PDA

View Full Version : Win XP non riconosce più la tastiera


terrelontane
05-04-2013, 11:47
Spero di essere arrivato finalmente nel thread giusto. Penso che sia un problema di windows xp ma non riesco a venirne fuori

Da qualche giorno sto combattendo con il driver della tastiera (101/102 tasti) del mio portatile HP che non viene più riconosciuta.
Mi chiedo anzitutto come possa essersi perso (corrotto?) il driver della tastiera.

Ho anche i dischi di driver recovery e del S.O. ma sul disco il file richiesto non so come cercarlo. Vorrei evitare di reinstallare tutto.

Aggiungo che, nel primo smanettamento, devo aver disinstallato il driver della tastiera (una standard 101/102 tasti o tastiera microsoft natural ps/2).


Ho provato a cercare su Internet, anche sul sito di HP, ma sono solo riuscito a installare una tastiera esterna che però non viene riconosciuta perchè penso che manca proprio il driver di base giusto.

Scusate la probabile eresia, ma non posso prendere direttamente il driver dal disco del S.O. senza reinstallare completamente xp?

Sto anche smanettando sul registro di sistema: in HKEY_LOCAL_MACHINE voce SYSTEM voce CurrentControlSet voce Control voce Class c'è la chiave dedicata alla tastiera, che sto reimpostando prendendola da un pc simile.
Però penso che il problema sia la mancanza del driver giusto. Quando provo a reinstallarlo dalla voce Gestione Periferiche mi dice che "potrebbe non funzionare correttamente" con codice d'errore 39.

All'accensione del pc mi dice: Impossibile trovare il modulo specificato c:\i386\EabCoins.dll
Da dove inizio? Sapete aiutarmi?
Comunque grazie.

tallines
05-04-2013, 12:33
Ho anche i dischi di driver recovery e del S.O. ma sul disco il file richiesto non so come cercarlo. Vorrei evitare di reinstallare tutto.

Scusate la probabile eresia, ma non posso prendere direttamente il driver dal disco del S.O. senza reinstallare completamente xp?

Hai in teoria la risposta sotto il naso avendo il cd del SO ;) .

Non occorre che formatti, il problema può essersi generato dai vari smanettamenti..............

Domanda : quando installi il SO dal cd originale di Xp, appena installato Xp la tastiera funziona ? Come dovrebbe .

O non hai mai formattato ?

O per farla funzionare devi mettere il cd dei driver ?

Se la tastiera funziona come dovrebbe appena re-installato Xp, basta che prendi il cd del SO, lo inserisci nel lettore cd/dvd del portatile (sperando che tu abbia il lettore cd/dvd) e digiti da Start/esegui il comando > sfc /scannow .

Dovrebbe tornare tutto a posto .

terrelontane
06-04-2013, 10:21
NON HO MAI FORMATTATO HO IL CD DVD E VORREI ESTRAPOLAE SOLO IL DRIVER DAL SO GRAZIE
PS: USO TASTIERA SU SCHERMO
COME PROCEDO?

!fazz
06-04-2013, 11:48
NON HO MAI FORMATTATO HO IL CD DVD E VORREI ESTRAPOLAE SOLO IL DRIVER DAL SO GRAZIE
PS: USO TASTIERA SU SCHERMO
COME PROCEDO?

potresti cominciare rimuovendo il caps lock, scrivere in maiuscolo equivale ad urlare e non è molto fine

tallines
06-04-2013, 21:27
NON HO MAI FORMATTATO HO IL CD DVD E VORREI ESTRAPOLAE SOLO IL DRIVER DAL SO GRAZIE
PS: USO TASTIERA SU SCHERMO
COME PROCEDO?

Quoto l'intervento del moderatore fazz, nei forum non si scrive in maiuscolo in quanto equivale a dire le cose urlando .

E' una prassi che c'è in tutti i forum ;)

Se l'errore è in c:\i386\EabCoins.dll dovresti provare a cercare la dll EabCoins in i386 che è nel cd o nel dvd di Xp .

Il SO originale (Oem o Retail come versione) sta in un cd .

Tu hai detto che hai il cd dvd .

O hai un cd o un dvd .

Se hai il dvd forse avrai fatto un file immagine o di back up

Probabilmente EabCoins.dll è nel file cabinet compresso dei drivers di Xp, stai meno a usare l'ozpione sfc /scannow da start/esegui e lui ti copia il file o i file che mancano o che sono corrotti .

Perchè mi sa che ti mancano più file di sistema, oltre all'errore che ti compare .

Il comando sfc /scannow si può dare e funziona solo inserendo nel lettore cd/dvd il cd/dvd originale di Xp . Non dvd immagine o di back up .

Il problema può essere dovuto al fatto di aver toccato in modo non giusto il registro, ma anche a infezioni .

terrelontane
06-04-2013, 23:42
Chiedo umilmente venia per il maiuscolo, non sapevo volesse dire urlare, mi scuso, ma questa tastiera su schermo mi sta provocando un tunnel carpale.
Ho il lettore masterizzatore cd|dvd e il so xp su cd originale:
Provo a usare i comandi che mi suggerite e vi posto i risultati. grazie come sempre x la professionalità e la pazienza

terrelontane
07-04-2013, 01:52
sfc /scannow parte bene ma dopo un pò appare maschera:

I file necessari per la corretta esecuzione di Windows devono essere copiati nella cache della dll. Inserire cd di Windows Home. (cd che è già inserito)

Mi fa continuare solo scegliendo Annulla.

Questo per una decina di volte, finche' la scansione finisce ma senza sortire effetti su tastiera, anche dopo riavvio.

Il cd è quello originale di xp home ma con sp1, io in realtà ho scaricato aggiornamenti passando alla sp3. Potrebbe essere questo il problema?

tallines
07-04-2013, 13:09
Tu hai fatto tutto giusto anche senza sp2 e sp3 col cd originale di Xp che ha solo il sp1 .

Potresti per il futuro integrare i service packs nel cd originale di Xp con Nlite, qui cè la guida ufficilae del Forum :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552156

Ma più che altro l'integrazione dei service packs è una comoditàe risparmio di tempo: uno installa il SO con il sp1 e assieme i pacchetti sp2 e sp3 gia integrati senza dover far partire l'installazione dei service pack uno a uno .

I messaggi che ti sono apparsi, sono normali .

Con il comando sfc /scannow vengono controllati i file che hai sul pc con i file contenuti nel cd .

Se viene peso come riferimento un file di un service pack (sp2 o sp3) che hai sul pc, poi lu va a cercarlo nel cd e ......ovviamente se non c'è, non lo trova e di conseguenza ti appare il messaggio che ti è apparso .

Ma questo non è un problema, o meglio non vengono controllati i file dei sp2 e sp3 in quanto non ci sono nel cd originale .

Il problema è un altro come dicevo, e il dubbio mi è venuto già ieri prima di risponderti e oggi ho ri - avuto la conferma .

La dll Eabcoins non è una dll di sistema . Non fa parte ne del SO ne dei sp (1, 2 e 3) e non è contenuta nel file d'origine i386 .

Ho controllato sia sul pc che nel cd originale di Xp Sp2 (non ho ancora integrato il sp3) .

Nei vari link che ti posto, che chi dice che eabcoins.dll va in i386 e chi dice che si trova in C/Windows/System32/Drivercache .

Sembra che sia un file o della Hp e/o della Compaq, quindi installato dopo Xp e relativi Sps .

In più l'errore o è dovuto a un'infezione o è l'infezione stessa .

Forse anche per questo la tastiera normale non funziona, poi.....

