PDA

View Full Version : Pc che si avvia fino a schermata desktop ma senza icone.Aiuto


Fulviofly
02-04-2013, 16:41
Ciao a tutti,ho un problemone,sistema operativo XP,accendo il pc,fa il boot fino a quando appare la schermata di win XP..poi si ferma un attimino..carica lo sfondo desktop senza nessun elemento ne icona e resta così per eterno!!!
E' capitato alcune volte che si bloccasse in questo punto per anche un minuto ma poi è ripartito ed ha concluso normalmente l'avvio..

Come potrei risolvere? :muro:

Grazie 1000

tallines
02-04-2013, 19:31
Ciao come manutenzione del SO come siamo ?

Xp sp 3 avrai giusto ?

Puliza come CCleaner, Atf Cleaner e RegSeeker, una deframmentazione e almeno scan antivirus anti-spyware uno lo farei .

Vai nel visualzzatore eventi digitando da Start/Esegui eventvwr .

Apri a sinistra la voce Applicazione e poi la voce Sistema .

Guarda in ambedue alle voci Errore o Avviso .

Più che altro in errore .

Volendo digitando sempre da Start/esegui msconfig guarda cosa si carica all'avvio dle tuo pc (è un fisso o un portatile ? )

Togli il segno di spunta da tutte le voci, tranne l'antivirus (volendo anche a questo, basta ch erimani scollegato dalla rete, poi vedi tu ) e riavvia iil pc .

Ad ogni riavvio del pc, metti uno alla volta il segno di spunta alle voci che hai in Utilità configurazione di sistema .

E vedi come si comporta il computer .

Se all'avvio provi ad andare in provvisoria (F8), fa fatica ugualmente ?

Fulviofly
02-04-2013, 20:18
Ciao,innanzitutto grazie 1000 per l'aiuto,ti rispondo subito per le prime cose che mi chiedi,poi magari ti dico l'altro..
E' un pc fisso un po datato,un P4 ma formattato da non moltissimo avendo cambiato l'HD..unico difetto che mi dava il pc fin'ora è che di punto in bianco il pc si spegne come se se ne andasse la corrente e se non spengo/accendo per un secondo la ciabatta,non si riavvia più.
Comunque xp è sp3 però mai aggiornato.

In Start/Esegui eventvwr applicazione/sistema ho una marea di errori!!riporto qualcosa:

evento:490; 10005; 7026; 7001;
Origine: ESENT; DCOM; Service control menager

Ho fatto una scansione completa solo con AVG e non trova niente se non dei falsi virus.

In modalità provvisoria ho avuto difficoltà ad avviare direttamente in user,ora sembra che si avvii in entrambi i modi.
Ma possibile che in modalità provvisoria non posso disinstallare i programmi?..volevo provare disinstallare zone allarm avendolo aggiornato da poco,non si sa mai che fosse lui il problema.. mi dice che per farlo devo accedere in modalità normale che giustamente non va.

Per le altre cose,tipo msconfig,non ho ancora provato,ti farò sapere.

Fulviofly
02-04-2013, 20:30
Aggiungo,non ho capito bene come/cosa devo fare con "msconfig" però in modalità "avvio diagnostico: ecc ecc" si avvia.
Ci sono entrato in modalità provvisoria,con l'avvio normale non ho accesso al comando esegui.

tallines
03-04-2013, 13:14
Ciao,innanzitutto grazie 1000 per l'aiuto,ti rispondo subito per le prime cose che mi chiedi,poi magari ti dico l'altro..
E' un pc fisso un po datato,un P4 ma formattato da non moltissimo avendo cambiato l'HD..unico difetto che mi dava il pc fin'ora è che di punto in bianco il pc si spegne come se se ne andasse la corrente e se non spengo/accendo per un secondo la ciabatta,non si riavvia più.
Comunque xp è sp3 però mai aggiornato.


Che non sia un problema di ram o di alimentatore..........

Appena formattato ti dava problemi ?

Ma possibile che in modalità provvisoria non posso disinstallare i programmi?.

In provvisoria non puoi ne disinstallare, ne installare nessun programma versione installer, in quanto viene caricato lo stretto necessario affinche il SO si avvii .

Windows installer non è attivato, che serve per installare e disinstallare............quindi..........;)

Prova cosi per vedere che non sia un problema di infezione poi...........

