PDA

View Full Version : Problema cavo Lan


francedesa
23-03-2013, 22:30
Ciao a tutti
dopo aver acquistato online una bobina da 100m di cavo lan sftp Cat 6 , plug rj45 schermati e pinza crimpatrice mi sono dato al lavoro.
Risultato ?
buttato via 20 rj45..:muro: :muro:
Allora iniziamo coi problemi :
1 piedini che crimpavono su alcuni cavi sui bordi , come se fossero disallineati..
di conseguenza in qualcuno tramite tester da elettricista non passava corrente.
2 dopo vari tentativi finalmente misurando col tester uno per uno i cavi tutti trasportavano corrente ma collegando il cavo a router e pc nessun segno di vita (spie nei connettori sia pc che router spente)

Ora ho collegati i cavi rispettando la sequenza Tia 568B facendo (tentando) un cavo diritto , le coppie di cavi non erano di colore classico una ad esempio verde e l'altro verde bianco ma uno verde e' uno bianco , penso non cambi niente ma mi ha un po' stupito diciamo..
A dimenticavo il cavo era lungo circa 3m , so che di quella lungezza sono in commercio gia fatti ma volevo fare delle prove prima di cablare casa.

Fra

malatodihardware
24-03-2013, 10:27
Se il cavo è solid (cioè ogni cavetto è fatto solo da un'anima e non multifilo) deve terminare in una patch panel oppure in dei plug appositi, quelli standard non vanno bene.

Oltretutto il cavo SFTP non serve a niente, bastava un UTP normale e avevi meno problemi sia per crimparlo che per passarlo nelle canaline (visto che è meno rigido).

Ormai i cavi cross non si usano più, ti conviene farlo dritto con standard EIA/TIA-568A:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/61/RJ-45_TIA-568A_Left.png/300px-RJ-45_TIA-568A_Left.pnghttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/75/RJ-45_TIA-568A_Right.png/300px-RJ-45_TIA-568A_Right.png

In ogni caso se i colori che hai non sono quelli standard devi prima cercare di capire come sono accoppiati, prova a postare una foto del cavo..

francedesa
24-03-2013, 16:56
Il cavo non è solid ma è multifilo ed ho eseguito un collegamento dritto TIA 568B.
Non capisco come mai non funzioni ..
Se riesco posto una foto.

francedesa
24-03-2013, 17:50
Ecco la foto.84642

malatodihardware
24-03-2013, 18:21
Se hai rispettato lo standard dovrebbe funzionare, riesci a mettere anche una foto delle due crimpature?
I plug sono schermati? Ricordati che devi saldare la calza altrimenti è peggio (ma su distanze brevi non dovrebbe essere un problema)

francedesa
24-03-2013, 19:53
Cosa vuol dire saldare la calza?
84643
Purtroppo è tagliato volevo rifarlo..

DooM1
24-03-2013, 19:58
Non è possibile che i "fili" non si allineino nel plug, ti avranno dato i plug sbagliati, oppure non ti hanno dato gli adattatori per i plug.
Gli 8 cavetti in fila devono entrare giusti giusti dentro, quasi a forza, se ci ballano il plug non è quello giusto.

DooM1
24-03-2013, 20:12
EDIT:

L'importante è usare la stessa sequenza di colori da entrambe le parti.
Quindi T568A - T568A oppure T568B - T568B.

francedesa
24-03-2013, 20:17
EDIT:

L'importante è usare la stessa sequenza di colori da entrambe le parti.
Quindi T568A - T568A oppure T568B - T568B.

Infatti anche io penso sia cosi' , l'importante e' che sia identico anche dall'altro capo..

DooM1
24-03-2013, 20:21
Infatti anche io penso sia cosi' , l'importante e' che sia identico anche dall'altro capo..
Si, che sia però o il T568A o il T568B, altre combinazioni non sono ammesse.

francedesa
24-03-2013, 20:22
Francedesa, dovresti leggerti bene questa (http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45) paginetta...e capirai perchè continui a perseverare nel tuo errore.
La versione EIA/TIA-568A và utilizzato per connessioni PC - HUB.
Quella vers. B và utilizzata per collegamenti diretti da pc a pc.
Questione di diafonia, poichè le coppie di fili son twistate secondo geometrie differenti. :)

Rifai.

ho letto la pagina grazie per la guida , in ogni caso ho un cavetto gia' fatto cat 5E ed e in TIA 568 B e' funziona perfettamente..
Bho mi sto' perdendo da altre parti consigiano il B..
ora rifaccio in A e faro' sapere.

francedesa
24-03-2013, 20:26
sì, se le prestazioni finali di transfer-rate sulla Lan (lunghe distanze) non son il tuo obiettivo. :D

Cosa vuol dire, scusa ma sto' cercando di capirci qualcosa

DooM1
24-03-2013, 20:31
Cosa vuol dire, scusa ma sto' cercando di capirci qualcosa
Se posso permettermi :D ... penso che voglia dire che il fatto che funzioni non vuol dire che sia giusto il cablaggio.
È bene fare le cose secondo lo standard, ma a mio avviso il tuo problema è un altro, ma potrei sbagliarmi.

francedesa
24-03-2013, 20:39
ancora una foto..84644

francedesa
24-03-2013, 20:45
Se posso permettermi :D ... penso che voglia dire che il fatto che funzioni non vuol dire che sia giusto il cablaggio.
È bene fare le cose secondo lo standard, ma a mio avviso il tuo problema è un altro, ma potrei sbagliarmi.

Ok ..

Dumah Brazorf
24-03-2013, 21:06
ancora una foto..84644

Adesso SENZA GUARDARE altre pagine scrivi tutti i colori in sequenza, da sinistra a destra. Poi guardi BENE lo schema che è postato al secondo post e scrivi 50 volte "non devo chattare su facebook mentre leggo il forum di hwupgrade" http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/38.gif

francedesa
24-03-2013, 21:09
allora fatto seguendo lo 568 A , non funziona ....
ho speso soldi inutilmente

francedesa
24-03-2013, 21:11
Adesso SENZA GUARDARE altre pagine scrivi tutti i colori in sequenza, da sinistra a destra. Poi guardi BENE lo schema che è postato al secondo post e scrivi 50 volte "non devo chattare su facebook mentre leggo il forum di hwupgrade" http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/38.gif

ma perché dici questo ? dalla foto si vede che e' giusto (568B)

Dumah Brazorf
24-03-2013, 21:15
A dir la verità non si capisce un accidente, i fili bianchi non permettono di capire se sono stati messi giusti o meno.
I cavi cat6 non sono un po' più spessi per cui occorrono plug adatti? O vale solo per i cat7?

francedesa
24-03-2013, 21:22
A dir la verità non si capisce un accidente, i fili bianchi non permettono di capire se sono stati messi giusti o meno.
I cavi cat6 non sono un po' più spessi per cui occorrono plug adatti? O vale solo per i cat7?

bella domanda bho..
gia sabato ho chiamato il negoziante che mi ha venduto il materiale , e dopo aver spiegato il problema mi ha detto che guarda a caso domenica avrebbe dovuto cablare una casa e visto il mio problema a voluto sapere cosa ho utilizzato io (cavo pinze rj45..) che cosi' provava anche lui .. ma io mi chiedo quando vendi qualcosa la conosci lai provata ho vendi e' basta?

Se lunedi mi chiama e' come penso mi dice che non ha avuto nessun problema prendo ferie e faccio una tappa da lui col materiale e chiedo di crimpare un cavo sotto i miie occhi.

francedesa
24-03-2013, 21:24
posso spedirti in privato il link del materiale preso cosi' vediamo se almeno quello e' giusto
grazie

francedesa
24-03-2013, 21:28
tra l'altro ho dimenticato una cosa , con un comune tester da elettricista ho provato piedino per piedino per vedere se fossero crimpati correttamente ed in effetti cosi' era..
non vorrei che fossero i piedini troppo schiacciati verso il basso e le linguette della presa femmina sul pc o swich non toccassero correttamente..
potrebbe erssere?

DooM1
24-03-2013, 21:32
Più che altro dalla foto a me i conduttori sembrano non allineati.
Come ho detto fin dall'inizio, i plug mi sembrano sbagliati, sono troppo larghi.

Tra l'altro dipende dall'AWG, non direttamente dal cat.

malatodihardware
24-03-2013, 21:36
In generale per cablaggi strutturati (come case) si usa cavo solid e prese patch non crimpando direttamente i plug, quindi secondo me sei ancora in tempo a cambiare..

francedesa
24-03-2013, 21:39
Più che altro dalla foto a me i conduttori sembrano non allineati.
Come ho detto fin dall'inizio, i plug mi sembrano sbagliati, sono troppo larghi.

Tra l'altro dipende dall'AWG, non direttamente dal cat.

aspetta aspetta foto..84645
cosa e l' AWG?

francedesa
24-03-2013, 21:42
In generale per cablaggi strutturati (come case) si usa cavo solid e prese patch non crimpando direttamente i plug, quindi secondo me sei ancora in tempo a cambiare..

io devo cablare le 16 dello swich porte piu' 3 del router , perciò devo fare 19 RJ 45 e 19 femmine a muro giusro?

malatodihardware
24-03-2013, 21:48
No, io farei 19 patch panel (http://it.excel-networking.com/_assets/images/Cat6A_PreTerm_0005.jpg) e 19 prese a muro (http://www.science.unitn.it/cisca/images/rete.jpg)

francedesa
24-03-2013, 21:51
No, io farei 19 patch panel (http://it.excel-networking.com/_assets/images/Cat6A_PreTerm_0005.jpg) e 19 prese a muro (http://www.science.unitn.it/cisca/images/rete.jpg)

ma che senso ha' se dallo swich e' gia' praticamente cosi' , forse ne ho saltato un pezzo in materia?

DooM1
24-03-2013, 21:53
aspetta aspetta foto..84645
cosa e l' AWG?
L'AWG (http://it.wikipedia.org/wiki/American_wire_gauge) è un numero che specifica la sezione dei conduttori.
Comunque qualcosa non va, quel plug non va bene, vedi tu stesso che i conduttori non sono allineati...
Ti manca o il centratore/adattatore (non so come si chiami, ma è un pezzo di plastica rettangolare che centra i conduttori ai pin del plug), oppure semplicemente il plug è sbagliato.
E il test che hai fatto col tester l'hai probabilmente sbagliato perché poi di fatto non funziona. Secondo me funziona oppure no a seconda di come torci il cavo in prossimità del plug. Col tester ovviamente non fai altro che muovere tutto l'ambaradan fino a che non suona, ma poi quando colleghi il cavo quello sta fermo.