Come dice in questi vari link che parlano soprattutto di fixare l'errore :

EabCoins.dll (http://www.google.com/search?client=aff-maxthon-newtab&channel=t5&q=eabcoins#hl=it&client=aff-maxthon-newtab&hs=0Sp&affdom=maxthon.com&channel=t5&sclient=psy-ab&q=eabCoins.dll+&oq=eabCoins.dll+&gs_l=serp.3..0i13i30l3.9520.11851.4.12719.9.5.4.0.0.0.180.70)

Magari puoi anche risolvere senza downloadare il fix che ti consigliano, con scan antivirus e anti-malware o solamente provando a lanciare Combofix da provvisoria downloadato sul desktop (da BleepingComputer in modalità normale)

Lanciare Combofix dopo aver disattivato i punti di ripristino (da modalità normale) da Risorse del computer/tasto destro del mouse/Proprietà/Ripristino configurazione di sistema. Segno di spunta alla voce Disattiva ripristino configurazione di sistema .

terrelontane
08-04-2013, 10:43
Grazie Tallines per l'ottima spiegazione, veramente puntuale ed esauriente.

In effetti mi sto lentamente rendendo conto di diversi problemi. Avira c'è ma non parte più; avevo installato anche Prevx, ma non lo vedo più: comincio a pensare di aver preso qualche rognoso virus. Ieri avevo provato anche ad entrare in VirtualBox con un SO virtuale e, anche se sulle periferiche la tastiera stava a posto, non funzionava ugualmente.

Per limiti miei non capisco alcuni consigli: non so che vuol dire fixare l'errore. Poi mi chiedo: Combofix lo posso lanciare o con il PC in modalità provvisoria oppure in modalità normale. Però la prima mi è preclusa (giusto?) perchè senza tastiera non posso accedere in modalità provvisoria.
Chiedo conferma se ho capito bene.

Provo a fare un salto anche nella sezione degli infettati. A presto e grazie.

tallines
08-04-2013, 12:02
Grazie Tallines per l'ottima spiegazione, veramente puntuale ed esauriente.

In effetti mi sto lentamente rendendo conto di diversi problemi. Avira c'è ma non parte più; avevo installato anche Prevx, ma non lo vedo più: comincio a pensare di aver preso qualche rognoso virus. Ieri avevo provato anche ad entrare in VirtualBox con un SO virtuale e, anche se sulle periferiche la tastiera stava a posto, non funzionava ugualmente.


Mmmhhh mi sa che hai più di qualche ospite ......;)


Per limiti miei non capisco alcuni consigli: non so che vuol dire fixare l'errore. Poi mi chiedo: Combofix lo posso lanciare o con il PC in modalità provvisoria oppure in modalità normale. Però la prima mi è preclusa (giusto?) perchè senza tastiera non posso accedere in modalità provvisoria.
Chiedo conferma se ho capito bene.


Fixare siginifica correggere :tramite un tool, un programma .

Ma mi sa che non serve nessun tool che fixi l'errore .

Il problema sembra più grande di quello che appare .

Addirittura Avira non parte più, Prevx...........is not good ;)

Per andare in provvisoria puoi farlo in due modi alternativi al classico modo (F8), senza usare la tastiera .

O mettendo il segno di spunta alla voce Safeboot di Utilità configurazione di sistema/Boot.ini come dice qua :

http://www.carloneworld.it/Informatica-Modalita_provvisoria.htm

Poi devi togliere il segno di spunta messo altrimenti il SO entra di continuo in provvisoria .

O anche tramite un utility chiamata Boot Safe, freeware, molto leggera appena 119 kb :

http://www.aiutamici.com/software?ID=11354

Prima di tutti gli scan Combofix compreso, come toverai nella sezione antivirus, Disattiva Ripristino configurazione di sistema, mettendo il segno di spunta a questa opzione che ti appare da :

Risorse del computer/Proprietà/Ripristino configurazione di sistema .

In questo modo azzeri i punti di ripristino del SO, dove sicuramente ci saranno molti ospiti ;)

terrelontane
08-04-2013, 14:25
Grazie come sempre, Tallines.
Almeno Ripristino configurazione di sistema l'avevo disattivata già da diverso tempo, su consiglio letto da questo ottimo sito.
Appena posso provo a fare quanto mi dici e posto.

tallines
08-04-2013, 19:21
Grazie come sempre, Tallines.
Almeno Ripristino configurazione di sistema l'avevo disattivata già da diverso tempo, su consiglio letto da questo ottimo sito.

Questo è già un bene ;)

Ma scusa la domanda visto che hai un portatile Hp e il file EabCoins sembra essere un file per tastiera dei portatili Hp e Compaq: se ti ricordi, quando hai iniziato a usare il portatile, che tu sappia è stato installato qualche software, driver per la tastiera ?

Volendo, ma la cosa mi par strana se non ci fosse, poi......dopo gli scan comunque ;) in gestione periferiche non ha nessun punto esclamativo giallo su Tastiera-Keyboards ?

Visto che hai i dischi di driver recovery, se dopo gli scan la tastiera continua a non funzionare, potresti andare alla voce sopra Tastiera/Keyboards e dirgli Aggiorna driver...

Inserisci un disco alla volta nel lettore cd/dvd, vai su Gestione periferiche > tastiera-keyboards > Aggiorna driver...

Solo in questa occasione > Avanti
Delle due voci che ti appariranno scegli > Installa da un elenco o percorso specifico (per utenti esperti) > Avanti .

Cerca nei supporti removibili (unita floppy, Cd Rom....)

E lui da solo cerca il driver che gli serve .
Non occorre che glielo indichi tu .

Ho fatto cosi per i driver audio .

Se poi nel primo disco (quanti ne hai ? ) non trova nulla, prova con gli altri .

terrelontane
09-04-2013, 14:57
Devo aver collegato diverso tempo fa una tastierina portatile, che ora, tra l'altro, non riesce a riconoscere (così come la tastiera principale).

Considera che in questi giorni ho provato a smanettare per reinstallare i driver da Gestione Periferiche, ma non riusciva a trovare niente con Aggiorna driver, ho anche disinstallato per poi ripristinare. Ora sotto la voce Tastiera ho la sottovoce Quick Launch Buttons con vicino il punto esclamativo giallo e in Proprietà - Generale mi dice : Impossibile caricare il driver di periferica per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante (Codice 39).

Questo l'ho fatto prima di pensare ai virus. Penso che, come mi hai suggerito, conviene cercare virus e poi passare a reinstallare tutto.

Io per ora sto seguendo la guida per infetti nell'apposito thread. Per ora sta girando MAM (da quasi tre ore e ho solo 80 Gb.. lo vedo lentissimo, qualcosa avrà...) però non ho capito quando devo far girare Combofix in provvisoria con la procedura che mi hai linkato.
Grazie ancora, a presto.

tallines
09-04-2013, 19:58
Io per ora sto seguendo la guida per infetti nell'apposito thread. Per ora sta girando MAM (da quasi tre ore e ho solo 80 Gb.. lo vedo lentissimo, qualcosa avrà...) però non ho capito quando devo far girare Combofix in provvisoria con la procedura che mi hai linkato.
Grazie ancora, a presto.

Intendi l'anti-spyware Mbam ossia Malwarebytes Anti-Malware ?

3 ore per 80 Gb ?? Ma quanto è pieno l'HD ?

Un pò tantino come tempo eh .

Combofix lo puoi lanciare quando vuoi : alla fine della guida per infetti, a metà guida........

terrelontane
10-04-2013, 14:05
... scusa intendevo Mbam: ci ha messo più di tre ore ma non ha trovato niente.
In effetti noto una lentezza eccessiva e anche un riscaldamento notevole, praticamente il pc ho sempre la ventola a manetta.

Ho cliccato su Avira e sembra che apparentemente funzioni: ho mandato una scansione (Avira lo uso abilitando certi flag come suggerisce il sito) ma sembra che non trovi niente.
Ci ha messo però troppo poco ed è strano anche perchè con un click mi ha fatto partire almeno 3-4 scansioni contemporaneamente ... ho diversi dubbi che stia funzionando a dovere. Comincio a sentire l'influenza dei virus!