Scaricati da un'altro pc Combofix (da BleepingComputer) e tramite pendrive lo copi/incolli sul desktop in provvisoria .

Prima di lanciarlo/avviarlo (con doppio click) elimina i punti di ripristino che magari hanno qualche ospite, poi.............

Da Risorse del computer/Proprietà/Ripristino configurazione di sistema e metti il segno di spunta all'unica opzione che trovi, che è Disattiva Ripristino configurazione di sistema .

E poi lanci Combofix .

"Ci sono entrato in modalità provvisoria,con l'avvio normale non ho accesso al comando esegui."

Ma accedi al pc da amministratore ?

Strano.....che non funzioni Start/Esegui .

Digitato bene msconfig ?

Con questo comando accedi all'Utilità configurazione di sistema .

Devi andare alla voce Avvio e vedere che programmi si caricano con l'avvio del pc .

Fai come suggerito, togli tutti i segni di spunta ai programmi e torni a metterne uno alla volta avviando il pc .

Suggerisco di togliere dopo queste operazioni, se il pc si ripiglia ;) Avg, prova Avira Free Antivirus che è ottimo .

Al posto di Zone Alarm, metterei Online Armor (sempre la versione free)

Fulviofly
03-04-2013, 15:20
..intanto grazie davvero per l'aiuto!!
Intanto salto qualche passaggio per arrivare al dunque..
Col comando "msconfig",ti dicevo,non posso (non potevo) usarlo in avvio normale,non caricandomi il menù start.
Allora ci sono entrato dalla modalità provvisoria e dal menù "generale" ho spuntato "avvio diagnostico" che mi ha dato modo di avviare il pc in questa modalità,dopodichè ho spuntato "avvio normale"..ed il pc ha ripreso miracolosamente a funzionare! :confused: ..ora ti sto rispondendo dal pc che non funzionava.

Questo passaggio puo aver "smosso" qualcosa o è un caso che funzioni?
A questo punto cosa mi conviene fare?..il pc sembra andare.

Intanto mi sono comprato un HD esterno e ci riverso qualche dato importante..tempo fa,stranamente mi è partito un HD..una specie di tecnico mi disse che poteva essere un problemino di alimentatore,ora tu me lo ripeti...ma come si controlla??..con un software controllai le tensioni che erano ok.

Per l'antivirus,poco tempo fa usavo avast ma una volta fatto l'aggiornamento del programma,mi mandava in crash il pc..faceva normalmente il boot e poi crash e riavvio.. boot..schermata blu..riavvio all'infinito!!..non ricordo come abbia fatto in modalità provvisoria a disinstallare avast ma miracolosamente il pc "guarì".
Così poi ho installato AVG enormemente più leggero per il mio pc che è diventato esageratamente più veloce.
Se mi consigli l'accoppiata avira/on line armor appena possibile provvedo;)

Adesso resta il mistero di cosa abbia fatto questo pc

tallines
03-04-2013, 18:07
..intanto grazie davvero per l'aiuto!!
Intanto salto qualche passaggio per arrivare al dunque..
Col comando "msconfig",ti dicevo,non posso (non potevo) usarlo in avvio normale,non caricandomi il menù start.
Allora ci sono entrato dalla modalità provvisoria e dal menù "generale" ho spuntato "avvio diagnostico" che mi ha dato modo di avviare il pc in questa modalità,dopodichè ho spuntato "avvio normale"..ed il pc ha ripreso miracolosamente a funzionare! :confused: ..ora ti sto rispondendo dal pc che non funzionava.

Questo passaggio puo aver "smosso" qualcosa o è un caso che funzioni?
A questo punto cosa mi conviene fare?..il pc sembra andare.


Con l'avvio diagnostico hai cancellato i punti di ripristino, che non è poco, chissa cosa c'era dentro che si avviava col pc ...........;) :

"nella prima scheda dell'utility di configurazione, si dovrebbe scegliere l'opzione "Avvio Diagnostico", tuttavia, siccome in questo modo vengono cancellati gli importanti punti di ripristino,............." (http://www.navigaweb.net/2009/07/risovere-problemi-windows-msconfig-per.html)



Intanto mi sono comprato un HD esterno e ci riverso qualche dato importante..tempo fa,stranamente mi è partito un HD..una specie di tecnico mi disse che poteva essere un problemino di alimentatore,ora tu me lo ripeti...ma come si controlla??..con un software controllai le tensioni che erano ok.