PS: comunque a me non risulta che esistano dei CAT6 trefolati... ma è possibile?

malatodihardware
24-03-2013, 22:03
ma che senso ha' se dallo swich e' gia' praticamente cosi' , forse ne ho saltato un pezzo in materia?Più ordinato, più logico, più comodo da testare\interconnettere, in una sola parola più flessibile

francedesa
24-03-2013, 22:04
L'AWG (http://it.wikipedia.org/wiki/American_wire_gauge) è un numero che specifica la sezione dei conduttori.
Comunque qualcosa non va, quel plug non va bene, vedi tu stesso che i conduttori non sono allineati...
Ti manca o il centratore/adattatore (non so come si chiami, ma è un pezzo di plastica rettangolare che centra i conduttori ai pin del plug), oppure semplicemente il plug è sbagliato.
E il test che hai fatto col tester l'hai probabilmente sbagliato perché poi di fatto non funziona. Secondo me funziona oppure no a seconda di come torci il cavo in prossimità del plug. Col tester ovviamente non fai altro che muovere tutto l'ambaradan fino a che non suona, ma poi quando colleghi il cavo quello sta fermo.

PS: comunque a me non risulta che esistano dei CAT6 trefolati... ma è possibile?

col tester su ogni piedino suona perciò vuol dire che e' a posto immagino , quello che non capisco che collegato non da segno di vita luci spente..

per il cavo ti manderi delle foto in privato se non ti dispiace qui a comprimerle non si capisce una mazza..

malatodihardware
24-03-2013, 22:05
Ti manca o il centratore/adattatore (non so come si chiami, ma è un pezzo di plastica rettangolare che centra i conduttori ai pin del plug), oppure semplicemente il plug è sbagliato.Quoto, parrebbe che manchi quello di sinstra:
http://i.ebayimg.com/t/25-RJ45-CAT6-8P8C-MODULAR-PLUG-CAT-6-2-piece-solid-/00/$(KGrHqIOKioE3FYNJ40UBN4w4525zw~~_35.JPG

francedesa
24-03-2013, 22:08
sei sicuro che stai usando i giusti connettori RJ45 per la sezione delle guaine dei fili nel cavo LAN ?
Partendo da sinistra il 3,4,5,6 son crimpati male...i pin son troppo schiacciati dall'esterno e internamente, poichè c'è ancora spazio vuoto, non vengono compressi a dovere.
Se i pin del plug son schiacciati troppo, i pin a molla del connettore femmina (lato PC o switch) non tocca.

luce.. finalmente , cavoli chi me li ha venduti dovrebbe saperlo io ho tel prima di fare l'ordine ....
anche a me da l'idea che non tocchino le lamelle delle prese swich , ci credi che ho buttato 20 rj45 , ora sono anche un po' incacchiato:mad:

francedesa
24-03-2013, 22:17
Quoto, parrebbe che manchi quello di sinstra:
http://i.ebayimg.com/t/25-RJ45-CAT6-8P8C-MODULAR-PLUG-CAT-6-2-piece-solid-/00/$(KGrHqIOKioE3FYNJ40UBN4w4525zw~~_35.JPG

no no la slitta c'e' e' questa..84646

francedesa
24-03-2013, 22:21
sei sicuro che stai usando i giusti connettori RJ45 per la sezione delle guaine dei fili nel cavo LAN ?
Partendo da sinistra il 3,4,5,6 son crimpati male...i pin son troppo schiacciati dall'esterno e internamente, poichè c'è ancora spazio vuoto, non vengono compressi a dovere.
Se i pin del plug son schiacciati troppo, i pin a molla del connettore femmina (lato PC o switch) non tocca.

i cavetti sono cosi' perché e lo slittino interno che li allianea cosi' verso il basso solo quelli centrali..

Dumah Brazorf
24-03-2013, 22:43
Dovresti comprare un lan tester che costa 5-10euro ed è più indicato.
Mah anche a me quel rj coi fili messi in quel modo fa strano ma non sono un esperto.

DooM1
24-03-2013, 22:45
Mi sa che con tutti questi casini, qui si fa prima a comprare 2 prese schermate con i contatti a vite, e poi usare dei patch cord normali :D

barzokk
25-03-2013, 09:14
Ciao a tutti
dopo aver acquistato online una bobina da 100m di cavo lan sftp Cat 6 , plug rj45 schermati e pinza crimpatrice mi sono dato al lavoro.
Risultato ?
buttato via 20 rj45..:muro: :muro:
Su questo forum ogni settimana c'è qualcuno che non riesce a crimpare i cavi
Ma nemmeno i Dei dell'Olimpo sanno perchè caxxo vi ostinate a comprare del cavo cat6 e pure con DOPPIA schermatura ! :muro: Ma dove li installate, in una cabina di media tensione ? di fianco ad un ponte radio ??? :D
Un normalissimo cat5e con normalissimi plug universali sembrava brutto eh :D

Ora che sono 3 pagine che non ti raccapezzi, io vedo 4 possibilità:
1- alleghi delle foto meglio definite perchè da quelle si capisce poco, ma ormai dubito fortemente che serva a qualcosa
2- porti un cavo crimpato da chi te li ha venduti (*) e ti fai spiegare
3- porti un cavo crimpato da uno capace a crimparlo e ti fai spiegare
4- compri del cat5e non schermato e dei plug normali...


(*) Ah già, gli acquisti online. Altro errore. :mc:
Il materiale elettrico io lo compro dal rivenditore di materiale elettrico. NO online e NO mercatoni. :rolleyes:

francedesa
25-03-2013, 14:35
Il negoziante ha riscontrato anche lui gli stessi problemi...
Ora mi spedisce degli rj 45 diversi senza slitta ma sedi per i cavi all'interno..
Speriamo..
Siccome ho un impianto elettrico domotico a casa e' roba posso assicurare c'è' ne ecco il motivo per cui è stato consigliato quel cavo rispetto uno minore..
Meglio spendere qualcosa in più subito che due volte

barzokk
25-03-2013, 16:32
Il negoziante ha riscontrato anche lui gli stessi problemi...
Ora mi spedisce degli rj 45 diversi senza slitta ma sedi per i cavi all'interno..

ah ecco.... :D beh forse hai risolto


Siccome ho un impianto elettrico domotico a casa e' roba posso assicurare c'è' ne ecco il motivo per cui è stato consigliato quel cavo rispetto uno minore..
Meglio spendere qualcosa in più subito che due volte
no, non assicurare... la schermatura in casa non serve a un bel nulla, ti hanno consigliato male, immagino come al solito tanti elettricisti tirafili che non sanno che differenza c'è, ma pensano "meglio esagerare che non si sa mai, non voglio responsabilità"

E se davvero ti è necessaria la schermatura, allora scappa, cambia casa di corsa, perchè hai delle sorgenti elettromagnetiche che ti causano danni alla salute ben peggiori di rallentamenti sulla rete.

Ma ora fatti "consigliare" come mettere la schermatura a terra che c'è da ridere :muro:

DooM1
25-03-2013, 16:36
Mah guardate possiamo anche discutere sulla dubbia utilità della schermatura in casa, che se installata bene, male non fa.
Più che altro ciò che era inutile ancora di più, è il CAT6.
Io avrei preso un CAT5e solido, se proprio vuoi fare le cose bene e anzi esagerate un CAT5e FTP, andare oltre è più che inutile :D
Poi vabbé cavoli suoi :D

barzokk
25-03-2013, 21:37
se installata bene, male non fa.
Beh anche se installata male, cambia poco. Ma è proprio quello che dicevo, l'elettricista ragiona così: male non fa, al massimo mi evita problemi/grane/responsabilità. Se la schermatura male non fa, allora anche la doppia schermatura male non fa, e anche il cat6 male non fa. E allora va bene il Cat6 SFTP, no ? :D

Per non essere dilettanti allo sbaraglio, le idee devono essere chiare. In casa non hai campi ad alta frequenza, a meno che invece della lavatrice hai un inverter da qualche decina di kW oppure hai una cella telefonica in camera da letto. E se hai dei campi del genere è più salutare cambiare casa che cablare col SFTP.

Col cat5e UTP fai la gigabit. C'è bisogno di più ? Non credo. O c'è qualcuno che in casa ha dovuto sfilare il cat5e e mettere un cat5e F/UTP perchè sennò lo streaming gli andava piano ? :D

Poi siamo tutti d'accordo che ognuno a casa sua fa un po' quel cacchio che gli pare, se vuole giocare coi cavi fighi, perchè no ? :sofico:

DooM1
25-03-2013, 22:05
Il vero problema è che a meno di non fare indagini complesse sulle interferenze elettromagnetiche circostanti, non abbiamo la minima idea di che ambiente stiamo cablando.
Metti che abita affianco a radiomaria :D

A parte gli scherzi, hai considerato anche il fatto che in casa quasi mai si hanno corrugati appositi per la rete, e almeno per brevi tragitti il cavo di rete passa insieme ad altri impianti?
Questo non dovrebbe essere fatto a prescindere, ma per me un cavo schermato può aiutare, anche se poco.
Tra l'altro a seconda del tipo di schermatura, questa scherma da tipi di interferenze diverse... mentre qui si sceglie FTP...STP un po' a caso, ma è proprio lì il punto, siccome stiamo cablando casa ce ne freghiamo.
Non passare da un estremo all'altro :D

Non è che siccome stiamo cablando casa, allora va bene il cavo più economico possibile.
A parte il fatto che quasi sempre, e non so il perché ho trovato molto più economico il CAT5e FTP... mi sbatto un po' di più con la schermatura, ma lo pago pure di meno :D
Poi saranno i negozi da dove mi rifornisco pazzi furiosi...

francedesa
26-03-2013, 07:44
Allora che faccio?
Prima mi fanno comprare il cavo super schermato adesso sembra che proprio perché è schermato possa dare problemi, insomma ,devo ricomprare un cat 5e utp , ftp ho tengo il mio ?

DooM1
26-03-2013, 12:04
Allora che faccio?
Prima mi fanno comprare il cavo super schermato adesso sembra che proprio perché è schermato possa dare problemi, insomma ,devo ricomprare un cat 5e utp , ftp ho tengo il mio ?
Tieniti pure il tuo, ma almeno fatti dare le cose apposite per quel cavo...
EDIT:
Il problema è proprio che, non solo gli utilizzatori finali, ma a partire dai fornitori, non sanno nemmeno utilizzare questi cavi, e non ti sanno fornire informazioni e nemmeno accessori per questi.
Va a finire che fai un cablaggio del cavolo, anche se magari funziona, che è equivalente ad un CAT5 UTP...
Visto che hai voluto la bicicletta CAT6, ora pedala CAT6 :D, purtroppo devi sbatterti un po' per fare le cose per bene ora ;)

francedesa
28-03-2013, 11:23
Finalmente funziona.!
Sostituito i rj45 che erano difettosi con altri diversi , fatto un cavo funzionante al primo colpo.
Grazie a tutti dei consigli .

