CaFFeiNe
22-03-2013, 00:42
@freeman, sorry pensavo di aver clickato consigli per gli acquisti
ho letto la recensione di photographyblog (che di solito trovo affidabile) e di nadir.it
ne parlano molto bene considerando il prezzo (attualmente 350 con obiettivo in kit...)
mi sorgono alcune domande...
la sorella maggiore a57 secondo dpreview, ha un gold award, e sembra comportarsi decisamente meglio dei concorrenti canon e nikon parlando a 360 gradi...
cosa ha in meno la a37 a parte lo schermino meno definito e meno orientabile, e le dimensioni? il sensore sembra lo stesso, il processore anche, la qualita' delle foto anche...
una fotocamera del genere, puo' essere buona per entrare nel mondo reflex ed avere risultati medi (parlando ovviamente di fascia amatoriale) decenti? vedo che lavora in maniera eccellente fino a 1600 iso, e che i risultati sono considerati piu' che buoni fino a 6400, e quasi decenti a 12800...
nei video (per me importanti), sembra che la tecnologia slt sia decisamente qualche passo avanti sopra alle classiche reflex, per via dell'autofocus...
ora partendo da questi presupposti... e aggiungendoci questi:
io sono nell'ambito del graphic design e del design multimediale, bene o male una fotocamera mi puo' servire in quei momenti in cui un cliente non dispone di un fotografo, o comunque quando non ho modo/bisogno di contattare professionisti...per dire, possiamo parlare di foto in una sede di un cliente, qualche foto stock, o che ne so o mi puo' servire molto anche per eseguire video da postprodurre (ragion per cui ad esempio scarto la ottima pentax k30, che purtroppo non è minimamente "interessante" nel comparto video)
oltre ovviamente a foto "amatoriali" (chiamiamole foto ricreative, che so paesaggi, raduni con amici etc)
in cosa mi limiterebbe questa macchina rispetto a che so, una canon 600d o una nikon d5100, che costano rispettivamente 100 e 150 euro in piu?
vedendo la resa delle foto, mi sembra decisamente molto simile (basandomi anche sulle recensioni della a57, che come resa delle foto sembra identica, e che quindi la paragona anche ai modelli superiori tipo 600 o 650), soprattutto se parliamo di raw (le sony a quanto pare tendono a fare le foto un po' "soft" nei jpeg anche se dicono che basta impostare il dettaglio interno alla fotocamera per ovviare), per dire... a parita' di prezzo, non mi converrebbe ad esempio prendere la sony piu' un obiettivo migliore? non ci andrei a guadagnare decisamente rispetto a una canikon con obiettivo kit, come resa finale?
ero orientato verso la a57, ma come detto prima, mi sembra che questa non offra questo granche' in piu' da valere 200 euro in piu'... l'evf della a37 sembra gia' eccellente, e anzi le due recensioni che ho letto lo considerano molto superiore al mirino ottico delle fotocamere suddette (sempre 600d e 5100)
ovviamente, essendo aperto a consigli, non vorrei fanboysmi vari, non mi interessa essere fedele ad un marchio, non ho un mio parco obiettivi per cui prediligere un marchio etc...
ovviamente, piu' avanti potrei propendere per modelli superiori, ma penso che le lenti sony, data l'esperienza konica minolta, e le lenti zeiss che si trovano, mi potranno andare bene anche per fasce piu' alte casomai... ma questa mettiamola come clausola extra, anche essendo un patito di fotografia, rimango nell'ambito amatoriale
ho letto la recensione di photographyblog (che di solito trovo affidabile) e di nadir.it
ne parlano molto bene considerando il prezzo (attualmente 350 con obiettivo in kit...)
mi sorgono alcune domande...
la sorella maggiore a57 secondo dpreview, ha un gold award, e sembra comportarsi decisamente meglio dei concorrenti canon e nikon parlando a 360 gradi...
cosa ha in meno la a37 a parte lo schermino meno definito e meno orientabile, e le dimensioni? il sensore sembra lo stesso, il processore anche, la qualita' delle foto anche...
una fotocamera del genere, puo' essere buona per entrare nel mondo reflex ed avere risultati medi (parlando ovviamente di fascia amatoriale) decenti? vedo che lavora in maniera eccellente fino a 1600 iso, e che i risultati sono considerati piu' che buoni fino a 6400, e quasi decenti a 12800...
nei video (per me importanti), sembra che la tecnologia slt sia decisamente qualche passo avanti sopra alle classiche reflex, per via dell'autofocus...
ora partendo da questi presupposti... e aggiungendoci questi:
io sono nell'ambito del graphic design e del design multimediale, bene o male una fotocamera mi puo' servire in quei momenti in cui un cliente non dispone di un fotografo, o comunque quando non ho modo/bisogno di contattare professionisti...per dire, possiamo parlare di foto in una sede di un cliente, qualche foto stock, o che ne so o mi puo' servire molto anche per eseguire video da postprodurre (ragion per cui ad esempio scarto la ottima pentax k30, che purtroppo non è minimamente "interessante" nel comparto video)
oltre ovviamente a foto "amatoriali" (chiamiamole foto ricreative, che so paesaggi, raduni con amici etc)
in cosa mi limiterebbe questa macchina rispetto a che so, una canon 600d o una nikon d5100, che costano rispettivamente 100 e 150 euro in piu?
vedendo la resa delle foto, mi sembra decisamente molto simile (basandomi anche sulle recensioni della a57, che come resa delle foto sembra identica, e che quindi la paragona anche ai modelli superiori tipo 600 o 650), soprattutto se parliamo di raw (le sony a quanto pare tendono a fare le foto un po' "soft" nei jpeg anche se dicono che basta impostare il dettaglio interno alla fotocamera per ovviare), per dire... a parita' di prezzo, non mi converrebbe ad esempio prendere la sony piu' un obiettivo migliore? non ci andrei a guadagnare decisamente rispetto a una canikon con obiettivo kit, come resa finale?
ero orientato verso la a57, ma come detto prima, mi sembra che questa non offra questo granche' in piu' da valere 200 euro in piu'... l'evf della a37 sembra gia' eccellente, e anzi le due recensioni che ho letto lo considerano molto superiore al mirino ottico delle fotocamere suddette (sempre 600d e 5100)
ovviamente, essendo aperto a consigli, non vorrei fanboysmi vari, non mi interessa essere fedele ad un marchio, non ho un mio parco obiettivi per cui prediligere un marchio etc...
ovviamente, piu' avanti potrei propendere per modelli superiori, ma penso che le lenti sony, data l'esperienza konica minolta, e le lenti zeiss che si trovano, mi potranno andare bene anche per fasce piu' alte casomai... ma questa mettiamola come clausola extra, anche essendo un patito di fotografia, rimango nell'ambito amatoriale