Se le tensioni sono ok allora può essere la ram .

Oppure saliva troppo la temperatura e per questo il pc si spegneva, per proteggersi . Però se adesso funziona, forse si carica qualcosa di strano...........


Comunque se vuo monitorare la temperatura del processore e del pc puoi usare CRystalDiskInfo (freeware) e/o anche uno di questi freeware ;) :

http://www.navigaweb.net/2007/07/calore-e-temperatura-sotto-controllo-su.html


.......non ricordo come abbia fatto in modalità provvisoria a disinstallare avast ma miracolosamente il pc "guarì".
Così poi ho installato AVG enormemente più leggero per il mio pc che è diventato esageratamente più veloce.



Forse con questo ? (http://www.wintricks.it/recensioni/safemsi-disinstallare-modalita-provvisoria/)

Che va bene anche per Xp ;)

.Se mi consigli l'accoppiata avira/on line armor appena possibile provvedo;)

Adesso resta il mistero di cosa abbia fatto questo pc

In fine passa ugualmente Combofix e vedi cosa si carica alla voce Avvio di msconfig .

Fulviofly
03-04-2013, 19:25
..il bello è che quando ho cercato di fare il punto di ripristino..mi diceva che era disattivato..quindi,questo "avvio diagnostico" non si sà cosa abbia effettivamente cambiato o sia stato un caso..
Comunque,come dicevo,anche da appena formattato qualche volta ha avuto un leggero tentennamento in quel punto.

Mi salvo il programma per la disinstallazione in modalità provvisoria ma non usai nessun software,riuscii a farlo direttamente,forse mi diete il permesso di disinstallarlo avast.

Visto che sei un espertone,approfitto per farti una domanda!:D
L'hd esterno che ho comprato è gia formattato in FAT32,prima di salvare i miei dati,mi conviene formattare in NTFS?
(ovviamente deve rimanere riconoscibile in plug&play da altri pc).

Grazie 1000

tallines
03-04-2013, 20:13
..il bello è che quando ho cercato di fare il punto di ripristino..mi diceva che era disattivato..quindi,questo "avvio diagnostico" non si sà cosa abbia effettivamente cambiato o sia stato un caso..

Il punto di ripristino era disattivato, quindi punti di ripristino a zero, prima che tu mettessi Avvio diagnostico o dopo averlo messo ?

.Comunque,come dicevo,anche da appena formattato qualche volta ha avuto un leggero tentennamento in quel punto.

In quale punto scusa ? Il tipo di avvio ?


L'hd esterno che ho comprato è gia formattato in FAT32,prima di salvare i miei dati,mi conviene formattare in NTFS?
(ovviamente deve rimanere riconoscibile in plug&play da altri pc).

Grazie 1000

Vai in C/Propietà del tuo disco fisso .

Cosa vedi scritto alla voce Generale e subito sotto in File System ? ;)

Scommetto NTFS ;)

Fulviofly
03-04-2013, 20:56
..prima dell'avvio diagnostico non avevo punti di ripristino,perciò non capisco cosa abbia potuto fare quest'operazione per risolvere,boh..

Il punto in cui "tentennava" è proprio lo stesso punto in cui non ne voleva sapere di caricare tutto il SO..lo sfondo desktop senza nessuna icona.

In proprietà del disco esterno che ho comprato riporta FAT32 perciò mi chiedevo se fosse il caso di formattarlo in NTFS prima di riversarci i dati,anche se,file più grossi di 4gb non ne ho.


Ciao

tallines
03-04-2013, 21:23
..prima dell'avvio diagnostico non avevo punti di ripristino,perciò non capisco cosa abbia potuto fare quest'operazione per risolvere,boh..

Magari senza ricordartene avevi disattivato tu i punti di ripristino, l'infezione da sola non la fa, tanto meno se installi o disinstalli qualcosa, poi....

.Il punto in cui "tentennava" è proprio lo stesso punto in cui non ne voleva sapere di caricare tutto il SO..lo sfondo desktop senza nessuna icona.

O c'è qualche problema nel cd di Xp, (è originale si ? ) o hai dei cluster > settori dell'HD danneggiati .