DooM1
28-03-2013, 12:48
Finalmente funziona.!
Sostituito i rj45 che erano difettosi con altri diversi , fatto un cavo funzionante al primo colpo.
Grazie a tutti dei consigli .
Macché difettosi, può essere difettoso 1 su 10000, mica 20 su 20.
Ti ha dato quelli sbagliati!!!!

francedesa
28-03-2013, 15:39
No erano difettosi , contattata la ditta che li produce , lotto di slitte interne fuori misura..

DooM1
28-03-2013, 19:00
No erano difettosi , contattata la ditta che li produce , lotto di slitte interne fuori misura..

:doh:

2CPU
30-03-2013, 13:06
Il vero problema è che a meno di non fare indagini complesse sulle interferenze elettromagnetiche circostanti, non abbiamo la minima idea di che ambiente stiamo cablando.
Metti che abita affianco a radiomaria :D

A parte gli scherzi, hai considerato anche il fatto che in casa quasi mai si hanno corrugati appositi per la rete, e almeno per brevi tragitti il cavo di rete passa insieme ad altri impianti?
Questo non dovrebbe essere fatto a prescindere, ma per me un cavo schermato può aiutare, anche se poco.
Tra l'altro a seconda del tipo di schermatura, questa scherma da tipi di interferenze diverse... mentre qui si sceglie FTP...STP un po' a caso, ma è proprio lì il punto, siccome stiamo cablando casa ce ne freghiamo.
Non passare da un estremo all'altro :D

Non è che siccome stiamo cablando casa, allora va bene il cavo più economico possibile.
A parte il fatto che quasi sempre, e non so il perché ho trovato molto più economico il CAT5e FTP... mi sbatto un po' di più con la schermatura, ma lo pago pure di meno :D
Poi saranno i negozi da dove mi rifornisco pazzi furiosi...

Mi introduco nella discussione perchè capita a fagiolo per chiarirmi le idee sull'utilizzo di eventuali cavi schermati nell'impianto LAN di casa mia.

Devo passare una tratta di cavo ethernet che funga da dorsale fra primo e secondo piano per collegare un pc mediaserver HTPC con lo switch gigabit Netgear GS108T, e successivamente a tutti gli altri pc di casa, secondo quello da me esposto in questa discussione: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2520697.

Qui riassumo:
Ora, poichè sono impossibilitato a effettuare demolizioni per questa tratta della dorsale, sono costretto ad utilizzare le canaline dedicate anche agli impianti elettrici, quindi il cavo ethernet si troverà in alcuni tratti ad essere in comunione con la 220V.

Per cercare di evitare eventuali interferenze ho deciso allora di orientarmi per un cavo schermato SSTP (schermature per ogni coppia più schermature totale), e, giacchè prevedo che sarà un lavoraccio passare il cavo e per fare l'impianto una volta senza cercare di modificare più niente in futuro, ho deciso di optare per un cavo cat 6, anche se all'inizio cercai un cat 6A (non trovato) per la questione dei 10Gb limitati ai 10 metri del cat 6, per avere un'espandibilità futura eventualmente già garantita almeno per l'impianto ethernet (logico che l'hardware è un altro discorso).
Ancora non ho acquistato niente.

Utilizzerei plug di questo tipo:
http://www.lucustech.com/public/02_142699_46237784_plugshield.jpeg

Ma ora fatti "consigliare" come mettere la schermatura a terra che c'è da ridere :muro:
E infatti :asd:

Leggendo e informandomi qua e là ho capito (forse :D ) che conviene effettuare la messa a terra da un solo capo delle tratte dei cavi ethernet e, poichè tutti i cavi dell'impianto convergeranno nello switch, sto pensando di utilizzare lo switch stesso per la messa a terra, in questo modo:

lo switch nel retro ha una piccola vite col simbolo elettrico della terra (ho verificato con un tester la continuità col pannello dei plug ethernet), dal quale pensavo di collegare un pezzo di filo di rame (giallo/verde) che si congiungesse con l'altro capo all'impianto di terra elettrico di casa.

Vi domando:
1: un collegamento del genere sarebbe corretto o rischierei di creare dei problemi? Nel caso, esistono migliori possibilità?
2: per evitare ground loop è corretto usare i plug schermati solo dal lato dei cavi che si collegano allo switch, e dagli altri capi (lati pc) crimpare con comuni plug rj45 in plastica?
Beh anche se installata male, cambia poco. Ma è proprio quello che dicevo, l'elettricista ragiona così: male non fa, al massimo mi evita problemi/grane/responsabilità. Se la schermatura male non fa, allora anche la doppia schermatura male non fa, e anche il cat6 male non fa. E allora va bene il Cat6 SFTP, no ?
3: in quest'ottica, qual'è la differenza di funzione fra cavo FTP e SSTP? Nel mio caso quale converrebbe di più utilizzare?

DooM1
30-03-2013, 15:38
Vi domando:
1: un collegamento del genere sarebbe corretto o rischierei di creare dei problemi? Nel caso, esistono migliori possibilità?
2: per evitare ground loop è corretto usare i plug schermati solo dal lato dei cavi che si collegano allo switch, e dagli altri capi (lati pc) crimpare con comuni plug rj45 in plastica?

3: in quest'ottica, qual'è la differenza di funzione fra cavo FTP e SSTP? Nel mio caso quale converrebbe di più utilizzare?
1) Si quella vite puoi usarla, io la collegherei a terra sicuramente.
Io francamente non capisco davvero perché si consigli di collegare la schermatura da un lato solo del cavo. Più messe a terra ci sono e meglio è.
Comunque normalmente l'impianto si fa così:

=== : cavo schermato che sta dentro il muro o canalina
----- : patch cord UTP, flessibile e maneggevole

SWITCH ----- PRESA_RJ45 ============= PRESA_RJ45 ----- PC

Le prese possono anche non essere schermate se usi patch cord UTP.
Se non usi le prese, per risparmiare (dato che costano ~10€ l'una), ovviamente crimpi usando i plug adatti al cavo, ma io non credo che esistano dei plug per SSTP.
Sicuro che esistano gli SSTP? Boh forse si, ma io conosco gli UTP, FTP, STP, S-FTP, S²FTP.

2) Come detto sopra, non fare arlecchinate, il plug da usare per un tipo di cavo è uno solo, e va crimpato in modo uguale da entrambe le parti.
Ci manca pure che quando colleghi una cosa, devi stare attento al verso del cavo.
Stessa cosa per le prese, se le metti, e ti consiglio di farlo, falle tutte uguali collegando, dentro a tutte, la terra al cavo.

3) Le differenze tra FTP ed STP sono che schermano interferenze di tipo diverso.
L'FTP generalmente ha un foglio di alluminio, mentre l'STP ha una calza di rame; credo che schermino frequenze diverse.
Se non sai quale usare, forse puoi provare con un S-FTP :D ... ma costa un bel po' e comunque io non credo che si possa crimpare direttamente ai plug.


Nota:
in teoria, se colleghi solo PC fissi alla rete, e lo switch è schermato, potresti non avere bisogno di collegare la schermatura a terra, perché lo fanno i PC.
Tuttavia ti sconsiglio caldamente di progettare la rete così, almeno una terra fissa ci deve essere.
Se non usi le prese, puoi mettere una terra allo switch con la vite, così da una parte del cavo hai la terra sempre.
Poi se usi un PC fisso avresti la terra anche dall'altra parte, se usi un notebook no ma almeno da 1 parte c'è.

2CPU
30-03-2013, 21:04
Io francamente non capisco davvero perché si consigli di collegare la schermatura da un lato solo del cavo. Più messe a terra ci sono e meglio è.
Da ciò che ho letto, si dice sia per una questione di probabili differenze di potenziale in presenza di collegamenti multipli alla terra che potrebbero portare ad eventuali scompensamenti della corrente che fluisce nell'impianto di collegamento a terra. Non ho competenze per affermare se ciò sia vero o no, a quanto pare dappertutto si trova questa affermazione (ma è vero che la maggiore diffusione di un'idea non stabilisce al 100% la sua veridicità, altrimenti tutte le leggende metropolitane sarebbero vere :D ), perciò eventuali discussioni e dimostrazioni tecniche volte a smentire questa tesi sarebbero ben accette in un clima di così tanta confusione.

Riporto un pezzo da wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Category_6_cable
All shielded cables must be grounded for safety and effectiveness and a continuous shield connection maintained from end to end. Ground loops develop when there is more than one ground connection and the difference in common mode voltage potential at these ground connections introduces noise into the cabling.


Sicuro che esistano gli SSTP? Boh forse si, ma io conosco gli UTP, FTP, STP, S-FTP, S²FTP.

Per evitare equivoci ti dico che considero cavi SSTP come cavi aventi ogni coppia di conduttori schermata ed in più una schermatura esterna avvolgente tutte le coppie.
Mi baso su quest'immagine:

http://cdn.howtogeek.com/wp-content/uploads/2011/08/stp-udp.png

In mp ti mando il link del cavo preciso a cui mi riferisco ;).

2) Come detto sopra, non fare arlecchinate, il plug da usare per un tipo di cavo è uno solo, e va crimpato in modo uguale da entrambe le parti.
Ci manca pure che quando colleghi una cosa, devi stare attento al verso del cavo.
Stessa cosa per le prese, se le metti, e ti consiglio di farlo, falle tutte uguali collegando, dentro a tutte, la terra al cavo.

Credevo che usando un plug in plastica lato pc avessi potuto evitare il ritorno di corrente all'altro capo del cavo, come isolandolo e prevenendolo da eventuali ground loop. Ho seguito la logica di questo link: http://www.bsproj.it/index.php?option=com_content&view=article&id=59:ground-loops-e-ronzii-come-eliminarli&catid=39:teoria&Itemid=66

Mentre nel capo del cavo attaccato allo switch userei il plug schermato per permettere il collegamento a terra della calza che scherma i conduttori.

Lo schema di collegamento sarebbe comunque lo stesso da entrambi i capi ossia o T568A oppure T568B. Comunque cavo dritto e non cross.

Il resto è chiaro ti ringrazio :).