Ho lanciato Combofix da modalità provvisoria, ma si blocca su Avira che mi dice di disabilitare: lo avevo fatto prima di uscire da Modalità normale, cliccando sull'ombrellino e chiudendolo. In Modalità Provvisoria sembra che lo riabiliti automaticamente, ma da lì non riesco a disabilitarlo. La cosa strana è che quando rientro in Modalità normale lo ritrovo abilitato.
Come faccio a disabilitarlo del tutto?
Grazie!

tallines
10-04-2013, 15:11
Ho lanciato Combofix da modalità provvisoria, ma si blocca su Avira che mi dice di disabilitare: lo avevo fatto prima di uscire da Modalità normale, cliccando sull'ombrellino e chiudendolo. In Modalità Provvisoria sembra che lo riabiliti automaticamente, ma da lì non riesco a disabilitarlo. La cosa strana è che quando rientro in Modalità normale lo ritrovo abilitato.
Come faccio a disabilitarlo del tutto?
Grazie!

Per disabilitare in modalità normale Avira fai click sull'icona di Avira nella barra delle applicazioni alla voce Attiva Real Time Protection .

E noterai che l'ombrello di avira invece di essere aperto è chiuso .

Poi andando in provvisoria fai partire Combofix .

Se ti appaiono dei messaggi dove dice che ha rilevato la presenza di antivirus, anti-spyware....magari anche nel desktop tu digli di si e fai continuare lo scan ;)

Se ti chiede se vuoi installare la console di ripistino, e questo richiede una connessione attiva.........digli di no e continua con lo scan .

terrelontane
12-04-2013, 22:47
grazie tallines
combofix lanciato. ha eliminato qualche file. posto il log?
questi i cd che ho:
SO SP1
driver recovery cd
application recovery cd
ho notato che, avviando pc, il mouse su tastiera funziona, ma non appena entro su un editor tipo word o blocco note, non funziona piu' e torno a usare il mouse da usb
scusate la scrittura

tallines
13-04-2013, 11:28
grazie tallines
combofix lanciato. ha eliminato qualche file. posto il log?


Si posta i due log in formato zip o su qualche motore di file sharing, che crea Combofix dopo aver terminato lo scan:

1 - uno si chiama Combofix.tx e lo trovi in C

2 - l'altro si chiama Combofix-quarantined-files.txt e si trova all'interno della cartella Qoobox

tallines
14-04-2013, 19:17
grazie tallines
questi i cd che ho:
SO SP1
driver recovery cd
application recovery cd
ho notato che, avviando pc, il mouse su tastiera funziona, ma non appena entro su un editor tipo word o blocco note, non funziona piu' e torno a usare il mouse da usb
scusate la scrittura

Al limite inserisci il cd dei driver nel lettore e se non funziona inserisci il cd del SO .

Vai in gestione periferiche, alla voce Quick Launch Buttons (che è quella che ha il punto esclamativo giallo) click col tasto destro sulla voce / aggiorna e gli dici di cercare il file nel cd prima in quello dei driver, se non funziona, inserisci quello del SO .

Altrimenti puoi provare a reinstallare i file del SO, senza formattare .

Avviato il cd alle prime opzioni che ti compaiono (sempre che ti compaiano queste opzioni) :

1) PER INSTALLARE WINDOWS XP PREMERE INVIO
2) Per ripristinare un’installazione di Xp utilizzando la console di ripristino premere R
3) per uscire dal programma di installazione premere F3

dai Invio

e dopo aver dato F8 per accettare la licenza, alle seconde scelte che ti appaiono

1) PER RIPRISTINARE L’INSTALLAZIONE DI WINDOWS XP PREMERE R
2) Per continuare l’installazione vera e propria di una nuova copia di windows xp premere ESC

dai la R .

terrelontane
19-04-2013, 12:17
Grazie come sempre Tallines.
Perdona il silenzio ma non ho potuto lavorare sul pc in questi giorni.

Dovrei riuscire a lavorarci stasera, sono molto tentato di cominciare a seguire la procedura che mi hai indicato. Penso che devo provare a reinstallare direttamente i files del SO, perchè la prima parte devo averla già fatta negli smanettamenti iniziali, comunque ci riprovo.

Chiaramente devo cercare di fare il tutto a pc disinfettato, ma per finire tutta la procedura è lunga visto che ho (mio malgrado) dei tempi di lavoro discontinui.

Immagino che il ripristino dei files di XP non tocca i dati che ho su C e che oltre ai driver andrà a toccare alcuni files di sistema e non l'area dati, giusto?
A presto e grazie ancora.

tallines
19-04-2013, 12:38
Grazie come sempre Tallines.
Perdona il silenzio ma non ho potuto lavorare sul pc in questi giorni.

Don't worry be happy ;)

Non si vive di solo computer io l'ho sempre detto ;)

A parte che pensavo ultimamente : dov'e andato terrelontane :boh:?

:asd: :asd:

Non preoccuparti ;)

Chiaramente devo cercare di fare il tutto a pc disinfettato, ma per finire tutta la procedura è lunga visto che ho (mio malgrado) dei tempi di lavoro discontinui.

Se l'infezione riguarda i file di sistema, basta il ripristino per toglierli definitivamente .

Se l'infezione è in altre parti del SO, alias C/Documents & Settings è un'altra cosa .

Basta al limite o fare uno scan generale o solo di quella cartella li con l'antivurs e con l'antispyware .

Tool predefiniti tipo Combofix non fanno lo scan specifico.

Immagino che il ripristino dei files di XP non tocca i dati che ho su C e che oltre ai driver andrà a toccare alcuni files di sistema e non l'area dati, giusto?
A presto e grazie ancora.

Il ripristino dati non tocca i dati e neanche i driver .

Visto che i driver in Xp io li metto da cd a parte (non li ho integrati nel cd di Xp) dopo aver messo Xp stesso, e me li ritrovo, senza doverli reinstallare ;)

Però se vuoi essere sicuro di non fare un buco nell'acqua, prima di iniziare la procedura di ripristino (hai visto mai..) con DriverMax fai una copia dei driver non di sistema (perchè li hai nel cd ) che hai nel computer (audio, video.........)

Volendo puoi anche fare una copia di backup ( creando una cartella) sia dei driver di sistema, sia dei driver esterni (ossia non nel cd di Xp) .
Se alla fine della procedura, ti dovesse dire che manca il driver xy, tu gli dici che vada a prenderlo nella cartella che hai creato ;)

Io l'ho fatto quando ho installato windows 7

L'unica cosa che perdi sono i sp e gli aggiornamenti (kb) .

Se tu nel cd hai il sp1 e nel pc il sp3 (perchè sp2 e sp3 li hai aggiunti dopo), dopo il ripristino ti ritrovi il sp1 .

Ossia la procedura ti rimette tutto quello che c'è nel cd di Xp, senza toccare i dati e i driver .

A parte che sarebbe meglio avere almeno il sp2 integrato nel cd.

Se poi integri anche il sp3 (con un pò di pazienza) sarebbe meglio ;)

PS: se hai una unità esterna (anche una pendrive da 2 gb o più) puoi fare prima il download dei sp ( 2 e 3) e poi fai il ripristino .

tallines
19-04-2013, 13:02
Se vuoi ti posto la procedura intera per il ripristino .

terrelontane
19-04-2013, 13:55
Se vuoi ti posto la procedura intera per il ripristino .

... magari ...

nel leggere quello che devo fare mi viene lo sconforto ... mi sento un vero... niubbione si dice?... non so se sarò in grado di capirci qualcosa ... un problema è la discontinuità, cmq ci proviamo ... grazie ancora

tallines
19-04-2013, 18:47
... magari ...

Basta chiedere ;) non c'è nessun problema, anzi .

nel leggere quello che devo fare mi viene lo sconforto ... mi sento un vero... niubbione si dice?... non so se sarò in grado di capirci qualcosa ...

E' più facile a farsi che a dirsi ;)

Hai pur lanciato Combofix che sembrava che cadesse il mondo :)

A proposito di Combofix...........i due file di txt non me li hai allegati.