Per vedere di ripare i settori danneggiati, se vengono trovati puoi fare uno scandisk da C/Propietà/Strumenti/esegui scandisk .

Metti il segno di spunta alle due opzioni che trovi e riavvia il pc .

Devi riavviare il pc, perchè quando gli dai Avvia ti comparirà un messaggio che alla fine ti chiede :

Pianificare il controllo del disco al prossimo riavvio del sistema ?

Questa domanda viene posta in quanto l'unità C è al momento in uso .

Se invece fai uno scandisk di un'altra unità che non sia C, visto che non è in uso, ti fa lo scandisk subito, senza che occorra riavviare niente .

Per controllare che l'HD C non abbia qualche settore danneggiato puoi anche provare l'utility della casa madre del tuo HD (Seagate, WD......) andando sul sito della casa madre stessa e downloadando l'utility di controllo dell'HD .


In proprietà del disco esterno che ho comprato riporta FAT32 perciò mi chiedevo se fosse il caso di formattarlo in NTFS prima di riversarci i dati,anche se,file più grossi di 4gb non ne ho.
Ciao

La risposta era si chiaramente .

Se C (l'unità fissa, il disco rigido interno al pc) è in NTFS, lo deve essere anche l'unità esterna .

Per quello ti ho detto :

Vai in C/Propietà del tuo disco fisso .
Cosa vedi scritto alla voce Generale e subito sotto in File System ? ;)

Scommetto NTFS ;)

NTFS > e quindi anche l'unità esterna va formatta in NTFS .

Fulviofly
04-04-2013, 15:26
Magari è proprio un problema del mio cd anche se dubito..
Comunque,come ti dicevo lo sto usando tranquillamente sembra che funzioni anche avendomi fatto poco fa il solito scherzetto dello spegnersi in toto di colpo.
Come da prassi,se non scollego/ricollego la tensione di rete a tutto il case non si riavvia..ci dev'essere proprio (anche) un problema hardware,fortunatamente questi spegnimenti sono rari..e poi,credo sia arrivato il momento di preventivare l'acquisto di un nuovo pc.

Per l'HD esterno..il mio cruccio è solo che non venga riconosciuto da altri pc formattandolo in ntfs ma per quanto ho capito,il problema si presenta solo con mac che non uso.

Conviene farmattare da pc o da software dell'hd?..nel libretto dice anche che si puo formattare da fat32 a ntsf senza perdita di dati con il software a disposizione nel hd.

Grazie per il grande aiuto e pazienza che hai!

Fulvio

tallines
04-04-2013, 22:46
Magari è proprio un problema del mio cd anche se dubito..
Comunque,come ti dicevo lo sto usando tranquillamente sembra che funzioni anche avendomi fatto poco fa il solito scherzetto dello spegnersi in toto di colpo.
Come da prassi,se non scollego/ricollego la tensione di rete a tutto il case non si riavvia..ci dev'essere proprio (anche) un problema hardware,fortunatamente questi spegnimenti sono rari..e poi,credo sia arrivato il momento di preventivare l'acquisto di un nuovo pc.

Se continua a farti questi scherzi il problema non è il cd o il SO.

Comunque dopo uno scandisk se il problema è il disco dovrebbe metterlo a posto, nel senso che i settori danneggiati vengono segnati come non scrivibili e non usabili. Questo se lo scandisk non riesce a recuperarli .

Per l'HD esterno..il mio cruccio è solo che non venga riconosciuto da altri pc formattandolo in ntfs ma per quanto ho capito,il problema si presenta solo con mac che non uso.

Conviene farmattare da pc o da software dell'hd?..nel libretto dice anche che si puo formattare da fat32 a ntsf senza perdita di dati con il software a disposizione nel hd.

Grazie per il grande aiuto e pazienza che hai!

Fulvio

Se viene convertito da Fat32 in NTFS è tutto di guadagnato .

Verrà riconosciuto non preoccuparti .

