alamd
24-03-2013, 13:48
Buon giorno a tutti, sono circa 3 mesi che cerco di risolvere un problema con la mia rete wifi di casa, mi sono documentato un po' da per tutto ma non ne vengo a capo.
Vi spiego la situazione. Abito in una casa composta da tre piani (piano terra, primo e secondo piano).
In precedenza avevo al primo piano un router LINKSYS WRT54GS (V7) ed un modem D-LINK DSL-320B che mi davano connessione a tutto il piano ed una minima parte degli altri due.
Per aumentare la copertura al secondo piano avevo collegato (con un cavo volante da una finestra ad un'altra) un access point TP-LINK TL-WA701ND (V1.1) che mi generava una seconda rete wifi con canale e SSID differente. Fin qui tutto bene con i limiti del caso ma era sufficiente.
Veniamo a noi, con il tempo le esigenze sono cambiate e in più volevo togliere il filo volante quindi ho deciso di modificare il tutto.
Ho acquistato un nuovo router TP-LINK W8951ND (V4.1) ed un range extender TL-WA730RE (V2.0).
Il nuovo router l'ho sostituito al precedente e spostato in una zona più centrale del piano in questo modo ho aumentato notevolmente la copertura sui tre livelli e così ho sistemato il piano terra ed il primo piano.
Per aumentare la copertura del secondo piano, sopratutto per la connessione di smartphone e tablet, ho configurato il RE tramite il quick setup come RE e tutto sembrava funzionare.
Il RE l'ho posizionato esattamente sopra al router dove il segnale era più forte e non cadeva mai.
In più con l'occasione visto che mi avanzava l'ac precedente l'ho configurato in modalità client e ci ho collegato la tv, un nas e la stampante (naturalmente con un piccolo hub 5 porte sempre TP-LINK).
La rete ha SSID visibile e una protezione WPA2-PSK AES con una chiave di 13 caratteri, il canale lasciato su auto e si mette sul 1.
Il problema è che molto spesso capita che la connessione, principalmente con gli smart e tablet ma anche con i pc anche se più di rado, decade completamente o risultano collegati ma non si riesce a navigare, quando succede questo i pc non riescono a pingare il router ma solo il RE.
Ho provato a cambiare il canale sul router, li ho provati tutti e 13, ma nessun cambiamento. Ho provato con la protezione wep e cosi la situazione migliorava ma non era stabile comunque ed il più riuscivo a collegarmi solo a 54mb/s e non a 150. Ho eliminato completamente la protezione e la situazione si è stabilizzata di molto ma comunque non del tutto.
Ho deciso di provare un altro AC e quindi ho comprato un TP-LINK TL-WA701ND (V2.0) l'ho configurato come RE e sostituito al precedente ma non ho ottenuto miglioramenti.
Girovagando in rete ho scoperto il discorso del dimezzamento di banda con gli RE. Mi sono detto visto che l'altro AC funzionava egregiamente configuro il nuovo AC in modalità client ed il RE in modalità AC in modo da eliminare comunque il cavo volante tra i due piani. Quindi al RE ho ridato un SSID ed un canale differente dal router e il tutto sembrava funzionare, ma poi ho notato che i tablet e gli smartphone anche se collegati alla nuova rete non riuscivano a navigare.
Più precisamente non riuscivano neanche a raggiungere il router se sul browser inserivo l'ip di quest'ultimo. Arrivavano fino al AC configurato come client. Mentre i pc funzionavano regolarmente, e sporadicamente anche uno smartphone (sia tablet che smartphone hanno android).
Ho scoperto, qui su questo forum, della possibilità di poter configurare due access point/router con stesso SSID e canale per ottenere una continuità della rete. Ho modificato la configurazione del RE collegato al client, tutto sembrava funzionare, solo che dopo un po' tablet smartphone e pc non riuscivano a raggiungere più il router.
A questo punto ho ripreso un cavo volante, questa volta non può rimanere perché passa in mezzo a corridoi scale e camere, l'ho collegato al RE configurato con SSID e Canale(11) del router scollegando il client e tutto questa volta ha iniziato a funzionare perfettamente.
Unico problema, non posso lasciare il tutto com'è per motivi di passaggio di cavo a meno che non faccio dei lavori di muratura.
Naturalmente il server DHCP è attivo solo sul router.
Come posso eliminare sto benedetto cavo?
A questo punto preferirei non utilizzare la funzione RE per il problema del dimezzamento di banda.
Suggerimenti??? Chiamo un'esorcista????
I dispositivi che si devono collegare alla rete WIFI sono:
- 3 Notebook, 1 Netbook e 1 Desktop (tutti con Linux e questi sono quelli che hanno meno problemi)
- 4 Smartphone e 3 Tablet (tutti con android e sono quelli più fastidiosi)
so che sarei dovuto essere più conciso ma ho voluto dare più dettagli possibili.