Li sto ancora aspettando ;)

terrelontane
28-04-2013, 00:00
Salute Tallines,intanto allego questo. In 'gestisci allegati' mi fa inserire 1 file max, dove sbaglierò?

terrelontane
28-04-2013, 00:10
... ora questo.
Il file ripristino allegato da tallines non lo apre: mi chiede di autenticarmi, ma non mi riconosce quando inserisco le credenziali, mi manca qualcosa?
Spero che combofix abbia eliminato virus sospetti: la scansione risale a qualche giorno fa ... questa tastiera su schermo mi sta massacrando!
Grazie ancora

terrelontane
28-04-2013, 00:19
Grazie tallinessono riuscito ad aprire file. Mi chiedo subito: senza tastiera nel bios come entro? E, una volta dentro, come uso le freccette da tastiera? :mc:

tallines
28-04-2013, 12:59
Salute Tallines,intanto allego questo. In 'gestisci allegati' mi fa inserire 1 file max, dove sbaglierò?

In niente ;) hai fatto tutto giusto.

Hai visto che nel Gestisci allegati il peso-dimensioni massimo del file > Max Filesize è di 24.4 kb ?

Quindi un file alla volta ;)

Beh devo dire che il risultato dello scan di Combofix è spaventoso :

ti ha trovato circa 90 infezioni........anche nei file temporanei di internet.......

Ho notato che in Xp Home Edition non hai nessun Sp...........mica bene eh ;)

Devi metterli : ecco anche il perchè delle moltissime infezioni..........

Quindi anche dopo lo scan di Combofix............la tastiera non va...?

Per entrare nel Bios e per lavorarci.........senza tastiera purtroppo non puoi .

O trovi una tastiera - usb.........

Se provi adesso ad andare in gestione periferiche e dove c'è il punto interrogativo alla voce tastiera - Quick Launch Buttons e fai aggiorna driver cosa succede ?

terrelontane
29-04-2013, 11:20
Se provi adesso ad andare in gestione periferiche e dove c'è il punto interrogativo alla voce tastiera - Quick Launch Buttons e fai aggiorna driver cosa succede ?

Ciao Tallines.
Mi dice:
Impossibile caricare driver di periferica per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante (codice 39).

Ho notato che in Xp Home Edition non hai nessun Sp...........mica bene eh
Devi metterli : ecco anche il perchè delle moltissime infezioni..........

E' strano, avevo messo da tempo il SP3: se vado su Proprietà di Risorse del computer mi dice XP Home Edition Service Pack3. Cosa può essere successo?

Quindi anche dopo lo scan di Combofix............la tastiera non va...?
Sì, non va.

ti ha trovato circa 90 infezioni........anche nei file temporanei di internet.......


Eppure sto usando da più di due anni anche Sandboxie, oltre a Prevx (ora disattivato e non so perchè) ed Avira, ma evidentemente non è sufficiente.

Per entrare nel Bios e per lavorarci.........senza tastiera purtroppo non puoi .
O trovi una tastiera - usb.........

La usb non la riconosce, ci avevo già provato. Il caso mi sembra disperato.
Ma se invece la tastiera è proprio "rotta", anche con la reinstallazione di XP non funzionerebbe, giusto? (però, se riesce a ripristinare il driver, funzionerebbe almeno una tastiera esterna da USB, penso).

Mi conviene provare a combattere queste infezioni o alla fine tanto dovrò reinstallare XP e quindi opto direttamente per questa seconda soluzione?

Certo, ho programmi sedimentati da secoli che utilizzo spesso ..:cry: .. ma forse nella vita è bene anche lasciar andare.
C'è qualche thread di questo splendido sito che ti segue nella reinstallazione? (Partizioni, installazione di programmi sicuri, browser e SP aggiornati ...)
Grazie come sempre!

tallines
29-04-2013, 13:42
La usb non la riconosce, ci avevo già provato. Il caso mi sembra disperato.
Ma se invece la tastiera è proprio "rotta", anche con la reinstallazione di XP non funzionerebbe, giusto? (però, se riesce a ripristinare il driver, funzionerebbe almeno una tastiera esterna da USB, penso).


Si

Mi conviene provare a combattere queste infezioni o alla fine tanto dovrò reinstallare XP e quindi opto direttamente per questa seconda soluzione?

A questo punto io formatterei, però non vorrei che anche dopo il format la tastiera non va.

Se cosi fosse vorrebbe dire che è rotta .

Puoi usare la tastiera che hai su un'altro pc ?

Comunque io formatterei, poi userei o la tastiera tradizionale, se non funge quella usb ;) .

Altrimenti comprerei un'altra tastiera tradizionale, tanto per quello che costano .

Certo, ho programmi sedimentati da secoli che utilizzo spesso ..:cry: .. ma forse nella vita è bene anche lasciar andare.

Installi versioni più recenti o altro: con la scelta che c'è on line di prodotti freeware ;)

C'è qualche thread di questo splendido sito che ti segue nella reinstallazione? (Partizioni, installazione di programmi sicuri, browser e SP aggiornati ...)
Grazie come sempre!

Vai nella barra delle ricerche di google e digiti a seconda di quelo che cerchi (se non vuoi cercare sezione per sezione) :

Partizioni hardware upgrade forum.......;)

terrelontane
29-04-2013, 14:38
Grazie Tallines, mi hai dato diversi elementi. Ora rifletto sul da farsi

tallines
30-04-2013, 20:26
Grazie Tallines, mi hai dato diversi elementi. Ora rifletto sul da farsi

Potresti provare a vedere se viene riconosciuta la tastiera, provando a scollegare il ponticello o jumper della scheda madre e poi lo ricolleghi .

In questo modo resetti il Bios e lo porti ai valori di default .

Se scolleghi il jumper aspetta uno, due minuti, non fare l'operazione di scollegamento e ri-collegamento in un millesimo di secondo ;)

http://www.pcalmeglio.com/upgrade/upgrade4b.htm


Per prima cosa però controllerei la famosa tastiera se è rotta lei, provando a collegarla a un altro pc ;)

terrelontane
02-05-2013, 09:51
Potresti provare a vedere se viene riconosciuta la tastiera, provando a scollegare il ponticello o jumper della scheda madre e poi lo ricolleghi .

In questo modo resetti il Bios e lo porti ai valori di default .

Se scolleghi il jumper aspetta uno, due minuti, non fare l'operazione di scollegamento e ri-collegamento in un millesimo di secondo ;)

http://www.pcalmeglio.com/upgrade/upgrade4b.htm


Per prima cosa però controllerei la famosa tastiera se è rotta lei, provando a collegarla a un altro pc ;)

In effetti sta diventando una bella sfida: non mi voglio dare per vinto, cercando di capire il problema, anche perchè, malgrado le infezioni che il pc si porta dietro, mi sembra che il resto funzioni al meglio. Vorrei quindi provare a togliere questi benedetti virus, seguendo, appena ho un pò più di tempo, la sezione per infetti e poi cercare di seguire queste operazioni che mi consigli.
Cerco magari di affiancare un altro portatile al glorioso malato (sto cercando un buon usato, senza troppi orpelli e a poco prezzo).
Sarò ripetitivo, ma ti ringrazio sempre Tallines per gli ottimi consigli e per la professionalità. A presto.

tallines
02-05-2013, 11:10
Grazie per i complimeti però stiamo scrivendo la treccani (enciclopedia) senza pagare i diritti d'autore :D .

E' un modo di dire : tanti consigli per nulla .

A parte che ti ho suggerito di cambiare la tastiera......è poi mi son ricordato che hai un portatile HP......sorry .

Non è facile cambiare tastiera a un portatile rispetto a un pc fisso :)

Per taglaire la testa al toro, altrimenti ci dilunghiamo all'infinito per nulla...................io proverei un live di linux qualsiasi .

Se il live di linux si avvia e la tastiera funziona il problema è del SO, se la tastiera non funziona.........il problema è hardware .

Il cd dove masterizzi l'immagine iso downloadata è avviabile, cioè una volta inserito nel lettore cd/dvd si avvia da solo .

Ti chiederà se vuoi avviare la versione senza che venga installato o se vuoi far partire l'installazione .