Se formatti perdi tutto ;)

Tu hai usato impropriamente la parola formattare ;)

Tu non devi formattare, devi convertire il file system da Fat32 in NTFS con il comando convert.exe come dice qua ;) :

Formattare ha un significato

Convertire un'altro ;) :

http://www.pcalmeglio.com/consigli/cons_22.htm

Questo è l'articolo della Microsoft :

http://support.microsoft.com/kb/314097/it

Fulviofly
05-04-2013, 12:54
Rieccoci qua.. :D
Fatto lo scandick con correzione automatica,non so se abbia trovato e corretto qualcosa..speriamo..come avrai notato non sono un esperto ma ho come il sentore che questi strumenti incorporati in win non siano poi così "incisivi" e riparatori..
Di diverso,ora noto che in chrome i preferiti e il menù a tendina del tasto dx hanno voci molto più distanti tra loro!..boh..

Passando all'HD esterno,quindi non parliamo di una formattazione ma di un passaggio a diverso file system.

Grazie per gli interessanti link.
Nell'HD tra gli altri software è presente questo quì

http://www.verbatim.it/it_10/hdd-formatter-software.html?con=25

Semplicissimo ed intuivo,vorrei usare questo,che ne pensi?

Ciao

tallines
05-04-2013, 14:31
Rieccoci qua.. :D
Fatto lo scandick con correzione automatica,non so se abbia trovato e corretto qualcosa..speriamo..come avrai notato non sono un esperto ma ho come il sentore che questi strumenti incorporati in win non siano poi così "incisivi" e riparatori..

Il file di log o report dello scandisk in Xp lo trovi nel Visualizzatore
eventi .

Digita da Start/Esegui il comando > eventvwr .

Se ipoteticamente il comando non risponde, puoi arrivare al Visualizzatore eventi da Start/Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione/Gestione computer .

Apri la voce a destra Visualizzatore eventi .

Poi apri la voce Applicazione e guarda se c'è la voce Winlogon a destra tra le varie voci che vengono elencate .




Di diverso,ora noto che in chrome i preferiti e il menù a tendina del tasto dx hanno voci molto più distanti tra loro!..boh..

Per Chrome puoi provare a disinstallarlo e poi lo reinstalli .

Magari qualcosa di Chrome è stata scritta in un settore danneggiato.............

Passando all'HD esterno,quindi non parliamo di una formattazione ma di un passaggio a diverso file system.

Grazie per gli interessanti link.
Nell'HD tra gli altri software è presente questo quì

http://www.verbatim.it/it_10/hdd-formatter-software.html?con=25

Semplicissimo ed intuivo,vorrei usare questo,che ne pensi?

Ciao

Si va bene.

Occhio eh a cosa gli dici di fare di non attivare quello che c'è scritto nella seconda voce ;) :

- Converte facilmente il formato del disco rigido Verbatim da FAT32 a NTFS senza cancellare alcun dato memorizzato su di esso.

- Consente di eseguire nuovamente la formattazione del disco rigido Verbatim in modo estremamente semplice, da FAT32 a NTFS o da NTFS a FAT32. Solitamente, la formattazione cancella tutti i dati memorizzati sul disco rigido.


Io aggiungo,non solitamente, sempre ;)

Fulviofly
05-04-2013, 15:25
Trovata la voce winlogon e ti riporto il testo:

Controllo in corso del file system su C:.
Il file system è di tipo NTFS.

Il disco sarà ora controllato come pianificato.
Il disco sarà ora controllato.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
Pulitura di 659 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 659 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 659.
CHKDSK sta verificando il diario USN...
Verifica del diario USN completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio libero (fase 5 di 5)...
Verifica dello spazio disponibile completata.

488375968 KB di spazio totale su disco.
111522516 KB in 70083 file.
28380 KB in 11076 indici.
0 KB in settori danneggiati.
668560 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
376156512 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
122093992 unità totali di allocazione su disco.
94039128 unità di allocazione disponibili su disco.

Informazioni interne:
90 65 01 00 13 3d 01 00 b0 c4 01 00 00 00 00 00 .e...=..........
8f 32 00 00 02 00 00 00 f9 03 00 00 00 00 00 00 .2..............
94 8f d9 02 00 00 00 00 0c ba 49 3b 00 00 00 00 ..........I;....
b2 41 71 04 00 00 00 00 f4 c4 4e 5d 04 00 00 00 .Aq.......N]....
aa 2d af 3e 08 00 00 00 56 8f 73 fe 0c 00 00 00 .-.>....V.s.....
30 66 74 b3 00 00 00 00 50 38 07 00 c3 11 01 00 0ft.....P8......
00 00 00 00 00 50 cb 96 1a 00 00 00 44 2b 00 00 .....P......D+..

Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.

Per l'HD è ottimo il fatto che io possa passare da un file system all'altro ogni volta che ne dovessi avere bisogno senza perdere i dati.anche se poi,dal passaggio ntfs-fat32 non saprei che fine farebbero eventuali dati più grandi di 4gb.
Intanto provo a convertire da FAT32 a NTFS tanto,male che vada anche se il programma tranquillizza,perso solo i vari software in omaggio all'interno dell'hd.
Una volta fatto ciò si va di back up,sperando di essere più fortunato con questo hd esterno,essendomene saltati inspiegabilmente più di uno!!

Ciao

tallines
05-04-2013, 19:50
Trovata la voce winlogon e ti riporto il testo:

[B]Controllo in corso del file system su C:.
Il file system è di tipo NTFS.

Il disco sarà ora controllato come pianificato.
Il disco sarà ora controllato.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
Pulitura di 659 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 659 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 659.

Bene

Per l'HD è ottimo il fatto che io possa passare da un file system all'altro ogni volta che ne dovessi avere bisogno senza perdere i dati.


Alt Mi sa che hai capito fischi per fiaschi

Sicuro di aver letto bene, ma bene, ma bene i link che ti ho postato ?
A me sembra di no, poi....................;)

Dal sito Microsoft sopra :

La conversione è un processo unidirezionale.
Dopo la conversione di una partizione in NTFS, non è possibile riconvertirla nel file system FAT.

Per ripristinare la partizione come partizione FAT, è necessario che sia riformattata come FAT, con la conseguente perdita di tutti i dati.
È quindi possibile ripristinare i dati da una copia di backup.

Che poi scusa cosa te ne fai del formato FAT oggi Aprile 2013 ?

Forse perche Mac non legge i formati NTFS ?

Mac su HD esterni NTFS (http://www.google.com/webhp?client=aff-maxthon-maxthon4&channel=t2#hl=it&client=aff-maxthon-maxthon4&hs=VKs&channel=t2&sclient=psy-ab&q=mac+su+HD+esterni+ntfs&oq=mac+su+HD+esterni+ntfs&gs_l=serp.3...7298.8387.0.8791.8.8.0.0.0.0.132.978.0j8.8.0...0.0...1c)

Fulviofly
05-04-2013, 20:15
..hai ragione,ho interpretato male io le indicazioni del software varbatim:
http://www.verbatim.it/it_10/hdd-formatter-software.html?con=25

Ho fatto un po un mix tra il primo e secondo punto,quando con calma vedo che il primo punto parla esclusivamente di passaggio fat/ntfs.
Mentre è il secondo punto a menzionarlo però parlando di formattazione e non di conversione..ho letto male,chiedo venia.
E sempre il software dice che l'ntfs non viene letto da mac:)

Il pc ora va benissimo,se non fosse per quel maledetto spegnimento che generalmente avviene nei primi minuti di utilizzo..o addirittura,come questa volta,proprio mentre faceva l'avvio..

Resterà un mistero..

tallines
05-04-2013, 20:33
..hai ragione,ho interpretato male io le indicazioni del software varbatim:
http://www.verbatim.it/it_10/hdd-formatter-software.html?con=25

Ho fatto un po un mix tra il primo e secondo punto,quando con calma vedo che il primo punto parla esclusivamente di passaggio fat/ntfs.
Mentre è il secondo punto a menzionarlo però parlando di formattazione e non di conversione..ho letto male,chiedo venia.
E sempre il software dice che l'ntfs non viene letto da mac:)

Il pc ora va benissimo,se non fosse per quel maledetto spegnimento che generalmente avviene nei primi minuti di utilizzo..o addirittura,come questa volta,proprio mentre faceva l'avvio..

Resterà un mistero..

Fulvio non ci siamo ;) .

Tu hai detto : è ottimo passare da un file system a un'altro quando voglio..............e il link della Microsoft (e non solo) dice che :

il passaggio è unidirezionale > cioè non puoi tornare indietro.