DooM1
30-03-2013, 21:16
.......................
Riporto un pezzo da wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Category_6_cable
Secondo me ci sono diversi modi per interpretare questa frase, comunque magari dopo faccio una ricerca più approfondita, ma i collegamenti alle masse io ho sempre saputo che più sono e meglio è, soprattutto nel campo delle alte frequenze, per via delle resistività del conduttore.


Per evitare equivoci ti dico che considero cavi SSTP come cavi aventi ogni coppia di conduttori schermata ed in più una schermatura esterna avvolgente tutte le coppie.
Mi baso su quest'immagine:

(immagine omessa)

In mp ti mando il link del cavo preciso a cui mi riferisco ;).

Ok manda pure, sono interessato, ora non ci pensavo a quel tipo di schermatura, comunque considera che la schermatura interna serve più che altro a schermare le coppie dalle altre coppie, per schermare il cavo in modo doppio basta una doppia schermatura.
Dev'essere bello grosso un cavo così :D

Credevo che usando un plug in plastica lato pc avessi potuto evitare il ritorno di corrente all'altro capo del cavo, come isolandolo e prevenendolo da eventuali ground loop. Ho seguito la logica di questo link: http://www.bsproj.it/index.php?option=com_content&view=article&id=59:ground-loops-e-ronzii-come-eliminarli&catid=39:teoria&Itemid=66

Mentre nel capo del cavo attaccato allo switch userei il plug schermato per permettere il collegamento a terra della calza che scherma i conduttori.

Lo schema di collegamento sarebbe comunque lo stesso da entrambi i capi ossia o T568A oppure T568B. Comunque cavo dritto e non cross.

Il resto è chiaro ti ringrazio :).
Si ok, comunque scusa per "arlecchinate", non è che volessi insultare la tua fantasia :D , anzi idee assurde ne vengono anche a me :D , e se è vera la questione della massa singola come dici all'inizio del post, avrebbe potuto anche avere una logica.
Ma secondo me è un cablaggio così è fuori da ogni schema, un cavo deve essere un cavo normale crimpato secondo gli schemi, un cavo = un tipo di plug.
Se ci sono fare delle modifiche particolari da fare, andrebbero fatte all'impianto fisso, qui tu ora se non ho capito male non vuoi usare le prese, e quindi questa distinzione non c'è.
Secondo me dovresti usare le prese, ed usare quel cavo solo tra presa e presa, poi il problema della messa a terra va risolto dentro le prese, NON nei patch cord.

2CPU
30-03-2013, 21:37
Si ok, comunque scusa per "arlecchinate", non è che volessi insultare la tua fantasia :D , anzi idee assurde ne vengono anche a me :D , e se è vera la questione della massa singola come dici all'inizio del post, avrebbe potuto anche avere una logica.
Ma secondo me è un cablaggio così è fuori da ogni schema, un cavo deve essere un cavo normale crimpato secondo gli schemi, un cavo = un tipo di plug.
Se ci sono fare delle modifiche particolari da fare, andrebbero fatte all'impianto fisso, qui tu ora se non ho capito male non vuoi usare le prese, e quindi questa distinzione non c'è.
Secondo me dovresti usare le prese, ed usare quel cavo solo tra presa e presa, poi il problema della messa a terra va risolto dentro le prese, NON nei patch cord.

Figurati, non ho inteso il tuo termine come un'offesa, nessun problema ;)

Riguardo alle prese, ciò che mi frena è piuttosto il lievitare del prezzo dovuto, oltrechè ai frutti, ai cavi utp muro-pc, e il conseguente lavoro di punta e mazzolo che dovrei mettere in atto per piazzarle :D. E' anche vero che il lavoro sarebbe più presentabile e pulito... ci devo pensare, anche perchè sinora non ho nessuna cultura sulle prese ethernet a muro, eventuali dritte sarebbero più che gradite ;).

Se non ti dispiace vorrei chiederti se puoi chiarirmi un dubbio riguardo ai termini "mettere a massa" e "collegare a terra".

E' giusto affermare che collegando il filo di rame esterno ai conduttori del cavo ethernet col plug schermato nell'immagine sopra, io stia "mettendo a massa" il cavo? (in pratica ciò che si fa nel lavoro di crimpatura)

Ed è giusto affermare che con "collegare a terra" si intende collegare la schermatura del cavo ethernet all'impianto elettrico di terra casalingo?

Perdona ma a volte durante le ricerche ho trovato un pò di confusione nel distinguere le cose.

barzokk
30-03-2013, 22:27
...
sono costretto ad utilizzare le canaline dedicate anche agli impianti elettrici, quindi il cavo ethernet si troverà in alcuni tratti ad essere in comunione con la 220V.

Per cercare di evitare eventuali interferenze ho deciso allora di orientarmi per un cavo schermato SSTP (schermature per ogni coppia più schermature totale),
....
prima di bollarla come la ennesima leggenda metropolitana, mi piacerebbe sapere dove lo avete letto che la schermatura proteggerebbe dalle "interferenze" della 220V e in particolare quali sarebbero queste "interferenze"

DooM1
30-03-2013, 22:31
Risponderò in seguito al resto...


prima di bollarla come la ennesima leggenda metropolitana, mi piacerebbe sapere dove lo avete letto che la schermatura proteggerebbe dalle "interferenze" della 220V e in particolare quali sarebbero queste "interferenze"
Per il momento si parlava di interferenze in generale, poi quelle della 220 bisogna vedere, in effetti 50 Hz non credo proprio che facciano nulla ad un segnale ad alta frequenza, anche per il semplice fatto che essendo a bassa frequenza praticamente non c'è effetto pelle nei cavi elettrici.
Però nei cavi elettrici ci sono moltissime interferenze ed armoniche ad alta frequenza, tant'è vero che conosco una persona che ha fatto passare dei cavi d'antenna insieme a dei cavi elettrici, e quando accende la luce la TV non si vede :D
Notare però che il problema c'è solo con le lampadine a risparmio energetico.

DooM1
31-03-2013, 00:56
Figurati, non ho inteso il tuo termine come un'offesa, nessun problema ;)

Riguardo alle prese, ciò che mi frena è piuttosto il lievitare del prezzo dovuto, oltrechè ai frutti, ai cavi utp muro-pc, e il conseguente lavoro di punta e mazzolo che dovrei mettere in atto per piazzarle :D. E' anche vero che il lavoro sarebbe più presentabile e pulito... ci devo pensare, anche perchè sinora non ho nessuna cultura sulle prese ethernet a muro, eventuali dritte sarebbero più che gradite ;).

Si beh ti capisco benissimo, d'altronde qui in casa ho deciso di non usarle :D:D , ne ho messa solo una volante che ho trovato, tra l'altro non schermata, è una cosa provvisoria che però è lì da anni.......... finché funziona non tocco nulla, ma sarà la prima cosa che toccherò se decido di rimetterci le mani.

Se non ti dispiace vorrei chiederti se puoi chiarirmi un dubbio riguardo ai termini "mettere a massa" e "collegare a terra".
Si ok, comunque potrei avere usato i termini messa e massa a terra un po' indistintamente, giusto perché si parlava d'altro, ora cerchiamo di fare chiarezza; ma anche perché nei PC desktop massa e messa a terra coincidono.
Nel caso di schermatura del cavo, ci riferiamo comunque alla messa a terra, a volte chiamata massa impropriamente, ma il nome è più corto ed è utile per fare filare la frase magari già complicata da altri elementi :D

E' giusto affermare che collegando il filo di rame esterno ai conduttori del cavo ethernet col plug schermato nell'immagine sopra, io stia "mettendo a massa" il cavo? (in pratica ciò che si fa nel lavoro di crimpatura)
Direi di no, semplicemente stai connettendo la schermatura del cavo con la schermatura del plug.
Quindi a qualunque potenziale collegherai alla schermatura del plug, questa si propagherà a quella del cavo, o viceversa.
Quindi massa o messa a terra entrano in gioco solo dopo che colleghi cavo o plug a questi.
Finché colleghi un cavo a un plug, non c'è nessuna massa.
Comunque chiamiamola messa a terra, se a volte mi scappa massa è solo per abbreviare, ma è sbagliato ;)
Anche se poi in teoria la messa a terra è un tipo di massa :D ... ma è un altro discorso, tecnicamente la massa è un'altra cosa.


Ed è giusto affermare che con "collegare a terra" si intende collegare la schermatura del cavo ethernet all'impianto elettrico di terra casalingo?
Si certo, "collegare a terra" è un abbreviazione per dire collegare alla messa a terra, al picchetto di messa a terra, o comunque alla messa a terra dell'impianto preesistente.
E ovviamente, nel caso del cavo ethernet schermato, si intende di collegarci la schermatura di questo, o meglio il filetto metallico che a sua volta è collegato alla schermatura; oppure collegala come vuoi, basta che alla fine la schermatura sia elettricamente collegata alla messa a terra.

Perdona ma a volte durante le ricerche ho trovato un pò di confusione nel distinguere le cose.
Si si certo, siamo tutti qui per questo :D


****************************************************


Comunque volevo riprendere un attimo il discorso della schermatura in più punti, o in un solo punto.
Per esempio la mia rete è fatta così:

=== : cavi schermati FTP
* : collegamento a terra

SWITCH1 | ========== SWITCH3 (smart TV, mySKY, lettore multimediale)
SWITCH1 | ========== PC3
SWITCH1 | ==*======== SWITCH2 (PC1 + PC2 + PC ospiti)

Il terzo cavo, che è rosso, attraverso una scatola di derivazione entra dentro un corrugato, per 2 metri circa insieme al cavo del citofono mi pare, i restanti circa 5 metri in un corrugato tutto suo per fortuna.
Dentro questa scatola di derivazione ho collegato la schermatura alla messa a terra.
Questo è l'unico punto in cui ho messo la terra, una cosa simile a come lo vuoi fare tu, unico punto di terra vicino allo switch principale (SWITCH1 sarebbe il router con le sue 4 porte Gb).

Però, io sto usando solo cavi schermati fino agli apparecchi, e tutti i PC sono collegati alla terra.
Quindi in realtà io di messe a terra ne ho 4 (1 + 3 perché ci sono 3 PC che mettono a terra).

Ma quindi se il punto di messa a terra dovrebbe essere uno, perché ogni PC è progettato per mettere a terra il suo cavo?

barzokk
31-03-2013, 10:05
Per il momento si parlava di interferenze in generale, poi quelle della 220 bisogna vedere, in effetti 50 Hz non credo proprio che facciano nulla ad un segnale ad alta frequenza, anche per il semplice fatto che essendo a bassa frequenza praticamente non c'è effetto pelle nei cavi elettrici.
appunto...