La scelta si fa con il mouse non con la tastiera ;)

Chiaramente tu fai partire la versione non installer eh

Se non puoi fare questo, downloadare e masterizzare l'immagine iso di Linux dal tuo portatile o usi un'altro pc (di un amico, parente.....), o al limite temporaneamente colleghi una tastiera usb, che deve funzionare altrimenti siamo punto e a capo ;)

terrelontane
02-05-2013, 11:54
..........io proverei un live di linux qualsiasi .

Scusa il niubbio, tallines, ma non so cos'è il live di Linux e da dove si può scaricare.
Sono d'accordo con te sulla Treccani, però penso che certe discussioni aiutino diversa gente... grazie ancora per l'aiuto

tallines
02-05-2013, 13:40
Qui ti fai un'idea :

http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/page33.html

Altrimenti puoi andare su www.Distrowatch.com .

Non prendere paura eh che non serve ;)

E' la piattaforma madre di tutte le distribuzioni di linux .

A destra avrai Classifica pagine visitate, scelgi il tipo di linux che vuoi (il mio Mint è sempre primo ;) ) tra i primi 5 toh, poi vedi tu .

Alla pagina che ti si apre clicca su Pagina principale > hai il link della distribuzione (distro) .

Adesso sei dentro il sito del tipo di linux che hai scelto .

Basta che cerchi Download e una volta downloadata l'immagine iso che ti viene giù, la masterizzi su dvd (RW riscrivibile meglio, poi vedi tu) .

PS: per essere sicuro di aver downloadato bene l'iso di Linux che hai downloadato (ogni tanto capita che venga giu male) e quindi per non masterizzare una iso corrotta, devi verificare l'integrita dei file appena downloadati, ossia fare l'MD5 Chechsum:

http://www.pcpercaso.com/sicurezza/sicurezza-strumenti/64-md5-checksum.html

terrelontane
02-05-2013, 15:41
bene, ho scaricato la versione iso linuxmint-14.1-cinnamon-dvd
Provo a vedere se non è corrotta, masterizzo e appena posso procedo :)

terrelontane
03-05-2013, 16:43
bene, ho scaricato la versione iso linuxmint-14.1-cinnamon-dvd
Provo a vedere se non è corrotta, masterizzo e appena posso procedo :)

... diverse versioni corrotte (incongruenza tra risultato del programma e contenuto file txt all'interno della cartella ISO se non vado errato) ..

continuo a riprovare, anche se ho fatto girare comunque una versione corrotta con un dvd riscrivibile e, malgrado l'installazione live sia andata avanti parecchio e si bloccasse solo a un certo punto (con intermittenze di schermate nere e di schermate in cui mi ridava il controllo del pc, alla fine l'ho dovuto spegnere per uscire), durante le schermate in cui il video si vedeva, la tastiera funzionava, anche se poi la schermata nera cancellava tutto: ho provato praticamente quasi tutti i tasti e a video scriveva (malgrado il live linux fosse corrotto) ... mi sembra che già è un buon test, comunque mi sembra che siamo sulla buona strada, bravo Tallines ...

scusate la scrittura a getto ma non sapevo come spiegare l'intermittenza delle schermate durante la "presentazione" del live Linux...

tallines
03-05-2013, 19:34
... diverse versioni corrotte (incongruenza tra risultato del programma e contenuto file txt all'interno della cartella ISO se non vado errato) ..

Mmmhh strano............. come mai ?
Hai problemi di connessione?
Da quale computer hai fatto i download ?

Io devo essere sincero su 8 distribuzioni linux usate ne ho controllata solo una e tutte e 8 funzionavano benissimo .

Che poi ho messo il cheksum non so neanch'io perchè, di norma non lo si mette, cioè lo dico ma non tutte le volte che suggerisco di provare un live.
Però in futuro adesso che ti è successo quello che ti è successo lo metterò in tutte le discussioni .

Perchè è giusto e corretto dire alla persona di fare il controllo: uno fa il download o masterizza male, il live non funge e quindi gli si dice : ahhh il problema è hardware.

Invece........ ;)

continuo a riprovare, anche se ho fatto girare comunque una versione corrotta con un dvd riscrivibile e, malgrado l'installazione live sia andata avanti parecchio e si bloccasse solo a un certo punto (con intermittenze di schermate nere e di schermate in cui mi ridava il controllo del pc, alla fine l'ho dovuto spegnere per uscire), durante le schermate in cui il video si vedeva, la tastiera funzionava, anche se poi la schermata nera cancellava tutto: ho provato praticamente quasi tutti i tasti e a video scriveva (malgrado il live linux fosse corrotto) ... mi sembra che già è un buon test, comunque mi sembra che siamo sulla buona strada, bravo Tallines ...

Si siamo sulla buona strada, usa sempre supporti riscrivibili (RW) cosi almeno non butti via dvd per nulla ;)

scusate la scrittura a getto ma non sapevo come spiegare l'intermittenza delle schermate durante la "presentazione" del live Linux...

Battuta simpatica ;)

Però fa specie che hai downloadato versioni corrotte di linux.............. dalla casa madre oltretutto............, non tipo tramite motori p2p che magari riservano delle sorprese .

Fai il download di un'altro iso, ne hai una tonnellata a disposizione ;)

PS > attenzione che le ultime versioni o troppo recenti di linux può essere che girino male sui computer, per la configurazione hardware dei computer stessi .

terrelontane
06-05-2013, 17:12
Fai il download di un'altro iso, ne hai una tonnellata a disposizione

PS > attenzione che le ultime versioni o troppo recenti di linux può essere che girino male sui computer, per la configurazione hardware dei computer stessi .

Forse ne ho troppe da scaricare, però vedo solo cose recenti ... sto uscendo pazzo ... non capisco dove trovo qualcosa di meno recente ... hai un link diretto, Tallines? ... scusa il niubbione!

tallines
06-05-2013, 17:45
Eccoci ;) :


http://www.linuxmint.com/oldreleases.php

Allora scegli dalla versione n.11 in giù .

Esempio : Isadora > Editions for Linux Mint 9 "Isadora"

scegli sempre Cd (32 bit) - Gnome (è inutile che masterizzi un dvd.....a qual pro.....)

Mirror > Italy > GARR e ti viene giù l' Iso

terrelontane
08-05-2013, 09:53
Eccoci ;) :


http://www.linuxmint.com/oldreleases.php

Allora scegli dalla versione n.11 in giù .

Esempio : Isadora > Editions for Linux Mint 9 "Isadora"

scegli sempre Cd (32 bit) - Gnome (è inutile che masterizzi un dvd.....a qual pro.....)

Mirror > Italy > GARR e ti viene giù l' Iso

Grande Tallines! Grazie per la completezza delle informazioni: ho scaricato l'ISO suggerita e il cd è partito regolarmente: sotto Live Linux Mint la tastiera funziona, però con una limitazione: ho notato che alcuni tasti, tipo quello della @, non funzionano, cioè premere il tasto AltGr non sortisce effetto; così il tasto con la # e il vicino con la ù. In sostanza se premuti da soli, danno altri caratteri e non quelli che dovrebbero dare.

Sfiduciato, ho provato il Live su un altro PC, con tastiera funzionante e guarda un pò, mi dà lo stesso difetto nei tasti. Quindi presumo che sia un problema di conversione caratteri di Linux sulle tastiere in uso.

Risultato per noi interessante: la tastiera non è rotta (almeno credo, dimmi tu Tallines). Quindi procedendo ad una reinstallazione, dovrebbe funzionare di nuovo tutto, spero.

Mi chiedevo: visto che reinstallo, è possibile dare in pasto al pc due SO? In modo che quando accendi il pc puoi decidere se partire, ad es, con XP Home o con Linux? o c'è qualche altro modo per averli entrambi sul pc?

Magari fare anche un'area dati a cui possono accedere entrambi. Devo tener conto che ho un HD da 80 Gb, però magari con memorie esterne per i dati dovrei far entrare tutto.

Sai o sapete suggerirmi se c'è un tread per i reinstallatori niubbi che vogliono capirne un pò di più?

Vorrei evitare di usare Virtualbox o simili perchè l'avevo già messo ma ho avuto problemi per accedere a Internet col SO virtuale.