Da FAT a NTFS > SI

Da NTFS a FAT > NO

A meno che .......come evidenziato sopra :

Per ripristinare la partizione come partizione FAT, è necessario che sia riformattata come FAT, con la conseguente perdita di tutti i dati. (quindi qui sei in NTFS ma vuoi tornare in FAT) .
È quindi possibile ripristinare i dati da una copia di backup.

Il software della verbatim dice che puoi traformare il file system da NTFS a FAT e poi dice......che se formatti...........;) ti mangia i dati ;)

Il fatto che si spenga .....per me è un problema hardware, ma non del disco .

Per il disco per vedere che non tiri di matto lui (ma non penso) dovresti provare a scollegarlo dal pc che si spegne e collegarlo a un'altro pc (se ne hai la possibilità) .

Oppure è la scheda madre che sta partendo, o il processore.......

Fai click su questo link :

"...se il pc si spegne da solo, è solitamente un problema di temperatura, del processore, dell'alimentatore o del sistema di raffreddamento". (http://www.navigaweb.net/2012/03/risposte-domande-di-supporto-schermo.html)

Fulviofly
05-04-2013, 21:33
..non riesco a spiegarmi.. :D ..dal tuo primo "richiamo" ho capito la questione del file system e su cosa si puo fare e cosa no.;)

Ho letto quest'altro link che mi indichi,il primo indiziato sembra l'alimentatore..misà misà..

tallines
05-04-2013, 22:05
..non riesco a spiegarmi.. :D ..dal tuo primo "richiamo" ho capito la questione del file system e su cosa si puo fare e cosa no.;)

Te lo ri-sottolineato per paura che magari vai a perdere i dati dell'HD ;)

Ho letto quest'altro link che mi indichi,il primo indiziato sembra l'alimentatore..misà misà..

Prova a usarne un'altro, puo essere .

Fulviofly
06-04-2013, 20:22
..perfetto,grazie per tutto l'aiuto!!

Fulvio

p.s. ma come,così esperto e colto e po mi scrivi "un'altro"??
:D ovviamente scherzo;)

tallines
06-04-2013, 21:13
..perfetto,grazie per tutto l'aiuto!!

Fulvio

Bene Fulvio ;)

p.s. ma come,così esperto e colto e po mi scrivi "un'altro"??
:D ovviamente scherzo;)

Giusta osservazione > un altro - un' altra > maschile e femminile ;)

Più che altro un (senza apostrofo ;) ) errore di digitazione da tastiera nel risponderti ;)


Ciao alla prossima ;)

Fulviofly
06-04-2013, 21:52
:cincin:

tallines
06-04-2013, 22:05
:cincin:

;)

Ma hai trasformato il file system da Fat 32 in NTFS con l'utility della Verbatim senza perdere i dati yes ?

Oppure hai risposto perfetto, grazie dell'aiuto e ......non hai fatto nulla ;) ?

Fulviofly
07-04-2013, 09:07
..si,avvenuto perfettamente il passaggio FAT32-NTSF con l'utility verbatim senza perdita di dati.
Più che altro cercavo un "consenso" nel farlo o meno;)

Ora comincio col noioso lavoro di back-up

Fulviofly
08-04-2013, 16:36
..sembrava chiusa la faccenda,invece c'è ancora qualcosa :cry:
Mi sono accorto che l'antivirus AVG aveva qualcosa di strano,sembrava disabilitato quando non lo era.
Ho provato ad aggiornarlo di manualmente e non andava.
Così seguendo il tuo consiglio ho disinstallato AVG per installare AVIRA e non se ne parla,il download non parte,dice che manca la linea quando c'è.
Ho provato indirettamente dal sito soft***ic e niente da fare.

Che non ci sia qualche virus?.. non se ne esce più... :mc:

tallines
08-04-2013, 19:36
..sembrava chiusa la faccenda,invece c'è ancora qualcosa :cry:

Don't worry ;)

.Mi sono accorto che l'antivirus AVG aveva qualcosa di strano,sembrava disabilitato quando non lo era.
Ho provato ad aggiornarlo di manualmente e non andava.
Così seguendo il tuo consiglio ho disinstallato AVG per installare AVIRA e non se ne parla,il download non parte,dice che manca la linea quando c'è.
Ho provato indirettamente dal sito soft***ic e niente da fare.

Che non ci sia qualche virus?.. non se ne esce più... :mc:

A questo punto penso di si .

Avevi già provato a lanciare Combofix da provvisoria ?