Però nei cavi elettrici ci sono moltissime interferenze ed armoniche ad alta frequenza, tant'è vero che conosco una persona che ha fatto passare dei cavi d'antenna insieme a dei cavi elettrici, e quando accende la luce la TV non si vede :D
Notare però che il problema c'è solo con le lampadine a risparmio energetico.
oh finalmente un dato su cui ragionare :D :mano:

le fonti classiche di interferenze in casa sono poche: forni a microonde, e quelle me*rde dei ballast su neon e lampade
Può essere tollerabile (beh :rolleyes:) un disturbo per vicinanza del cavo di rete al forno o alla lampada, ad es in un ufficio dove qualche asino :D ha fatto passare i cavi di rete nel controsoffitto proprio di fianco ai neon.
Ma non è tollerabile il disturbo indotto sui cavi della 220V, qui bisogna parlare di normative e di responsabilità ! il suo vicino di casa cosa dice ?
Sei sicuro che non c'è una lampada proprio di fianco al TV ? quelle lampade le porterei indietro al commerciante, e aggiungendoci anche qualche parolaccia...


In ogni caso il cat5e non schermato in ogni caso è un doppino twistato, per cui già di suo è immune alle interferenze, mooooolto di più che un cavo coassiale dell'antenna TV, io azzardo a dire che in quelle stesse condizioni può essere stabile.
Come ho già scritto prima, la schermatura ha ragione di esistere in un ambiente industriale, in casa no, anche per cavi affiancati alla 220V. In tutti i posti dove ho messo il cat5e utp, anche di fianco alla 220V, non ho problemi.

barzokk
31-03-2013, 10:41
Ma quindi se il punto di messa a terra dovrebbe essere uno, perché ogni PC è progettato per mettere a terra il suo cavo?
per complicarvi la vita, no ? :D

evitate cavi schermati... e se proprio li avete, la schermatura è meglio non collegarla affatto che collegarla male
questo link l'ho già postato qualche volta, ma non fa male ribadirlo:
https://www.siemon.com/us/standards/Screened_and_Shielded_Guide_7_Antenna_Myth.asp


Visto che parlate di ground loop, leggete anche il capitolo "The Ground Loop Myth":

Grounding of the screened/shielded system in multiple locations can also result in common mode noise current induced on the screen/shield. However, these common mode noise currents do not affect data transmission because, regardless of their voltage magnitude, their waveform is always associated with the profile of the building AC power (i.e. 50 Hz or 60 Hz). Due to the excellent balance of the cabling at low frequencies, common mode currents induced onto the twisted-pair either directly from equipment impedance differentials or coupled from a screen/shield are simply subtracted out by the transceiver as part of the differential transmission algorithm.


faccio notare: Due to the excellent balance of the cabling at low frequencies, :D
dunque i 50Hz della 220V non gli fanno una cippa, si è capito ? :D


PS: oh per essere chiari: il ground loop non interferisce sulla connessione di rete, ma è da evitare ! non è bello toccare con una mano il cavo di rete e con l'altra il PC e sentire un po' di tensione... :rolleyes:

barzokk
31-03-2013, 10:53
visto che siete pigri :D vi copio anche questo:

https://www.siemon.com/us/standards/Screened_and_Shielded_Guide_2_Balanced_Transmission.asp

Balanced Transmission
The benefit of specifying balanced twisted-pair cabling for data transmission is clearly demonstrated by examining the types of signals that are present in building environments. Electrical signals can propagate in either common mode or differential (i.e. "balanced") mode. Common mode describes a signal scheme between two conductors where the voltage propagates in phase and is referenced to ground.

Examples of common mode transmission include dc circuits, building power, cable TV, HVAC circuits, and security devices. Electromagnetic noise induced from disturbers such as motors, transformers, fluorescent lights, and RF sources, also propagates in common mode.

Virtually every signal and disturber type in the building environment propagates in common mode, with one notable exception:
twisted-pair cabling is optimized for balanced or differential mode transmission.

Differential mode transmission refers to two signals that have equal magnitudes, but are 180º out of phase, and that propagate over two conductors of a twisted-pair. In a balanced circuit, two signals are referenced to each other rather than one signal being referenced to ground. There is no ground connection in a balanced circuit and, as a result, these types of circuits are inherently immune to interference from most common mode noise disturbers.

2CPU
01-04-2013, 14:04
prima di bollarla come la ennesima leggenda metropolitana, mi piacerebbe sapere dove lo avete letto che la schermatura proteggerebbe dalle "interferenze" della 220V e in particolare quali sarebbero queste "interferenze"

Per il momento si parlava di interferenze in generale, poi quelle della 220 bisogna vedere, in effetti 50 Hz non credo proprio che facciano nulla ad un segnale ad alta frequenza, anche per il semplice fatto che essendo a bassa frequenza praticamente non c'è effetto pelle nei cavi elettrici.
Però nei cavi elettrici ci sono moltissime interferenze ed armoniche ad alta frequenza, tant'è vero che conosco una persona che ha fatto passare dei cavi d'antenna insieme a dei cavi elettrici, e quando accende la luce la TV non si vede :D
Notare però che il problema c'è solo con le lampadine a risparmio energetico.

Esatto, con "interferenze" ho sinora inteso delle generali problematiche che potrebbero sorgere dal mettere nella stessa canalina cavi di energia e cavi dati.

Si certo, "collegare a terra" è un abbreviazione per dire collegare alla messa a terra, al picchetto di messa a terra, o comunque alla messa a terra dell'impianto preesistente.
E ovviamente, nel caso del cavo ethernet schermato, si intende di collegarci la schermatura di questo, o meglio il filetto metallico che a sua volta è collegato alla schermatura; oppure collegala come vuoi, basta che alla fine la schermatura sia elettricamente collegata alla messa a terra.

Ok, quindi collegando lo switch all'impianto di terra casalingo come illustrato in precedenza sfruttando la vite apposita, scavalcherei l'utilizzo dell'apposito filetto di terra compreso nel cavo (che sarebbe collegato alla schermatura del plug rj45) ottenendo però lo stesso risultato.

Comunque volevo riprendere un attimo il discorso della schermatura in più punti, o in un solo punto.
......

Però, io sto usando solo cavi schermati fino agli apparecchi, e tutti i PC sono collegati alla terra.
Quindi in realtà io di messe a terra ne ho 4 (1 + 3 perché ci sono 3 PC che mettono a terra).

Ma quindi se il punto di messa a terra dovrebbe essere uno, perché ogni PC è progettato per mettere a terra il suo cavo?

A riguardo della tua ultima domanda ho trovato un link in cui è descritta forse una soluzione che logicamente mi sembra tornare, ma di cui non ho le necessarie conoscenze tecniche per avvallarla: http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=16&t=48036 [guardare post #3]

In particolare:
3. Inoltre, i sistemi digitali sono sensibili ai disturbi ad ALTA FREQUENZA: e, per contenere questi disturbi, le calze schermanti devono essere collegate a massa (o terra) a entrambe le estremità , e in tutti i punti intermedi in cui è possibile farlo (ad esempio hub, switch eccetera). Se una calza è collegata da un lato solo, il disturbo invece di scaricarsi a terra tenderà ad accoppiarsi con i cavetti interni, disturbando il segnale.

4. Nei sistemi digitali una massa interconnessa e diffusa il più possibile protegge da possibili guasti dovuti a sovratensioni, scariche elettrostatiche, eccetera. Se, per disgrazia, ci fossero nell'ambiente disturbi troppo forti, e se, per qualche ragione, fosse possibile "aggirarli" scollegando le calze, beh, allora si rischia grosso. Cioè, sarebbe come togliere le ringhiere da una scala perchè danno fastidio quando due persone si incrociano in direzioni opposte! Molto meglio cercare di eliminare i disturbi alla fonte.

2CPU
01-04-2013, 14:51
Visto che parlate di ground loop, leggete anche il capitolo "The Ground Loop Myth":

......

faccio notare: Due to the excellent balance of the cabling at low frequencies, :D
dunque i 50Hz della 220V non gli fanno una cippa, si è capito ? :D


PS: oh per essere chiari: il ground loop non interferisce sulla connessione di rete, ma è da evitare ! non è bello toccare con una mano il cavo di rete e con l'altra il PC e sentire un po' di tensione... :rolleyes:

Riassumendo:
E' appurato che, qualora anche i 50hz dovessero attraversare il cavo dati, questi non disturbino la qualità finale del segnale.
Il problema derivante dall'affiancare cavi dato con cavi energia si verifica qualora i cavi energia vadano ad alimentare utilizzatori come particolari lampade, forni a microonde, lavatrici (in ambiente casalingo).
In casi come questo una schermatura correttamente utilizzata (messa correttamente a terra) potrebbe fare la differenza rispetto ad un cavo utp?


visto che siete pigri :D vi copio anche questo:

Differential mode transmission refers to two signals that have equal magnitudes, but are 180º out of phase, and that propagate over two conductors of a twisted-pair. In a balanced circuit, two signals are referenced to each other rather than one signal being referenced to ground. There is no ground connection in a balanced circuit and, as a result, these types of circuits are inherently immune to interference from most common mode noise disturbers.

Se non ho capito male, qui accenna al metodo di cancellazione descritto anche in questo link: http://www.teresaventrone.it/didattica/I%20mezzi%20trasmissivi.pdf [pag. 5-6 + figure]

Ci sono molti modi per limitare il rumore EMI o RFI. Due tecniche utilizzate con successo contro il rumore EMI e RFI sono la schermatura e la cancellazione. La cancellazione è la tecnica più comune. Quando la corrente circola in un filo crea un piccolo campo magnetico con linee di campo circolari che circondano il filo. La direzione delle linee di forza dipende dalla direzione della corrente nel filo. Se si accoppiano due fili dello stesso circuito elettrico, in essi le correnti circoleranno in direzioni opposte così i campi magnetici generati dai due conduttori avranno direzioni opposte e si cancelleranno a vicenda e tenderanno a cancellare ogni campo magnetico esterno. Intrecciare le coppie di fili incrementa questo effetto di cancellazione.
E ancora qui: http://www.homolaicus.com/scienza/reti/documentazione/libro/C03.PDF [in particolare pag. 40 a 44]

evitate cavi schermati... e se proprio li avete, la schermatura è meglio non collegarla affatto che collegarla male

A riguardo della messa a terra della schermatura, all'infuori del discorso se convenga o meno usare cavi schermati o non schermati, qual'è a tuo parere il corretto metodo di collegamento a terra?

barzokk
01-04-2013, 15:53
In casi come questo una schermatura correttamente utilizzata (messa correttamente a terra) potrebbe fare la differenza rispetto ad un cavo utp?

ho forti dubbi
la schermatura è indicata in un caso: per evitare il crosstalk fra cavi ethernet, in particolare la 10 Gbit sul cat6A
per semplificare considero solo 2 cavi: cat5e UTP, e cat6A schermato. Quello che c'è in mezzo è marketing...