Dimmi ancora Tallines: questa versione LIVE sul Desktop ha un'icona: Install Linux MInt: che vuol dire che questo CD lo posso usare anche per installare in maniera permanente Linux? In ogni caso, hai da suggerirmi un buon link come quello sopra per prendere una buona versione permanente di Linux?

Grazie sempre per l'impegno e la passione nelle risposte!

Khronos
08-05-2013, 11:13
ok, allora, con calma.
partiamo dalle TUE RISORSE HARDWARE.

Devo tener conto che ho un HD da 80 Gb
è troppo poco, per dividerlo in 2, specie per windows.
quindi, su questo pc, accontentati di Windows.
Linux lo puoi tranquillamente installare su Chiavette USB o averlo su CD/DVD e usarlo "livecd" o "LiveUSB con spazi su chiavette e HD esterni".

FAI MENO CASINI, non devi gestire il dualboot (che in ogni caso veniva gestito Automaticamente dai bootloader di linux, installando PRIMA windows e POI linux), e puoi imparare a usare qualche distribuzione senza incasinare il tuo pc.

La lista di tutte le live è nella mia firma (lista livecd).

Si, la maggior parte dei cd Live è usata anche come Installazione DOVE il sistema Live è in grado anche di installarsi.
ci sono distro Live che non si installano, ci sono Distro che non hanno il Live e si possono solo installare.

MA ATTENTO. se devi mettere una distro su chiavetta ci sono procedure PARTICOLARI per ogni distribuzione. un aiuto può dartelo SARDU, altrimenti puoi seguire una qualsiasi guida per la creazione della chiavetta (o HD usb) che userà un altro qualsiasi programmino.
So ad esempio che UBUNTU in LIVECD permette direttamente la creazione della chiavetta live.

Linux Mint deriva da Ubuntu (che odio installare per la sua pesantezza, ma ELOGIO per il fatto che parte su qualsiasi pc).
Ubuntu deriva da Debian (la migliore per me, specie il ramo Testing).
queste elencate usano appunto pacchetti .DEB (da debian....).

altre distribuzioni, come Fedora, usano pacchetti .RPM.

scelta ampia, ampia scelta, e..... una buona guida. cliccami. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343)

tallines
08-05-2013, 19:11
ho scaricato l'ISO suggerita e il cd è partito regolarmente: sotto Live Linux Mint la tastiera funziona, però con una limitazione: ho notato che alcuni tasti, tipo quello della @, non funzionano, cioè premere il tasto AltGr non sortisce effetto; così il tasto con la # e il vicino con la ù. In sostanza se premuti da soli, danno altri caratteri e non quelli che dovrebbero dare.

Sfiduciato, ho provato il Live su un altro PC, con tastiera funzionante e guarda un pò, mi dà lo stesso difetto nei tasti. Quindi presumo che sia un problema di conversione caratteri di Linux sulle tastiere in uso.

Si alcune versioni di linux hanno questo problema: quello della tastiera .

Non tutti i tasti eh se nò buonanotte . Alcuni come nel tuo caso .

Risultato per noi interessante: la tastiera non è rotta (almeno credo, dimmi tu Tallines). Quindi procedendo ad una reinstallazione, dovrebbe funzionare di nuovo tutto, spero.

In teoria si, devi provare però un'altra distribuzione di linux, o un'altra versione di Mint o Ubuntu, piuttosto che.............finchè tutta la tastiera risponde .

Ricordati non l'ultima versione perchè magari non si avvia (il live) o fa fatica...................

Mi chiedevo: visto che reinstallo, è possibile dare in pasto al pc due SO? In modo che quando accendi il pc puoi decidere se partire, ad es, con XP Home o con Linux? o c'è qualche altro modo per averli entrambi sul pc?

Si, si può partizonare fino a 4 parti il disco .

Magari fare anche un'area dati a cui possono accedere entrambi. Devo tener conto che ho un HD da 80 Gb, però magari con memorie esterne per i dati dovrei far entrare tutto.

Se hai 80 Gb in 4 parti no, l'area dati ti prendi un HD esterno e metti tutti i dati li ;) mettendo al massimo due SO .

Chiaramente perchè siano veloci i due SO > zero dati (o quasi) e tieni solo l'essenziale per lavorare ;)

Due SO li puoi installare : io ho in un pc Xp in meno di 12 Gb e windows 7 in 27 Gb in un HD di 40 Gb, 2 Gb di ram . Tutti e due i SO rispondono bene .

Chiaramente ci sono pochi dati e il 50 per cento (anche più) degli HD è vuoto.

Chiaramente se inizi a installare programmi a iosa e a scaricare tenendo dati nell' HD partizionato, quindi nella partizione.................scoppia il computer ;)

Come suggerito da khronos se installi due SO c'è il bootloader che verrebbe gestito da linux (grub).

Potresti anche usare linux come live come suggerito e Xp nell'HD da 80 Gb .

Però dipende come ti trovi : se ti da fastidio avviare sempre linux da cd piuttosto che da pendrive................lo installi e scegli nella pagina delle scelte che visualizzeresti quale SO avviare: se Xp o linux installato .

Chiaramente linux installato è più performante del live .

Dipende cosa devi fare : se usi il live e fai qualche download non devi salvare quello che downloadi sul desktop di linux o nelle cartelle, ma sull' Hd .
In modo tale che quando togli il live e si avvia il SO che c'è installato (in questo caso Xp) ti ritrovi i download fatti .

Dimmi ancora Tallines: questa versione LIVE sul Desktop ha un'icona: Install Linux MInt: che vuol dire che questo CD lo posso usare anche per installare in maniera permanente Linux? In ogni caso, hai da suggerirmi un buon link come quello sopra per prendere una buona versione permanente di Linux?

Tutte le iso di linux hanno sia la versione live sia la versione installer .

Difatti non si fa il download della versione live, si dice : fa il download della versione live di linux ubuntu................

Ma viene giù l'iso che fa scegliere come usare linux: se in modalità installer o live .

Alla fine :

io proverei un'altra versione di linux (Mint, Ubuntu, Fedora.......) .
Se funziona la installi (compresi tuti i tasti della tastiera ;) )

Prima > parti con Xp

durante la procedura di installazione di Xp partizioni l'HD in due (40 Gb per partizione o 30 per Xp e 50 per linux, ma 40 e 40 va bene) poi formatti e installi Xp in una delle due partizioni (C)

Linux lo installi nell'altra partizione

Come partizionare e formattare il disco rigido utilizzando il programma di installazione di Windows XP (http://support.microsoft.com/kb/313348/it)


N.B. hai i driver di Xp in un cd o in una cartella da qualche parte ?

Come suggerimenti se no uno si ubriaca veramente senza neanche bere un goccio di acqua ;) per Mint da link postato sopra prova la 10 e/o la 11 (sempre CD 32-bit) .

Per Ubuntu :

http://releases.ubuntu.com/

la 10.04 e/o la 11.10 all'interno delle quali c'è una scelta ampia (anzi di più) .

Tipo :

ubuntu-10.04.4-desktop-i386.iso
e/o
ubuntu-11.10-desktop-i386.iso

terrelontane
10-05-2013, 10:26
Grazie Tallines e Khronos!

Continuo a provare la tastiera con altre versioni Live di Linux e poi decido come installare l'altro SO accanto a xp. Da quel che leggo, ho diverse cose da studiare e la cosa mi appassiona. Quello di Linux ( ma non solo) è talmente vasto come mondo che non capivo da dove iniziare. Penso che siamo in tanti a stare così.

Ora ho qualche elemento in più grazie a voi. Mi permetterò di chiedere ancora.

Intanto cerco altre versioni di Linux e posterò presto i risultati dei test sulla tastiera.

tallines
10-05-2013, 11:07
Continuo a provare la tastiera con altre versioni Live di Linux e poi decido come installare l'altro SO accanto a xp.

