSATA non importa), vai in "gestione computer"-->"gestione disco" e da li crei un nuovo volume.

qualcuno ha qualche modello da consigliarmi? hd e box....

La mia proposta è già nel primo messaggio, i WD in versione 2,5'' sono ottimi e i box Fantec, nella mia esperienza, sono affidabili ;)

Giob81
08-04-2013, 09:42
Altra domanda da ignorante, potrei montare il mio Hd Samsung SSD Serie 830 128GB SATAIII nel box FANTEC - 225u3eSATAp da te consigliatomi?

In questo modo eviterei di comprare 1 altro HD e di reinstallare tutti i programmi in quanto attualmente sull'Hd SSD tengo installato oltre ai programmi anche il windows 7. In questo modo non farei altro che spostare l'hd all'esterno tramite la porta e-sata.
Altra domanda stupida, all'epoca mi avevate consigliato di prendere l'hd ssd per installare programmi e sistema operativo in quanto più veloce degli hd normali....collegandolo dalla porta e-sata tramite il box esterno perde queste caratteristiche (velocità) o rimane tutto invariato?

HoFattoSoloCosi
08-04-2013, 10:05
Altra domanda da ignorante, potrei montare il mio Hd Samsung SSD Serie 830 128GB SATAIII nel box FANTEC - 225u3eSATAp da te consigliatomi?

Nessun problema, usa la connettività eSATA però, perché quella USB non supporta il TRIM, che è un'attività fondamentale per la salute dell'SSD. Quindi se ci monti un SSD usa esclusivamente la porta eSATA, se poi in qualche circostanza devi usare la USB 3.0 non c'è problema, ma per l'uso quotidiano la USB 3.0 non va bene.

collegandolo dalla porta e-sata tramite il box esterno perde queste caratteristiche (velocità) o rimane tutto invariato?

Questo dipende dalla scheda madre. La porta eSATA in quanto tale non riduce le potenzialità dell'SSD, a patto che sia SATA III. Ad esempio, se la scheda madre ha sia porte SATA II che SATA III, ma la porta eSATA è gestita dal controller delle porte SATA II, avresti dei decrementi nelle prestazioni. Altro esempio, se la scheda madre ha solo porte SATA II allora non avresti problemi perché la porta eSATA sarebbe identica a quelle interne.


Un piccolo discorso va fatto a parte per il sistema operativo, sarebbe opportuno prima di tutto controllare la compatibilità dei due PC che sfrutteranno questo hard disk esterno come sistema operativo: se i due computer hanno caratteristiche non compatibili tra loro, il PC da cui installerai il sistema operativo funzionerà correttamente, l'altro no. Quindi potrebbe essere necessario, per avere l'SSD funzionante in entrambi i computer, creare due partizioni separate e installare Win 7 in ognuna di queste, ogni partizione installata da un PC diverso, in modo che siano presenti tutti i driver necessari.

Ora, questo non è un problema per un disco tradizionale, ma per un SSD da 128GB potresti trovarti con poco spazio. Quindi il mio consiglio è di fare prima delle prove, se un hard disk con il sistema operativo del PC 1 funziona anche montato sul PC 2, basterà una sola installazione sull'hard disk esterno, se avrà problemi, blocchi o addirittura il sistema operativo non caricherà affatto, allora sarà necessario valutare il da farsi.

Giob81
08-04-2013, 17:07
Ho verificato la situazione del pc nuovo, la scheda madre ha 2 uscite sataIII entrame collegate sugli HD e quattro uscite sataII.

Ora l'hd SSD lo dovrei utilizzare come HD esterno, pertanto togliendolo libero un'uscita sataIII....quest'ultima la potrei collegare alla presa e-sata esterna?

Giob81
08-04-2013, 17:09
Dimenticavo di dirti che il box FANTEC 225u3eSATAp l'ho già ordinato....tra 2/3 giorni dovrebbe arrivarmi :)

HoFattoSoloCosi
08-04-2013, 18:16
Ora l'hd SSD lo dovrei utilizzare come HD esterno, pertanto togliendolo libero un'uscita sataIII....quest'ultima la potrei collegare alla presa e-sata esterna?

Non penso, in genere la porta eSATA è montata direttamente sulla scheda madre, non ha un collegamento che puoi montare su un connettore o su un altro. Questo in genere, se invece la porta è montata nel case dell'computer, forse puoi farlo.

Dimenticavo di dirti che il box FANTEC 225u3eSATAp l'ho già ordinato....tra 2/3 giorni dovrebbe arrivarmi :)

Ottimo, però come ti dicevo controlla che i due PC siano compatibili tra loro, quindi che un solo sistema operativo sia pienamente funzionante su entrambi.

:)

Giob81
08-04-2013, 19:10
Il case aveva un malloppo di fili che sono stati collegati sulla scheda madre....tra questi cavetti c'è anche uno viola (che presumo sia quello della porta e-sata esterna) che è uguale per colore e forma ai cavetti che dai due masterizzatori vanno alle rispettive porte sataII......
Questo cavetto ora come ora è libero, non sta collegato da nessuna parte, pertanto se è come penso, adesso la porta e-sata esterna non dovrebbe neanche funzionare.
Ora se questo cavetto al posto di collegarlo alla porta sataII lo collego alla sataIII?

Spero di essere stato chiaro, purtroppo non riesco a farti una foto nelle dimensioni massime previste come allegato.....se mi dai una email magari te la mando per email, in privato ovviamente.....

Giob81
08-04-2013, 19:50
ti ho mandato la foto con messaggio privato....

HoFattoSoloCosi
08-04-2013, 20:24
Ho visto il messaggio personale, ma per il futuro le foto non caricarle come allegati, ma come immagini con il tasto apposito http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/insertimage.gif.

Comunque come ti dicevo, visto che la porta eSATA è nel case e non nella scheda madre, puoi collegarla dove preferisci, meglio sulla porta SATA III chiaramente ;) nessun effetto collaterale.