A riguardo della messa a terra della schermatura, all'infuori del discorso se convenga o meno usare cavi schermati o non schermati, qual'è a tuo parere il corretto metodo di collegamento a terra?
e quanti modi devono esserci ? il cavo arriva all'armadio di metallo e si collega sul patch panel, che a sua volta è collegato a terra con il filo gialloverde stretto su apposito bulloncino, e la terra è la stessa in tutto l'impianto ovviamente

in casa: non vorrai mica tirare fuori un filo gialloverde volante da una presa 220V, spero ? :D :mbe:
comunque quando inserisci il cat5e FTP nel PC, lo schermo del cavo fa contatto con la massa della motherboard, che a sua volta è collegata al case, che a sua volta è collegata alla terra dell'alimentatore, e quindi attraverso il cavo di alimentazione va tutto alla terra di casa
Quindi alla fine il cat5e FTP va a terra anche se non fai nulla.

I problemi possono essere 2:
1) la cosa non è a regola, perchè se scolleghi la spina del PC, non hai più la terra sui cavi. Ma tanto a casa tua chi viene a controllare ? :O
2) un po' di anni fa la terra non era obbligatoria :rolleyes: quindi se nell'alimentatore del PC si rompe un filo e la fase va sul case, c'è da ridere, puoi avere la fase sul cavo di rete. In questo caso è meglio non avere nulla collegato a terra...

2CPU
01-04-2013, 17:01
ho forti dubbi
la schermatura è indicata in un caso: per evitare il crosstalk fra cavi ethernet, in particolare la 10 Gbit sul cat6A
per semplificare considero solo 2 cavi: cat5e UTP, e cat6A schermato. Quello che c'è in mezzo è marketing...

A proposito del 6A, prima di orientarmi definitivamente sul cat 6 cercai proprio il 6A, ma rinunciai non avendo trovato nessun fornitore al dettaglio che lo possedeva. Non è che conosci qualche shop che ne è provvisto?

e quanti modi devono esserci ? il cavo arriva all'armadio di metallo e si collega sul patch panel, che a sua volta è collegato a terra con il filo gialloverde stretto su apposito bulloncino, e la terra è la stessa in tutto l'impianto ovviamente

in casa: non vorrai mica tirare fuori un filo gialloverde volante da una presa 220V, spero ? :D :mbe:

Ho intenzione, come esposto addietro, di collegare un filo di rame giallo/verde dallo switch ad una cassetta di derivazione dove risiede l'impianto di terra di casa. Sfrutterei l'apposita vite sullo switch (Netgear gs108t) col simbolo della terra.

I problemi possono essere 2:
1) la cosa non è a regola, perchè se scolleghi la spina del PC, non hai più la terra sui cavi. Ma tanto a casa tua chi viene a controllare ? :O
2) un po' di anni fa la terra non era obbligatoria :rolleyes: quindi se nell'alimentatore del PC si rompe un filo e la fase va sul case, c'è da ridere, puoi avere la fase sul cavo di rete. In questo caso è meglio non avere nulla collegato a terra...

Risposto sopra.

barzokk
01-04-2013, 19:51
A proposito del 6A, prima di orientarmi definitivamente sul cat 6 cercai proprio il 6A, ma rinunciai non avendo trovato nessun fornitore al dettaglio che lo possedeva. Non è che conosci qualche shop che ne è provvisto?
ah devi cablare la server room nuova, immagino... quella dalla cameretta al salotto :D
vabè vuoi giocare coi cavi, abbiamo capito :cool:

mi quoto dalla pagina precedente

(*) Ah già, gli acquisti online. Altro errore. :mc:
Il materiale elettrico io lo compro dal rivenditore di materiale elettrico. NO online e NO mercatoni. :rolleyes:
idem per il materiale idraulico, ecc ecc, solo negozi fisici professionisti

vai dove si forniscono gli elettricisti e chiedi, vedi un po' che marche hanno, ad es questa:
http://www.fanton.com/index.php?lang=it&area=fantonet&categoria=N1-010
francamente non so quanti negozi fanno il taglio per il cat6a ftp... se devi comprare una bobina da 500 metri puoi cablare i salotti di tutto il condomino :D

Ho intenzione, come esposto addietro, di collegare un filo di rame giallo/verde dallo switch ad una cassetta di derivazione dove risiede l'impianto di terra di casa.
che schifo :D

2CPU
01-04-2013, 23:03
ah devi cablare la server room nuova, immagino... quella dalla cameretta al salotto :D
vabè vuoi giocare coi cavi, abbiamo capito :cool:

Si, quella in garage affianco al ferrari, vicino al bagno con la jacuzzi dove tutte le sere viene a trovarmi Jennifer Lawrence subito dopo lo jogging :sofico:
P.S.: quanti siete?

.......

vai dove si forniscono gli elettricisti e chiedi........

Già fatto. Vuoi sapere la risposta? Picche.



che schifo :D

Questa poi è la sublimazione del tecnicismo lampeggiante su monitor.
Se non ti piace il colore giallo/verde del cavo ce ne metto uno rosso con pois gialli, magari firmato valentino, meglio? :D

E la vite col simbolo della terra sullo switch cosa lo hanno messo a fare, per collegarci l'antenna satellitare motorizzata? :D

barzokk
02-04-2013, 09:23
Già fatto. Vuoi sapere la risposta? Picche.

strano, mi immagino orde di clienti delusi che vogliono comprare tagli di un utilissimo cat6a schermato, come faranno senza ?

:D

E la vite col simbolo della terra sullo switch cosa lo hanno messo a fare, per collegarci l'antenna satellitare motorizzata? :D
eccerto, lo hanno messo per collegarci un cavo volante in mezzo al salotto, tutto perfettamente a norma, no ? :D :muro:

beh io direi che lo hanno messo per collegarlo alla barra di terra dentro ad un armadio di metallo, ma magari mi sbaglio

2CPU
02-04-2013, 11:13
eccerto, lo hanno messo per collegarci un cavo volante in mezzo al salotto, tutto perfettamente a norma, no ? :D :muro:

beh io direi che lo hanno messo per collegarlo alla barra di terra dentro ad un armadio di metallo, ma magari mi sbaglio

A parte gli scherzi, ma credi veramente che farei passare un cavo elettrico in modi che possa stare in mezzo ai piedi della la gente in casa?
Allora specifico che passerei una specifica canalina a muro per quel cavo di terra.

Se poi il problema è che il collegamento all'impianto di terra non è efficace, come gradirei avessi specificato 2 post fa (bada bene che il "che schifo" in sè non mi tocca, ma il che schifo senza aggiunta di spiegazioni del perchè faccia schifo, così tanto per capire, in un forum abbastanza tecnico, un pò irrita :D ), allora a questo punto potrei pensare anche di optare per una barra di metallo, da inchiodare in un mobile di legno in cui collegarci sto benedetto cavo di terra:D .

Stavolta però dopo che ti schifi, dimmi anche se la cosa è funzionale, perfavore ;).

Specifico, niente rancori :).

barzokk
02-04-2013, 14:01
Ho scritto "che schifo" con la faccina che ride senza offesa, ma scusandomi per la terminologia poco tecnica, mi correggo: per me è tecnicamente una vaccata :D

Ok, seriamente: i motivi sono:
-estetici: un filo che esce o anche una canalina a me non piace, ma questione di gusti... :D
-pratici: se devi staccare qualcosa, ad es per fare pulizie, come fai ? sviti il bullone ? Non mi sembra che esista qualcosa per collegare e scollegare solo la terra... la terra deve essere sempre imbullonata perchè deve garantire la sicurezza di ogni parte metallica.
-last but not least, normativi: francamente in ambiente domestico non mi sembra sia previsto nulla del genere, nè una barra di terra attaccata dove capita, tanto meno un filo volante. Di sicuro direi che bisogna prevedere una protezione meccanica fino allo switch, per evitarne il distacco accidentale, ad es. mettere il netgear in una scatola di derivazione tassellata al muro, oppure ficcare tutto dentro ad un armadio di metallo... :mc:

Per la funzionalità ti propongo 2 soluzioni che farei io:
1-non collegare la schermatura del cavo nè il netgear, tanto qualche beneficio lo hai ugualmente, Jennifer Lawrence non ti mollerà per questo e la tua server room a 10 Gigabit funzionerà ugualmente bene :D
2-se la schermatura è collegata, lascia perdere la messa a terra del Netgear, intanto la continuità elettrica a terra per scaricare una eventuale elettricità statica è garantita dal PC e dagli altri apparecchi (stampanti, ecc) collegati via ethernet. D'altra parte se tu avessi uno switch domestico di plastica come faresti ?

In quest'ultimo caso il rischio è basso (credo :rolleyes: ), c'è solo quando scolleghi PC e stampanti: il netgear va a 12 Volts quindi non muori, e l'elettricità statica in qualche modo si scarica da sola, non sarai così sfigato da bruciare lo switch per un po' di statica in quei pochi minuti che togli le spine di PC e stampanti....

Di più, non so :D

2CPU
02-04-2013, 14:57
Ho scritto "che schifo" con la faccina che ride senza offesa, ma scusandomi per la terminologia poco tecnica, mi correggo: per me è tecnicamente una vaccata :D

:D :D :D

Ok, seriamente: i motivi sono:
-estetici: un filo che esce o anche una canalina a me non piace, ma questione di gusti... :D
-pratici: se devi staccare qualcosa, ad es per fare pulizie, come fai ? sviti il bullone ? Non mi sembra che esista qualcosa per collegare e scollegare solo la terra... la terra deve essere sempre imbullonata perchè deve garantire la sicurezza di ogni parte metallica.
-last but not least, normativi: francamente in ambiente domestico non mi sembra sia previsto nulla del genere, nè una barra di terra attaccata dove capita, tanto meno un filo volante. Di sicuro direi che bisogna prevedere una protezione meccanica fino allo switch, per evitarne il distacco accidentale, ad es. mettere il netgear in una scatola di derivazione tassellata al muro, oppure ficcare tutto dentro ad un armadio di metallo... :mc:

Allora, specifico per evitare fraintendimenti: il motivo estetico non sarebbe tanto un problema perchè intendevo un corrugato incassato a muro (quindi non a vista) che dalla cassetta di derivazione arriverebbe ad una normale scatoletta elettrica per prese (magari infilandoci anche un frutto per ethernet), che corrisponderebbe dentro un mobiletto in legno (perchè voglio infilarci dentro anche il modem wi-fi) appeso, dentro il quale appunto appenderei anche lo switch.
Quindi il tutto fungerebbe da specie di "centralina", con collegamenti lontani da pericoli di distacchi accidentali e con tassellature varie per modem e switch. Già che ci sono passerei due corrugati distinti, uno per la famigerata terra e uno per la dorsale ethernet che giunge allo switch.