Puoi anche installare Xp su tutto l'HD di 80 gb, ridimensionare l'HD con software appositi a SO installato e poi una volta formattata la nuova partizione creata, installi Linux :)

Da quel che leggo, ho diverse cose da studiare e la cosa mi appassiona. Quello di Linux ( ma non solo) è talmente vasto come mondo che non capivo da dove iniziare.

Si la scelta sulle distribuzioni di linux è molto ampia con tanti software già pronti all'uso (player, software per masterizzare, grafica, ufficio, browser.................) tutti freeware .

Khronos
10-05-2013, 12:02
tutti freeware .

bestemmia.
sono Opensource.
^^

tallines
10-05-2013, 12:13
bestemmia.
sono Opensource.
^^

Intendevo il lato monetario Khro...............................

terrelontane
13-05-2013, 14:34
Eccoci :


http://www.linuxmint.com/oldreleases.php

Allora scegli dalla versione n.11 in giù .

Esempio : Isadora > Editions for Linux Mint 9 "Isadora"

scegli sempre Cd (32 bit) - Gnome (è inutile che masterizzi un dvd.....a qual pro.....)

Mirror > Italy > GARR e ti viene giù l' Iso

Le versioni successive o mandano in crash il pc o hanno qualche problema. Sarò di coccio, ma non riesco a scaricare una versione che funziona. Ho provato anche con qualcuna di Ubuntu, ma niente. Poi trovo link dove si sono diverse spiegazioni tecniche e in cui non riesco a capire bene cosa scaricare.

Nella vostra immensa pazienza, sapete suggerirmi qualche link diretto dove poter trovare diverse versioni Live (Mint, Ubuntu ecc...) funzionanti e provare così quella che funziona così da testare bene finalmente questa tastiera? Vi ringrazio ancora ...

tallines
13-05-2013, 17:40
Le versioni successive o mandano in crash il pc o hanno qualche problema. Sarò di coccio, ma non riesco a scaricare una versione che funziona. Ho provato anche con qualcuna di Ubuntu, ma niente. Poi trovo link dove si sono diverse spiegazioni tecniche e in cui non riesco a capire bene cosa scaricare.

Mmhhh però è un pò strano che tutte le versioni che hai provato abbiano qualcosa che non funziona..............

Nella vostra immensa pazienza, sapete suggerirmi qualche link diretto dove poter trovare diverse versioni Live (Mint, Ubuntu ecc...) funzionanti e provare così quella che funziona così da testare bene finalmente questa tastiera? Vi ringrazio ancora ...

In Distrowatch trovi le ultime versioni, se vuoi quelle prima basta che scrivi su google > Ubuntu Old Releases o Mint Old Releases o Mageia Old Releases o Debian Old Releases o............ :)

terrelontane
14-05-2013, 09:41
Mmhhh però è un pò strano che tutte le versioni che hai provato abbiano qualcosa che non funziona..............

Sembra strano anche a me, ma, ad es. la versione 10 e 11 di Mint Isadora l'ho provata anche su un altro pc e dà lo stesso problema (crash o non parte).

Mi chiedevo se è importante anche il SO usato (in uno ho xp home e in uno xp professional) e la versione di pc (immagino di sì).

In Distrowatch trovi le ultime versioni, se vuoi quelle prima basta che scrivi su google > Ubuntu Old Releases o Mint Old Releases o Mageia Old Releases o Debian Old Releases o............

Sì Tallines ho fatto così: però non riesco a capire qual'è la versione Live. d es. Ubuntu old releases mi dà una serie di releases: Maverick, Lucid Lynx, Karmic Koala ... dove non capisco se sono ancora attive e quale devo scaricare e soprattutto se sono Live...:help:

!fazz
14-05-2013, 09:43
Sembra strano anche a me, ma, ad es. la versione 10 e 11 di Mint Isadora l'ho provata anche su un altro pc e dà lo stesso problema (crash o non parte).

Mi chiedevo se è importante anche il SO usato (in uno ho xp home e in uno xp professional) e la versione di pc (immagino di sì).



Sì Tallines ho fatto così: però non riesco a capire qual'è la versione Live. d es. Ubuntu old releases mi dà una serie di releases: Maverick, Lucid Lynx, Karmic Koala ... dove non capisco se sono ancora attive e quale devo scaricare e soprattutto se sono Live...:help:

Il 99% delle iso linux sono live indipendentemente dalla distribuzione

tallines
14-05-2013, 11:36
Sembra strano anche a me, ma, ad es. la versione 10 e 11 di Mint Isadora l'ho provata anche su un altro pc e dà lo stesso problema (crash o non parte).

Mi chiedevo se è importante anche il SO usato (in uno ho xp home e in uno xp professional) e la versione di pc (immagino di sì).


Più che il SO è l'hardware . Più la versione è nuova più ha bisogno di un determinato tipo di hardware .

Se alcune versioni mandano in crash il pc scegli quelle più basse, ossia se Mint 11 o 10 ti danno problemi, usa la versione 9, la 8 o la 7 o......
Se ubuntu 11 ti da problemi, scegli la 10 o la 9 o .......etc etc

Sì Tallines ho fatto così: però non riesco a capire qual'è la versione Live. d es. Ubuntu old releases mi dà una serie di releases: Maverick, Lucid Lynx, Karmic Koala ...

esempio > : una volta scelto Ubuntu 10.10 (Maverick Meerkat), entri dentro la versione e scegli .iso .
L'iso deve essere tra i 600 e i 700 o anche 800 Mb .

A parte che mi è venuto un'altro dubbio sui crash : fai il download della versione giusta ?

Ossia se hai un pc a 32 bit devi downlaodare > i386.iso
Se è a 64 bit devi downloadare > amd64.iso

Non downloadare le versioni beta tipo > ubuntu-10.10-beta-alternate-i386.iso

ma > ubuntu-10.10-alternate-i386.iso

Prima di fare il download leggi le descrizioni in desktop cd, alternate install cd.

Se hai qualche difficoltà con l'inglese usi google traduttore :)


.....dove non capisco se sono ancora attive e quale devo scaricare e soprattutto se sono Live...:help:

cosa intendi "dove non capisco....".

Se viene messa a disposizione l'iso si può usare .

Attive forse intendi se ci sono gli aggiornamenti..............ma su un live cosa te ne fai degli aggiornamenti..............gli aggiornamenti servono per la versione installer chiaramente ;)

A proposito di versione Live .

Intanto ti ha risposto già !fazz che saluto ;)

Erroneamente si dice : scaricati la versione live di linux.....


In effetti non si scarica la versione live o solo live, perchè praticamente in tutte le iso c'è la possibilità, una volta masterizzata l'iso stessa e iserito il cd o dvd nel lettore cd/dvd di scegliere se usare

> la versione live o

> se installare la distribuzione di linux che abbiamo nel cd ;)

Questi sono alcuni esempi :

1 - http://www.linuxforu.com/wp-content/uploads/2012/06/Fedora01-live-first-boot.jpg

2 - qui (http://beginlinux.com/desktop/linux-mint/install) dov'è il live ?

Quando trovi scritto in inglese Start o Try Linux (qualsiasi Ubuntu, Mint, Fedora, Puppy....................) è il live.

Se c'è scritto hard drive.........è la versione installer .

Infatti alla fine della description c'è scritto :

"Select the first option or just wait a few seconds for the Linux Mint live desktop to load."

3 - Scegliamo Prova Ubuntu nella schermata di benvenuto (quindi il live)

http://www.megalab.it/images/contents2/41330/big.png

terrelontane
14-05-2013, 12:34
Grazie delle risposte! Ho installato linuxmint-12-lxde-cd-32bit.iso e, nonostante un pò più di lentezza rispetto a linuxmint-9-gnome-cd-i386.iso mi dava lo stesso problema con i caratteri speciali da tastiera.

Mi è venuto il dubbio che forse c'era qualche problema di compatibilità con la versione italiana della tastiera: click su rotellina in basso a sinistra - Preferences - Lxkeymap - scegli Italy e click su Apply.

