PDA

View Full Version : Filtro UV vs Filtro protector


Alhazred
28-03-2013, 19:29
Ho un nuovo obiettivo e come al solito sono andato a comprare un filtro UV da montarci su per proteggere la lente. Le altre volte ho sempre preso l'Hoya UV(c), sul quale è riportata la scritta "Digital".

Oggi sono andato in un negozio diverso perché nel solito non ce l'avevano, qui mi è stato detto che i filtri UV non va bene, perché sulle macchine digitali causano una dominante cromatica rosa e mi è stato proposto invece un altro filtro Hoya che a dire del proprietario non genera dominanti cromatiche ed è fatto appositamente per le digitali, il "Protector pro1 digital"... che costa il doppio.

E' vera questa cosa della dominante cromatica o era solo un tentativo di vendere il filtro che costa di più?

Per favore, non sto chiedendo se conviene mettere un filtro o no, voglio solo sapere se questa cosa della dominante cromatica è vera oppure no, quindi non rispondetemi per dire "Qualsiasi cosa metti davanti la lente diminuisce la qualità delle foto", questo non mi interessa.

SaggioFedeMantova
28-03-2013, 23:01
Wikipedia:

Il filtro ultravioletto (o filtro UV) è utilizzato per assorbire delle lunghezze d'onda impercettibili all'occhio umano ma che vengono registrate sulla pellicola aumentando l'effetto di foschia e modificando la tonalità dei colori. Questi effetti sono più facilmente riscontrabili in zone "ricche" di raggi ultravioletti come al mare o in montagna.
Molto spesso con le pellicole a colori si usano dei particolari filtri UV color salmone detti skylight o antifoschia (1A). Molti fotografi utilizzano sempre questo filtro sull'obiettivo, anche come protezione dalla polvere e dai graffi.


Non mi pare faccia riferimento a dominanti rosa..

SuperMariano81
29-03-2013, 07:29
mai saputo di dominanti rosa ed uso filtri UV per proteggere le mie lentucole

Alhazred
29-03-2013, 10:23
Bene, quindi la sensazione era giusta, mi volevano solo vendere un filtro più costoso.

Grazie.

earl
05-04-2013, 15:53
Ciao uno è un filtro uv che riduce i raggi ultravioletti ,percepibile in alta montagna come dominante azzurrina del cielo,usato anche come filtro protettivo contro urti accidentatali,il protector dovrebbe essere una versione riveduta e corretta,solo trasparente che non altera le prestazioni dell'obiettivo.Lo skylight è appena aranciato un filtro caldo,per ridurre la dominante blu al mare nelle zone costiere,scalda i colori.

wyoming
06-04-2013, 13:43
bho... a me i filtri uv sembrano tutti quanti una strategia per vendere accessori costosi ed inutili.
negli anni 60 aveva senso perchè le foto fatte in montagna venivano bluastre per la radiazione uv che noi non vediamo. però assicuro che anche quando ho iniziato a fotografare io in analogico gli obiettivi avevano già di loro il trattamento anti-uv di serie ed anche le pellicole. da qualche parte ho ancora il mio filtro uv usato per 1 solo rullino.
detto questo forse il negoziante intendeva lo skylight che è rosa, se non sbaglio lo skylight era nato proprio per le foto in montagna su neve dove il normale uv non risolveva.
comunque una eventuale dominante oggi si corregge rapidamente con il bilanciamento del bianco oppure in postproduzione. quindi è possibile che una leggera componente colorata non venga neppure avvertita nell'uso pratico.

FrancoGual
06-04-2013, 16:20
Potrebbe essere un estremizzazione di un ragionamento.
Lungi da me difendere il negoziante.:mc:
Sapendo però che la risposta dei sensori è ben diversa dalle pellicole il risultato potrebbe essere quello descritto,solo che lo stesso venditore ha dimenticato che gli stessi costruttori oltre al sensore hanno anche realizzato filtri adatti che si trovano proprio sul sensore stesso,per riportare la curva di risposta cromatica quanto più vicino alla realtà.
Ovvio che essendo il sensore facente parte della macchina si potrebbe avere una differente risposta con lo stesso filtro.
Cosa che con la pellicola non accadeva o se accadeva si dava la colpa alla pellicola o al laboratorio.
Personalmente quando leggo sui filtri "digital" mi viene un sorriso.

Donagh
06-04-2013, 21:39
bho... a me i filtri uv sembrano tutti quanti una strategia per vendere accessori costosi ed inutili.
negli anni 60 aveva senso perchè le foto fatte in montagna venivano bluastre per la radiazione uv che noi non vediamo. però assicuro che anche quando ho iniziato a fotografare io in analogico gli obiettivi avevano già di loro il trattamento anti-uv di serie ed anche le pellicole. da qualche parte ho ancora il mio filtro uv usato per 1 solo rullino.
detto questo forse il negoziante intendeva lo skylight che è rosa, se non sbaglio lo skylight era nato proprio per le foto in montagna su neve dove il normale uv non risolveva.
comunque una eventuale dominante oggi si corregge rapidamente con il bilanciamento del bianco oppure in postproduzione. quindi è possibile che una leggera componente colorata non venga neppure avvertita nell'uso pratico.

io una volta, a circa 2000 metri mi è capitato di vedere la differenza tra un obbietivo (tosto) canon 135mm f2 canon con e senza filtro uv
e cerano effettivamente delle dominanti azzurrine "strane"

per il resto lo trovo fantastico come filtro di protezione a cui non riuncio (mi ha salvato il 135f2 quando è sbattuto contro il muro, il filtro si è incartocciato e ho dovuto segarlo con una sega del ferro....
(b+w uv mrc ultra li trovo ottimi)