Per ciò che concerne il cavo di terra quindi sarebbe paragonabile ai tanti cavi facenti parte dell'impianto elettrico, quindi niente attacca/stacca etc.

Per la funzionalità ti propongo 2 soluzioni che farei io:
1-non collegare la schermatura del cavo nè il netgear, tanto qualche beneficio lo hai ugualmente, Jennifer Lawrence non ti mollerà (e no, chiariamo nel caso che legga: non è niente di serio, passa solo per prendere il multivitaminico dopo le 18.00 :D :D :D ) per questo e la tua server room a 10 Gigabit funzionerà ugualmente bene :D
2-se la schermatura è collegata, lascia perdere la messa a terra del Netgear, intanto la continuità elettrica a terra per scaricare una eventuale elettricità statica è garantita dal PC e dagli altri apparecchi (stampanti, ecc) collegati via ethernet. D'altra parte se tu avessi uno switch domestico di plastica come faresti ?

In quest'ultimo caso il rischio è basso (credo :rolleyes: ), c'è solo quando scolleghi PC e stampanti: il netgear va a 12 Volts quindi non muori, e l'elettricità statica in qualche modo si scarica da sola, non sarai così sfigato da bruciare lo switch per un po' di statica in quei pochi minuti che togli le spine di PC e stampanti....

Di più, non so :D

Grazie per il tempo dedicato :)

DooM1
02-04-2013, 17:45
Comunque non c'è alcun pericolo con un cavo di terra a vista o raggiungibile anche da bambini, e che io sappia, sebbene non sia un esperto, nemmeno problemi di normative.
La messa a terra va collegata fissa al cablaggio, in questo caso va benissimo allo switch tramite l'apposita vite, se decidi di fare l'impianto schermato, va fatto per bene.
Ovviamente parlo di funzionalità, poi le modalità pratiche, estetiche, si intendono che saranno rispettose della sicurezza e del buon senso.

Non si può fare affidamento sul fatto che sul PC metta a massa il cavo, perché non è detto innanzitutto che ci colleghi un PC, potresti collegarci anche un notebook che non sia schermato.

Se usi cavi schermati infatti, devi usare SOLO switch schermati.

mrfireball
03-10-2013, 11:26
Ciao ragazzi, scusatemi se uppo una discussione di qualche mese fa, ma mi trovo in una situazione simile.
Anche io ho delle canaline cablate con cavo cat6 sstp (doppia schermatura). Non potendo utilizzare un patch panel, devo ricorrere alle classiche placche a muro con relativi frutti schermati. Per continuare a garantire la schermatura, pensavo di avvolgere il cavo di terra sulla guaina metallica poco prima del frutto, in questo modo:
http://tinypic.com/r/2n8n0xc/5
Voi pensate che possa funzionare?

Dovrei collegare i cavi al modem/router adsl di alice che non credo sia schermato, poi fra qualche mese a quello vdsl che daranno con la 30mb (e credo che neanche quello sarà schermato, ma chiedo a voi che magari ne sapete di più).
Altrimenti, sapreste suggerirmi uno switch con schermatura?
p.s.
ho 8 collegamenti ethernet

san80d
03-10-2013, 11:42
Anche io ho delle canaline cablate con cavo cat6 sstp (doppia schermatura).

posso chiederti come mai hai utilizzato quel tipo di cavi?

DooM1
03-10-2013, 11:52
Quel tipo di cavi vanno installati come si deve, altrimenti sono non solo uno spreco, ma anche un casino.
Quando scegliete un cavo sovradimensionato (pratica che ormai sembra andare di moda, io scelgo CAT5e FTP e sto già esagerando), non si tratta di spendere 50cents in più al metro, dovete poi anche considerare tutti gli apparati che devono essere scelti di conseguenza.
Il collegamento alla terra dovrebbe essere un po' più sicuro, apprezzo le soluzioni artigianali, ma anche quelle devono essere progettate per bene.
Usa il metodo che vuoi, ma ti consiglio una saldatura o un morsetto, nient'altro.

san80d
03-10-2013, 11:56
Quando scegliete un cavo sovradimensionato (pratica che ormai sembra andare di moda, io scelgo CAT5e FTP e sto già esagerando), non si tratta di spendere 50cents in più al metro, dovete poi anche considerare tutti gli apparati che devono essere scelti di conseguenza.


esatto, un cavo con doppia schermatura mi sembra davvero esagerato e anche il 6... io addirittura consiglio 5e utp

mrfireball
03-10-2013, 12:00
San80d
è stata una scelta della quale inizio a pentirmene un pò. Il tutto è stato dovuto al fatto che questi cavi passano vicino a parecchi cavi della corrente, per questo motivo avevo pensato che fosse l'opzione più adeguata.

DooM1
avevo anche io l'idea di usare dei morsetti, il problema è che avendo 8 prese, dovrei usare 8 cavi di terra con relativi morsetti e rischio di non avere spazio a sufficienza.

Ad ogni modo se l'alternativa di uno switch schermato è valida, penso di optare per quella. Avreste qualche consiglio riguardo a un modello?

mrfireball
03-10-2013, 12:19
Scusatemi, pensate che questo possa andare bene?
http://www.amazon.it/Netgear-GS116GE-ProSafe-Gigabit-Ethernet/dp/B0002IPFBY/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1380799026&sr=1-3&keywords=switch+ethernet+16+porte+gigabit

sul retro sembra avere la messa a terra, ma non capisco come collegarla.

DooM1
03-10-2013, 12:54
Scusatemi, pensate che questo possa andare bene?
http://www.amazon.it/Netgear-GS116GE-ProSafe-Gigabit-Ethernet/dp/B0002IPFBY/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1380799026&sr=1-3&keywords=switch+ethernet+16+porte+gigabit

sul retro sembra avere la messa a terra, ma non capisco come collegarla.
Si, mi sembra che vada bene.
Sul retro ci sarà da avvitare un bullone, non so se sia in dotazione... l'importante è che sia predisposto, poi un bullone si trova.

mrfireball
03-10-2013, 13:42
Ok, grazie infinitamente DooM1 :D

DooM1
03-10-2013, 14:08
Quello che non capisco è come fai a crimpare quel cavo senza il patch panel.
Hai trovato i plug giusti?

mrfireball
03-10-2013, 14:35
Utilizzo dei frutti cat6 ftp che andranno a fare da prese a muro. Saranno inseriti con degli appositi adattatori in plastica nelle placche.
Per farmi capire meglio:
http://www.dintekelectronic.com/lan/components/com_virtuemart/shop_image/product/RJ_45_Cat.6_Keys_4a513a4c6575d.jpg

http://www.elettrix.it/storelettrix/210-900-large/adattatore-rj45-amp-avaya-bianco.jpg

Ovviamente poi dalla presa a muro fino allo switch proseguirò con un cavo cat6 schermato.
Pensi sia ok?


p.s.
dimenticavo: non c'è bisogno di crimpatura con la crimpatrice classica, ma si usa un attrezzo chiamato "punch down tool" o "utensile per connessioni tipo 110"
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b1/Punch-down-tool-Krone-and-110-0a.jpg

DooM1
03-10-2013, 14:39
Aaah ok credevo che non volessi usare nessun tipo di presa.
Coi frutti dovrebbe andare bene al posto del patch panel.
Comunque quelli in figura non sono FTP.

Ma scusa se un frutto CAT6 FTP costerà almeno 10/15€, e devi moltiplicare per 16, non ti conviene un patch panel + 8 frutti?

E poi 8 di quelle prese allo switch ti occupa un sacco di spazio.

mrfireball
03-10-2013, 14:46
Si, scusa. Era la prima immagine che ho trovato. Comunque i frutti li ho pagati 5,20€ l'uno, sono della Fanton (divisione network FANTONet).
Frutti e adattatori sono costati sui 90€ in tutto.

Quando dici "8 di quelle prese allo switch" che intendi?

DooM1
03-10-2013, 14:50
Quando dici "8 di quelle prese allo switch" che intendi?
Se non ho capito male, dallo switch partiranno 8 cavi no?
A meno che non crimpi direttamente quei cavi, ma hai detto di no, userai una presa per ciascuno.
Quindi dove c'è lo switch, dovrai mettere 8 prese.

mrfireball
03-10-2013, 14:55
Si esatto, il fatto è che sto rifancedo l'impianto elettrico e non ho avuto problemi a mettere 3 placche da 3 frutti (8 ethernet e 1 telefono).
I problemi li ho avuti perchè andavano in conflitto fidanzata e rack :D
Comunque vicino all'ingresso ci sarà una zona dedicata a linea telefonica, telefono, modem, switch e tutti i relativi cavi; il tutto poi sarà nascosto dentro un mobile.

san80d
03-10-2013, 14:58
Se non ho capito male, dallo switch partiranno 8 cavi no?
A meno che non crimpi direttamente quei cavi, ma hai detto di no, userai una presa per ciascuno.
Quindi dove c'è lo switch, dovrai mettere 8 prese.

sono sempre stato del parere che da 8 prese in su in bel patch panel e via...

san80d
03-10-2013, 14:59
I problemi li ho avuti perchè andavano in conflitto fidanzata e rack :D

immagino

Valerio5000
03-10-2013, 23:27
Ciao ragazzi, scusatemi se uppo una discussione di qualche mese fa, ma mi trovo in una situazione simile.
Anche io ho delle canaline cablate con cavo cat6 sstp (doppia schermatura). Non potendo utilizzare un patch panel, devo ricorrere alle classiche placche a muro con relativi frutti schermati. Per continuare a garantire la schermatura, pensavo di avvolgere il cavo di terra sulla guaina metallica poco prima del frutto, in questo modo:
http://tinypic.com/r/2n8n0xc/5
Voi pensate che possa funzionare?