Eureka! Ora sul pc con tastiera funzionante i tasti rispondono bene, anche i caratteri speciali; più tardi potrò provare la stessa cosa sul pc portatile con tastiera non funzionante. Speriamo bene. Di una cosa sono sicuro: anche se in parallelo con xp, passerò a Linux. Appena fatto, vi aggiorno sulla prova. I vostri consigli sono veramente preziosi: ne faccio tesoro al momento dell'installazione di una versione Linux. Grazie ancora!

tallines
14-05-2013, 12:47
Grazie delle risposte! Ho installato linuxmint-12-lxde-cd-32bit.iso e, nonostante un pò più di lentezza rispetto a linuxmint-9-gnome-cd-i386.iso mi dava lo stesso problema con i caratteri speciali da tastiera.

Mi è venuto il dubbio che forse c'era qualche problema di compatibilità con la versione italiana della tastiera: click su rotellina in basso a sinistra - Preferences - Lxkeymap - scegli Italy e click su Apply.

Eureka! Ora sul pc con tastiera funzionante i tasti rispondono bene, anche i caratteri speciali;


Ottimo ;) le versioni recenti pesano di più rispetto a quelle precedenti e hanno bisogno di maggiore ram, di un processore più up :) di una scheda grafica.......per accorciare i tempi di avvio e per la velocità a cui rispondono ai comandi che gli vengono dati .

Se provi una versione 8 o 7 o 6...........vedrai che fulmine :)

più tardi potrò provare la stessa cosa sul pc portatile con tastiera non funzionante. Speriamo bene. Di una cosa sono sicuro: anche se in parallelo con xp, passerò a Linux.

Mah.........terrelontane :O ............noooooo.... e se casa Microsoft se la prendesse per questa concorrenza ? :asd: :asd:

terrelontane
15-05-2013, 14:06
Ok! :)
Sul pc con tastiera non funzionante ha girato la versione 12 di Linuxmint e, anche se un pò lenta, cambiando in italiano l'impostazione della tastiera, funzionano anche i caratteri speciali. Quindi quantomeno abbiamo capito che la tastiera non è rotta. Questo driver di xp (forse grazie a qualche virus) ha incasinato tutto.
La cosa strana è che sullo stesso pc non ha girato la versione 6 di Linux: cioè dopo il boot è partito direttamente xp, come se nel lettore cd non avessi inserito niente: e comunque questa versione di Linux sull'altro pc con xp professional gira normalmente.

Ora devo capire bene quale versione di Linux utilizzare in parallelo a xp (che reinstallerò appena possibile) e soprattutto se usare il sistema residente o da chiavetta. Mi metterò a studiare a fondo i vostri consigli e a cercare, con il Live, la versione che gira bene su questo pc. Grazie ancora per l'aiuto.

!fazz
15-05-2013, 14:11
scegli quella che preferisci, ce ne sono per tutti i gusti e devi essere tu a scegliere quella che reputi migliore per le tue esigenze (consulta la sezione linux del forum se hai bisogno di consigli)


...
...
...
...
...

tanto poi cadrai nel tunnel e passerai ad una gentoo stage 1 :D

tallines
15-05-2013, 19:02
Ok! :)
Sul pc con tastiera non funzionante ha girato la versione 12 di Linuxmint e, anche se un pò lenta, cambiando in italiano l'impostazione della tastiera, funzionano anche i caratteri speciali. Quindi quantomeno abbiamo capito che la tastiera non è rotta. Questo driver di xp (forse grazie a qualche virus) ha incasinato tutto.

Si le infezioni fanno vari tipi di danni e magari fanno sembrare che il problema sia hardware...................................

La cosa strana è che sullo stesso pc non ha girato la versione 6 di Linux: cioè dopo il boot è partito direttamente xp, come se nel lettore cd non avessi inserito niente: e comunque questa versione di Linux sull'altro pc con xp professional gira normalmente.

Può succedere, esattamente da cosa dipenda a essre sincero non lo so, azzardo, forse il tipo di hardware................

Ora devo capire bene quale versione di Linux utilizzare in parallelo a xp (che reinstallerò appena possibile) e soprattutto se usare il sistema residente o da chiavetta. Mi metterò a studiare a fondo i vostri consigli e a cercare, con il Live, la versione che gira bene su questo pc. Grazie ancora per l'aiuto.

La versione che vedi che si carica prima e che risponde prima hai comandi che gli vengono dati : dall'aprire cartelle, a copiarle, ad andare on line...........

Devi vedere tu con quale tipo di versione - distribuzione di linux ti trovi meglio .

Per ubriacarti senza bere ;) basta che scrivi su google > migliore distrolinux................e hai l'imbarazzo della scelta ......................;)

Non è male gentoo come suggerito da !fazz ma io sono sempre per Mint ;)

Per consigli più specifici c'è la sezione apposita sul mondo Linux :)

PS: tienici informati dopo il format se questa tastiera funge anche con windows ;)

tallines
28-05-2013, 17:51
Terrelontane ciao, come va con la tastiera ?

Hai combinato, sei in standby o .....? ;)

terrelontane
11-06-2013, 15:22
Ciao Tallines, ben trovato!

Sto praticamente usando il pc con la versione Live di Linux Mint: questo mi permette di accedere cmq ai dati presenti su pc, di utilizzare ogni tanto qualche pgm con xp (anche con la tastiera zoppa) e di capire quale versione di Linux gira meglio sul mio glorioso HP Pavilion (ogni tanto ne provo una versione e valuto per qualche tempo).
Sono consapevole di spostare sempre più in là il momento della reinstallazione di xp, ma a questo punto non so dove mi porterà il cuore: può darsi pure che mi lascio prendere dalla facilità d'uso di Linux e lo userò come SO principale. Per ora, anche con il Live, mi sto trovando molto bene.
A proposito, solita domanda da nubbio: (pur comprendendo la differenza d'uso nell'avere Linux installato) con la versione Live di Linux si può lo stesso installare e provare qualche pgm che va bene per Linux, oppure bisogna avere Linux installato sul Pc? C'è un sito ufficiale dove scaricare questi programmi?
Grazie come sempre e buona giornata!

tallines
11-06-2013, 19:21
Ciao Tallines, ben trovato!

Ben tornato terrelontane :mano: in questi giorni mi chiedevo : non è che magari ha acquistato un tablet e ha mollato tutto ? ;)

Nahhh mi diceva l'altra voce, tranquillo talli, terrelontane ha cambiato computer :)

Sto praticamente usando il pc con la versione Live di Linux Mint: questo mi permette di accedere cmq ai dati presenti su pc, di utilizzare ogni tanto qualche pgm con xp (anche con la tastiera zoppa) e di capire quale versione di Linux gira meglio sul mio glorioso HP Pavilion (ogni tanto ne provo una versione e valuto per qualche tempo).
Sono consapevole di spostare sempre più in là il momento della reinstallazione di xp, ma a questo punto non so dove mi porterà il cuore: può darsi pure che mi lascio prendere dalla facilità d'uso di Linux e lo userò come SO principale. Per ora, anche con il Live, mi sto trovando molto bene.

Elalà che citazione poetica ;)

Ma scusa (come battuta eh) se stai provando il live di linux, nel frattempo non puoi provare a reinstallare Xp o solo a rimettere i file del SO senza formattare .
Tanto il live di linux che ci sia uno, 500 o nessun SO, lo usi lo stesso :O

Ma terrelontane..........;)

A proposito, solita domanda da nubbio: (pur comprendendo la differenza d'uso nell'avere Linux installato) con la versione Live di Linux si può lo stesso installare e provare qualche pgm che va bene per Linux, oppure bisogna avere Linux installato sul Pc? C'è un sito ufficiale dove scaricare questi programmi?
Grazie come sempre e buona giornata!

Si solo però se il live viene lanciato da pendrive, se lo sui cd masterizzato no .

Praticamente è come se tu usassi una virtual machine .

Una volta downloadato e avviato il programma, se togli la pendrive................il programma sparisce :)

In più c'è questo :) live da pendrive per piu distribuzioni di linux >

http://punto-informatico.it/s_3758785/Download/News/lili-usb-creator.aspx