Vi spiego la situazione. Abito in una casa composta da tre piani (piano terra, primo e secondo piano).
In precedenza avevo al primo piano un router LINKSYS WRT54GS (V7) ed un modem D-LINK DSL-320B che mi davano connessione a tutto il piano ed una minima parte degli altri due.
Per aumentare la copertura al secondo piano avevo collegato (con un cavo volante da una finestra ad un'altra) un access point TP-LINK TL-WA701ND (V1.1) che mi generava una seconda rete wifi con canale e SSID differente. Fin qui tutto bene con i limiti del caso ma era sufficiente.
Veniamo a noi, con il tempo le esigenze sono cambiate e in più volevo togliere il filo volante quindi ho deciso di modificare il tutto.
Ho acquistato un nuovo router TP-LINK W8951ND (V4.1) ed un range extender TL-WA730RE (V2.0).
Il nuovo router l'ho sostituito al precedente e spostato in una zona più centrale del piano in questo modo ho aumentato notevolmente la copertura sui tre livelli e così ho sistemato il piano terra ed il primo piano.
Per aumentare la copertura del secondo piano, sopratutto per la connessione di smartphone e tablet, ho configurato il RE tramite il quick setup come RE e tutto sembrava funzionare.
Il RE l'ho posizionato esattamente sopra al router dove il segnale era più forte e non cadeva mai.
In più con l'occasione visto che mi avanzava l'ac precedente l'ho configurato in modalità client e ci ho collegato la tv, un nas e la stampante (naturalmente con un piccolo hub 5 porte sempre TP-LINK).
La rete ha SSID visibile e una protezione WPA2-PSK AES con una chiave di 13 caratteri, il canale lasciato su auto e si mette sul 1.
Il problema è che molto spesso capita che la connessione, principalmente con gli smart e tablet ma anche con i pc anche se più di rado, decade completamente o risultano collegati ma non si riesce a navigare, quando succede questo i pc non riescono a pingare il router ma solo il RE.
Ho provato a cambiare il canale sul router, li ho provati tutti e 13, ma nessun cambiamento. Ho provato con la protezione wep e cosi la situazione migliorava ma non era stabile comunque ed il più riuscivo a collegarmi solo a 54mb/s e non a 150. Ho eliminato completamente la protezione e la situazione si è stabilizzata di molto ma comunque non del tutto.
Ho deciso di provare un altro AC e quindi ho comprato un TP-LINK TL-WA701ND (V2.0) l'ho configurato come RE e sostituito al precedente ma non ho ottenuto miglioramenti.
Girovagando in rete ho scoperto il discorso del dimezzamento di banda con gli RE. Mi sono detto visto che l'altro AC funzionava egregiamente configuro il nuovo AC in modalità client ed il RE in modalità AC in modo da eliminare comunque il cavo volante tra i due piani. Quindi al RE ho ridato un SSID ed un canale differente dal router e il tutto sembrava funzionare, ma poi ho notato che i tablet e gli smartphone anche se collegati alla nuova rete non riuscivano a navigare.
Più precisamente non riuscivano neanche a raggiungere il router se sul browser inserivo l'ip di quest'ultimo. Arrivavano fino al AC configurato come client. Mentre i pc funzionavano regolarmente, e sporadicamente anche uno smartphone (sia tablet che smartphone hanno android).
Ho scoperto, qui su questo forum, della possibilità di poter configurare due access point/router con stesso SSID e canale per ottenere una continuità della rete. Ho modificato la configurazione del RE collegato al client, tutto sembrava funzionare, solo che dopo un po' tablet smartphone e pc non riuscivano a raggiungere più il router.
A questo punto ho ripreso un cavo volante, questa volta non può rimanere perché passa in mezzo a corridoi scale e camere, l'ho collegato al RE configurato con SSID e Canale(11) del router scollegando il client e tutto questa volta ha iniziato a funzionare perfettamente.
Unico problema, non posso lasciare il tutto com'è per motivi di passaggio di cavo a meno che non faccio dei lavori di muratura.
Naturalmente il server DHCP è attivo solo sul router.
Come posso eliminare sto benedetto cavo?
A questo punto preferirei non utilizzare la funzione RE per il problema del dimezzamento di banda.
Suggerimenti??? Chiamo un'esorcista????
I dispositivi che si devono collegare alla rete WIFI sono:
- 3 Notebook, 1 Netbook e 1 Desktop (tutti con Linux e questi sono quelli che hanno meno problemi)
- 4 Smartphone e 3 Tablet (tutti con android e sono quelli più fastidiosi)
so che sarei dovuto essere più conciso ma ho voluto dare più dettagli possibili.