Se non l'hai fatto, fallo, guardando il suggerimento già dato qualche post sopra ;) (nel secondo intervento)

Sperando che ti faccia fare il download di Combofix dal link di BllepingComputer eh, sempre dal sito della casa madre ;) .

Altrimenti cerca di farlo da qualche altro computer e lo salvi in una pendrive e poi lo copi/incolli sul desktop in modalità provvisoria e lo lanci da li .

Fulviofly
08-04-2013, 21:04
..ho la testa più dura del pc..dopo una 15ina di tentativi sono riuscito ad installare avira con il quale ho fatto la scansione(molto più lenta di AVG).
Dalla scansione mi da i soliti .exe che anche gli altri antivirus consideravano virus ma non credo proprio siano tali e i soliti URL salvati in preferiti.
Tranne un altro (.rar) nella cartella download di chrome che credo di aver eliminato.
Non conosco avira,dopo la scansione potevo cliccare su "report" e non è successo niente e poi su chiudi,credevo li mettesse automaticamente in quarantena ma così non è stato.
Poi sono andato in eventi e su elimina evento,non so se in questo modo ho eliminato il file che considerava virus.

Ma una buona scansione con un antivirus on-line?..prima usavo panda e trend micro ma sembra non offrano più questa possibilità.

Ciao

tallines
08-04-2013, 22:03
.
Ma una buona scansione con un antivirus on-line?..prima usavo panda e trend micro ma sembra non offrano più questa possibilità.

Ciao

Fai una passata con Combofix ;) , poi vai nella sezione antivirus - Disinfezione .

tallines
08-04-2013, 22:47
Non conosco avira,dopo la scansione potevo cliccare su "report" e non è successo niente e poi su chiudi,credevo li mettesse automaticamente in quarantena ma così non è stato.
Poi sono andato in eventi e su elimina evento,non so se in questo modo ho eliminato il file che considerava virus.


Per far mettere i file intercettati da Avira in quarantena fai cosi .

Apri Avira vai su Extra > Configurazione (le voci che sono sopra a destra)

Clicca su Modalità espero : deve apparirti un quadrato giallo, non verde .

Poi : Sicurezza del computer > System Scanner > Scansione > Azione per i rilevamenti .

Clicca su Automatico > Azione primaria > Ripara
Azione secondaria (che si apre la scelta) > quarantena .
Torna su azione primaria > quarantena .
Torna a cliccare su Interattivo .

Applica + Ok .

Adesso vedi in grigio sfocato che le due azioni che farà Avira in automatico (perchè hai fatto i settaggi) sono ambedue > quarantena .

Se è un falso positivo torni a ripristinare il file andando sulla schermata principale dove a sinistra hai :
Stato, System Scanner…….Quarantena, Pianificatore………

Clicchi su Quarantena, selezioni il file, tasto destro del mouse, Ripristina oggetto.

Fulviofly
09-04-2013, 09:01
grazie per l'ennesimo consiglio..mi metto all'opera!!;)

Ciao

tallines
09-04-2013, 19:47
grazie per l'ennesimo consiglio..mi metto all'opera!!;)

Ciao

Speriam bene ;) ricordati Combofix ;)

Fulviofly
09-04-2013, 22:13
Speriam bene ;) ricordati Combofix ;)

Una "combofixata" posso pure darcela!:D ..anche se,da una breve ricerca,ho potuto capire che è un software per esperti..

tallines
10-04-2013, 12:20
Una "combofixata" posso pure darcela!:D ..anche se,da una breve ricerca,ho potuto capire che è un software per esperti..

E' di una facilità extreme :D quando l'ho usato la prima volta non sapevo neanche accendere il computer, ancora un pò.....:)

Mai fai, mai sai ;)

Basta disattivare l'antivirus in modalità normale, cosi lavora meglio .

Vai in provvisoria e lo avvii .

E aspetti che finisca.........

Se ti chiede che non ha trovato la console di ripristino e se vuoi scaricarla....digli di no .

Se ti compariranno messaggi che ha trovato installato nel pc antivirus....digli ok e vai ;)

Poi quando lo scarichi da Bleeping Computer - Combofix (http://www.bleepingcomputer.com/combofix/it/come-usare-combofix) c'è anche una guida con le schermate ;)