Dovrei collegare i cavi al modem/router adsl di alice che non credo sia schermato, poi fra qualche mese a quello vdsl che daranno con la 30mb (e credo che neanche quello sarà schermato, ma chiedo a voi che magari ne sapete di più).
Altrimenti, sapreste suggerirmi uno switch con schermatura?
p.s.
ho 8 collegamenti ethernet
Direi che in quel modo è al limite della "porcatissima" :D :D

Come è stato detto più volte in questo 3d utilizzare un cavo normale UTP o un cavo schermato STP o FTP in un normale ambiente casalingo e anche di lavoro non comporta alcuna differenza degna di nota, tanto per dire ho avuto a che fare con diverse "antennine" wifi da esterno queste si collegano al router all'interno dell'edifico via cavo ethernet. Ora secondo voi che tipo di cavo includono nella confezione (per la cronaca due marchi diversi) un UTP o un ultra schermato ? Ovviamente UTP e se fosse vero che un cavo schermato è indispensabile ovunque specie in esterno non sarebbe stato incluso ?

I cavi schermati ben installati hanno il loro perchè in ambienti particolari o in casi eccezionali per esempio in presenza di grossi motori rotativi, centrali elettriche, aziende che utilizzano macchinari speciali ma niente di più.

Un cavo UTP oltre a costare poco ha la grande caratteristica di essere abbastanza flessibile cosa quasi indispensabile per farlo passare nei corrugati e garantire ottime prestazioni . Sfido io a sentire una sola persona che dentro la propria abitazione ha dovuto in fretta e furia sostituire all'interno dei corrugati il cavo UTP in favore di un cavo schermato per vedere grandi miglioramenti...
Se all'interno di casa abbiamo assoluta necessità di un cavo schermato come è stato giustamente detto molliamo all'istante il nostro bel cavo schermato e di corsa preparate le borse e scappate il prima possibile, il vostro cervello vi ringrazierà per il resto dei giorni :D

Inoltre se veramente ci fosse necessità del cavo schermato avete mai visto cavi telefonici schermati ?

Poi se viviamo in cabine a MT o AT è un altro discorso :D

Tra l'altro aggiungo che se optiamo per l'utilizzo di cavischermati poi per coerenza dobbiamo necessariamente acquistare router e switch con case metallico e non di plastica sprovvisti di messa a terra, altrimenti è come preoccuparsi di collegare su ogni presa di corrente il filo giallo verde e poi considerare inutile collegare il montante di tutti i cavi di terra al picchetto nel sottosuolo :D


I problemi li ho avuti perchè andavano in conflitto fidanzata e rack :D
.:asd:

Potresti rispondergli con un "Amore, ragiona è per il tuo bene, senza armadio rack i cavi ethernet cat5e FTP non sono a terra e neanche il relativo switch poi non dire che non penso mai a te". Dovrebbe acconsentire al termine di questa frase :D

san80d
03-10-2013, 23:32
Poi se viviamo in cabine a MT o AT è un altro discorso :D

:D , purtroppo (forse per eccessiva "prudenza") spesso si esagera nella scelta dei cavi, nel 99% dei casi basterebbe un cat5e utp, mentre sempre più spesso sento gente che installa cavi cat6 schermati

Valerio5000
03-10-2013, 23:50
:D , purtroppo (forse per eccessiva "prudenza") spesso si esagera nella scelta dei cavi, nel 99% dei casi basterebbe un cat5e utp, mentre sempre più spesso sento gente che installa cavi cat6 schermati

Si però qui il discorso è diverso, non si sta decidendo se si vuole l'ABS in auto o no. Se siamo prudenti (e ovviamente è più che giusto) e optiamo per quel tipo di cavi poi dobbiamo necessariamente mettere correttamente l'avvolgimento del cavo a terra e se non lo facciamo o lo facciamo male avremo prestazioni sotto un normale cavo UTP. Per farla breve si rischia di fare un lavorone (magari se fatto da qualcun'altro anche spendere soldi) completamente inutile.

Ovviamente non sono contro i cavi schermati non ne vedo neanche il motivo, sono molto utili in situazioni molto difficili, sono contro all'uso improprio di tale tipologia di cavi :D

san80d
03-10-2013, 23:54
Ovviamente non sono contro i cavi schermati non ne vedo neanche il motivo, sono molto utili in situazioni molto difficili, sono contro all'uso improprio di tale tipologia di cavi :D

bisogna essere contrari all'uso improprio di ogni tipologia di cavi :D

DooM1
03-10-2013, 23:56
Si però qui il discorso è diverso, non si sta decidendo se si vuole l'ABS in auto o no. Se siamo prudenti (e ovviamente è più che giusto) e optiamo per quel tipo di cavi poi dobbiamo necessariamente mettere correttamente l'avvolgimento del cavo a terra e se non lo facciamo o lo facciamo male avremo prestazioni sotto un normale cavo UTP. Per farla breve si rischia di fare un lavorone (magari se fatto da qualcun'altro anche spendere soldi) completamente inutile.

Ovviamente non sono contro i cavi schermati non ne vedo neanche il motivo, sono molto utili in situazioni molto difficili, sono contro all'uso improprio di tale tipologia di cavi :D
Esatto, sono d'accordissimo col tuo post.
Comunque l'utente sopra almeno sta mettendo, se non un rack, che poi non è obbligatorio, uno switch e prese adatte.
A parte l'idea iniziale di avvolgere il cavo, per ora sembra procedere bene :)

bisogna essere contrari all'uso improprio di ogni tipologia di cavi :D
Si, bisogna fondare un'associazione per la difesa contro l'uso improprio di cavi schermati :sofico:

san80d
03-10-2013, 23:58
A parte l'idea iniziale di avvolgere il cavo, per ora sembra procedere bene :)

supportiamolo :)

san80d
03-10-2013, 23:59
Si, bisogna fondare un'associazione per la difesa contro l'uso improprio di cavi schermati :sofico:

save the cable :D

mrfireball
04-10-2013, 08:45
Ragazzi vi ringrazio per il supporto (e per le bacchettate, anche quelle servono :D ). A saperle prima queste cose avrei optato per il 5e utp, purtroppo sono andato di fretta :(

san80d
04-10-2013, 10:19
Ragazzi vi ringrazio per il supporto

prego

Valerio5000
04-10-2013, 21:29
Infatti sta procedendo tutto ottimamente ottima l'idea di mettere tutto dentro un mobiletto sono anche io a favore di questa tipologia di impianti detti "a stella" . Io ho lo stesso tipo di impianto a casa dove ho cablato tutte le stanze,saloni e cucina con cavo ethernet, rj11 e antenna che confluiscono tutti dentro un piccolo armadietto in un ripostiglio da qui partono i "montanti" dei rispettivi impianti.

Per il cavo sei ancora in tempo per la sostituzione ?

Bisognerebbe fare un post magari da mettere in rilievo circa i cablaggi strutturati, l'impianti che è possibile realizzare e i tipi di cavo da utilizzare nelle varie situazioni :read:

san80d
04-10-2013, 22:07
Bisognerebbe fare un post magari da mettere in rilievo circa i cablaggi strutturati, l'impianti che è possibile realizzare e i tipi di cavo da utilizzare nelle varie situazioni :read:

se non ricordo mala dovrebbe esserci in giro per il forum un thread ufficiale tipo "guida al cablaggio", bisognerebbe rispolverarla, aggiornarla e seguirla

Valerio5000
04-10-2013, 22:11
se non ricordo mala dovrebbe esserci in giro per il forum un thread ufficiale tipo "guida al cablaggio", bisognerebbe rispolverarla, aggiornarla e seguirla

Si quella l'avevo letta sarebbe comodo aggiungere le tipologie di impianti

san80d
04-10-2013, 22:26
Si quella l'avevo letta sarebbe comodo aggiungere le tipologie di impianti

Ecco il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705636 chi ha aperto quel thread ormai non frequenta il forum (almeno attivamente) da oltre un anno e mezzo, ci vorrebbe qualche anima pia, oltre che competente, che se ne prenda carico aggiornando, visto che le info sono del 2008, e completando la guida in prima pagina e magari chiedere ai moderatori di farla rimanere in rilievo in testa alla sezione.

mrfireball
05-10-2013, 08:52
Per il cavo sei ancora in tempo per la sostituzione ?



In teoria si, tra oggi e domani devo mettere i frutti. Comunque mercoledì mi vengono ad attivare la linea telefonica e adsl, a quel punto farò pure delle prove e se proprio dovesse andare male sostituirò tutto.

barzokk
05-10-2013, 09:09
In teoria si, tra oggi e domani devo mettere i frutti.
Allora sei ancora in tempo per NON collegare la schermatura :D
Come ho già scritto qui al #66 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39271923&postcount=66), pare che la schermatura è meglio non collegarla affatto che collegarla male
Piuttosto che impazzire per fare tutto a regola d'arte, la second-best solution è non collegarla in nessun punto e non usare cavi patch schermati, così non hai i problemi per disturbi da ground-loop o di sicurezza per le masse collegate insieme

san80d
05-10-2013, 09:42
Allora sei ancora in tempo per NON collegare la schermatura :D

quoto

mrfireball
05-10-2013, 10:07
Intendete che non devo proprio collegare la schermatura al frutto oppure non devo proseguire la schermatura dal frutto al modem/router/switch?

DooM1
05-10-2013, 12:49
Allora sei ancora in tempo per NON collegare la schermatura :D
Come ho già scritto qui al #66 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39271923&postcount=66), pare che la schermatura è meglio non collegarla affatto che collegarla male
Piuttosto che impazzire per fare tutto a regola d'arte, la second-best solution è non collegarla in nessun punto e non usare cavi patch schermati, così non hai i problemi per disturbi da ground-loop o di sicurezza per le masse collegate insieme
Ma che significa collegarla male?
Lui la sta collegando bene, francamente non vedo il problema.
Tanto poi va a finire al PC che poi scarica a terra in ogni caso.
È meglio collegarla invece deliberatamente, che farla collegare per caso dagli apparecchi, magari con prese FTP che non hanno la terra.

Dumah Brazorf
05-10-2013, 15:52
Se il frutto a muro o il plug ai capi del cavo non sono metallici non potrà mai avvenire alcun collegamento tra la calza e la massa a terra.

DooM1
05-10-2013, 16:13
Se il frutto a muro o il plug ai capi del cavo non sono metallici non potrà mai avvenire alcun collegamento tra la calza e la massa a terra.
Eh, ma infatti lui sta mettendo le prese FTP, quindi coi connettori metallici.

Comunque se il PC è collegato a terra, e il cavo è collegato a terra direttamente, sia patch cord che cavo murato sono collegati a terra, anche se non c'è contatto tra loro.
Ma è sbagliato perché non tutti gli apparecchi, similarmente ai PC, hanno la schermatura a terra.